Ufficiale The Legend of Zelda (Serie) | Discussioni libere su tutta la saga

ufficiale
Pubblicità
Boh, a me non fa né caldo né freddo che la timeline di Zelda mi è sempre sembrata qualcosa tenuta insieme con lo sputo, lo spago e lo scotch e hanno voluto dare un osso ai fan canonizzandola in un periodo in cui se ne discuteva molto. Anzi, hanno anche cercato di usarla come spinta per Skyward Sword da vendere come "l'inizio di tutto".
Non ci ho mai visto da parte loro particolare attenzione a questa tra un titolo e l'altro.
 
Ho visto ora sì :asd: classica fantasia da fan di Zelda :asd:

in pratica il testo ufficiale è tutta roba che già sapevamo giocando, l'unica novità, mi sembra, è che gli Zonau ricevano le pietre alla creazione del mondo, non ricordo fosse accennato nel gioco ma potrei sbagliarmi.
Giusto per amore di confronto e non perché ci sia un nesso vero, se fosse così la sensazione è quella di un reboot completo della lore. Da una parte c'è la creazione di un tempo con triforza e tutto il resto, dall'altra c'è la creazione con pietre, Zonau e tutto il resto. I riferimenti presenti in Botw e Totk ai vecchi capitoli vanno intesi come citazioni e stop, perché è davvero così.
Per fare Botw e Totk se ne sono sostanzialmente fregati dei capitoli passati e ora l'hanno messa più come un reboot totale che come un collocamento alla fine di tutto come aveva detto Aonuma in un'intervista.
diciamo che anche Botw era un soft reboot, che non teneva particolarmente conto di nulla, però lì giocavano sul non detto (mossa sempre vincente) e il risultato era un mondo misterioso ed evocativo, in dialogo anche con lo storico della serie :sisi: Quindi sì, ai tempi di Botw in realtà secondo me c'era ancora un filo rosso anche se non limitante per gli sviluppatori, come al solito d'altronde.
è con Totk che, nella necessità di giustificare una serie di cose, hanno preso una via più dritta e si sono dovuti spostare sul terreno più netto del reboot. Peccato che eliminando il dialogo con il passato, eliminando il dialogo col precedente capitolo, fornendo risposte brutte ad alcune domande del precedente capitolo e non replicando quel senso di mistero di Botw, il risultato è solo una nuova lore insipida, svuotata di quel fascino che aveva Botw e che è la versione brutta del più classico canovaccio zeldiano ma senza i simboli tradizionali a dargli energia e con una scrittura che così sciatta forse mai nella serie. :asd:
Avessero costruito qualcosa di totalmente nuovo ma ugualmente affascinante, se non anche di più, non avrei avuto problemi a salutare un nuovo corso, ma così :asd:

Diciamo però che, visto che non conta nulla e che a dare colpi di spugna non ci mettono niente, in futuro potrebbe essere spazzato via facilmente anche il nulla che hanno costruito con Totk.
Post automatically merged:

Boh, a me non fa né caldo né freddo che la timeline di Zelda mi è sempre sembrata qualcosa tenuta insieme con lo sputo, lo spago e lo scotch e hanno voluto dare un osso ai fan canonizzandola in un periodo in cui se ne discuteva molto. Anzi, hanno anche cercato di usarla come spinta per Skyward Sword da vendere come "l'inizio di tutto".
Non ci ho mai visto da parte loro particolare attenzione a questa tra un titolo e l'altro.
verissimo, però nella fanfiction erroneamente riportata da Polmo diciamo che si superava il limite anche delle cose arrabattate :asd: Hanno fatto bene a non cercare di incastrare cose impossibili da incastrare, almeno, perché già la timeline di Hyrule Historia era una bella acrobazia. :asd:
Il punto è proprio che devono smetterla per sempre con la timeline e lasciare quella parentesi nella finestra di marketing di Skyward.


