PS4 The Last of Us Remastered

ps4 retail
Pubblicità
Al Mediaworld della Fiumara qui a Genova c'e' il gioco in edizione normale venduto a 14.90€ un prezzo mostruoso, un mio amico lo ha preso con me sabato e non ci credeva che lo vendessero a un prezzo così basso. Ci sono circa almeno 50 copie disponibili ^^

 
Eh c'ho pensato anche io, qualcosa dove magari bisogna resistere ad orde di nemici, oppure qualcosa come l4d2 dove si interpreta un infetto oppure un umano...bo, di varianti ce ne sono
alla left 4 dead non si può fare mi sa......qui ci sono infetti speciali, con abilità speciali, in tlou no, mi immagine che divertimento usare un clicker //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

l'unico è il bloater che potrebbe essere giocabile.

 
Al Mediaworld della Fiumara qui a Genova c'e' il gioco in edizione normale venduto a 14.90€ un prezzo mostruoso, un mio amico lo ha preso con me sabato e non ci credeva che lo vendessero a un prezzo così basso. Ci sono circa almeno 50 copie disponibili ^^
Mio ***.... ne prenderei 2 copie solo per questo XD

 
The Last Of Us : Left Behind sarà l’unico Dlc single player rilasciato per il popolare titolo

Rispondendo ad una domanda di un utente, il community strategist di Naughty Dog, Eric Monacelli, sul blog ufficiale di Playstation, ha apertamente dichiarato che l’attesissimo Left Behind sarà l’unico Dlc single player per The Last Of Us .

Il team di sviluppo, dopo il rilascio di Left Behind, sembra essere, infatti, intenzionato a rilasciare solo contenuti aggiuntivi dedicati al comparto multigiocatore del famoso titolo, tralasciando totalmente l’esperienza di gioco in single player.

“Abbiamo intenzione di rilasciare Dlc dedicati al multiplayer di The Last Of Us, tuttavia non ci saranno altri contenuti aggiuntivi per la modalità single player. Left Behind sarà l’unico.”

Eric Monacelli ha inoltre parlato della longevità dell’attesissimo Dlc, dichiarando che sarà abbastanza lungo ma, il tutto dipenderà dalla bravura del giocatore e dalla difficoltà che verrà scelta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Abbastanza lungo e longevo... proprio quello che volevo sentire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Al Mediaworld della Fiumara qui a Genova c'e' il gioco in edizione normale venduto a 14.90€ un prezzo mostruoso, un mio amico lo ha preso con me sabato e non ci credeva che lo vendessero a un prezzo così basso. Ci sono circa almeno 50 copie disponibili ^^
15 euro? :phraengo:

 
Ho iniziato il gioco ieri, ci ho passato sopra circa 2 ore e mezza ma... ahimè, purtroppo la prima impressione non è stata all'altezza delle aspettative!

Ok, la grafica è fantastica, tecnicamente è curatissimo e già si capisce la grandezza del lavoro che è stato realizzato, ma l'avvio è stato per me troppo, troppo lento: quasi un'ora di tempo se n'è andata tra l'introduzione alla storia e i tutorial base (limitati proprio alle azioni essenziali, il resto del gameplay è stato spiegato ancora dopo) e tra dialoghi e cutscene posso dire di aver giocato veramente poco.

La situazione è un po' migliorata andando avanti ed ora sono al punto che veniva mostrato nella demo riservata ai possessori di God of War: Ascension, però ancora non mi sento convinto: se da un lato mi piace molto l'idea di doversi arrangiare ed ingegnare per sopravvivere con i pochi oggetti rinvenuti, per il resto il tutto procede con ritmi eccessivamente lenti, e l'azione è principalmente incentrata sul fattore stealth.

Anche nella prima zona in cui si incontra un gruppetto di runner misti a clicker, muoversi furtivamente risulta frustrante poiché - dopo aver effettuato un paio di uccisioni alle spalle ed esser stati attenti a muoversi con cautela, spegnendo la torcia e sfruttando le speciali capacità sensoriali di Joel - capita di essere scoperti senza neppure capire su cosa si sia stati imprudenti, ed in un batter di ciglio ci si ritrova morti.

