Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Dopo 45 ore di cazzeggio ho fatto il primo dungeon
quello dei Rito
.. l’ho trovato facilotto, soprattutto la boss fight, ma nel complesso molto piacevole … di sicuro aver già maxato la stamina aiuta molto nel concept sul quale è basato il gioco
 
Non lo so ragazzi io ho la sensazione opposta. Non vedo l'ora di tornare su, di scoprire come arrivare sulle isole, di scoprire cosa c'è, di trovare voragini, capire come sono interconnesse all'overworld.
Non so davvero cosa potessero fare di più se non mettere l'intera mappa del cielo coperta da isole, ma anche lì forse sarebbe stato troppo.
Magari fintio cambierò idea, ma totk mi diverte più di quanto non fece botw. Mi appaga tanto che spesso quando sono pensieroso immagino cosa si potrebbe nascondere in quella grotta o in quella porzione di cielo non ancora visitata.
Il gioco è completo, non c'è che dire. Parlando personalmente, i miei sono piccoli capricci, perché da Zelda non mi aspetto altro che eccellenza allo stato puro, il non plus ultra. Mi dà un leggero fastidio esplorare certe regioni di gioco e sentire la sensazione "qua avrebbero potuto fare questo o quello". Per il momento, ho da ridire solo su come sono stati impostati il sottosuolo e le isole celesti, che spesso e volentieri servono unicamente a spezzare l'esplorazione e il ritmo del gioco... La gimmick del sottosuolo è divertente per carità, e veramente ti invoglia a esplorare... E per certi versi è meglio restare al buio perché per me, una volta accese tutte le candeline, si perde un po' la magia e la voglia di andare qua e là.
Tu dici che non sai cosa avrebbero potuto fare di più... Io personalmente avrei scambiato volentieri metà dei sacrari sulla superficie per due o tre dungeon secondari con una storia ben raccontata. Che ne so, una città dei fantasmi nel sottosuolo, un santuario abbandonato nei cieli, roba così.
Il sottosuolo e le isole celesti non sono i protagonisti come mi aspettavo, ma solo una piacevole aggiunta. Ripeto, per quel che ho visto fin'ora (e ho visto molto per avere chiaro il quadro generale).
 
Il sottosuolo e le isole celesti non sono i protagonisti come mi aspettavo, ma solo una piacevole aggiunta.
Sì, il mio cruccio sta proprio qui.
Che poi ripeto, non è nemmeno colpa loro perché se avessero voluto ci avrebbero dato proprio quel tipo di esperienza, quel tassello mancante che va a incastrarsi coi nostri gusti personali.
Semplicemente TOTK è costruito attorno qualcos’altro e hanno scelto questa strada per dare manforte alle novità introdotte.
 
Sì, il mio cruccio sta proprio qui.
Che poi ripeto, non è nemmeno colpa loro perché se avessero voluto ci avrebbero dato proprio quel tipo di esperienza, quel tassello mancante che va a incastrarsi coi nostri gusti personali.
Semplicemente TOTK è costruito attorno qualcos’altro e hanno scelto questa strada per dare manforte alle novità introdotte.
Il problema è che se si fossero dedicati al sottosuolo e alle isole celesti come intendiamo noi, probabilmente il gioco sarebbe uscito tra tre anni :asd: perché se avessero magari deciso di sacrificare qualcosa della superficie per migliorare queste zone, ora probabilmente ci staremmo lamentando che la superficie non ha abbastanza cose :asd:
Spero davvero con tutto il cuore che il DLC vada a rimpolpare queste due zone e che non aggiungano solo qualche sacrario in più.
 