Comunque invece di far fare la scalata aziendale a Koizumi, lo dovevano mettere fisso nel team creativo dei nuovi Zelda. Forse avrebbe riportato un po' di senno a quelli che scrivono le robe là in mezzo :asd:
 
Ultima modifica:
diciamo che anche Botw era un soft reboot, che non teneva particolarmente conto di nulla, però lì giocavano sul non detto (mossa sempre vincente) e il risultato era un mondo misterioso ed evocativo, in dialogo anche con lo storico della serie :sisi: Quindi sì, ai tempi di Botw in realtà secondo me c'era ancora un filo rosso anche se non limitante per gli sviluppatori, come al solito d'altronde.
è con Totk che, nella necessità di giustificare una serie di cose, hanno preso una via più dritta e si sono dovuti spostare sul terreno più netto del reboot. Peccato che eliminando il dialogo con il passato, eliminando il dialogo col precedente capitolo, fornendo risposte brutte ad alcune domande del precedente capitolo e non replicando quel senso di mistero di Botw, il risultato è solo una nuova lore insipida, svuotata di quel fascino che aveva Botw e che è la versione brutta del più classico canovaccio zeldiano ma senza i simboli tradizionali a dargli energia e con una scrittura che così sciatta forse mai nella serie. :asd:
Avessero costruito qualcosa di totalmente nuovo ma ugualmente affascinante, se non anche di più, non avrei avuto problemi a salutare un nuovo corso, ma così :asd:

Diciamo però che, visto che non conta nulla e che a dare colpi di spugna non ci mettono niente, in futuro potrebbe essere spazzato via facilmente anche il nulla che hanno costruito con Totk.
Post automatically merged:
Ho visto quella videoanalisi che hai postato prima e sono completamente d'accordo con quanto viene detto.
La mia sensazione, che traspare anche in quel video, è che abbiano "rotto il giocattolo". Difatti, come dice giustamente, da quando è stato inaugurato il nuovo corso, i video sulla lore di Zelda e anche il generale interesse per il tema sono praticamente scemati. Lui ne fa un discorso legato principalmente a due punti: il nuovo corso non presenta elementi altrettanto affascinanti come la lore vecchia ed inoltre la volontà di Aonuma e co. di far permanere comunque un effetto nostalgia per i vecchi gamer ha di fatto castrato la possibilità di esplorare nuovi orizzonti narrativi e affrancarsi bene dal passato.

Ciò che dice è condivisibile ma io metterei due motivazioni più profonde rispetto a quanto accenna:
1. Il reboot effettuato con il nuovo corso (sul piano narrativo non me la sento di fare troppi distingui tra Botw e Totk anche se capisco perché questo venga additato come l'elemento esasperante) ha fatto perdere di ogni credibilità la costruzione della lore di Zelda. Prima parlavo di giocattolo rotto, ed è davvero così. E' chiaro e lapalissiano che Zelda non ha mai avuto una lore così coerente e spesso gli elementi andavano cercati o persino forzati nell'interpretazione, però che ci fosse un lavoro dietro da parte dei programmatori era altrettanto vero. Si divertivano a mettere indizi e noi a trovarli e a discuterne. Questo con il nuovo corso è venuto meno, non c'è molto da aggiungere.
2. Il secondo punto si collega al primo, quando hanno dovuto pensare a come ridisegnare la serie, hanno deciso di distruggere ogni tipo di convenzione classica e la lore è finita in questo calderone. La pur minima attenzione che un tempo veniva data a questo elemento, con il nuovo corso è venuta meno del tutto. Prima si costruisce il gioco e poi si attaccano gli elementi su di esso, rendendo però il tutto forzato. Totk e gli npc che non ricordano di aver mai visto Link ne sono un perfetto paradigma.
La mia sensazione è che tra Ocarina of time e Skyward Sword una certa attenzione alla lore sia stata applicata, nulla di trascendentale eh, e poi però ciò è stato ritenuto un elemento che avrebbe nuovamente vincolato agli errori di SS e quindi eliminato.
 
Ultima modifica:
Ho visto quella videoanalisi che hai postato prima e sono completamente d'accordo con quanto viene detto.
La mia sensazione, che traspare anche in quel video, è che abbiano "rotto il giocattolo". Difatti, come dice giustamente, da quando è stato inaugurato il nuovo corso, i video sulla lore di Zelda e anche il generale interesse per il tema sono praticamente scemati. Lui ne fa un discorso legato principalmente a due punti: il nuovo corso non presenta elementi altrettanto affascinanti come la lore vecchia ed inoltre la volontà di Aonuma e co. di far permanere comunque un effetto nostalgia per i vecchi gamer ha di fatto castrato la possibilità di esplorare nuovi orizzonti narrativi e affrancarsi bene dal passato.

