Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Nope. Parla di SS, OoT e TP.

Io mi riferisco al primo frammento di memoria:


credo che in modo sottile le citi tutte.
Quelle tre in modo preciso, ma poi dice qualcosa in merito a wind waker e a link to the past. C'erano alcune traduzioni in cui questa cosa era addirittura palese.

Comunque è esattamente questo il modo in cui Botw non rinuncia ad inserirsi nella timeline, pur facendo da reboot:
è quasi un discorso metatestuale, in cui Botw fa da tributo e da summa di tutta la saga di Zelda, inserendo un milione di citazioni nella mappa di gioco, questo passaggio nel discorso di Zelda e altre chicche. Ma non le inserisce coerentemente alla storia, te le mette là come l'eco di un tempo lontanissimo le cui informazioni sono irrecuperabili. Ma tu, da fan navigato, le cogli tutte.

Nulla, ma proprio nulla, della storia di Botw si aggancia ai vecchi Zelda ma anzi, Botw ti racconta la sua leggenda come fosse una ripartenza.
 
Nulla, ma proprio nulla, della storia di Botw si aggancia ai vecchi Zelda ma anzi, Botw ti racconta la sua leggenda come fosse una ripartenza.
This
Basta anche vedere i nomi delle varie aree che sono tutti riferimenti con storpiature dei vari luoghi e personaggi degli Zelda passati
 
In realtà:
Si ipotizza che l'intera preghiera sia comunque un enorme easter egg, in quanto sono citazioni ma non con l'intenzione di incanalare il capitolo in qualche branchia.
 
In realtà:
Si ipotizza che l'intera preghiera sia comunque un enorme easter egg, in quanto sono citazioni ma non con l'intenzione di incanalare il capitolo in qualche branchia.
Appunto, quello che dicevamo noi... BotW cita tutte le timeline perchè di per sè se ne frega di piazzarsi in una particolare softreboottando la serie con la scusa "è talmente tanto in la rispetto agli altri capitoli che ormai tali leggende non so sa neanche se sono vere o meno" :asd:
 
In realtà Demise si sarà stancato di rischiare di affrontare tre Link diversi ogni volta ed avrà deciso di usare i suoi poteri per unire tutte e tre le timeline :asd:
 
BotW butta dentro tutto, il problema è: lo fa con "cognizione" di causa lanciando hint oppure è solo autocelebrativo/easter egg?
Ricordo che con Polmo, prima dell'uscita, si speculava sul "lago Gleeok" che apparve in un video gameplay, ci sarà Gleook come boss? E invece nulla, solo il nome.

Poi le varie teoria, ad esempio con le balene morte che strizzano l'occhiolino a Wind Waker, non aiutano.

A parer mio sono tutti solo easter egg o citazioni, come dite Zora e Rito non hanno assolutamente il minimo senso di coesistere, ora Nintendo può sfruttare o meno questa cosa e sviluppare spiegando il tutto, cosa che credo farà, almeno in parte.

I fan hanno sempre cercato una soluzione e, ora, l'unica che mi pare un minimo sensata è proprio la teoria dell timeline riunificate... o il reboot, ovviamente :sard:
 
Per me vi fate troppe seghe mentali, gli sviluppatori manco ci pensano a queste cose :asd:
 
Probabile :asd: Però è divertente, discutere e dire "oh guarda c'è questa cosa potrebbe tornare", anche il bello della serie secondo me :sisi:
 
Per me vi fate troppe seghe mentali, gli sviluppatori manco ci pensano a queste cose :asd:
ma a quali cose?
Sennò così è un commento generico random :asd:

Diciamo che no, ai collegamenti precisi non ci pensano manco per niente (che è l'argomento che cerco di portare avanti). Che non vi sia consapevolezza di questo gioco coi fan, negli stessi sviluppatori, e quindi un muoversi in una direzione che lo alimenti, è semplicemente impossibile. Quelli sanno tutto, anche le teorie di reddit :asd:
 
