Udienza Preliminare The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom | SpazioGames: 10 | OpenCritic: 96

Pubblicità
Aspetta che esco l’ultramano e vediamo che si può fare
Federica, l'Ultramano amica.


:sard:

Comunque è un gioco totalmente superiore al primo. L'unica cosa che ha perso credibilità dal 2017 ad oggi è la stampa.
Credevo fosse bastato il 2020 con Cyberpunk. Anche se alla fine sono 15 anni che è cosi.




Tranne Elden Ring, noto sequel di Dark Souls III.
Con Dark Souls più coerenti, ha lo stesso Meta del prequel Demon's
 
Ultima modifica:
E ma allora il metascore di Elden Ring non è 96, ma la media tra le medie delle varie versioni. Ergo 95 (e tralascio il disastroso 90 su PS4).😁
Non il metascore PS5. Quello è 96. Quello di cui parli è il meno prestigioso OpenScore. ;)

:eucube: :eucube: :eucube:
 
Ultima modifica:
Non che sia di chissà quale rilevanza, ma sei sicuro che sia come dici tu? Su opencritic allo stato ci sono 90 recensioni con punteggio (e 7 senza voto).

Facendo la media matematica delle 90 recensioni con voto si avrebbe 9,61.

Se togliamo ad esempio le 5 recensioni migliori e peggiori la media salirebbe a 9,73.

Se togliamo le 10 recensioni migliori e peggiori la media schizza a 9,82.

Ad ogni modo anche sti cavoli della media di questo o quel gioco però il ragionamento di Re Theoden mi pare corretto, per limitare certe storture.
Beh mi pare evidente che stavo mezzo trollando, avevo messo pure la faccina :asd:

Comunque la risposta è una sola, sticazzi le valutazioni della critica mondiale, e bisogna dare peso solo alle redazioni che conosci e sai che sono affidabili.

Detto ciò la cosa piu importante rimane sempre e quello che provi quando ci giochi ad un gioco, ed anche un gioco pieno di difetti e solo discreto, potrebbe divertire piu di un gioco che rasenta la perfezione.
 
se il giocatore medio avesse un po' di gusto, avesse LA VOGLIA di giocare, impegnarsi e conciasse anche ad avere pretese il settore dei videogiochi avrebbe una evoluzione pazzesca, se questo zelda gira su switch, su ps5, xbox x cosa potrebbero fare gente con la voglia di lavorare? potremmo avere delle esperienze incredibili.

ogni tanto leggo i sondaggi, leggo interviste, quello che emerge è che si il gioco lungo è gradito dai più, perchè per 70 euro l'utente vuole roba, nel contempo comunque i giochi piu giocati e apprezzati sono quelli corti, una grossa fetta di utenz anon ha mia finito rdr2, proprio la storia, molti non hanno finito elden ring, molti non hanno finito cyperpunk etc. quindi c'è questa voglia pazza del blockbusterone peròpoi la voglia di impegnarsi è praticamente zero. Nel contempo leggo tanti produttori che continuano a pompare graficamente i giochi dichiarare che i loro giochi devano essere accessibili a tutti, con soglie di difficoltà che stanno praticamente azzerando, il che mi fa' pensare che l'industria si sia assestata sul faccio il gioco e lo devo vendere, quindi bello tecnicamente, facile e che non tenga troppo impegnato perchè poi si deve passare al prossimo titolo della lista, veramente tanti titoli a uso e consumo del giocatore medio.

se il giocatore cambiasse tendenza e cominciasse veramente a prendere un salto evolutivo le sh dovrebbero cominciare a investire in IA, motori fisici piu performanti e con le possibilità tecnologiche che abbiamo oggi potrebbero far miracoli.... purtroppo anche nell'industria sono rimasti pochissimi visionari e qualcuno quando osa non viene del tutto capito o non ha esattamente tutti i mezzi per evolvere del tutto la sua idea.

