PS4 The Last of Us Remastered

ps4 retail
Pubblicità
Non mi sta piacendo granchè, ad esser gentili. Gameplay a percorsi preconfezionati, sia pur impeccabili e realizzati con dovizia di particolari.

Ho trovato "l'oggetto" da contrabbandare, il gettone che dovrebbe accendere l'emozione se non risultasse privo di spessore già nel dialogo, ad orecchio appena meno che cinico. Se lo aggiungiamo al tasto emotivo scontato della figlioletta del PG morta in partenza, frittata narrativa è fatta. Portata a spasso "la merce" per un po' in ambientazioni troppo corridoiose per parlare di postapocalittico fruibile, mi sto già rompendo gli zebedei.

Piacendo il genere il gioco è realizzato bene. Non piacendo il genere labirinto pilotato=emozioni zero, temo di essere arrivato al game over pure se sono solo al 16% in poco meno di due ore di gioco. Mi dispiace....sputtanare money non è mai bello, nemmeno per prodotti usati, ma non ce la faccio a continuare. Troppo risicati gli spazi e i momenti in cui il player può apprezzare la scelta di una strategia.

Letta la recensione SG con relativo voto 10 e letti molti pareri favorevoli ed entusiasti, The last of us mi aveva intrigato fino all'acquisto. Evidentemente faccio parte dello zero per cento con parere difforme. :kep88:
Non voglio fare polemica e naturalmente non discuto sui gusti.......però è oggettivamente ridicolo giudicare un gioco in toto, quando si è arrivati solo al 16% :rickds: e dato che stiamo parlando di TLOU questo discorso vale ancora di più, poichè al 16% praticamente non hai ancora visto NULLA di tutto il meglio del gioco.

 
Se non l'avete ancora visto... (attenzione spoiler)


 
Ultima modifica da un moderatore:
Non voglio fare polemica e naturalmente non discuto sui gusti.......però è oggettivamente ridicolo giudicare un gioco in toto, quando si è arrivati solo al 16% :rickds: e dato che stiamo parlando di TLOU questo discorso vale ancora di più, poichè al 16% praticamente non hai ancora visto NULLA di tutto il meglio del gioco.
Non fai polemica, a differenza di altri che un parere difforme lo prendono sul personale e chiedono di risparmiare alla platea gli interventi contrari alla loro autoreferenziale ed egotica opinione, quasi che le loro affermazioni siano la Bibbia ed il resto sacrilegio, con totale mancanza di rispetto per gli altri utenti.

Due ore di gioco sono un rispettabile lasso di tempo e il 16% è 1/6 del gioco. In un romanzo conta tantissimo l'incipit, ovvero il primo paragrafo della prima pagina, dopo la lettura del quale molti chiudono il libro e soprassiedono all'acquisto ancora in libreria. Per un gioco due ore mi sembrano un tempo ragionevole per capire che se non mi diverto ad avanzare per corridoi preconfezionati con qualche sparatoria in croce è game over. E se ho speso dei soldi mi dispiace pure.

Date le votazioni strepitose e la valanga di post pieni di entusiasmo si vede che alla maggior parte della gente piace questo tipo di gameplay.

Io mi diverto quando posso gestire la partita con più libertà, come nei due ultimi Fallout, per esempio o come in RDR, o in Deus Ex, o in Dishonored. Giocando il primo sesto di The last of us mi è sembrato di assistere al film che ho visto ieri pomeriggio, World War Z, con l'aggiunta di rare interazioni troppo vincolate alla trama e secondo percorsi obbligati.

Vujadin Boskov dice che rigore è quando arbitro fischia.... gioco è quando ci si diverte, in caso contrario basta smettere e cambiare gioco. Poichè ciò che diverte è altamente soggettivo, non ci si può arrogare il diritto di determinare una legge del divertimento valida per gli altri e se qualcuno dissente da quanto statuito dal proprio EGO lo si insulta, come ho percepito in qualche post più sopra.