Per me dato che non riescono a spiegare in maniera coerente la timeline hanno optato per un soft reboot
Il che spiegherebbe anche perché da tempo non si infognano più con capitoli intermedi nella timeline ma vanno avanti a estremi (SS è la "preistoria", Botw e seguito sono in un futuro lontano e già PH e ST avevano una collocazione facile e ai bordi temporali della timeline) o con remake che non hanno bisogno di posizionamenti nella timeline o con capitoli che possono essere messi ovunque senza problemi (triforce heroes)
Per me vi fate troppe seghe mentali, gli sviluppatori manco ci pensano a queste cose :asd:
Direi di affidarci alla proverbiale via di mezzo. Sicuramente non ha un grosso peso specifico sull'economia del lavoro di programmazione ma che ci pensino alla lore e agli elementi da inserire è fuor di dubbio (e sanno che parte del fascino della serie passa da ciò). Detto ciò, che noi ci si faccia seghe mentali è fuor di dubbio.
 
Una considerazione per ingannare ancora l'attesa di sto benedetto sequel: in Botw 2 vorrei l'implementazione di alcuni elementi secondari ma che alla lunga contribuiscono a rendere l'esperienza di gioco maggiormente piacevole. Non mi riferisco quindi alle richieste che si ritengono solitamente importanti (presenza di dungeon veri, più storia, miglior gestione delle armi, sidequest più corpose, ecc...) ma ad elementi la cui presenza ritengo possa impreziosire il titolo pur non rappresentando una conditio sine qua non.

Via di elenco:

  • possibilità di percorrere gli specchi d'acqua con una canoa. La zattera con foglia annessa mi è pesata molto, era scomoda da portare e spesso non permetteva di rilassarsi e "godersi" il viaggio come invece accade con il cavallo o planando. Capisco il perché della scelta vista la desolazione del mondo post apocalittico ma una canoa in un punto strategico (vicino ad un villaggio ad esempio) ci poteva stare. Speriamo torni e abbia un ruolo più decisivo di quanto visto in TP.
  • pesca tradizionale. Che la implementino in tutto il mondo di gioco o che sia vincolata a degli spazi poco mi interessa ma voglio un ritorno della pesca tradizionale
  • possibilità di immergersi sott'acqua. Questa ero tentato di non metterla perché è al limite e andrebbe forse tra le richieste fondamentali.
  • NPC capaci di interagire con Link in modo più dinamico, ad esempio notando dei cambiamenti o in funzione dell'accadere di alcuni eventi.
  • possibilità di interagire con gli animali in modo più efficace come ad esempio poter avere un cane proprio. Questo è quasi telefonato, penso arriverà, ho anche un vago ricordo di qualche dichiarazione in merito.
  • inserimento di battaglie di gruppo. Non dico per forza eserciti ma anche piccoli scontri tra fazioni in frazioni di gioco, in cui Link fa la propria parte.
  • ritorno di un'arma tipo lo scarabeo di SS, quindi pilotabile a distanza



Questi al momento mi vengono in mente
 
Una considerazione per ingannare ancora l'attesa di sto benedetto sequel: in Botw 2 vorrei l'implementazione di alcuni elementi secondari ma che alla lunga contribuiscono a rendere l'esperienza di gioco maggiormente piacevole. Non mi riferisco quindi alle richieste che si ritengono solitamente importanti (presenza di dungeon veri, più storia, miglior gestione delle armi, sidequest più corpose, ecc...) ma ad elementi la cui presenza ritengo possa impreziosire il titolo pur non rappresentando una conditio sine qua non.

Via di elenco:

  • possibilità di percorrere gli specchi d'acqua con una canoa. La zattera con foglia annessa mi è pesata molto, era scomoda da portare e spesso non permetteva di rilassarsi e "godersi" il viaggio come invece accade con il cavallo o planando. Capisco il perché della scelta vista la desolazione del mondo post apocalittico ma una canoa in un punto strategico (vicino ad un villaggio ad esempio) ci poteva stare. Speriamo torni e abbia un ruolo più decisivo di quanto visto in TP.
  • pesca tradizionale. Che la implementino in tutto il mondo di gioco o che sia vincolata a degli spazi poco mi interessa ma voglio un ritorno della pesca tradizionale
  • possibilità di immergersi sott'acqua. Questa ero tentato di non metterla perché è al limite e andrebbe forse tra le richieste fondamentali.
  • NPC capaci di interagire con Link in modo più dinamico, ad esempio notando dei cambiamenti o in funzione dell'accadere di alcuni eventi.
  • possibilità di interagire con gli animali in modo più efficace come ad esempio poter avere un cane proprio. Questo è quasi telefonato, penso arriverà, ho anche un vago ricordo di qualche dichiarazione in merito.
  • inserimento di battaglie di gruppo. Non dico per forza eserciti ma anche piccoli scontri tra fazioni in frazioni di gioco, in cui Link fa la propria parte.
  • ritorno di un'arma tipo lo scarabeo di SS, quindi pilotabile a distanza



