Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Secondo me tecnicamente si può fare eccome, è che non sono interessati.
Post automatically merged:


Invece l'occhio di pipistrello se devi prendere un bersaglio in movimento, soprattutto in volo, è dannatamente utile.
Sto invece trovando molto fini a se stesse le costruzioni: mio figlio si diverte un sacco a costruire improbabili mezzi, carretti lanciafiamme a altro, ma poi li perdi subito.
Non c'è possibilità di conservarli o avere una ricetta per ricrearli al volo non appena hai i materiali.
Ho costruito un carro da traino per il cavallo, mi sono detto magari mi serve. Poi mi sono fermato a combattere dei mostri e alla fine il carro era andato(non ho capito se me l'ha distrutto un fulmine o i mostri stessi), mi sembra che il gioco punti a farti intendere le costruzioni come dei ripieghi di fortuna.
Hold my beer
 
Comunque il mondo di gioco sulla terraferma è molto cambiato dal precedente gioco

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
la situazione attuale (terzo giorno di gioco, seguendo il "filo", quindi calcolate voi se aprire gli spoiler).

Cosa sì:

- i nuovi poteri. Divertentissimi, ancor più dei vecchi.
  • i nuovi mostri.
  • i tre piani esplorabili.
  • l'interazione col cielo, i lanci in caduta libera sono sensazionali.
  • il tema Zonai, molto più di mio gusto di quello Sheikah.
  • le nuove meccaniche dei semi Korogu, legate ai poteri del braccio. Tra l'altro in generale mi stanno sembrando di meno e posizionati con più parsimonia, ma magari mi sbaglio.
  • gli assalti agli accampamenti insieme ai giustizieri.
  • il mondo più "vivo".
  • Le subquest che ho fatto sembrano più intriganti, tipo quella degli uomini talpa del sottosuolo.
  • le caverne.
  • il sistema di reward. Stavo esplorando il
    sottosuolo e ad un certo punto scorgo delle rovine, mi addentro e noto uno scrigno al centro di un gazebo. Lo apro e trovo un pezzo di armatura luminescente.
    Ecco, questo è gratificante.
  • i dungeon tematici, dal sapore dei vecchi Zelda e i boss specifici
  • la parte antecedente al
    dungeon Rito, e in generale la nuova regia dal taglio più epico e la storia più coinvolgente
  • l'idea di una forma di progressione più o meno lineare, legata alla trama. Da sovvertire a piacimento ma comunque presente. Mi sembra il compromesso perfetto.

Cosa mh:

- la vecchia mappa. Non mi ha mai convinto, sin dal principio, l'idea di riutilizzare la vecchia mappa e non mi convince pienamente neanche adesso che ci sto giocando. Ovviamente l'idea del "vediamo come è cambiato il punto X" funziona come miccia per l'avventura, ma un po' mi spiace conoscere tutti i punti di questa mappa a menadito, seppur ogni area presenti delle novità. Ri-esplorare alla luce di quel che sappiamo non vincerà mai sulla curiosità e l'impatto dato da un mondo completamente nuovo. Ci sono momenti in cui quasi mi annoio di ripercorrere luoghi che ho già visitato.
  • i dungeon che sono sì tematici e più vicini ai vecchi Zelda, ma l'idea che si risolvano tutti attivando dei meccanismi mi spaventa. Spero fosse solo una particolarità dell'
    avionave
    e non di tutti i dungeon, è ancora presto per dare un verdetto definitivo.
  • l'assenza di un fabbro (almeno adesso). Fuse è bellissima, ma sono ancora legato all'idea di avere un set di armi riparabili. Vediamo se si giunge ad un compromesso più avanti

Cosa no:

- i puzzle dei semi korogu uguali a quelli vecchi. Potevano trovare qualcosa di nuovo o eliminarli completamente. Nessuno ne avrebbe sentito la mancanza.
  • alcuni brani della ost uguali a Botw, tipo il tema della cavalcata o della neve o della città dei Rito dopo che la salvi. Perché non riarrangiare il più possibile?
  • la fauna. Per ora ho visto i soliti animali in superficie. Qualcosa in più si poteva aggiungere.
  • l'assenza dei mondi subacquei. A parte lo scherzo, è un peccato non aver trovato un modo per inserirli. In un mondo che si fa sempre più esplorabile questa assenza un po' pesa.
  • le vecchie armature, tenute uguali nel design. Anche qui, avrei direttamente buttato il vecchio guardaroba per creare delle nuove versioni. Non credo fosse un lavoro incredibilmente difficile.
  • la mancanza di miniboss e mostri specifici dei dungeon, a parte il boss