 
Ultima modifica:
Non fai polemica, a differenza di altri che un parere difforme lo prendono sul personale e chiedono di risparmiare alla platea gli interventi contrari alla loro autoreferenziale ed egotica opinione, quasi che le loro affermazioni siano la Bibbia ed il resto sacrilegio, con totale mancanza di rispetto per gli altri utenti.
Due ore di gioco sono un rispettabile lasso di tempo e il 16% è 1/6 del gioco. In un romanzo conta tantissimo l'incipit, ovvero il primo paragrafo della prima pagina, dopo la lettura del quale molti chiudono il libro e soprassiedono all'acquisto ancora in libreria. Per un gioco due ore mi sembrano un tempo ragionevole per capire che se non mi diverto ad avanzare per corridoi preconfezionati con qualche sparatoria in croce è game over. E se ho speso dei soldi mi dispiace pure.

Date le votazioni strepitose e la valanga di post pieni di entusiasmo si vede che alla maggior parte della gente piace questo tipo di gameplay.

Io mi diverto quando posso gestire la partita con più libertà, come nei due ultimi Fallout, per esempio o come in RDR, o in Deus Ex, o in Dishonored. Giocando il primo sesto di The last of us mi è sembrato di assistere al film che ho visto ieri pomeriggio, World War Z, con l'aggiunta di rare interazioni troppo vincolate alla trama e secondo percorsi obbligati.

Vujadin Boskov dice che rigore è quando arbitro fischia.... gioco è quando ci si diverte, in caso contrario basta smettere e cambiare gioco. Poichè ciò che diverte è altamente soggettivo, non ci si può arrogare il diritto di determinare una legge del divertimento valida per gli altri e se qualcuno dissente da quanto statuito dal proprio EGO lo si insulta, come ho percepito in qualche post più sopra.
L inizio può non piacere dato che parte molto lentamente, io ti consiglierei di giocare almeno un altra oretta e dargli un ultima occasione. Personalmente ogni volta che ci gioco mi piace sempre di più!

 
Non mi sta piacendo granchè, ad esser gentili. Gameplay a percorsi preconfezionati, sia pur impeccabili e realizzati con dovizia di particolari.

Ho trovato "l'oggetto" da contrabbandare, il gettone che dovrebbe accendere l'emozione se non risultasse privo di spessore già nel dialogo, ad orecchio appena meno che cinico. Se lo aggiungiamo al tasto emotivo scontato della figlioletta del PG morta in partenza, frittata narrativa è fatta. Portata a spasso "la merce" per un po' in ambientazioni troppo corridoiose per parlare di postapocalittico fruibile, mi sto già rompendo gli zebedei.

Piacendo il genere il gioco è realizzato bene. Non piacendo il genere labirinto pilotato=emozioni zero, temo di essere arrivato al game over pure se sono solo al 16% in poco meno di due ore di gioco. Mi dispiace....sputtanare money non è mai bello, nemmeno per prodotti usati, ma non ce la faccio a continuare. Troppo risicati gli spazi e i momenti in cui il player può apprezzare la scelta di una strategia.

Letta la recensione SG con relativo voto 10 e letti molti pareri favorevoli ed entusiasti, The last of us mi aveva intrigato fino all'acquisto. Evidentemente faccio parte dello zero per cento con parere difforme. :kep88:
Se non ti ha colpito la scena iniziale ed hai ritenuto prevedibile

la morte della figlia di Joel

ti consiglio di smettere di giocarci perchè credo che il resto del gioco non ti farà cambiare idea. Personalmente l'ho trovata una delle scene più intense ed emozionanti mai viste in un videogioco (come il resto della trama e dei dialoghi), ma capisco che va a gusti. Per quanto riguarda il gameplay, la linearità non mi ha dato alcun fastidio, anzi credo che in questo caso una struttura più aperta sarebbe stata controproducente ai fini degli obbiettivi che il gioco si pone. Evidentemente non è il genere di gioco che fa per te.

