PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
RDR2 infatti lo sto evitando come la peste  :asd:

almemo per questo periodo ecco, il fatto poi che non sia doppiato mi ci sta tenendo ancora più lontano

non mi ha pesato la lunghezza (25 ore circa, non secoli) ma il “troppo” racconto, flashback, ricordi. Spiderman ed anche gli AC da te citati non li ho trovati così pallosi ecco 
cioe’, ogni azzo di volta che impugno la chitarra e devo fare plin plin con il pad a me saliva il nervoso; poi, ripeto, probabilmente è un problema mio... oppure

al lunario ed al parco dei dinosauri con Joel
a me hanno pesato molto. Li ho trovati utili solo ad allungare il brodo, rispetto ai ricordi legati

all’ospedale
utili per la trama 




Hai citato l'episodio più bello del gioco tipo  :sadfrog:

Comunque si è chiaro sono gusti e anche momenti in cui magari uno ha bisogno di un altro tipo di giochi. 

 
Quello che hanno cercato di fare è encomiabile a livello di narrazione.

Peccato che quello che hanno fatto alla fine è fallimentare.

E' tutto manipolatorio e improntato a farmi costantemente sentire cattivo e triste al punto tale che è ridondante. Non mi sentirò mai triste per sgozzare dei pixel a forma di persone o cagnolini, nemmeno sbattendomi in faccia che hanno nomi e amichetti. Un gioco come Spec Ops The Line è riuscito molto meglio nell'intento di farmi ripensare le mie azioni, probabilmente perchè non era cosi pretenzioso da volermi per forza far capire quando dovevo attivare i feels.

La struttura narrativa è demenziale e ripartire d'accapo a metà del gioco, in un pieno cliffhanger, solo per spiegare che anche Abby ha un papà (e chi l'avrebbe mai detto :phraengo: ) e che le sue motivazioni per uccidere un pluriomicida come Joel sono assolutamente giustificate, bastavano un paio d'ore, non certo 15. Fermo restando che, al netto di come poi il giocatore conosce Abby alla fine del gioco, il modo in cui uccide joel ( "questa me la voglio godere" ) è totalmente fuori personaggio visto che non è una pazza sadica e assassina, anzi tutt'altro. E qui ritorniamo al discorso di prima, ovvero che il gioco è manipolatorio al punto tale da non rispettare nemmeno i suoi personaggi.

E a proposito di non rispettare i personaggi, vogliamo parlare del modo completamente idiota in cui Joel da il proprio nome ad una tizia completamente sconosciuta BEN SAPENDO CHE AVEVA STERMINATO UN INTERA FAZIONE E CHE GLI DANNO LA CACCIA, e che accetta di rifugiarsi da gente completamente sconosciuta che - oh ma che strano - lo ammazzano? Un totale coglione.

E già che ci siamo, parliamo di Dina, che dopo una pomiciata decide di seguire Ellie in una disperata spedizione punitiva di cui non ha assolutamente nulla a che fare e che quasi sicuramente potrebbe costarle la vita.

E ultima la migliore: Eliie. Secondo Druckman (me la prendo con lui perchè viene accreditato come scrittore) per fare un personaggio di spessore e tridimensionale basta che sia sempre triste, che faccia un sacco di scelte sbagliate, che suoni la chitarra (ma sempre triste) e che prenda un sacco di mazzate. Poco importa che Ellie NON CAMBIA IN NULLA DALL'INIZIO ALLA FINE DEL GIOCO: non ha un arco narrativo, non ha un'evoluzione, non ha nulla. L'unica cosa diversa che fa e che fa intuire un minimo di evoluzione nel personaggio, è anche la piu stupida, ovvero lasciar andare via Abby al finalissimo perchè "flash di joel che suona la chitarra".

Tanto lavoro sprecato per far arrivare concetti semplicissimi e comprensibilissimi, cioè che la vendetta è tendenzialmente sbagliata (duhhh), ognuno è un villain dal punto di vista di qualcun'altro (duhhhhh) e ognuno può avere le proprie motivazioni validissime per vendicarsi di UN PLURIOMICIDA (duuhhhhhhhhhhhhh).

Detto questo, penso che chi frigna e sbatte i piedini che hanno ucciso Joel all'inizio, o che non vuole giocare con abby perchè è brutta e cattiva non meriti manco considerazione.


Il gameplay è - negli scontri - il primo piu raffinato e con piu opzioni, ed è veramente stimolante e premia sia la lenta pianificazione che l'approccio improvvisato, equilibrio secondo me veramente complesso da raggiungere e del quale dico Kudos ai game designer. Peccato che gli scontri occupino forse un terzo del tempo di gioco perche i restanti sono filmati o camminate con personaggi che parlano manco fosse il 2009.

Nel complesso, per quanto mi riguarda, sequel evitabilissimo, il finale del primo chiudeva perfettamente "senza chiudere" e andava benissimo cosi.

 
RDR2 infatti lo sto evitando come la peste  :asd:

almemo per questo periodo ecco, il fatto poi che non sia doppiato mi ci sta tenendo ancora più lontano

non mi ha pesato la lunghezza (25 ore circa, non secoli) ma il “troppo” racconto, flashback, ricordi. Spiderman ed anche gli AC da te citati non li ho trovati così pallosi ecco 
cioe’, ogni azzo di volta che impugno la chitarra e devo fare plin plin con il pad a me saliva il nervoso; poi, ripeto, probabilmente è un problema mio... oppure

al lunario ed al parco dei dinosauri con Joel
a me hanno pesato molto. Li ho trovati utili solo ad allungare il brodo, rispetto ai ricordi legati

all’ospedale
utili per la trama 
Comunque Il flashback di Ellie e Joel al museo dei dinosauri con la scena dello spazio mi ha fatto venire tipo la pelle d'oca, l'ho vissuto con le cuffie in tarda nottata. Non sono per niente un grande estimatore della trama di questo Part 2 ma quel segmento di gioco lo metto al primo posto su tutto personalmente. Mi ha fatto ritornare con tutto me stesso alla Part 1. 
  :bruniii: :bruniii:

 
Quello che hanno cercato di fare è encomiabile a livello di narrazione.