Il problema è che se si fossero dedicati al sottosuolo e alle isole celesti come intendiamo noi, probabilmente il gioco sarebbe uscito tra tre anni :asd: perché se avessero magari deciso di sacrificare qualcosa della superficie per migliorare queste zone, ora probabilmente ci staremmo lamentando che la superficie non ha abbastanza cose :asd:
Spero davvero con tutto il cuore che il DLC vada a rimpolpare queste due zone e che non aggiungano solo qualche sacrario in più.
Ma infatti è un casino proprio perché hanno deciso di percorrere la strada più difficoltosa.
Quando fai un mondo di gioco così grande non puoi accontentare tutti, a maggior ragione se l’open world è costituito da 3 “macro livelli”

Comunque bon, quantomeno non è stata una mia impressione e sono considerazioni condivise.
Non ti nego che giocandoci mi sentivo quasi in colpa ad avere certi pensieri. :rickds:
 
Ma infatti è un casino proprio perché hanno deciso di percorrere la strada più difficoltosa.
Quando fai un mondo di gioco così grande non puoi accontentare tutti, a maggior ragione se l’open world è costituito da 3 “macro livelli”

Comunque bon, quantomeno non è stata una mia impressione e sono considerazioni condivise.
Non ti nego che giocandoci mi sentivo quasi in colpa ad avere certi pensieri. :rickds:
Il gioco è un capolavoro e nessuno lo nega, però ha anche dei difettucci. :ahsisi:
 
Io ci ho giocato troppo e ora ho la nausea purtroppo., Non riesco piu` a giocarci come prima, infatti mi sono preso dei giorni di pausa.
comprensibilissimo. Infatti è un gioco che può necessitare di essere alternato con altre esperienze o con pause dal gaming in assoluto.
Alla fine è lì e non scappa.
Io ci sto giocando a BOTW, da una parte hai ragione, la sento questa cosa del dover aspettare un po'.

Dall'altra non penso di farcela almeno a non iniziarlo, lo farò sicuro.

Poi mi dispiace che io sia visto come quello del " devi fare 300 ore per godertelo " XD assolutamente, mai detto 300 ore, ma a parere mio non darò MAI un impressione/paragone con BOTW dopo " appena " 70 ore di gioco ( King, ripeto e lo sai bene, non ce l'ho con te, poteva essere chiunque ;) ).

Sto a 140 a BOTW, e non sto guardando ogni filo d'erba a parte ovvie ammirazioni di ambienti che ti porta a fare il gioco essendo pura poesia, e che faccio a TotK? Ci gioco 1/4 essendo il triplo?
Cozza un po' per dare dei giudizi, se poi si torna sul gioco a fare il resto ben venga, ma se si è fatti la metà dei sacrari, la metà delle side ecc, come puoi avere un quadro completo dele potenzialità e i contenuti cosa offrono del titolo?

Mi fermo qua perché non posso giudicare TotK, vado solo a intuito e logica leggendo mille post a caratteri cubitali " è immenso gigantesco incredibile quanta roba c'è il triplo di BOTW!!" E poi leggo questo monte ore.

Attenzione sto parlando del gioco eh, non sto facendo nessun conto in tasca a nessuno ed essendo un forum vorrei NON sentirmi angosciato nello scrivere con pace e rispetto quello che penso, penso che di regola i dibattiti sia accessibili, quindi mi piace farli per passione.

Che poi uno voglia passare ad altro, si rompe, si annoia, o che, va benissimo, ma che si impazzisca per quanto bello sia e quanta roba abbia, per poi snobbare 1/3 di roba, allora li mi faccio due domande e sono anche felice nel parlarne con voi appassionati, non mi vedete come il cattivo :sisi: , sono solo schifosamente cristallino e sincero avendo la passione del videogame nel cuore che porgo con la mano, con giochi come Zelda poi.

E infatti per collezione ora ordino la guida da collezione di BOTW ( quella di TotK già presa) anche se mi sono beccato 40 euro di multa per 2 minuti e 1000 euro di 730 :sisi: che bella la vita.
Capisco che non si riesca ad aspettare, è molto difficile :asd:
Ma in ogni caso giocarlo subito dopo non è un dramma, intendiamoci. Dico solo che scordarsi (che poi non ti scordi davvero) un po' di quel mondo può aiutare ad alleggerire il dover rientrare in certi meccanismi, che sono lunghi, reiterati e vasti.