 
Ma si mettetevi l'anima in pace,a lui non piace punto,mica dobbiamo avere tutti i gusti uguali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non fai polemica, a differenza di altri che un parere difforme lo prendono sul personale e chiedono di risparmiare alla platea gli interventi contrari alla loro autoreferenziale ed egotica opinione, quasi che le loro affermazioni siano la Bibbia ed il resto sacrilegio, con totale mancanza di rispetto per gli altri utenti.
Due ore di gioco sono un rispettabile lasso di tempo e il 16% è 1/6 del gioco. In un romanzo conta tantissimo l'incipit, ovvero il primo paragrafo della prima pagina, dopo la lettura del quale molti chiudono il libro e soprassiedono all'acquisto ancora in libreria. Per un gioco due ore mi sembrano un tempo ragionevole per capire che se non mi diverto ad avanzare per corridoi preconfezionati con qualche sparatoria in croce è game over. E se ho speso dei soldi mi dispiace pure.

Date le votazioni strepitose e la valanga di post pieni di entusiasmo si vede che alla maggior parte della gente piace questo tipo di gameplay.

Io mi diverto quando posso gestire la partita con più libertà, come nei due ultimi Fallout, per esempio o come in RDR, o in Deus Ex, o in Dishonored. Giocando il primo sesto di The last of us mi è sembrato di assistere al film che ho visto ieri pomeriggio, World War Z, con l'aggiunta di rare interazioni troppo vincolate alla trama e secondo percorsi obbligati.

Vujadin Boskov dice che rigore è quando arbitro fischia.... gioco è quando ci si diverte, in caso contrario basta smettere e cambiare gioco. Poichè ciò che diverte è altamente soggettivo, non ci si può arrogare il diritto di determinare una legge del divertimento valida per gli altri e se qualcuno dissente da quanto statuito dal proprio EGO lo si insulta, come ho percepito in qualche post più sopra.
Si però aspetta un attimo....tu stai citando giochi che come genere non hanno proprio nulla a che vedere con The Last Of Us //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.....cioè voglio dire se ad uno piacciono solo GDR e Open World mi sembra ovvio che sono caratteristiche che non potrà mai trovare in TLOU ed è ingiusto criticarlo perchè magari non ha la libertà di gestione di un RPG, poichè è normale che non ce l'abbia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Riguardo al discorso delle votazioni strepitose e le valanghe di post pieni di entusiasmo ti assicuro che non sono dettate principalmente dal fatto che "alla gente piace questo tipo di gameplay".....io ho giocato tantissimi giochi che a livello di gameplay sono un corridoio chiuso come TLOU ma non ho mai dato 10 a nessuno.......TLOU ha qualcosa di assolutamente unico che spicca in maniera totalmente differente rispetto ad un qualsiasi altro titolo che abbia la sua stessa impostazione. Le critiche entusiaste, i tanti 10 che sono arrivati dalle recensioni, ti assicuro che non scaturiscono così ad minchiam.....è un discorso legato alla narrazione (di un livello a mio parere MAI VISTO in un videogame), all'incredibile moltitudine di emozioni che trasmette, allo spessore dei 2 protagonisti e alla straordinaria empatia che si viene a creare tra di loro e credo anche tra loro e il giocatore stesso.

Tutte queste cose e tutti questi aspetti, non li puoi nè vedere e nè capire giocando solo il 16%. Dopo solo 2 ore, puoi dire che ti fa schifo il gameplay o che non ti piace il genere, e su questo nulla da obiettare......ma non puoi dire che non ci sono i motivi per cui TLOU è così tanto osannato, perchè ripeto al punto dove sei arrivato tu, il meglio, ciò che offre davvero questo gioco, semplicemente non lo hai proprio visto.

Anche se può sembrare la stessa cosa, TLOU in realtà non ha nulla che vedere con film come World War Z.......l'unica cosa che va a riprendere di quei film è solo il contesto che fa da sfondo, ma la vera essenza di The Last Of Us sta in tutt'altro credimi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non mi sta piacendo granchè, ad esser gentili. Gameplay a percorsi preconfezionati, sia pur impeccabili e realizzati con dovizia di particolari.

