PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Grazie per le risposte ragazzi! Sì, in linea di massima o personalizzata (che è davvero interessante come cosa) o del tutto Hard e fine. Tutto Survivor lo vorrei pure provare, però non vorrei diventasse un trial and error per delle sezioni in particolare, poi porterebbe a non farmi godere appieno la prima run e la storia stessa. Anche perché ora non so come sono impostati i save: in tutte le difficoltà ci sono autosave e i save manuali a piacere? O cambiano con le difficoltà avanzate?
Save manuali e checkpoint ci sono a tutte le difficoltà :sisi:

 
si in quelle sezioni la tensione è sempre alta, sopratutto alla prima run.. procedevo sempre lentamente, prestando attenzione..

e a proposito di questo e deli stalker

E' possibile sorprenderli alle spalle se si procede piano.. loro riescono a localizzarti un pò meglio dei runner come udito e un pò peggio come vista, se fate silenzio e vi sottraete alla loro vista (cosa non facile, visti gli spazi ristretti e la quantità di infetti) potrete voi stalkerare loro..
Gli Stalker solo uno ero riuscito a prenderlo alle spalle, ma è stato più un colpo di fortuna. Inoltre tendono facilmente ad attaccarti in gruppo.

Conviene attirarli in un'unica posizione e eliminarli con una molotov o bomba tubo.

Finalmente, e ripeto FINALMENTE, ieri mi è arrivata anche la mia copia. :rickds:

Ora, credo proprio che stare lo comincerò, vi chiedo solo una roba: come consigliate di giocarlo per la prima volta? Dritti a sopravvissuto? O meglio ad hard? Non ho letto molto per l'IA del gioco o sulle varie difficoltà, mi fido decisamente di più di chi l'ha giocato e finito.

Grazie in anticipo :hail:
Io ho giocato tutto ad Hard e risorse a Sopravvissuto. Mi sono trovato bene.

Only Sopravvissuto lo terrò per la seconda run.

 
Chissà, amico mio... vedremo. Sperando solo che non lo vedremo quando avremo già un po' di barbetta bianca. :asd:  

Anch'io avrei preferito così. Cioè parliamoci chiaramente:

 

Ellie ha vissuto tutta una serie di situazioni tanto destabilizzanti, che nulla sarebbe più come prima. Inoltre davvero non avrebbe più senso continuare a vivere, data la solitudine e la rovina di ogni sogno. Vogliamo dircela tutta? Joel le ha salvato la vita per donarle la possibilità di viverla... e lei è arrivata a 20 anni che non solo ha fatto terra bruciata tutto attorno a se, ma ha anche perso la possibilità di suonare la chitarra regalatagli da Joel. La stessa chitarra che aveva promesso avrebbe insegnato a suonare al piccolo JJ, una volta cresciuto.

Se fosse finito così, non mentirò, mi sarebbe piaciuto ancora di più. Un bel colpo alla tempia con la stessa rivoltella di Joel e tanti saluti.   :sisi:  
ehmm per quanto possa interessare io ho gia un po' di barbetta bianca, devo preoccuparmi?  :campione:

Effettivamente e' una cosa che penso spesso. Prima un seguito di un gioco lo vedevamo massimo in 2/3 anni ,ora con questi tempi passano 6/ 7 anni anche di piu ,e' diventata dura. mi chiedo quanti altri Elders scroll giochero' ancora ,quanti Fallout o titoli dei cagnacci di questo passo  :bruniii:   (chiusa parentesi tristissima e grazie Berlinguer per avermici fatto pensare  :asd: )

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie per le risposte ragazzi! Sì, in linea di massima o personalizzata (che è davvero interessante come cosa) o del tutto Hard e fine. Tutto Survivor lo vorrei pure provare, però non vorrei diventasse un trial and error per delle sezioni in particolare, poi porterebbe a non farmi godere appieno la prima run e la storia stessa. Anche perché ora non so come sono impostati i save: in tutte le difficoltà ci sono autosave e i save manuali a piacere? O cambiano con le difficoltà avanzate?
C'e il selettore anche per il tipo di save automatici, a normale avvengono dei save anche all'interno di una stessa zona di combattimento/scontro. Ovviamente non avvengono a casaccio ma sempre in momenti in cui poi ripartendo si ha la possibilità di gestire meglio la situazione.

