Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Anche io credo che ormai si siano assestati sullo stile ibrido di SS/Botw. Sicuramente aiuta nel non sfociare nello stile "realistico" che può dar rogne nei momenti, appunto, in cui le cose devono essere realistiche. Invece così un cinghiale ucciso può trasformarsi per magia in una fetta di carne. Sinceramente preferirei che riprendessero un po'a giocare con lo stile. Inoltre questa nuova mitologia monoteistica (ok le 3 dee ci sono sempre ma sono inserite solo come icone praticamente) introdotta con skyward sword non mi fa impazzire, così come tutta la roba a tema sheikah di botw. Mi piacerebbe tornasse a essere un pelo più sporchino.

 
@ikasumi c'è scritto qualcosa di interessante?  :solo:

Comunque nuove assunzioni sono solo un bene dai, buono.
non risponderà mai, è stato bannato :asd:

Hype pazzesco. Spero in qualcosa di completamente nuovo e diverso (almeno stilisticamente) rispetto a BOTW.
se intendi con un mondo di gioco diverso, anchio sperò in una hyrule viva e pulsante con più città e abitanti.

hanno la base del mondo di breath of the wild, la devono solo modificare un po per la nuova era geologica.

 
Ultima modifica da un moderatore:
non risponderà mai, è stato bannato :asd:

se intendi con un mondo di gioco diverso, anchio sperò in una hyrule viva e pulsante con più città e abitanti.

hanno la base del mondo di breath of the wild, la devono solo modificare un po per la nuova era geologica.
Riproporre il mondo di Botw non avrebbe tanto senso, soprattutto se il gioco uscirà tra almeno altri due anni... voglio un titolo totalmente nuovo :unsisi:

 
Riproporre il mondo di Botw non avrebbe tanto senso, soprattutto se il gioco uscirà tra almeno altri due anni... voglio un titolo totalmente nuovo :unsisi:
attenzione che per mondo intendo in hyrule ed inderva era gelogica cambia molto.

anche wind waker e ambientato in hyrule, eppure il mondo e sommerso dal mare, quasi tutti i capitoli sono in hyrule e sono tutti diversi tra loro, qui abbiamo un mondo post apocalittico,già verderlo vigoroso e pieno di citta cambierebbe molto.

 
attenzione che per mondo intendo in hyrule ed inderva era gelogica cambia molto.

anche wind waker e ambientato in hyrule, eppure il mondo e sommerso dal mare, quasi tutti i capitoli sono in hyrule e sono tutti diversi tra loro, qui abbiamo un mondo post apocalittico,già verderlo vigoroso e pieno di citta cambierebbe molto.
Dal tuo post avevo intuito ad un arricchimento della mappa di botw attuale  :dsax:

 
spero stiano facendo un grosso lavoro di modellazione. Quei blocchi lisci con le texture (comunque delle ottime texture va detto) mi sono venuti a noia :asd:  Fondamentale anche la fisica applicata ai liquidi, che sebbene l'acqua sia tutto sommato ben realizzata, non risponde manco per nulla alla fisica (ad esempio, quando ti trovi a sguazzare, il fluido non si sposta come farebbe naturalmente, ma viene sempre applicato quell'effettino "schiumetta", oppure quando lanci qualcosa in acqua, l'effetto che ne consegue non è praticamente mai legato alla forza e al peso di ciò che lanci in acqua). E a proposito, che ve lo sto a dire, se non ci sono le fasi subacquee a questo giro, possono pure non farlo questo gioco. Insomma, le catene del wii u si vedono tutte, secondo me faranno un buon lavoro sulla nuova macchina.

 
Riproporre il mondo di Botw non avrebbe tanto senso, soprattutto se il gioco uscirà tra almeno altri due anni... voglio un titolo totalmente nuovo :unsisi:
a me piacerebbe, perchè avresti dei riferimenti e dei cambiamenti, solito luogo un'altra epoca, quindi la possibilità di raccontare, tramire lore e dettagli, cosa fu di hyrule dopo che la calamità fu sconfitta, quindi sviluppi dei villaggi esistenti, la scomparsa di alcuni di questi luoghi in favore di altri nuovi luoghi, la nascita e lo sviluppo di elementi noti, in fin dei conti questa hyrule ha tanto da raccontare ancora, c'è tutta una  nova serie di eventi che può capitare, l'estinzione di alcune razze, l'insediamento di altre tribu, cambiamenti climatici che portano al tema centrale del nuovo capitolo

il non cambiare la geografia non significa necessariamente rivedere le stesse cose in un capitolo nuovo ma dare continuità a un mondo che ha tanto da dire.

