PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
È meglio John+punto esclamativo, misà.

Ce li vedi gli spiegoni col grado di parentela, durante una sparatoria? 

"Era mio amico"

"Era mio zio"

"Era mia nonna"

....sarebbe stupendo :sard:
Non è "meglio" il John+punto esclamativo, è solo una soluzione abbozzata a quello che volevano fare (i videogame devono trasmettere "esperienze nella mente del giocatore" e il loro scopo era rendere i personaggi multidimensionali)

Però sicuramente sta roba l'hanno pubblicizzata in maniera troppo esagerata per poi vedere come si è articolata nel gioco. Cioè l'intento di Druckmann e co. del "every character you meet is somehow multidimensional" è una roba non riuscita del tutto ma amen, sono quelle classiche cose che durante lo sviluppo non sai mai se ce la fanno nel gioco completo o meno e che sono estremamente complicate da fare. Non dico che dovevano fare gli spiegoni in battaglia ma certo sentire dialoghi più articolati sulla falsariga della demo E3 2018 oppure triggerare qualche stato d'animo particolare nel nemico come paura/rabbia/shock/rassegnazione (questo, per dire, lo faceva MGS4 nel 2008) avrebbe reso definitivamente le battaglie un capolavoro. Rimane un giocone assurdo e criticarlo per queste cose è onestamente esagerato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è "meglio" il John+punto esclamativo, è solo una soluzione abbozzata a quello che volevano fare (i videogame devono trasmettere "esperienze nella mente del giocatore" e il loro scopo era rendere i personaggi multidimensionali)

Però sicuramente sta roba l'hanno pubblicizzata in maniera troppo esagerata per poi vedere come si è articolata nel gioco. Cioè l'intento di Druckmann e co. del "every character you meet is somehow multidimensional" è una roba non riuscita del tutto ma amen, sono quelle classiche cose che durante lo sviluppo non sai mai se ce la fanno nel gioco completo o meno e che sono estremamente complicate da fare. Non dico che dovevano fare gli spiegoni in battaglia ma certo sentire dialoghi più articolati sulla falsariga della demo E3 2018 oppure triggerare qualche stato d'animo particolare nel nemico come paura/rabbia/shock/rassegnazione (questo, per dire, lo faceva MGS4 nel 2008) avrebbe reso definitivamente le battaglie un capolavoro. Rimane un giocone assurdo e criticarlo per queste cose è onestamente esagerato.
Non è mai definitivamente, il punto è che pure se ci fosse stata quella roba li sarebbero comunque usciti altri problemi. E ipotizzo non sia facile infilare tutti sti dettagli nel gameplay, a me ad esempio piacerebbe che un proiettile nella schiena o una freccia sulla spalla non si curasse con una fasciatura al braccio. Ma non si finirebbe mai di puntare il dito, fidati :asd:

 
Si sta parlando anche di fantascienza per ora. Magari tra una o due gen tutte queste cose saranno possibili. Al momento è già tanto se abbiamo avuto quel che abbiamo avuto. 

Vorrei tornare però su qualche punto riguardo Lev. 

Trans o non trans sinceramente non me ne fotte una sega. è femmina e si identifica in maschio, è maschio e basta sinceramente sticazzi. Il problema di fondo è il ruolo che avrebbe dovuto avere nella sua vita. Essenzialmente lei\lui doveva diventare la moglie di un vecchio perchè si. 

Ci credo che ti rasi i capelli e te dai. questo a prescindere da quello che è, non credo che se fosse stata semplicemente una ragazza etero avrebbe accettato la cosa di buon grado.  Da quanto abbiamo visto il carattere di lev\lily è abbastanza ribelle e semplicemente voleva essere un soldato e non la sposa di un vecchio. Quindi non capisco i problemi. Sono il primo a schierarmi contro il politicamente corretto per ogni costo  ma a sto giro la base del personaggio e quel che vediamo non cambia a prescindere da come hanno deciso di creare tale personaggio. Cosa totalmente differente da abomini quali i rumor su una ciri nera e la triss merigold del telefilm.

