Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Sisi

Infatti spammare un tasto e divertentissimo nei combattimenti eh

Dopo  le 100h evitavo  come la peste i combattimenti con mostri con molti hp ,per la monotonia degli scontri.

Altro che secondario...

Lo era forse con gli zelda dungein centrici. Ma non piu con botw e questa struttura 

E non c entra essere cone dark souls...ma avere un sistema di schivata e di timing fstto decentemente e non all acquabdi rose ..se lo metti deve essere fatto ocme si devd.
Esistono anche le mezze misure eh. Un combat system migliorabile non è necessariamente spammare lo stesso tasto. Non metto in dubbio tu non ti sia trovato a tuo agio con il bs di Botw, può capitare di non entrare in sintonia con un gioco, ma da qui a ritenere che sia oggettivamente così ce ne passa. Io al contrario tuo invece lo considero l'unico gioco da quando videogioco (trent'anni ormai) con il quale ho ancora voglia di giocare pur avendolo terminato due anni fa ed anzi se vedo nemici mi ci fiondo perché trovo il bs intuitivo e soddisfacente. Punti di vista. Se trovo un lynel è guerra ogni volta. 

Ripeto, per essere un adventure mi va anche bene, il fatto che  questo zelda sia meno dungeon centrico rispetto ad un tempo non è poi condivisibile come assioma dato che si può criticare (io lo faccio) la disposizione delle 80 shrine a enigmi (80 circa? Boh) e i 4 colossi ma alla fine della fiera a livello di risoluzioni di enigmi non ha nulla da invidiare al passato, anzi.. Il problema è la disposizione e la ripetitività ambientale oltre alla mancanza di item.

Se cominciano a rendere troppo complesso il bs mi perdo. Poi ripeto, tutto è migliorabile e se lo migliorano senza farlo diventare un dark souls mi va bene eh.

 
Scusa, dal telefono non riesco ad eliminare questo vecchio quote fantasma. 

Che abbia margini di miglioramento sono d'accordo ma il titolo di capolavoro a mio avviso se lo è guadagnato a prescindere dalla serie di appartenenza. Qualsiasi titolo, su qualsiasi piattaforma, se vuole confrontarsi con un open world oggi deve tenere Botw come punto di riferimento (ovviamente parlo di titoli di generi assimilabili). 

Sul fatto che non sarà rivoluzionario il prossimo ho i miei dubbi. Là dipende tutto da Aonuma a mio avviso.  Come dicevo in un altro topic, si è tolto il peso ed il fantasma di OoT,  ora credo si senta libero di fare tutto. 
Sì, è un capolavoro anche come eventuale capo-stipite di una nuova concezione di open world in toto certo.

Ma per me il gioco è valido praticamente per questo e basta, perché è davvero carente sotto tantissimi aspetti. Attenzione, mica voglio dire che è poco, tutt'altro, è tutto! solo che una volta chiarito il concetto e spentosi l'effetto novità ci rimane da immaginare a un successore con la  sindrome del secondo album, che per fare breccia e superare il primo, deve farne tanto di lavoro. 

Ribadisco che un'altra "rivoluzione al momento non è necessaria. Quello che si è fatto con breath of the wild credo sia al niente% delle possibilità offerte da un approccio di quel tipo. Uuh se ne puoi fare di cose partendo da là. 

Limitarsi a migliorare gli aspetti secondari non porta mai a nulla di buono... chi ha giocato a RDR2 lo sa bene che di fatto è un more of the same del primo capitolo... 

Hanno la fortuna di avere una serie che può essere concretizzata in diversi modi, che si prendano il tempo necessario per continuare sul cammino di BotW, nel frattempo preferirei vedere Zelda in un'ottica diversa, magari più simile alle precedenti, magari qualcosa di totalmente nuovo o magari un qualcosa alla Majora :sisi:  

Poi oh se mi tirano fuori un BotW 2 fatto coi controcazzi mica mi lamento 
Secondo me possiamo completamente dimenticarci gli Zelda atipici "d'autore". Lo stesso Aonuma, non è che abbia più azzardato come fece con majora. Certo, sprazzi e tracce (ma spesso solo citazioniste) li troviamo anche in Ww, TP ma ad esempio, facendo un discorso estetico,  il grottesco non è più nelle intenzioni degli Sviluppatori di Zelda,che ha virato verso un fiabesco più confortevole. Se invece parliamo di gameplay non si possa dire che albw o SS non ci abbiano provato a trovare una loro identità, sperimentando. 