Questi al momento mi vengono in mente
mi piacciono tutti :sisi:
Sì la zattera era proprio brutta, era una delle prime cose che ho completamente eliminato quando è finita la prima, spietata, parte survival :asd: Forse ripresa solo per arrivare sull'isola.
Le immersioni e le zone subacquee per me sono scontate. Sarebbe un altro modo, insieme ad eventuali dungeon sotterranei, per far percepire la mappa come qualcosa di nuovo, aggiungendo un livello di esplorazione in più. E poi andrebbe finalmente a coprire l'unico buco di un mondo esplorabile in ogni modo.
Oltre al fatto che è un grande classico dei sequel di praticamente ogni gioco :asd:

La pesca ero straconvinto ci fosse, a un certo punto, anche mentre giocavo al primo. Grandissima assente pure questa.

Io aggiungo:

- possibilità di cavalcare e registrare altre creature, ognuna con la sua specificità. Non sarebbe una novità in Zelda, se ripensiamo agli Oracles. La presenza di quello strano bufalo nel teaser mi fa un po' pensare che qualcosa in merito ci sarà.

- sezioni marittime dal sapore windwakeriano, con una barca oppure, appunto, una creatura acquatica con cui divertirsi in acqua. Quindi più imbarcazioni: canoe per il fiume, barche a vela o altro per i mari.

- totale interazione con gli elementi del mondo. Basta alberi indistruttibili, se mi dici che posso buttare giù gli alberi, è strano averne alcuni più robusti coi quali non puoi interagire.

- ampliamento della fauna. Io ancora non gli ho perdonato che non ci fosse nessun gufo a fare "uh uh" la notte e che fosse solo un suono ambientale. Che poi Zelda senza manco un gufo? Dai...

- darknuts, deku baba e nemici volanti come i Roc: divertentissimi da affrontare con l'arco. Ma in generale, il bestiario deve tipo quadruplicarsi :sisi:

- battaglie a cavallo dinamiche. Non mi piacciono i nemici a zone scriptate, è un problema che si portano avanti da TP. Non devo sapere che in una determinata zona re spawnano sempre i nemici a cavallo, vorrei che mi tendessero imboscate quando non me l'aspetto. Credo che, ad esempio, in WW fosse così coi Gyorg. A meno che non fossero scriptati pure quelli e non me ne sono mai accorto.
 
mi piacciono tutti :sisi:
Sì la zattera era proprio brutta, era una delle prime cose che ho completamente eliminato quando è finita la prima, spietata, parte survival :asd: Forse ripresa solo per arrivare sull'isola.
Le immersioni e le zone subacquee per me sono scontate. Sarebbe un altro modo, insieme ad eventuali dungeon sotterranei, per far percepire la mappa come qualcosa di nuovo, aggiungendo un livello di esplorazione in più. E poi andrebbe finalmente a coprire l'unico buco di un mondo esplorabile in ogni modo.
Oltre al fatto che è un grande classico dei sequel di praticamente ogni gioco :asd:

La pesca ero straconvinto ci fosse, a un certo punto, anche mentre giocavo al primo. Grandissima assente pure questa.

Io aggiungo:

- possibilità di cavalcare e registrare altre creature, ognuna con la sua specificità. Non sarebbe una novità in Zelda, se ripensiamo agli Oracles. La presenza di quello strano bufalo nel teaser mi fa un po' pensare che qualcosa in merito ci sarà.