 
Stai facendo un casino comunque, cioè prenditela comoda zio...

Avere una certa agenda politica dietro un videogioco non ha nulla di sbagliato. Tutto è influenzato da un'agenda politica, ogni opera d'arte, ogni videogame. Ora, se non ti piace lo scopo di NDi non è colpa in particolare di nessuno. Si può parlare dei modi in cui questo viene fatto e siamo d'accordo ma nelle intenzioni il tutto va rispettato. Anche a me verso fine gioco sentire i nemici che urlavano "JOHN!!"  alla morte di qualcuno lo reputavo un mezzo meme ormai. Potevano fare qualcosa di più solo perché Naughty Dog queste cose le sa fare con una maestria incredibile quindi quasi lascia l'amaro in bocca non sentire qualcuno che urla "ERA MIO AMICO, BASTARDA!" oppure vedere qualcuno che è talmente infuriato per la morte di un compagno da abbandonare ogni copertura e caricarti senza ritegno ma da qui a dire che questa roba è una merda ce ne vuole. Anche vedere il blood system e il sistema di smembramento è una roba mirata a farti inorridire e qualche volta ci riesce davvero anche se non si è deboli di cuore.
Ogni gioco ha una agenda politica, whattt??? 

Super Mario che cazzo cerca di politicizzare? Che usare funghi é legale e fa bene?  :pogchamp:

No, non tutti i giochi hanno un agenda, semplicemente raccontano una storia, una morale, e devono divertire. 

Negli ultimi anni hanno messo agenda politica in mezzo al cazzx in alcuni giochi. 

E la iniziano a forzarla in bocca troppo spesso. 

Belle storie non hanno bisogno di forzare ideologie e politiche. 

Posso citare un altro gioco Sony di gran spessore, GOW 2018, che non ti da agende politiche che devi imparare son giuste, ti narra solo una gran avventura, con una bella morale (che asfalta qualsiasi cosa cerca di dire la morale di TLOU2, oltretutto) e intrattiene, fine. 

Spero che sia così pure per GoT, un bel gioco con una bella storia, niente agende forzate. 

Poi oh se in futuro i giochi diventano tutti politica come fanno già molti film e serie TV. 

La mia reazione sarà solo questa e guardo ad altro



Infine... quindi appoggiate che i giochi vanno di agenda, quando conviene e rispetta la vostra giusta visione del mondo. 

Ma non ve gusta agenda quando fa qualcosa che non vi piace. 

Tipo non scordiamoci che la cara Sony in questi anni ha forzato la sua agenda malata sulla censura dei giochi jap. 

Le tette delle waifu per loro erano non politicaly correct, quindi hanno censurato in continuazione, li tutti a lamentarsi, qui no perché agenda parla di fatti giusti. 

Per me stanno sul cazzo tutte e 2 situazioni, non voglio agende inutili nei miei video games :dsax:

Mamma mia se la maturazione della narrazione nel medium video ludico e sta roba che ci propina TLOU2 si salvi chi può! Gioco da 10 gente! 

 
[SIZE=1.4rem]cut [/SIZE]
Che problemi hai con l'agenda politica nei videogiochi? Alcuni non ce l'hanno, ma altri si. La diversità può solo che far bene al medium. 

Mai giocato la mg saga? Li non ci sono idee politiche per caso? :asd:

Ovviamente super mario non avrà questo gran problema, ma in super mario la narrativa non è così importante o sbaglio? 

Se un autore decide di fare una cosa perchè crede in determinate cose ben venga, altrimenti eliminiamo direttamente tutte le storie da tutti i videogiochi e ritorniamo a tetris, pacman e mario.

 
Che problemi hai con l'agenda politica nei videogiochi? Alcuni non ce l'hanno, ma altri si. La diversità può solo che far bene al medium. 

Mai giocato la mg saga? Li non ci sono idee politiche per caso? :asd:

Ovviamente super mario non avrà questo gran problema, ma in super mario la narrativa non è così importante o sbaglio? 