Detto ciò, la regola del giocarlo esaustivamente e poi tirare le somme è sicuramente vera, ma non deve diventare un dogma. Soprattutto quando certi pattern sono chiarissimi ben prima delle 100 ore (che in un gioco open world ad approccio libero sono un metro di valutazione così vago e inutile...), e andare avanti non modificherà granché le cose.
E Botw/Totk sono titoli che di pattern ne hanno a bizzeffe, sia per la natura del genere a cui appartengono, sia per l'equilibrio costruito dagli sviluppatori.
Post automatically merged:

Comunque bon, quantomeno non è stata una mia impressione e sono considerazioni condivise.
Non ti nego che giocandoci mi sentivo quasi in colpa ad avere certi pensieri. :rickds:
Uh avoglia, King. E vedrai che questi stessi argomenti verranno fuori parecchio una volta che si sarà spenta la fiamma dei primi mesi.
Post automatically merged:

Anche voi avete l'impressione che in Totk piova di più perché siccome
c'è la tuta anfibia
si sono sentiti più liberi di cagarci il cosiddetto? :morty:
O è la mia nuova teoria del complotto?
 
Ultima modifica:
Io ci sto giocando a BOTW, da una parte hai ragione, la sento questa cosa del dover aspettare un po'.

Dall'altra non penso di farcela almeno a non iniziarlo, lo farò sicuro.

Poi mi dispiace che io sia visto come quello del " devi fare 300 ore per godertelo " XD assolutamente, mai detto 300 ore, ma a parere mio non darò MAI un impressione/paragone con BOTW dopo " appena " 70 ore di gioco ( King, ripeto e lo sai bene, non ce l'ho con te, poteva essere chiunque ;) ).

Sto a 140 a BOTW, e non sto guardando ogni filo d'erba a parte ovvie ammirazioni di ambienti che ti porta a fare il gioco essendo pura poesia, e che faccio a TotK? Ci gioco 1/4 essendo il triplo?
Cozza un po' per dare dei giudizi, se poi si torna sul gioco a fare il resto ben venga, ma se si è fatti la metà dei sacrari, la metà delle side ecc, come puoi avere un quadro completo dele potenzialità e i contenuti cosa offrono del titolo?

Mi fermo qua perché non posso giudicare TotK, vado solo a intuito e logica leggendo mille post a caratteri cubitali " è immenso gigantesco incredibile quanta roba c'è il triplo di BOTW!!" E poi leggo questo monte ore.

Attenzione sto parlando del gioco eh, non sto facendo nessun conto in tasca a nessuno ed essendo un forum vorrei NON sentirmi angosciato nello scrivere con pace e rispetto quello che penso, penso che di regola i dibattiti sia accessibili, quindi mi piace farli per passione.

Che poi uno voglia passare ad altro, si rompe, si annoia, o che, va benissimo, ma che si impazzisca per quanto bello sia e quanta roba abbia, per poi snobbare 1/3 di roba, allora li mi faccio due domande e sono anche felice nel parlarne con voi appassionati, non mi vedete come il cattivo :sisi: , sono solo schifosamente cristallino e sincero avendo la passione del videogame nel cuore che porgo con la mano, con giochi come Zelda poi.

E infatti per collezione ora ordino la guida da collezione di BOTW ( quella di TotK già presa) anche se mi sono beccato 40 euro di multa per 2 minuti e 1000 euro di 730 :sisi: che bella la vita.
Guarda ad occhio beast anche io ti consiglierei di far passare un po' di tempo fra botw e tokt. Non tanto per rischi di dejavu (ci saranno, ma la proposta è talmente ricca che il problema passa in cavalleria, imho.) Quanto per una sensazione nostalgica scientemente studiata dai dev che richiede una certa distanza per essere apprezzata.
Sul monte ore, beh, alla fine sono un po' d'accordo con te. Poi uno se lo gode come vuole, ma tokt è proprio impostato per durare mesi secondo me (non necessariamente nella conta delle ore, ma come esperienza diluita. imho perde molto se fagocitato troppo in fretta).
 
