PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si, ma il confronto non ha senso di esistere, e non dimostra la non possibilità di farlo, tra un porting fatto male e la cosa base che sta alla base tra un confronto tra pc e console, del tutto diverse come caratteristiche e possibilità di spremitura.
In tutto ciò si ripete, che oggi esistono mille metodi per agevolare il sistema e raggiungere certi punti tecnici e grafici, anche se non nativi, perché già di per se questo porting girà meglio di TLOU Part 1, e non mi sembra abbia meno, quindi come me la spieghi questa cosa ? Come me lo spieghi che giri meglio di Uncharted 4 che di certo non è esoso quanto TLOU2 ? Non dovrebbe girare peggio a rigor di logica ?

Ma "girano" uguali... veramente non capisco dove vuoi andar a parare xD I giochi naughty dog su ps5 hanno tutti gli stessi setting di output

UNCHY 4
Fidelity Mode: 2160p at 30fps Performance Mode: 1440p at 60fps Performance+ Mode: 1080p at 120fps

TLOU PART 1
Fidelity Mode: 2160p / 30fps
Performance Mode: 1440p / 60fps

TLOU2
PS5: 2160p/30fps (30~50fps with VRR) 1440p/60fps (60~90fps with VRR)

Prima citavi "ricostruzione temporale", cosa intendi esattamente? DLSS e simili? Non si possono implementare su ps5, sono usciti dei rumor su una tecnologia del genere proprietaria su ps5 pro, ma son tutte speculazioni. Se intendi il VRR è una tecnologia della tv/monitor.
Post automatically merged:

Non possiamo saperlo purtroppo, ma sulla base di ciò, non so, ritengo risibili sti confronti di benchmark o dire che la console a Performance non riesca a far girare un gioco PS4, per quanto agghindato, a risoluzione più alta del 2K, non per forza 4K ma più bassa, sulla base anche delle modalità VRR, e delle possibilità usando una semplice ricostruzione temporale.
Voglio dire, non mi spiegherei un GOW Ragnarok, ma anche molti ma molti altri giochi giù usciti, e praticamente staremmo nella merda per il futuro dal punto di vista di ND, gli stessi che hanno spremuto come pochi quegli hardware di PS3, quando altri non riuscivano manco a far girare i giochi a 30 frame stabili e in 720p, o quando spremevano PS4, ma vorrebbe dire che si son rinconglioniti del tutto, che il prossimo gioco ND girerebbe davvero a 1080 a 30 frame.

Ma non esiste il 3k xD
Secondo me stai divagando un po', forse perché ti stai immaginando il prossimo gioco di naughty dog come qualcosa di mai visto sul pianeta impossibile da far girare xD Avrà le stesse risoluzioni dei loro ultimi giochi 4k 30 fps e 2k 60 fps, ti sembra cosi assurdo?
 
Ultima modifica:
Ma io ho visto il video di quello che confronta la ps4 con la pro e la pa5 ma non mi pare abbia quel cambio grafico da rimanere meravigliati, l’unica è con il vrr che ti spara il tutto a 100 fps ma è molto instabile continua si è giù tra i 60 e i 100 (giustamente)
Cosa che nessuno mi auguro si aspettasse :asd: Comunque fra PS4 e PS5 qualche piccolo miglioramento c'è e DF ne parla approfonditamente. Io comunque parlavo delle 2 modalità grafiche su PS5 dove DF dice che sostanzialmente sono identiche a parte la risoluzione, mentre da altre parti dicono che c'è qualche differenza.
Comunque io probabilmente andrò di performance come ho fatto con parte 1, dove effettivamente le 2 modalità mi parevano similari quindi era senza senso rinunciare ai 60.
 
Ma girano uguali... veramente non capisco dove vuoi andar a parare xD I giochi naughty dog su ps5 hanno tutti gli stessi setting di output

UNCHY 4
Fidelity Mode: 2160p at 30fps Performance Mode: 1440p at 60fps Performance+ Mode: 1080p at 120fps

TLOU PART 1
Fidelity Mode: 2160p / 30fps
Performance Mode: 1440p / 60fps

TLOU2
PS5: 2160p/30fps (30~50fps with VRR) 1440p/60fps (60~90fps with VRR)

Prima citavi "ricostruzione temporale", cosa intendi esattamente? DLSS e simili? Non si possono implementare su ps5, sono usciti dei rumor su una tecnologia del genere proprietaria su ps5 pro, ma son tutte speculazioni.
Appunto sono uguali, non ti sembra strano ? :morris2:

Allora. Uncharted 4, sia in originale che remastered, non ha la grafica e pesantezza tecnica di TLOU2, e visto che ti piacciono i confronti col PC, anche su questo i requisiti di Part 1 sono più esosi di Uncharted, infatti con le stesse componenti, uno gira meglio dell'altro, ti faccio indovinare quale meglio e quale peggio (tra l'altro, con il corrispettivo di PS5 come hardware PC, questo gira molto peggio che su console). Fin qui ci siamo spero.
Ora visto ciò, visto che girano uguale tutti ad Uncharted, gli altri TLOU, visto che sono più esosi, non dovrebbero girare peggio di logica ? Perché girano uguale o meglio, ma avendo una pesantezza grafica maggiore allora ? Forse c'è altro, che invece che non semplicemente l'hardware che non c'è la fa ?

