Ufficiale The Last of Us | Seconda stagione conclusa | HBO/Sky

  • Autore discussione Autore discussione TStark
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Finita ieri sera, gli ultimi due ep mi sono piaciuti parecchio, alcune scene di violenza sono molto crude e Bella ha fatto un salto qualitativo notevole, finalmente guardandola vedevo Ellie. Però nel complesso a mente fredda devo ammettere che la serie non mi ha lasciato granché. Il problema del rush per me persiste fino alla fine, tutto accade troppo in fretta e non si ha il tempo di capire cosa sta succedendo che già si passa ad altro. Come ho detto in precedenza a questa serie servivano almeno altri due episodi, anzi forse anche 3. E in più avrei eliminato completamente anche l'inutile episodio su Bill e Frank che a mio parere è stato solo una perdita di tempo. Altra cosa che non mi è piaciuta è il cambiamento repentino di Joel che passa dal "tu non sei mia figlia zitta e cammina" a "sei tutto per me io ti proteggerò a costo della vita". Tutto questo avviene nelle battute finali e nel giro di pochi minuti, invece sarebbe dovuto essere un cambiamento graduale che il regista avrebbe dovuto dosare nel corso della serie. Ovviamente sono consapevole che nel videogioco passiamo molto più tempo insieme ai protagonisti e grazie al gameplay, ai dialoghi e alle cut scene il livello di immedesimazione è maggiore, cosa che nella serie purtroppo non accade e quindi questo incide molto sull'esperienza. Poi mettiamoci anche che il gioco lo abbiamo giocato più volte e quindi i momenti più iconici non ci fanno quell'effetto wow e la frittata è fatta. Se fossi stato completamente blind probabilmente il mio giudizio sarebbe stato diverso, infatti penso che gli spettatori che non hanno giocato il gioco la stiano apprezzando tantissimo. Insomma per me avrebbero potuto fare decisamente meglio, ma ad ogni modo rimane una serie di alto livello nonché il miglior adattamento cinematogradico/televisivo tratto da un videogioco. Voto 8 perché sono buono e fanboy della serie.
 
Finita ieri sera, gli ultimi due ep mi sono piaciuti parecchio, alcune scene di violenza sono molto crude e Bella ha fatto un salto qualitativo notevole, finalmente guardandola vedevo Ellie. Però nel complesso a mente fredda devo ammettere che la serie non mi ha lasciato granché. Il problema del rush per me persiste fino alla fine, tutto accade troppo in fretta e non si ha il tempo di capire cosa sta succedendo che già si passa ad altro. Come ho detto in precedenza a questa serie servivano almeno altri due episodi, anzi forse anche 3. E in più avrei eliminato completamente anche l'inutile episodio su Bill e Frank che a mio parere è stato solo una perdita di tempo. Altra cosa che non mi è piaciuta è il cambiamento repentino di Joel che passa dal "tu non sei mia figlia zitta e cammina" a "sei tutto per me io ti proteggerò a costo della vita". Tutto questo avviene nelle battute finali e nel giro di pochi minuti, invece sarebbe dovuto essere un cambiamento graduale che il regista avrebbe dovuto dosare nel corso della serie. Ovviamente sono consapevole che nel videogioco passiamo molto più tempo insieme ai protagonisti e grazie al gameplay, ai dialoghi e alle cut scene il livello di immedesimazione è maggiore, cosa che nella serie purtroppo non accade e quindi questo incide molto sull'esperienza. Poi mettiamoci anche che il gioco lo abbiamo giocato più volte e quindi i momenti più iconici non ci fanno quell'effetto wow e la frittata è fatta. Se fossi stato completamente blind probabilmente il mio giudizio sarebbe stato diverso, infatti penso che gli spettatori che non hanno giocato il gioco la stiano apprezzando tantissimo. Insomma per me avrebbero potuto fare decisamente meglio, ma ad ogni modo rimane una serie di alto livello nonché il miglior adattamento cinematogradico/televisivo tratto da un videogioco. Voto 8 perché sono buono e fanboy della serie.