In attesa del nuovo "Botw" a me non farebbe affatto schifo un nuovo Zelda a volo d'uccello in mano a Capcom, con lo stile di Botw. Un po' come minish Cap prendeva quello di Ww. 

 
Scusa, dal telefono non riesco ad eliminare questo vecchio quote fantasma. 

Sì, è un capolavoro anche come eventuale capo-stipite di una nuova concezione di open world in toto certo.

Ma per me il gioco è valido praticamente per questo e basta, perché è davvero carente sotto tantissimi aspetti. Attenzione, mica voglio dire che è poco, tutt'altro, è tutto! solo che una volta chiarito il concetto e spentosi l'effetto novità ci rimane da immaginare a un successore con la  sindrome del secondo album, che per fare breccia e superare il primo, deve farne tanto di lavoro. 

Ribadisco che un'altra "rivoluzione al momento non è necessaria. Quello che si è fatto con breath of the wild credo sia al niente% delle possibilità offerte da un approccio di quel tipo. Uuh se ne puoi fare di cose partendo da là. 

Secondo me possiamo completamente dimenticarci gli Zelda atipici "d'autore". Lo stesso Aonuma, non è che abbia più azzardato come fece con majora. Certo, sprazzi e tracce (ma spesso solo citazioniste) li troviamo anche in Ww, TP ma ad esempio, facendo un discorso estetico,  il grottesco non è più nelle intenzioni degli Sviluppatori di Zelda,che ha virato verso un fiabesco più confortevole. Se invece parliamo di gameplay non si possa dire che albw o SS non ci abbiano provato a trovare una loro identità, sperimentando. 

In attesa del nuovo "Botw" a me non farebbe affatto schifo un nuovo Zelda a volo d'uccello in mano a Capcom, con lo stile di Botw. Un po' come minish Cap prendeva quello di Ww. 
Ricordo un tuo post passato in cui avevi messo in evidenza delle criticità di Botw e delle possibili soluzioni future che ho condiviso in toto. Sono quelle le direzioni verso cui devono andare. Se dovessi assolutamente scegliere pochi elementi a cui dare la precedenza direi: mondo maggiormete vivo, più storia e dungeon alla vecchia maniera ben incastrati nel mondo open air. Ripartendo da qui, il resto dovrebbe venire da sé, tipo subquest più strutturate, un miglior sistema di reward ed il ritorno di alcune feature del passato tipo il longshoot.

Sullo stile sono d'accordo con te, non credo faranno più grossi azzardi tipo MM o rivoluzioni alla WW, però personalmente di questo sono contento. Qui son gusti poi chiaramente.

 
Esistono anche le mezze misure eh. Un combat system migliorabile non è necessariamente spammare lo stesso tasto. Non metto in dubbio tu non ti sia trovato a tuo agio con il bs di Botw, può capitare di non entrare in sintonia con un gioco, ma da qui a ritenere che sia oggettivamente così ce ne passa. Io al contrario tuo invece lo considero l'unico gioco da quando videogioco (trent'anni ormai) con il quale ho ancora voglia di giocare pur avendolo terminato due anni fa ed anzi se vedo nemici mi ci fiondo perché trovo il bs intuitivo e soddisfacente. Punti di vista. Se trovo un lynel è guerra ogni volta. 

Ripeto, per essere un adventure mi va anche bene, il fatto che  questo zelda sia meno dungeon centrico rispetto ad un tempo non è poi condivisibile come assioma dato che si può criticare (io lo faccio) la disposizione delle 80 shrine a enigmi (80 circa? Boh) e i 4 colossi ma alla fine della fiera a livello di risoluzioni di enigmi non ha nulla da invidiare al passato, anzi.. Il problema è la disposizione e la ripetitività ambientale oltre alla mancanza di item.

Se cominciano a rendere troppo complesso il bs mi perdo. Poi ripeto, tutto è migliorabile e se lo migliorano senza farlo diventare un dark souls mi va bene eh.
Gli shrine occupano molto meno tempo rispetto al passato

Si passa molto piu tempo nell ow.

Direi che e lampante la cosa

 
Sisi

Infatti spammare un tasto e divertentissimo nei combattimenti eh
Per me resta più vario e divertente di un warframe a caso, dove davvero il meleé è spammare un tasto all'infinito, la bellezza di zelda BoTW sta nel fatto che i nemici li puoi uccidere in tanti modi diversi sfruttando armi, fisica ed abilità.