Io ho raggiunto l'apoteosi della poesia mentre stavo sfrecciando giù dal cielo giro la camera e c'è una stella cadente che va in picchiata insieme a Link.
 
Io ho raggiunto l'apoteosi della poesia mentre stavo sfrecciando giù dal cielo giro la camera e c'è una stella cadente che va in picchiata insieme a Link.
Anche io devo ammettere che ho raggiunto l'apoteosi della poesia dopo esser stato battuto da un lynel per l'ottava volta consecutiva. Ammetto di essere stato fantasioso nelle mie composizioni.

Bellissimo comunque! Spero tu l'abbia raccolta poi :sisi:
 
Finito...è stata una delle esperienze videoludiche più belle della mia vita. Finito in 90 ore (solitamente nei giochi non faccio le secondarie e mi dirigo direttamente nelle quest principali, ma con zelda è tutt'altra cosa...potranno sembrare poche ma nel mio modo di giocare sono tante...esempio il primo lo finì in 45 ore...) quindi il doppio rispetto al primo.
Nettamente migliorato rispetto al primo, tutti dovrebbero invidiare e prendere spunto da questo capolavoro! Parliamo dei pro e dei contro.
Pro: le meccaniche, la mappa, le innumerevoli cose da fare, la storia, il realismo nel fare le varie cose...insomma è un gioco DIVERTENTE!
contro: alcuni cali di frame e il leggero pop up, per carità... è dovuto alle limitazioni hardware, ma sanno sviluppare come si deve (se dobbiamo paragonare ai frame e al pop up di pokemon....paragoniamo oro con la m***a) xD
altro difetto....verso la parte finale
l'ho trovato confusionario e dispersivo capire cosa fare per arrivare alla quinta gemma..per far partire la quest insomma...e ho trovato anche dispersivo "capire" dove si trovasse il boss, si doveva ripercorrere una quest secondaria
ma a parte questo, che purtroppo ho dovuto googlare...tutto magnifico..
se dovessi da un voto complessivo....non meno di 9 e mezzo!
 
Non voglio entrare in modo approfondito nella discussione perché devo ancora proseguire parecchio (sto a 55 ore circa primo dungeon), ma su certe cose concordo, su altre meno. Nel senso che da una parte capisco le varie critiche, dall'altra mi rendo conto che, ragazzi, la maggior parte di esse richiederebbe sforzi fuori dal mondo.
Nel senso, anche io vorrei un sottosuolo dove ogni location è dettagliata come una Nokron di Elden ring. Ma parliamoci chiaro, quanto ci avrebbero messo? Perché alla fine mi rendo conto che di ore di divertimento, per quanto più ripetitivo, ne procura più il sottosuolo, essendo così grande.
Per le isole: è vero, spesso si "riducono" a enigmi e minisfide, ma anche qui, da una parte questi sono pur sempre l'essenza della serie, dall'altra non sarebbe stato fattibile, se non in 10 anni, creare uno spazio aereo esteso concretamente esplorabile e con gli elementi della terraferma (npc, quest ecc), a meno di sacrificare proprio quest'ultima.
I pattern: è vero che esistono, come però è vero che stavolta probabilmente non vengono a noia prima delle 100 ore buone per quanta roba c'é.
Insomma, per ora, mi sembra da una parte di capire le vostre critiche, dall'altra, ma è una cosa che, da quanto leggo, vi rendete conto voi stessi, mi sembra si stia parlando di questioni al limite dell' ""elitario"" (non in senso spregiativo).
Faccio questo esempio: probabilmente i nemici/boss è vero che anche qui non hanno una varietà eccellente, ma sono comunque parecchi di più, e pesa molto meno questa cosa durante l'avventura, anche perché spesso, inizialmente, tendi proprio a evitarli perché ti shottano tutti. Una volta fatte che ne so 100-150 ore sicuramente si inizierà ad avvertire la ripetizione, ma è un passo avanti enorme rispetto a Botw, dove la minor quantità di roba presente faceva pesare di più ogni carenza. Insomma intendo che alcune delle critiche, mi sembra:
-riguardano più che altro cose che si sperava inserissero più che vere e proprie mancanze
-quando riguardano mancanze o ripetizioni, bisogna anche considerare che se un gioco inizia a diventare ripetitivo dopo 120 ore è pure normale, anzi è assurdo che Totk ci metta così tanto rispetto ad altri open world.
Detto ciò ribadisco che mi manca ancora parecchio e che comunque le cose che dite le "avverto" anche io, ma secondo me appunto è anche un mix di "vorrei che avesse i punti forti di Zelda ma anche quelli di Elden Ring ma anche quelli di RDR2" (sto dicendo a caso eh)

