Corte Suprema The Legend Of Zelda: Tears of the Kingdom | MC: 96 | Spaziogames: 10

Come valuti il gioco rispetto la sua media Metacritic (96)?


  • Votatori totali
    35
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Discorso in breve:
-Nemici, mi aspettavo maggiore varietà. Non ho apprezzato l'assenza totale dei guardiani, perchè di fatto, soprattutto nei sotterranei, avrebbero potuto dire davvero tanto secondo me, vedere queste figure illuminate muoversi liberamente in queste aree aperte dove ti avrebbero potuto intercettare facilmente sarebbe stato stupendo.
E in generale qualche nemico in più, anche solo variazione elementali con moovest diversi come il LikeLike fangoso nella quest degli Zora, avrebbe giovago sicuramente.
-Ricollegandomi ai Guardiani, è un sequel che non si vuol porre narrativamente come sequel in un senso coerente. A fatica si riesce a capire forse quanti anni sono passati da botw.
-Il ritorno dei ricordi, secondo me questa è una scelta bruttarella, perchè troppo figlia di BotW. Non critico gli eventi perchè comunque nelle varie regioni per me hanno fatto un discreto lavoro. Ma per quanto riguarda anche alcuni personaggi come i saggi e quella cavolo di cutscene legata ad essi, anche lì peccano di rilevanza che li renda interessanti. Da questo punto di vista trovo si TotK poco interessante per un fan da approfondire la lore del titolo.
-Dei dungeon critico solo quello dell'acqua come layout del tempio, tutta la parte prima la trovo di ottima qualità, infatti inizialmente pensavo che il dungeon sarebbe stata la caverna dentro il mulinello che di fatto aveva una struttura molto da dungeon. Le caverne le trovo davvero tutte ottime, ma anche qua un lavoro un po' migliore nelle radici dell'albero deku e nella torre di Akkala si poteva fare qualcosa in più (visto che per quest'ultima avevano già il design dell'era della calamità)
-La direzione delle cutscene e del doppiaggio, mi aspettavo un impegno maggiore.
Che poi sai cosa?
Mi ritrovo in tutto quello che dici, solo che diventi squisitamente fastidioso quando non vuoi cacciare fuori messaggi come questi. Estremamente costruttivi e lucidi.
 
ma infatti in giochi come questo dovrebbe essere valutato l'impianto di gioco per quello che è e la sua effettiva realizzazione.

perchè che un impianto di gioco non piaccia ci sta', però poi c'è una parte oggettiva che è la realizzazione del gioco totk è un gioco che fa' cose che i giochi piu blasonati non vediamo.

di esempi con impianti di gioco particolari ce ne sono a bizzeffe, BG3 è un gioco eccellente, ha un impianto di gioco però particolare e per quanto possa essere bello ci sono giocatori che lo schifano e non c'è verso di farglielo piacere, ma non perchè non valga ma proprio per tipologia, io ho odiato death strabding è un gioco che non fa' per me, mi ha fatto cagare a spruzzo ma non posso dire che è un brutto gioco perchè per come è pensato è costruito molto bene e fa' cose eccellenti ma se non piacciano non piacciano, però bisogna soppesare il "non fa' per me" dal "è un gioco terribile"
Ma non vedo nessuno che abbia detto che è un gioco terribile :asd:
ci sono alcune persone che lo definiscono sopravvalutato, è diverso. Daltronde 96 è tanto
 
Ma poi parliamo di quanto sia stucchevole questa fissazione di Nintendo di non creare giochi consequenziali per non disturbare i neofiti? Fissazione non completamente giustificata, a mio dire. Ok che quasi ogni capitolo di Zelda (così come di un final fantasy) è un mondo a sé, ma il sequel non sequel ci ha consegnato un risultato grottesco
 
Che poi sai cosa?
Mi ritrovo in tutto quello che dici, solo che diventi squisitamente fastidioso quando non vuoi cacciare fuori messaggi come questi. Estremamente costruttivi e lucidi.
Ma queste cose ne ho parlate diverse volte, forse boh, adesso è la prima volta che li elenco in un unico post.