Poi per carità, tutto è migliorabile, ma non penso che questo sia un punto su cui serva un grosso lavoro per il futuro, In fondo è Zelda, mica Bayonetta

 
Secondo me BotW non ha tanto un problema nel combat in sé che è più che accettabile per il genere di appartenenza, quanto di bilanciamento. Se così non fosse la prova della spada del DLC non si potrebbe reggere da sola, invece è fra le parti migliori del gioco. Aggiungo che secondo me con combat non bisogna considerare soltanto lo scontro melee ma un po' tutte le possibilità a contorno che da il gioco per affrontare gli scontri.

 
Esistono anche le mezze misure eh. Un combat system migliorabile non è necessariamente spammare lo stesso tasto. Non metto in dubbio tu non ti sia trovato a tuo agio con il bs di Botw, può capitare di non entrare in sintonia con un gioco, ma da qui a ritenere che sia oggettivamente così ce ne passa. Io al contrario tuo invece lo considero l'unico gioco da quando videogioco (trent'anni ormai) con il quale ho ancora voglia di giocare pur avendolo terminato due anni fa ed anzi se vedo nemici mi ci fiondo perché trovo il bs intuitivo e soddisfacente. Punti di vista. Se trovo un lynel è guerra ogni volta. 

Ripeto, per essere un adventure mi va anche bene, il fatto che  questo zelda sia meno dungeon centrico rispetto ad un tempo non è poi condivisibile come assioma dato che si può criticare (io lo faccio) la disposizione delle 80 shrine a enigmi (80 circa? Boh) e i 4 colossi ma alla fine della fiera a livello di risoluzioni di enigmi non ha nulla da invidiare al passato, anzi.. Il problema è la disposizione e la ripetitività ambientale oltre alla mancanza di item.

Se cominciano a rendere troppo complesso il bs mi perdo. Poi ripeto, tutto è migliorabile e se lo migliorano senza farlo diventare un dark souls mi va bene eh.
120, senza il dlc

Abbastanza veloci, una 90 o forse 100 divertenti, i restanti un po' meh, ma ci può stare.

E' stato un bene togliere i dungeon per un capitolo, è servito a svecchiare la serie, a dare una ventata di novità e non far venire la noia verso i soliti pattern che hanno caratterizzato la serie negli ultimi anni (esplora l'area, cerca tizio x, apri il dungeon, recupera l'arma, sconfiggi il boss, torna da tizio x),inoltre quando una cosa viene a mancare aiuta anche a farne sentire la mancanza e far tornare la voglia.

Nel prossimo capitolo non mi dispiacerebbe vedere 50-60 simil shrine, 4 dungeon classici (non serve esagerare nel numero e non serve farli eccessivamente lunghi ed intricati), ma soprattutto quello che in una mappa così ampia e bella come quella di BoTW è mancato: le grotte.

Non quelle cagate di grotte dove scendi di girone in girone affrontando ondate di nemici, mai amato quelle cagate, semplici anfratti da esplorare, l'esplorazione di BoTW è tutta in superficie a parte una zona sotto il nevaio, qualche zona nascosta in più non mi dispiacerebbe, aumenterebbe la difficoltà del fare il 100%

Come già detto in questo topic dimezzamento dei collezionabili simil semi e magari non sarebbe male, pur mantenendo la struttura open world, che alcune aree fossero accessibili sono con l'attrezzatura adatta, cioè aree dove se ci vai mal equipaggiato rischi la vita ad ogni angolo, in BoTW l'unica area del genere è quella del castello

 
120, senza il dlc

Abbastanza veloci, una 90 o forse 100 divertenti, i restanti un po' meh, ma ci può stare.

E' stato un bene togliere i dungeon per un capitolo, è servito a svecchiare la serie, a dare una ventata di novità e non far venire la noia verso i soliti pattern che hanno caratterizzato la serie negli ultimi anni (esplora l'area, cerca tizio x, apri il dungeon, recupera l'arma, sconfiggi il boss, torna da tizio x),inoltre quando una cosa viene a mancare aiuta anche a farne sentire la mancanza e far tornare la voglia.

Nel prossimo capitolo non mi dispiacerebbe vedere 50-60 simil shrine, 4 dungeon classici (non serve esagerare nel numero e non serve farli eccessivamente lunghi ed intricati), ma soprattutto quello che in una mappa così ampia e bella come quella di BoTW è mancato: le grotte.