Peccato che quello che hanno fatto alla fine è fallimentare.
 
Spoiler [
Il gameplay è - negli scontri - il primo piu raffinato e con piu opzioni, ed è veramente stimolante e premia sia la lenta pianificazione che l'approccio improvvisato, equilibrio secondo me veramente complesso da raggiungere e del quale dico Kudos ai game designer. Peccato che gli scontri occupino forse un terzo del tempo di gioco perche i restanti sono filmati o camminate con personaggi che parlano manco fosse il 2009.
 
Nel complesso, per quanto mi riguarda, sequel evitabilissimo, il finale del primo chiudeva perfettamente "senza chiudere" e andava benissimo cosi.
Guarda, hai detto un mare di inesattezze nello spoiler, forse nella foga di criticare o di gridare al gioco pretenzioso neanche sei riuscito
a giocare con una soglia dell’attenzione decente
 
Guarda, hai detto un mare di inesattezze nello spoiler, forse nella foga di criticare o di gridare al gioco pretenzioso neanche sei riuscito
a giocare con una soglia dell’attenzione decente
Grazie di avermi aperto gli occhi con questo post illuminante 


 
Grazie di avermi aperto gli occhi con questo post illuminante 
Un esempio e poi basta, perché neanche ho voglia di riprendere l’ennesima discussione con chi neanche riesce a capire quello che succede a schermo:

Joel non da mai il proprio nome a Abby, mai. Sono due disattenzioni di Tommy
Forse nella foga di gridare al “COGLIONE!!!” non te ne sei accorto :asd:

 
Un esempio e poi basta, perché neanche ho voglia di riprendere l’ennesima discussione con chi neanche riesce a capire quello che succede a schermo:

Joel non da mai il proprio nome a Abby, mai. Sono due disattenzioni di Tommy
Forse nella foga di gridare al “COGLIONE!!!” non te ne sei accorto :asd:
E' dal D1 che va avanti sta storia, bisogna cercare forzature dove non ce ne sono

 
Un esempio e poi basta, perché neanche ho voglia di riprendere l’ennesima discussione con chi neanche riesce a capire quello che succede a schermo:

Joel non da mai il proprio nome a Abby, mai. Sono due disattenzioni di Tommy
Forse nella foga di gridare al “COGLIONE!!!” non te ne sei accorto :asd:
Ah si allora cambia tutto.

Soprattutto il fatto che si fidano di lei senza sapere manco chi è e accettano di andare in un posto con gente sconosciuta e armata.


Se non hai voglia di discutere è legittimo eh, ma almeno evita di quotare con "è tutto sbagliato rotfl non capisci". Consiglio spassioanto  :fiore:

 
Ah si allora cambia tutto.
Spoiler [
Se non hai voglia di discutere è legittimo eh, ma almeno evita di quotare con "è tutto sbagliato rotfl non capisci". Consiglio spassioanto 
Scusa, ma tu hai dato del coglione a un personaggio per un qualcosa che in realtà NON HA FATTO. E vuoi pure avere ragione?


Hai detto una cosa sbagliata, stacce.
 
Ah si allora cambia tutto.

Soprattutto il fatto che si fidano di lei senza sapere manco chi è e accettano di andare in un posto con gente sconosciuta e armata.


Se non hai voglia di discutere è legittimo eh, ma almeno evita di quotare con "è tutto sbagliato rotfl non capisci". Consiglio spassioanto  :fiore:
Ma che hanno la palla di vetro per sapere

quanti erano e quanto armati? Durante una tempesta di neve, con un'orda alle calcagna


Dai su

Si parla tanto di realismo, nella stessa situazione scommetto ci avreste pensato quattordici volte prima di fare qualcosa, vero? :asd:

 
Quello che hanno cercato di fare è encomiabile a livello di narrazione.

Peccato che quello che hanno fatto alla fine è fallimentare.

E' tutto manipolatorio e improntato a farmi costantemente sentire cattivo e triste al punto tale che è ridondante. Non mi sentirò mai triste per sgozzare dei pixel a forma di persone o cagnolini, nemmeno sbattendomi in faccia che hanno nomi e amichetti. Un gioco come Spec Ops The Line è riuscito molto meglio nell'intento di farmi ripensare le mie azioni, probabilmente perchè non era cosi pretenzioso da volermi per forza far capire quando dovevo attivare i feels.

La struttura narrativa è demenziale e ripartire d'accapo a metà del gioco, in un pieno cliffhanger, solo per spiegare che anche Abby ha un papà (e chi l'avrebbe mai detto :phraengo: ) e che le sue motivazioni per uccidere un pluriomicida come Joel sono assolutamente giustificate, bastavano un paio d'ore, non certo 15. Fermo restando che, al netto di come poi il giocatore conosce Abby alla fine del gioco, il modo in cui uccide joel ( "questa me la voglio godere" ) è totalmente fuori personaggio visto che non è una pazza sadica e assassina, anzi tutt'altro. E qui ritorniamo al discorso di prima, ovvero che il gioco è manipolatorio al punto tale da non rispettare nemmeno i suoi personaggi.