cioè sarebbe figo attraversare i monti gemelli consci di trovare un approdo sicuro come il villaggio di calbarico e invece trovare rovine perchè per sempio una frana ha distrutto il tutto o giunti all'apice dell'espansione tutto è andato in malora  quindi cancellando ogni certezza del gioco costringendoti a nuova esplorazione di un regno totalmente diverso nel suo evlversi 

 
a me piacerebbe, perchè avresti dei riferimenti e dei cambiamenti, solito luogo un'altra epoca, quindi la possibilità di raccontare, tramire lore e dettagli, cosa fu di hyrule dopo che la calamità fu sconfitta, quindi sviluppi dei villaggi esistenti, la scomparsa di alcuni di questi luoghi in favore di altri nuovi luoghi, la nascita e lo sviluppo di elementi noti, in fin dei conti questa hyrule ha tanto da raccontare ancora, c'è tutta una  nova serie di eventi che può capitare, l'estinzione di alcune razze, l'insediamento di altre tribu, cambiamenti climatici che portano al tema centrale del nuovo capitolo

il non cambiare la geografia non significa necessariamente rivedere le stesse cose in un capitolo nuovo ma dare continuità a un mondo che ha tanto da dire.

cioè sarebbe figo attraversare i monti gemelli consci di trovare un approdo sicuro come il villaggio di calbarico e invece trovare rovine perchè per sempio una frana ha distrutto il tutto o giunti all'apice dell'espansione tutto è andato in malora  quindi cancellando ogni certezza del gioco costringendoti a nuova esplorazione di un regno totalmente diverso nel suo evlversi 
non per smorzare l'entusiasmo. Ma sta roba in Zelda non ci sarà MAI. Nintendo ha dimostrato più e più volte di non essere interessata a tessere una lore e anzi BOTW dovrebbe averci dato la lezione definitiva per smetterla di fare voli pindarici in questo senso. Nintendo vive ogni episodio come una nuova esperienza e vuole sentirsi libera di rimanere slegata dai legacci di trama. Ogni tanto inserisce riferimenti, cameo e piccole citazioni e ci fa credere che stia cominciando a sviluppare un mondo più stratificato e legato alla storia ma poi non gliene frega niente di spiegarci perché ci siano i Rito e gli Zora nello stesso universo, ad esempio. :asd:

E comunque no, la stessa Hyrule anche se cambiata rimane la stessa Hyrule. E il gioco non è più "vediamo cosa c'è dietro quella montagna" ma "vediamo com'è cambiata quella foresta che c'era dietro la montagna" e va tutto a farsi benedire in favore della storia e degli ammiccamenti.

No, impossibile, per fortuna.

 
non per smorzare l'entusiasmo. Ma sta roba in Zelda non ci sarà MAI. Nintendo ha dimostrato più e più volte di non essere interessata a tessere una lore e anzi BOTW dovrebbe averci dato la lezione definitiva per smetterla di fare voli pindarici in questo senso. Nintendo vive ogni episodio come una nuova esperienza e vuole sentirsi libera di rimanere slegata dai legacci di trama. Ogni tanto inserisce riferimenti, cameo e piccole citazioni e ci fa credere che stia cominciando a sviluppare un mondo più stratificato e legato alla storia ma poi non gliene frega niente di spiegarci perché ci siano i Rito e gli Zora nello stesso universo, ad esempio. :asd:

E comunque no, la stessa Hyrule anche se cambiata rimane la stessa Hyrule. E il gioco non è più "vediamo cosa c'è dietro quella montagna" ma "vediamo com'è cambiata quella foresta che c'era dietro la montagna" e va tutto a farsi benedire in favore della storia e degli ammiccamenti.

No, impossibile, per fortuna.
però già in zelda BOTW troviamo elementi riconducibili ad altri giochi della serie, sono piu ammiccamenti ai fan che lore vera e propria ma questo è una sorta di reboot per la serie, si riparte dalle basi ovvero la esplorazione di un mondo aperto come vleva essere il primo zelda 

considerando questa ottica del reboot eil tentativo forzato di voler dare una time line a tutti i capitoli, questo sarebbe come dare inizio a un qualcosa di nuovo mai fatto

che poi io non intendo che il nuovo zelda deve essere legato a BOTW e quindi darci una continuità forzata ma aprire a qualcosa di ulteriormente nuovo ma che alcuni elementi, di scenario e simili RIMANDINO a questa cosa 