Non quelle cagate di grotte dove scendi di girone in girone affrontando ondate di nemici, mai amato quelle cagate, semplici anfratti da esplorare, l'esplorazione di BoTW è tutta in superficie a parte una zona sotto il nevaio, qualche zona nascosta in più non mi dispiacerebbe, aumenterebbe la difficoltà del fare il 100%

Come già detto in questo topic dimezzamento dei collezionabili simil semi e magari non sarebbe male, pur mantenendo la struttura open world, che alcune aree fossero accessibili sono con l'attrezzatura adatta, cioè aree dove se ci vai mal equipaggiato rischi la vita ad ogni angolo, in BoTW l'unica area del genere è quella del castello
No quando parlavo di 80 shrine intendevo dire quelle con enigmi, ovvero escluse quelle combattimento e quelle reward. Ho buttato un numero ma sono passati due anni e sono andato a sensazione quindi potrei sbagliarmi.

Capisco esattamente ciò che intendi quando parli di grotte ed è in buona sostanza il leit motiv dell'intera serie, ovvero il senso di scoperta, progressione e di mistero. Anche a me piacerebbe che questo effetto venisse enfatizzato ai massimi livelli ed un mondo come quello di Botw potrebbe garantirlo molto bene. Detto ciò però mi piacerebbe trovare i dungeon classici proprio così. Questa è una sensazione che credevo avrei trovato in Botw ("qui vicino ci sarà un dungeon" cit. Miyamoto nel famoso video di presentazione) ed invece è stata una promessa tradita. Sai che figata, stai cazzeggiando ed all'improvviso ti ritrovi in una caverna Dodongo con mid boss e boss.. una goduria. Ovviamente se sei ben equipaggiato, altrimenti è giusto un assaggio e ci si rivede più avanti, come dicevi giustamente.

 
Scusa, dal telefono non riesco ad eliminare questo vecchio quote fantasma. 

Sì, è un capolavoro anche come eventuale capo-stipite di una nuova concezione di open world in toto certo.

Ma per me il gioco è valido praticamente per questo e basta, perché è davvero carente sotto tantissimi aspetti. Attenzione, mica voglio dire che è poco, tutt'altro, è tutto! solo che una volta chiarito il concetto e spentosi l'effetto novità ci rimane da immaginare a un successore con la  sindrome del secondo album, che per fare breccia e superare il primo, deve farne tanto di lavoro. 

Ribadisco che un'altra "rivoluzione al momento non è necessaria. Quello che si è fatto con breath of the wild credo sia al niente% delle possibilità offerte da un approccio di quel tipo. Uuh se ne puoi fare di cose partendo da là. 

Secondo me possiamo completamente dimenticarci gli Zelda atipici "d'autore". Lo stesso Aonuma, non è che abbia più azzardato come fece con majora. Certo, sprazzi e tracce (ma spesso solo citazioniste) li troviamo anche in Ww, TP ma ad esempio, facendo un discorso estetico,  il grottesco non è più nelle intenzioni degli Sviluppatori di Zelda,che ha virato verso un fiabesco più confortevole. Se invece parliamo di gameplay non si possa dire che albw o SS non ci abbiano provato a trovare una loro identità, sperimentando. 

In attesa del nuovo "Botw" a me non farebbe affatto schifo un nuovo Zelda a volo d'uccello in mano a Capcom, con lo stile di Botw. Un po' come minish Cap prendeva quello di Ww. 
Non c'è problema :fiore:

 
120, senza il dlc

Abbastanza veloci, una 90 o forse 100 divertenti, i restanti un po' meh, ma ci può stare.

E' stato un bene togliere i dungeon per un capitolo, è servito a svecchiare la serie, a dare una ventata di novità e non far venire la noia verso i soliti pattern che hanno caratterizzato la serie negli ultimi anni (esplora l'area, cerca tizio x, apri il dungeon, recupera l'arma, sconfiggi il boss, torna da tizio x),inoltre quando una cosa viene a mancare aiuta anche a farne sentire la mancanza e far tornare la voglia.

Nel prossimo capitolo non mi dispiacerebbe vedere 50-60 simil shrine, 4 dungeon classici (non serve esagerare nel numero e non serve farli eccessivamente lunghi ed intricati), ma soprattutto quello che in una mappa così ampia e bella come quella di BoTW è mancato: le grotte.

