Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Preso dall'euforia, ho ripreso in mano SS. L' ultima volta l'avevo abbandonato. Oggi ho quasi finito il primo dungeon.Che dire?
Mi fa vomitare, il famoso stile "acquerello" mi fa schifo, lo trovo un mezzo cel shading fatto male. Il primo dungeon è oltremodo palloso, enigmi banali,facilissimi,vecchi come...a no, c'é quella strnzata del far ruotare la spada, WOW!!!E lo scarabeo stercoraro, ARCIWOW!!!
Ditemi se é tutto così che lo scaffalo direttamente.
Zelda, con me,ha chiuso. A meno di rinnovamenti davvero drastici. Twilight princess mi ha smaronato i marrons dopo 5 minuti, ma tra uno sbadiglio e l'altro l'ho finito, subendo i dungeon come martellate di noia mortale ai miei zebedei.
Speravo di trovare qualche novità in questo episodio, ma se le novità son queste, adios...
E mentre voi cercate di fare cambiare idea a copman, io sono andato avanti in Skyward Sword
Ho finito poco fa il dungeon
sulla galea
...bellissima sia questa parte, sia quella prima
navigazione/casa del capitano
. L'unica cosa che proprio non mi piace di Skyward Sword è il design dei boss:
Il boss piovra era veramente orribile...con quella panza e quella bocca, sembra uscito direttamente da una puntata di Leone il Cane Fifore...e il boss "palla di fuoco" del secondo dungeon? Mio ***, uno dei boss più anonimi che abbia mai visto. Infine c'è l'Imprigionato (non ricordo il nome preciso), ha del potenziale, ma stilisticamente è scialbo, piatto, privo di dettagli significativi...che occasione sprecataO_O Poi i "salsicciotti" da colpire quando tenta di salire da dove è tenuto prigioniero mi hanno fatto troppo sbellicare
sono estremamente d'accordo.ma MM piace anche a chi non apprezza la saga generalmente.volevo fare il diplomatico
Majora's Mask ha il pregio di risultare freschissimo grazie al suo stile completamente atipico, rispetto agli "standard" della saga, imho, ma proprio per via del suo stile "strambo/grottesco/malinconico" e della complicazione (che complicazione in realtà non è) del tempo, può diventare in fretta il capitolo peggiore della saga, per molti giocatori
Secondo me se gli ha rotto la struttura degli Zelda allora anche Majora's Mask gli risulterà noioso, al di là delle novità introdotte. Io in compenso l'ho trovato geniale dal primo all'ultimo minuto, 10/10 per quanto mi riguarda, il mio capitolo preferito della serie e uno dei miei giochi preferiti di sempre.
Preso dall'euforia, ho ripreso in mano SS. L' ultima volta l'avevo abbandonato. Oggi ho quasi finito il primo dungeon.Che dire?
Mi fa vomitare, il famoso stile "acquerello" mi fa schifo, lo trovo un mezzo cel shading fatto male. Il primo dungeon è oltremodo palloso, enigmi banali,facilissimi,vecchi come...a no, c'é quella strnzata del far ruotare la spada, WOW!!!E lo scarabeo stercoraro, ARCIWOW!!!
Ditemi se é tutto così che lo scaffalo direttamente.
Zelda, con me,ha chiuso. A meno di rinnovamenti davvero drastici. Twilight princess mi ha smaronato i marrons dopo 5 minuti, ma tra uno sbadiglio e l'altro l'ho finito, subendo i dungeon come martellate di noia mortale ai miei zebedei.
Speravo di trovare qualche novità in questo episodio, ma se le novità son queste, adios...
Per quanto riguarda TP, il definire noiosi quei dungeon è strano... Secondo me, TP può avere vari difetti ma di sicuro penso che non siano i dungeon poichè essi si differenziano per bene gli uni dagli altri... l'unica spiegazione che ho da dare a ciò che hai scritto è che magari non ti piace proprio la saga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
sono estremamente d'accordo.ma MM piace anche a chi non apprezza la saga generalmente.volevo fare il diplomatico
Secondo me hai detto una cosa giustissima! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif MM è un capolavoro indiscusso, e conosco più di una persona che nonostante non adori la Saga di Link, ami comunque questo gioco!