Se un autore decide di fare una cosa perchè crede in determinate cose ben venga, altrimenti eliminiamo direttamente tutte le storie da tutti i videogiochi e ritorniamo a tetris, pacman e mario.
Eh qui stiamo parlando di agende forzate! 

Che non danno sostanzialmente niente al gioco (censurare le poppe delle waifu jap non serve assolutamente a niente, come la stessa cosa le agende ND in TLOU2, mettere il bigott sandwich guy nel gioco non era necessario a parte forzare agenda.) 

Mgs é un esempio sbagliatissimo! La non sono forzate. 

LA TRAMA SI BASA SU QUELLO, ideali politici, sogni e obiettivi. 

I personaggi ci vivono e seguono ideali nella serie proprio su questo, che diventa la morale della storia di Mgs. 

Big boss segue la guerra perché è tutto ciò che conosce, quindi crea il sogno outer Heaven. 

Il vecchio in sedia a rotelle in mgs5, odia la globalizzazione dell'inglese, ha già origini indiane e odia America per ovvie ragioni, vede la diffusione dell'inglese come lingua franca un'altra oppressione dei popoli. 

Questa é la sua idea politica, ma mica kojima ti sta forzando qualcosa? Ideologia del vecchio é giusta solo per lui! Stessa cosa per big boss e il suo sogno. 

Servono per la trama punto, o altrimenti non capiresti le ragioni del vecchio nel partecipare al piano di skull face. 

Mentre ND delle sue agende c'è solo forzatura, non danno assolutamente niente alla trama

SPOILER FINALE

Che ellie e Dina sono in relazione amorosa sono i loro sentimenti a parlare, e fa parte della narrazione il loro rapporto. 

Che poi arriva la scena della festa con il bigotto sandwich guy era una scena risparmiabile, serve solo per forzare agenda ND

(oh sto tizio e omofobo de merda, se fai come lui sei una pessima persona! La storia lesbo tra Dina e ellie é completamente normale!) 

Ci volevi tu ND a dirmelo, so il giusto e sbagliato, non forzarlmelo in gola :asd:



 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh qui stiamo parlando di agende forzate! 

Che non danno sostanzialmente niente al gioco (censurare le poppe delle waifu jap non serve assolutamente a niente, come la stessa cosa le agende ND in TLOU2, mettere il bigott sandwich guy nel gioco non era necessario a parte forzare agenda.) 

Mgs é un esempio sbagliatissimo! La non sono forzate. 

LA TRAMA SI BASA SU QUELLO, ideali politici, sogni e obiettivi. 

I personaggi ci vivono e seguono ideali nella serie proprio su questo, che diventa la morale della storia di Mgs. 

Big boss segue la guerra perché è tutto ciò che conosce, quindi crea il sogno outer Heaven. 

Il vecchio in sedia a rotelle in mgs5, odia la globalizzazione dell'inglese, ha già origini indiane e odia America per ovvie ragioni, vede la diffusione dell'inglese come lingua franca un'altra oppressione dei popoli. 

Questa é la sua idea politica, ma mica kojima ti sta forzando qualcosa? Ideologia del vecchio é giusta solo per lui! Stessa cosa per big boss e il suo sogno. 

Servono per la trama punto, o altrimenti non capiresti le ragioni del vecchio nel partecipare al piano di skull face. 

Mentre ND delle sue agende c'è solo forzatura, non danno assolutamente niente alla trama

SPOILER FINALE

Che ellie e Dina sono in relazione amorosa sono i loro sentimenti a parlare, e fa parte della narrazione il loro rapporto. 

Che poi arriva la scena della festa con il bigotto sandwich guy era una scena risparmiabile, serve solo per forzare agenda ND

(oh sto tizio e omofobo de merda, se fai come lui sei una pessima persona! La storia lesbo tra Dina e ellie é completamente normale!) 

Ci volevi tu ND a dirmelo, so il giusto e sbagliato, non forzarlmelo in gola :asd:
Però son punti di vista. 