E a proposito di non rispettare i personaggi, vogliamo parlare del modo completamente idiota in cui Joel da il proprio nome ad una tizia completamente sconosciuta BEN SAPENDO CHE AVEVA STERMINATO UN INTERA FAZIONE E CHE GLI DANNO LA CACCIA, e che accetta di rifugiarsi da gente completamente sconosciuta che - oh ma che strano - lo ammazzano? Un totale coglione.

E già che ci siamo, parliamo di Dina, che dopo una pomiciata decide di seguire Ellie in una disperata spedizione punitiva di cui non ha assolutamente nulla a che fare e che quasi sicuramente potrebbe costarle la vita.

E ultima la migliore: Eliie. Secondo Druckman (me la prendo con lui perchè viene accreditato come scrittore) per fare un personaggio di spessore e tridimensionale basta che sia sempre triste, che faccia un sacco di scelte sbagliate, che suoni la chitarra (ma sempre triste) e che prenda un sacco di mazzate. Poco importa che Ellie NON CAMBIA IN NULLA DALL'INIZIO ALLA FINE DEL GIOCO: non ha un arco narrativo, non ha un'evoluzione, non ha nulla. L'unica cosa diversa che fa e che fa intuire un minimo di evoluzione nel personaggio, è anche la piu stupida, ovvero lasciar andare via Abby al finalissimo perchè "flash di joel che suona la chitarra".

Tanto lavoro sprecato per far arrivare concetti semplicissimi e comprensibilissimi, cioè che la vendetta è tendenzialmente sbagliata (duhhh), ognuno è un villain dal punto di vista di qualcun'altro (duhhhhh) e ognuno può avere le proprie motivazioni validissime per vendicarsi di UN PLURIOMICIDA (duuhhhhhhhhhhhhh).

Detto questo, penso che chi frigna e sbatte i piedini che hanno ucciso Joel all'inizio, o che non vuole giocare con abby perchè è brutta e cattiva non meriti manco considerazione.


Il gameplay è - negli scontri - il primo piu raffinato e con piu opzioni, ed è veramente stimolante e premia sia la lenta pianificazione che l'approccio improvvisato, equilibrio secondo me veramente complesso da raggiungere e del quale dico Kudos ai game designer. Peccato che gli scontri occupino forse un terzo del tempo di gioco perche i restanti sono filmati o camminate con personaggi che parlano manco fosse il 2009.

Nel complesso, per quanto mi riguarda, sequel evitabilissimo, il finale del primo chiudeva perfettamente "senza chiudere" e andava benissimo cosi.


Messaggio semplice. Perché i messaggi di ammore, ammicizia e altre ovvietà che cospargono il 99,9999% del resto del gaming (e degli altri media) invece sono complessi? In un mondo in cui si difende pure la narrativa di Zelda perché "oh, è semplice ma funzionale" (motto), leggere che TLOU2 spiega "ovvietà" è una roba immonda imho :asd:

Poi... cosa leggono i miei occhi? che "ci volevano meno ore a veicolare il messaggio"? What? come se la durata fosse rapportata solo al messaggio: non sarà mica che nel mezzo ci sono anche gameplay, chara development, world lore, ecc? no eh? Persona 5 dura 120 ore per un "messaggio semplice" ("società marcia") che si può raccontare in 10 minuti, ma nessuno si è lamentato di sta cosa... e giustamente! perché è una lamentela stupida, in tutta onestà. Le diverse ore di gioco

con Abby servono non soltanto a dire "non è cattiva", ma proprio a creare una nuova protagonista e comprimari, con una sua storia altrettanto valida e degna di esser raccontata stand alone, che si slega del tutto da quella di Ellie: Abby uccide Joel nel suo prologo, poi diventa cosa superata, e la sua storia si incentra su tutt'altro: ignora pure l'esistenza di Ellie, fino a fine giorno 3, e procede sui suoi personalissimi binari di ribellione al wlf ecc. Senza contare che apporta le sue novità al gameplay, al mondo di gioco, ecc.
Poi che certe cose non abbiano funzionato su di te, ok, ma un senso ce l'hanno. Dare un volto VERO alla cricca che ha sputato sul cadavere di Joel, costruendola gradualmente, imho è stata una figata. Anche nelle piccole comparse (i cani, la tizia della PSV, ecc)


Inoltre, per tornare sulla "banalità del messaggio": per un giocatore maturo qualsiasi messaggio è banale nel 2020. Non ti puoi aspettare che un videogioco (ma pure per un film o libro è difficile, ormai) ti porti un messaggio "nuovo" che ti sconvolga la vita, lol.

Eppure tanto semplice questo messaggio non è, se mezzo web è andato in rage mode su questo gioco proprio perché non ha capito il messaggio! Molti hanno interpretato

il giocare con Abby come puro sadismo dei devs di darti la cattivissima assassina di Joel. Ti sembrerà stupido (e lo è), ma vedere per credere: guardati un po' intorno sui social, su youtube, e guarda quanta gente c'è che ha frainteso tutto il gioco.