Spero che, andando avanti, la situazione cambi/migliori, poiché con tutte le aspettative che le recensioni e i commenti dell'utenza creavano mi dispiacerebbe andare incontro ad una delusione.

La lentezza nelle fasi iniziali è, purtroppo, un difetto che portava con sé anche Uncharted 3 (che, nonostante ciò, mi è piaciuto moltissimo), e spero che non diventi uno standard delle produzioni odierne: cominciare un'avventura senza essere trascinati nel pieno dell'azione, ma dovendo assistere quasi ad una sorta di film interattivo a lungo, non dà - secondo i miei gusti - il giusto incentivo ad "immergersi" nel gioco... Ma il problema sarebbe limitato se fosse relativo alle sole fasi iniziali, comunque.

Per quanto riguarda il resto, mi auguro che le mie perplessità siano dovute al fatto di trovarmi a che fare con un qualcosa di nuovo - che magari non ha ancora avuto modo di esprimersi in tutte le sue potenzialità di gameplay- e con cui non ho ancora preso dimestichezza. I survival horror in vecchio stile mi piacevano tantissimo e mi aspettavo qualcosa di simile, ma per ora l'impatto è stato molto diverso e non mi ha convinto.

 
Spero che il dlc non duri la classica oretta standard...ora son curioso di sapere cosa inseriranno nel multi....

 
Ho iniziato il gioco ieri, ci ho passato sopra circa 2 ore e mezza ma... ahimè, purtroppo la prima impressione non è stata all'altezza delle aspettative!
Ok, la grafica è fantastica, tecnicamente è curatissimo e già si capisce la grandezza del lavoro che è stato realizzato, ma l'avvio è stato per me troppo, troppo lento: quasi un'ora di tempo se n'è andata tra l'introduzione alla storia e i tutorial base (limitati proprio alle azioni essenziali, il resto del gameplay è stato spiegato ancora dopo) e tra dialoghi e cutscene posso dire di aver giocato veramente poco.

La situazione è un po' migliorata andando avanti ed ora sono al punto che veniva mostrato nella demo riservata ai possessori di God of War: Ascension, però ancora non mi sento convinto: se da un lato mi piace molto l'idea di doversi arrangiare ed ingegnare per sopravvivere con i pochi oggetti rinvenuti, per il resto il tutto procede con ritmi eccessivamente lenti, e l'azione è principalmente incentrata sul fattore stealth.

Anche nella prima zona in cui si incontra un gruppetto di runner misti a clicker, muoversi furtivamente risulta frustrante poiché - dopo aver effettuato un paio di uccisioni alle spalle ed esser stati attenti a muoversi con cautela, spegnendo la torcia e sfruttando le speciali capacità sensoriali di Joel - capita di essere scoperti senza neppure capire su cosa si sia stati imprudenti, ed in un batter di ciglio ci si ritrova morti.

Spero che, andando avanti, la situazione cambi/migliori, poiché con tutte le aspettative che le recensioni e i commenti dell'utenza creavano mi dispiacerebbe andare incontro ad una delusione.

La lentezza nelle fasi iniziali è, purtroppo, un difetto che portava con sé anche Uncharted 3 (che, nonostante ciò, mi è piaciuto moltissimo), e spero che non diventi uno standard delle produzioni odierne: cominciare un'avventura senza essere trascinati nel pieno dell'azione, ma dovendo assistere quasi ad una sorta di film interattivo a lungo, non dà - secondo i miei gusti - il giusto incentivo ad "immergersi" nel gioco... Ma il problema sarebbe limitato se fosse relativo alle sole fasi iniziali, comunque.

Per quanto riguarda il resto, mi auguro che le mie perplessità siano dovute al fatto di trovarmi a che fare con un qualcosa di nuovo - che magari non ha ancora avuto modo di esprimersi in tutte le sue potenzialità di gameplay- e con cui non ho ancora preso dimestichezza. I survival horror in vecchio stile mi piacevano tantissimo e mi aspettavo qualcosa di simile, ma per ora l'impatto è stato molto diverso e non mi ha convinto.


la "lentezza" del gameplay, il morire appena si compie un errore, son fattori insiti del genere stealth. è quello, sarebbe come lamentarsi del fatto che in Super Mario si salta.



se non ti piace il genere, è difficile che tu riesca ad apprezzare anche questo titolo.


