PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Questo è vero, ma dato che il secondo capitolo è più lungo credo che mettendo insieme tutte le parti giocate in coop con npc si arrivi più o meno allo stesso livello di giocato con accompagnatore tra i due capitoli (o al limite di poco inferiore). Ma, come dici, se si guarda la sola percentuale il secondo resta più "solitario" del primo, ovviamente.
Ma questo è dovuto anche al tipo di storia che si sta raccontando, specialmente per quanto riguarda Ellie è giusto che gran parte del viaggio 

lo faccia da sola. Anche perchè è lei, ad un certo punto, che comincia ad allontanare tutti pur di raggiungere la propria vendetta. 

Mentre per quanto riguarda Abby, quella parte del gioco è quella più  affine allo spirito del primo, sia a livello di gameplay, sia per la struttura dell'arco narrativo

 
Ma questo è dovuto anche al tipo di storia che si sta raccontando, specialmente per quanto riguarda Ellie è giusto che gran parte del viaggio 

lo faccia da sola. Anche perchè è lei, ad un certo punto, che comincia ad allontanare tutti pur di raggiungere la propria vendetta. 

Mentre per quanto riguarda Abby, quella parte del gioco è quella più  affine allo spirito del primo, sia a livello di gameplay, sia per la struttura dell'arco narrativo
Sì, ne parlavo più per una questione numerica che non di demerito nei confronti del primo: i due giochi sono diversi, anche nelle tematiche, ed è giusto che ciò si ripercuota anche nel come la narrazione procede anche attraverso le interazioni ambientali e coi vari npc.

 
Ecco, a questo proposito secondo me una cosa che penalizza TLOU2 rispetto al primo capitolo è che ci sono più sezioni dove le protagoniste si muovono da sole, senza nessun accompagnatore,  e quindi in queste fasi inevitabilmente ci si priva di questo genere di dialoghi. E’ una cosa che un po’ mi è pesata, perché significa meno occasioni per arricchire i personaggi. Nel primo TLOU c’era quasi sempre il compagno di viaggio con cui interagire (o anche più di uno).

 Inoltre i due compagni Joel ed Ellie erano entrambi i protagonisti, quindi personaggi centrali e dalla forte caratterizzazione, mentre per ovvi motivi non possiamo avere questo genere di momenti tra le due protagoniste di TLOU2. Resta però il fatto che anche il secondo capitolo comunque fa un uso considerevole di questi dialoghi, usandoli per trasmettere concetti molto importanti.
Mi aggancio a questa parte per aggiungere che uno dei punti di relativa debolezza dell'impianto narrativo di part 2 rispetto a part 1 è proprio la caratterizzazione dei personaggi "comprimari", tra il buono e l'ottimo per quasi tutti quelli in part 1 (bill, sam e harry, persino il "cattivo" david), mentre in part 2 sono quasi tutti dimenticabili, dina inclusa e con unica eccezione forse 

Lev

 
Secondo me invece il personaggio secondario meglio caratterizzato di TLOU2 è Owen. Sottovalutatissimo. Infatti una cosa che mi dispiace un po' e non averlo mai avuto come compagno nel gameplay (oddio, tecnicamente in un paio di pezzi ce l'hai, ma non si fa altro che camminare in uno spazio limitato).

Quanto ai personaggi che effettivamente ti accompagnano nel gameplay , a me Dina è piaciuta abbastanza. Mel anche. Jessie, Manny e Yara li ho trovati meno incisivi (poi facendo la run a sopravissuto vedo se riesco a rivalutarli un po' o meno), ma non è che mi siano dispiaciute anche le interazioni con loro. Sono comunque un'aggiunta rispetto all'esplorazione solitaria e comunque ogni tanto permettono di far emergere delle cose.

Sai cosa secondo me avvantaggia il primo TLOU per quanto riguarda i personaggi secondari? Il fatto che ognuno di essi abbia un proprio segmento della storia ben definito, in cui all'inizio incontri il personaggio e alla fine ti separi da lui per sempre, passando in sua compagnia tutto il tempo in mezzo. Quindi ci sono intere parti di storia che hanno modo di focalizzasi su quei personaggi, per farteli assimilare a dovere. Si crea insomma un percorso ben chiaro, con un'evoluzione del rapporto immediata da capire. In TLOU2 invece la caratterizzazione è più "spezzattata": li incontri in un punto, poi dopo un po' non li rivedi e non ci interagisci, poi li vedi per breve tempo in una cutscene, poi di nuovo scompaiono per un po' ecc. La cosa è ulteriormente complicata dal fatto che alcuni li rivedi anche nei flashback, o a volte addirittura leggi di loro nel diario e nei documenti. Quindi per farsi un'idea sul personaggio nel complesso occorre mettere insieme i vari pezzi e non a tutti i giocatori viene immediato questo meccanismo.