Ultima contro-argomentazione: mai quanto in TLOU le "camminate" ci stanno come la ciliegina sulla torta: oltre ovviamente a dare più spazio a dialoghi di quotidianità, danno spazio soprattutto all'atmosfera di un mondo post-apocalittico che si sposa benissimo con queste fasi anche più "riposate". Perderebbe punti da morire, questa serie, se le si togliessero le "passeggiate" e la si rendesse un in'anellata di stage in cui far fuori tutti. Parte dell'anima della IP sta anche in quell'esplorazione. Sinceramente, entrare in una casa abbandonata, mentre Ellie e Dina commentano il posto, raccogli loot, e osservi tutta la decadenza di un mondo in preda al chaos... è poesia per me. Questa critica mi sembra la classica di chi va avanti a pane e platform/fighting games, concependo il "gameplay" solo come "salta, mordi, picchia, spara", e non capendo che tutto ciò che è fuori dalla cutscene è gameplay ed ha senso di esistere quando ben implementato.

 
Ragazzi, ma voi sapendo che siete ricercati per aver commesso UN CAZZO DI OMICIDIO DI MASSA E AVER DISTRUTTO UN'INTERA FAZIONE, vi sareste fidati del primo che capita? Joel non è certo sopravvissuto 30 anni nel post apocalisse fidandosi ciecamente di chiunque.
Se non vedete dei problemi in questa cosa, non so che dirvi.

 
Ragazzi, ma voi sapendo che siete ricercati per aver commesso UN CAZZO DI OMICIDIO DI MASSA E AVER DISTRUTTO UN'INTERA FAZIONE, vi sareste fidati del primo che capita? Joel non è certo sopravvissuto 30 anni nel post apocalisse fidandosi ciecamente di chiunque.
Se non vedete dei problemi in questa cosa, non so che dirvi.


Gli ha appena salvato la vita: tutto si aspetta fuorché essere ammazzato in cambio.
Sono passati anni da allora, durante i quali si è rilassato parecchio alla vita pacifica e non ha mai avuto problemi. Anzi rendono chiaro che Jackson e le comunità si allargano proprio conoscendo sconosciuti, talvolta. (Tommy li invita infatti; si vede fosse pratica comune)

Non credo Joel sapesse ci fossero sopravvissuti che sapevano di lui e lo cercavano.
Forse quel gruppetto era praticamente l'unico al mondo a dargli la caccia: pure parecchio sfigato a incontrare proprio loro.
Soprattutto quelle sottolineate.

Mi sembrano un po' le critiche del "senno di poi" di chi sa quello che succede. Se in quella scena non fosse successo niente, nessuno avrebbe avuto da ridire sulla rivelazione del nome.

 
Spoiler
Ragazzi, ma voi sapendo che siete ricercati per aver commesso UN CAZZO DI OMICIDIO DI MASSA E AVER DISTRUTTO UN'INTERA FAZIONE, vi sareste fidati del primo che capita? Joel non è certo sopravvissuto 30 anni nel post apocalisse fidandosi ciecamente di chiunque.
Se non vedete dei problemi in questa cosa, non so che dirvi.
Joel si vede chiaramente che era diffidente fin da subito, ma erano braccati dagli infetti in piena tempesta. O quello o venivano massacrati.

Inoltre come ti hanno giá detto i nomi e le presentazioni sono stati errori di Tommy, molto probabilmente perchè abituato come ""capo"" di Jackson che come si vede negli articoli di gioco da rifugio e alloggio a tutti indistintamente.
Ti rispondo anche su Dina giá che ci sono

Si conoscono da anni, sono diventate amiche poco dopo l'inserimento di Ellie a Jackson e nel prologo praticamente confessano l'amore reciproco.

Cosa c'è di assurdo? La doveva mandare a quel paese?
Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Ragazzi, ma voi sapendo che siete ricercati per aver commesso UN CAZZO DI OMICIDIO DI MASSA E AVER DISTRUTTO UN'INTERA FAZIONE, vi sareste fidati del primo che capita? Joel non è certo sopravvissuto 30 anni nel post apocalisse fidandosi ciecamente di chiunque.
Se non vedete dei problemi in questa cosa, non so che dirvi.
Ma non è vero

Sapere di essere ricercat? Ma quando mai.

Le Luci dopo il finale del primo TLOU si sono sciolte e lo stesso Joel ne era conoscenza, basta ascoltare la registrazione che trova Ellie all'ospedale nel flashback in cui poi Joel le confessa cosa ha fatto. Tutti sapevano che ormai le Luci non esistevano più, a parte qualche voce su una loro probabile riorganizzazione in CALIFORNIA (dall'altra parte dell'America probabilmente). Senza stare a considerare i 4 anni di distanza dal fatto, perchè in quei 4 anni sono cambiate tante cose, specialmente nel comportamento di Joel e il suo ruolo nella comunità di Jackson

Che poi ti contraddici: prima dici che Joel ha distrutto una fazione e poi dici che è ricercato da quella stessa fazione. Se è distrutta, come fanno a cercarlo attivamente? 

Oltretutto sappiamo bene che è una prassi della comunità di Jackson accogliere viandanti o comunque nuove persone in città, tanto è vero che Tommy  li invita anche a fermarsi a Jackson per rifornirsi. Questa cosa viene esplicitata sia nei dialoghi che ascoltiamo tra i personaggi (Jessie e Ellie nel Giorno 3 ragionano delle differenze tra Jackson e i WLF proprio sul modo di reagire agli estranei), sia nei vari documenti del gioco (diario di Ellie, documento su Seth che viene accolto nella comunità di Jackson, registri delle pattuglie in cui troviamo scritti esempi di altri viandanti salvati da Joel e Tommy durante le ronde per uccidere gli infetti)


Tu puoi anche vederci una forzatura, ma le argomentazioni che porti oltre che oggettivamente sbagliate (con l'esempio che ti ho portato prima) sono anche tremendamente esagerate.