 

 

 


per la lentezza della parte iniziale, io l'ho trovato un ottimo modo, molto cinematografico (e poco videogiocoso) per introdurti alla vicenda e ai personaggi. dal mio punto di vista è più coinvolgente.


 

 


non giocare mai metal gear solid allora :rickds:


 

 

 


EDIT: the last of us è uno stealth/survival. tutto molto tanto lontano dall'essere un survival horror.


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho iniziato il gioco ieri, ci ho passato sopra circa 2 ore e mezza ma... ahimè, purtroppo la prima impressione non è stata all'altezza delle aspettative!
Ok, la grafica è fantastica, tecnicamente è curatissimo e già si capisce la grandezza del lavoro che è stato realizzato, ma l'avvio è stato per me troppo, troppo lento: quasi un'ora di tempo se n'è andata tra l'introduzione alla storia e i tutorial base (limitati proprio alle azioni essenziali, il resto del gameplay è stato spiegato ancora dopo) e tra dialoghi e cutscene posso dire di aver giocato veramente poco.

La situazione è un po' migliorata andando avanti ed ora sono al punto che veniva mostrato nella demo riservata ai possessori di God of War: Ascension, però ancora non mi sento convinto: se da un lato mi piace molto l'idea di doversi arrangiare ed ingegnare per sopravvivere con i pochi oggetti rinvenuti, per il resto il tutto procede con ritmi eccessivamente lenti, e l'azione è principalmente incentrata sul fattore stealth.

Anche nella prima zona in cui si incontra un gruppetto di runner misti a clicker, muoversi furtivamente risulta frustrante poiché - dopo aver effettuato un paio di uccisioni alle spalle ed esser stati attenti a muoversi con cautela, spegnendo la torcia e sfruttando le speciali capacità sensoriali di Joel - capita di essere scoperti senza neppure capire su cosa si sia stati imprudenti, ed in un batter di ciglio ci si ritrova morti.

Spero che, andando avanti, la situazione cambi/migliori, poiché con tutte le aspettative che le recensioni e i commenti dell'utenza creavano mi dispiacerebbe andare incontro ad una delusione.

La lentezza nelle fasi iniziali è, purtroppo, un difetto che portava con sé anche Uncharted 3 (che, nonostante ciò, mi è piaciuto moltissimo), e spero che non diventi uno standard delle produzioni odierne: cominciare un'avventura senza essere trascinati nel pieno dell'azione, ma dovendo assistere quasi ad una sorta di film interattivo a lungo, non dà - secondo i miei gusti - il giusto incentivo ad "immergersi" nel gioco... Ma il problema sarebbe limitato se fosse relativo alle sole fasi iniziali, comunque.

Per quanto riguarda il resto, mi auguro che le mie perplessità siano dovute al fatto di trovarmi a che fare con un qualcosa di nuovo - che magari non ha ancora avuto modo di esprimersi in tutte le sue potenzialità di gameplay- e con cui non ho ancora preso dimestichezza. I survival horror in vecchio stile mi piacevano tantissimo e mi aspettavo qualcosa di simile, ma per ora l'impatto è stato molto diverso e non mi ha convinto.
I vari approcci sono questi. Non aspettarti tantissime fasi action durante l'avventura.

 
la "lentezza" del gameplay, il morire appena si compie un errore, son fattori insiti del genere stealth. è quello, sarebbe come lamentarsi del fatto che in Super Mario si salta.se non ti piace il genere, è difficile che tu riesca ad apprezzare anche questo titolo.
Già, il problema è proprio quello. Mi aspettavo qualcosa di più simile ad un Resident Evil delle origini, sinceramente, ma a quanto ho avuto modo di vedere, l'orientamento verso lo stealth va molto oltre quelli che sono i miei standard di "tolleranza". Ma è questione di gusti, ovviamente, non potrei mai annoverarlo quale difetto della produzione.

per la lentezza della parte iniziale, io l'ho trovato un ottimo modo, molto cinematografico (e poco videogiocoso) per introdurti alla vicenda e ai personaggi. dal mio punto di vista è più coinvolgente.
Ecco, questa è una cosa che digerisco poco: l'eccessivo aspetto cinematografico delle produzioni odierne fa talvolta perdere il senso ludico di quello che è, appunto, un videogioco. Esistono comunque degli stratagemmi per mixare e conciliare bene il tutto: secondo il mio modo d'intendere un gioco, rendere il tutto poco "giocabile" nelle fasi iniziali stronca completamente il coinvolgimento... Preferirei altri stratagemmi narrativi, come il partire immersi nel cuore dell'azione e recuperare, pian piano, informazioni sul background mediante flashback et similia.