 
Save manuali e checkpoint ci sono a tutte le difficoltà :sisi:
Perfetto, allora tanto vale magari lasciarsi Survivor per una seconda run :sisi:

Grazie ragazzacci! :hail:

Stasera mi ci butto come se non ci fosse un domani :bruniii:   

Vinsmoke Sanji ha detto:
Io ho giocato tutto ad Hard e risorse a Sopravvissuto. Mi sono trovato bene.

Only Sopravvissuto lo terrò per la seconda run.
Grazie Sanjone! Mi sa che personalizzerò pure io e mi terrò il resto per le altre run  :sisi:

C'e il selettore anche per il tipo di save automatici, a normale avvengono dei save anche all'interno di una stessa zona di combattimento/scontro. Ovviamente non avvengono a casaccio ma sempre in momenti in cui poi ripartendo si ha la possibilità di gestire meglio la situazione.
Ah ok! Non so a sto punto se lasciarle a normale o cambiarle, mh... Forse forse è meglio a normale, perché magari dopo verranno fuori solamente prima di alcuni fight o colpi di scena e potrebbero minarti la situazione :rickds:

 
Dimenticavo una sezione assurda del giorno 3bis (spoiler ovviamente)

La parte di Tommy vs Abby/Manny. 


Una parte semplicemente spettacolare :predicatore:

Ovviamente ho goduto tantissimo quando

Manny si è beccato una pallottola nell'occhio, oh yes 
:sard:

 
Dimenticavo una sezione assurda del giorno 3bis (spoiler ovviamente)

La parte di Tommy vs Abby/Manny. 


Una parte semplicemente spettacolare :predicatore:

Ovviamente ho goduto tantissimo quando

Manny si è beccato una pallottola nell'occhio, oh yes 
:sard:
Muori Pendejo! 

Ne ho parlato proprio ieri, Tommy peggio di Sniper Wolf. Sto gioco sa davvero spezzare bene il ritmo proponendo sempre situazioni diverse.

 
Finalmente, e ripeto FINALMENTE, ieri mi è arrivata anche la mia copia. :rickds:

Ora, credo proprio che stare lo comincerò, vi chiedo solo una roba: come consigliate di giocarlo per la prima volta? Dritti a sopravvissuto? O meglio ad hard? Non ho letto molto per l'IA del gioco o sulle varie difficoltà, mi fido decisamente di più di chi l'ha giocato e finito.

Grazie in anticipo :hail:
Io ti consiglio di giocare creando l'esperienza più realistica possibile 

Ovvero: tutto a survivor tranne alleati a facile e risorse a difficile. 

Così Ellie è fragile come dovrebbe essere (sempre una ragazzina di 19 anni è);IA al massimo così non ti ritrovi nemici rincoglioniti; alleati su facile in modo che realisticamente siano utili in azione e non delle palle al piede; e risorse a difficile in modo da trovare il quantitativo giusto di materiali e munizioni. 

 
Ma lo sapete che (spoiler parte 2)

nel flashback in cui Abby ed Owen vanno all'acquario potete scivolare sul corrimano delle scale nella zona della vasca (quella dove si trova la barca)? Non so voi ma questi dettagli mi fanno impazzire :asd:  

 
Gli Stalker solo uno ero riuscito a prenderlo alle spalle, ma è stato più un colpo di fortuna. Inoltre tendono facilmente ad attaccarti in gruppo.

Conviene attirarli in un'unica posizione e eliminarli con una molotov o bomba tubo.

Io ho giocato tutto ad Hard e risorse a Sopravvissuto. Mi sono trovato bene.

Only Sopravvissuto lo terrò per la seconda run.
Infatti conviene così, il problema è riuscirvi.. solitamente tendono a non star raggruppati,tranne al momento dell'attacco..

 
Platinato!  :bananarap:

Seconda run d'obbligo, è fantastico vedere come si riesca a collegare tanti puntini, questo gioco è pieno di dettagli!
La seconda run l'ho fatta con la lingua originale e sulla scena finale vorrei dire:

il flashback di Joel ed Ellie
quando Ellie dice che non sa se potrà mai perdonarlo ma gli piacerebbe provarci, Troy Baker ha dato il meglio di sé nella risposta, mi è venuto un nodo alla gola per seconda volta. 
Straziante, struggente, odio questo gioco  :bruniii:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie per le risposte ragazzi! Sì, in linea di massima o personalizzata (che è davvero interessante come cosa) o del tutto Hard e fine. Tutto Survivor lo vorrei pure provare, però non vorrei diventasse un trial and error per delle sezioni in particolare, poi porterebbe a non farmi godere appieno la prima run e la storia stessa. Anche perché ora non so come sono impostati i save: in tutte le difficoltà ci sono autosave e i save manuali a piacere? O cambiano con le difficoltà avanzate?
Per la difficoltà io mi sto trovando bene con danni e AI amica a normale, IA nemica e risorse a hard, e stealth a sopravvissuto (che ti obbliga veramente a studiarti bene coperture e movimenti).

