Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
A livello tecnico vi aspettate qualche miglioramento rispetto a BOTW? Oppure pensate che BOTW abbia già spinto praticamente al massimo l'hardware di Switch?
Dal massimo non siamo lontani visto che anche post patch BoTW non è cambiato molto, quanto siamo lontani lo scopriremo solo dopo il lancio del gioco
 
Dal massimo non siamo lontani visto che anche post patch BoTW non è cambiato molto, quanto siamo lontani lo scopriremo solo dopo il lancio del gioco
BotW è costruito su un engine non ottimizzato per Switch, andava a 32bit con la conversione interna di Switch per agevolare i port Wii U invece dei giochi nativi 64bit, titolo pensato per andare a 1GB di RAM contro i 3+ di Switch.
Dietro ci sono anche i Monolith che già dal passaggio Xeno2->Xeno3 hanno fatto un salto qualitativo devastante, infatti spero che diverse tecniche di ricostruzione immagine per aumentare la risoluzione le utilizzino anche sull'engine di BotW.

Poi c'è da dire che con l'ultimo teaser vedere Link che si butta dal cielo e il mondo sotto è già tutto caricato sicuramente è un bel "peso" a livello computazionale vista la mole di roba già caricata, è una mappa intera enorme.
 
BotW è costruito su un engine non ottimizzato per Switch, andava a 32bit con la conversione interna di Switch per agevolare i port Wii U invece dei giochi nativi 64bit, titolo pensato per andare a 1GB di RAM contro i 3+ di Switch.
Dietro ci sono anche i Monolith che già dal passaggio Xeno2->Xeno3 hanno fatto un salto qualitativo devastante, infatti spero che diverse tecniche di ricostruzione immagine per aumentare la risoluzione le utilizzino anche sull'engine di BotW.

Poi c'è da dire che con l'ultimo teaser vedere Link che si butta dal cielo e il mondo sotto è già tutto caricato sicuramente è un bel "peso" a livello computazionale vista la mole di roba già caricata.
Tutto quello che vuoi, ma se vedi il resto della libreria dopo 6 anni BoTW resta uno dei giochi più belli e cicciotti da vedere, per cui non è di certo un gioco che è lontano dallo sfruttare appieno la console, poi quanto sia lontano dal farlo lo scopriremo col nuovo capitolo, che di certo qualcosa in più farà, però non mi aspetto salti mortali in avanti, soprattutto perché la modalità portatile è un bel collo di bottiglia e se devi mettermi un milione di cose e poi tagliare pesantemente la risoluzione beh grazie, ma preferisco qualcosa meno ma che si veda bene, piuttosto che tutto sfocaticcio come certi giochi che fanno ampio uso di questo espediente
Post automatically merged:

E poi non va dimenticato che BoTW non è un port 1:1 della versione Wii U, ma un gioco che è stato rimandato di un anno per essere ottimizzato per Switch, quindi ok che non è nato esplicitamente per l'ultimo HW, ma non è nemmeno un port a basso costo come tanti ne abbiamo visti tra le terze parti
 
Ultima modifica:
Tutto quello che vuoi, ma se vedi il resto della libreria dopo 6 anni BoTW resta uno dei giochi più belli e cicciotti da vedere, per cui non è di certo un gioco che è lontano dallo sfruttare appieno la console, poi quanto sia lontano dal farlo lo scopriremo col nuovo capitolo, che di certo qualcosa in più farà, però non mi aspetto salti mortali in avanti, soprattutto perché la modalità portatile è un bel collo di bottiglia e se devi mettermi un milione di cose e poi tagliare pesantemente la risoluzione beh grazie, ma preferisco qualcosa meno ma che si veda bene, piuttosto che tutto sfocaticcio come certi giochi che fanno ampio uso di questo espediente
Naaa, ne sono usciti di giochi tecnicamente superiori.
Dopo BotW ha il vantaggio di essere un Open World con uno stile artistico davvero bello, per cui l'effetto impressionante rimane tutt'ora oggi sorprendente da vedere, soprattutto visto che parliamo di un tablet.
La modalità portatile non è chissà che collo di bottiglia, alla fine è solo la GPU che rallenta e quella è legata alla risoluzione che già di base viene usata per aumentare la risoluzione finale e gli effetti a schermo, a livello di logica parte portatile e fissa sono sempre uguali.

Poi i Monolith hanno sviluppato un sistema di ricostruzione immagine che pure DF gli ha fatto i complimenti. Xeno3 parte a 420p in portatile e 540p in dock ma ricostruisce l'immagine al doppio della risoluzione riuscendo a dare immagini pulite a 720p in portatile e 1080p in dock riducendo quindi il carico di lavoro base del gioco nel rendering.
 
I Monolith sono passati dal mezzo disastro che è stato XBC2 al miracolo col terzo.
Se si incazzano male portano il 4k ricostruito in modalità portatile.
 