Cosa mi spaventa:

- l'effetto Botw. Che tutto quello che all'inizio ti sembra fresco si riproponga all'infinito dall'inizio alla fine. Già caverne e sottosuolo mi fanno un po' temere che il succo sarà sempre quello. E questo riguarda varietà di mostri e luoghi.
- che i dungeon siano tutti dei colossi 2.0
 
:woo:

Se si offre della frutta ad un albero di ciliegi appare il Satori che illumina punti della mappa, probabilmente le grotte dell'area?

Altra domanda aprite che è una mia speculazione
Ma quindi le radici del sottosuolo sono collegate ai sacrari? :morty: Così dicevano nel dialogo, ma non ho ben capito. O meglio devo ancora scoprire.
Post automatically merged:

PS: devo smetterla di entrare sul reddit mi hanno spoilerato un'armatura :dho:
:dho: :dho: :dho: :dho: :dho: :dho: :dho: :dho: :dho: :dho: :dho: :dho:
 
ma i robottoni? ora voglio giocarlo pure io, ma non ho i soldi che ho speso tutto su serie s :(

che brutta cosa essere poveri :(

e vabbè si aspetta giugno...
 
Ho fatto la zona dei Rito e, prima di proseguire volevo spulciare bene tutte le caverne e posso ben dire che, se tutte le zone hanno questo numero di caverne, questo gioco ha quattro e non tre strati di mondo :morris2: Sono variegate, hanno puzzle elementali, reward unici, shrines, alcune anche piccoli dettagli di lore e altre hanno boss.

Boh non so più che dire.
 
Cosa no:

- i puzzle dei semi korogu uguali a quelli vecchi. Potevano trovare qualcosa di nuovo o eliminarli completamente. Nessuno ne avrebbe sentito la mancanza.
  • alcuni brani della ost uguali a Botw, tipo il tema della cavalcata o della neve o della città dei Rito dopo che la salvi. Perché non riarrangiare il più possibile?
  • la fauna. Per ora ho visto i soliti animali in superficie. Qualcosa in più si poteva aggiungere.
  • l'assenza dei mondi subacquei. A parte lo scherzo, è un peccato non aver trovato un modo per inserirli. In un mondo che si fa sempre più esplorabile questa assenza un po' pesa.
  • le vecchie armature, tenute uguali nel design. Anche qui, avrei direttamente buttato il vecchio guardaroba per creare delle nuove versioni. Non credo fosse un lavoro incredibilmente difficile.
  • la mancanza di miniboss e mostri specifici dei dungeon, a parte il boss
D'accordissimo sui no. Un peccato risentire durante la cavalcata la stessa ost del gioco precedente. Persino in pokémon cambia sempre la ost della bicicletta :asd: Secondo me le varie ripetizioni sono volute per dare continuità, ma la trovo la classica scelta no-sense alla Nintendo. Poco male comunque

Per il riutilizzo della mappa per ora non mi esprimo. Ho giocato botw tanti anni fa senza ritoccarlo più e non mi pesa la ripetizione, anzi devo dire che i cambiamenti mi sembrano tanti, specialmente grazie
alle caverne che hanno inserito un po' ovunque. C'è da capire se diventeranno come i sotterranei di Elden Ring, che dopo un po' diventavano estremamente ripetitivi e riempitivi, o manterranno una certa unicità come dici tu.

