Ufficiale The Last of Us | Seconda stagione conclusa | HBO/Sky

  • Autore discussione Autore discussione TStark
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
ok ma bill e frank avevano poco impatto su ellie anche nel VG tolto lo scambio di "insulti" tra bill e ellie che ok faceva ridere ma non è che servisse a farla crescere come personaggio.

Anche questo è vero …
Ma resta comunque un personaggio che incontrano e con cui interagiscono …

Ripeto, a sto punto potevano anche dedicare mezza puntata al passato della colonia di persone che si stanziano nei sotterranei della città di Sam…
Mostrare come quei bambini che ci vivono perdono la vita sarebbe stato moooolto di impatto e toccante, Tanto quanto la storia d’amore tra bill e franck …
 
Ultima modifica:
Ammesso e non concesso che il finale sia rushato …
Non possiamo ancora saperlo..
è innegabile che nell’economia dell’intero minutaggio della serie la puntata 3 ha un certo peso…
Ancora di più considerando che non c’è assolutamente interazione tra i due personaggi e ellie e pochissimo con joel …
Sam e il fratello (vuoto di memoria sul nome ) compaiono anche da soli ma per moolti meno minuti e la parte interessante resta quando giustamente interagiscono con i protagonisti e ne influenzano l’umore e i comportamenti …

Tolta la lettera, bill e franck, hanno veramente poco impatto su ellie (non si può dire il contrario ) …

E poi la cosa che cozza un po’ sull’economia della serie è che è L’UNICA puntata in cui si fa un excursus sul PASSATO di due personaggi secondari…
Per coerenza della serie allora avrebbe dovuto esserci a schermo anche il passato di Tess, dei due fratelli ecc … o di nessuno così nello specifico …

Secondo me è questo che stona nel complesso, non la puntata in se , che è pure bella …

Poi a me sta piacendo un sacco … ma quando a schermo ci sono ellie e Joel ….
Il problema non è solo la 3, left behind ugualmente ruba minutaggio.
è un dlc, per definizione non necessario allo svolgimento della storia di tlou e non ci doveva proprio essere ( se non come episodio bonus). Tra l'altro funziona molto meno senza aver visto tutto tlou prima, oltre al fatto che avendolo piazzato internamente alla storia hanno rovinato

quel crescendo di dubbi e suspance sulla sorte di joel. Nel gioco dopo che joel cade da cavallo ferito si passa all'inverno che si apre con ellie da sola ( mai vista da sola) si utilizza ellie per la prima volta, si combatte insieme a david e solo quando ormai al sicuro discutono di barattare qualcosa e quel dubbio che sia morto incomincia a svanire perchè chiede medicine. Nella serie appena si apre l'episodio joel è vivo ed il cliffangher viene risolto in 1 secondo. Si perde intensità.

Puntata quasi 1:1 messa però nel momento sbagliato. E si ritorna al discorso di voler stare con i piedi in 2 scarpe.
 
Il problema non è solo la 3, left behind ugualmente ruba minutaggio.
è un dlc, per definizione non necessario allo svolgimento della storia di tlou e non ci doveva proprio essere ( se non come episodio bonus). Tra l'altro funziona molto meno senza aver visto tutto tlou prima, oltre al fatto che avendolo piazzato internamente alla storia hanno rovinato

quel crescendo di dubbi e suspance sulla sorte di joel. Nel gioco dopo che joel cade da cavallo ferito si passa all'inverno che si apre con ellie da sola ( mai vista da sola) si utilizza ellie per la prima volta, si combatte insieme a david e solo quando ormai al sicuro discutono di barattare qualcosa e quel dubbio che sia morto incomincia a svanire perchè chiede medicine. Nella serie appena si apre l'episodio joel è vivo ed il cliffangher viene risolto in 1 secondo. Si perde intensità.

Puntata quasi 1:1 messa però nel momento sbagliato. E si ritorna al discorso di voler stare con i piedi in 2 scarpe.
Sul discorso del cliffhanger: in realtà non cambia più di tanto perché c’è sempre alla fine dell’episodio 6 e teoricamente, almeno per quelli che non conoscono già la storia, il dubbio sulla sua sorte te lo porto dietro per una settimana fino all’episodio successivo.

