Nintendo The Legend of Zelda: Skyward Sword

  • Autore discussione Autore discussione maju
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nintendo
Pubblicità
Vorrei però un attimo controbilanciare le critiche che gli sto facendo, ricordando che resta lo Zelda che ho aspettato di più in assoluto, quello che più mi ha emozionato dall'epoca di Ocarina of Time e che giocarlo è stata comunque un'esperienza stupenda. Inoltre, le varie innovazioni implementate (controlli, corsa, sistema di upgrades e quant'altro), mi sono piaciute da morire, tutte. Non vorrei che ora si pensasse che lo schifo in toto, perchè assolutamente non è così. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Assolutamente, i post in questione riguardano solo le critiche che muovo contro SS ma tutto ciò non toglie che lo abbia giocato fino alla fine e che lo consideri un gioco da 9. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Vorrei però un attimo controbilanciare le critiche che gli sto facendo, ricordando che resta lo Zelda che ho aspettato di più in assoluto, quello che più mi ha emozionato (per la storia molto delicata e toccante) dall'epoca di Ocarina of Time e che giocarlo è stata comunque un'esperienza stupenda. Inoltre, le varie innovazioni implementate (controlli, corsa, sistema di upgrades e quant'altro), mi sono piaciute da morire, tutte. Non vorrei che ora si pensasse che lo schifo in toto, perchè assolutamente non è così. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
dai tuoi ultimi post sembrava il contrario:asd:

 
Vorrei però un attimo controbilanciare le critiche che gli sto facendo, ricordando che resta lo Zelda che ho aspettato di più in assoluto, quello che più mi ha emozionato (per la storia molto delicata e toccante) dall'epoca di Ocarina of Time e che giocarlo è stata comunque un'esperienza stupenda. Inoltre, le varie innovazioni implementate (controlli, corsa, sistema di upgrades e quant'altro), mi sono piaciute da morire, tutte. Non vorrei che ora si pensasse che lo schifo in toto, perchè assolutamente non è così. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il problema di questa saga è che dopo gli episodi per 64 c'è stato un grosso ristagno. Credo che nemmeno alla Nintendo si immaginassero che Ocarina of time avrebbe conquistato il podio di miglior videogioco mai creato. Da là si è quindi entrati in un loop da cui non si riesce proprio ad uscire, tale e tanto è il timore reverenziale verso quel titolo (io penso che chiunque lavori ad uno zelda passi per una fase di pura angoscia, i più giovani in particolare). Ogni cosa viene pensata in base a QUEL titolo, si guarda ad Ocarina ogni volta che ci si accinge a sviluppare un nuovo Zelda, si cercano di mantenere intatte quelle cose che sono andate bene, si cerca di espanderle, o al contrario, le si inserisce col contagocce quasi forzatamente, senza più una vera motivazione (ad es l'arpa di skyward sword, un oggetto inutile e mal sviluppato, giusto perchè in Zelda ci DEVE essere uno strumento che ti faccia anche solo lontanamente ricordare l'Ocarina, che però costituiva il fulcro del gioco...e vista "l'imperdonabile" mancanza di un oggetto simile in Twilight Princess).

Ecco basta, si butti nel cesso Ocarina of Time e si risviluppi un titolo con lo stesso approccio utilizzato per Ocarina of Time, e con le possibilità offerte dal nuovo hardware. Zelda è un pò come COD (capiate cosa intendo), un eterno ripetersi di una formula sicura che da vita tutto sommato ad un gran bel titolo. Non che ciò sia un male, alla Nintendo sanno ancora il fatto loro, ma manca lo stupore, il vero guizzo creativo, l'imprevedibilità e si, l'amore. Manca l'amore.