Capisco pure, tuttavia, che per quanto funzionale questa formula non possa essere applicata a tutte le produzioni esistenti, poiché finirebbe col diventare noiosa rendendo tutti i giochi troppo simili tra loro.

non giocare mai metal gear solid allora :rickds:


EDIT: the last of us è uno stealth/survival. tutto molto tanto lontano dall'essere un survival horror.
Quello è un esempio di grande serie che, appartenendo ad un genere che non sono mai riuscito a farmi piacere, non mi ha mai appassionato per quanto ne riconosca l'innegabile ed immensa validità. Pare che, purtroppo, The Last of Us si avvicini più a quella che non ad un Resident Evil/Silent Hill come avrei sperato; d'altro canto - sebbene lo stia giocando solo adesso - avevo comprato il gioco al day one (sulla scia dell'assoluta fiducia verso Naughty Dog) e quindi la possibilità di trovarmi con un qualcosa di diverso da ciò che mi aspettassi, senza possibilità di raccogliere tanti feedback/opinioni, era uno degli scenari possibili e di cui mi sono preso il rischio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

I vari approcci sono questi. Non aspettarti tantissime fasi action durante l'avventura.
Capisco, grazie per la risposta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Non mi aspettavo un vero approccio action comunque, ma ad esempio i primissimi Resident Evil (serie con la quale non ho potuto fare a meno di fare confronti, essendo horror nonché una delle mie preferite di sempre) non potevano definirsi giochi veloci, ma il giocatore era comunque da subito immerso in fasi di esplorazione alla ricerca di chiavi/munizioni/oggetti vari, combattimenti in cui dosare i pochi copi a disposizione ed enigmi, che rendevano il tutto molto appagante.

Ecco, io mi aspettavo qualcosa di (relativamente) simile, ovviamente aggiornato secondo canoni più moderni e con innovazioni varie, ma a quanto pare ho toppato alla grande. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho iniziato il gioco ieri, ci ho passato sopra circa 2 ore e mezza ma... ahimè, purtroppo la prima impressione non è stata all'altezza delle aspettative!
Ok, la grafica è fantastica, tecnicamente è curatissimo e già si capisce la grandezza del lavoro che è stato realizzato, ma l'avvio è stato per me troppo, troppo lento: quasi un'ora di tempo se n'è andata tra l'introduzione alla storia e i tutorial base (limitati proprio alle azioni essenziali, il resto del gameplay è stato spiegato ancora dopo) e tra dialoghi e cutscene posso dire di aver giocato veramente poco.

La situazione è un po' migliorata andando avanti ed ora sono al punto che veniva mostrato nella demo riservata ai possessori di God of War: Ascension, però ancora non mi sento convinto: se da un lato mi piace molto l'idea di doversi arrangiare ed ingegnare per sopravvivere con i pochi oggetti rinvenuti, per il resto il tutto procede con ritmi eccessivamente lenti, e l'azione è principalmente incentrata sul fattore stealth.

Anche nella prima zona in cui si incontra un gruppetto di runner misti a clicker, muoversi furtivamente risulta frustrante poiché - dopo aver effettuato un paio di uccisioni alle spalle ed esser stati attenti a muoversi con cautela, spegnendo la torcia e sfruttando le speciali capacità sensoriali di Joel - capita di essere scoperti senza neppure capire su cosa si sia stati imprudenti, ed in un batter di ciglio ci si ritrova morti.

Spero che, andando avanti, la situazione cambi/migliori, poiché con tutte le aspettative che le recensioni e i commenti dell'utenza creavano mi dispiacerebbe andare incontro ad una delusione.