Edit madonna è un mezzo wot... e io che "non volevo entrare in modo approfondito nella discussione"...
 
Non voglio entrare in modo approfondito nella discussione perché devo ancora proseguire parecchio (sto a 55 ore circa primo dungeon), ma su certe cose concordo, su altre meno. Nel senso che da una parte capisco le varie critiche, dall'altra mi rendo conto che, ragazzi, la maggior parte di esse richiederebbe sforzi fuori dal mondo.
Nel senso, anche io vorrei un sottosuolo dove ogni location è dettagliata come una Nokron di Elden ring. Ma parliamoci chiaro, quanto ci avrebbero messo? Perché alla fine mi rendo conto che di ore di divertimento, per quanto più ripetitivo, ne procura più il sottosuolo, essendo così grande.
Per le isole: è vero, spesso si "riducono" a enigmi e minisfide, ma anche qui, da una parte questi sono pur sempre l'essenza della serie, dall'altra non sarebbe stato fattibile, se non in 10 anni, creare uno spazio aereo esteso concretamente esplorabile e con gli elementi della terraferma (npc, quest ecc), a meno di sacrificare proprio quest'ultima.
I pattern: è vero che esistono, come però è vero che stavolta probabilmente non vengono a noia prima delle 100 ore buone per quanta roba c'é.
Insomma, per ora, mi sembra da una parte di capire le vostre critiche, dall'altra, ma è una cosa che, da quanto leggo, vi rendete conto voi stessi, mi sembra si stia parlando di questioni al limite dell' ""elitario"" (non in senso spregiativo).
Faccio questo esempio: probabilmente i nemici/boss è vero che anche qui non hanno una varietà eccellente, ma sono comunque parecchi di più, e pesa molto meno questa cosa durante l'avventura, anche perché spesso, inizialmente, tendi proprio a evitarli perché ti shottano tutti. Una volta fatte che ne so 100-150 ore sicuramente si inizierà ad avvertire la ripetizione, ma è un passo avanti enorme rispetto a Botw, dove la minor quantità di roba presente faceva pesare di più ogni carenza. Insomma intendo che alcune delle critiche, mi sembra:
-riguardano più che altro cose che si sperava inserissero più che vere e proprie mancanze
-quando riguardano mancanze o ripetizioni, bisogna anche considerare che se un gioco inizia a diventare ripetitivo dopo 120 ore è pure normale, anzi è assurdo che Totk ci metta così tanto rispetto ad altri open world.
Detto ciò ribadisco che mi manca ancora parecchio e che comunque le cose che dite le "avverto" anche io, ma secondo me appunto è anche un mix di "vorrei che avesse i punti forti di Zelda ma anche quelli di Elden Ring ma anche quelli di RDR2" (sto dicendo a caso eh)

Edit madonna è un mezzo wot... e io che "non volevo entrare in modo approfondito nella discussione"...
Condivido anche questo, perché come dici tu stesso non è mancanza, è semplicemente la loro visione creativa.
Volevano fare questo e ci sono riusciti, così come non era nei loro piani fare un underworld con la stessa cura dell’overworld (vista la meccanica padrona di quella zona + la grandezza sconcertante)

Non sono mancanze, ragazzi.
È più un “ok, fantastico, però sarebbe stato altrettanto bello se avessero messo un guinzaglio alla quantità per dare una maggiore spinta alla qualità (in termini narrativi/estetici/esplorativi classici, visto che per quello che volevano fare la qualità c’è eccome) facendo qualcosa di più contenuto”
Sia sotto (dato che anch’io mi aspettavo una Nokron sotto steroidi) che (soprattutto) sopra.