Altra forzatura che ti sei creato da solo riguarda quello che dici a proposito di Dina

"Decide di seguire Ellie in una missione dopo una pomiciata"

A parte che non è una pomiciata, visto che oltre al bacio della festa, poi c'è anche tutto quello che succede durante la pattuglia e nel sotterraneo con la bamba di Eugene. Ma a parte questo, anche qui basta leggere il diario di Ellie o ascoltare i dialoghi dei flashback con lei, Joel e Tommy per capire che sono migliori amiche da anni, fin dal giorno in cui Ellie è arrivata a Jackson. Dina non segue Ellie "per una pomiciata", ma perchè è la persona cui è più legata a Jackson, da anni. 


Altra cosa che non condivido, su Abby

Tu dici che non è una pazza assassina e che l'omicidio di Joel è out of character, ma anche qui mi sembra che tu ti sia perso pezzi importanti della storia o dettagli sul passato di Abby.

C'è un preciso momento del gioco in cui Mel definisce Abby "il sicario di serafiti n.1 di Isaac", segno che negli anni passati nei WLF ha passato più tempo a uccidere che altro. Non solo, quando per la prima volta incontriamo Isaac nei panni di Abby, la prima cosa che questa dice quando entra nella prigione è "Dopo la giornata che ho passato oggi, non mi dispiacerebbe passare un po' di tempo con questi tizi", riferendosi chiaramente al torturare i serafiti lì imprigionati.

Ancora, se questo non ti basta per comprendere cosa aveva fatto Abby fino a quel momento, sempre Mel verso la fine del gioco le dice apertamente quanto la schifa come persona e di come abbia rovinato la vita di tutti quelli che le stanno intorno. 

Insomma, se questo è il quadro di Abby prima della "redenzione" con Lev, come fai a dire che quello che fa a Joel è out of character? Stiamo parlando di una che fino a quel momento non si faceva problemi ad uccidere e torturare i serafiti (persone che neanche conosce) e trovi addirittura forzato che si prenda il suo tempo per uccidere l'assassino di suo padre, di cui era ossessionata da più di 4 anni? 


Questo giusto per rispondere seriamente a quelle che tu hai definito forzature di trama.

Poi se dovessi commentare quest'altra assurdità che hai scritto:

Peccato che gli scontri occupino forse un terzo del tempo di gioco perche i restanti sono filmati o camminate con personaggi che parlano manco fosse il 2009.
Probabilmente sarebbe anche peggio, ma si commenta da sola

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma non è vero

Sapere di essere ricercat? Ma quando mai.

Le Luci dopo il finale del primo TLOU si sono sciolte e lo stesso Joel ne era conoscenza, basta ascoltare la registrazione che trova Ellie all'ospedale nel flashback in cui poi Joel le confessa cosa ha fatto. Tutti sapevano che ormai le Luci non esistevano più, a parte qualche voce su una loro probabile riorganizzazione in CALIFORNIA (dall'altra parte dell'America probabilmente). Senza stare a considerare i 4 anni di distanza dal fatto, perchè in quei 4 anni sono cambiate tante cose, specialmente nel comportamento di Joel e il suo ruolo nella comunità di Jackson

Che poi ti contraddici: prima dici che Joel ha distrutto una fazione e poi dici che è ricercato da quella stessa fazione. Se è distrutta, come fanno a cercarlo attivamente? 

Oltretutto sappiamo bene che è una prassi della comunità di Jackson accogliere viandanti o comunque nuove persone in città, tanto è vero che Tommy  li invita anche a fermarsi a Jackson per rifornirsi. Questa cosa viene esplicitata sia nei dialoghi che ascoltiamo tra i personaggi (Jessie e Ellie nel Giorno 3 ragionano delle differenze tra Jackson e i WLF proprio sul modo di reagire agli estranei), sia nei vari documenti del gioco (diario di Ellie, documento su Seth che viene accolto nella comunità di Jackson, registri delle pattuglie in cui troviamo scritti esempi di altri viandanti salvati da Joel e Tommy durante le ronde per uccidere gli infetti)


Tu puoi anche vederci una forzatura, ma le argomentazioni che porti oltre che oggettivamente sbagliate (con l'esempio che ti ho portato prima) sono anche tremendamente esagerate.

Altra forzatura che ti sei creato da solo riguarda quello che dici a proposito di Dina

"Decide di seguire Ellie in una missione dopo una pomiciata"

A parte che non è una pomiciata, visto che oltre al bacio della festa, poi c'è anche tutto quello che succede durante la pattuglia e nel sotterraneo con la bamba di Eugene. Ma a parte questo, anche qui basta leggere il diario di Ellie o ascoltare i dialoghi dei flashback con lei, Joel e Tommy per capire che sono migliori amiche da anni, fin dal giorno in cui Ellie è arrivata a Jackson. Dina non segue Ellie "per una pomiciata", ma perchè è la persona cui è più legata a Jackson, da anni. 


Altra cosa che non condivido, su Abby

Tu dici che non è una pazza assassina e che l'omicidio di Joel è out of character, ma anche qui mi sembra che tu ti sia perso pezzi importanti della storia o dettagli sul passato di Abby.

C'è un preciso momento del gioco in cui Mel definisce Abby "il sicario di serafiti n.1 di Isaac", segno che negli anni passati nei WLF ha passato più tempo a uccidere che altro. Non solo, quando per la prima volta incontriamo Isaac nei panni di Abby, la prima cosa che questa dice quando entra nella prigione è "Dopo la giornata che ho passato oggi, non mi dispiacerebbe passare un po' di tempo con questi tizi", riferendosi chiaramente al torturare i serafiti lì imprigionati.