La lentezza nelle fasi iniziali è, purtroppo, un difetto che portava con sé anche Uncharted 3 (che, nonostante ciò, mi è piaciuto moltissimo), e spero che non diventi uno standard delle produzioni odierne: cominciare un'avventura senza essere trascinati nel pieno dell'azione, ma dovendo assistere quasi ad una sorta di film interattivo a lungo, non dà - secondo i miei gusti - il giusto incentivo ad "immergersi" nel gioco... Ma il problema sarebbe limitato se fosse relativo alle sole fasi iniziali, comunque.

Per quanto riguarda il resto, mi auguro che le mie perplessità siano dovute al fatto di trovarmi a che fare con un qualcosa di nuovo - che magari non ha ancora avuto modo di esprimersi in tutte le sue potenzialità di gameplay- e con cui non ho ancora preso dimestichezza. I survival horror in vecchio stile mi piacevano tantissimo e mi aspettavo qualcosa di simile, ma per ora l'impatto è stato molto diverso e non mi ha convinto.
Uhm, capisco i tuoi dubbi. La parte iniziale, quella relativa al tutorial, è si molto lenta, ma serve a spiegarti per bene le meccaniche del titolo.

Per quanto riguarda la lentezza del gameplay, è un prodotto principalmente stealth. Accendere la torcia davanti a nemici umani, o far rumore dove ci sono gli infetti, ti porta alla morte nel 90% dei casi.

Non farti ingannare, non è un survival horror. Ha alcuni elementi survival, alcuni elementi horror, ma è principalmente un action/adventure dove hai la scelta tra lo stealth o il TPS (anche se, quest'ultimo, è sconsigliatissimo).

 
Uhm, capisco i tuoi dubbi. La parte iniziale, quella relativa al tutorial, è si molto lenta, ma serve a spiegarti per bene le meccaniche del titolo.Per quanto riguarda la lentezza del gameplay, è un prodotto principalmente stealth. Accendere la torcia davanti a nemici umani, o far rumore dove ci sono gli infetti, ti porta alla morte nel 90% dei casi.

Non farti ingannare, non è un survival horror. Ha alcuni elementi survival, alcuni elementi horror, ma è principalmente un action/adventure dove hai la scelta tra lo stealth o il TPS (anche se, quest'ultimo, è sconsigliatissimo).
Grazie per la risposta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Sì, il fatto di prestare attenzione al tenere o meno accesa la torcia, a muoversi lentamente senza andare a generare rumori sulla base degli elementi circostanti è un qualcosa che mi piace ed a cui faccio attenzione: serve a mantenere il cervello sempre acceso, fattore che nei giochi odierni è spesso e purtroppo trascurato.

Tuttavia, sin dai primi incontri con gruppi di creature, mi capita di venir scoperto pur avendo apparentemente osservato più precauzioni possibili, probabilmente per qualche errore che commetto da novellino del genere stealth. ;p

Proseguirò comunque nel gioco cercando di adattare e perfezionare il mio approccio, sperando che la presenza predominante di caratteristiche appartenenti ad un filone che non è mai stato dei miei preferiti non m'impedisca troppo di godermi questa produzione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Già, il problema è proprio quello. Mi aspettavo qualcosa di più simile ad un Resident Evil delle origini, sinceramente, ma a quanto ho avuto modo di vedere, l'orientamento verso lo stealth va molto oltre quelli che sono i miei standard di "tolleranza". Ma è questione di gusti, ovviamente, non potrei mai annoverarlo quale difetto della produzione.
Ecco, questa è una cosa che digerisco poco: l'eccessivo aspetto cinematografico delle produzioni odierne fa talvolta perdere il senso ludico di quello che è, appunto, un videogioco. Esistono comunque degli stratagemmi per mixare e conciliare bene il tutto: secondo il mio modo d'intendere un gioco, rendere il tutto poco "giocabile" nelle fasi iniziali stronca completamente il coinvolgimento... Preferirei altri stratagemmi narrativi, come il partire immersi nel cuore dell'azione e recuperare, pian piano, informazioni sul background mediante flashback et similia.

Capisco pure, tuttavia, che per quanto funzionale questa formula non possa essere applicata a tutte le produzioni esistenti, poiché finirebbe col diventare noiosa rendendo tutti i giochi troppo simili tra loro.