Il problema è che il 90% delle volte scrivo da telefono e che le critiche mosse dagli altri non c'entrano nulla con quelle che penso siano i difetti principali del gioco.
 
Ma poi parliamo di quanto sia stucchevole questa fissazione di Nintendo di non creare giochi consequenziali per non disturbare i neofiti? Fissazione non completamente giustificata, a mio dire. Ok che quasi ogni capitolo di Zelda (così come di un final fantasy) è un mondo a sé, ma il sequel non sequel ci ha consegnato un risultato grottesco
I pimpi, nessuno pensa ai pimpi
 
Ma poi parliamo di quanto sia stucchevole questa fissazione di Nintendo di non creare giochi consequenziali per non disturbare i neofiti? Fissazione non completamente giustificata, a mio dire. Ok che quasi ogni capitolo di Zelda (così come di un final fantasy) è un mondo a sé, ma il sequel non sequel ci ha consegnato un risultato grottesco
Per Mario ci può stare, per Zelda trovo sia si un po' stucchevole, soprattutto quando parliamo nel caso di totk con un sequel. Anche perchè non direi essere un problema di Nintendo, quanto più del team di Zelda.
Senza scomodare serie sviluppati da altri team come Kirby o Xeno, IP come Metroid e Splatoon hanno un forte senso di continuità e lore costruita in maniera intelligente (Other M a parte). In splatoon addirittura la storia si evolve sulla base delle scelte che il pubblico compie in game, eventi come i concerti sono canonici in-game, pure le musiche hanno elementi narrativi sui compositori e quello che fanno tra un gioco e l'altro, la storia base del 3 è stata teasata con eventi specifici nei mesi finali del 2.
 
I pimpi, nessuno pensa ai pimpi
Che uno può dire "beh a Nintendo non interessa questa ricerca" ma il problema è che quando hai tra le mani una tipologia di gioco di avventura così vasto non puoi approcciarti come fai con un super Mario :asd:
Anche perché poi però ci provi a fare le cutscenes fighe e a far finta di raccontare una storia. Ma non rompere le scatole e potenzia sul serio questo aspetto a questo punto, che sennò i limiti si noteranno :asd: non si scappa
 
Non voto non avendolo giocato abbastanza, ma purtroppo questo dopo una decina di ore l'ho abbandonato, curioso di vedere che non sono il solo. Botw mi era piaciuto di più, seppur anche lì andando avanti il senso di noia era arrivato. La nuova meccanica proprio non mi é piaciuta, ma riconosco che offre infinite possibilità.
 
Non saprei se si possa applicare a questo titolo(non avendolo ancora giocato e mi mangio le mani), ma lo trovo un argomento interessante che secondo me si presta anche ad altri titoli che qui dentro hanno fatto scatenare fuoco e fiamme(anche perche' credo oggettivamente piu' difettosi di questo Zelda).
FFXVI per esempio preso sulla carta offre rigiocabilita', profondita' e tasso di sfida elevato ma per arrivare a quel livello devi rigiocarlo due volte di cui una volta e mezza a difficolta' manually impaired :asd:, motivo per il quale molti lo hanno odiato, ritengono che il gioco abbia da offrire solo button mashing, nemici fermi ed e' stato sottoposto a ogni critica immaginabile.
Era colpa di coloro che lo hanno finito la prima volta e non hanno avuto la voglia di finirlo una seconda per raggiungere l'endgame di g2 e la ultimaniac? Ovviamente no, sono stati gli sviluppatori a mancare di rispetto al loro stesso lavoro con un'impostazione idiota e sono tutti d'accordo.
La questione che poni secondo me non è risolvibile, semplicemente. Almeno non in assoluto.

Un gioco può avere o meno una certa ermeticità di fondo, ma questo è difficile da capire quando sfoci in un errore o meno.

O meglio: non puoi capire bene quanto il giocatore debba impegnarsi e quanto il gioco debba stimolarlo senza cadere nelle due visioni polarizzate del "devi giocarlo come dico io" o "lo gioco soltanto come pare a me" che tanto prima o poi dovrai abbracciare per risolvere la questione senza cadere nel soggettivo di un giocatore che a secondo delle preferenze abbraccia una certa misura di entrambi gli approcci in maniera flessibile.