Io il vecchio bigotto non lo trovo forzato. O meglio trovo che la funzione principale sia quella di fare aizzare Joel in difesa di Ellie.  Lo scopo di quella scena è chiaramente smuovere joel. Hanno usato il vecchio bigotto per propaganda? Può essere. Potevano usare qualsiasi cosa. Chesso uno spasimante di Ellie o di Dina che rosicava vedendole baciarsi ottenevi lo stesso risultato però se ci pensi c'è ancora molta omofobia nel mondo quindi si magari vedere che certe cose son sbagliate possono "servire" . Se il mondo fosse rose e fiori tanta propaganda non servirebbe. Poi comunque se è propaganda innocua e non forzata non da problemi. 




E mgs critica fortemente la guerra. Come critica tante altre cose che non stiamo qua a dire dato che è ot. Come autore kojima è migliore di drukk? Probabilmente si 

 
Finito, poco fa. Dopo una sessione no stop di diverse ore.

Ritmo di gioco della seconda parte sempre incalzante fino all'ultimo, sia dal punto di vista narrativo sia del gameplay, riuscendo a tenerti incollato allo schermo come solo poche opere sanno fare. Tutto questo grazie all'ausilio di personaggi immensamente scritti, ben inseriti nel contesto della trama, che ruotano attorno a quest'opera dalla storia semplice, ma che vuole offrire fino all'ultimo più di uno spunto di riflessione. TLoU II non è semplicemente una storia di vendetta (o violenza), quanto piuttosto un lungo e tortuoso racconto in cui si intrecciano i destini di tutti i personaggi. Un'azione, che crea una conseguenza, che ne crea un'altra.

Non esistono personaggi immortali in TLoU II, nessuno è realmente indispensabile, chiunque può morire in meno di un soffio (questa è un po' la mia interpretazione).

E' emblematico vedere il personaggio di Ellie nel corso dell'avventura regredire emotivamente nello spiraglio della sua vendetta personale.

Una storia cruda e emotivamente forte, che in più di un'occasione ha saputo lasciarmi un magone forte nel petto. Cattivi, buoni, giusto, sbagliato, solo questione di terminologia, perchè i ND con quest'opera hanno voluto confondere insieme questi termini. Non esiste bianco o nero, ma tante sfumature di grigio.

Ogni personaggio è spinto dalle proprie motivazioni, Ellie sarebbe capace di arrivare fino in fondo, mettendo a repentaglio la propria vita e anche quella delle persone che gli stanno a cuore, pur di proseguire con il suo obiettivo.

Abby e Ellie sono due antagoniste. Non due protagoniste. Entrambe alla fine si sono fatte del male a vicenda, hanno lasciato una lunga scia di sangue alle loro spalle, uccidendo l'una gli amici dell'altra.

Sono morte anche persone innocenti come Jesse, Mel (incinta), Owen e persino il cane Alice (dio che dispiacere, lo stesso animale con il quale avevo giocato prima).

Come quando con Abby arriviamo all'acquario e troviamo questa scia di morti lasciata da Ellie, come a volerci mostrare le nostre azioni da un punto di vista esterno. Terribile questa cosa.

Naughty Dog molto vicini alle trame di Kojima ormai, come messaggio di fondo che vuole far passare.

Alla fine ho capito le motivazioni di Abby dietro il suo gesto di vendetta su Joel, per quanto mi risulti ancora difficile da perdonarla, mi sento però di comprenderla. Joel non era del tutto un buon uomo, nella sua vita aveva fatto molti errori, anche se ancora oggi non mi riesce di giudicare obiettivamente il suo atto di sterminio nell'ospedale delle Luci nel tentativo di salvare Ellie (TLoU I). Lo stesso attacco che quel giorno costò anche la vita al padre di Abby, il medico operante che avrebbe dovuto eseguire l'operazione. Entrambe hanno perso una persona a loro cara e vivono in una comunità di persone che tentano quotidianamente di sopravvivere.

Abby e Ellie alla fine non sono molte diverse. Forse è pure questo il messaggio che il gioco vuole far passare.