MM è una storia, prima ancora di essere un episodio della saga di Zelda. È una fiaba nera, un incubo luminoso, un viaggio fra gli spazi più reconditi e oscuri della psiche. La narrazione, tutt'altro che monolitica, algida, statica, si professa scomodamente attuale, presente, fragilissima. Non vi sono acquitrini remoti,
draghi da affrontare o principesse da salvare, è il quotidiano che si trasforma in tragedia. È un loop dostoevskijiano, in perenne reset, ogni 3 giorni. Un urlo assordante e raggelante, metafora videoludica dell' eterno ritorno. La vera fortuna di MM però, non risiede nella sua trama delicatissima, o nel suo gameplay solidissimo, ma nell' essere, paradossalmente, il seguito di OoT. Mai capitoli furono così simili eppure così diversi. È forse l' unico titolo della saga che può definirsi letteralmente "teatrale".
MM è una storia, prima ancora di essere un episodio della saga di Zelda. È una fiaba nera, un incubo luminoso, un viaggio fra gli spazi più reconditi e oscuri della psiche. La narrazione, tutt'altro che monolitica, algida, statica, si professa scomodamente attuale, presente, fragilissima. Non vi sono acquitrini remoti,draghi da affrontare o principesse da salvare, è il quotidiano che si trasforma in tragedia. È un loop dostoevskijiano, in perenne reset, ogni 3 giorni. Un urlo assordante e raggelante, metafora videoludica dell' eterno ritorno. La vera fortuna di MM però, non risiede nella sua trama delicatissima, o nel suo gameplay solidissimo, ma nell' essere, paradossalmente, il seguito di OoT. Mai capitoli furono così simili eppure così diversi. È forse l' unico titolo della saga che può definirsi letteralmente "teatrale".
MM è una storia, prima ancora di essere un episodio della saga di Zelda. È una fiaba nera, un incubo luminoso, un viaggio fra gli spazi più reconditi e oscuri della psiche. La narrazione, tutt'altro che monolitica, algida, statica, si professa scomodamente attuale, presente, fragilissima. Non vi sono acquitrini remoti,draghi da affrontare o principesse da salvare, è il quotidiano che si trasforma in tragedia. È un loop dostoevskijiano, in perenne reset, ogni 3 giorni. Un urlo assordante e raggelante, metafora videoludica dell' eterno ritorno. La vera fortuna di MM però, non risiede nella sua trama delicatissima, o nel suo gameplay solidissimo, ma nell' essere, paradossalmente, il seguito di OoT. Mai capitoli furono così simili eppure così diversi. È forse l' unico titolo della saga che può definirsi letteralmente "teatrale".
Ho appena cominciato il gioco, sono ancora all'inizio inizio
Ho appena fermato il Kwiki che fugge da Link appena lo si incontra e adesso devo trovare l'anziano Kwiki
.
I comandi ti prendono molto anche se sono difficili da padroneggiare, colpire accuratamente con la spada è piuttosto ostico ( ma vabbé sono un nabbo e per di più alle prese con il mio primo gioco Wii //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ); la storia pare interessante e il poter svolazzare sul fido compagno alato è proprio bello. Per ora mi sta piacendo moltissimo, ma a causa del poco tempo a disposizione me lo posso gustare solo a piccoli pezzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Come adventure non è male, come "Zelda" mi convince a metà. Diciamo che se lo prendo come capitolo a sé mi viene da dire che m'è piaciuto molto, se invece provo a ricordare cosa mi hanno trasmesso i precedenti Zelda, allora perde su tutti i fronti, ciononostante è un prodotto di altissimo livello e curato sotto ogni punto di vista, non a caso mi sento di dargli un 8.5.
La cosa più riuscita della produzione, per conto mio, è proprio il fatto che è l'inizio di tutto:
non vi dico i brividi lungo la schiena dall'epicità che ho provato quando la Master Sword finalmente è stata forgiata, o quando il simbolo della Triforza appariva sul dorso della mano di Link o quando alla fine, Mortipher, getta a Link la sua maledizione, riconducibile probabilmente alle future venute di Ganon/Ganondorf. Sapere poi che quella Master Sword è la stessa che cercano e poi impugnano i Link di Ocarina, A Link to the Past, Twilight Princess, ecc è qualcosa di fantastico. Nel preciso istante in cui la spada è stata conficcata nel piedistallo mi sono venuti in mente le scene dei precedenti capitoli in cui veniva estratta...spettacolo puro.