Ho trovato "l'oggetto" da contrabbandare, il gettone che dovrebbe accendere l'emozione se non risultasse privo di spessore già nel dialogo, ad orecchio appena meno che cinico. Se lo aggiungiamo al tasto emotivo scontato della figlioletta del PG morta in partenza, frittata narrativa è fatta. Portata a spasso "la merce" per un po' in ambientazioni troppo corridoiose per parlare di postapocalittico fruibile, mi sto già rompendo gli zebedei.

Piacendo il genere il gioco è realizzato bene. Non piacendo il genere labirinto pilotato=emozioni zero, temo di essere arrivato al game over pure se sono solo al 16% in poco meno di due ore di gioco. Mi dispiace....sputtanare money non è mai bello, nemmeno per prodotti usati, ma non ce la faccio a continuare. Troppo risicati gli spazi e i momenti in cui il player può apprezzare la scelta di una strategia.

Letta la recensione SG con relativo voto 10 e letti molti pareri favorevoli ed entusiasti, The last of us mi aveva intrigato fino all'acquisto. Evidentemente faccio parte dello zero per cento con parere difforme. :kep88:
dai se dai un giudizio su un videogioco al 16% insulti la tua stessa intelligenza

 


---------- Post added at 15:53:05 ---------- Previous post was at 15:50:03 ----------

 




Alla fine mica ho detto che TLOU era brutto da non meritare di essere finito :rickds:Però almeno io in questa gen gli ho preferito almeno 20 giochi.

Ellie no, è un personaggio normale nella sua situazione, si sa già come sarà il suo evolversi, almeno per me è stato così.

Joel lo elevo per via della sua umanità e nella scelta finale, altrimenti anche lui non era tutto questo personaggio di spicco.

Per me un 8.5 come voto ci stà, se tecnicamente non fosse stato eccelso gli avrei dato anche un 7.5

:blbl:
il tuo discorso è onesto, ragionato e chiarissimo e il fatto che hai sentito la mancanza di boss fight lo rende ancora più chiaro

mi sembra giusto che i gusti non siano i medesimi per tutti

d'altra parte il fatto che un giocatore a cui il gioco non ha fatto impazzire dia 8,5 per me è un'ulteriore conferma che è un bel gioco

i tuoi commenti sono interessanti e approfonditi, a differenza di chi scrive che il gioco è una ***** dopo averne fatto il 16% :rickds:

 
Ragazzi, oggi ho finito la parte

in cui ci si separa da Bill e si va via con la macchina
, sapete dirmi a che punto del gioco sono più o meno?

Nelle statistiche non mi esce la percentuale di completamento, non so per quale motivo. (sto a 6 ore e mezzo)

 
Non fai polemica, a differenza di altri che un parere difforme lo prendono sul personale e chiedono di risparmiare alla platea gli interventi contrari alla loro autoreferenziale ed egotica opinione, quasi che le loro affermazioni siano la Bibbia ed il resto sacrilegio, con totale mancanza di rispetto per gli altri utenti.
Due ore di gioco sono un rispettabile lasso di tempo e il 16% è 1/6 del gioco. In un romanzo conta tantissimo l'incipit, ovvero il primo paragrafo della prima pagina, dopo la lettura del quale molti chiudono il libro e soprassiedono all'acquisto ancora in libreria. Per un gioco due ore mi sembrano un tempo ragionevole per capire che se non mi diverto ad avanzare per corridoi preconfezionati con qualche sparatoria in croce è game over. E se ho speso dei soldi mi dispiace pure.

Date le votazioni strepitose e la valanga di post pieni di entusiasmo si vede che alla maggior parte della gente piace questo tipo di gameplay.

Io mi diverto quando posso gestire la partita con più libertà, come nei due ultimi Fallout, per esempio o come in RDR, o in Deus Ex, o in Dishonored. Giocando il primo sesto di The last of us mi è sembrato di assistere al film che ho visto ieri pomeriggio, World War Z, con l'aggiunta di rare interazioni troppo vincolate alla trama e secondo percorsi obbligati.