Quello è un esempio di grande serie che, appartenendo ad un genere che non sono mai riuscito a farmi piacere, non mi ha mai appassionato per quanto ne riconosca l'innegabile ed immensa validità. Pare che, purtroppo, The Last of Us si avvicini più a quella che non ad un Resident Evil/Silent Hill come avrei sperato; d'altro canto - sebbene lo stia giocando solo adesso - avevo comprato il gioco al day one (sulla scia dell'assoluta fiducia verso Naughty Dog) e quindi la possibilità di trovarmi con un qualcosa di diverso da ciò che mi aspettassi, senza possibilità di raccogliere tanti feedback/opinioni, era uno degli scenari possibili e di cui mi sono preso il rischio. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Capisco, grazie per la risposta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Non mi aspettavo un vero approccio action comunque, ma ad esempio i primissimi Resident Evil (serie con la quale non ho potuto fare a meno di fare confronti, essendo horror nonché una delle mie preferite di sempre) non potevano definirsi giochi veloci, ma il giocatore era comunque da subito immerso in fasi di esplorazione alla ricerca di chiavi/munizioni/oggetti vari, combattimenti in cui dosare i pochi copi a disposizione ed enigmi, che rendevano il tutto molto appagante.

Ecco, io mi aspettavo qualcosa di (relativamente) simile, ovviamente aggiornato secondo canoni più moderni e con innovazioni varie, ma a quanto pare ho toppato alla grande. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E' un'avventura Stealth/Survival con qualche venatura horror, cioè praticamente un miscuglio di diversi generi.........non si è mai detto che TLOU sia un gioco come i vecchi Resident Evil o Silent Hill.

I Naughty Dog hanno creato qualcosa di veramente diverso rispetto a quelli che sono ormai gli standard delle produzioni odierne.......se cerchi azione serrata e boss-fight ad alto tasso di spettacolarità/tamarraggine non è in The Last Of Us che le troverai.

Inoltre se il genere stealth proprio non ti piace, allora sarà abbastanza difficile che riuscirai ad apprezzarlo come davvero merita.

 

la "lentezza" del gameplay, il morire appena si compie un errore, son fattori insiti del genere stealth. è quello, sarebbe come lamentarsi del fatto che in Super Mario si salta.



se non ti piace il genere, è difficile che tu riesca ad apprezzare anche questo titolo.


 

 

 


per la lentezza della parte iniziale, io l'ho trovato un ottimo modo, molto cinematografico (e poco videogiocoso) per introdurti alla vicenda e ai personaggi. dal mio punto di vista è più coinvolgente.


 

 


non giocare mai metal gear solid allora :rickds:


 

 

 


EDIT: the last of us è uno stealth/survival. tutto molto tanto lontano dall'essere un survival horror.
Che poi "lentezza" mi pare esagerato, cioè 1 ora e 30 tra video e tutorial rapportati alle quasi 20 ore della campagna sono insignificanti

 


---------- Post added at 17:50:21 ---------- Previous post was at 17:47:51 ----------

 




Grazie per la risposta. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Sì, il fatto di prestare attenzione al tenere o meno accesa la torcia, a muoversi lentamente senza andare a generare rumori sulla base degli elementi circostanti è un qualcosa che mi piace ed a cui faccio attenzione: serve a mantenere il cervello sempre acceso, fattore che nei giochi odierni è spesso e purtroppo trascurato.

Tuttavia, sin dai primi incontri con gruppi di creature, mi capita di venir scoperto pur avendo apparentemente osservato più precauzioni possibili, probabilmente per qualche errore che commetto da novellino del genere stealth. ;p

Proseguirò comunque nel gioco cercando di adattare e perfezionare il mio approccio, sperando che la presenza predominante di caratteristiche appartenenti ad un filone che non è mai stato dei miei preferiti non m'impedisca troppo di godermi questa produzione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Ricordati poi che ci sono vari tipi di nemici: i clicker sono ciechi, ma hanno un udito micidiale, e ti scoprono anche se cammini accovacciato. I runner se stai basso non ti sentono, ma possono vederti. Infine gli stalker ti vedono sempre, qualsiasi cosa tu faccia, e lo scoprirai presto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif buon gioco!