Per me è palese che non riescano ancora a capire bene come amalgamare i punti di forza del classico col nuovo. O almeno, circoscrivendo a Tears, perché c'è da vedere come gli è venuto fuori Echoes of wisdom.
In Totk hanno fatto delle scelte talmente imbranate da risultare quasi tenere, per cercare questo incontro.

Cioè, benedetto il cielo, non devi riprendere para para la storia di Alttp, buttare quattro pietre al posto della triforza e chiamare i dungeon "tempio de mia nonna" per strizzare l'occhio al fan e al contempo inserire qualcosa di nuovo, non è questo il punto :asd:

Ciò che dice è condivisibile ma io metterei due motivazioni più profonde rispetto a quanto accenna:
1. Il reboot effettuato con il nuovo corso (sul piano narrativo non me la sento di fare troppi distingui tra Botw e Totk anche se capisco perché questo venga additato come l'elemento esasperante) ha fatto perdere di ogni credibilità la costruzione della lore di Zelda. Prima parlavo di giocattolo rotto, ed è davvero così. E' chiaro e lapalissiano che Zelda non ha mai avuto una lore così coerente e spesso gli elementi andavano cercati o persino forzati nell'interpretazione, però che ci fosse un lavoro dietro da parte dei programmatori era altrettanto vero. Si divertivano a mettere indizi e noi a trovarli e a discuterne. Questo con il nuovo corso è venuto meno, non c'è molto da aggiungere.
2. Il secondo punto si collega al primo, quando hanno dovuto pensare a come ridisegnare la serie, hanno deciso di distruggere ogni tipo di convenzione classica e la lore è finita in questo calderone. La pur minima attenzione che un tempo veniva data a questo elemento, con il nuovo corso è venuta meno del tutto. Prima si costruisce il gioco e poi si attaccano gli elementi su di esso, rendendo però il tutto forzato. Totk e gli npc che non ricordano di averlo mai visto ne sono un perfetto paradigma.
La mia sensazione è che tra Ocarina of time e Skyward Sword una certa attenzione alla lore sia stata applicata, nulla di trascendentale eh, e poi però ciò è stato ritenuto un elemento che avrebbe nuovamente vincolato agli errori di SS e quindi eliminato.
io un po' di distinguo invece riesco a farli persino tra Botw e Totk. Per esempio, a mio dire il mix tra ricordi e narrazione ambientale per me funzionava meglio in Botw, sebbene io credo che questo stratagemma non sia qualcosa in grado di funzionare più in futuro. Per me era un unicum di Botw, così come la meccanica del tempo in Majora. Cose concepite per funzionare in un sistema preciso ma da non replicare come standard per la serie.

In Totk, in ogni caso, oltre alla pura ridondanza del meccanismo, cercare questo ibrido tra una narrazione lineare ed una più libera produce effetti strani. Tipo che mentre esplori ti becchi un ricordo con una scena "clou" senza avere il contesto precedente e, in ogni caso, cercare una trama più avvincente ma costringerla nello spazio del ricordo, dove il protagonista stavolta non ha neanche più un ruolo, limiterà comunque le potenzialità narrative. Se a questo aggiungiamo una pessima scrittura anche in merito a certi passaggi di questi ricordi, abbiamo fatto la frittata.
Almeno in Botw , per quanto ci fosse una consequenzialità, avevamo il quadro generale della semplicissima storia sin da subito e i ricordi servivano più che altro ad approfondire il personaggio della principessa che ci invitava all'avventura all'inizio. Vedere prima un ricordo rispetto ad un altro non cambiava troppo, perché la storia stava maggiormente su una linea orizzontale. Il resto lo faceva, appunto, la narrazione ambientale che veniva fuori dall'esplorazione di un mondo sconosciuto e ricco di spunti ed elementi non rivelati, tanto che si potevano unire i puntini a piacimento. In questo si inseriva anche (ma senza esagerare) un dialogo seppur ermetico con il passato, che sicuramente rinforzava la voglia di avventurarsi nell'appassionato di lunga data.
Ricordo le stele che raccontavano la storia di Ruto, che chi aveva uno storico poteva ricollegare ad OOT. In Totk praticamente Sidon le riscrive tutte per allontanare dall'idea che si trattasse di quella Ruto e suggerire che si trattasse magari del saggio senza nome che vediamo nei flashback, o di un altro personaggio comunque non legato in alcun modo a quello di Oot. Bene, mi chiedo perché a questo punto dovrebbe essere interessante visto che l'unica cosa interessante di quelle stele era il collegamento con un personaggio col quale una certa tipologia di giocatore aveva una forma di legame :asd:
In un gioco che porta pochissimo di interessante a livello di lore, se togli anche quei riferimenti sottili senza sostituire con qualcosa di ugualmente intrigante, che hai fatto?
E se poi vogliamo proprio parlare di quel che riguarda solo la lore specifica degli Zonai e di questo gioco, invito tutti a ricordarsi di quello che veniva fuori dalla quest degli archeologi, quando decifravano i geroglifici che fotografavi in cielo. Devo dire altro? :asd:

Sì certo, tra OOT e Skyward c'è sempre stata una certa attenzione al rimando. Anche se molte di queste cose, per me, risiedono in quella difficoltà ad allontanarsi dalla gonnella di OOT che ha caratterizzato il mood degli sviluppatori per tutta l'epoca post oot e pre botw.
Se ci pensi, più che esserci la costruzione di una ramificazione della lore che comprendesse tutti, Wind Waker, Twilight Princess e Skyward Sword (in minor parte) cercano tutti di parlare solo con Ocarina of Time. Da qui l'equivoco che ci fosse un piano.
Più che una attenzione ponderata alla lore, io la vedo come una paura di allontanarsi da quel capitolo e una costrizione di cui avrebbero volentieri fatto a meno pure loro. Lo stesso Wind Waker in origine doveva collocarsi comodamente all'inizio di tutto ma poi decisero di renderlo un sequel di OOT, forse per la ricezione negativa dello zelda cartoon.
 
Ultima modifica:
I credo sia palese che TOTK E BOTW siano in un universo parallelo... Non c'è nemmeno la triforza con un ruolo molto importanto, non sono Zelda classici.



Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
I credo sia palese che TOTK E BOTW siano in un universo parallelo... Non c'è nemmeno la triforza con un ruolo molto importanto, non sono Zelda classici.



Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Totk è in un universo parallelo anche di Botw però :asd:
 
Per me è palese che non riescano ancora a capire bene come amalgamare i punti di forza del classico col nuovo. O almeno, circoscrivendo a Tears, perché c'è da vedere come gli è venuto fuori Echoes of wisdom.
In Totk hanno fatto delle scelte talmente imbranate da risultare quasi tenere, per cercare questo incontro.

Cioè, benedetto il cielo, non devi riprendere para para la storia di Alttp, buttare quattro pietre al posto della triforza e chiamare i dungeon "tempio de mia nonna" per strizzare l'occhio al fan e al contempo inserire qualcosa di nuovo, non è questo il punto :asd:


io un po' di distinguo invece riesco a farli persino tra Botw e Totk. Per esempio, a mio dire il mix tra ricordi e narrazione ambientale per me funzionava meglio in Botw, sebbene io credo che questo stratagemma non sia qualcosa in grado di funzionare più in futuro. Per me era un unicum di Botw, così come la meccanica del tempo in Majora. Cose concepite per funzionare in un sistema preciso ma da non replicare come standard per la serie.

