Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
PS4/PS5The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€
A parte il mascellone no dai, c'è molto di peggio
La migliore rimane Dina, l'attrice la trovo veramente carina anche se il modello in game l'hanno imbruttita. Stessa sorte è toccata a Ellie, aveva un viso carinissimo
Finito, poco fa. Dopo una sessione no stop di diverse ore.
Ritmo di gioco della seconda parte sempre incalzante fino all'ultimo, sia dal punto di vista narrativo sia del gameplay, riuscendo a tenerti incollato allo schermo come solo poche opere sanno fare. Tutto questo grazie all'ausilio di personaggi immensamente scritti, ben inseriti nel contesto della trama, che ruotano attorno a quest'opera dalla storia semplice, ma che vuole offrire fino all'ultimo più di uno spunto di riflessione. TLoU II non è semplicemente una storia di vendetta (o violenza), quanto piuttosto un lungo e tortuoso racconto in cui si intrecciano i destini di tutti i personaggi. Un'azione, che crea una conseguenza, che ne crea un'altra.
Non esistono personaggi immortali in TLoU II, nessuno è realmente indispensabile, chiunque può morire in meno di un soffio (questa è un po' la mia interpretazione).
E' emblematico vedere il personaggio di Ellie nel corso dell'avventura regredire emotivamente nello spiraglio della sua vendetta personale.
Una storia cruda e emotivamente forte, che in più di un'occasione ha saputo lasciarmi un magone forte nel petto. Cattivi, buoni, giusto, sbagliato, solo questione di terminologia, perchè i ND con quest'opera hanno voluto confondere insieme questi termini. Non esiste bianco o nero, ma tante sfumature di grigio.
Ogni personaggio è spinto dalle proprie motivazioni, Ellie sarebbe capace di arrivare fino in fondo, mettendo a repentaglio la propria vita e anche quella delle persone che gli stanno a cuore, pur di proseguire con il suo obiettivo.
Abby e Ellie sono due antagoniste. Non due protagoniste. Entrambe alla fine si sono fatte del male a vicenda, hanno lasciato una lunga scia di sangue alle loro spalle, uccidendo l'una gli amici dell'altra.
Sono morte anche persone innocenti come Jesse, Mel (incinta), Owen e persino il cane Alice (dio che dispiacere, lo stesso animale con il quale avevo giocato prima).
Come quando con Abby arriviamo all'acquario e troviamo questa scia di morti lasciata da Ellie, come a volerci mostrare le nostre azioni da un punto di vista esterno. Terribile questa cosa.
Naughty Dog molto vicini alle trame di Kojima ormai, come messaggio di fondo che vuole far passare.
Alla fine ho capito le motivazioni di Abby dietro il suo gesto di vendetta su Joel, per quanto mi risulti ancora difficile da perdonarla, mi sento però di comprenderla. Joel non era del tutto un buon uomo, nella sua vita aveva fatto molti errori, anche se ancora oggi non mi riesce di giudicare obiettivamente il suo atto di sterminio nell'ospedale delle Luci nel tentativo di salvare Ellie (TLoU I). Lo stesso attacco che quel giorno costò anche la vita al padre di Abby, il medico operante che avrebbe dovuto eseguire l'operazione. Entrambe hanno perso una persona a loro cara e vivono in una comunità di persone che tentano quotidianamente di sopravvivere.
Abby e Ellie alla fine non sono molte diverse. Forse è pure questo il messaggio che il gioco vuole far passare.
Ottima idea quella di metterci nei panni anche di Abby, volendo probabilmente farci provare empatia verso di lei, conoscerla meglio per comprendere che alla fine non stiamo andando a vendicarci contro il classico antagonista malvagio.
Perchè appunto non è un'antagonista nel vero senso del termine, basti vedere come si mette in gioco pur di salvare la vita a Yara e Lev, i due ragazzi asiatici in fuga dai Serafiti.
Insomma in tal senso ci sarebbero davvero una marea di cose da scrivere, il tutto partendo da una trama semplice. Incredibile come partendo con poco: l'immunità di Ellie, siano riusciti a tirare fuori tutto questo.
Alla fine si viene trascinati in un turbine di emozioni da cui è difficile uscirne in maniera obiettiva.
Alcune considerazioni sul finale vero e proprio, che chiude in maniera sublime come il primo TLoU
- Il prigioniero aveva detto che Abby era stata morsa e che si sarebbe trasformata di lì a poco, allora dove pretende di andare con Lev in barca in quelle condizioni?
- Le Luci non sono del tutto sparite, esiste ancora un avamposto con oltre duecento anime.
- Ellie alla fine, ha capito le reali motivazioni di Abby dietro l'assassinio di Joel? Sapeva quello che Joel aveva fatto al padre della ragazza?