Anyway, ti apro un mondo. Insomniac usa la ricostruzione temporale proprietaria, si chiama Temporal Injection, di cui Spidey ne fa un gran uso tra Performance e Quality per raggiungere i suoi obiettivi tecnici. visto che si, puoi farla in house, altrimenti esiste il FSR 2.0 di AMD se non si ha un metodo propietario, che già usano molti giochi per agevolare frame e risoluzione, oltre che l'hardware per raggiungere tali risultati.
Non ho mai parlato di DLSS, che comunque non è l'unico programma di ricostruzione temporale di terzi, e che su console esistano e si usano molto da quasi 2 anni, ne quello di Nvidia l'unico, e che come metodo non si possa costruire da zero come fatto Insomniac.

Spero che il discorso sia chiaro ora. Il fatto è che alla luce di una modalità in VRR che girà a 90, sia abbastanza risibile dire che l'hardware non riesca a farlo girare a più di 2K in 60, perché vorrebbe dire che stiamo nella merda per il prossimo gioco di ND su 5 base, e gli stessi ND diventati incapaci, quelli che hanno spremuto come pochi le precedenti console. Questo con tutte le possibilità odierne, che sono tantissime rispetto al passato, basta vedere l'aver aggiunto il VRR a cosa ha portato in questa Remastered, che non credo usando ulteriormente una ricostruzione temporale, in abbinamento al VRR, non si potesse fare ancora meglio, se proprio l'hardware non c'è la facesse, che ripeto, mi parrebbe assurdo.
Per questo dico, potrebbe esserci altro, anche solo il motore grafico non aggiornato, anche se ovvio non possa firmarlo visto che non sono esperto ne un tecnico di ND, ne si sa come hanno lavorato ne si ha il codice sorgente del gioco.
 
Ultima modifica:
Appunto sono uguali, non ti sembra strano ? :morris2:

Allora, Uncharted 4, sia in originale che remastered, non ha la grafica e pesantezza tecnica di TLOU2, e visto che ti piacciono i confronti col PC, anche su questo i requisiti di Part 1 sono più esosi di Uncharted, infatti con le stesse componenti, uno gira meglio dell'altro, ti faccio indovinare quale (tra l'altro, con il corrispettivo di PS5 come hardware PC, questo gira molto peggio che su console). Fin qui ci siamo.
Ora visto ciò, visto che girano uguale tutti ad Uncharted, gli altri 2, visto che sono più esosi, non dovrebbero girare peggio di logica ? Perché girano uguale o meglio, ma avendo una pesantezza grafica maggiore allora ? Forza non c'è altro, non che l'hardware non c'è la fa ?

Anyway, ti apro un mondo. Insomniac usa la ricostruzione temporale proprietaria, si chiama Temporal Injection, visto che si, puoi farla in house, altrimenti esiste il FSR 2.0, che già usano molti giochi per agevolare.

Spero che il discorso sia chiaro ora.

Ah ho capito finalmente cosa intendi xD Dici Uncharted è più vecchio allora dovrebbe essere più facile avere il 4k 60 fps.

Comunque sia non cambia poi molto, il 4k nativo 60 fps è estremamente esoso e la macchina attuale non potrà mai raggiungere una tale risoluzione per questo tipo di giochi, neanche con giochi vecchi (ma pur sempre tripla AAA by ND eh) come Uncharted 4! Neanche spiderman 2 e rift apart arrivano al 4k 60fps utilizzando il temporal injection da te citato, perciò.... (L'unico è spiderman remastered che si avvicina---> Performance Mode: Dynamic 2160p/60fps with IGTI )

Probabilmente col motore attuale hanno la pipeline settata per ottenere il massimo della resa con quelle risoluzioni d'uscita, infatti tutte e tre hanno gli stessi preset. Mi aspetto lo stesso per i prossimi giochi sinceramente. Aiutandosi magari con qualcosa di similie al temporal Injection, chissa.... (Del tipo, aumento qualità texture e asset calando un po di fps ma recupero con dlss e ritorno a 4k 30fps e 2k 60fps, na cosa cosi detto molto in soldoni)
 
Ultima modifica:


In soldoni poca differenza di upgrade grafico tra PS4 e ps5. Migliorato il fogliame, il resto irrilevante. Tra quality e performance conviene comunque performance visto che c'é solo upgrade a livello di risoluzione e non si nota molto la differenza. Se hai VRR attivalo insieme ad uncapped frame rate e puoi giocare tra 75 e 100 FPS in performance ( o 40 - 60 in quality). La parte del leone la fa no return in sintesi.