Ancora, se questo non ti basta per comprendere cosa aveva fatto Abby fino a quel momento, sempre Mel verso la fine del gioco le dice apertamente quanto la schifa come persona e di come abbia rovinato la vita di tutti quelli che le stanno intorno. 

Insomma, se questo è il quadro di Abby prima della "redenzione" con Lev, come fai a dire che quello che fa a Joel è out of carachter? Stiamo parlando di una che fino a quel momento non si faceva problemi ad uccidere e torturare i serafiti (persone che neanche conosce) e trovi addirittura forzato che si prenda il suo tempo per uccidere l'assassino di suo padre, di cui era ossessionata da più di 4 anni? 


Questo giusto per rispondere seriamente a quelle che tu hai definito forzature di trama.

Poi se dovessi commentare quest'altra assurdità che hai scritto:

Probabilmente sarebbe anche peggio, ma si commenta da sola


 
Messaggio semplice. Perché i messaggi di ammore, ammicizia e altre ovvietà che cospargono il 99,9999% del resto del gaming (e degli altri media) invece sono complessi? In un mondo in cui si difende pure la narrativa di Zelda perché "oh, è semplice ma funzionale" (motto), leggere che TLOU2 spiega "ovvietà" è una roba immonda imho :asd:

Poi... cosa leggono i miei occhi? che "ci volevano meno ore a veicolare il messaggio"? What? come se la durata fosse rapportata solo al messaggio: non sarà mica che nel mezzo ci sono anche gameplay, chara development, world lore, ecc? no eh? Persona 5 dura 120 ore per un "messaggio semplice" ("società marcia") che si può raccontare in 10 minuti, ma nessuno si è lamentato di sta cosa... e giustamente! perché è una lamentela stupida, in tutta onestà. Le diverse ore di gioco

con Abby servono non soltanto a dire "non è cattiva", ma proprio a creare una nuova protagonista e comprimari, con una sua storia altrettanto valida e degna di esser raccontata stand alone, che si slega del tutto da quella di Ellie: Abby uccide Joel nel suo prologo, poi diventa cosa superata, e la sua storia si incentra su tutt'altro: ignora pure l'esistenza di Ellie, fino a fine giorno 3, e procede sui suoi personalissimi binari di ribellione al wlf ecc. Senza contare che apporta le sue novità al gameplay, al mondo di gioco, ecc.
Poi che certe cose non abbiano funzionato su di te, ok, ma un senso ce l'hanno. Dare un volto VERO alla cricca che ha sputato sul cadavere di Joel, costruendola gradualmente, imho è stata una figata. Anche nelle piccole comparse (i cani, la tizia della PSV, ecc)


Inoltre, per tornare sulla "banalità del messaggio": per un giocatore maturo qualsiasi messaggio è banale nel 2020. Non ti puoi aspettare che un videogioco (ma pure per un film o libro è difficile, ormai) ti porti un messaggio "nuovo" che ti sconvolga la vita, lol.

Eppure tanto semplice questo messaggio non è, se mezzo web è andato in rage mode su questo gioco proprio perché non ha capito il messaggio! Molti hanno interpretato

il giocare con Abby come puro sadismo dei devs di darti la cattivissima assassina di Joel. Ti sembrerà stupido (e lo è), ma vedere per credere: guardati un po' intorno sui social, su youtube, e guarda quanta gente c'è che ha frainteso tutto il gioco.


Ultima contro-argomentazione: mai quanto in TLOU le "camminate" ci stanno come la ciliegina sulla torta: oltre ovviamente a dare più spazio a dialoghi di quotidianità, danno spazio soprattutto all'atmosfera di un mondo post-apocalittico che si sposa benissimo con queste fasi anche più "riposate". Perderebbe punti da morire, questa serie, se le si togliessero le "passeggiate" e la si rendesse un in'anellata di stage in cui far fuori tutti. Parte dell'anima della IP sta anche in quell'esplorazione. Sinceramente, entrare in una casa abbandonata, mentre Ellie e Dina commentano il posto, raccogli loot, e osservi tutta la decadenza di un mondo in preda al chaos... è poesia per me. Questa critica mi sembra la classica di chi va avanti a pane e platform/fighting games, concependo il "gameplay" solo come "salta, mordi, picchia, spara", e non capendo che tutto ciò che è fuori dalla cutscene è gameplay ed ha senso di esistere quando ben implementato.
Non capisco il paragone con Zelda visto che è tutt'altro che un gioco che punta sulla narrativa e si la sua storia è semplice e funzionale, non c'è nulla di male e soprattutto giudicarla come la si giudica in un gioco del genere è totalmente sbagliato e penso siamo d'accordo.

Veicolare un messaggio non dipende dalla durata, sono d'accordo. Ma devi saperlo fare senza essere ridondante.

Penso sapessimo tutti fin dalla scena della mazza da golf i motivi per cui Abby voleva fare secco Joel, o almeno li ipotizzavamo. Vedere ogni singola cosa nel piu insignificante dettaglio, anche di situazioni completamente avulse alla trama del gioco, suona più come filler che come effettiva parte necessaria alla trama. Anche perchè lo dici anche tu che le parti con Abby sono distaccate e servono solo allo sviluppo del suo personaggio (che fortunatamente c'è a differenza di quasi tutti gli altri). Ma quello che ne esce fuori è una storia dalla strutttura dove il focus manca completamente. Si parte con una storia, poi a metà si cambia per parlare di tutt'altro, poi si reincontrano per tornare sulla prima parte. Il motivo per cui esiste la seconda parte è solo e unicamente empatizzare con Abby, che si faceva in molto meno tempo ed è una critica comune mi sembra. 
Cioè io capisco cosa volevano fare e ho definito encomiabile il tentativo, perchè sono scelte indubbiamente coraggiose, ma il come è realizzato mi sembra che semplicemente non avessero assolutamente le idee per realizzarlo come si deve.