Quoto ogni singola parola, voto incluso :fiore:
 
Ho visto i primi due episodi finalmente. Per il resto della serie forse devo aspettare fine Aprile per poterla vedere, ma vabbeh sono contento comunque di esser riuscito finalmente ad iniziarla :asd:

Come adattmento per ora mi pare riuscito. Per molti versi è molto diverso dal gioco (o da quel poco che ricordo), ma vedere i riferimenti e capire le differenze fa un po' parte del gusto di vedere questa serie conoscendo il gioco stesso. Non ho nulla da lamentarmi per gli attori, anche se il secondo episodio mi ha convinto di più del primo come recitazione (per quel poco che ne capisco io in merito).

Mi sono piaciuti un sacco i flashback nei primi due episodi all'inizio e sono un po' scontento che, lo so grazie al topic, non ce ne sarà nessun'altro di questo tipo. Qualche momento così qua e là non mi dispiacerebbe devo dire, World War Z style (il libro, non il film) per approfondire il worldbuilding. Tra l'altro il secondo flashback è forse la primissima volta che vediamo scene dal mondo di TLOU ambientate al di fuori degli Stati Uniti :O

Come variazione di worldbuilding nella serie, non sono convintissimo dalle ife fungine (o come si chiamano in ita i 'tendrils'). Sento la mancanza delle spore, non tanto perché queste siano meglio, ma perché la soluzione adottata nella serie con le ife mi pare fantasiosa abbastanza da risaltare un po' nel setting geenerale. Anche come atmosfera sento la mancanza delle aree invase dalle spore.
Però l'idea che non solo queste ife sono usate per la trasmissione ma che il fungo cresce attraverso la terra e permette agli infetti di comunicare a larga distanza tra loro però non è assolutamente male.

Non ditemi 'eh ma serve per gli attori e le maschere antigas' che lo so già :asd:

Ora sono curioso di vedere come procede negli episodi sucessivi, in praticolare il buco tra Bill e Frank e l'Inverno che è quello dove sono riuscito ad evitare praticamente ogni spoiler sui social (o qui). Non vedo l'ora :nev:
 
Ottima ottava puntata, però mi chiedo se chiuderanno la trama del primo capitolo in soli 42 minuti della nona o se verrà completata nella seconda stagione.
 
Ottima ottava puntata, però mi chiedo se chiuderanno la trama del primo capitolo in soli 42 minuti della nona o se verrà completata nella seconda stagione.
La trama del primo capitolo si chiude con questa stagione, mella prossima partiranno con la storia del secondo.
 
Finita ieri sera, gli ultimi due ep mi sono piaciuti parecchio, alcune scene di violenza sono molto crude e Bella ha fatto un salto qualitativo notevole, finalmente guardandola vedevo Ellie. Però nel complesso a mente fredda devo ammettere che la serie non mi ha lasciato granché. Il problema del rush per me persiste fino alla fine, tutto accade troppo in fretta e non si ha il tempo di capire cosa sta succedendo che già si passa ad altro. Come ho detto in precedenza a questa serie servivano almeno altri due episodi, anzi forse anche 3. E in più avrei eliminato completamente anche l'inutile episodio su Bill e Frank che a mio parere è stato solo una perdita di tempo. Altra cosa che non mi è piaciuta è il cambiamento repentino di Joel che passa dal "tu non sei mia figlia zitta e cammina" a "sei tutto per me io ti proteggerò a costo della vita". Tutto questo avviene nelle battute finali e nel giro di pochi minuti, invece sarebbe dovuto essere un cambiamento graduale che il regista avrebbe dovuto dosare nel corso della serie. Ovviamente sono consapevole che nel videogioco passiamo molto più tempo insieme ai protagonisti e grazie al gameplay, ai dialoghi e alle cut scene il livello di immedesimazione è maggiore, cosa che nella serie purtroppo non accade e quindi questo incide molto sull'esperienza. Poi mettiamoci anche che il gioco lo abbiamo giocato più volte e quindi i momenti più iconici non ci fanno quell'effetto wow e la frittata è fatta. Se fossi stato completamente blind probabilmente il mio giudizio sarebbe stato diverso, infatti penso che gli spettatori che non hanno giocato il gioco la stiano apprezzando tantissimo. Insomma per me avrebbero potuto fare decisamente meglio, ma ad ogni modo rimane una serie di alto livello nonché il miglior adattamento cinematogradico/televisivo tratto da un videogioco. Voto 8 perché sono buono e fanboy della serie.
Sono d'accordo su quasi tutto, tranne che per alcuni punticini:

- L'episodio 3 è l'emblema di come andava condotta la serie in ogni episodio e nella sua interezza, respirando i dettagli ed esplorando i protagonisti senza fretta né affanno. L'ho ritenuto l'episodio migliore della serie, sicuramente quello diretto meglio e dopo averla terminata non ho cambiato idea. Era da qui che si doveva partire per cercare di rappresentare una storia alla 'the road', ideale per approfondire il rapporto padre e figlia che va nascendo tra Joel ed Ellie.

- Non sono d'accordo che non si percepisca uno sviluppo di quel rapporto. Anzi, lo si avverte, lungo gli episodi, e la serie va oltre mostrando se vogliamo in maniera più esplicita che Joel si affeziona a Bella non tanto per quello che Bella è ma perché sostituisce sua figlia, pur avendo un carattere diverso. È la sua stessa e la sola presenza a fare scattare la molla. Questo la serie lo ha mostrato bene, rendendo inevitabile il finale.
Ma resto d'accordo che si poteva spendere qualche episodio in più anche per questo.

- Conocordo assolutamente che chi conosce il videogioco la apprezza meno, mentre chi sta in blind potrebbe accettare anche il rush della seconda parte senza nemmeno avvertirlo. Comunque un semplice 8 mi sembra un po' troppo basso come voto, perché the last of us rappresenta sicuramente una tra le migliori serie degli ultimi tempi.
 
Ma è la stessa cosa di ciò che accade con i film tratti da libri, di solito chi non ha letto il libro trova il film più bello di uno che l’ha letto.

Per chi l’ha letto (in questo caso chi l’ha giocato) è inevitabile fare un raffronto e di solito la trasposizione cinematografica perde sempre qualcosa …

Però come detto praticamente da quasi tutti, resta una trasposizione molto buona !

Però c’è una differenza perché i libri usano un tipo di narrazione completamente diversa dal cinema (film/serie), quindi la trasposizione deve per forza cambiare linguaggio ed è più probabile che qualcosa si perdi.

Nel caso dei videogiochi, e ancora di più di TLOU, linguaggio e tecniche di narrazione sono sostanzialmente mutuate dal cinema, quindi è meno automatico che si debba perdere qualcosa nel fare una trasposizione (sempre parlando di narrazione, discorso ovviamente diverso sull’immedesimazione e quindi anche in parte sull’impatto emotivo).
 
Però c’è una differenza perché i libri usano un tipo di narrazione completamente diversa dal cinema (film/serie), quindi la trasposizione deve per forza cambiare linguaggio ed è più probabile che qualcosa si perdi.

Nel caso dei videogiochi, e ancora di più di TLOU, linguaggio e tecniche di narrazione sono sostanzialmente mutuate dal cinema, quindi è meno automatico che si debba perdere qualcosa nel fare una trasposizione (sempre parlando di narrazione, discorso ovviamente diverso sull’immedesimazione e quindi anche in parte sull’impatto emotivo).