Vujadin Boskov dice che rigore è quando arbitro fischia.... gioco è quando ci si diverte, in caso contrario basta smettere e cambiare gioco. Poichè ciò che diverte è altamente soggettivo, non ci si può arrogare il diritto di determinare una legge del divertimento valida per gli altri e se qualcuno dissente da quanto statuito dal proprio EGO lo si insulta, come ho percepito in qualche post più sopra.
non possono essere tutti free-roaming/stealth/pseudo-giochi di ruolo.

ti do un consiglio, la prossima volta informati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ragazzi, oggi ho finito la parte
in cui ci si separa da Bill e si va via con la macchina
, sapete dirmi a che punto del gioco sono più o meno?

Nelle statistiche non mi esce la percentuale di completamento, non so per quale motivo. (sto a 6 ore e mezzo)
1/3 del gioco su per giù.

:blbl:

 
Nessuno che chiede ''raga mica sta finendo? non voglio che finisca presto :cry:''

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Ragazzi, oggi ho finito la parte
in cui ci si separa da Bill e si va via con la macchina
, sapete dirmi a che punto del gioco sono più o meno?

Nelle statistiche non mi esce la percentuale di completamento, non so per quale motivo. (sto a 6 ore e mezzo)
La % si può vedere solo nei dati di salvataggio,se non sbaglio.

Comunque ha detto bene Sin City,sarai al 30% circa.

 
Nessuno che chiede ''raga mica sta finendo? non voglio che finisca presto :cry:''
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Se le sezioni stealth non fossero in molti casi "random", avrei potuto chiederlo in quel modo:asd:

Gli infetti normali ti sgamano ad un km di distanza, i clicker sono facili da evitare, ma l'alleato (o gli alleati) che ti seguono decidono di correre per arrivare da te (allertando tutto i nemici della tua presenza) e gli umani hanno routine di "perlustrazione" random che impediscono una pianificazione sicura dell'azione.

Tutto questo non sarebbe poi così negativo se il level design delle mappe non fosse la maggior parte delle volte pessimo (ripeto, solo nelle sezioni stealth), sembra che il gioco faccia di tutto per ficcarti in mappe in cui è praticamente impossibile riuscire a superare i nemici senza farsi vedere, complice anche la difficoltà di farlo, date le routine dinamiche dei nemici. Boh, ogni sezione stealth sembra un "trial & error" in cui bisogna affidarsi più alla fortuna, che alle abilità vere e proprie del giocatore.

Peccato perché per il resto lo sto trovando ottimo, la narrazione poi è superba. Io generalmente non sopporto per nulla i giochi "story driven" (che spesso relegano a mero orpello il gameplay e le sue meccaniche) eppure The Last of Us mi sta piacendo veramente tanto, complessivamente.

La % si può vedere solo nei dati di salvataggio,se non sbaglio.Comunque ha detto bene Sin City,sarai al 30% circa.
Nei dati di salvataggio? Intendi al momento di caricare la partita? Pensavo bisognasse andare nelle statistiche, dato che c'è la voce "indice di completamento partita - normale" (e per ogni altra difficoltà), ma lì infatti mi segna il 0%. Forse si riferirà alla quantità di collezionabili trovati durante la partita completata, boh.

In ogni caso, grazie della risposta (ringraziamento esteso anche a Sin City, naturalmente).

 
Ultima modifica:
Se le sezioni stealth non fossero in molti casi "random", avrei potuto chiederlo in quel modo:asd:Gli infetti normali ti sgamano ad un km di distanza, i clicker sono facili da evitare, ma l'alleato (o gli alleati) che ti seguono decidono di correre per arrivare da te (allertando tutto i nemici della tua presenza) e gli umani hanno routine di "perlustrazione" random che impediscono una pianificazione sicura dell'azione.