A questo punto secondo me ha più senso inquadrare l'approccio migliore e consigliarlo, poi sta al singolo vedere a quanti patti devi scendere per farlo e decidersi sull'abbracciare o meno quel metodo. Senza che questo sfoci nell'elitismo oppure nella banalizzazione del contenuto.

Questo penso sia il motivo per il quale si abusa del termine "divisivo", che alla fine indica quanto un gioco sia affine o meno a delle convenzioni del mercato. In generale, un gioco sperimentale si allontana dalle convenzioni del mercato o della sua saga di appartenenza (e Zelda fa in maniera parziale la prima e nettamente la seconda); altri possono essere titoli epocali mantenendo anche moltissime convenzioni per non mettere i giocatori in situazioni scomode.

Però il sunto è che non credo sia onesto criticare nè il primo nè i secondi
 
ma infatti in giochi come questo dovrebbe essere valutato l'impianto di gioco per quello che è e la sua effettiva realizzazione.

perchè che un impianto di gioco non piaccia ci sta', però poi c'è una parte oggettiva che è la realizzazione del gioco totk è un gioco che fa' cose che i giochi piu blasonati non vediamo.

di esempi con impianti di gioco particolari ce ne sono a bizzeffe, BG3 è un gioco eccellente, ha un impianto di gioco però particolare e per quanto possa essere bello ci sono giocatori che lo schifano e non c'è verso di farglielo piacere, ma non perchè non valga ma proprio per tipologia, io ho odiato death strabding è un gioco che non fa' per me, mi ha fatto cagare a spruzzo ma non posso dire che è un brutto gioco perchè per come è pensato è costruito molto bene e fa' cose eccellenti ma se non piacciano non piacciano, però bisogna soppesare il "non fa' per me" dal "è un gioco terribile"

Non c’è bisogno di guardare nella sperimentazione, parlo anche delle cose “di backgroung” comuni nei giochi del genere come il ciclo giorno notte, il meteo, l’IA. C’è una differenza abissale
 
Che uno può dire "beh a Nintendo non interessa questa ricerca" ma il problema è che quando hai tra le mani una tipologia di gioco di avventura così vasto non puoi approcciarti come fai con un super Mario :asd:
Anche perché poi però ci provi a fare le cutscenes fighe e a far finta di raccontare una storia. Ma non rompere le scatole e potenzia sul serio questo aspetto a questo punto, che sennò i limiti si noteranno :asd: non si scappa
La loro fortuna è proprio il fatto di essere versatili, di riuscire a vendere forte ai casual (bambini, famiglie) e agli appassionati come noi. Credo quindi che siano ragioni meramente commerciali, queste :asd:
 
Ma non vedo nessuno che abbia detto che è un gioco terribile :asd:
ci sono alcune persone che lo definiscono sopravvalutato, è diverso. Daltronde 96 è tanto

la mia è volutamente una esagerazione, non ho letto terribile da nessuna parte.

la valutazione per me, come in BOTW, è figlia di meriti così grandi rispetto agli effettivi demeriti, il gioco ha delle finiture e delle funzioni così fuori parametro che, dal mio punto di vista, vanno a far passare in secondo piano alcune cose che non funzionano poi così bene.

che poi è un discorso che potrei translare benissimo a un altro gioco fuori parametro che è BG3, un gioco che non è perfetto, ha numerosi bug, ha diversi problemi, la gente si è lamentata dei finali o di, in particolar modo, di un calo di qualità nell'atto 3 etc. ma in quello che fa' il gioco lo fa' bene lo fa' talmente bene ed così fuori scala che su certe brutture ci chiudi un occhio e te ne freghi ed ecco che la media sale.
 
Nessuno :asd:
Però in una discussione in cui si deve valutare nella sua complessità un titolo, mi aspetto che gli utenti partecipino in maniera più costruttiva parlando del design, degli approcci delle soluzioni costruttive ai difetti. Non "ci ho giocato 20 ore, facendo a mala pena un dungeon ed esplorato due regioni. Non c'è abbastanza varietà, ho visto tutto, gioco sopravvalutato".