Si vero, diciamo che le differenze di linguaggio tra libro e cinema sono molto più marcate che tra videogioco e cinema(serie)..
però ci sono ..
E nei giochi persiste quella narrazione interattiva dovuta alle azioni dirette del giocatore , il trovare e leggere un documento nascosto , il guardare con attenzione dei disegni su un muro, il premere materialmente i tasti …
È comunque un’esperienza diversa , anche se poi le cutscene sono sostanzialmente delle scene cinematografiche, il risultato e lo sforzo per usufruire del media è molto diverso …
Quindi per forza di cosa qualcosa si perde e qualcosa si guadagna sempre …

Per dire : a me il momento in cui nel gioco si spara al dottore nella sala operatoria è rimasto ancora impresso … secondo me la commistione ludico narrativa di quel momento rimane il punto più alto di tutto il videogioco (Tra l’altro senza sapere che poi quell’uccisione avrebbe scaturito tutto Part II)

il mood con cui arrivi in quella sala,
la sequenza impegnativa vissuta prima..
La trasposizione del momento .
Io ricordo ancora la sensazione di aver premuto il grilletto di istinto … quell’omicidio l’avrei fatto anche se fossi stato in carne ed ossa li …

È quasi come se fosse l’unica uccisione fatta in un videogioco che ho sentito veramente di aver fatto ..
Non so come dire … è difficile da descrivere..


Questa cosa la serie/il cinema non l’avrà mai !!!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono d'accordo su quasi tutto, tranne che per alcuni punticini:

- L'episodio 3 è l'emblema di come andava condotta la serie in ogni episodio e nella sua interezza, respirando i dettagli ed esplorando i protagonisti senza fretta né affanno. L'ho ritenuto l'episodio migliore della serie, sicuramente quello diretto meglio e dopo averla terminata non ho cambiato idea. Era da qui che si doveva partire per cercare di rappresentare una storia alla 'the road', ideale per approfondire il rapporto padre e figlia che va nascendo tra Joel ed Ellie.

- Non sono d'accordo che non si percepisca uno sviluppo di quel rapporto. Anzi, lo si avverte, lungo gli episodi, e la serie va oltre mostrando se vogliamo in maniera più esplicita che Joel si affeziona a Bella non tanto per quello che Bella è ma perché sostituisce sua figlia, pur avendo un carattere diverso. È la sua stessa e la sola presenza a fare scattare la molla. Questo la serie lo ha mostrato bene, rendendo inevitabile il finale.
Ma resto d'accordo che si poteva spendere qualche episodio in più anche per questo.

- Conocordo assolutamente che chi conosce il videogioco la apprezza meno, mentre chi sta in blind potrebbe accettare anche il rush della seconda parte senza nemmeno avvertirlo. Comunque un semplice 8 mi sembra un po' troppo basso come voto, perché the last of us rappresenta sicuramente una tra le migliori serie degli ultimi tempi.
L'evoluzione del legame tra i due durante il corso della serie io l'ho avvertito pochissimo, fino ad Henry e Sam non si cagano di striscio. :asd: Comunque si servivano almeno altri 2 episodi e sarebbe stato perfetto secondo me, o al massimo aumentare il minutaggio delle ultime che durano troppo poco.
 
L'evoluzione del legame tra i due durante il corso della serie io l'ho avvertito pochissimo, fino ad Henry e Sam non si cagano di striscio. :asd: Comunque si servivano almeno altri 2 episodi e sarebbe stato perfetto secondo me, o al massimo aumentare il minutaggio delle ultime che durano troppo poco.

Ah, quindi non è una menata mentale questa cosa che per 3/4 di serie Joel ed Ellie sono due personaggi che hanno lo stesso livello di interazione di due sconosciuti che in metro si siedono uno di fianco all'altro senza dirsi nulla? :asd:

Questo "problema" resta evidentissimo anche per chi non ha idea di come sia il videogioco, rispetto l'opinione di chi pensa che l'evoluzione del rapporto sia perfetta ma francamente si nota tantissimo il fatto che il legame tra i due protagonisti viene costruito in maniera frettoloso e senza step intermedi, vuoi anche perché farci stare tutto il 9 puntate non è semplice ma bastava per l'appunto girare qualche episodio in più o "rubare" minuti qua e là per investirli in uno sviluppo migliore del rapporto tra Elli e Joel, anche perché parliamo di una questione di importanza primaria rispetto ad altri risvolti secondari.
 