 
Il cuore (che fa rima con amore) secondo me ce lo mettono, tipo Aonuma a me sembra uno che ama davvero genuinamente la saga, e cerca con tutto sè stesso di realizzare giochi che i fan possano amare. Purtroppo, ne sono sempre più convinto, gli manca quel guizzo di genialità che contraddistingue i veri artisti (alla Miyamoto) da "semplici" ottimi professionisti, e così, pur tentando di ripetere i fasti di Ocarina of Time, non vi riesce per un puro deficit di talento. E lo dico con dispiacere eh, perchè mi è sempre sembrata una persona adorabile, umile e simpatica. A parte ciò, ritengo anche che l'unica cosa che possa dar vita ad uno Zelda diverso sia un cambio di team. E' inevitabile, Aonuma e i suoi hanno un'idea ben precisa di come va fatto Zelda, e fin quando la saga sarà in mano loro la loro impronta sarà sempre ben chiara e riconoscibile, per quante modifiche possano introdurre. Un team del tutto nuovo ripartirebbe da zero, e darebbe alla saga un feeling totalmente diverso. Magari nè migliore nè peggiore, ma indubbiamente diverso. E secondo me ce n'è davvero bisogno, ormai.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema di questa saga è che dopo gli episodi per 64 c'è stato un grosso ristagno. Credo che nemmeno alla Nintendo si immaginassero che Ocarina of time avrebbe conquistato il podio di miglior videogioco mai creato. Da là si è quindi entrati in un loop da cui non si riesce proprio ad uscire, tale e tanto è il timore reverenziale verso quel titolo (io penso che chiunque lavori ad uno zelda passi per una fase di pura angoscia, i più giovani in particolare). Ogni cosa viene pensata in base a QUEL titolo, si guarda ad Ocarina ogni volta che ci si accinge a sviluppare un nuovo Zelda, si cercano di mantenere intatte quelle cose che sono andate bene, si cerca di espanderle, o al contrario, le si inserisce col contagocce quasi forzatamente, senza più una vera motivazione (ad es l'arpa di skyward sword, un oggetto inutile e mal sviluppato, giusto perchè in Zelda ci DEVE essere uno strumento che ti faccia anche solo lontanamente ricordare l'Ocarina, che però costituiva il fulcro del gioco...e vista "l'imperdonabile" mancanza di un oggetto simile in Twilight Princess).
Ecco basta, si butti nel cesso Ocarina of Time e si risviluppi un titolo con lo stesso approccio utilizzato per Ocarina of Time, e con le possibilità offerte dal nuovo hardware. Zelda è un pò come COD (capiate cosa intendo), un eterno ripetersi di una formula sicura che da vita tutto sommato ad un gran bel titolo. Non che ciò sia un male, alla Nintendo sanno ancora il fatto loro, ma manca lo stupore, il vero guizzo creativo, l'imprevedibilità e si, l'amore. Manca l'amore.
Perfettamente d'accordo. Nintendo dopo Majora's continua a seguire senza tentare mai di allontanarsi troppo i canoni di Ocarina e il risultato sono quei meravigliosi giochi - perchè parliamo pur sempre di titoli che rappresentano il top del top per quanto riguarda l'intrattenimento videoludico - che tutti noi giochiamo, ma che non brillano mai per freschezza o originalità.

Skyward Sword è stata per me una cocente delusione soprattutto per questo. Dalle interviste e dalle intenzioni di Aonuma e soci, sembrava che ci sarebbe arrivato lo Zelda più rivoluzionario di sempre, con meccaniche innovative e novità allucinanti. Invece si è trattato del solito mezzo passo in avanti, per il timore di allontanarsi troppo dal modello Ocarina. Ed è un peccato perchè le cose nuove sono belle, ma vengono irrimediabilmente messe in ombra dalla formula prevedibilissima del gioco. A meno che uno non si avvicini per la prima volta alla saga, l'appassionato medio di Zelda davanti al 90% delle situazioni sa già cosa aspettarsi o come affrontarle. E ciò sfocia nella mancanza di quella scintilla che mi fa innamorare di un gioco.

Per contro, ho apprezzato molto di più TP che non tentava in alcun modo di allontanarsi da Ocarina, ma di ampliarlo all'inverosimile con un risultato eccellente, piuttosto che questo tentativo non completamente riuscito.

Per il prossimo Zelda voglio qualcosa di completamente nuovo: basta 3 oggetti da cercare, basta personaggi che aspettano solo che Link vada a parlargli, basta strumenti triti e ritriti, basta dungeon foresta-fuoco-acqua, basta Link (anche il link "classico" per me va cambiato:asd:). Buttino via tutto e ripartano da zero.

