Nintendo The Legend of Zelda: A Link Between Worlds

  • Autore discussione Autore discussione MiaterM
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nintendo
Pubblicità
Comunque ho ripreso a giocarci e scorazzare per l'overworld ha di nuovo un suo perchè, è bello compatto e pieno di cose che stuzzicano la curiosità...

Ora però mi chiedo che piega prenderà il gioco... In particolare per 2 cose...

-complessità dei dungeon... il secondo era di un lineare allucinante ed il terzo non è che abbia fatto molto per spremermi le meningi

-faccenda gadget:avendo cash a disposizione li ho acquistati tutti da subito, però mi sento in parte sgravato, in parte privato del piacere di conquistarli sul campo, in parte dubbioso sulla consistenza di sti pubblicizzati puzzle multi-solution (il secondo dungeon per esempio era ancora come da tradizione legato ad uno specifico gadget e così il terzo).

Comunque ha decisamente meno muffa e riciclo di TP, per cui l'operazione nostalgia mi pare svolta finora con ben altro tenore creativo. Vediamo se e come cresce...

 


---------- Post added at 12:11:16 ---------- Previous post was at 12:07:50 ----------

 


Domande sparse...

-come accidenti becco avversari da menare in street pass?

-sta hero mode vale la pena di rigiocarsela? funziona come un new game plus? devo ritrovare di nuovo tutta la roba? sbloccarla da subito è impossibile no? du palle... esigere 2 run dal giocatore ad uno Zelda che pone il grosso della sfida sui puzzle (che una volta risolti non sono più tali) mi pare troppo pretenzioso ed irrispettoso verso l'altrui tempo...

 
Giocato lo Shadow Temple di Ocarina? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/paura.gif

Quoto

C'è modo di giocarlo in inglese?
Finito ogni episodio e questo si mette tra i più inquietanti :unsisi:

Io comunque avrei citato il pozzo :unsisi:

 
C'è modo di giocarlo in inglese?
Si, setta la lingua della console su inglese.

Non la regione di residenza ma la lingua del 3ds.

 
Comunque ho ripreso a giocarci e scorazzare per l'overworld ha di nuovo un suo perchè, è bello compatto e pieno di cose che stuzzicano la curiosità...Ora però mi chiedo che piega prenderà il gioco... In particolare per 2 cose...

-complessità dei dungeon... il secondo era di un lineare allucinante ed il terzo non è che abbia fatto molto per spremermi le meningi

-faccenda gadget:avendo cash a disposizione li ho acquistati tutti da subito, però mi sento in parte sgravato, in parte privato del piacere di conquistarli sul campo, in parte dubbioso sulla consistenza di sti pubblicizzati puzzle multi-solution (il secondo dungeon per esempio era ancora come da tradizione legato ad uno specifico gadget e così il terzo).

Comunque ha decisamente meno muffa e riciclo di TP, per cui l'operazione nostalgia mi pare svolta finora con ben altro tenore creativo. Vediamo se e come cresce...

 


---------- Post added at 12:11:16 ---------- Previous post was at 12:07:50 ----------

 


Domande sparse...

-come accidenti becco avversari da menare in street pass?

-sta hero mode vale la pena di rigiocarsela? funziona come un new game plus? devo ritrovare di nuovo tutta la roba? sbloccarla da subito è impossibile no? du palle... esigere 2 run dal giocatore ad uno Zelda che pone il grosso della sfida sui puzzle (che una volta risolti non sono più tali) mi pare troppo pretenzioso ed irrispettoso verso l'altrui tempo...
Questi erano i 3 dubbi di tutti che si sono concretizzati.

Per lo streetpass devi streetpassare, in Italia è quantomeno raro e complicato prova a passare da un mcdonald con il 3DS.

Non esigono 2 run, la hero mode è come un livello di difficoltà più Alto facoltativo, per quanto concordi che sarebbe meglio una master quest con doungeon nuovi la difficoltà aggiunta è interessante da affrontare.

Non è un new game plus perché in uno Zelda un new game plus sarebbe inutile in quanto avere già tutti i cuori ed i potenziamenti dall'inizio ammazzerebbe la sfida aggiuntiva data dal fatto che i mob fanno 4 volte il danno.

Inoltre è breve se sei bravo e conoscendo già gli enigmi lo finisci in un pomeriggio non la chiamerei pretenziosa.

 
Ok, ricevuto... Mah, magari si finisce in un pom sta hero mode, ma ad avercela disponibile dall'inizio avrei di gran lunga preferito considerata la facilità del gioco. Poi nella seconda run non so quanta voglia avrei di raccogliere di nuovo tutti i cuori o rifare le subquest...

 
Io non ho ancora fatto un singolo incontro StreetPass a questo gioco neppure recandomi presso le Nintendo Zone con una discreta frequenza, quindi completare le 50 sfide sarà un'impresa lunghissima facendo affidamento solo sugli incontri fake offerti dal gioco.