E il come viene gestita la faccenda nell’episodio 7 ha lo scopo di far vedere come ellie
decida di tornare ad aiutare joel in fin di vita dopo aver ripensato a come abbia perso l’unica altra persona che ha mai considerato famiglia (concetto non a caso citato più volte anche da riley) e si rifiuta di arrendersi al fatto che succeda ancora.

Sulla questione che il fatto che sia un dlc lo rende teoricamente superfluo non sono d’accordo perché in questo caso sì che i due medium rispondono a logiche differenti.
 
Io comunque non sono pronto al seguito e a rivevere una determinata cosa.
 
Io comunque non sono pronto al seguito e a rivevere una determinata cosa.
bravo mi hai fatto venire in mente che questa serie
senza pedro pascal rischia di perdere di più rispetto a quanto perdeva il VG senza joel, dove hanno compensato anche con gli improvement nel gameplay
 
bravo mi hai fatto venire in mente che questa serie
senza pedro pascal rischia di perdere di più rispetto a quanto perdeva il VG senza joel, dove hanno compensato anche con gli improvement nel gameplay
Sono d`accordo, per quanto
Ellie, l`attrice se la cavi bene anche da sola, la sua scomparsa fara` perdere moltissimo
 
Sul discorso del cliffhanger: in realtà non cambia più di tanto perché c’è sempre alla fine dell’episodio 6 e teoricamente, almeno per quelli che non conoscono già la storia, il dubbio sulla sua sorte te lo porto dietro per una settimana fino all’episodio successivo.

E il come viene gestita la faccenda nell’episodio 7 ha lo scopo di far vedere come ellie
decida di tornare ad aiutare joel in fin di vita dopo aver ripensato a come abbia perso l’unica altra persona che ha mai considerato famiglia (concetto non a caso citato più volte anche da riley) e si rifiuta di arrendersi al fatto che succeda ancora.

Sulla questione che il fatto che sia un dlc lo rende teoricamente superfluo non sono d’accordo perché in questo caso sì che i due medium rispondono a logiche differenti.
Non puoi pensare che il tempo necessario a far crescere il dubbio sia tempo reale al di fuori del media. E' una pessima scrittura sotto tutti i punti di vista. Oltre a non funzionare già in partenza, nel momento in cui qualcuno recupera la serie e le guarda di fila.......
Che poi il dlc sia superfluo per la storia di tlou è oggettivo. La storia di tlou non lo comprende e funziona benissimo. è un qualcosa uscito mesi e mesi dopo il gioco per dare un approfondimento in più ma sempre di un qualcosa in più si tratta.
Alla fine si torna sempre li, hai già poco tempo e ci metti pure il dlc?
 
Non puoi pensare che il tempo necessario a far crescere il dubbio sia tempo reale al di fuori del media. E' una pessima scrittura sotto tutti i punti di vista. Oltre a non funzionare già in partenza, nel momento in cui qualcuno recupera la serie e le guarda di fila.......
Che poi il dlc sia superfluo per la storia di tlou è oggettivo. La storia di tlou non lo comprende e funziona benissimo. è un qualcosa uscito mesi e mesi dopo il gioco per dare un approfondimento in più ma sempre di un qualcosa in più si tratta.
Alla fine si torna sempre li, hai già poco tempo e ci metti pure il dlc?
rigà sempre liberi di farvi piacere o non piacere qualcosa ma prima di tirare fuori termini come "pessima scrittura" (o "incoerenza" come in altri famigerati casi) cercate argomentazioni più solide e oggettive, invece di usarle per dare più enfasi a quelli che stringi stringi sono gusti personali, e soprattutto di avere rispetto per le scelte dell'autore, specie quando c'è una logica dietro (come nel caso della gestione di Left behind nella serie).
 
Sul discorso del cliffhanger: in realtà non cambia più di tanto perché c’è sempre alla fine dell’episodio 6 e teoricamente, almeno per quelli che non conoscono già la storia, il dubbio sulla sua sorte te lo porto dietro per una settimana fino all’episodio successivo.