Non essere "banale" non vuol dire che debba sconvolgermi. Ci sono tantissimi prodotti "banali" che riescono a tenermi interessato semplicemente perchè realizzati a regola d'arte. Cosa che questo gioco sinceramente non è. Il discorso che fai sul web è estremamente interessante, io mi sono tenuto a bada dagli spoiler anche perchè se un gioco mi interessa in genere guardo poco e nulla, ma il popolo dell'internet è purtroppo sempre pronto ad estremizzare questo o quel concetto.

C'è gente che si lamenta che ellie è lesbica o che abby è super pompata, così come dall'altro lato gente che accusa di omofobia le persone a cui non piace il gioco. E' un circo su chi si indigna di piu, come purtroppo ogni cosa vagamente controversa.

Se molta gente non ha "capito" il messaggio, è anche perchè secondo me non sono stati bravi loro a comunicarlo comunque. Il messaggio di per se non è cosi sfaccettato da essere poco comprensibile, è il modo in cui viene comunicato che andrebbe rivisto, a mio parere.

Per finire, trovo che seguire personaggi che parlano sia una roba che dovrebbe sparire o dovrebbe comunque essere ridotta al minimo perchè trovo che sia fallimentare sia narrativamente che ludicamente.

Io concepisco ogni tipo di gameplay, tranquillo, a novembre ho passato 40 ore su Disco Elysium, 40 ore passate unicamente a leggere, rispondere a dialoghi e lanciare dadi. Mi piace ogni tipo di gameplay che abbia un minimo di profondità e mi dispiace ma nelle camminate non ne ho mai trovata.

 
E' tutto manipolatorio e improntato a farmi costantemente sentire cattivo e triste al punto tale che è ridondante. Non mi sentirò mai triste per sgozzare dei pixel a forma di persone o cagnolini, nemmeno sbattendomi in faccia che hanno nomi e amichetti. Un gioco come Spec Ops The Line è riuscito molto meglio nell'intento di farmi ripensare le mie azioni, probabilmente perchè non era cosi pretenzioso da volermi per forza far capire quando dovevo attivare i feels.

La struttura narrativa è demenziale e ripartire d'accapo a metà del gioco, in un pieno cliffhanger, solo per spiegare che anche Abby ha un papà (e chi l'avrebbe mai detto :phraengo: ) e che le sue motivazioni per uccidere un pluriomicida come Joel sono assolutamente giustificate, bastavano un paio d'ore, non certo 15. Fermo restando che, al netto di come poi il giocatore conosce Abby alla fine del gioco, il modo in cui uccide joel ( "questa me la voglio godere" ) è totalmente fuori personaggio visto che non è una pazza sadica e assassina, anzi tutt'altro. E qui ritorniamo al discorso di prima, ovvero che il gioco è manipolatorio al punto tale da non rispettare nemmeno i suoi personaggi.

E a proposito di non rispettare i personaggi, vogliamo parlare del modo completamente idiota in cui Joel da il proprio nome ad una tizia completamente sconosciuta BEN SAPENDO CHE AVEVA STERMINATO UN INTERA FAZIONE E CHE GLI DANNO LA CACCIA, e che accetta di rifugiarsi da gente completamente sconosciuta che - oh ma che strano - lo ammazzano? Un totale coglione.

E già che ci siamo, parliamo di Dina, che dopo una pomiciata decide di seguire Ellie in una disperata spedizione punitiva di cui non ha assolutamente nulla a che fare e che quasi sicuramente potrebbe costarle la vita.

E ultima la migliore: Eliie. Secondo Druckman (me la prendo con lui perchè viene accreditato come scrittore) per fare un personaggio di spessore e tridimensionale basta che sia sempre triste, che faccia un sacco di scelte sbagliate, che suoni la chitarra (ma sempre triste) e che prenda un sacco di mazzate. Poco importa che Ellie NON CAMBIA IN NULLA DALL'INIZIO ALLA FINE DEL GIOCO: non ha un arco narrativo, non ha un'evoluzione, non ha nulla. L'unica cosa diversa che fa e che fa intuire un minimo di evoluzione nel personaggio, è anche la piu stupida, ovvero lasciar andare via Abby al finalissimo perchè "flash di joel che suona la chitarra".

Tanto lavoro sprecato per far arrivare concetti semplicissimi e comprensibilissimi, cioè che la vendetta è tendenzialmente sbagliata (duhhh), ognuno è un villain dal punto di vista di qualcun'altro (duhhhhh) e ognuno può avere le proprie motivazioni validissime per vendicarsi di UN PLURIOMICIDA (duuhhhhhhhhhhhhh).

Detto questo, penso che chi frigna e sbatte i piedini che hanno ucciso Joel all'inizio, o che non vuole giocare con abby perchè è brutta e cattiva non meriti manco considerazione.
 sequel evitabilissimo, il finale del primo chiudeva perfettamente "senza chiudere" e andava benissimo cosi.
Ma per favore, il miglior gioco per PS4 non l' avresti voluto :asd: allora non facciamo più sequel, tanto sono tutti evitabilissimi :asd: non comprare PS5, sono in sviluppo sequel evitabilissimi :ahsisi:

 
Non capisco il paragone con Zelda visto che è tutt'altro che un gioco che punta sulla narrativa e si la sua storia è semplice e funzionale, non c'è nulla di male e soprattutto giudicarla come la si giudica in un gioco del genere è totalmente sbagliato e penso siamo d'accordo.