ci vorrebbero piu giochi concreti come questo zelda
 
96 su Opencritic MA anche su Metacritic. Aspetto il parkour per cui il voto sarà più alto sul secondo, e questo all'improvviso tornerà ad acquistare maggiore credibilità.
E sarò il primo a sostenere ciò, se serve.:tè:
 
96 su Opencritic MA anche su Metacritic. Aspetto il parkour per cui il voto sarà più alto sul secondo, e questo all'improvviso tornerà ad acquistare maggiore credibilità.
E sarò il primo a sostenere ciò, se serve.:tè:
Su open manca edge quindi è virtualmente 97
 
se il giocatore medio avesse un po' di gusto, avesse LA VOGLIA di giocare, impegnarsi e conciasse anche ad avere pretese il settore dei videogiochi avrebbe una evoluzione pazzesca, se questo zelda gira su switch, su ps5, xbox x cosa potrebbero fare gente con la voglia di lavorare? potremmo avere delle esperienze incredibili.

ogni tanto leggo i sondaggi, leggo interviste, quello che emerge è che si il gioco lungo è gradito dai più, perchè per 70 euro l'utente vuole roba, nel contempo comunque i giochi piu giocati e apprezzati sono quelli corti, una grossa fetta di utenz anon ha mia finito rdr2, proprio la storia, molti non hanno finito elden ring, molti non hanno finito cyperpunk etc. quindi c'è questa voglia pazza del blockbusterone peròpoi la voglia di impegnarsi è praticamente zero. Nel contempo leggo tanti produttori che continuano a pompare graficamente i giochi dichiarare che i loro giochi devano essere accessibili a tutti, con soglie di difficoltà che stanno praticamente azzerando, il che mi fa' pensare che l'industria si sia assestata sul faccio il gioco e lo devo vendere, quindi bello tecnicamente, facile e che non tenga troppo impegnato perchè poi si deve passare al prossimo titolo della lista, veramente tanti titoli a uso e consumo del giocatore medio.

se il giocatore cambiasse tendenza e cominciasse veramente a prendere un salto evolutivo le sh dovrebbero cominciare a investire in IA, motori fisici piu performanti e con le possibilità tecnologiche che abbiamo oggi potrebbero far miracoli.... purtroppo anche nell'industria sono rimasti pochissimi visionari e qualcuno quando osa non viene del tutto capito o non ha esattamente tutti i mezzi per evolvere del tutto la sua idea.

ci vorrebbero piu giochi concreti come questo zelda

I tre giochi che hai citato pero' hanno punti di forza e debolezze diverse.
Dal mio punto di vista Elden Ring e' fenomenale, ma conosco diversi giocatori che si sono o impantanati all'inizio o che lo hanno abbandonato nella frustrazioni delle fasi finali dell'avventura, il tutto a causa di una difficolta' bilanciata in modo discutibile(prendi anche solo il fatto che con determinate build il boss finale sia praticamente impossibile da battere).
RDR2 e' un prodotto che puo' annoiare a causa di un gameplay funzionale all'esperienza di gioco ma abbastanza dozzinale in se', per non parlare del fatto che le lunghe cavalcate possano portare a noia o almeno questo e' successo con il sottoscritto e infatti non l'ho mai completato, ne' mi sono sentito in colpa per non averlo fatto.
Cyberpunk vabbe', lo dovro' riprendere in mano quando arrivera' l'espansione e temevo che fosse sicuramente peggiore di quello che poi alla fine non e' risultato, ma non credo che nessuno lo consideri un capolavoro o un titolo che ha pieno rispetto del tempo dell'utente vista l'accozzaglia di missioni filler, piene di bug o scritte malissimo che purtroppo lo costellano(e che danneggiano per osmosi quelle che invece funzionano, le quali per fortuna non sono poche).