- sezioni marittime dal sapore windwakeriano, con una barca oppure, appunto, una creatura acquatica con cui divertirsi in acqua. Quindi più imbarcazioni: canoe per il fiume, barche a vela o altro per i mari.

- totale interazione con gli elementi del mondo. Basta alberi indistruttibili, se mi dici che posso buttare giù gli alberi, è strano averne alcuni più robusti coi quali non puoi interagire.

- ampliamento della fauna. Io ancora non gli ho perdonato che non ci fosse nessun gufo a fare "uh uh" la notte e che fosse solo un suono ambientale. Che poi Zelda senza manco un gufo? Dai...

- darknuts, deku baba e nemici volanti come i Roc: divertentissimi da affrontare con l'arco. Ma in generale, il bestiario deve tipo quadruplicarsi :sisi:

- battaglie a cavallo dinamiche. Non mi piacciono i nemici a zone scriptate, è un problema che si portano avanti da TP. Non devo sapere che in una determinata zona re spawnano sempre i nemici a cavallo, vorrei che mi tendessero imboscate quando non me l'aspetto. Credo che, ad esempio, in WW fosse così coi Gyorg. A meno che non fossero scriptati pure quelli e non me ne sono mai accorto.
Condivido tutto ma in particolare ci terrei al ritorno dei darknut! Una versione Botw sarebbe spettacolare. Li ho colpevolemente dimenticati nel mio elenco
 
Condivido tutto ma in particolare ci terrei al ritorno dei darknut! Una versione Botw sarebbe spettacolare. Li ho colpevolemente dimenticati nel mio elenco
Diciamo che i Lynel hanno del tutto rubato la piazza. I darknuts sarebbero un ottimo pretesto per degli scontri cappa e spada :sisi:
 
Il bestiario mi sembra sufficiente, credo sia necessario unicamente introdurre qualche animale volante e acquatico, soprattutto di grande stazza. Sarebbe veramente avvincente imbattersi in animali volanti o marini delle dimensioni di una maldenottera.

Per l'interazione, io gradirei un'implementazione delle zone sotterranee, anche per sfruttare in chiave inedita una mappa in cui ci siamo già imbattuti. Ritengo ovvia l'implementazione del nuoto subacqueo, oltre alla presenza di grotte sottomarine, coniugando il perfezionamento della terraferma a quello delle acque. l'Interazione con gli alberi l'ho invece trovato azzeccata, un albero di diametro superiore non stona, al netto che i villaggi non si possono incendiare, nonché gli accampamenti nemici(il che ci fa rievocare vecchie critiche, a mio avviso folli, sostenute da Dadobax, se lo conoscete).

Mi aspetto, invece, una netta cesura tra il mondo diurno e notturno, con una sorta di trasformazione che avviene ad un certo orario della giornata, rimodulando radicalmente la mappa.

Apportando migliorie e nuove meccaniche lato acquatico, della terraferma e notturno, gli sviluppatori dovrebbero restituire un senso di stupore benché la mappa sia la medesima.

Per la cavalcatura, richiederebbe un minimo sforzo estenderla agli altri animali. In BotW il sistema era praticamente già prefigurato, occorreva soltanto consentire la registrazione di animali differenti dai cavalli negli stallaggi.

Mi accodo anch'io all'inserimento di una vera e propria imbarcazione, ovviamente di dimensioni ridotte.

Invece non comprendo l'inserimento di battaglie tra fazioni e la pesca classica. La prima mi pare avulsa dai fini di Zelda, la seconda è totalmente surclassata dalla fisica di BotW. Tornare ai minigiochi con la canna da pesca mi farebbe percepire un passo indietro.
 
Il bestiario mi sembra sufficiente, credo sia necessario unicamente introdurre qualche animale volante e acquatico, soprattutto di grande stazza. Sarebbe veramente avvincente imbattersi in animali volanti o marini delle dimensioni di una maldenottera.