Sui comandi ho leggermente cambiato opinione, devo dire che rispondono brillantemente nella maggior parte dei casi, si verificano giusto un paio di problemi nelle fasi più concitate, dove lo spostamento della spada viene interpretato come "colpo", ma sono piccolezze.
Apprezzabilissime anche le musiche, con alcuni "theme" decisamente azzeccati, come quelle del Lago Floria, di Oltrenuvola stessa e in generale quelli votati a far risaltare i momenti "emotivi" del gioco.
Le cose che meno di tutte mi sono piaciute di questo capitolo invece sono in primis la frammentazione dei compiti, ad esempio il processo di "fai questo, in funzione di quest'altra cosa, per poter finalmente ottenere quello che ti serve", che allungano un po' il tutto in una maniera che ho trovato spesso forzata e pure fastidiosa. Questi sub-compiti probabilmente nascono dal fatto che il mondo stesso funge da pseudo-dungeon...
Altra nota dolente è il design dei boss e dei nemici in generale (la maggior parte di loro). La veste grafica mi piace, eppure se in Wind Waker erano costruiti alla perfezione attorno ad essa, in questo caso non funziona allo stesso modo. Ho trovato buona parte dei nemici/boss proprio brutti, sia esteticamente che come caratterizzazione. Cito come esempio
il boss piovra del dungeon "nave" (assolutamente orribile, sembra uscito da Leone il Cane Fifone), la palla/ragno infuocata del secondo dungeon (completamente anonimo) e il Recluso (potenziale di base ottimo, ma risultato finale spoglio e privo di dettagli interessanti), senza contare la noia di doverlo affrontare ben TRE dannatissime volte. Ho perfino rinunciato a ottenere lo scudo Hylia dal drago perché l'idea di dover combattere di nuovo contro il Recluso, per la quarta volta, mi provocava conati di vomito
.
Ciononostante, le lotte finali mi hanno incredibilmente sorpreso:
Ghiraim nella sua forma finale è FINALMENTE un cattivo come si deve, meno effeminato e decisamente più "incazzato", un boss arrabbiato come doveva essere ancora nelle due precedenti lotte. Magnifica poi la sorpresa di scoprire che è anche lui come Faith è "l'anima di una spada", in questo caso quella di Mortipher. E Mortipher stesso è un concentrato di rabbia e odio, è stata fantastica la lotta contro di lui, a cominciare dall'arena "nel cielo"...anche se al primo posto della lotta più epica c'è ancora il Ganon di Ocarina...il tripudio di colori oscuri, fulmini e la mole di Ganon restano incontrastati tutt'ora.
Che dire, anche se è il capitolo che m'è piaciuto di meno, resta comunque un apprezzabile "esperimento" nel suo tentativo di cambiare la formula di base, tuttavia sono pienamente convinto che Zelda non sia da cambiare nella sua struttura o per forza di cosa nella grafica, ma nei contenuti. Non è la possibilità di fare i dungeon nell'ordine che voglio o la possibilità di potenziare gli oggetti da un fabbro che rendono uno Zelda fresco.
Ciao a tutti, ma legend of zelda skyward sword è compatibile per wii u ? ho trovato una bella offerta per la limited edition e non voglio farmela scappare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Ciao a tutti, ma legend of zelda skyward sword è compatibile per wii u ? ho trovato una bella offerta per la limited edition e non voglio farmela scappare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Ottimo grazie....allora li spendo volentieri sti 20 euro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Ottimo grazie....allora li spendo volentieri sti 20 euro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Ciao a tutti, ma legend of zelda skyward sword è compatibile per wii u ? ho trovato una bella offerta per la limited edition e non voglio farmela scappare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Confermo, l'ho iniziato, giocato e finito completamente su Wii U e funziona alla perfezione (c'è stato solo un pezzettino in cui il frame rate faceva i capricci, ma non so se era così anche su Wii)