anche se posso condividere il tuo pensiero non condivido il discorso sull'esplorazione, perchè venendo meno dei punti erti il giocatore sarebbe disorientato e il seno di stupore e sorpresa rimarebbe intatto riscoprendo certi elemnti rimasti invariati come altri inevitabilmente cambiati, saresti spinto costantemente a scoprire nuovi elementi esattamente come avviene per questo botw

chiaramente è un mio punto di vista

 
Ultima modifica da un moderatore:
spero stiano facendo un grosso lavoro di modellazione. Quei blocchi lisci con le texture (comunque delle ottime texture va detto) mi sono venuti a noia :asd:  Fondamentale anche la fisica applicata ai liquidi, che sebbene l'acqua sia tutto sommato ben realizzata, non risponde manco per nulla alla fisica (ad esempio, quando ti trovi a sguazzare, il fluido non si sposta come farebbe naturalmente, ma viene sempre applicato quell'effettino "schiumetta", oppure quando lanci qualcosa in acqua, l'effetto che ne consegue non è praticamente mai legato alla forza e al peso di ciò che lanci in acqua). E a proposito, che ve lo sto a dire, se non ci sono le fasi subacquee a questo giro, possono pure non farlo questo gioco. Insomma, le catene del wii u si vedono tutte, secondo me faranno un buon lavoro sulla nuova macchina.
Eh si, la gestione dei Fluidi è un'ammazza risorse :asd:

Seppur rudimentale comunque un po' di fisica nell'acqua c'è, come ad esempio gli oggetti più leggeri che galleggiano e quelli più pesanti che affondano comunque più lentamente fino a toccare il suolo, anche l'impossibilità di usare il fuoco... sono proprio curioso di vedere come evolveranno con il prossimo titolo perchè pure a me piacerebbe tantissimo un ritorno alle fasi subacque che, a parte Majora e un po' TP, sono sempre state pesantemente limitate nell'Overworld.

Comunque in tutti i titoli ambientati ad Hyrule ci sono sempre stati i punti di riferimento come il monte Morte, il borgo di hyrule... ma sono sempre stati inseriti in posizioni differenti proprio per evitare quel senso di già visto che alla lunga potrebbe stancare, tant'è che una parte di me spera sia un titolo ambientato in un regno totalmente nuovo :unsisi:

 
però già in zelda BOTW troviamo elementi riconducibili ad altri giochi della serie, sono piu ammiccamenti ai fan che lore vera e propria ma questo è una sorta di reboot per la serie, si riparte dalle basi ovvero la esplorazione di un mondo aperto come vleva essere il primo zelda 

considerando questa ottica del reboot eil tentativo forzato di voler dare una time line a tutti i capitoli, questo sarebbe come dare inizio a un qualcosa di nuovo mai fatto

che poi io non intendo che il nuovo zelda deve essere legato a BOTW e quindi darci una continuità forzata ma aprire a qualcosa di ulteriormente nuovo ma che alcuni elementi, di scenario e simili RIMANDINO a questa cosa 

anche se posso condividere il tuo pensiero non condivido il discorso sull'esplorazione, perchè venendo meno dei punti erti il giocatore sarebbe disorientato e il seno di stupore e sorpresa rimarebbe intatto riscoprendo certi elemnti rimasti invariati come altri inevitabilmente cambiati, saresti spinto costantemente a scoprire nuovi elementi esattamente come avviene per questo botw

chiaramente è un mio punto di vista
Non vedrei i motivi di tenere la stessa mappa solo aggiungendo villaggi o altri elementi modificati dal tempo. Più che altro, perché dovrebbero farlo? Solo per risparmiare tempo e risorse ma non mi sembra l'obiettivo di Nintendo con Zelda. Una cosa del genere funzionava in Pokémon oro/argento con Kanto, ad esempio, perché si trattava di un regalo per i fan che avevano già esplorato la regione inedita di Johto, ma se avessero messo solo Kanto tre anni dopo il primo episodio sarebbe stato tutto meno interessante.

Anche io spero in un regno completamente nuovo a questo giro, che ci tolga tutti i punti di riferimento già ampiamente celebrati in Botw.