A mio avviso invece il tema reale e' che ormai pur di allungare artificialmente la longevita' vengono aggiunti quantita' di contenuti inutili e fatti da schifo. In questo topic ho citato God of War Ragnarok che a mio avviso e' un perfetto esempio di un titolo che poteva essere un capolavoro storico e che invece e' stato danneggiato enormemente da questa necessita' ideologica, ridicola, di creare aree aperte spesso vuote, noiose e dal level design inutilmente cervellotico. Non oso immaginare che goduria sarebbe stata se avessero speso le risorse di quel post game insulso per la fase finale dell'avventura. Mi incazzo solo a pensarci.
 
I tre giochi che hai citato pero' hanno punti di forza e debolezze diverse.
Dal mio punto di vista Elden Ring e' fenomenale, ma conosco diversi giocatori che si sono o impantanati all'inizio o che lo hanno abbandonato nella frustrazioni delle fasi finali dell'avventura, il tutto a causa di una difficolta' bilanciata in modo discutibile(prendi anche solo il fatto che con determinate build il boss finale sia praticamente impossibile da battere).
RDR2 e' un prodotto che puo' annoiare a causa di un gameplay funzionale all'esperienza di gioco ma abbastanza dozzinale in se', per non parlare del fatto che le lunghe cavalcate possano portare a noia o almeno questo e' successo con il sottoscritto e infatti non l'ho mai completato, ne' mi sono sentito in colpa per non averlo fatto.
Cyberpunk vabbe', lo dovro' riprendere in mano quando arrivera' l'espansione e temevo che fosse sicuramente peggiore di quello che poi alla fine non e' risultato, ma non credo che nessuno lo consideri un capolavoro o un titolo che ha pieno rispetto del tempo dell'utente vista l'accozzaglia di missioni filler, piene di bug o scritte malissimo che purtroppo lo costellano(e che danneggiano per osmosi quelle che invece funzionano, le quali per fortuna non sono poche).

A mio avviso invece il tema reale e' che ormai pur di allungare artificialmente la longevita' vengono aggiunti quantita' di contenuti inutili e fatti da schifo. In questo topic ho citato God of War Ragnarok che a mio avviso e' un perfetto esempio di un titolo che poteva essere un capolavoro storico e che invece e' stato danneggiato enormemente da questa necessita' ideologica, ridicola, di creare aree aperte spesso vuote, noiose e dal level design inutilmente cervellotico. Non oso immaginare che goduria sarebbe stata se avessero speso le risorse di quel post game insulso per la fase finale dell'avventura. Mi incazzo solo a pensarci.

guarda sposo il tuo punto di vista, non dico che tutti i giochi debbano avere quell'impianto di gioco, diverrebbe un mondo orrendo :sisi:, è bella la varietà, è bello che ogni titolo punti su una feature propria etc., però i giochi, di vario genere e tipologia, possano comunque essere strizzati di più, quando gioco a un titolo piuttosto lineare, e c ene sono di bellissimi, oggi puoi anche andare oltre, visto gli spazi ristretti di manovra puoi applicare fisica, IA in quei contesti e migliorare nettamente l cose, devo sfondare una porta e ho una arsenale bellico di tutto rispetto, devo poterlo fare, se non voglio che succeda allora io game designe mi devo sforzare per fare in modo che tu giocatore no ntragga vantaggio da quella situazione, cioè puoi evovlere tanti concetti senza snaturare i giochi.

mi è capitato, ultimamente, di giocare a re4r bel gioco, fatto con tutti i crismi del bel videogioco, voti dal settore secondo me piu che meritati, però se giochi con un po' di cognizione di causa trovi tutti i limiti del gioco estremamente presto, per dirne uno i nemici ti targhettano, se scappi perchè hai poche munizioni a un certo punto perdano molto velocement el range, ma non è una questione di "ti allontani di 50 metri non ti vedano piu" ci sta che perdano i ltarghet, mi è successo proprio che i nemici, nelle stanze piu grandi o in aree piu aperte, trovassero delle pareti invisibili, ti rincorrano, ti inseguano agguerriti e vaffanculo a un certo punto mentre stanno per prenderti tornano indietro, qualcuno proprio tio volta le spalle
a me è successo almeno in 3 aree, alla prima run, uno mentre sei nello stanne con ashley, la perdi, torni da solo e continuano ad arrivare i nemici, esci un attimo dalla stanza aprano la porta poi volti l'angolo e loro si girano come nulla fosse, mi è successo quando devi salire il ponte, hai 4 nemici sul ponte e devi farlo calare sparando alle corde, se rimani sotto l'arco di apertura area, loro ti vedano ma non si avvicinano, provi a uscire dall'arco e loto ti vengano inconto con i loro scudi, torni sotto l'arco e si girano dandoti le spalle, idem sull'isola, c'è quel punto con i laser, quando esci dalla grotta, se ti vedano fai casino arrivano, entri un attimo in grotta, restando visiile loro ti perdano