.
Gli alleati sono invisibili agli occhi dei nemici, è una cosa fatta apposta dai ND per evitare certi problemi, l'unico che può allertare umani o Clicker sei solo tu :unsisi:

 
Gli alleati sono invisibili agli occhi dei nemici, è una cosa fatta apposta dai ND per evitare certi problemi, l'unico che può allertare umani o Clicker sei solo tu :unsisi:
Allora

Bill
che andava schiantandosi (correndo) contro il clicker nel tentativo di seguirmi me lo sono immaginato io?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

M'ha fatto scoprire due volte. Una volta l'ho visto andare a sbattere contro un clicker, la seconda volta l'ho visto letteralmente correre verso di me e guarda caso i clicker (c'erano solo loro in zona ed io ero fermo e pure nascosto, cosa comunque irrilevante, dato che sono ciechi) hanno iniziato a fiondarsi su di noi:rickds:

 
Ultima modifica:
Se le sezioni stealth non fossero in molti casi "random", avrei potuto chiederlo in quel modo:asd:Gli infetti normali ti sgamano ad un km di distanza, i clicker sono facili da evitare, ma l'alleato (o gli alleati) che ti seguono decidono di correre per arrivare da te (allertando tutto i nemici della tua presenza) e gli umani hanno routine di "perlustrazione" random che impediscono una pianificazione sicura dell'azione.

Tutto questo non sarebbe poi così negativo se il level design delle mappe non fosse la maggior parte delle volte pessimo (ripeto, solo nelle sezioni stealth), sembra che il gioco faccia di tutto per ficcarti in mappe in cui è praticamente impossibile riuscire a superare i nemici senza farsi vedere, complice anche la difficoltà di farlo, date le routine dinamiche dei nemici. Boh, ogni sezione stealth sembra un "trial & error" in cui bisogna affidarsi più alla fortuna, che alle abilità vere e proprie del giocatore.

Peccato perché per il resto lo sto trovando ottimo, la narrazione poi è superba. Io generalmente non sopporto per nulla i giochi "story driven" (che spesso relegano a mero orpello il gameplay e le sue meccaniche) eppure The Last of Us mi sta piacendo veramente tanto, complessivamente.

Nei dati di salvataggio? Intendi al momento di caricare la partita? Pensavo bisognasse andare nelle statistiche, dato che c'è la voce "indice di completamento partita - normale" (e per ogni altra difficoltà), ma lì infatti mi segna il 0%. Forse si riferirà alla quantità di collezionabili trovati durante la partita completata, boh.

In ogni caso, grazie della risposta (ringraziamento esteso anche a Sin City, naturalmente).
Gli alleati non vengono notati dai nemici durante le fasi stealth nemmeno se corrono.Vengono contati dall'IA solo se si è in fase di "sparatoria".

Comunque fidati che è facilissimo tirare dritto senza farsi notare.La difficoltà aumenta un pò se si decide di far fuori tutti i nemici della zona silenziosamente ma la maggior parte delle volte non è nemmeno così assurdo da fare.

La routine di perlustrazione segue lo stesso andamento in fase stealth,magari è un percorso irregolare ma viene ripetuto.Se notano la tua presenza diventa già più imprevedibile.

Cioè,è proprio il level design che non apprezzi quello che ti aiuta a venir fuori dalle situazioni (insieme ai deficit dell'ia nemica in fase stealth,in particolare il cono visivo degli umani).

Non ce l'ho presente la voce che mi dici sulla %.Io la guardavo in unità dei dati salvati.

 


---------- Post added at 21:25:55 ---------- Previous post was at 21:24:10 ----------

 




Allora
Bill
che andava schiantandosi (correndo) contro il clicker nel tentativo di seguirmi me lo sono immaginato io?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Bill è disastroso.Corre con quelli scarponi e va a sbattere contro gli infetti.Ma non li allerta lo stesso,è brutto da vedere che ci va incontro ma non li allerta però succede così.Saranno stati "svegliati" da qualcos'altro.Forse eri troppo vicino.
 