PS: Bill personaggio top :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Piccola sorpresa per chi completa l'avventura col permadeath (e forse anche per chi lo fa in Realismo). Metto sotto spoiler, per chi non volesse vedere, ma non temete essere alcunché riguardo la storia:


Spoiler




 
Si infatti stavo vedendo gli altri first:

God of War 51.8%

Spider-Man 50.7%

Days Gone 34%

Ghost of Tsushima 34.3%

Azz pure Ghost ce l'ha bella alta, sono contento :sisi:   
Le prime tre sarebbero alte?

https://youtu.be/GZ5XkViq3sk

Sono perfettamente d'accordo con wesa che ne ha fatto una bellissima analisi. La consiglio a tutti
Anch'io non sono d'accordo su quasi tutto quello che dice e il preambolo che fa sulla necessità di un registro assertivo senza l'incombenza perditempo e pleonastica di ripetere costantemente "secondo me" dà per scontato che non sia possibile adottare vie di mezzo per esprimersi (le quali potrebbero essere per esempio "mi sembra, ho trovato che, ho l'impressione che, credo che, penso che etc"), quando a mio avviso appunto non è così. Solo una volta l'ho sentito usare "si ha la sensazione di un cast appiattito...", ma anche in questa circostanza nella forma impersonale che ha scelto per esprimersi con brevità di linguaggio (inspiegabilmente in quanto "si ha" sono due parole mentre "ho" è una, quindi ha scelto di essere prolisso) sembra che "la sensazione" di cui parla sia condivisa dalla maggioranza.

In secondo luogo per me un'analisi ben fatta dovrebbe snocciolare approfonditamente, entrando nello specifico e nella concretezza dei concetti teorici espressi (portando quando possibile e il più possibile diversi esempi),  tutti i punti che enuncia, quindi se per esempio stai sostenendo che "nel primo titolo Ellie come personaggio è tratteggiata talmente bene che potremmo immaginarcela in situazioni diverse rispetto a quelle presenti nel gioco e prevedere con buona precisione come si comporterebbe in tali situazioni" (se me lo chiedi è un'affermazione piuttosto ardita) allora dovresti dimostrarmelo portando esempi a sostegno di questa ipotesi e verificare eventualmente se le previsioni fatte da persone distinte coincidano per davvero. E siccome in aggiunta sostieni che invece con i personaggi di Part II non si potrebbe compiere la stessa operazione, allora mi dovresti dimostrare allo stesso modo pure questo. Ma finché mantieni il discorso così generico per me esso resta vicino alla definizione di aria fritta. Perché altrimenti, ad esempio, posso dire genericamente di poterlo fare anch'io

con Abby, tanto finché non specifichiamo meglio cosa intendiamo delineando scenari concreti si può dichiarare qualsiasi cosa.

Abby secondo lui è un personaggio che "risulta* in realtà poco definito dal punto di vista psicologico" e prosegue dicendo "capiamo che è generosa (?), che ha una tresca (?), che è forzuta (?) e che soffre di vertigini, ma non conosciamo davvero la sua personalità". Ok, posso coniare il termine "sottointerpretazione" o sarebbe un eufemismo per quelle quattro parole in croce  e la superficialità con cui l'ha descritta?