Di seguito trovate il post Miiverse di un utente che ha completato il minigioco dei Coccò (non sono io purtroppo), completo di screenshot che mostrano (nei commenti) tutto ciò che appare dopo esser riusciti nella folle impresa:

 
Io non ho ancora fatto un singolo incontro StreetPass a questo gioco neppure recandomi presso le Nintendo Zone con una discreta frequenza, quindi completare le 50 sfide sarà un'impresa lunghissima facendo affidamento solo sugli incontri fake offerti dal gioco.
Di seguito trovate il post Miiverse di un utente che ha completato il minigioco dei Coccò (non sono io purtroppo), completo di screenshot che mostrano (nei commenti) tutto ciò che appare dopo esser riusciti nella folle impresa:

Complimenti a lui. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/pazzo.gif

 
Io non ho ancora fatto un singolo incontro StreetPass a questo gioco neppure recandomi presso le Nintendo Zone con una discreta frequenza, quindi completare le 50 sfide sarà un'impresa lunghissima facendo affidamento solo sugli incontri fake offerti dal gioco.
Di seguito trovate il post Miiverse di un utente che ha completato il minigioco dei Coccò (non sono io purtroppo), completo di screenshot che mostrano (nei commenti) tutto ciò che appare dopo esser riusciti nella folle impresa:

Si ma è matt. Cerchiamo di fare quanti più post possibili chiedendo una patch

 
Ok, ricevuto... Mah, magari si finisce in un pom sta hero mode, ma ad avercela disponibile dall'inizio avrei di gran lunga preferito considerata la facilità del gioco. Poi nella seconda run non so quanta voglia avrei di raccogliere di nuovo tutti i cuori o rifare le subquest...
Io infatti dopo aver completato la modalità storia a difficoltà standard (senza ottenere gran parte dei potenziamenti e collezionabili) ho subito iniziato la seconda run, riservando a quest'ultima l'obbiettivo del completamento al 100%.

 
Vorrei vedere le foto di questo cucco ancestrale, ma come si accede al Miiverse?

Potete copincollare qui le foto please?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fra stamattina e stasera ho speso un po' di tempo a fare qualche altro tentativo nella speranza di migliorare il mio record in questo dannato minigioco: per carità, per divertire ammetto che diverta.

Ciò che mi fa davvero innervosire, tuttavia, è la fortissima componente random che lo caratterizza: non solo i Coccò non seguono un pattern fisso (che avrebbe reso il tutto sì prevedibile, ma sarebbe stato comunque molto impegnativo visto che non è facile memorizzare tutti i movimenti e riuscire a mantenere la concentrazione necessaria a schivarli per oltre 16 minuti), ma si tendono a creare numerose situazioni in cui ci si trova incastrati in un angolo, impossibilitati a schivare i pennuti che sopraggiungono nel contempo: dal momento che non è possibile sapere da quale lato spostarsi per evitare quelli che si avvicinano, può capitare (e succede spesso) che si finisca con le spalle al muro e praticamente incastrati... Stasera mi sarà successo in almeno una dozzina di tentativi.

Ora, se il tutto capita durante i primi 100 secondi la cosa può anche essere tollerabile... Ma se si verificasse un qualcosa del genere magari dopo aver superato quota 900, quale reazione si arriverebbe ad avere?

Questo minigioco riprende in tutto e per tutto la formula dei vecchi giochi arcade: difficoltà e velocità crescenti e pattern imprevedibili e dettati dal caso, affinché non si generino partite prevedibili e potenzialmente infinite. Ora, se questo funzionava perfettamente in un prodotto da sala giochi, dove oltretutto bisogna fare a turni con altre persone, il discorso cambia completamente in questo contesto, dove per giunta l'obbiettivo è proprio quello di resistere fino alla conclusione per ottenere un particolare premio valido a mo di trofeo/grande soddisfazione personale.

Chi ha pensato di inserire un qualcosa del genere ha fatto semplicemente una cretinata enorme: volendo creare una sfida destinata ad essere completata da pochissime persone al mondo (come lo stesso staff ha ammesso - testualmente! - all'interno di un Iwata asks), hanno pregiudicato il desiderio di completamento al 100% che grandissima parte dei giocatori possiede.

Non sono contrario ad inserire sfide molto impegnative all'interno di un gioco, ma tra un qualcosa di "impegnativo" e qualcosa di "insano" corre una bella differenza.

Continuerò comunque nei miei tentativi, dopo due giorni ancora non sono riuscito a superare quota 198 secondi ma spero di migliorarmi presto, nella vana speranza di poter un giorno riuscire in questa durissima prova. Fortunatamente, come scrivevo in apertura di post, mi diverto nel tentarci... Speriamo che tale divertimento sopravviva però.

 
Fatti anche il Dedalo dell'Acqua e il dungeon-tartaruga: carucci, ma gli altri mi erano piaciuti di più. :Morrisfuma:
Hai finito per fare uno dei doungeon più belli del gioco quasi per primo (quello del ghiacchio) gli altri ti sembreranno quasi tutti carucci. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il Dedalo d'Acqua pur non essendo il massimo a livello di enigmi è quello visivamente tra i migliori :stema:

 
Ma io non ho parlato di aspettative, madò, state a fa tutto voi. Manco quello del ghiaccio ho nominato, ho solo detto che 'sti ultimi due son carucci ma mi son piaciuti meno di altri. E santa pupazza, non si può dare un giudizio semplice e tranquillo che arrivano pure a psicanalizzarti. :Morrisfuma:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top