cioè il gioco è bello ed è godibile, l'ho amato, per questo lo porto ad esmepio rispetto a un gioco che magari può essere palesemente brutto, però ci sono cose che per me sono brutture, con la capacità di calcolo delle nuove console, ma anche di ps4, ribadendo che totk gira su uno switch, per me potresti gettare il cuore oltre l'ostacolo e fare di più sotto ogni ambito, fisica, ia etc.

questa però è una mia considerazione, noi giocatori ci siamo un po' abituati a giocare così, a queste cose, è sempre stato così, quindi va' bene non le notiamo nemmeno ,piuttosto ci inczziamo sulla risoluzione sui fps e simili e perdiamo quello che il gioco potrebbe darci.

questo zelda, può piacere o meno, non discuto di questo, però ti dimostra che il videogioco ha enormi margini di miglioramento, ma pochi veramente hanno il coraggio di gettare il cuore oltre l'ostacolo fissandosi molto di più sulla resa visiva che tante cose
 
...questa però è una mia considerazione, noi giocatori ci siamo un po' abituati a giocare così, a queste cose, è sempre stato così, quindi va' bene non le notiamo nemmeno ,piuttosto ci inczziamo sulla risoluzione sui fps e simili e perdiamo quello che il gioco potrebbe darci.

questo zelda, può piacere o meno, non discuto di questo, però ti dimostra che il videogioco ha enormi margini di miglioramento, ma pochi veramente hanno il coraggio di gettare il cuore oltre l'ostacolo fissandosi molto di più sulla resa visiva che tante cose

Secondo me i videogame devono essere sempre sviluppati nell'ottica di una funzione autoriale, altrimenti un videogiocatore navigato si accorge subito che ci sia una finalita' diversa nell'inclusione di determinate caratteristiche e potrebbe ripudiare il prodotto per reazione, anche inconsciamente.
Zelda nella sua storia e' sempre stato(come quasi tutti i titoli Nintendo a onor del vero) un prodotto innanzitutto espressione della creativita' del proprio game designer e della proverbiale Nintendo Difference, quindi e' difficile che si possa percepire che un concept sia stato aggiustato nell'ottica di vendere un milione di copie in piu' o in meno. Abbiamo discusso piu' volte sulla fiducia dogmatica che hanno maturato nei loro fan e come approfittino di questa liberta' sfornando capolavori senza pari, permettendosi dei cambiamenti che oggi nessuna SH al mondo(Sony inclusa purtroppo) puo' lontanamente permettersi.
Zelda o Elden Ring ti possono dare quest'impressione perche' sono sviluppati attraverso un concept estremamente ambizioso fin dal desiderio dei loro stessi sviluppatori e si percepisce il loro tocco appassionato in ogni singolo dettaglio, emozioni che sono difficili da leggere in un lootbox system pensato esclusivamente per monetizzare gli user o nella presenza di decine di missioni secondarie dell'open world medio che sono chiaramente piazzate nell'ottica di arrivare a 50 ore di longevita' potenziale.
Tutto questo per dire che piu' che noi appassionati, lo sforzo di capire che stanno seguendo un modello di sviluppo errato(e i dati ci sono) lo dovrebbero fare le SH stesse.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top