Ottima idea quella di metterci nei panni anche di Abby, volendo probabilmente farci provare empatia verso di lei, conoscerla meglio per comprendere che alla fine non stiamo andando a vendicarci contro il classico antagonista malvagio.

Perchè appunto non è un'antagonista nel vero senso del termine, basti vedere come si mette in gioco pur di salvare la vita a Yara e Lev, i due ragazzi asiatici in fuga dai Serafiti.
Insomma in tal senso ci sarebbero davvero una marea di cose da scrivere, il tutto partendo da una trama semplice. Incredibile come partendo con poco: l'immunità di Ellie, siano riusciti a tirare fuori tutto questo.

Alla fine si viene trascinati in un turbine di emozioni da cui è difficile uscirne in maniera obiettiva.

Alcune considerazioni sul finale vero e proprio, che chiude in maniera sublime come il primo TLoU

- Il prigioniero aveva detto che Abby era stata morsa e che si sarebbe trasformata di lì a poco, allora dove pretende di andare con Lev in barca in quelle condizioni?

- Le Luci non sono del tutto sparite, esiste ancora un avamposto con oltre duecento anime.

- Ellie alla fine, ha capito le reali motivazioni di Abby dietro l'assassinio di Joel? Sapeva quello che Joel aveva fatto al padre della ragazza?


Spoiler FINALE

Bellissima la scazzotata finale nella spiaggia tra Ellie e Abby. Ultimamente molti giochi vogliono chiudere con questi combattimenti a mani nude, vedi MGS 4 o Death Stranding.

Ellie però non finisce uccidendo il suo nemico, nonostante questa volta si sentisse convinta di dover arrivare fino in fondo.

Mentre sta per affogare con le sue mani Abby, un flashback di Joel la interrompe, convincendola a risparmiarle la vita.

Questo non sono riuscito a capirlo...sto cercando di interpretarlo ma niente....
@alexiomania

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito, poco fa. Dopo una sessione no stop di diverse ore.

Ritmo di gioco della seconda parte sempre incalzante fino all'ultimo, sia dal punto di vista narrativo sia del gameplay, riuscendo a tenerti incollato allo schermo come solo poche opere sanno fare. Tutto questo grazie all'ausilio di personaggi immensamente scritti, ben inseriti nel contesto della trama, che ruotano attorno a quest'opera dalla storia semplice, ma che vuole offrire fino all'ultimo più di uno spunto di riflessione. TLoU II non è semplicemente una storia di vendetta (o violenza), quanto piuttosto un lungo e tortuoso racconto in cui si intrecciano i destini di tutti i personaggi. Un'azione, che crea una conseguenza, che ne crea un'altra.

Non esistono personaggi immortali in TLoU II, nessuno è realmente indispensabile, chiunque può morire in meno di un soffio (questa è un po' la mia interpretazione).

E' emblematico vedere il personaggio di Ellie nel corso dell'avventura regredire emotivamente nello spiraglio della sua vendetta personale.

Una storia cruda e emotivamente forte, che in più di un'occasione ha saputo lasciarmi un magone forte nel petto. Cattivi, buoni, giusto, sbagliato, solo questione di terminologia, perchè i ND con quest'opera hanno voluto confondere insieme questi termini. Non esiste bianco o nero, ma tante sfumature di grigio.

Ogni personaggio è spinto dalle proprie motivazioni, Ellie sarebbe capace di arrivare fino in fondo, mettendo a repentaglio la propria vita e anche quella delle persone che gli stanno a cuore, pur di proseguire con il suo obiettivo.

Abby e Ellie sono due antagoniste. Non due protagoniste. Entrambe alla fine si sono fatte del male a vicenda, hanno lasciato una lunga scia di sangue alle loro spalle, uccidendo l'una gli amici dell'altra.

Sono morte anche persone innocenti come Jesse, Mel (incinta), Owen e persino il cane Alice (dio che dispiacere, lo stesso animale con il quale avevo giocato prima).