Per l'interazione, io gradirei un'implementazione delle zone sotterranee, anche per sfruttare in chiave inedita una mappa in cui ci siamo già imbattuti. Ritengo ovvia l'implementazione del nuoto subacqueo, oltre alla presenza di grotte sottomarine, coniugando il perfezionamento della terraferma a quello delle acque. l'Interazione con gli alberi l'ho invece trovato azzeccata, un albero di diametro superiore non stona, al netto che i villaggi non si possono incendiare, nonché gli accampamenti nemici(il che ci fa rievocare vecchie critiche, a mio avviso folli, sostenute da Dadobax, se lo conoscete).

Mi aspetto, invece, una netta cesura tra il mondo diurno e notturno, con una sorta di trasformazione che avviene ad un certo orario della giornata, rimodulando radicalmente la mappa.

Apportando migliorie e nuove meccaniche lato acquatico, della terraferma e notturno, gli sviluppatori dovrebbero restituire un senso di stupore benché la mappa sia la medesima.

Per la cavalcatura, richiederebbe un minimo sforzo estenderla agli altri animali. In BotW il sistema era praticamente già prefigurato, occorreva soltanto consentire la registrazione di animali differenti dai cavalli negli stallaggi.

Mi accodo anch'io all'inserimento di una vera e propria imbarcazione, ovviamente di dimensioni ridotte.

Invece non comprendo l'inserimento di battaglie tra fazioni e la pesca classica. La prima mi pare avulsa dai fini di Zelda, la seconda è totalmente surclassata dalla fisica di BotW. Tornare ai minigiochi con la canna da pesca mi farebbe percepire un passo indietro.
Il bestiario, inteso come fauna selvatica, era certamente ricco già nel primo capitolo. Quel che mi dava fastidio era solo che c'erano dei versi che non corrispondevano ad alcun animale effettivamente rintracciabile nel mondo di gioco, come i gufi. Il bestiario dei nemici invece è da insufficienza piena per me. Bisogna lavorarci molto.

Sugli alberi insomma... quelli più spessi, che impari subito a riconoscere come oggetti non interagibili, venivano letteralmente trapassati dalla spada. Posso capire che non fossero distruttibili, perché molti fungevano da accessi per piccoli segreti da raggiungere per mezzo della scalata, ma che fossero quantomeno scalfibili e che dessero un rinculo quando colpiti sarebbe stato il minimo.

Il discorso dei limiti del fuoco c'entra poco, perché quello andrebbe totalmente a modificare il rapporto di causa effetto. Non puoi incendiare un villaggio, perché a quel punto i villagers dovrebbero fuggire in preda al panico e Zelda non è fatto per questo tipo di scelte, classiche dei titoli con gli allineamenti bene/male. Di conseguenza non è possibile incendiare del tutto gli accampamenti dei bokoblin, sia per coerenza che per evitare l'effetto distruzione totale, che andrebbe a sporcare le tattiche che il gioco ti permette di attuare.
Sì, è sicuramente una critica stupida, se qualcuno l'ha mossa.

Le battaglie tra fazioni le avevamo già immaginate in molti, quando uscì il primo trailer e si vedevano altri cavalieri affrontare i mostri. Poi si rivelarono semplici assalti scriptati ai viandanti, ma qualche subquest di questo tipo non sarebbe affatto male.

Sulla pesca non sono d'accordo, è proprio strano avere un mondo pieno di laghi e pesci e nessuna possibilità di pescare. La pesca con le bombe l'ho sempre trovata una piccola forzatura. A parte che le due cose potrebbero convivere tranquillamente. Se vuoi cibo e lo vuoi in fretta e, soprattutto, vuoi far casino, fai un po' di pesca illegale con le bombe e raccogli un bel bottino. Se invece vuoi pesci rari con specifiche particolari (abissali, misteriosi o altro) usa la canna da pesca con un approccio più ragionato. D'altronde anche i cinghiali li puoi shottare con le frecce o farli esplodere con le bombe, teoricamente.
Certo, questa cosa dovrebbe tenere in considerazione la possibilità di andare sott'acqua e di prendere quindi tutti i pesci che vuoi a mano, se introdurranno davvero le immersioni. Tutto quello che puoi prendere in botw è visibile sulla mappa, quindi anche i pesci rari dovrebbero esserlo. Ecco, basterebbe eliminare la possibilità di raccogliere pesci come raccogli i funghi e inserire, oltre alla pesca, un sistema di pesca subacquea con le fiocine o le lance. In questo modo il pesce raro o lo peschi o lo vai a cercare sott'acqua.

