Ufficiale The Legend of Zelda (Serie) | Discussioni libere su tutta la serie

ufficiale
Pubblicità
Ma che senso ha questo discorso? L'importante mica è il fine che ti danno, ma il modo in cui ci arrivi. Ed in Zelda SS, per ottenere quelle cose, ti fan sempre fare cose diverse mettendoti dentro elementi di gameplay sempre nuovi da inizio e fine. Quello conta.

 
Ma che senso ha questo discorso? L'importante mica è il fine che ti danno, ma il modo in cui ci arrivi. Ed in Zelda SS, per ottenere quelle cose, ti fan sempre fare cose diverse mettendoti dentro elementi di gameplay sempre nuovi da inizio e fine. Quello conta.
Usare oggetto x per trovare oggetto y per entrare nel primo dungeon, stessa identica cosa per il secondo, idem per il terzo.

La ricerca delle lacrime la fai 4 volte, tutte alla stessa maniera.

Senza stare a contare anche altre cose che si ripetono pressoché uguali.

Insomma, non ci vedo una grossa varietà.

 
Ci sono 4 ricerce delle lacrime, ma ogni volta sono messe in punti specifici che ti portano a dover affrontare la zona con un approccio diverso. Quindi è irrilevante se la fai 2, 10 o 50 volte la caccia, se poi le lacrime all'interno della zona sono posizionate in modo da variare l'approccio con cui devi ottenerle.

Poi hai tipo appena elencato la formula di tutti gli Zelda ad oggi eccezione dei primi due, così per dire. Proprio perchè è un discorso così generico da non stare in piedi.

Un po' come se prendessi Mari o3D World e dicessi:"Ma oh quanto è ripetitivo, devi sempre andare nei livelli e prendere la bandierina". E... grazie. :morristend:

 
Anche perché le lacrime sono in 4 posti diversi, non nello stesso.

Se ragioniamo così posso trovarti la ripetitività in QUALSIASI videogioco o quasi.

Anche in Metroid Prime pur visitando stanze diverse devo sempre, per andare avanti, scansionare tutto quello che trovo/sconfiggere tutti i nemici/trovare qualcosa.

E questo in ognuna delle macroaree.

Quindi pure Metroid Prime è un gioco ripetitivo, devo ripetere tot volte sempre le stesse azioni :unsisi:

 
Ultima modifica:
Io l ho iniziato stamattina su wiiu....e bellissimo!!!!!
Alla fine ho cambiato idea e ho preso il primo per nes...davvero straordinario ed é incredibile pensare che un gioco del 86 rimanga ancra così giocabile e moderno (anche se qualche indicazione avrebbero potuto darla). Comunque sia ho finito il primo dungeun e va detto che questo gioco a un atmosfera MAGICA.

 
Ci sono 4 ricerce delle lacrime, ma ogni volta sono messe in punti specifici che ti portano a dover affrontare la zona con un approccio diverso. Quindi è irrilevante se la fai 2, 10 o 50 volte la caccia, se poi le lacrime all'interno della zona sono posizionate in modo da variare l'approccio con cui devi ottenerle.Poi hai tipo appena elencato la formula di tutti gli Zelda ad oggi eccezione dei primi due, così per dire. Proprio perchè è un discorso così generico da non stare in piedi.

Un po' come se prendessi Mari o3D World e dicessi:"Ma oh quanto è ripetitivo, devi sempre andare nei livelli e prendere la bandierina". E... grazie. :morristend:

Anche perché le lacrime sono in 4 posti diversi, non nello stesso.
Se ragioniamo così posso trovarti la ripetitività in QUALSIASI videogioco o quasi.

Anche in Metroid Prime pur visitando stanze diverse devo sempre, per andare avanti, scansionare tutto quello che trovo/sconfiggere tutti i nemici/trovare qualcosa.

E questo in ognuna delle macroaree.

Quindi pure Metroid Prime è un gioco ripetitivo, devo ripetere tot volte sempre le stesse azioni :unsisi:
E vorrei vedere se non fossero in posti diversi o se non ci fosse una difficoltà crescente.

Rimangono pur sempre 4 situazioni che si ripetono.

Che poi il punto non è tanto la cosa che lo ripeti 4 volte, è che si tratta ancora una volta di raccogliere oggetti.

Cioè:

per accedere ai primi 3 templi devi fare la stessa identica cosa, cioè cercare tot numero di oggetti, quando rivisiti quelle zone devi nuovamente cercare altri oggetti, dopo tutto questo ci metti altre 4 quest in cui devi ancora raccogliere oggetti.

Vabbé, se non è ripetizione questa allora boh.

Che poi questi oggetti non sono né utili per la storia, né per la trama né nulla, li raccogli/trovi e fine lì..

La parte di Twilight Princess che viene criticata di più è la raccolta delle gocce, che sono 3 quest, ma in confronto a qui era il nulla.

Meglio lasciar stare Metroid Prime dato che il paragone non c'entra nulla.

 
Potrei farti lo stesso discorso con Ocarina of Time.
Foresta: trova spada e scudo, fai il dungeon.

Death Mountain: trova il braccialetto, fai il dungeon.

Zora: trova la lettera e il pesce, fai il dungeon.

Foresta parte 2: trova l'arpione, fai il dungeon.

Death Mountain parte 2: trova la tunica rossa, fai il dungeon.

Zora parte 2: trova gli stivali pesanti, fai il dungeon.

Tempio ombra: trova gli stivali alati, fai il dungeon.