Eh si, la gestione dei Fluidi è un'ammazza risorse 

Seppur rudimentale comunque un po' di fisica nell'acqua c'è, come ad esempio gli oggetti più leggeri che galleggiano e quelli più pesanti che affondano comunque più lentamente fino a toccare il suolo, anche l'impossibilità di usare il fuoco... sono proprio curioso di vedere come evolveranno con il prossimo titolo perchè pure a me piacerebbe tantissimo un ritorno alle fasi subacque che, a parte Majora e un po' TP, sono sempre state pesantemente limitate nell'Overworld.

Comunque in tutti i titoli ambientati ad Hyrule ci sono sempre stati i punti di riferimento come il monte Morte, il borgo di hyrule... ma sono sempre stati inseriti in posizioni differenti proprio per evitare quel senso di già visto che alla lunga potrebbe stancare, tant'è che una parte di me spera sia un titolo ambientato in un regno totalmente nuovo 
Un'altra cosa inspiegabile sono i materiali non "magnetizzabili" come i minerali, che una volta finiti sul fondale non possono essere in alcun modo recuperati nemmeno coi ghiaccioli. E rimani là come un cretino a guardarli senza poterli recuperare. No, no urgono le immersioni ma che scherziamo :asd:

Sulla pesca, che prima chiedevo con forza, non sono sicurissimo: che se unisci bombe a immersioni (magari per i pesci che stanno nelle profondità) annulli completamente l'utilità di metterti là a pescare, a meno di bonus esclusivi per il paziente pescatore.

Sì, mi sono decisamente mancate le interazioni con l'acqua, visto anche quanto fosse bello nuotare con la tunica in TP.

 
Un'altra cosa inspiegabile sono i materiali non "magnetizzabili" come i minerali
Se non sbaglio però minerali come Rubino, Zaffiro, Diamante, Opale e Ambra non sono magnetici :morristend:

Però si, con le immersioni si risolverebbe anche questo problema :unsisi:

 
Se non sbaglio però minerali come Rubino, Zaffiro, Diamante, Opale e Ambra non sono magnetici :morristend:

Però si, con le immersioni si risolverebbe anche questo problema :unsisi:
eh no certo, la regola è rispettata ma trovo un po' approssimativo che una volta in acqua non si possano prendere in alcun modo.

Insomma fa proprio strano che puoi scalare tutte le montagne e muoverti a 360 gradi nel terreno e poi vieni bloccato dall'acqua. Secondo me l'intenzione di sviluppare anche questo aspetto c'era ma proprio non ce l'hanno fatta a inserire anche fondali marini e soluzioni acquatiche.

Ma è un grande classico dei videogame, le sezioni acquatiche sono gli assi nella manica dei diretti seguiti :asd:

 
non risponderà mai, è stato bannato :asd:

se intendi con un mondo di gioco diverso, anchio sperò in una hyrule viva e pulsante con più città e abitanti.

hanno la base del mondo di breath of the wild, la devono solo modificare un po per la nuova era geologica.
Ah come non detto, mi spiace.  :solo:

Alle fasi subacquee effettivamente non avevo pensato mentre lo giocavo ma sarebbero fantastiche, ci sarebbero possibilità esplorative grandiose.

 
Personalmente ciò che vorrei dal prossimo in termini di stile è una evoluzione di quello di Botw con un ritorno alle cifre Fantasy/medievali. In pratica un OoT con lo stile di Botw. Su mondo, lore, ecc.. possono scatenarsi come vogliono basta che riempiano il tutto in maniera abbondante.

Non voglio nessun eccesso né cose troppo complesse ma la storia deve tornare ad essere un elemento maggiormente presente, mi basterebbe lo standard pre Botw sinceramente.

 
Personalmente ciò che vorrei dal prossimo in termini di stile è una evoluzione di quello di Botw con un ritorno alle cifre Fantasy/medievali. In pratica un OoT con lo stile di Botw. Su mondo, lore, ecc.. possono scatenarsi come vogliono basta che riempiano il tutto in maniera abbondante.

Non voglio nessun eccesso né cose troppo complesse ma la storia deve tornare ad essere un elemento maggiormente presente, mi basterebbe lo standard pre Botw sinceramente.
Questa è la grande questione. È arduo decidere. Creare dei binari narrativi andrebbe a pestare i piedi alla felicissima libertà ritrovata nell'esplorazione, che ancora, secondo me, è assolutamente inespressa e meriterebbe eccome che venisse approfondita. Di contro botw ha, inevitabilmente, uno svolgimento poco coinvolgente perché troppo arbitrario e comunque deboluccio. Insomma,se si abbandona di nuovo la natura sandbox e si rimettono i binari, non abbiamo fatto niente.