In Totk, in ogni caso, oltre alla pura ridondanza del meccanismo, cercare questo ibrido tra una narrazione lineare ed una più libera produce effetti strani. Tipo che mentre esplori ti becchi un ricordo con una scena "clou" senza avere il contesto precedente e, in ogni caso, cercare una trama più avvincente ma costringerla nello spazio del ricordo, dove il protagonista stavolta non ha neanche più un ruolo, limiterà comunque le potenzialità narrative. Se a questo aggiungiamo una pessima scrittura anche in merito a certi passaggi di questi ricordi, abbiamo fatto la frittata.
Almeno in Botw , per quanto ci fosse una consequenzialità, avevamo il quadro generale della semplicissima storia sin da subito e i ricordi servivano più che altro ad approfondire il personaggio della principessa che ci invitava all'avventura all'inizio. Vedere prima un ricordo rispetto ad un altro non cambiava troppo, perché la storia stava maggiormente su una linea orizzontale. Il resto lo faceva, appunto, la narrazione ambientale che veniva fuori dall'esplorazione di un mondo sconosciuto e ricco di spunti ed elementi non rivelati, tanto che si potevano unire i puntini a piacimento. In questo si inseriva anche (ma senza esagerare) un dialogo seppur ermetico con il passato, che sicuramente rinforzava la voglia di avventurarsi nell'appassionato di lunga data.
Ricordo le stele che raccontavano la storia di Ruto, che chi aveva uno storico poteva ricollegare ad OOT. In Totk praticamente Sidon le riscrive tutte per allontanare dall'idea che si trattasse di quella Ruto e suggerire che si trattasse magari del saggio senza nome che vediamo nei flashback, o di un altro personaggio comunque non legato in alcun modo a quello di Oot. Bene, mi chiedo perché a questo punto dovrebbe essere interessante visto che l'unica cosa interessante di quelle stele era il collegamento con un personaggio col quale una certa tipologia di giocatore aveva una forma di legame :asd:
In un gioco che porta pochissimo di interessante a livello di lore, se togli anche quei riferimenti sottili senza sostituire con qualcosa di ugualmente intrigante, che hai fatto?
E se poi vogliamo proprio parlare di quel che riguarda solo la lore specifica degli Zonai e di questo gioco, invito tutti a ricordarsi di quello che veniva fuori dalla quest degli archeologi, quando decifravano i geroglifici che fotografavi in cielo. Devo dire altro? :asd:

Sì certo, tra OOT e Skyward c'è sempre stata una certa attenzione al rimando. Anche se molte di queste cose, per me, risiedono in quella difficoltà ad allontanarsi dalla gonnella di OOT che ha caratterizzato il mood degli sviluppatori per tutta l'epoca post oot e pre botw.
Se ci pensi, più che esserci la costruzione di una ramificazione della lore che comprendesse tutti, Wind Waker, Twilight Princess e Skyward Sword (in minor parte) cercano tutti di parlare solo con Ocarina of Time. Da qui l'equivoco che ci fosse un piano.
Più che una attenzione ponderata alla lore, io la vedo come una paura di allontanarsi da quel capitolo e una costrizione di cui avrebbero volentieri fatto a meno pure loro. Lo stesso Wind Waker in origine doveva collocarsi comodamente all'inizio di tutto ma poi decisero di renderlo un sequel di OOT, forse per la ricezione negativa dello zelda cartoon.

Tu fai un distinguo tra la lore di Botw e Totk su un piano qualitativo e ci sta, io ne facevo invece più un discorso di inserimento nel quadro generale dell'universo zeldiano, in quel senso li tratto allo stesso modo perché è con Botw che nasce quell'esigenza di gettare i vecchi paradigmi alle spalle, lore compresa, e Totk è semplicemente la continuazione su quel binario.
Sono d'accordo sul fatto che su un piano qualitativo della narrazione, ma per molti versi in generale, Totk sia una sorta di "deriva" di Botw, di questo abbiamo già discusso in passato e la pensiamo allo stesso modo. Non fosse altro perché l'espediente dei ricordi poteva reggere a malapena un capitolo, figurati un secondo...

Non avevo mai fatto invece la riflessione che hai fatto tu relativa a come molti rimandi siano collegati ad OOT ed è vero effettivamente però la questione la leggerei più come un continuo omaggio a quello che è considerato da tanti l miglior gioco di sempre (facilmente da chi lavora a Zelda in Nintendo :asd: ) e alla centralità che OOT ha nella lore per via del fatto che ha un'effettiva centralità narrativa, d'altronde è da questo che si è cominciato a parlare di universo zeldiano.

Peraltro qualche giorno fa ti pensavo perché mi sono ricordato di un confronto, sempre piacevole ovviamente, che abbiamo avuto in passato sul fatto che alla Hero Shade sia stata attribuito o meno l'identità del Link di OOT già nella concezione del personaggio o in un secondo momento quando con la Hyrule Historia si è deciso di collegare un po' di puntini. Se vai sul canale di Zeltik, uno dei più seri sul tema Zelda, trovi un recente video dedicato alla questione. Ti anticipo che seppur Zeltik sia "dalla mia", le prove restano ancora non così schiaccianti, anzi. Ecco, sono questi discoris che hanno perso di valenza con il nuovo ciclo, perché se vale tutto e non ci sono nemmeno i limiti più basici, non ha senso nemmeno parlarne. Mi spiace dirlo ma hanno appunto rotto il giocattolo.
 