E il come viene gestita la faccenda nell’episodio 7 ha lo scopo di far vedere come ellie
decida di tornare ad aiutare joel in fin di vita dopo aver ripensato a come abbia perso l’unica altra persona che ha mai considerato famiglia (concetto non a caso citato più volte anche da riley) e si rifiuta di arrendersi al fatto che succeda ancora.

Sulla questione che il fatto che sia un dlc lo rende teoricamente superfluo non sono d’accordo perché in questo caso sì che i due medium rispondono a logiche differenti.
E per quanto riguarda lo spoiler

Ci mostrano in modo altamente paraculo una finto abbandono ( il meno convincente di sempre) per poi chiudere l'episodio con un finto ripensamente causato dal suo rivivere la perdita di riley. Il tutto appiccicato con lo sputo
Non c'è nessun abboandono e nessun ripensamento, ellie sale le scale per cercare qualcosa per aiutarlo e fine.
Sinceramente Ellie dava per caso l'idea che avrebbe abbandonato joel? Chi guardando lo show avrebber potuto pensare una roba del genere?
Post automatically merged:

rigà sempre liberi di farvi piacere o non piacere qualcosa ma prima di tirare fuori termini come "pessima scrittura" (o "incoerenza" come in altri famigerati casi) cercate argomentazioni più solide e oggettive, invece di usarle per dare più enfasi a quelli che stringi stringi sono gusti personali, e soprattutto di avere rispetto per le scelte dell'autore, specie quando c'è una logica dietro (come nel caso della gestione di Left behind nella serie).
Scusa abbi pazienza ma come giustificazione al fatto che manca il giusto built up in un determinato momento hai tirato fuori una roba da mani nei capelli " passa 1 settimana da una punta all'altra e questo è il built up" e se aspetto un mese prima di vedere la puntata magari funziona pure meglio? eh dai :asd:
Ti ho risposto dicendo che questa soluzione ( sempre che l'idea fosse quella, in realtà questa interpretazione l'hai data tu) è una pessima scrittura perchè è una pessima scrittura. Tutto deve capitare nel media, non ci deve essere nessuna dichiarazione esterna, tempo reale o qualsiasi cosa di esterno che tappi un buco o faccia funzionare un qualcosa perchè altrimenti si chiama pessima scrittura e così l'ho chiamata.
 
Ultima modifica:
Hanno dedicato una puntata a bill, non 5. Non capisco cosa centri l'esistenza dell'ep 3 con un possibile rush, mica è 1/3 della serie, è UN episodio :asd: In che modo dovrebbe comportare un rush futuro l'esistenza di quell'episodio? Non riesco veramente a capire il collegamento che fate ahah

Forse perché dura 90 min? E secondo voi se l'ultimo episodio necessitava di 30 min extra HBO non glieli dava? Seriamente? :rickds:
1 episodio su 9

è un boato di tempo buttato
 
1 episodio su 9

è un boato di tempo buttato

E quanto volevi dedicare a bill? 10 minuti? Veramente non vi capisco :rickds:


Posso anche capire chi l'episodio in se non sia piaciuto, ma dire che è stato tempo buttato quando è UN episodio è totalmente no sense. Come l'utente di prima che diceva che dovevano segare via quasi tutte le interazioni con i secondari... vabbeh alzo le mani, ci aggiorniamo settimana prossima ahah
 
Sono d`accordo, per quanto
Ellie, l`attrice se la cavi bene anche da sola, la sua scomparsa fara` perdere moltissimo
Nel gioco ci sono diversi flashback con Joel, nella serie secondo me non solo li manterranno ma li amplieranno pure, non mi stupirei di vedere Joel sotto forma di flashback ogni 2-3 episodi
 
1x07 Left Behind, un altro episodio bellissimo e pieno di emozioni forti. Ellie e Riley veramente fantastiche, due prove attoriali clamorose. L'inserimento di Left Behind ci stava perfettamente bene, e questo era l'unico punto in cui era possibile inserirlo. Scelta giusta e realizzata perfettamente.