Ripeto, uno può non piacere il gioco, è legittimo, come anche il fatto che alcuni elementi a pelle non siano affini a quello che uno cerca nel gioco.
Però ecco, evitiamo nel cadere nelle banalità di alcuni discorsi visto il tipo di topic.

Cioè in 7 pagine nessuno sta citando i problemi che ho riscontrato nel gioco e che mi fanno titubare di metterlo anche solo nel podio dei titoli Switch :asd:
Se non giusto un attimo adesso Magico per la questione nemici dove li ci aggiungerei un discorso collegato con un altro punto.
Io non ho detto che ho visto tutto. Ci riprovo.

In 30 ore ho visto degli elementi. Tutti? No. Alcuni che sono ricorrenti? Sì.

Per me un gioco acclamato dalla critica come la rivoluzione degli OW, che reinventa la libertà etc etc. non doveva ricadere in certi difetti classici degli OW. Ho portato degli esempi, mi scoccia ripeterli.

Alla luce di QUESTI elementi, lo ritengo sopravvalutato. Per dire, non hai bisogno di finire RDR2 per dirmi che ha uno shooting vecchio e un design delle missioni superato. Te ne accorgi dopo 10 minuti, se hai un minimo di esperienza. Per cui se tu mi vieni a dire "Lo reputo sopravvalutato perché ha elementi anacronistici" non ti vengo a dire che devi aspettare di fare la missione sulla mongolfiera per giudicare. Ti dico che hai ragione e che un gioco da 97 di MC non dovrebbe avere un simile problema.

Poi chiaro, io non potrei fare una recensione approfondita di Zelda, ma in questa sede non é questo ciò che viene richiesto. Magari se avessi trovato la voglia di continuare avrei trovato delle altre cose che mi piacevano, ma per come valuto i giochi, penso lo avrei reputato comunque sopravvalutato.

Anche perché amici miei, statisticamente più il voto é alto, più é facile ritenere un gioco sopravvalutato eh. Pure se avessi finito Zelda e avessi detto "Stupendo, ma gli do 92", finirebbe per essere sopravvalutato.
 
La loro fortuna è proprio il fatto di essere versatili, di riuscire a vendere forte ai casual (bambini, famiglie) e agli appassionati come noi. Credo quindi che siano ragioni meramente commerciali, queste :asd:
Sì senza dubbio, ma per me in Totk hanno peccato di eccesso di premura secondo me. Dico, c'erano sicuramente dei modi per rendere i due episodi collegati meglio senza rischiare di far dire alla gente "ah questo non lo piglio perché non ho giocato il primo".
Sono mica gli unici nell' universo a investire milioni nei sequel :asd:
Queste sono solo le classiche fissazioni Nintendo, niente di nuovo. E poi secondo me proprio non capiscono questa esigenza, che è il problema per cui non ce ne libereremo mai a meno che non arrivi un illuminato.
 
Non c’è bisogno di guardare nella sperimentazione, parlo anche delle cose “di backgroung” comuni nei giochi del genere come il ciclo giorno notte, il meteo, l’IA. C’è una differenza abissale
esatto

però siamo così concentrati a pensare alla "caratteristica principale" del gioco che ci scordiamo che tutto il contorno è costruito in maniera impeccabile, cose che dovrebbero essere ormai scontate ma che anche per giochi AAA non è così.

la routine di alcuni personaggi è veramente impressionante, qui però torno a un problema di base, se ci giochi 20 ore e poi passi subito ad altro tante finezze e costruzioni digioco non le vedi e non le puoi vedere perchè variaizoni e cambiamenti li vedi, o te e accorgi, solo in ore di gioco
 
Sì senza dubbio, ma per me in Totk hanno peccato di eccesso di premura secondo me. Dico, c'erano sicuramente dei modi per rendere i due episodi collegati meglio senza rischiare di far dire alla gente "ah questo non lo piglio perché non ho giocato il primo".
Sono mica gli unici nell' universo a investire milioni nei sequel :asd:
Queste sono solo le classiche fissazioni Nintendo, niente di nuovo. E poi secondo me proprio non capiscono questa esigenza, che è il problema per cui non ce ne libereremo mai a meno che non arrivi un illuminato.
Sono giapponesi, guarda dragon’s dogma :asd:
 
Io l'esempio che faccio sempre per spiegare TotK è quello della mia ragazza che lo gioca. Gioca normalmente senza tanta fretta di rimanere al passo con le uscite, si compra due titoli in croce all'anno e li spolpa. A livello di cultura videoludica non ha un background decennale e non ha quindi quelle convenzioni videoludiche da action-gdr dell'ottimizzazione assoluta e della parametria.

