il fatto è che, anche condividendo la stessa libertà di approccio, la possibilità di accedere all'area finale sin da subito è un elemento di cui vedo maggiormente il senso in una mappa esplorabile orizzontalmente e verticalmente in un ampio scenario tridimensionale, che ti vuole comunicare davvero l'idea che non ci siano limiti alla tua esplorazione. Perché poi, ad altro non serve quel preciso elemento, se non agli speedrunner che ci creano i contenuti intorno. Secondo me qui la libertà esplorativa serve più che altro a raccogliere le repliche nell'ordine che vuoi tu, così che ogni giocatore abbia sì il suo percorso personale, basato su quello che ha raccolto e che poi sfrutterà per affrontare le varie sfide. Ma a conti fatti la mappa "a griglia" di uno zeldino non è 1:1 con quella di un open world alla Botw e c'è dietro un concetto di esplorazione ampiamente differente. Dal punto di vista esplorativo è per sua natura già una tipologia di mappa che si porta dietro più limiti rispetto all'ambiente tridimensionale con telecamera libera, nonostante la rottura delle convenzioni che abbiamo già notato (ad es. il fatto che puoi salire sugli alberi ecc...).
Non so, credo appunto che tu possa decidere in quale regione recarti a piacimento ed ognuna avrà la sua storyline, ma non mi aspetterei necessariamente lo stesso grado di libertà.