*in luogo di "mi sembra". Usare quest'ultima espressione avrebbe reso il tutto molto meno chiaro. Certo, come no.
Poi ad un certo punto su Ellie, per sostenere una tesi concernente la sua caratterizzazione in Part II, dice

"escludiamo quindi anche i flashback". Perché dovrei escluderli? I flashback raccontano come si è evoluto il suo rapporto con Joel (ne ho parlato in Games Dome nel topic dell'udienza preliminare) dopo la fine di TLOU1, perciò sono fondamentali per capire le emozioni e le azioni di Ellie durante la narrazione del presente. Anzi ne sono parte integrante, non vedo quindi perché nel darne un giudizio complessivo bisognerebbe escluderli. In altre parole non mi basta che le definisca "postille del titolo precedente", mi dovrebbe dimostrare perché.
Per ultimo, o meglio è l'ultima delle segnalazioni/obiezioni che mi vengono in mente adesso, dovrebbe giustificare come concilia l'affermazione

"l'empatia è un tema ridondante" con la successiva in cui sostiene si verifichi "un progressivo distacco del giocatore dai personaggi". Cioè, allora mi stai dicendo che il tema non è arrivato a destinazione nonostante la sua ridondanza? What?
Sai cosa secondo me avvantaggia il primo TLOU per quanto riguarda i personaggi secondari? Il fatto che ognuno di essi abbia un proprio segmento della storia ben definito, in cui all'inizio incontri il personaggio e alla fine ti separi da lui per sempre, passando in sua compagnia tutto il tempo in mezzo. Quindi ci sono intere parti di storia che hanno modo di focalizzasi su quei personaggi, per farteli assimilare a dovere. Si crea insomma un percorso ben chiaro, con un'evoluzione del rapporto immediata da capire. In TLOU2 invece la caratterizzazione è più "spezzattata": li incontri in un punto, poi dopo un po' non li rivedi e non ci interagisci, poi li vedi per breve tempo in una cutscene, poi di nuovo scompaiono per un po' ecc. La cosa è ulteriormente complicata dal fatto che alcuni li rivedi anche nei flashback, o a volte addirittura leggi di loro nel diario e nei documenti. Quindi per farsi un'idea sul personaggio nel complesso occorre mettere insieme i vari pezzi e non a tutti i giocatori viene immediato questo meccanismo.
Io invece ho preferito i personaggi secondari di Part II e fra i motivi principali di tale preferenza, come ho scritto in Games Dome, vi è proprio ciò che tu consideri uno svantaggio, che per me è risultato essere un merito.

Comunque secondo me alcune parti che hai lasciato fuori dagli spoiler dovevano rientrarci. Per esempio nessuno dovrebbe sapere in anticipo che

il gioco ha due protagoniste.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sembra molto strano dirlo, e mi sento veramente il diverso di turno a sto giro, ma dopo 6 ore di gioco, la noia è stata la protagonista. Quittato subito.
So che la storia merita e mi guarderò i video (ahimè non sarà la stessa cosa) ma vi giuro che dopo 10 anni di uncharted e tlous la sensazione di già visto è estrema. Mi annoia tantissimo, non alcun stimolo a giocare, mi sembra roba trita e ritrita...

Bho....
Spero di trovare la voglia di proseguire prima o poi. Sono l’unico sulla terra ad aver provato queste sensazioni lo so.
Non bannatemi, ma avevo bisogno di condividere il mio disagio

 
Mi sembra molto strano dirlo, e mi sento veramente il diverso di turno a sto giro, ma dopo 6 ore di gioco, la noia è stata la protagonista. Quittato subito.
So che la storia merita e mi guarderò i video (ahimè non sarà la stessa cosa) ma vi giuro che dopo 10 anni di uncharted e tlous la sensazione di già visto è estrema. Mi annoia tantissimo, non alcun stimolo a giocare, mi sembra roba trita e ritrita...

Bho....
Spero di trovare la voglia di proseguire prima o poi. Sono l’unico sulla terra ad aver provato queste sensazioni lo so.
Non bannatemi, ma avevo bisogno di condividere il mio disagio
A me è successo con Uncharted 4, dopo aver giocato la trilogia il quarto mi è sembrato davvero qualcosa di già visto e a un certo punto l'ho mollato. Magari lo riprendo più in là. The last of us 2 invece lo prendo appena rientro dalle vacanze, sperando che il caldo molli un po' la presa visto che ho messo i videogiochi in pausa da più di due mesi ormai proprio perché in estate non riesco a giocare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sembra molto strano dirlo, e mi sento veramente il diverso di turno a sto giro, ma dopo 6 ore di gioco, la noia è stata la protagonista. Quittato subito.
So che la storia merita e mi guarderò i video (ahimè non sarà la stessa cosa) ma vi giuro che dopo 10 anni di uncharted e tlous la sensazione di già visto è estrema. Mi annoia tantissimo, non alcun stimolo a giocare, mi sembra roba trita e ritrita...