Tu fai un distinguo tra la lore di Botw e Totk su un piano qualitativo e ci sta, io ne facevo invece più un discorso di inserimento nel quadro generale dell'universo zeldiano, in quel senso li tratto allo stesso modo perché è con Botw che nasce quell'esigenza di gettare i vecchi paradigmi alle spalle, lore compresa, e Totk è semplicemente la continuazione su quel binario.
Sono d'accordo sul fatto che su un piano qualitativo della narrazione, ma per molti versi in generale, Totk sia una sorta di "deriva" di Botw, di questo abbiamo già discusso in passato e la pensiamo allo stesso modo. Non fosse altro perché l'espediente dei ricordi poteva reggere a malapena un capitolo, figurati un secondo...

Non avevo mai fatto invece la riflessione che hai fatto tu relativa a come molti rimandi siano collegati ad OOT ed è vero effettivamente però la questione la leggerei più come un continuo omaggio a quello che è considerato da tanti l miglior gioco di sempre (facilmente da chi lavora a Zelda in Nintendo :asd: ) e alla centralità che OOT ha nella lore per via del fatto che ha un'effettiva centralità narrativa, d'altronde è da questo che si è cominciato a parlare di universo zeldiano.

Peraltro qualche giorno fa ti pensavo perché mi sono ricordato di un confronto, sempre piacevole ovviamente, che abbiamo avuto in passato sul fatto che alla Hero Shade sia stata attribuito o meno l'identità del Link di OOT già nella concezione del personaggio o in un secondo momento quando con la Hyrule Historia si è deciso di collegare un po' di puntini. Se vai sul canale di Zeltik, uno dei più seri sul tema Zelda, trovi un recente video dedicato alla questione. Ti anticipo che seppur Zeltik sia "dalla mia", le prove restano ancora non così schiaccianti, anzi. Ecco, sono questi discoris che hanno perso di valenza con il nuovo ciclo, perché se vale tutto e non ci sono nemmeno i limiti più basici, non ha senso nemmeno parlarne. Mi spiace dirlo ma hanno appunto rotto il giocattolo.
Ah sì, concordo assolutamente con la parte in grassetto.
Riguardo al video di Zeltik grazie, lo recupero sicuramente, visto che trovo i suoi video sempre piacevoli. Tra l'altro alla fine si è espresso anche lui su Tears, ovviamente in maniera decisamente critica ma con tutti i meriti di cui si è parlato anche qui sul forum.
Ma d'altronde, appunto, per tutta questa tipologia di content creator, Totk ha rappresentato un bel guaio :asd:

Per spostarci sulle cose belle a tema Zelda, condivido questo video che raccoglie una serie di informazioni su wind waker estrapolate da magazine giapponesi e che io personalmente non conoscevo, a parte quello che era venuto fuori già da Hyrule Historia.
WW è lo zelda al quale sono più affezionato ma più scopro cosa avrebbe potuto essere, più mi sembra una grande occasione mancata :asd:

 
Ahahah, ma veramente!
Non fosse per la scuola che insegna le tue gesta di BOTW

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
non insegnano le tue gesta, ma quelle di 10.000 anni fa :asd:
tu ti presenti in persona ma il maestro sottopagato e infelice evita accuratamente di dire ai suoi alunni che sono davanti all'ultima persona che ha salvato il mondo poco tempo prima.

Aaaah, Totk...:eucube:
 
non insegnano le tue gesta, ma quelle di 10.000 anni fa :asd:
tu ti presenti in persona ma il maestro sottopagato e infelice evita accuratamente di dire ai suoi alunni che sono davanti all'ultima persona che ha salvato il mondo poco tempo prima.

Aaaah, Totk...:eucube:
Totalmente insufficiente la mia preparazione... Eppure ricordo di aver seguito le lezioni nel gioco

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
posso dire che sto giocando Oracle of seasons e non mi sta facendo impazzire? :unsisi:
l'unica cosa che sto trovando veramente invogliante sono i dungeon (sono al terzo) ma non so, non sono ancora entrato nel mood del gioco.
Ricordo che ages, che avevo iniziato anni fa senza mai finirlo, mi stava prendendo un po' di più.
 