Ok quindi si va di performance come al solito.
 
Comunque guardando il video di DF si nota a occhio nudo come il 4K nativo aiuti a livello visivo, io quando l'ho avviato l'ho visto immediatamente nella cutscene iniziale quando Joel ha in mano la chitarra.
 
Secondo me il prezzo ci può anche stare.
Hanno venduto un upgrade next gen a 10€, impreziosendolo con qualche contenuto extra.

Imho il problema sta nel titolo. Questa non è una Remastered :asd:
Titolo decisamente fuorviante dato per puro marketing.
 
Se la chiamano remastered non va bene, se la chiamano director's cut non va bene, se la chiamano pinco pallino edition non va bene. Ma fate pace con l'anima, vi va di sborsare i 10 euro? Bene. Non vi va? Bene uguale, ma non scassate i maroni.
 
Secondo me alla fine per quello che offre i 10 euro sono giusti. Pensare che appena annunciata questa remaster mi sono subito immaginato che fosse solo a prezzo pieno senza possibilità di upgrade, a quella cifra per chi aveva la versione Ps4. Poi che uno può essere fan boy o no della saga, oggettivamente parlando rigiocarsi il single player con le funzioni del dualsense, risoluzione migliorata, fps aumentati ed extra come i costumi é già un win per tutti i giocatori. Mettici la no return che offre un bel pó di ore extra se si é amanti del gunplay (esiste qualcuno che non lo ha amato, veramente?) imbattuto ancora oggi per le sensazioni che offre... beh non so veramente cosa ci si aspettava.
 
Secondo me il prezzo ci può anche stare.
Hanno venduto un upgrade next gen a 10€, impreziosendolo con qualche contenuto extra.

Imho il problema sta nel titolo. Questa non è una Remastered :asd:
Titolo decisamente fuorviante dato per puro marketing.
Condivido a pieno, per me i 10 euro vanno benissimo, gli sviluppatori ci hanno comunque lavorato e speso risorse per il porting, le ottimizzazioni, miglioramenti, modalità aggiuntive, etc.. e ovviamente non lavorano per la gloria, è giusto che il loro lavoro venga pagato. Condivido anche la scelta del nome, fin dall'annuncio a me è parso chiaramente si trattasse di una Director's Cut in pratica, un pò come quelle fatte per Death Stranding.. ma alla fine come la chiamano poco cambia, non vedo l'ora di rigiocarlo con le aggiunte (è parecchio che non l ogioco, sopratutto la seconda metà del gioco), la mia tv poi supporta il VRR quindi dovrei avere ancora più benefici.
 
L'unico appunto che si può fare alla remastered è il fatto che il titolo può confondere, trattandosi di una sorta di director's cut o una definitive edition, che sostanzialmente può essere anche comparata alla raccolta di Uncharted.

Per il resto mi cadono le braccia nel leggere che ND ha svolto un lavoro pigro, quando tecnicamente non è che potevano fare più di tanto (4K nativi e 60 fps probabilmente non saranno la prassi nemmeno su PS5 Pro, anche se l'aggiunta del VRR non è roba da poco...) e tanti ignorano che praticamente sono state implementate al meglio tutte le funzionalità di PS5, dal DualSense agli Aiuti di gioco, con la possibilità di regolare per filo e per segno l'intensità della vibrazione del feedback aptico. Hanno poi inserito quattro modalità (speedrun, chitarra libera, livelli perduti e senza ritorno), migliorato la modalità fotografica e aggiunto altre impostazioni legate all'accessibilità.

Senza ritorno poi è IMHO una delle modalità roguelike più intriganti che abbia giocato negli ultimi anni, tanto che l'ho preferita a Valhalla (che è sì gratis, ma non ha la stessa profondità e struttura) e addirittura per me potrebbe diventare tranquillamente un DLC stand-alone da piazzare anche a 20 euro. Peccato che manchi la possibilità di fare coppia con un altro giocatore, perché altrimenti davvero sarebbe stata impeccabile. Provatela a fondo e poi mi direte se la penserete allo stesso modo oppure no, ma credo che se amate il sistema di combattimento di TLOU2 non rimarrete affatto delusi.

Per 9,99 euro era difficile fare di meglio o chiedere di più, quando solitamente la qualità media delle remastered che ci sono in giro è nettamente inferiore se paragonata a quella appena realizzata da ND, che è stata accolta in maniera meno positiva da alcuni solo perché hanno pubblicato la patch che aggiunge i 60 fps su PS5 in retrocompatibilità, altrimenti davvero queste critiche non avrebbero il minimo senso. Amen.
 