Sarà per la prossima, anche perché tutte queste “critiche” nascono in primis dall’effetto nostalgia che TOTK dà.
 
Non voglio entrare in modo approfondito nella discussione perché devo ancora proseguire parecchio (sto a 55 ore circa primo dungeon), ma su certe cose concordo, su altre meno. Nel senso che da una parte capisco le varie critiche, dall'altra mi rendo conto che, ragazzi, la maggior parte di esse richiederebbe sforzi fuori dal mondo.
Nel senso, anche io vorrei un sottosuolo dove ogni location è dettagliata come una Nokron di Elden ring. Ma parliamoci chiaro, quanto ci avrebbero messo? Perché alla fine mi rendo conto che di ore di divertimento, per quanto più ripetitivo, ne procura più il sottosuolo, essendo così grande.
Per le isole: è vero, spesso si "riducono" a enigmi e minisfide, ma anche qui, da una parte questi sono pur sempre l'essenza della serie, dall'altra non sarebbe stato fattibile, se non in 10 anni, creare uno spazio aereo esteso concretamente esplorabile e con gli elementi della terraferma (npc, quest ecc), a meno di sacrificare proprio quest'ultima.
I pattern: è vero che esistono, come però è vero che stavolta probabilmente non vengono a noia prima delle 100 ore buone per quanta roba c'é.
Insomma, per ora, mi sembra da una parte di capire le vostre critiche, dall'altra, ma è una cosa che, da quanto leggo, vi rendete conto voi stessi, mi sembra si stia parlando di questioni al limite dell' ""elitario"" (non in senso spregiativo).
Faccio questo esempio: probabilmente i nemici/boss è vero che anche qui non hanno una varietà eccellente, ma sono comunque parecchi di più, e pesa molto meno questa cosa durante l'avventura, anche perché spesso, inizialmente, tendi proprio a evitarli perché ti shottano tutti. Una volta fatte che ne so 100-150 ore sicuramente si inizierà ad avvertire la ripetizione, ma è un passo avanti enorme rispetto a Botw, dove la minor quantità di roba presente faceva pesare di più ogni carenza. Insomma intendo che alcune delle critiche, mi sembra:
-riguardano più che altro cose che si sperava inserissero più che vere e proprie mancanze
-quando riguardano mancanze o ripetizioni, bisogna anche considerare che se un gioco inizia a diventare ripetitivo dopo 120 ore è pure normale, anzi è assurdo che Totk ci metta così tanto rispetto ad altri open world.
Detto ciò ribadisco che mi manca ancora parecchio e che comunque le cose che dite le "avverto" anche io, ma secondo me appunto è anche un mix di "vorrei che avesse i punti forti di Zelda ma anche quelli di Elden Ring ma anche quelli di RDR2" (sto dicendo a caso eh)