Ultima modifica:
Ma è chiaro che Botw e Totk seguono una propria linea temporale completamente scollegata dalle altre e che hanno eseguito un reboot della saga.
Tant'è che è in uscita il libro "Master works" dove è presente la cronologia dell'universo dei due titoli sopra citati e in cui le tre dee non hanno neanche fabbricato la triforza ma le gemme segrete.
 
Ma è chiaro che Botw e Totk seguono una propria linea temporale completamente scollegata dalle altre e che hanno eseguito un reboot della saga.
Tant'è che è in uscita il libro "Master works" dove è presente la cronologia dell'universo dei due titoli sopra citati e in cui le tre dee non hanno neanche fabbricato la triforza ma le gemme segrete.
sì ma con Botw era meno chiara la cosa, tanto che era stato inserito ufficialmente in una precedente timeline "alla fine di tutto" :asd:
però appunto, bisogna smetterla con la timeline.

In ogni caso, come al solito non torna una ceppa, perché comunque almeno simbolicamente la triforza è presente nella timeline Botw/Totk. è una roba che è meglio spegnere il cervello e non applicarsi :asd:
 
Ma è chiaro che Botw e Totk seguono una propria linea temporale completamente scollegata dalle altre e che hanno eseguito un reboot della saga.
Tant'è che è in uscita il libro "Master works" dove è presente la cronologia dell'universo dei due titoli sopra citati e in cui le tre dee non hanno neanche fabbricato la triforza ma le gemme segrete.
Bella cagata....
Per un veterano della saga la timeline ufficiale dava una certa coerenza tra i giochi, ti faceva collegare anni e anni di esperienze Zeldaiane... Adesso hanno resettato la magia e hanno pure tolto i punti cardine della lore.
Peccato... mi mette molta tristezza questa cosa

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Bella cagata....
Per un veterano della saga la timeline ufficiale dava una certa coerenza tra i giochi, ti faceva collegare anni e anni di esperienze Zeldaiane... Adesso hanno resettato la magia e hanno pure tolto i punti cardine della lore.
Peccato... mi mette molta tristezza questa cosa

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Alla fine la timeline era un mezzo casino che avrebbe potuto migliorare solo se Skyward Sword avesse costituito la prima pietra per un approccio più lorecentrico negli episodi futuri, cosa difficile in ambito Nintendo e tutto sommato assolutamente non necessaria. Però era questo che probabilmente era sembrato a molti di noi con l' uscita di quell' episodio e della Hyrule Historia.
Più che stabilire un castello di carte ufficiale con la timeline, quello che secondo me era interessante e che è proseguito fino a Botw, era questo tenersi sul vago inserendo richiami criptici e parallelismi vari. La Hyrule di Botw paradossalmente era un tripudio di rimandi velati alla storia della serie, forse come mai prima addirittura, tolti i casi in cui c'erano dei collegamenti dichiarati.
Optare per una riscrittura della fondazione e per la sostituzione dei simboli che facevano da collante, solo per giustificare un sequel e trovargli una sua identità, è uno dei molti motivi per cui tears of the Kingdom non sarebbe mai dovuto esistere :asd:
 
Alla fine la timeline era un mezzo casino che avrebbe potuto migliorare solo se Skyward Sword avesse costituito la prima pietra per un approccio più lorecentrico negli episodi futuri, cosa difficile in ambito Nintendo e tutto sommato assolutamente non necessaria. Però era questo che probabilmente era sembrato a molti di noi con l' uscita di quell' episodio e della Hyrule Historia.
Più che stabilire un castello di carte ufficiale con la timeline, quello che secondo me era interessante e che è proseguito fino a Botw, era questo tenersi sul vago inserendo richiami criptici e parallelismi vari. La Hyrule di Botw paradossalmente era un tripudio di rimandi velati alla storia della serie, forse come mai prima addirittura, tolti i casi in cui c'erano dei collegamenti dichiarati.
Optare per una riscrittura della fondazione e per la sostituzione dei simboli che facevano da collante, solo per giustificare un sequel e trovargli una sua identità, è uno dei molti motivi per cui tears of the Kingdom non sarebbe mai dovuto esistere :asd:
Ma mezzo casino relativamente... Era comunque coerente con ciò che avveniva nei videogiochi della serie, poi sia chiaro che se ne può anche fare a meno...
La timeline dava un senso al mito, sapevi che quello che giocavi era collegato a qualcosa e quel qualcosa era posizionato in un determinato punto della storia con la stessa lore a fare da sfondo in tutti i giochi...
Gli ultimi due giochi essendo un reset devono ricreare tutto il mito in quanto le "regole" base della storia di Zelda sono cambiate profondamente, a partire dal ruolo della triforza per finire alla tecnologia Sheika.


Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Ma mezzo casino relativamente... Era comunque coerente con ciò che avveniva nei videogiochi della serie, poi sia chiaro che se ne può anche fare a meno...
La timeline dava un senso al mito, sapevi che quello che giocavi era collegato a qualcosa e quel qualcosa era posizionato in un determinato punto della storia con la stessa lore a fare da sfondo in tutti i giochi...
Gli ultimi due giochi essendo un reset devono ricreare tutto il mito in quanto le "regole" base della storia di Zelda sono cambiate profondamente, a partire dal ruolo della triforza per finire alla tecnologia Sheika.


Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Non tornavano un milione di cose a volerceli infilare tutti cronologicamente dai :asd:
Però, quello che li accomunava era una forte simbologia condivisa questo sì, più qualche preciso collegamento dichiarato tra pochi episodi (ad esempio. Oot/WW ecc...)
Ripeto, Botw in realtà faceva una scelta più cerchiobottista e l' introduzione della tecnologia sheikah non la vedo diversamente rispetto a quella già vista in Skyward. Abbandonava comunque molto della tradizione, citandola in ogni caso in moltissimi passaggi. Botw era una celebrazione anche metatestuale del percorso del giocatore storico della saga: nei nomi dei suoi luoghi, nelle rovine con reminiscenze di luoghi già esplorati, nelle citazioni a tutte le occasioni in cui la master sword era stata usata e così via. Era con quella tradizione che dialogava, pur lanciandosi nel futuro.
È totk che ha retconnato tutto di botto, con la pretesa di costruire un mito da zero sulla base di 4 sassi e una trama orribile, citazionista in modo sciatto ma al contempo diciamo "irrispettosa".
Che come dicevo, io ci sto pure a riscrivere tutto da zero, però mi devi fare un mito ancora più bello, mi devi convincere :asd:

Nessuno si è scandalizzato quando in majora abbandonarono del tutto triforza e compagnia cantante. Forse perché a reggere il cambiamento c'era un immaginario visionario ed intrigante e un bel racconto con significati inediti per la serie? :asd:
 
Non tornavano un milione di cose a volerceli infilare tutti cronologicamente dai :asd:
Però, quello che li accomunava era una forte simbologia condivisa questo sì, più qualche preciso collegamento dichiarato tra pochi episodi (ad esempio. Oot/WW ecc...)
Ripeto, Botw in realtà faceva una scelta più cerchiobottista e l' introduzione della tecnologia sheikah non la vedo diversamente rispetto a quella già vista in Skyward. Abbandonava comunque molto della tradizione, citandola in ogni caso in moltissimi passaggi. Botw era una celebrazione anche metatestuale del percorso del giocatore storico della saga: nei nomi dei suoi luoghi, nelle rovine con reminiscenze di luoghi già esplorati, nelle citazioni a tutte le occasioni in cui la master sword era stata usata e così via. Era con quella tradizione che dialogava, pur lanciandosi nel futuro.
È totk che ha retconnato tutto di botto, con la pretesa di costruire un mito da zero sulla base di 4 sassi e una trama orribile, citazionista in modo sciatto ma al contempo diciamo "irrispettosa".
Che come dicevo, io ci sto pure a riscrivere tutto da zero, però mi devi fare un mito ancora più bello, mi devi convincere :asd:

Nessuno si è scandalizzato quando in majora abbandonarono del tutto triforza e compagnia cantante. Forse perché a reggere il cambiamento c'era un immaginario visionario ed intrigante e un bel racconto con significati inediti per la serie? :asd:
Secondo me in majora non si scandalizzò nessuno perché era un sequel diretto e un gioco che comunque faceva parte dell' universo "classico" di Zelda.
È vero, non hai la triforza esplicitamente nel gioco ma sai che esiste, sai che esiste Zelda, sai che esiste tutta la lore e tutti gli eventi passati... solo che ti ritrovi in un realtà alternativa per chissà quale motivo... e ci sta! È un modo per dirti "tutto quello che hai fatto esiste ed ha valore ma prova adesso a districarti in questo eventi!"

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top