Sarebbe un passo indietro prendere la barca, andar per mare fino ad un punto dove sai di poter pescare un certo tipo di pesce, metterti seduto, cullato dalle onde mentre il sole tramonta e pescare pesci rari? Per me sarebbe perfettamente in linea con la filosofia di Botw.
 
Ultima modifica:
Il bestiario, inteso come fauna selvatica, era certamente ricco già nel primo capitolo. Quel che mi dava fastidio era solo che c'erano dei versi che non corrispondevano ad alcun animale effettivamente rintracciabile nel mondo di gioco, come i gufi. Il bestiario dei nemici invece è da insufficienza piena per me. Bisogna lavorarci molto.

Sugli alberi insomma... quelli più spessi, che impari subito a riconoscere come oggetti non interagibili, venivano letteralmente trapassati dalla spada. Posso capire che non fossero distruttibili, perché molti fungevano da accessi per piccoli segreti da raggiungere per mezzo della scalata, ma che fossero quantomeno scalfibili e che dessero un rinculo quando colpiti sarebbe stato il minimo.

Il discorso dei limiti del fuoco c'entra poco, perché quello andrebbe totalmente a modificare il rapporto di causa effetto. Non puoi incendiare un villaggio, perché a quel punto i villagers dovrebbero fuggire in preda al panico e Zelda non è fatto per questo tipo di scelte, classiche dei titoli con gli allineamenti bene/male. Di conseguenza non è possibile incendiare del tutto gli accampamenti dei bokoblin, sia per coerenza che per evitare l'effetto distruzione totale, che andrebbe a sporcare le tattiche che il gioco ti permette di attuare.
Sì, è sicuramente una critica stupida, se qualcuno l'ha mossa.

Le battaglie tra fazioni le avevamo già immaginate in molti, quando uscì il primo trailer e si vedevano altri cavalieri affrontare i mostri. Poi si rivelarono semplici assalti scriptati ai viandanti, ma qualche subquest di questo tipo non sarebbe affatto male.

Sulla pesca non sono d'accordo, è proprio strano avere un mondo pieno di laghi e pesci e nessuna possibilità di pescare. La pesca con le bombe l'ho sempre trovata una piccola forzatura. A parte che le due cose potrebbero convivere tranquillamente. Se vuoi cibo e lo vuoi in fretta e, soprattutto, vuoi far casino, fai un po' di pesca illegale con le bombe e raccogli un bel bottino. Se invece vuoi pesci rari con specifiche particolari (abissali, misteriosi o altro) usa la canna da pesca con un approccio più ragionato. D'altronde anche i cinghiali li puoi shottare con le frecce o farli esplodere con le bombe, teoricamente.
Certo, questa cosa dovrebbe tenere in considerazione la possibilità di andare sott'acqua e di prendere quindi tutti i pesci che vuoi a mano, se introdurranno davvero le immersioni. Tutto quello che puoi prendere in botw è visibile sulla mappa, quindi anche i pesci rari dovrebbero esserlo. Ecco, basterebbe eliminare la possibilità di raccogliere pesci come raccogli i funghi e inserire, oltre alla pesca, un sistema di pesca subacquea con le fiocine o le lance. In questo modo il pesce raro o lo peschi o lo vai a cercare sott'acqua.

Sarebbe un passo indietro prendere la barca, andar per mare fino ad un punto dove sai di poter pescare un certo tipo di pesce, metterti seduto, cullato dalle onde mentre il sole tramonta e pescare pesci rari? Per me sarebbe perfettamente in linea con la filosofia di Botw.
Mi sembra un regresso per la semplice ragione che non interviene affatto il motore fisico. Paradossalmente, troverei più pertinente l'utilizzo di reti da pesca.

Il punto è che il motore fisico deve intervenire, altrimenti ciò significherebbe che non hanno implementato alcuna procedura per immergersi sott'acqua. Mi sembra improbabile che introducano i fondali marini interattivi consentendomi di pescare con eventi così lineari e "prescritti".