Secondo me la soluzione è" semplice": tieni l'open world free roaming e metti dei fuoriclasse a sbattersi le fottute corna sulla sceneggiatura, cercando di creare più trame e sottotrame coinvolgenti e stratificate. Niente pupazzini che ti dicono di fare cose in cambio di rupie, ma storie che ti fanno conoscere in maniera più profonda il mondo. Così da andare a comporre un mosaico narrativo.

Niente di fantascientifico eh, va bene pure partire da Anju e Kafei di Majora. Basta che il mondo e i suoi personaggi si raccontino.

 
Questa è la grande questione. È arduo decidere. Creare dei binari narrativi andrebbe a pestare i piedi alla felicissima libertà ritrovata nell'esplorazione, che ancora, secondo me, è assolutamente inespressa e meriterebbe eccome che venisse approfondita. Di contro botw ha, inevitabilmente, uno svolgimento poco coinvolgente perché troppo arbitrario e comunque deboluccio. Insomma,se si abbandona di nuovo la natura sandbox e si rimettono i binari, non abbiamo fatto niente.

Secondo me la soluzione è" semplice": tieni l'open world free roaming e metti dei fuoriclasse a sbattersi le fottute corna sulla sceneggiatura, cercando di creare più trame e sottotrame coinvolgenti e stratificate. Niente pupazzini che ti dicono di fare cose in cambio di rupie, ma storie che ti fanno conoscere in maniera più profonda il mondo. Così da andare a comporre un mosaico narrativo.

Niente di fantascientifico eh, va bene pure partire da Anju e Kafei di Majora. Basta che il mondo e i suoi personaggi si raccontino.
Concordo, devono trovare il giusto compromesso che permetta di non perdere la sensazione di libertà assoluta permessa da Botw con una trama più coinvolgente.

Sicuramente a vantaggio del prossimo titolo ci saranno due componenti che verranno meno rispetto Botw: il mondo post apocalittico e il sistema dei ricordi. Entrambe queste componenti sono state sfruttate in Botw per sopperire a delle mancanze strutturali del titolo, mondo vuoto e storia poco presente e poco coinvolgente, e mi aspetto che il prossimo evolva questi due aspetti, in particolar modo la presenza di insediamenti/npc/side quest strutturate (e qui mi ricollego a quanto dicevi giustamente, sarebbe bello se riuscissero ad intessere una sorta di rganatela che colleghi dungeon/npc/subquest strutturate per costruire alla fine un mosaico unico di cui si ha più o meno il quadro finale a seconda di quanto, liberamente, si è deciso di andare a fondo).

Molto potrebbe fare per esempio anche una cosa che molti chiedono, un post ending che non sia il mero ricomincia dall'ultimo salvataggio prima di ganon 

 
Non è facile immaginare lo Zelda che sarà, il rischio è che tra elementi quasi irrinunciabili, penso non tanto al mondo in sé quanto all'interazione con esso e in esso, tra fisica e senso di esplorazione, e nuove aggiunte e miglioramenti, affiancati ad una storia più lineare, risulti un more of the same, e per quanto possa immaginare sarà comunque un gran gioco sarebbe un peccato considerando cosa sono riusciti a fare con BotW. Per questo penso che dopo aver lavorato con lo spazio nel gioco, rendendo in BotW il mondo il vero protagonista, l'evoluzione naturale potrebbe essere giocare con il tempo. Mi spiego: una delle secondarie a cui sono più affezionato è stata 

la costruzione del villaggio Daccapo.
Vedere quella zona del mondo modificarsi nel corso della missioni e arricchirsi di personaggi e nuove interazioni, persino nelle musiche, mi ha lasciato un senso di soddisfazione enorme, una fatica, tanta, ricompensata. Potrebbero riprendere l'idea di un'evoluzione del mondo nel tempo e riproporla in un passato, presente e futuro, con una storia principale che faccia da apripista alla nuova interazione e tante missioni secondarie che vadano ad interagire ed arricchire le altre linee temporali. Sarebbe la morte sua, e mia  :asd: .

O, più semplicemente, potrebbero riprendere le basi di BotW e costruirci un mondo nuovo, o ri esplorare un mondo già conosciuto (Termina, sogno proibito :dsax: ).

Molto potrebbe fare per esempio anche una cosa che molti chiedono, un post ending che non sia il mero ricomincia dall'ultimo salvataggio prima di ganon 
Potrebbero introdurlo non più come il boss finale della storia, ma come vero boss finale da scoprire nell'endgame, un po' com'è stato negli Oracles.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top