Deserto: trova i carpentieri, fai il dungeon.
Senza contare che la struttura degli Zelda è sempre simile, inizio=>dungeon=>3 volte e prendi la spada suprema=>dungeon=>oggetto importante=>dungeon=>oggetto importante=>ripeti N volte.

Allora tutti gli Zelda sono ripetitivi, se la mettiamo su questo piano.
Credimi Sissel, samus ha ragione


SS è proprio strutturato per essere noioso ed è l'unico zelda che ho iniziato, abbandonato a metà e finito con poca voglia mesi dopo



Non è brutto, ma lo trovo noioso e ripetitivo, troppo ripetitivo, nessun zelda ti dà questa sensazione


 
Alla fine ho cambiato idea e ho preso il primo per nes...davvero straordinario ed é incredibile pensare che un gioco del 86 rimanga ancra così giocabile e moderno (anche se qualche indicazione avrebbero potuto darla). Comunque sia ho finito il primo dungeun e va detto che questo gioco a un atmosfera MAGICA.
Il primo per nes? Geniale, praticamente anche se su nes son riuschiti a fare un open world a schermate pieno di segreti, difficoltà, nemici!

Peccato che purtroppo (te ne accorgerai verso gli ultimi dungeon) è un gioco che a volte non dà le giuste indicazioni e indizi visivi, e anche nei combattimenti è troppo punitivo, ma questa non è neanche una sua colpa, è proprio il concetto di difficoltà del periodo nes che era una cosa fuori di testa e sballata! La rifinitura di alttp a quella struttura lì è davvero eccezionale: sto verso la fine di alttp e devo dire che certamente la difficoltà è impennata ma non tocca mai i livelli esagerati del primo per nes, ma neanche di striscio!

 
E vorrei vedere se non fossero in posti diversi o se non ci fosse una difficoltà crescente.Rimangono pur sempre 4 situazioni che si ripetono.
Io non darei così per scontato che i "posti siano diversi", già l'Imprisoned è tutto uguale, inoltre abbiamo già PH nella serie che ripete allo sfinimento una parte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La cosa che più non va di Skyward Sword è che è l'ultimo uscito. Ed era la stessa cosa che non andava con TP e pure con WW quando erano gli ultimi usciti. Pensa che mò il capolavoro assoluto di Majora che tutti amano e riveriscono fino a qualche anno fa era "Lo Zelda che non centra un ***** con la saga e che impalladiva in confronto a OOT" semicit.

- - - Aggiornato - - -

Ah e per me Skyward Sword è la miglior esperienza videolodica di tutti i tempi, o quasi. Roba che con tutte le idee che quel gioco ha dentro ce ne fai 5 di Zelda. Solo con le idee messe nel deserto ci fai uno Zelda intero e non c'è un dungeon simile che sia uno ne enigmi ultrariciclati come accadeva con TP.
Concordo sul fatto che l'ultimo zelda sia sempre il più criticato perché non metabolizzato.

A me SS è piaciuto molto ed anche la fase di raccolta la trovo assolutamente migliore rispetto a quella noiosa di Tp e WW.

Più che altro a me hanno annoiato gli scontri con l'imprigionato. L'altro difetto invece che ho trovato è l'overworld scarno, peccato per il potenziale sprecato, e la scarsa partecipazione degli npc.

le critiche sui controlli invece non le ho mai capite, so già che li rimpiangero' nel prossimo

 
Credimi Sissel, samus ha ragione
SS è proprio strutturato per essere noioso ed è l'unico zelda che ho iniziato, abbandonato a metà e finito con poca voglia mesi dopo



Non è brutto, ma lo trovo noioso e ripetitivo, troppo ripetitivo, nessun zelda ti dà questa sensazione

Pensa che io lo trovo lo Zelda con più novità e varietà di gameplay di sempre invece.
Per me sono vere entrambe le osservazioni. SS è sicuramente il capitolo 3D più innovativo e genuino dai tempi di majora's mask, e questo è un merito enorme su cui non si può passar sopra. Però a livello di struttura ha qualcosa di profondamente sbagliato, la volontà di riciclare ogni singola area (persino un dungeon:morris82:) per più fasi di gameplay lo ha portato ad accumulare diverse sezioni assolutamente noiose che spezzano il ritmo e che in alcuni casi risultano davvero indigeste. Certo, anche nelle raccolta più inutili e sgradite non si raggiunge mai il disagio dei gocciolieri in TP, si vede che ci si sono impegnati di più. Però a tutto c'è un limite, sopratutto quando si parla di un gioco gia di suo molto longevo che poteva permettersi tranquillamente di "sgrassare" quelle dieci ore di puro riciclo.

 
Concordo, il fatto di portare innovazioni non cancella il fatto che rivisitare le stesse 3 aree (già che sono solo 3...), dungeon e pure quel caxxo di imprigionato (oltre a dover ri-affrontare i boss) è qualcosa di un noioso che non s'era visto in nessuno zelda, almeno non quelli home

 
Io aspetto con ansia NX2, quando faranno il remaster di SS e tutto lo staranno attendendo come ***. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Impe cosa mi hai ricordato, il Tempio del Tumore del Mar :rickds:

Come rovinare un gioco molto bello

 
Smettetela di criticare Skyward Sword

[video=youtube_share;8DAJBU4Wtqg]


 
Severi ma giusti, Skyward Sword merita tutti i kg di sterco che producete ogni settimana :ryo:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top