Come quando con Abby arriviamo all'acquario e troviamo questa scia di morti lasciata da Ellie, come a volerci mostrare le nostre azioni da un punto di vista esterno. Terribile questa cosa.

Naughty Dog molto vicini alle trame di Kojima ormai, come messaggio di fondo che vuole far passare.

Alla fine ho capito le motivazioni di Abby dietro il suo gesto di vendetta su Joel, per quanto mi risulti ancora difficile da perdonarla, mi sento però di comprenderla. Joel non era del tutto un buon uomo, nella sua vita aveva fatto molti errori, anche se ancora oggi non mi riesce di giudicare obiettivamente il suo atto di sterminio nell'ospedale delle Luci nel tentativo di salvare Ellie (TLoU I). Lo stesso attacco che quel giorno costò anche la vita al padre di Abby, il medico operante che avrebbe dovuto eseguire l'operazione. Entrambe hanno perso una persona a loro cara e vivono in una comunità di persone che tentano quotidianamente di sopravvivere.

Abby e Ellie alla fine non sono molte diverse. Forse è pure questo il messaggio che il gioco vuole far passare.

Ottima idea quella di metterci nei panni anche di Abby, volendo probabilmente farci provare empatia verso di lei, conoscerla meglio per comprendere che alla fine non stiamo andando a vendicarci contro il classico antagonista malvagio.

Perchè appunto non è un'antagonista nel vero senso del termine, basti vedere come si mette in gioco pur di salvare la vita a Yara e Lev, i due ragazzi asiatici in fuga dai Serafiti.
Insomma in tal senso ci sarebbero davvero una marea di cose da scrivere, il tutto partendo da una trama semplice. Incredibile come partendo con poco: l'immunità di Ellie, siano riusciti a tirare fuori tutto questo.

Alla fine si viene trascinati in un turbine di emozioni da cui è difficile uscirne in maniera obiettiva.

Alcune considerazioni sul finale vero e proprio, che chiude in maniera sublime come il primo TLoU

- Il prigioniero aveva detto che Abby era stata morsa e che si sarebbe trasformata di lì a poco, allora dove pretende di andare con Lev in barca in quelle condizioni?

- Le Luci non sono del tutto sparite, esiste ancora un avamposto con oltre duecento anime.

- Ellie alla fine, ha capito le reali motivazioni di Abby dietro l'assassinio di Joel? Sapeva quello che Joel aveva fatto al padre della ragazza?


Spoiler FINALE

Bellissima la scazzotata finale nella spiaggia tra Ellie e Abby. Ultimamente molti giochi vogliono chiudere con questi combattimenti a mani nude, vedi MGS 4 o Death Stranding.

Ellie però non finisce uccidendo il suo nemico, nonostante questa volta si sentisse convinta di dover arrivare fino in fondo.

Mentre sta per affogare con le sue mani Abby, un flashback di Joel la interrompe, convincendola a risparmiarle la vita.

Questo non sono riuscito a capirlo...sto cercando di interpretarlo ma niente....
Abby non è stata morsa...il prigioniero si riferiva ad Ellie...in relazione al morso subito dal Clicker poco prima a Santa Barbara...tanto che il tipo gambizzato quando rivela ad Ellie dove viene detenuta Abby gli dice anche sempre se c'è la farai ad arrivare facendogli notare il morso fresco sul polso...non sapendo che lei è immune...

Ellie secondo me non lo sa...per me è ancora convinta che l'uccisione di Joel sia dovuta tutta alla questione relativa al vaccino e non per l'uccisione del padre di Abby...



Il prigioniero che parla del morso si riferisce ad ellie
Esatto...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque vi faccio notare che il gioco tiene conto della console PS4 base D1....quindi è un ENORME collo di bottiglia. Ora di base c'è PS5 D1 10 volte superiore almeno. quindi con la giusta ottimizzazione TLOU PART III sarà una BOMBA....sperando che lo facciano. ci sono tane possibilità per un seguito :sisi:

 
Finale

Io la trama l'ho trovata fin troppo scontata, e senza veri e propri colpi di scena.