Edit madonna è un mezzo wot... e io che "non volevo entrare in modo approfondito nella discussione"...
Io su questa cosa degli sforzi non sono convintissimo. Secondo me se lo vuoi, qualcosa di più (o di diverso) lo fai. Sembra un approccio capriccioso e superficiale il mio, ma mi spiego meglio: secondo me il punto è proprio quello che diceva King, piuttosto. Non era il loro obiettivo, non era quello su cui volevano concentrare le loro forze. Una volta che costruisci un gioco su delle meccaniche così forti (i nuovi poteri), tutto quello che c'è deve ruotare intorno ad essi, per quella che è la loro filosofia di gioco. A loro importa di più che un'isola sia un grande
puzzle, che un luogo misterioso profondamente diverso dal precedente, pieno anche visivamente di mistero.
L'approccio è encomiabile, ovviamente, e il gameplay così fresco sparso per una superficie così vasta è un miracolo, quindi nulla da dire a quello che è effettivamente in game.
Dall'altra parte c'è sempre quella faccenda della grande avventura in un mondo sconfinato, che è bene che sia un enorme parco giochi, ma che per qualcuno potrebbe essere manchevole di un certo fascino, da un altro punto di vista. A questo si aggiunge tutto il blocco di cose che si sono portati direttamente dal gioco precedente, che a volte non aiuta. La sua natura di sequel ambientato nello stesso mondo non aiuta.
È lo stesso discorso che facevo sui mostri, siamo sempre lì.

Ovviamente tutto questo non mi porta ad avere una risposta chiara. Il gioco funziona, affascina e diverte? Maledettamente sì. Si avvicina a quello che io, personalmente, avrei voluto per il nuovo capitolo open world di Zelda? Al momento per molti aspetti sì e per altri decisamente no.

Faccio un piccolo esempio, giusto per non dare l'impressione di non sapere nemmeno io cosa vorrei: c'è questo mondo enorme che potrebbe dare un sacco di suggestioni diverse e raccontarsi attraverso mille micro storie, mostri, contesti? Bene, quello che fanno loro è prendere uno scatolone con scritto ZONAU, e poi ce n'è un altro con scritto MIASMA e dentro questi scatoloni ci sono tutte le cose che servono. I poteri, la trama, le novità introdotte, le meccaniche di gameplay. È principalmente attorno a Zonau che ruoterà il gioco, così come sheikah era la parola d'ordine del primo.
Questo già per me toglie un sacco di fascino, ma capisco i motivi.
Non è una novità per Zelda, ma con l'arrivo dell'open world e la necessità di trovare un "sistema " questa cosa si è notevolmente amplificata.

Ma, come sempre, si gode l'esperienza e si ricomincia a sognare per il prossimo capitolo. È almeno da Twilight Princess (prima ero troppo piccolo per avere capacità di analisi), che vivo i titoli di Zelda con una white list e una black list accanto a me, e alla fine rimangono tutti giochi fondamentali della mia vita :asd:
 
Ultima modifica:
Non voglio entrare in modo approfondito nella discussione perché devo ancora proseguire parecchio (sto a 55 ore circa primo dungeon), ma su certe cose concordo, su altre meno. Nel senso che da una parte capisco le varie critiche, dall'altra mi rendo conto che, ragazzi, la maggior parte di esse richiederebbe sforzi fuori dal mondo.
Nel senso, anche io vorrei un sottosuolo dove ogni location è dettagliata come una Nokron di Elden ring. Ma parliamoci chiaro, quanto ci avrebbero messo? Perché alla fine mi rendo conto che di ore di divertimento, per quanto più ripetitivo, ne procura più il sottosuolo, essendo così grande.
Per le isole: è vero, spesso si "riducono" a enigmi e minisfide, ma anche qui, da una parte questi sono pur sempre l'essenza della serie, dall'altra non sarebbe stato fattibile, se non in 10 anni, creare uno spazio aereo esteso concretamente esplorabile e con gli elementi della terraferma (npc, quest ecc), a meno di sacrificare proprio quest'ultima.
I pattern: è vero che esistono, come però è vero che stavolta probabilmente non vengono a noia prima delle 100 ore buone per quanta roba c'é.
Insomma, per ora, mi sembra da una parte di capire le vostre critiche, dall'altra, ma è una cosa che, da quanto leggo, vi rendete conto voi stessi, mi sembra si stia parlando di questioni al limite dell' ""elitario"" (non in senso spregiativo).
Faccio questo esempio: probabilmente i nemici/boss è vero che anche qui non hanno una varietà eccellente, ma sono comunque parecchi di più, e pesa molto meno questa cosa durante l'avventura, anche perché spesso, inizialmente, tendi proprio a evitarli perché ti shottano tutti. Una volta fatte che ne so 100-150 ore sicuramente si inizierà ad avvertire la ripetizione, ma è un passo avanti enorme rispetto a Botw, dove la minor quantità di roba presente faceva pesare di più ogni carenza. Insomma intendo che alcune delle critiche, mi sembra:
-riguardano più che altro cose che si sperava inserissero più che vere e proprie mancanze
-quando riguardano mancanze o ripetizioni, bisogna anche considerare che se un gioco inizia a diventare ripetitivo dopo 120 ore è pure normale, anzi è assurdo che Totk ci metta così tanto rispetto ad altri open world.
Detto ciò ribadisco che mi manca ancora parecchio e che comunque le cose che dite le "avverto" anche io, ma secondo me appunto è anche un mix di "vorrei che avesse i punti forti di Zelda ma anche quelli di Elden Ring ma anche quelli di RDR2" (sto dicendo a caso eh)