Non quelle cagate di grotte dove scendi di girone in girone affrontando ondate di nemici, mai amato quelle cagate, semplici anfratti da esplorare, l'esplorazione di BoTW è tutta in superficie a parte una zona sotto il nevaio, qualche zona nascosta in più non mi dispiacerebbe, aumenterebbe la difficoltà del fare il 100%

Come già detto in questo topic dimezzamento dei collezionabili simil semi e magari non sarebbe male, pur mantenendo la struttura open world, che alcune aree fossero accessibili sono con l'attrezzatura adatta, cioè aree dove se ci vai mal equipaggiato rischi la vita ad ogni angolo, in BoTW l'unica area del genere è quella del castello
Beh sì, anche sul concetto di dungeon si può ancora sperimentare. 

Con un mondo liberamente esplorabile, con zone climatiche di ogni tipo, perché scegliere un tema e basta da assegnare ai labirinti? Una delle più sorprendenti novità di twilight Princess riguardava la natura dei dungeon, non solo semplici templi o luoghi sacri legati ai culti degli abitanti di Hyrule ma anche luoghi più terreni e "tridimensionali" :una villa tra i ghiacci, una miniera, un patibolo. Perché dunque non ampliare e spalmare il concetto di dungeon, trasformando in dungeon luoghi più disparati che incontri lungo la via? Un dungeon può nascondersi all'interno di una  caverna segreta, di una casa, sott'acqua, dentro il tronco di un albero, in un cimitero, nelle fognature di una città. Vi ricorda niente? Ovviamente sono tutti esempi provenienti da svariati titoli della saga. Pensate di estendere questo approccio per un mondo gigante, quante idee puoi sviluppare per tenere sempre vivo il piacere della scoperta. E basta anche con la netta separazione tra dungeon principali e minidungeon ma un unico grande conglomerato in cui puoi imbatterti senza mai sapere quanto sarà grande, che ricompensa ti darà, che mostri affronterai all'Interno. Sì perché anche basta con le stesse ricompense ad ogni dungeon. Perché non avere la possibilità di scovare un'arma potente o proveniente dai vecchi Zelda alla fine di un labirinto in cui ci si è imbattuti per caso, per esempio? Un item? Un oggetto bizzarro che servirà per altre quest. Mi piacerebbe che il prossimo Zelda mantenesse la struttura aperta (non sono grande fan della storia in Zelda, la trovo quasi sempre dimenticabile o poco più) ma che riprendesse l'idea di overworld/underworld, con un enorme formicaio sotterraneo di labirinti da esplorare, senza portali d'accesso. Tutto in tempo reale. 

Sì è quasi minecraft lo so,  o un rpg occidentale alla bethesda ma sto parlando di Zelda e sono sicuro che riuscirete a Immaginare come potrebbe essere un mondo di gioco a la Zelda con questa nuova visione. 

D'altronde anche l'accesso ai colossi dava l'impressione che non vi fosse alcun caricamento e che fosse in continuità col mondo. Ecco secondo me l'ingresso ai dungeon deve diventare più fluido, con la colonna sonora dinamica che cambia in modo naturale. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me per i dungeon si devono ispirare al tempio della foresta e quello nel pozzo di OoT visto che sono dungeon che possono essere esplorati a 360° e si amalgamano bene con il mondo circostante... idem la casa degli Yeti e il tempio del Patibolo da TP

 
Per me resta più vario e divertente di un warframe a caso, dove davvero il meleé è spammare un tasto all'infinito, la bellezza di zelda BoTW sta nel fatto che i nemici li puoi uccidere in tanti modi diversi sfruttando armi, fisica ed abilità.

Poi per carità, tutto è migliorabile, ma non penso che questo sia un punto su cui serva un grosso lavoro per il futuro, In fondo è Zelda, mica Bayonetta
Non e qustione di bayonetta...

Hollow knight ha 3 tasti in croce ma ogni dannato scontro e appassionante e divertente.

In botw non lo e assolutamente.

Soprattutto con i nemici con tanta vita  si vedono i limiti di un sistema di spam selvaggio e poco soddisfacente: i nemici sono spesso stupidi, ergo e solo questionendi tempo....

E che sia alternare lenfrecce alle armi  corppo a corpo resta uno spam veramente tedioso con i nemici di alto "livello" .