Spoiler FINALE
Bellissima la scazzotata finale nella spiaggia tra Ellie e Abby. Ultimamente molti giochi vogliono chiudere con questi combattimenti a mani nude, vedi MGS 4 o Death Stranding.
Ellie però non finisce uccidendo il suo nemico, nonostante questa volta si sentisse convinta di dover arrivare fino in fondo.
Mentre sta per affogare con le sue mani Abby, un flashback di Joel la interrompe, convincendola a risparmiarle la vita.
Questo non sono riuscito a capirlo...sto cercando di interpretarlo ma niente....
Abby è lì perchè ha tentato la fuga, non perchè sia stata morsa..
Ellie penso non abbia ucciso Abby perchè in lei con Lev rivede Joel con se stessa, sa quanto ha sofferto per Joel, e come la sete di vendetta l'ha consumata, e non vuole dare a Lev la stessa sorte, dopo tra l'altro che Lev ha spinto Abby a non uccidere lei e sopratutto Dina.
Sto gioco è terribile comunque, mi ha completamente tolto l'interesse verso qualsiasi altra roba che ho tra ps4 e switch. Oggi avrò avviato almeno 4-5 titoli su entrambe le console, dopo mezz'ora ero già a premere "spegni console" mentre intanto pensavo a TLoU2
Concordo...anche se ho bisogno di riprendermi dunque attendo il remake di Mafia per tornare a giocare ma in modalità un po più easy/relax...perché tra RDR2 e TLOU2 ho preso 2 KO a livello emotivo non indifferenti…
Concordo...anche se ho bisogno di riprendermi dunque attendo il remake di Mafia per tornare a giocare ma in modalità un po più easy/relax...perché tra RDR2 e TLOU2 ho preso 2 KO a livello emotivo non indifferenti…
Ste botte emotive comunque fanno sembrare abbastanza ridicole/stupidotte la maggior parte delle altre trame in giro (ultimo esempio per me Star Wars JFO). Ma non tanto per demeriti degli altri, ma più per la capacità di ND di impacchettarti il titolo
Probabilmente, potrebbero farmi emozionare anche con un Last of US in versione cinepanettone, tipo Natale a Seattle
Ste botte emotive comunque fanno sembrare abbastanza ridicole/stupidotte la maggior parte delle altre trame in giro (ultimo esempio per me Star Wars JFO). Ma non tanto per demeriti degli altri, ma più per la capacità di ND di impacchettarti il titolo
Probabilmente, potrebbero farmi emozionare anche con un Last of US in versione cinepanettone, tipo Natale a Seattle
Ste botte emotive comunque fanno sembrare abbastanza ridicole/stupidotte la maggior parte delle altre trame in giro (ultimo esempio per me Star Wars JFO). Ma non tanto per demeriti degli altri, ma più per la capacità di ND di impacchettarti il titolo
Probabilmente, potrebbero farmi emozionare anche con un Last of US in versione cinepanettone, tipo Natale a Seattle
Entro solo per dire: che bella Abby e personaggio scritto divinamente.
Sanji, riguardo il finale
Molti semplicemente Ellie poco prima di uccidere Abby ha un flash di Joel che suona la chitarra, capisce che Joel non avrebbe voluto e risparmia Abby.
Per quanto Abby si sia macchiata di un atrice delitto, ha risoarmiato Ellie ben due volte e ha iniziato un percorso di redenzione lasciandosi il passatto alle spalle, cosa che non é riuscito a fare Ellie, tormentata dagli incubi e ossessionata dalla vendetta.
Quella visione di Joel salva Ellie perché se avesse ucciso Abby avrebbe perso quel briciolo di umanità che le restava e sarebbe diventata un mostro.
Mentre nel flashback finale finale viene mostrato il dialogo finale fra Ellie e Joel, poco dopo il loro litigio nella sala del ballo e poco prima di quando impersonaiamo Ellie nel prologo.
Viene mostrato che Ellie stava facendo dei piccoli passi per perdonare Joel ma 'ufficialmente' non lo aveva ancora perdonato del tutto. Il che rende ancora tutto più triste visto che in seguito Joel sarebbe morto e loro due non avrebbero più avuto occasioni per rappacificarsi definitivamente, considerando che per Joel lei era come una figlia... e allo stesso tempo il mancato perdono ha alimentato anche la motivazione ed ossessione di vendetta e odio per Abby, Abby che però aveva a sua volta i suoi motivi per fare quel che ha fatto.
Non esiste quindi il bene ed il male in termini assoluti ma solo grigi, sfumature, errori e conseguenze delle proprie azioni e scelte.