Molti personaggi sono stati piazzati proprio per far discutere, ma il tutto è lontanissimo dalle trame che ci ha affidato il buon maestro kojima.

Comunque se ne devono fare un terzo, lo devono fare con abby, con una ellie che muore dopo un oretta.

 
Finale

Io la trama l'ho trovata fin troppo scontata, e senza veri e propri colpi di scena.

Molti personaggi sono stati piazzati proprio per far discutere, ma il tutto è lontanissimo dalle trame che ci ha affidato il buon maestro kojima.

Comunque se ne devono fare un terzo, lo devono fare con abby, con una ellie che muore dopo un oretta.
La storia di Ellie deve finire qua, non c'è più niente da dire. È veramente importante sapere se torna a Jackson o se decide di fare la vita solitaria? No. Tutto quello che dovevamo vedere era legato a doppio filo con Joel che di fatto viene finalmente lasciato alle spalle (la metafora rappresenta chiaramente Joel). D'ora in avanti lei è libera e non ha più un vero e proprio scopo nella vita. L'unica cosa che potrebbe farla tornare in scena è Abby che va a cercarla per creare definitivamente una cura ma in questo caso sarebbe un personaggio, per quanto chiave all'eventuale intreccio, passivo e assente che comparirebbe alla fine di tutto. Sono convinto invece che la storia proseguirà con Abby e Lev alla ricerca delle Luci :sisi:

 
La trama di The Last of Us non deve essere valutata per l’intreccio complicato ed intricato, il primo era ancor piu lineare e scontato di questo, TLOU vuole emozionare raccontando una storia con dei valori e far emozionare tramite i suoi personaggi che vivono in un mondo ostile, il resto è semplicemente di contorno. 

 
La storia di Ellie deve finire qua, non c'è più niente da dire. È veramente importante sapere se torna a Jackson o se decide di fare la vita solitaria? No. Tutto quello che dovevamo vedere era legato a doppio filo con Joel che di fatto viene finalmente lasciato alle spalle (la metafora rappresenta chiaramente Joel). D'ora in avanti lei è libera e non ha più un vero e proprio scopo nella vita. L'unica cosa che potrebbe farla tornare in scena è Abby che va a cercarla per creare definitivamente una cura ma in questo caso sarebbe un personaggio, per quanto chiave all'eventuale intreccio, passivo e assente che comparirebbe alla fine di tutto. Sono convinto invece che la storia proseguirà con Abby e Lev alla ricerca delle Luci :sisi:
Concordo ma correlando la questione Abby Lev e Luci con Ellie che chiaramente inizia un nuovo percorso personale...

Il desiderio o meglio lo scopo della vita di Ellie era quello di sacrificarsi per offrire il vaccino (lo dice in una conversazione con Joel anche in maniera secca tanto che le avrebbe dato finalmente un senso alla sua vita) che avrebbe fatto uscire l'umanità dall'inferno apocalittico al quale sembra essere condannata...i tremendi eventi di Joel in TLOU2 hanno portato poi Ellie su un cammino che ben conosciamo... 

Ora che effettivamente ha ritrovato un po di luce in se stessa ma al prezzo di avere perso tantissimo se non tutto...questo scopo desiderio credo ritorni in modo significativo nella sua mente...

Ovviamente sto fantasticando...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque vi faccio notare che il gioco tiene conto della console PS4 base D1....quindi è un ENORME collo di bottiglia. Ora di base c'è PS5 D1 10 volte superiore almeno. quindi con la giusta ottimizzazione TLOU PART III sarà una BOMBA....sperando che lo facciano. ci sono tane possibilità per un seguito :sisi:
Questo è un cane che si morde la coda, quando uscì il primo su ps3 ci si sognava il 2 su ps4 che ora reputi azzoppato dal modello ps4 base, se tlou 3 uscirà a fine gen si dirà lo stesso per ps5 e così via :asd:  

Meglio godersi i giochi senza questi pipponi :ahsisi:  

 
Azz ma solo io lo finito in circa 50 ore ?  :asd: (49 : 37 minuti per la precisione)...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top