Hollow knight ci sono scontri per dire impegntivi e chebdurano ma per tutto lo scontro sei tenuto sul pezzo da un bs eccellente ,semplice ma perfetto.

In botw c e molto che non va...la questione dello stun dopo che colpisci i nemici e svaccata,la schivata e il timing dei controattacchi somo fatti a caxxo,vedete che si rompe  un arma contro un solo nemico non e piacevole(troppo estremo) e i nemoci hanno spesso pattern idioti..tutto cio fa si che il bs dopo le prime 30/40h diventi un po na noia e pare discretamente "abbozzato".

E riprto non e una questione di avere combo o xhissa quanto tasti dato che citi bayonetta...ci stanno giochi con un combat system appagante e che ti tiene incollato che hanno 4 tasti in croce...ma le meccaniche attorno a tali comandi sono realizzate alla perfezione.

Io nell ow mi diverto molto di piu a esplorare che a combattere...gli scontri con i nemici di livello basso sono facilissimo e quelli co livello alto si rischia nel cadere nello "spam statico". 

Poi lato diversificazione delle armi ci st ancora molto da fare....al di landell animazioni differenti dovrebbero avere un impatto ben superiore nel gameplay ,cosa che non hanno

Usare una lancia o una spada non fa cosi la dfferenza come dovrebbe

Per me e un aspetto importantissimo in uno zelda alla botw. Quindi non piu "e uno zelda(classico,dungeon centrico piuttosto che esplorativo/comabttimenti centrico)" ma  piuttosto " e uno zelda alla botw,del nuovo ciclo con tutti i cambiamenti del caso lato priorita"

Per quanto riguarda la fisica da diversificazione ma resta spesso la via piu forzata. E cmq alla lunga diventa pure li ripetitivo,basarsi solo sulla fisica. Se ho un arsenale di tutto rispetto mi aspetto di usarlo il piu possibile.

Ps: infatti il bs di warframe si esalta per lo shooting e le abilita...non di certo per il melee che non ho quasi mai usato. C e pero da dire che ci sono gli stili con tecniche peoprio caratterizzanti di melee che io non ho mai usato e non so quanto possa migliorare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
AKAB ma hai giocato la prova della spada per caso? Perché penso che offra proprio quello che vai cercando. Qualcosa che sfrutti al meglio il BS semplice di BotW. Purtroppo c'è un serio problema di bilanciamento che alla lunga rende gli scontri nell'overworld poco interessanti.

 
AKAB ma hai giocato la prova della spada per caso? Perché penso che offra proprio quello che vai cercando. Qualcosa che sfrutti al meglio il BS semplice di BotW. Purtroppo c'è un serio problema di bilanciamento che alla lunga rende gli scontri nell'overworld poco interessanti.
L'ho provata un po' ma mi ha annoiato sinceramente.

La schivata e il timing sballato richiesto pern i counter, la questione stun qiando coloisci vari nemici  e il livello di distruttibilita delle armi  me lo fanno cmq a noia alla lunga

Da quello visto comq nella provandella sfadal appagamento deriva pii dalla parte survival/ di gestione delle risorse fornite piu che dal battle system stesso,again...

Poi c e sicuramente anche un problema di bilanciamento e gestione delle reward...chi me lo fa fare di rompere  delle armi contro dei nemici neri o peggio per poi avere che cosa come ricokpensa? Il pg non livella o expa in alcun modo e le ricompense per le uccisioni dopo 40h gia diventano ridicole (i loro materiali). C e sicuramente poi anche questo problema

 
Ultima modifica da un moderatore:
No vabbè nemici stupidi in botw non si può leggere 
Nell 1vs1 si sono stupidissimi.

Hanno lcune genialate come il raccogliere armi,o certi che lanciano dei boboblin e cose cosi.

Ma io parlo proprio di ia quando ti ATTACCA e negli attacchi in gruppo

Li e molto banale...e spesso tra l altro basta che inizi a percuotere certi nemici e li stunni in automatico rendendoli inermi....vai di spam finche lo butti a terra e rinizi. Un sistema del genere e di una banalita estrema. 