E la verità è che la stessa Abby nel suo percorso di redenzione ne esce molto molto meglio di Ellie che anzi, si dinostra immatura e irresponsabile nel rinunciare alla vita felice in fattoria voltando le spalle a Dina e JJ per inseguire una vendetta inutile, che non le avrebbe fatto bene, che non le avrebbe comunque restituito Joel.
Ed in fondo tutto ciò che avviene in Tlou 2 avviene per Joel, a causa di Joel, sia nel bene che nel male.
Metto giusto un paio di considerazioni, non ho ancora troppa voglia di fare un walltext per esprimere tutto quello che penso.
SPOILER FINALE ATTENZIONE
Non mi aspettavo minimamente che l'epilogo durasse così tanto e forse è qui c'è l'unica cosa che critico della narrativa: avrei voluto vivere nei panni di Abby la prigionia e il tentativo di fuga. Sarebbe stato bellissimo, avrebbe reso ancora più forte la scena finale secondo me, sarei stato ancora più male nel combatterla.
Immagino che in molti abbiano criticato la scelta di Ellie di lasciar andare via Abby ma sinceramente io l'ho apprezzata tanto, con quel "fotogramma" di Joel e il gioco che si conclude proprio con quella scena... Che bello.
Ma poi che cazzo di personaggio è Abby. L'hanno costruita benissimo. Nonostante quella tremenda scena iniziale non puoi odiarla, non ce la fai.
Inizia col distruggere sé stessa cercando la vendetta, poi si lancia in soccorso di Lev e Yara per ripulirsi dai sensi di colpa dovuti alla distruzione dei suoi legami sociali causata proprio dalla sua bramosia di sangue. Una volta perso tutto tranne Lev, che ormai forma la sua famiglia, rincorre un sogno, o meglio il sogno condiviso con Owen e CI RIESCE. Guardate bene il menù dopo aver finito il gioco. Part 3, se si fa, avrà lei come protagonista.
Alla fine è anche magra, in molti saranno felici.
Ho adorato il fatto che la storia di Abby ed Ellie sia antitetica e quasi "ciclica" sotto certi punti di vista.
Metto giusto un paio di considerazioni, non ho ancora troppa voglia di fare un walltext per esprimere tutto quello che penso.
SPOILER FINALE ATTENZIONE
Non mi aspettavo minimamente che l'epilogo durasse così tanto e forse è qui c'è l'unica cosa che critico della narrativa: avrei voluto vivere nei panni di Abby la prigionia e il tentativo di fuga. Sarebbe stato bellissimo, avrebbe reso ancora più forte la scena finale secondo me, sarei stato ancora più male nel combatterla.
Immagino che in molti abbiano criticato la scelta di Ellie di lasciar andare via Abby ma sinceramente io l'ho apprezzata tanto, con quel "fotogramma" di Joel e il gioco che si conclude proprio con quella scena... Che bello.
Ma poi che cazzo di personaggio è Abby. L'hanno costruita benissimo. Nonostante quella tremenda scena iniziale non puoi odiarla, non ce la fai.
Inizia col distruggere sé stessa cercando la vendetta, poi si lancia in soccorso di Lev e Yara per ripulirsi dai sensi di colpa dovuti alla distruzione dei suoi legami sociali causata proprio dalla sua bramosia di sangue. Una volta perso tutto tranne Lev, che ormai forma la sua famiglia, rincorre un sogno, o meglio il sogno condiviso con Owen e CI RIESCE. Guardate bene il menù dopo aver finito il gioco. Part 3, se si fa, avrà lei come protagonista.
Alla fine è anche magra, in molti saranno felici.
Ho adorato il fatto che la storia di Abby ed Ellie sia antitetica e quasi "ciclica" sotto certi punti di vista.
finito ieri in 30 ore e 16 minuti, che dire, è stato un viaggio sulle montagne russe delle emozioni, con pezzi nel viale dei ricordi, pezzi con combattimenti adrenalinici, pezzi stealth e pezzi horror con tensione alle stelle, per me è uno dei migliori giochi della generazione e entra di diritto della mia top 10 dei giochi migliori di sempre adesso vado di seconda run per il platino
In attesa di "schiarirmi ancora di più le idee" posso dire senz'altro (senza mettermi a parlare dell'aspetto tecnico/grafico/ludico/espressioni facciali/musiche ecc che sono a dei livelli eccelsi.)
Che questo TLOU2, non è per gli amanti di Ellie & Joel del 1, in quanto vengono "umiliati" in questo TLO2 (senza fare spoiler e senza nemmeno parlare del messaggio che vogliono dare i ND.)
Un fan di Ellie & Joel, non potrà mai accettare, "certe scelte".