Il bestiario, inteso come fauna selvatica, era certamente ricco già nel primo capitolo. Quel che mi dava fastidio era solo che c'erano dei versi che non corrispondevano ad alcun animale effettivamente rintracciabile nel mondo di gioco, come i gufi. Il bestiario dei nemici invece è da insufficienza piena per me. Bisogna lavorarci molto.
Sugli alberi insomma... quelli più spessi, che impari subito a riconoscere come oggetti non interagibili, venivano letteralmente trapassati dalla spada. Posso capire che non fossero distruttibili, perché molti fungevano da accessi per piccoli segreti da raggiungere per mezzo della scalata, ma che fossero quantomeno scalfibili e che dessero un rinculo quando colpiti sarebbe stato il minimo.
Il discorso dei limiti del fuoco c'entra poco, perché quello andrebbe totalmente a modificare il rapporto di causa effetto. Non puoi incendiare un villaggio, perché a quel punto i villagers dovrebbero fuggire in preda al panico e Zelda non è fatto per questo tipo di scelte, classiche dei titoli con gli allineamenti bene/male. Di conseguenza non è possibile incendiare del tutto gli accampamenti dei bokoblin, sia per coerenza che per evitare l'effetto distruzione totale, che andrebbe a sporcare le tattiche che il gioco ti permette di attuare.
Sì, è sicuramente una critica stupida, se qualcuno l'ha mossa.
Le battaglie tra fazioni le avevamo già immaginate in molti, quando uscì il primo trailer e si vedevano altri cavalieri affrontare i mostri. Poi si rivelarono semplici assalti scriptati ai viandanti, ma qualche subquest di questo tipo non sarebbe affatto male.
Sulla pesca non sono d'accordo, è proprio strano avere un mondo pieno di laghi e pesci e nessuna possibilità di pescare. La pesca con le bombe l'ho sempre trovata una piccola forzatura. A parte che le due cose potrebbero convivere tranquillamente. Se vuoi cibo e lo vuoi in fretta e, soprattutto, vuoi far casino, fai un po' di pesca illegale con le bombe e raccogli un bel bottino. Se invece vuoi pesci rari con specifiche particolari (abissali, misteriosi o altro) usa la canna da pesca con un approccio più ragionato. D'altronde anche i cinghiali li puoi shottare con le frecce o farli esplodere con le bombe, teoricamente.
Certo, questa cosa dovrebbe tenere in considerazione la possibilità di andare sott'acqua e di prendere quindi tutti i pesci che vuoi a mano, se introdurranno davvero le immersioni. Tutto quello che puoi prendere in botw è visibile sulla mappa, quindi anche i pesci rari dovrebbero esserlo. Ecco, basterebbe eliminare la possibilità di raccogliere pesci come raccogli i funghi e inserire, oltre alla pesca, un sistema di pesca subacquea con le fiocine o le lance. In questo modo il pesce raro o lo peschi o lo vai a cercare sott'acqua.
Sarebbe un passo indietro prendere la barca, andar per mare fino ad un punto dove sai di poter pescare un certo tipo di pesce, metterti seduto, cullato dalle onde mentre il sole tramonta e pescare pesci rari? Per me sarebbe perfettamente in linea con la filosofia di Botw.
Mi sembra un regresso per la semplice ragione che non interviene affatto il motore fisico. Paradossalmente, troverei più pertinente l'utilizzo di reti da pesca.
Il punto è che il motore fisico deve intervenire, altrimenti ciò significherebbe che non hanno implementato alcuna procedura per immergersi sott'acqua. Mi sembra improbabile che introducano i fondali marini interattivi consentendomi di pescare con eventi così lineari e "prescritti".
Se il pesce è fisicamente collocato nell'acqua, se, come tutto il mondo di gioco, reagisce alle mie sollecitazioni, perché pescare con una canna se mi è possibile lasciare affondare una bomba e far venire a galla il pesce innescando l'esplosione? Sarebbe, in questo caso, un evento scriptato, a differenza di BotW. D'altronde in BotW potevi servirti di bombe, ma anche di frecce elettriche, frecce comuni, massi, gelatine chuchu elettriche, fulmini attratti da metalli ecc... Sono interazioni fisiche sorrette dal motore di gioco. La pesca no.
Inoltre, se introducessero la pesca con lance e simili, perderebbero un "pezzo" di fisica ambientale. Le bombe vanno sul fondo, le lascio esplodere... e nulla, perché i pesci devono essere pescati con la procedure che ti impone il gioco. Tradirebbe lo spirito di BotW e la sua portata rivoluzionaria nel panorama OW.
La canna da pesca mi sembra più confacente a giochi dove l'interazione col mondo non è fisica, bensì dovuta ad eventi casuali predeterminati dallo sviluppatore. Se nel seguito di Horizon Zero Dawn conservassero i pesci puramente estetici, introducendovi però la canna da pesca, la modifica sarebbe in linea con l'impostazione di QUEL mondo aperto. In Zelda, a mio avviso, no.
Sul bestiario dei mostri sono parzialmente d'accordo. Di base, nella mappa di gioco trovi Boblin, Grublin, Lizalfos, Lynel, Hinox, Sassorock, ChuChu, Pipistrelli, Octorok terrestri e acquatici, Sciamanix. Questi vengono poi declinati o nelle forme elementari o in quelle cromatiche (che variano solo dal punto di vista parametrico), oppure nelle forme scheletriche; infine poi vanno aggiunti gli animali più rari, come le Maldenottere, Firodra, Neldra e Oldra.
Dopo aver completato l'album dei mostri, posso dire che non hanno una varietà così infima come si vuol far credere. Se poi alludiamo ai nemici affrontabili nel mondo aperto, dovremmo aggiungere anche i Guardiani piantati al suolo, volanti e deambulanti, oltre agli Yiga "snelli" e quelli più forzuti.
Più che introdurre nuovi animali mostruosi, che comunque sarebbe un'aggiunta gradita (chessò, già a partire dai ragni), occorrerebbe differenziare i miniboss della mappa "rinnovata", ossia dove, in linea teorica, le strutture artificiali hanno rivisto la luce anziché versare in rovina.
Io ho la sensazione che ci sarà la dialettica tra mondo diurno e notturno, con creature oscure che andranno ad arricchire sia lo spettro dei mostri che dei miniboss.