Tra l'altro la mappa di Hyrule mi sembra leggermente meno densa, sto trovando meno semi, meno cose nascoste sopra alle montagne rispetto a botw, infatti sto scalando parecchio meno. Quindi ok che la mappa è la stessa, ma l'esplorazione mi sembra differente. Forse hanno distribuito un po' meglio tutto sui vari livelli, magari è una mia impressione iniziale :asd:
 
Ultima modifica:
Avrei 3000 cose da dire sul gioco anche se lo sto giocando meno di quanto vorrei.
Ma per ora mi limito a dire che sono contento di non aver rigiocato botw, non ricordandomi nulla della mappa sono costretto letteralmente ad esplorare alla cieca e chiedere info a chi incontro, è molto immersivo. Ieri ad esempio ho passato ore a vagare cercando qualcuno che mi dicesse dove era il villaggio Finterra. Salivo sulle rocce in aria col reverto e cercavo all'orizzonte per vedere se ci stavano centri abitati. Alla fine dopo aver fatto altre mille cose nel tragitto mi imbatto finalmente in uno stallaggio con un npc che mi dice verso dove devo andare per trovare il villaggio.
Se devo trovare un piccolissimo difetto è che la paravela non viene data immediatamente ma è necessaria per fare alcuni sacrari, e sei costretto a andartene quando arrivi al punto in cui è dato per scontato tu la abbia.
 
Avrei 3000 cose da dire sul gioco anche se lo sto giocando meno di quanto vorrei.
Ma per ora mi limito a dire che sono contento di non aver rigiocato botw, non ricordandomi nulla della mappa sono costretto letteralmente ad esplorare alla cieca e chiedere info a chi incontro, è molto immersivo. Ieri ad esempio ho passato ore a vagare cercando qualcuno che mi dicesse dove era il villaggio Finterra. Salivo sulle rocce in aria col reverto e cercavo all'orizzonte per vedere se ci stavano centri abitati. Alla fine dopo aver fatto altre mille cose nel tragitto mi imbatto finalmente in uno stallaggio con un npc che mi dice verso dove devo andare per trovare il villaggio.
Se devo trovare un piccolissimo difetto è che la paravela non viene data immediatamente ma è necessaria per fare alcuni sacrari, e sei costretto a andartene quando arrivi al punto in cui è dato per scontato tu la abbia.
Si, anche io onestamente avrei reso la quest della paravela più "obbligata", io dopo due ore sulla piana pensavo di essermela persa nell'isola tutorial :asd:
 
D'accordissimo sui no. Un peccato risentire durante la cavalcata la stessa ost del gioco precedente. Persino in pokémon cambia sempre la ost della bicicletta :asd: Secondo me le varie ripetizioni sono volute per dare continuità, ma la trovo la classica scelta no-sense alla Nintendo. Poco male comunque

Per il riutilizzo della mappa per ora non mi esprimo. Ho giocato botw tanti anni fa senza ritoccarlo più e non mi pesa la ripetizione, anzi devo dire che i cambiamenti mi sembrano tanti, specialmente grazie
alle caverne che hanno inserito un po' ovunque. C'è da capire se diventeranno come i sotterranei di Elden Ring, che dopo un po' diventavano estremamente ripetitivi e riempitivi, o manterranno una certa unicità come dici tu.

Tra l'altro la mappa di Hyrule mi sembra leggermente meno densa, sto trovando meno semi, meno cose nascoste sopra alle montagne rispetto a botw, infatti sto scalando parecchio meno. Quindi ok che la mappa è la stessa, ma l'esplorazione mi sembra differente. Forse hanno distribuito un po' meglio tutto sui vari livelli, magari è una mia impressione iniziale :asd:
Sì perché la costruzione dell'esplorazione stessa è differente. C'è meno urgenza di
riempire spazi con i semi, perché il gioco punta a farti concentrare su altro
.

Sui temi, oltre alla continuità, secondo me c'è un altro motivo. Se avessero cambiato tutti i brani sarebbe un po' suonato come un tentativo di mettere polvere sotto il tappeto. Avrebbero forzatamente cercato di far apparire tutto diverso tramite la musica, quando certe cose sono rimaste molto simili in fondo. In un certo senso lo capisco, anche se avrei optato per soluzioni intermedie, come per il tema della battaglia. Alla fine, per dirne uno, lo stallaggio quello è.
Una scelta non pigra ma forse, paradossalmente, più coraggiosa, per quanto magari stucchevole per un veterano di Botw.
 
L'unico difetto è che non posso giocarlo come e quanto vorrei sta settimana.

Comunque è un po' disorientante per la mole di roba da fare :asd:
 
Sono allibito da quanta roba si possa fare. E più passano le ore è più ne sto scoprendo di nuove
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top