Ah, quindi non è una menata mentale questa cosa che per 3/4 di serie Joel ed Ellie sono due personaggi che hanno lo stesso livello di interazione di due sconosciuti che in metro si siedono uno di fianco all'altro senza dirsi nulla? :asd:

Questo "problema" resta evidentissimo anche per chi non ha idea di come sia il videogioco, rispetto l'opinione di chi pensa che l'evoluzione del rapporto sia perfetta ma francamente si nota tantissimo il fatto che il legame tra i due protagonisti viene costruito in maniera frettoloso e senza step intermedi, vuoi anche perché farci stare tutto il 9 puntate non è semplice ma bastava per l'appunto girare qualche episodio in più o "rubare" minuti qua e là per investirli in uno sviluppo migliore del rapporto tra Elli e Joel, anche perché parliamo di una questione di importanza primaria rispetto ad altri risvolti secondari.
ma dai che non è così.
nella seconda puntata è ripresa la scena del VG in cui joel si guarda instintivamente l'orologio lasciando intendere come inconsciamente stia già associando ellie alla figlia morta.
alla fine della terza c'è la scena in cui se ne vanno in macchina ascoltando insieme la musica che è la prima volta in cui condividono qualcosa di diverso dal mero sopravvivere.
nella quarta puntata c'è il primo momento in cui si inizia a rompere il muro tra i due nella scena (che nel VG mi sa che manco c'è) in cui ridono insieme prima di addormentarsi dopo una delle barzellette di ellie.

e via dicendo.

è chiaro che sono momenti, che spesso "mostrano invece di dire", ma, come al solito, è sostanzialmente la stessa modalità con cui il rapporto tra i due evolve nel VG.
 
ma dai che non è così.
nella seconda puntata è ripresa la scena del VG in cui joel si guarda instintivamente l'orologio lasciando intendere come inconsciamente stia già associando ellie alla figlia morta.
alla fine della terza c'è la scena in cui se ne vanno in macchina ascoltando insieme la musica che è la prima volta in cui condividono qualcosa di diverso dal mero sopravvivere.
nella quarta puntata c'è il primo momento in cui si inizia a rompere il muro tra i due nella scena (che nel VG mi sa che manco c'è) in cui ridono insieme prima di addormentarsi dopo una delle barzellette di ellie.

e via dicendo.

è chiaro che sono momenti, che spesso "mostrano invece di dire", ma, come al solito, è sostanzialmente la stessa modalità con cui il rapporto tra i due evolve nel VG.

Per me l'empatia generale che si viene a creare tra Ellie e Joel non è dettata principalmente dal fatto che lui rivede in lei la figlia deceduta, anche perché se lo dicono apertamente entrambi. Questo lo penso della serie tv e soprattutto del videogioco da cui è tratta, perché Joel si affeziona a Ellie, è vero, ma se potesse barattarla solo per rivedere 10 secondi la figlia Sarah non ci penserebbe due volte a farlo :asd:

Ma resto del parere che sarebbe bastato poco per raccontare meglio l'evoluzione del rapporto, che per me resta sbrigato in modo frettoloso e con la giusta enfasi solo nelle ultime puntate.
 
Per chiarire, e poi chiudo il discorso perché sto e sta diventando noioso,
la disabilità
di Sam (che poi è la differenza rispetto al gioco l'oggetto delle "critiche" e non
la disabilità
in se), tolto il disorientamento iniziale, non mi fa né caldo né freddo (è la parte della
leucemia
che non mi convince); d'altronde è assolutamente vero che non entra invasivamente nella storia né, tantomeno, la compromette in alcun modo. Quello che non mi è piaciuto è veder cadere in fallacie logiche, senza contribuire in alcun modo alla discussione, allo scopo di ridicolizzare chi ha criticato la cosa.
Detto questo, che la combo
leucemia, sordomutismo e bambino
serva a far affezionare lo spettatore è pacifico, ed è proprio questo il punto, lo è talmente tanto che a mio gusto rende il tutto un po' forzato (nel senso che si percepisce la mano dell'autore che spinge a commuoverti per il personaggio) e stucchevole.
Ma va bene lo stesso, ci si abitua e/o si passa oltre, focalizzandosi su aspetti più importanti:

-concordo con chi dice che venga un po' a mancare la sospensione dell'incredulità durante l'orda di infetti. Fungono (:happybio:) troppo da deus ex machina.
-Il gruppo dei nemici e l'intreccio leucemia li ho trovati deboli
-Sam infetto che non vede Ellie
- la scena del sangue guaritore
-Joel che non uccide subito il cecchino
-imho minor impatto emotivo nel vedere Ellie che, per la prima volta, mette a nudo se stessa confessando di cosa ha paura. Ecco, lavagnetta a parte, non sono riuscito a vedere la Ellie che si spoglia della corazza per mostrare le sue fragilità. So che la maggioranza non è d'accordo, ma a me proprio non arriva.
Imho, questi sono i motivi principali che rendono questo episodio il meno riuscito.
visto ieri e concodo in tutto.diverse scene,da te elencate ,mi hanno lasciato meh
Post automatically merged:

C'è molta meno azione perché tutta l'azione del videogioco sarebbe risultata oltremodo irrealistica per una serie che invece punta al realismo. In un videogioco è assolutamente logico che un uomo e una ragazzina quattordicenne abbiano la meglio su orde di nemici umani e pseudozombie, ma se avessero voluto riprodurre tutto questo nella serie, ne sarebbe uscita una roba quasi comica. Non dimentichiamo inoltre che il Joel e la Ellie della serie "giocano" al massimo livello di difficoltà, ogni colpo può essere fatale, non hanno la barra della vita come nel gioco e se muoiono non ripartono dal checkpoint. :asd:
Post automatically merged:

PS. Ho visto anch'io il cavallo finto, o meglio, sono andato a riguardare la scena dopo aver letto i vostri post. Avrei preferito non notarlo, evidentemente quello vero non voleva saperne di starsene fermo mentre giravano. :asd:
se leggete nel topic di house of dragona un cavallo è preso un infarto durante le riprese...magari stanno usando molti meno animali possibile.
a me pure "la cacciagione" che si è vista sapeva troppo di finto (ho visto altre realizzazioni fittizie fatte meglio)
Post automatically merged:

Fuori posto addirittura , ma cosa volevate vedere ??
Tutte le sparatorie e gli scontri che ci sono nel gioco …
Lo sapete che sarebbe stato impossibile …
A me nonostante joel dica di essere debole e magari si sente tale, quando è con ellie su schermo a me da un senso sicurezza enorme …
Come ellie si sente “al sicuro “ con lui secondo me è reso anche allo spettatore ….
Joel resta un uomo cazzuttissimo che inspira sicurezza e anche violenza in alcuni frangenti …
Nonostante nell’intimo si senta vecchio e debole ..

E poi ripeto , nel finale , se dovrà succedere quello che deve succedere sarà in maniera numericamente più ridotta …
che poi mica è vecchissimo nella serie eh
 
Ultima modifica:
Finita di vederla ieri sera :unsisi:
Allora la 7 molto bella in linea con il dlc..
La 8 girata bene anche se come puntata non mi ha catturato al 100%
La 9 bella ma non eccezionale più per il modo in cui l'hanno girata..
Ah spoiler finale di stagione:
quella be scappava con lo zaino non sembrava Abby
?
 
che poi mica è vecchissimo nella serie eh

Nella serie non è così vecchio ma diciamo che appare piuttosto "vissuto", mentre il Joel del videogioco ha proprio un'altra presenza che lo rende più giovanile dal punto di vista atletico. Come facevo notare l'altra volta, Troy Baker è poco più giovane di Pedro Pascal ma i suoi anni se li porta benissimo, probabilmente perché userà creme antirughe più efficaci :asd:

Io avrei puntato su Baker e con i soldi risparmiati sull'ingaggio di Pascal avrei realizzato una o due puntate in più, anche considerando che nella seconda stagione avrà meno spazio
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top