Ovvio non con i lynel...ma ci mancherebbe. (Poi si l altro problema e la varieta che avrebbe potuto essere superiore vista l estensione dell ow)

 
Ultima modifica da un moderatore:
 Da quello visto comq nella provandella sfadal appagamento deriva pii dalla parte survival/ di gestione delle risorse fornite piu che dal battle system stesso,again...
Ma il discorso è proprio questo. In BotW non puoi isolare un singolo combarto e giudicarlo in isolamento :asd:  Non è come altri giochi che sono molto più compartimentati.  La difficoltà è l'appagamento derivano proprio da come ti limitano e ti costringono a sfruttare al meglio i sistemi di gioco in quelle prove, non esiste mai il "solo combat" in BotW.

Inoltre concordo con gli altri sull'IA nemica. Hai mai affrontato un Lizalfos? Hai mai visto come schiva? Come ti lancia addosso le sue armi per poi colpirti con uno schizzo a distanza o con un colpo di coda? Sinceramente BotW trovo l'IA di BotW una delle migliori in campo melee.  Durante uno scontro avevo incendiato uno scudo nemico e questo l'ha usato per incendiare la propria arma :asd:  

EDIT E di nuovo. Cosa centra la facilità con cui hitstunni i nemici (che è un problema di BILANCIAMENTO del combat) con la loro IA? :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma il discorso è proprio questo. In BotW non puoi isolare un singolo combarto e giudicarlo in isolamento :asd:  Non è come altri giochi che sono molto più compartimentati.  La difficoltà è l'appagamento derivano proprio da come ti limitano e ti costringono a sfruttare al meglio i sistemi di gioco in quelle prove, non esiste mai il "solo combat" in BotW.

Inoltre concordo con gli altri sull'IA nemica. Hai mai affrontato un Lizalfos? Hai mai visto come schiva? Come ti lancia addosso le sue armi per poi colpirti con uno schizzo a distanza o con un colpo di coda? Sinceramente BotW trovo l'IA di BotW una delle migliori in campo melee.  Durante uno scontro avevo incendiato uno scudo nemico e questo l'ha usato per incendiare la propria arma :asd:  

EDIT E di nuovo. Cosa centra la facilità con cui hitstunni i nemici (che è un problema di BILANCIAMENTO del combat) con la loro IA? :asd:  
Ieh giarda in 150h mai affrotnato un lizafos.

Tutta roba facilissima per i miei standard...e noiosissima. 

Poi mi parli della prova ma io parlo di botw liscio e del suo over world.

Per me  il bs e tutto cio che ci gira attorno e discreto ma nulla piu

Timing delle schivate controintuitivo talvolta(ci sono vari video su ouutbe a rigaurdo)

Gestione dello stun pessimo....spesso si finisce a prendere a schiaffi un mob finche non cade per poi iterare di nuovo il tutto...sperando non si rompa un arma per 1 nemico

Differenziazione armi piu estetica che altro...i move set dedicati che hai quando premiil tasto per attaccare sono poco incisivi e la differenza tra una spada e una lancia e troppo poca.

Ps: per l ia again...parlo dell ia in merito a quando ti ingaggia e ti attacca....non di tutte quelle azioni  secondarie che fa  come l accendersi un arma con il fuoco o andare a recuperarne una...io parlo della stupidita negli scontri. Il lizaflos che dici l ho trovato prevedibilissimo e una volta preso again...via di spam di tasti ,poi cade e ci rivai afdosso mettendogli pressione. Senza considerare l uso sgravo delle bombe o dello stasis su certi nemici...che rompe priprio il gioco e il bs.

Sebza considerare la possibila di poterti curare praticamente all infinitom..che rovina ogni difficolta(questo si inerente il game design)

Per la prova della spada la sua difficolta e puto di ""divertimento"" sta bella sua anima survival e di gestione delle armi e dell equip...non di certo nel bs in se. Almeno per quanto mi riguarda. Posto che poi stiamo parlando di un contenuto dlc...quando il problema e che 80% del tempo lo passi nel mondo di gioco in esplorazione

Il problena e che combattere e ben poco appagante e impegnativo....ha un sacco di p passi avanti da fare perche se ho fatto 160h + non e di certo grazie agli scontri e i combattimenti..che anzi dalle 100h in ooi spesso evitavo perche tediosi ...e oltre a  cio non portavano a NULLA di buono...non sali di exp o migliori certe abilita,non guadagni equip importante...l unica risultato e la possibile rottura di qualche arma per un po di materiali totalmente insulsi e inutili dopo  le prime 30/40h 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quello che a Botw serve lato combat system è più varietà nelle situazioni contro i nemici e qualche mob in più non avrebbe guastato

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top