A breve credo che alzerò anche l'IA nemica a sopravvissuto.

Sulle risorse, se sei uno che esplora parecchio, a hard le trovi ancora abbastanza per non castrarti troppo nell'usare le armi, che è un peccato.

 
ehmm per quanto possa interessare io ho gia un po' di barbetta bianca, devo preoccuparmi?  :campione:

Effettivamente e' una cosa che penso spesso. Prima un seguito di un gioco lo vedevamo massimo in 2/3 anni ,ora con questi tempi passano 6/ 7 anni anche di piu ,e' diventata dura. mi chiedo quanti altri Elders scroll giochero' ancora ,quanti Fallout o titoli dei cagnacci di questo passo  :bruniii:   (chiusa parentesi tristissima e grazie Berlinguer per avermici fatto pensare  :asd: )
Son 9 anni che attendiamo il nuovo Elder Scrolls, 7 che aspettiamo il prossimo GTA, 8 ne abbiamo aspettati per il seguito di RDR ed altri 7 per TLoU 2.

La cosa tragica è che se il livello qualitativo continua ad aumentare, automaticamente anche il numero di anni necessari aumenteranno (oppure saranno costretti ad assumere molta più gente di quanto già non ne abbiano). 

ps- scusa per avertici fatto pensare, ma ogni tanto ci penso anch'io... Mi avvio verso i 30, dopotutto. E se vanno avanti con 'sti ritmi sempre più decennali, ci restano si e no 6-7 titoli di spessore prima di morì   :asd:  

 
Arrivato a

Santa Barbara. Ellie ancora non si arrende, Abby le ha dato una chance ma a quanto pare vuole buttarla via. L'altra ha attraversato DUE volte l'inferno (zona infetta dell'ospedale e Haven) per aiutare due persone che avrebbe tranquillamente potuto ignorare. Gran personaggio :ahsisi:
Forse lo finisco in serata, forse no. Con sto gioco non si può mai dire.

Alza l'asticella di continuo, impressionante. Chi lo valuta al di sotto del 9, imho, ha le scimmie urlatrici nel cervello. Nessuno se la prenda, ma devo essere onesto :asd:

 
Ma lo sapete che (spoiler parte 2)

nel flashback in cui Abby ed Owen vanno all'acquario potete scivolare sul corrimano delle scale nella zona della vasca (quella dove si trova la barca)? Non so voi ma questi dettagli mi fanno impazzire :asd:  
Si, ci ho provato anche la seconda volta che ci si torna, ma niente... situazione diversa, però non si sa mai :asd:

 
Questa mattina mi sono svegliato con questo pensiero in testa (e fa riflettere/pensare).

Oggi, siamo ancora liberi di avere "libertà di pensiero?"

Perchè, percepisco che nell'aria c'è qualcosa di "strano".

Ho come la sensazione, di esser "costretto" a farmi piacere TLOU2 (si cosa che non succederà ovviamente, perchè il gioco continuerà a piacermi a  META').

Questa mia sensazione è nata dal fatto che... continuano ad uscire articoli su articoli (da varie stampe specializzate e non) per spiegare la trama, per dire quanto sia perfetto TLOU2 e del perchè, ad oggi, risulta essere una delle "trame/storie migliori riuscite di sempre".

Sembra quasi che ti vogliono, tutti quanti "costringere" a dire/pensare/dubitare.. "ma allora la trama di tlou2 ha un senso, evidentemente sono io a non averla capita".

Quando poi, un Bioshock Infinite (dove aveva oggettivamente, una trama più complessa e variegata) che lì davvero, per essere capita bisognava fare 2 run (non uscirono cosi tanti articoli... e la gente, non ne parlò mai cosi tanto, con cosi tanta "PASSIONE/ESULTANZA".

Questo mio post è un post di "riflessione", spero che i moderatori di sezione non me lo cancellino.