Ovviamente con isole molto più grandi, incontri navali con altre navigazioni ecc
Non mi dispiacerebbe in assoluto però troverò sempre il mare un setting un po' forzato per Zelda.
Invece sono convinto che, come successo con il cielo (Skyward Sword prima e ora Took), prima o poi recupereranno il tema delle stagioni e incentreranno un capitolo su di ciò. E' un tema che trovo particolarmente legabile alla lore di Zelda e finora è stato sfruttato pochissimo dato l'unico precedente, ovvero Oracle of Seasons
 
Naaa, ne sono usciti di giochi tecnicamente superiori.
Dopo BotW ha il vantaggio di essere un Open World con uno stile artistico davvero bello, per cui l'effetto impressionante rimane tutt'ora oggi sorprendente da vedere, soprattutto visto che parliamo di un tablet.
La modalità portatile non è chissà che collo di bottiglia, alla fine è solo la GPU che rallenta e quella è legata alla risoluzione che già di base viene usata per aumentare la risoluzione finale e gli effetti a schermo, a livello di logica parte portatile e fissa sono sempre uguali.

Poi i Monolith hanno sviluppato un sistema di ricostruzione immagine che pure DF gli ha fatto i complimenti. Xeno3 parte a 420p in portatile e 540p in dock ma ricostruisce l'immagine al doppio della risoluzione riuscendo a dare immagini pulite a 720p in portatile e 1080p in dock riducendo quindi il carico di lavoro base del gioco nel rendering.
xeno3 immagini 720p pulite? ...che switch hai, vorrei averla anche io :asd:

No perche è indubbiamente meglio del 2 ma handeld è ben lontani dall'essere un immagine nitida e da 720p (è nitida giusto nei filmati) :asd:
metti un gioco che gira davvero a 720p, fatti degli screen, e vedi che la diffrenza è abissale in termine di nitidezza.

Le ricostruzioni lato res non fanno miracoli: xeno3 non fa differenza. Semplicemente semmai era il 2 ad essere troppo disastroso per essere vero. Poi un po tampona il lato artistico, ma nel momento in cui non perl a risoluzione, in game, non vedi nemmeno ben definiti i lienamenti dei volti dei pg della tua squadra che ti sono vicini signfiica che la risoluzione è bassa.
 
Ultima modifica:
Ovviamente con isole molto più grandi, incontri navali con altre navigazioni ecc
Eh ho capito, ma o fai una mappa immensa col rischio della noia, o fai un arcipelago e si perde un po' via il senso della navigazione per mare, in ogni caso devi avere una certa proporzione acqua-terra. Va a finire che ne esce qualcosa di totalmente diverso da zelda.
Tanto vale a sto punto fare una mappa stile BoTW con una o due isole visitabili, lontane quel tanto che basta da non essere raggiungibili a nuoto o planando e magari con la necessità prima di fare qualche missione per poter avere la nave a disposizione (missione volendo disponibile fin da subito per mantenere la libertà di gioco introdotta con l'ultimo capitolo).
Sarebbe anche un buon modo per introdurre zone con livello di difficoltà nettamente più elevato, cosa che in BoTW manca e si nota da metà gioco in poi, quando non esistono più vere sfide ed anche i lynel volendo sono facilmente evitabili o addirittura oneshottabili.
Oddio, non che sia necessaria un'isola per una zona simile, ma sarebbe una buona scusa
 
In effetti sarebbe bello anche avere qualche area palesemente "endgame", con nemici avanzati, magari ai confini del mondo di gioco. In botw visto che il livello dei mostri scalava con te questa sensazione era presente in pochi posti e comunque proseguendo nell'avventura tendeva velocemente a scemare. Ma una bella zona che se ci metti piede poco dopo aver iniziato ti prenda a schiaffi ci starebbe tutta. Senza comunque eccedere in numero o ampiezza, perché resta contro la filosofia di gioco avere aree "inaccessibili", anche se per difficoltà.
 
Almeno non hanno riempito il 90% della mappa con oggetti che si rompono in due colpi e semini tanto per dire che c'è qualcosa :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatal
Ma perchè ogni volta in questi discorsi non si nominano mai i sacrari e gli enigmi presenti in alcuni per accedervi :morristenda:
Sono 120 sparsi in ogni angolo di Hyrule
 
Vi meritate i giochi con la checklist e infarciti di puntine :asd:

Per molti secondo me solo così si ottiene l'effetto "sto vivendo un'avventura" e manco ci si rende conto che quella non è esplorazione ma un asettico passare da un punto di interesse a un altro
 
Vi meritate i giochi con la checklist e infarciti di puntine :asd:

Per molti secondo me solo così si ottiene l'effetto "sto vivendo un'avventura" e manco ci si rende conto che quella non è esplorazione ma un asettico passare da un punto di interesse a un altro
dipende dai gusti ... a me non dispiacciono entrambe le esperienze
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top