 
Vorrei chiedere una cosa a quelli che sono rimasti scottati.

Quanto l'attesa e il cosiddetto hype (proveniente da news farlocche o meno) hanno contribuito alla successiva delusione?

p.s. vorrei ricordare giusto a titolo informativo che Aonuma ha lavorato come co-director e dungeon designer in Oot e come director per Majora.

 
Ultima modifica:
Bè, la mia analisi la sto facendo a freddo che più a freddo non si può, quindi credo di essere al di sopra di ogni sospetto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Vorrei chiedere una cosa a quelli che sono rimasti scottati.Quanto l'attesa e il cosiddetto hype (proveniente da news farlocche o meno) hanno contribuito alla successiva delusione?

p.s. vorrei ricordare giusto a titolo informativo che Aonuma ha lavorato come co-director e dungeon designer in Oot e come director per Majora.
Beh se per anni mi dici certe cose su un gioco(in questo caso che sarebbe stato rivoluzionario a palla) e poi

quasi nessuna di queste si rivela veritiera, è ovvio che la delusione c'è. Ma anche senza farsi nessuna aspettativa, un appassionato non può non riconoscere che il gioco ricalca pedissequamente la formula di OOT.

Aonuma non ho ancora capito come abbia fatto dopo Majora a fossilizzarsi così//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Beh se per anni mi dici certe cose su un gioco(in questo caso che sarebbe stato rivoluzionario a palla) e poiquasi nessuna di queste si rivela veritiera, è ovvio che la delusione c'è. Ma anche senza farsi nessuna aspettativa, un appassionato non può non riconoscere che il gioco ricalca pedissequamente la formula di OOT.

Aonuma non ho ancora capito come abbia fatto dopo Majora a fossilizzarsi così//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non mi risulta che abbiano parlato di rivoluzione della saga al di fuori della questione controlli,anzi ci tennero a dire proprio che nonostante le introduzioni di meccaniche nuove lo scheletro del gioco sarebbe stato quello tradizionale.

Forse ti riferivi alle sparate del fu-Star Platinum

 
Bè..."Twilight Princess sarà l'ultimo Zelda per come lo conoscete", "stiamo cercando di cambiare la saga dalle fondamenta"...queste le prime che mi ricordo abbastanza nitidamente (non le ha dette Star Platinum). Mi sembrano dichiarazioni piuttosto impegnative, purtroppo poi non riescono ad essere incisivi come nelle intenzioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bè..."Twilight Princess sarà l'ultimo Zelda per come lo conoscete", "stiamo cercando di cambiare la saga dalle fondamenta"...queste le prime che mi ricordo abbastanza nitidamente (non le ha dette Star Platinum). Mi sembrano dichiarazioni piuttosto impegnative, purtroppo poi non riescono ad essere incisivi come nelle intenzioni.
diciamo che parzialmente è stato così.la speranza è che il processo continui

 
Vorrei chiedere una cosa a quelli che sono rimasti scottati.Quanto l'attesa e il cosiddetto hype (proveniente da news farlocche o meno) hanno contribuito alla successiva delusione?
Non ha influito minimamente, lo sviluppo di quest'ultimo Zelda l'ho seguito senza un briciolo di Hype; ma non perché le notizie e le premesse mi stessero deludendo, ma non mi facevano né caldo né freddo :morristend: Per dire, l'ho preso poco tempo dopo il D1 ma l'ho cominciato il mese successivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
E sì, hanno ragione quando dicono che Zelda si è tanto allontanato da dinamiche di combat puro e dal senso di smarrimento che ha contraddistinto le origini della serie. Paradossalmente oggi è più Zelda un Dark Souls che non Skyward Sword.
La cosa divertente è che il motivo per cui mi piace Zelda invece è esattamente l'opposto, infatti sono uno di quelli a cui l'impostazione di Skyward Sword (quella di espandere la componente dungeon anche al resto del mondo) piace parecchio. Il problema è che pure il modo in cui è stato realizzato non mi ha convinto, una delle cose che ho sempre amato dei dungeon di Zelda è stata sempre la loro intricatezza e complessità, che contribuiva quasi a renderli un puzzle essi stessi, invece qui hanno quasi azzerato la complessità puntando sui puzzle nel senso di semplice evento localizzato (il senso che può avere in un Portal, per intenderci). A questo punto la cosa ha molto meno senso secondo me:asd:

Tutte richieste lecite, ma secondo voi c'è possibilità di esaudirle tutte senza tirare fuori il classico polpettone a cui le SH ci stanno abituando?Ho come l'impressione che il lento e graduale spostamento verso una concezione "occidentale" del gaming ci stia un po' distraendo dal punto focale delle grandi produzioni nipponiche del passato.
Ma io ancora non ho capito a che gioco ti riferisci, a me sembra che il gioco occidentale medio faccia il contrario, ovvero si che cerca di fare un polpettone un po' di tutto, ma sono elementi semplificati e non complessi come invece affermi. Il gioco occidentale medio della gen purtroppo è Assassin's Creed, non Deus Ex:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma io ancora non ho capito a che gioco ti riferisci, a me sembra che il gioco occidentale medio faccia il contrario, ovvero si che cerca di fare un polpettone un po' di tutto, ma sono elementi semplificati e non complessi come invece affermi. Il gioco occidentale medio della gen purtroppo è Assassin's Creed, non Deus Ex:asd:
Ho spiegato dopo cosa intendo,perché hai quotato solo questo pezzo?

 
Io vorrei solo gli elementi di Zelda "ampliati", per il resto mi va bene così altrimenti non vorrei più Zelda imho.

 
Non mi risulta che abbiano parlato di rivoluzione della saga al di fuori della questione controlli,anzi ci tennero a dire proprio che nonostante le introduzioni di meccaniche nuove lo scheletro del gioco sarebbe stato quello tradizionale.Forse ti riferivi alle sparate del fu-Star Platinum
Star Platinum, per mia fortuna, mi è stato presentato fin da subito come elemento inaffidabile e non gli ho mai dato più di tanto retta.

Le dichiarazioni che promettevano uno zelda rivoluzionario sono arrivate in gran parte da aonuma. A parte quelle riportate da Ganon, così su due piedi mi vengono in mente quelle che assicuravano un'amalgamazione senza precedenti tra dungeon e overworld, in modo da creare un mondo di gioco più fluido e senza distinzioni rigide. Cosa che in parte è stata realizzata, minata però dalla ancor più rigida suddivisione tra sottomondo e cielo, e tra le stesse macroaree del gioco.

Poi vabbè ci sono state come al più risorsesolito le sparate sulla durata, o su fatto che secondo Miyamoto sarebbe diventato il best zelda evah.

Dichiarazioni che certo non si fanno per molti giochi e quindi l'aspettativa è alta (tanto più che stiamo parlando di Zelda, mica pizzefichi:ahsisi:).

 
Ma la scissione cielo-terra è simbolica, il cielo rappresenta la madre da cui il figlio, Link, si separa, incontrando le prime ostilità. Tutto Skyward Sword è assimilabile a un mito edipico, anche più dei suoi predecessori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
alla fine ognuno vuole zelda a modo suo: secondo me ocarina come atmosfera generale, resta il migliore(assieme a majoras mask),basti pensare a fate,streghe,folletti,cavalieri medievali etc etc.mi da più quel senso fiabesco/fantastico alla fantaghirò(il film l'avete visto?) rispetto agli altri zelda,anche come stile grafico:sisi: secondo me questa è l'atmosfera del vero zelda:sisi:

ritornando su skyward sword dico: ci ho giocato,l hò finito, ho goduto e alla fine ho pure pianto, questo mi basta e avanza in uno zelda.....

 
Ma la scissione cielo-terra è simbolica, il cielo rappresenta la madre da cui il figlio, Link, si separa, incontrando le prime ostilità. Tutto Skyward Sword è assimilabile a un mito edipico, anche più dei suoi predecessori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Hai sbagliato qualcosa mi sa... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top