Veicolare un messaggio non dipende dalla durata, sono d'accordo. Ma devi saperlo fare senza essere ridondante.

Penso sapessimo tutti fin dalla scena della mazza da golf i motivi per cui Abby voleva fare secco Joel, o almeno li ipotizzavamo. Vedere ogni singola cosa nel piu insignificante dettaglio, anche di situazioni completamente avulse alla trama del gioco, suona più come filler che come effettiva parte necessaria alla trama. Anche perchè lo dici anche tu che le parti con Abby sono distaccate e servono solo allo sviluppo del suo personaggio (che fortunatamente c'è a differenza di quasi tutti gli altri). Ma quello che ne esce fuori è una storia dalla strutttura dove il focus manca completamente. Si parte con una storia, poi a metà si cambia per parlare di tutt'altro, poi si reincontrano per tornare sulla prima parte. Il motivo per cui esiste la seconda parte è solo e unicamente empatizzare con Abby, che si faceva in molto meno tempo ed è una critica comune mi sembra. 
Cioè io capisco cosa volevano fare e ho definito encomiabile il tentativo, perchè sono scelte indubbiamente coraggiose, ma il come è realizzato mi sembra che semplicemente non avessero assolutamente le idee per realizzarlo come si deve.

Non essere "banale" non vuol dire che debba sconvolgermi. Ci sono tantissimi prodotti "banali" che riescono a tenermi interessato semplicemente perchè realizzati a regola d'arte. Cosa che questo gioco sinceramente non è. Il discorso che fai sul web è estremamente interessante, io mi sono tenuto a bada dagli spoiler anche perchè se un gioco mi interessa in genere guardo poco e nulla, ma il popolo dell'internet è purtroppo sempre pronto ad estremizzare questo o quel concetto.

C'è gente che si lamenta che ellie è lesbica o che abby è super pompata, così come dall'altro lato gente che accusa di omofobia le persone a cui non piace il gioco. E' un circo su chi si indigna di piu, come purtroppo ogni cosa vagamente controversa.

Se molta gente non ha "capito" il messaggio, è anche perchè secondo me non sono stati bravi loro a comunicarlo comunque. Il messaggio di per se non è cosi sfaccettato da essere poco comprensibile, è il modo in cui viene comunicato che andrebbe rivisto, a mio parere.

Per finire, trovo che seguire personaggi che parlano sia una roba che dovrebbe sparire o dovrebbe comunque essere ridotta al minimo perchè trovo che sia fallimentare sia narrativamente che ludicamente.

Io concepisco ogni tipo di gameplay, tranquillo, a novembre ho passato 40 ore su Disco Elysium, 40 ore passate unicamente a leggere, rispondere a dialoghi e lanciare dadi. Mi piace ogni tipo di gameplay che abbia un minimo di profondità e mi dispiace ma nelle camminate non ne ho mai trovata.


Ma lo scopo non è SOLO quello. Ripeto: c'è tutto un approfondimento di diverso gameplay (ha pure armi leggermente diverse, quella sessione, per dire), di diversi punti della lore (i serafiti sono realmente approfonditi solo lì, per fare un esempio), diversi punti dell'ambientazione (la prima parte è una "revenge story" intima e personale, mentre la seconda ti catapulta nel lato "politico-sociale" di questo mondo apocalittico). E altro ancora.

Il punto

della parte con Abby è MOLTO più sfaccettato di quanto credi. E... no, non si poteva fare in poche ore. Né per le ragioni sopra-quotate, né per quelle narrative: che Abby non sia puramente evil, ok, lo capisci "subito", ma vuoi mettere LEGARE seriamente con la sua storia e i suoi personaggi? Manny passa da "ma sto messicano di merda! gli stacco la faccia", a "nooo, mannyyyyy!" quando muore. I "random tizi" diventano persone con obiettivi, relazioni e sogni, ed è una cosa che ti arriva TUTTA solo dopo TUTTO quello che vivi. C'è differenza tra "ah ok, quello era il cane di Abby" e farti interagire permettendo a te-giocatore di lanciargli la palla e accarezzarlo.
Non puoi negare di aver sgozzato la tizia della PSV con una certa goduria, suvvia. Tutti ci siamo fatti le seghe guardando quella scena. Poi la incontri con Abby, sorridente e scherzosa, e fai "ah... dopotutto sì, è una ragazza normalissima pure lei. e muore come un cane". E non è il messaggio più originale del mondo, ma neanche una cosa all'ordine del giorno, in un settore che ti fa fare stermini senza porti domande: lo stesso Uncharted degli stessi Naugthy Dog ti fa trucidare mille soldati a gioco, col sorriso (e va bene così, in quel contesto). TLOU2 invece si impone di strappartelo, quel sorriso. Se non empatizzi, è una cosa tua personale. Ma il gioco ci prova nel migliore dei modi, imho. E non lo fa neanche con svenevolezza: sono umani, ma non perfetti (Mel, la tipa incinta, è un po' una stronza; la stessa Abby è un mezzo cuore di pietra; e dall'altro lato Tommy è un po' un bastardo effettivamente, ecc)


Se non trovi un senso nelle camminate, mi dispiace, ma significa che i giochi che ne fanno uso non fanno per te. Non sono un oggettivo problema. Hanno un loro senso, e mai quanto in TLOU si capisce. Ho già spiegato perché nel precedente post. Ci può stare che non piacciano.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top