Quando la seguivo mentre giocava ha fatto una run clamorosa, molto meglio di tante run di veterani del medium che si spingevano pigramente a completare a menadito la mappa.

Lei apre il gioco, non passa in rassegna tutte le zone che incontra ma si lascia guidare a caso dagli stimoli visivi che ha. Appena trova un congegno o un drop del mondo di gioco inizia a fonderlo o ad utilizzarlo in 100 modi diversi lasciandosi trascinare dagli effetti imorevedibili che può dare. Ed effettivamente con la sua run (ripeto di un giocatore che si additerebbe come casualone) ho scoperto decine di utilizzi assurdi di elementi di gioco.

Per raccontarvi un aneddoto, mentre la vedevo passare nel deserto, le ho detto "guarda, per non morire di caldo basta che ti metti quel pezzo di armatura"
E lei "ma vorresti mettere con QUESTO".
Ecco: stava attraversando il deserto con un slitta motorizzata che aveva attaccato un idrante acceso che bagnava Link in continuazione.
Si è spostata per gran parte del gioco con uno scudo con attaccata una bistecca congelata che gli diminuiva l'attrito col terreno e l'usura dello scudo.
Disarmava i nemici facendo i parry con uno scudo con attaccato un fungo perchè si era accorta che le armi degli avversari rimanevano incollate al fungo.
Quando trovava un accampamento faceva avvicinare i boblin all'acqua tirando una freccia con attaccata un bistecca e mentre mangiavano li faceva morire affogati in acqua con una freccia con attaccata una foglia korogu che creava un folata di vento.
E ne potrei raccontare altre cento.
Chiaramente per arrivare a fare queste cose ha fatto 300 esperimenti prima senza mai leggere una guida e mentre lo faceva se ne sbatteva se non stava completando una grotta, trovando un drop unico.

Alla fine è incredibile che lei abbia capito l'anima del gioco anche molto più di me che di videgiochi ne mastico abbastanza, giocando praticamente come Aonuma che nella presentazione del gameplay per attraversare 20 metri di acqua si mette a costruire un motoscafo mentre il team di sviluppo lo "prende in giro" perchè avrebbe fatto prima in 10 modi diversi.

C'è in Zelda questo aspetto controintuitivo dove l'ottimizzazione viene soffocata da un tipo di approccio che veramente farei fatica a immaginare come incentivare meglio senza far diventare un boblin un carrarmato imbattibile lato melee senza condannarsi a perdere una grossissima fetta di mercato.
 
la mia è volutamente una esagerazione, non ho letto terribile da nessuna parte.

la valutazione per me, come in BOTW, è figlia di meriti così grandi rispetto agli effettivi demeriti, il gioco ha delle finiture e delle funzioni così fuori parametro che, dal mio punto di vista, vanno a far passare in secondo piano alcune cose che non funzionano poi così bene.

che poi è un discorso che potrei translare benissimo a un altro gioco fuori parametro che è BG3, un gioco che non è perfetto, ha numerosi bug, ha diversi problemi, la gente si è lamentata dei finali o di, in particolar modo, di un calo di qualità nell'atto 3 etc. ma in quello che fa' il gioco lo fa' bene lo fa' talmente bene ed così fuori scala che su certe brutture ci chiudi un occhio e te ne freghi ed ecco che la media sale.
Però BG3 è stato in gran parte sistemato, incluso l'atto 3 con un finale espanso aggiunto gratis (cosa non scontata di sti tempi :asd: )
 
Però BG3 è stato in gran parte sistemato, incluso l'atto 3 con un finale espanso aggiunto gratis (cosa non scontata di sti tempi :asd: )
Btw bg3 l’ho reinstallato di recente. Sento che è arrivato il mio momento di giocarlo :paura:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top