A chi parla di serie rushata, personaggi irrilevanti, minutaggio perso, ecc. evidentemente piacciono le serie noiose e fatte male, quelle che hanno veramente una pessima scrittura. Qui ci troviamo di fronte ad un adattamento che se non è perfetto ci si avvicina molto, alla perfezione.
 
Personalmente vedere Pedro Pascal che alla John Wick stermina 20 banditi e 10 clicker avrebbe fatto soltanto ridere :asd:
Dal mio punto di vista hanno fatto benissimo a mantenere alcune cose e a modificarne altre.
Le serie sono una cosa ed i videogiochi un'altra.
Al massimo una cosa del genere andava bene su Netflix, ma fortunatamente se l'è presa HBO.
è quello che dicevo io...sarebbe andato a discapito del "realismo"....
che poi alla fine l'ho iniziata pure io. VIsta la puntata 1. Promossa. a livello estetico è molto curata mi sembra
 
Vista anche io la seconda. Una goduria, la location, i colori, la fotografia, praticamente a schermo scorre una versione alternativa del gioco. Lavoro pazzesco.
Devo dire che anche i

Clickers sono resi perfettamente, anche se lo scontro al museo non mi ha fatto impazzire. O meglio, i colpi di pistola è come se fossero ovattati e leggeri, non li ho sentiti pesanti (sia nell'audio, sia nell'impatto) come appunto nel gioco. A cose normali non si noterebbe neanche, ma non posso fare a meno che fare dei parallelismi dal materiale originale. Per il resto è davvero un omaggio che non credevo avrebbe toccato queste vette.

Hype per la prossima.
concordo...pure io ho notato questo...che poi non è che fosse una pistola da borsetta...
Post automatically merged:

Mmmh ok ci sta come spiegazione

Però il problema secondo me è che

non c'è una costruzione antecedente di questo comportamento alternativo, la serie palesemente ce li presenta come i soliti simil zombie che graffiano, mordono ecc... a vista.

Bastava secondo me aggiungerlo tramite un dialogo prima, anche nello stesso episodio di cui Tess dice a Ellie di non farsi dilaniare. Cosí mi ha dato troppo la sensazione di una roba buttata cosí olper farla.
ma la vecchia
vicina di casa sulla sedia a rotelle non è protagonista di un "travaso di schifezze orali"
pur elei?
Post automatically merged:

Ti dirò di più, la scena è soggetta a critica anche secondo me, ma per un motivo ben diverso

al posto dell'accendino bastava utilizzasse una granata ed era tutto più semplice

ma ripeto, è una serie tv è ci sta spettacolarizzare il tutto.

Semplicemente basta analizzare e non serve che venga spiegato tutto per filo e per segno, almeno per me è così.
Ripeto, io il fatto di Jakarta l'avevo intuito subito, invece in rete leggo persone che non hanno capito la cosa nemmeno dopo questa puntata.
A cervello spento puoi approcciarti a Forpsoken per dire.
gliel'ho urlato 20 volte ma non mi ha dato retta
 
Ultima modifica:
Visto il quarto episodio, mi è piaciuto tanto soprattutto nel finale in cui
vediamo Joel sorridere per la prima volta, finalmente comincia a legare con Ellie e capisce che nel mondo non c'è solo sofferenza, bel momento. Bella Ramsey sto cominciando a vederla come Ellie ma ancora non sono convinto fino in fondo, attendo il prossimo episodio per dare un giudizio definitivo. Comunque devo ammettere che è molto brava a recitare, dopo un inizio non proprio entusiasmante adesso sta venendo fuori dando il meglio di se. Pascal ovviamente calato perfettamente nel ruolo di Joel. Ora sono curioso di vedere che hanno combinato con Sam e bro nel prossimo episodio.
Al momento a parte il terzo episodio che non mi è piaciuto promuovo a pieni voti la serie, è tutto curato nei minimi dettagli, si vede che dietro c'è anche lo zampino di DruckDio.
 
Ultima modifica:
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top