 
E' un'avventura Stealth/Survival con qualche venatura horror, cioè praticamente un miscuglio di diversi generi.........non si è mai detto che TLOU sia un gioco come i vecchi Resident Evil o Silent Hill.
Vero, però è innegabile la presenza di elementi che possano trarre in inganno: trovarsi nel mezzo di un'epidemia che trasforma gli umani in mostri e doversi arrangiare con i pochi oggetti/munizioni messi a disposizione può portare ad immaginarsi un survival horror vecchio stile. Ciò che (toppa di alla grande ;p ) mi aspettavo di trovarmi davanti io era una sorta di Resident Evil 2, ammodernato, con la mano ed il tocco dei Naughty Dog.

I Naughty Dog hanno creato qualcosa di veramente diverso rispetto a quelli che sono ormai gli standard delle produzioni odierne.......se cerchi azione serrata e boss-fight ad alto tasso di spettacolarità/tamarraggine non è in The Last Of Us che le troverai.
No no... Assolutamente non cercavo nulla del genere. ;p

Inoltre se il genere stealth proprio non ti piace, allora sarà abbastanza difficile che riuscirai ad apprezzarlo come davvero merita.
Questa è proprio la mia principale preoccupazione. Only time will tell, anyway. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 


---------- Post added at 18:13:54 ---------- Previous post was at 17:58:20 ----------

 




Che poi "lentezza" mi pare esagerato, cioè 1 ora e 30 tra video e tutorial rapportati alle quasi 20 ore della campagna sono insignificanti
Vero, ma (e il discorso lo estendo in generale a tutte le produzioni) non essere in grado di rispondere, dopo un'ora e mezza, alla domanda "allora, ti piace il gioco?" perché ancora non si ha avuto modo di giocare o quasi è - secondo il mio modo di vedere - un fattore non positivo... La prima impressione è secondo me fondamentale (anche se poi può cambiare più volte man mano che si gioca), e partire "in sordina" non è il metodo che reputo migliore di presentare un prodotto.

Ricordati poi che ci sono vari tipi di nemici: i clicker sono ciechi, ma hanno un udito micidiale, e ti scoprono anche se cammini accovacciato. I runner se stai basso non ti sentono, ma possono vederti. Infine gli stalker ti vedono sempre, qualsiasi cosa tu faccia, e lo scoprirai presto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Già, questo sicuramente ha molta importanza ed è un fattore a cui non ho probabilmente prestato la giusta attenzione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Grazie. ^_^

 
E' un'avventura Stealth/Survival con qualche venatura horror, cioè praticamente un miscuglio di diversi generi.........non si è mai detto che TLOU sia un gioco come i vecchi Resident Evil o Silent Hill.
I Naughty Dog hanno creato qualcosa di veramente diverso rispetto a quelli che sono ormai gli standard delle produzioni odierne.......se cerchi azione serrata e boss-fight ad alto tasso di spettacolarità/tamarraggine non è in The Last Of Us che le troverai.

Inoltre se il genere stealth proprio non ti piace, allora sarà abbastanza difficile che riuscirai ad apprezzarlo come davvero merita.
Su questo non sono daccordo, io odio gli stealth ma ho adorato il gameplay di Last of us. Cercavo di stare nascosto il più possibile ma usavo anche l'azione brutale, giocando in maniera accorta si può alternare l'approccio in base alla situazione. Alcune parti invece sono proprio pensate per l'azione.

Non è uno stealth puro, io l'ho giocato partendo a difficile e nella maggior parte dei casi facevo comunque fuori tutti. Certo non puoi fare il rambo della situazione, ma è il suo bello. :morris82:

 


---------- Post added at 19:18:00 ---------- Previous post was at 19:10:03 ----------

 




Vero, ma (e il discorso lo estendo in generale a tutte le produzioni) non essere in grado di rispondere, dopo un'ora e mezza, alla domanda "allora, ti piace il gioco?" perché ancora non si ha avuto modo di giocare o quasi è - secondo il mio modo di vedere - un fattore non positivo... La prima impressione è secondo me fondamentale (anche se poi può cambiare più volte man mano che si gioca), e partire "in sordina" non è il metodo che reputo migliore di presentare un prodotto.
Come puoi dire che parte in sordina? Il prologo è una delle cose più belle che mi sia capitato di giocare...

Dopo il prologo in effetti parte più lento, il meglio di sè il gioco lo dà dopo le prime due o tre ore. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
[video=youtube_share;OQpdSVF_k_w]


brividi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top