Vorrei concludere dicendo questo:

"Perchè tu (un utente qualsiasi) Puoi dire e continuare a dire "mamma mia quanto è bello, che capolavoro" mentre tu (un altro utente qualsiasi) non puoi continuare a dire "il gioco non mi è piaciuto, per me non è stato perfetto."

Buon giorno a tutti/e.
Nahhh, la libertà di pensiero esiste eccome, non facciamone una tragedia, è un videogame. Purtroppo i fascisti ideologici saranno sempre in agguato come succede anche per sto gioco ma amen. Chi non vede uno shift culturale nello studio di Naughty Dog oggi se ne accorgerà sicuro domani. :asd:

Comunque sia hanno avuto ciò che volevano eh, avevano attentamente pianificato anche l'odio/amore per il gioco e questo fa discutere e genera attenzione. Chissà invece se questa ondata di shitstorm reggerà nel lungo termine per raggiungere i 17 milioni del primo capitolo :asd:

https://www.spieltimes.com/news/the-last-of-us-part-ii-sales-dropped-80-week-on-week-uk/

 
Finito poco fa: wow che viaggio...per la seconda volta nella mia vita da videogiocatore mi sono ritrovato a guardare i titoli di coda per intero senza nemmeno verificare se si potessero saltare o meno. La prima volta mi è successo con...The Last Of Us :asd:

Dal punto di vista grafico, tecnico ecc. è stato già detto tutto, mi limiterò a citare solo due cose che mi sono piaciute particolarmente: gli stalkers che sono un vero e proprio dito nel kulo...niente a che vedere con quelli del primo capitolo, preferisco combattere i ciccioni piuttosto che loro :ahsisi:  

La seconda menzione va invece alla colonna sonora, ma non a quella in generale (che è sublime e vabbè) quanto a quella ambientale: quando ti ritrovi ad attraversare un tunnel o un fabbricato o un villaggio e devi combattere contro qualcuno, infetti o umani che siano, la musica in sottofondo che accompagna tutte queste sezioni è da brividi e ti mette ancora di più il pepe al culo: spettacolo.

Per il resto la storia è narrata in modo fantastico...da oscar per quanto mi riguarda: tutto così coerente con ogni tassello che si incastra meravigliosamente per giungere a un finale che io trovo perfetto e che conferma quello che avevo scritto ieri sera.

È un viaggio non di vendetta ma di ritrovamento: la vendetta è solo il mezzo attraverso il quale sia Abby che Ellie si liberano dei loro mostri e ritrovano la loro umanità...anche se hanno perduto tutto.


Emotivamente questo gioco ti devasta più del primo....è un’opera non solo matura ma oltremodo potente.

Sono ancora sudato...roba da pazzi...vado a farmi una doccia  :rickds:

 
ok, a parte il personaggio floscio, ma in quale videogioco è possibile fare ciò


Spoiler




 
Pazzesco, mi sta piacendo tantissimo!

(spoiler "l'altro" secondo giorno, quindi spoiler avanzatissimo, fate attenzione!)

E posso dire che dopo un inizio non proprio convincente, incomincio ad apprezzare il personaggio di Abby, che sembra tanto forzuta quanto buona, ha praticamente i suoi punti forti e quelli deboli, è umana..

Scene di sesso avanti di una gen rispetto agli altri titoli, anche quando si spogliano o si tolgono i vestiti, tutto incomincia finalmente ad essere realistico.. devono soltanto lavorarci di più sui baci.. XD

Ma andiamo al secondo giorno: Praticamente TLOU2 indossa l'abito da horror, la parte nell'ospedale, dove l'epidemia ha iniziato a propagarsi.

Il boss. Il re dei ratti(bruttino come nome) mi è piaciuto, praticamente gli ho dovuto quasi tirare tutto ciò che avevo raccimolato, immagino a difficoltà superiori sarà dura mandarlo giù.

La frase finale di Mel dove dice ad Abby che tutto ciò che le circonda muore, ed effettivamente non ha tutti i torti.. :asd:

 
14 minuti fa, Rumor ha scritto:
ok, a parte il personaggio floscio, ma in quale videogioco è possibile fare ciò



  Contenuti nascosti


Uno ce n'è, eh! The Last of Us Part III   :ahsisi:

A parte gli scherzi è la cosa che più si avvicina ad un gameplay alla Dishonored trasposto in terza persona

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top