L'unico appunto che si può fare alla remastered è il fatto che il titolo può confondere, trattandosi di una sorta di director's cut o una definitive edition, che sostanzialmente può essere anche comparata alla raccolta di Uncharted.

Per il resto mi cadono le braccia nel leggere che ND ha svolto un lavoro pigro, quando tecnicamente non è che potevano fare più di tanto (4K nativi e 60 fps probabilmente non saranno la prassi nemmeno su PS5 Pro, anche se l'aggiunta del VRR non è roba da poco...) e tanti ignorano che praticamente sono state implementate al meglio tutte le funzionalità di PS5, dal DualSense agli Aiuti di gioco, con la possibilità di regolare per filo e per segno l'intensità della vibrazione del feedback aptico. Hanno poi inserito quattro modalità (speedrun, chitarra libera, livelli perduti e senza ritorno), migliorato la modalità fotografica e aggiunto altre impostazioni legate all'accessibilità.

Senza ritorno poi è IMHO una delle modalità roguelike più intriganti che abbia giocato negli ultimi anni, tanto che l'ho preferita a Valhalla (che è sì gratis, ma non ha la stessa profondità e struttura) e addirittura per me potrebbe diventare tranquillamente un DLC stand-alone da piazzare anche a 20 euro. Peccato che manchi la possibilità di fare coppia con un altro giocatore, perché altrimenti davvero sarebbe stata impeccabile. Provatela a fondo e poi mi direte se la penserete allo stesso modo oppure no, ma credo che se amate il sistema di combattimento di TLOU2 non rimarrete affatto delusi.

Per 9,99 euro era difficile fare di meglio o chiedere di più, quando solitamente la qualità media delle remastered che ci sono in giro è nettamente inferiore se paragonata a quella appena realizzata da ND, che è stata accolta in maniera meno positiva da alcuni solo perché hanno pubblicato la patch che aggiunge i 60 fps su PS5 in retrocompatibilità, altrimenti davvero queste critiche non avrebbero il minimo senso. Amen.
Per precisione la modalità di GOW non andrebbe nemmeno messa in un confronto diretto, una è roguelike l'altra roguelite.
 
spero di riuscire a farlo girare in modalità fidelity ad almeno 40 fps con il VRR...

a questo giro il 4K nativo lo avverto parecchio
 
Per precisione la modalità di GOW non andrebbe nemmeno messa in un confronto diretto, una è roguelike l'altra roguelite.

A voler essere precisi è come dici tu, ma a un livello concettuale legato al prezzo si possono paragonare come stanno facendo in tanti. Non l'ho specificato in effetti, ma non mi interessava tirare in ballo Valhalla dal punto di vista del gameplay o dei contenuti, semmai ribadire che a livello di preferenze e gusti personali Senza ritorno vale ampiamente i 9,99 euro dell'aggiornamento, mentre l'espansione di Ragnarok non mi avrebbe spinto a spendere anche un solo euro per giocarla. Così dovrebbe essere più chiaro il mio punto di vista, almeno lo spero :asd:
 
A voler essere precisi è come dici tu, ma a un livello concettuale legato al prezzo si possono paragonare come stanno facendo in tanti. Non l'ho specificato in effetti, ma non mi interessava tirare in ballo Valhalla dal punto di vista del gameplay o dei contenuti, semmai ribadire che a livello di preferenze e gusti personali Senza ritorno vale ampiamente i 9,99 euro dell'aggiornamento, mentre l'espansione di Ragnarok non mi avrebbe spinto a spendere anche un solo euro per giocarla. Così dovrebbe essere più chiaro il mio punto di vista, almeno lo spero :asd:
Per me sulla carta é il contrario visto che sembra fatta molto meglio Valhalla :asd: ma finché non provo no return non posso dare un giudizio definitivo. Più che altro avere una spinta narrativa (anche minima) mi fa giocare con più piacere. Le sfide solo per punteggi e fini a se stesse non mi entusiasmano generalmente. Ma capisco che in tlou sia più difficile creare una modalità del genere con un contesto narrativo (anche se con un po' di impegno e fantasia in più si poteva fare).
 
Alla fine le aggiunte sono di poco conto e le migliorie grafiche non così marcate (e qui mi verrebbe da dire "grazie ar c...", era già fuori parametro alla sua uscita).
L'unica cosa che fa storcere il naso è che se paragonato ad altri pezzi da 90, come God of Wars in cui è stato aggiunto Valhalla in maniera gratuita, qui tocca comunque sborsare 10€.
Secondo me Sony l'ha studiata bene perchè dopo la serie tv, The Last of Us è un brand talmente forte che tutti (videogiocatori della prima ora e non) giustificheranno questo prezzo.
Io per primo, lo specifico, difatti venerdì lo acquisterò.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top