Bho....
Spero di trovare la voglia di proseguire prima o poi. Sono l’unico sulla terra ad aver provato queste sensazioni lo so.
Non bannatemi, ma avevo bisogno di condividere il mio disagio
Semplicemente stai invecchiando, e comunque non è che puoi accostare gli Uncharted con tlou, ma manco con il primo tlous. Figuriamoci questo.

Ci sta il tuo disagio, a me succede con tutti i titoli ps, tranne quelli dei Naughty Dog (a parte Unchy4 che ho faticato a giocarlo per il tuo stesso disagio) , ed è per quello che gioco con i titoli N da sempre ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Semplicemente stai invecchiando, e comunque non è che puoi accostare gli Uncharted con tlou, ma manco con il primo tlous. Figuriamoci questo.
Ci sta il tuo disagio, a me succede con tutti i titoli ps, tranne quelli dei Naughty Dog (a parte Unchy4 che ho faticato a giocarlo per il tuo stesso disagio) , ed è per quello che gioco con i titoli N da sempre
Si però le meccaniche più o meno sono quelle. Cioè bho...cammini, percorso, area piena di nemici, scena etc. Ha un ritmo che a me fa passare la voglia. Per non parlare di quando sei a cavallo...
Non dico che sia brutto, ci mancherebbe, è che bho. Non ho alcuno stimolo...
 
Si però le meccaniche più o meno sono quelle. Cioè bho...cammini, percorso, area piena di nemici, scena etc. Ha un ritmo che a me fa passare la voglia. Per non parlare di quando sei a cavallo...
Non dico che sia brutto, ci mancherebbe, è che bho. Non ho alcuno stimolo...
Volendo hai descritto la struttura del 90% dei videogiochi :D  ,

comunque si alla fine sono gusti, TLOU part II penso sia la freschezza in persona da anni, il diverso e nuovo di turno seppur con meccaniche basi di sempre, perchè alla fine il videogioco per essere tale deve farti: camminare, farti fare un percorso, affrontare dei nemici, sbloccato scena successiva,

altrimenti non si chiamerebbero tali, senò a sto punto anche i mezzi di trasporto sono tutti uguali: metti la chiave, accendi, accelleri e vai,

pure i film, parte, incipt, presentazione, svolgimento, scena top, finale.

Mi fermo qua senò poi passo anche all'amore :asd:   (preliminari, svolgimento, fine: sa di già visto :asd:  ).

Penso tu abbia capito il mio ragionamento. Ma ad ognuno il suo.

 
Sono arrivato al secondo giorno di Ellie a Realismo con Permadeath attivo...ancora non sono morto :)  

Ho fatto per capitolo il PD perchè nn conosco Realismo e lo sto facendo da zero, senza usare il NG+ :sisi:

 
Al prossimo State grosso o comunque evento, del tipo che lo annunciano e rilasciano il giorno stesso o poco dopo. :sisi:  Comunque entro Settembre se va malissimo Ottobre per forza di cose. 
secondo me la combo  multy di Ghost + multy TLOU 2 al D1 PS5 :sisi:

 
L'ho reiniziato in seconda run un paio di giorni fa a sopravvissuto, anche in parte per l'update.  Realismo lo terrò proprio per la fine o addirittura per PS5 :asd:  . Sono arrivato all'inizio del

day 2 di Ellie
. Non so perchè ma questa seconda partita mi si è fatta subito pesante o quasi, mi sento di aver già dato troppo arrivato a questo punto. Solo al pensiero di riassorbirmi tutti i flash e la parte

con Abby
mi fa proprio passare la voglia di continuare. Avevo aspettato apposta tutto questo tempo per rigiocarlo ed invece.

 
Al prossimo State grosso o comunque evento, del tipo che lo annunciano e rilasciano il giorno stesso o poco dopo. :sisi:  Comunque entro Settembre se va malissimo Ottobre per forza di cose. 


secondo me la combo  multy di Ghost + multy TLOU 2 al D1 PS5 :sisi:
Spero davvero entro settembre perche aspettare il D1 di PS5 o peggio ancora l'inizio del 2021 sarebbe una tortura.  :tragik:

 
Chissà se sto multy lo rilasceranno come contenuto aggiuntivo gratis oppure se sarà così corposo da essere a pagamento e stand-alone



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top