Se il pesce è fisicamente collocato nell'acqua, se, come tutto il mondo di gioco, reagisce alle mie sollecitazioni, perché pescare con una canna se mi è possibile lasciare affondare una bomba e far venire a galla il pesce innescando l'esplosione? Sarebbe, in questo caso, un evento scriptato, a differenza di BotW. D'altronde in BotW potevi servirti di bombe, ma anche di frecce elettriche, frecce comuni, massi, gelatine chuchu elettriche, fulmini attratti da metalli ecc... Sono interazioni fisiche sorrette dal motore di gioco. La pesca no.
Inoltre, se introducessero la pesca con lance e simili, perderebbero un "pezzo" di fisica ambientale. Le bombe vanno sul fondo, le lascio esplodere... e nulla, perché i pesci devono essere pescati con la procedure che ti impone il gioco. Tradirebbe lo spirito di BotW e la sua portata rivoluzionaria nel panorama OW.

La canna da pesca mi sembra più confacente a giochi dove l'interazione col mondo non è fisica, bensì dovuta ad eventi casuali predeterminati dallo sviluppatore. Se nel seguito di Horizon Zero Dawn conservassero i pesci puramente estetici, introducendovi però la canna da pesca, la modifica sarebbe in linea con l'impostazione di QUEL mondo aperto. In Zelda, a mio avviso, no.

Sul bestiario dei mostri sono parzialmente d'accordo. Di base, nella mappa di gioco trovi Boblin, Grublin, Lizalfos, Lynel, Hinox, Sassorock, ChuChu, Pipistrelli, Octorok terrestri e acquatici, Sciamanix. Questi vengono poi declinati o nelle forme elementari o in quelle cromatiche (che variano solo dal punto di vista parametrico), oppure nelle forme scheletriche; infine poi vanno aggiunti gli animali più rari, come le Maldenottere, Firodra, Neldra e Oldra.

Dopo aver completato l'album dei mostri, posso dire che non hanno una varietà così infima come si vuol far credere. Se poi alludiamo ai nemici affrontabili nel mondo aperto, dovremmo aggiungere anche i Guardiani piantati al suolo, volanti e deambulanti, oltre agli Yiga "snelli" e quelli più forzuti.

Più che introdurre nuovi animali mostruosi, che comunque sarebbe un'aggiunta gradita (chessò, già a partire dai ragni), occorrerebbe differenziare i miniboss della mappa "rinnovata", ossia dove, in linea teorica, le strutture artificiali hanno rivisto la luce anziché versare in rovina.

Io ho la sensazione che ci sarà la dialettica tra mondo diurno e notturno, con creature oscure che andranno ad arricchire sia lo spettro dei mostri che dei miniboss.
 
Mi sembra un regresso per la semplice ragione che non interviene affatto il motore fisico. Paradossalmente, troverei più pertinente l'utilizzo di reti da pesca.

Il punto è che il motore fisico deve intervenire, altrimenti ciò significherebbe che non hanno implementato alcuna procedura per immergersi sott'acqua. Mi sembra improbabile che introducano i fondali marini interattivi consentendomi di pescare con eventi così lineari e "prescritti".

Se il pesce è fisicamente collocato nell'acqua, se, come tutto il mondo di gioco, reagisce alle mie sollecitazioni, perché pescare con una canna se mi è possibile lasciare affondare una bomba e far venire a galla il pesce innescando l'esplosione? Sarebbe, in questo caso, un evento scriptato, a differenza di BotW. D'altronde in BotW potevi servirti di bombe, ma anche di frecce elettriche, frecce comuni, massi, gelatine chuchu elettriche, fulmini attratti da metalli ecc... Sono interazioni fisiche sorrette dal motore di gioco. La pesca no.
Inoltre, se introducessero la pesca con lance e simili, perderebbero un "pezzo" di fisica ambientale. Le bombe vanno sul fondo, le lascio esplodere... e nulla, perché i pesci devono essere pescati con la procedure che ti impone il gioco. Tradirebbe lo spirito di BotW e la sua portata rivoluzionaria nel panorama OW.