Allora
Bill
che andava schiantandosi (correndo) contro il clicker nel tentativo di seguirmi me lo sono immaginato io?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

M'ha fatto scoprire due volte. Una volta l'ho visto andare a sbattere contro un clicker, la seconda volta l'ho visto letteralmente correre verso di me e guarda caso i clicker (c'erano solo loro in zona ed io ero fermo e pure nascosto, cosa comunque irrilevante, dato che sono ciechi) hanno iniziato a fiondarsi su di noi:rickds:
Si può anche schiantare, ma il Clicker non lo nota, Bill può anche dare una sberla al Clicker, ma questo non lo nota, notano solo Joel, almeno fino a quando appunto il giocatore non viene avvistato, altrimenti anche se Ellie si mettesse a fare casino con oggetti dello scenario, sbattendo che ne so un barile della spazzatura, i nemici non la noterebbe, solo Joel cioè il giocatore viene notato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per il resto non ho notato tutto questo trial and error, le situazioni affrontate con calma ed astuzia si possono risolvere senza problemi, anche con l'irregolarità dei nemici, anche scoperti, comunque le possibilità di andare stealth vengono diminuite ma non totalmente tolte, cioè anche una volta scoperto puoi andare di stelth con molta attenzione senza il bisogno di fare il Rambo o di ricaricare la partita, alla fine basta calma e studio comunque di nemici e scenario e ci si riesce :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non mi sta piacendo granchè, ad esser gentili. Gameplay a percorsi preconfezionati, sia pur impeccabili e realizzati con dovizia di particolari.

Ho trovato "l'oggetto" da contrabbandare, il gettone che dovrebbe accendere l'emozione se non risultasse privo di spessore già nel dialogo, ad orecchio appena meno che cinico. Se lo aggiungiamo al tasto emotivo scontato della figlioletta del PG morta in partenza, frittata narrativa è fatta. Portata a spasso "la merce" per un po' in ambientazioni troppo corridoiose per parlare di postapocalittico fruibile, mi sto già rompendo gli zebedei.

Piacendo il genere il gioco è realizzato bene. Non piacendo il genere labirinto pilotato=emozioni zero, temo di essere arrivato al game over pure se sono solo al 16% in poco meno di due ore di gioco. Mi dispiace....sputtanare money non è mai bello, nemmeno per prodotti usati, ma non ce la faccio a continuare. Troppo risicati gli spazi e i momenti in cui il player può apprezzare la scelta di una strategia.

Letta la recensione SG con relativo voto 10 e letti molti pareri favorevoli ed entusiasti, The last of us mi aveva intrigato fino all'acquisto. Evidentemente faccio parte dello zero per cento con parere difforme. :kep88:
Ognuno è libero di dire i propri pareri.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ma permettimi di dirti una cosa.. riguardo una piccola frase scritta sotto spoiler.

HAI CHIAMATO FIGLIOLETTA ELLIE??? ELLIE???

Una delle creature più "VIVE" che siano apparse in un videogioco da 230 anni a questa parte.

Ripeto "tasto emotivo scontato della FIGLIOLETTA"

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

No ti prego non puoi trattarmela cosi . //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

NON PUOI
SPARTA.jpg

... per il resto, aspetta di andare avanti e sono sicuro che cambierai opinione su tutto il gioco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Si può anche schiantare, ma il Clicker non lo nota, Bill può anche dare una sberla al Clicker, ma questo non lo nota, notano solo Joel, almeno fino a quando appunto il giocatore non viene avvistato, altrimenti anche se Ellie si mettesse a fare casino con oggetti dello scenario, sbattendo che ne so un barile della spazzatura, i nemici non la noterebbe, solo Joel cioè il giocatore viene notato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifPer il resto non ho notato tutto questo trial and error, le situazioni affrontate con calma ed astuzia si possono risolvere senza problemi, anche con l'irregolarità dei nemici, anche scoperti, comunque le possibilità di andare stealth vengono diminuite ma non totalmente tolte, cioè anche una volta scoperto puoi andare di stelth con molta attenzione senza il bisogno di fare il Rambo o di ricaricare la partita, alla fine basta calma e studio comunque di nemici e scenario e ci si riesce :stema:
Quoto, io il gioco l'ho fatto praticamente tutto in stealth (giocando a difficile) salvo un paio di sezioni.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top