La canna da pesca mi sembra più confacente a giochi dove l'interazione col mondo non è fisica, bensì dovuta ad eventi casuali predeterminati dallo sviluppatore. Se nel seguito di Horizon Zero Dawn conservassero i pesci puramente estetici, introducendovi però la canna da pesca, la modifica sarebbe in linea con l'impostazione di QUEL mondo aperto. In Zelda, a mio avviso, no.

Sul bestiario dei mostri sono parzialmente d'accordo. Di base, nella mappa di gioco trovi Boblin, Grublin, Lizalfos, Lynel, Hinox, Sassorock, ChuChu, Pipistrelli, Octorok terrestri e acquatici, Sciamanix. Questi vengono poi declinati o nelle forme elementari o in quelle cromatiche (che variano solo dal punto di vista parametrico), oppure nelle forme scheletriche; infine poi vanno aggiunti gli animali più rari, come le Maldenottere, Firodra, Neldra e Oldra.

Dopo aver completato l'album dei mostri, posso dire che non hanno una varietà così infima come si vuol far credere. Se poi alludiamo ai nemici affrontabili nel mondo aperto, dovremmo aggiungere anche i Guardiani piantati al suolo, volanti e deambulanti, oltre agli Yiga "snelli" e quelli più forzuti.

Più che introdurre nuovi animali mostruosi, che comunque sarebbe un'aggiunta gradita (chessò, già a partire dai ragni), occorrerebbe differenziare i miniboss della mappa "rinnovata", ossia dove, in linea teorica, le strutture artificiali hanno rivisto la luce anziché versare in rovina.

Io ho la sensazione che ci sarà la dialettica tra mondo diurno e notturno, con creature oscure che andranno ad arricchire sia lo spettro dei mostri che dei miniboss.

Sì, effettivamente ha senso il discorso che fai tu. Non avevo considerato alcune cose che, in effetti, alla fine porterebbero ben pochi a scegliere la canna da pesca. Se l'intenzione è quella di mantenere la stessa libertà di approccio.

Però, seguendo questo discorso, non riesco a trovare una reale motivazione neanche alle immersioni. Io non credo che il team non le abbia inserite nel primo per mancanza di tempo o voglia, ma perché non le trovava utili per il suo obiettivo. Quanta giocosità e libertà d'azione potrebbe avere il nostro personaggio umano sott'acqua? In che modo, se vogliamo provare a fare questo gioco, le fasi subacquee aggiungerebbero qualcosa al linguaggio di Botw dall'ottica dell'open world sandbox?

D'altra parte però, è indubbio che aggiungerebbero "massa" e credibilità al mondo, che è sì una sorta di enorme palestra videoludica, ma è anche un mondo selvaggio che oltre a farti giocare e interagire giocosamente con ogni cosa, mira anche ad incuriosirti, ammaliarti, invogliarti alla scoperta.

Se al momento non riesco ad immaginare il valore prettamente ludico dell'immersione, riesco però a pregustare quello esplorativo e suggestivo, dove il gioco guadagnerebbe tantissimo.

Ed è lo stesso discorso che potremmo fare per i nemici: quelli di Botw sono nemici funzionali. Ognuno ha un suo ruolo ben preciso, assolve ad un compito. Per questo, ad esempio, tra i mostri di fascia alta, il team non ha trovato utile variare le razze. Bastano i Lynel, di vari livelli. (stesso discorso per Hinox, moldenottere, Talus: tutti mostri in serie). Ludicamente, è sempre divertente menarsi con un Lynel, dal punto di vista dello stupore avventuroso, quanto sarebbe stato bello arrivare in una nuova regione e intravedere da lontano la sagoma di qualcosa di sconosciuto? Questo succede la prima volta che vedi un Lynel, la prima che vedi un Talus, la prima che vedi un Hinox, la prima che vedi una moldenottera. E poi hai finito.
Un po' poco per un mondo così vasto. Perché non inserire boss dell'overworld esclusivi, ad esempio? Come quelli dei vecchi dungeon. Uno di ogni specie.

Ecco, riassumendo, secondo me bisogna trovare una quadra tra il parco giochi e il parco avventura.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top