Edit madonna è un mezzo wot... e io che "non volevo entrare in modo approfondito nella discussione"...
Per quanto mi riguarda, da " ignorante " di TotK ma da quasi " esperto " sei contenuti e varietà di BOTW, uno dei post migliori che ho letto negli ultimi giorni, argomentativo e approfondito.

Non posso che essere d'accordo in linea di logica. E spezzo una lancia a favore di botw lol, anche dopo 130 e passa ore scopro cose che aumentano la varietà e freschezza.

Non immagino questo. Scusate è l'hype che mi fa parlare, ma non giudico io gioco lol
 
Condivido anche questo, perché come dici tu stesso non è mancanza, è semplicemente la loro visione creativa.
Volevano fare questo e ci sono riusciti, così come non era nei loro piani fare un underworld con la stessa cura dell’overworld (vista la meccanica padrona di quella zona + la grandezza sconcertante)

Non sono mancanze, ragazzi.
È più un “ok, fantastico, però sarebbe stato altrettanto bello se avessero messo un guinzaglio alla quantità per dare una maggiore spinta alla qualità (in termini narrativi/estetici/esplorativi classici, visto che per quello che volevano fare la qualità c’è eccome) facendo qualcosa di più contenuto”
Sia sotto (dato che anch’io mi aspettavo una Nokron sotto steroidi) che (soprattutto) sopra.

Sarà per la prossima, anche perché tutte queste “critiche” nascono in primis dall’effetto nostalgia che TOTK dà.
Che poi io sono morbosamente curioso, anche se è chiaramente troppo presto, di capire come si orienteranno ora con la serie.
Troppi passi indietro a voler fare un open world classico senza un minimo di interattività, ma d'altra parte questa struttura attuale ha veramente dato tutto quello che poteva.
 
Io su questa cosa degli sforzi non sono convintissimo. Secondo me se lo vuoi, qualcosa di più (o di diverso) lo fai. Sembra un approccio capriccioso e superficiale il mio, ma mi spiego meglio: secondo me il punto è proprio quello che diceva King, piuttosto. Non era il loro obiettivo, non era quello su cui volevano concentrare le loro forze. Una volta che costruisci un gioco su delle meccaniche così forti (i nuovi poteri), tutto quello che c'è deve ruotare intorno ad essi, per quella che è la loro filosofia di gioco. A loro importa di più che un'isola sia un grande
puzzle, che un luogo misterioso profondamente diverso dal precedente, pieno anche visivamente di mistero.
L'approccio è encomiabile, ovviamente, e il gameplay così fresco sparso per una superficie così vasta è un miracolo, quindi nulla da dire a quello che è effettivamente in game.
Dall'altra parte c'è sempre quella faccenda della grande avventura in un mondo sconfinato, che è bene che sia un enorme parco giochi, ma che per qualcuno potrebbe essere manchevole di un certo fascino, da un altro punto di vista. A questo si aggiunge tutto il blocco di cose che si sono portati direttamente dal gioco precedente, che a volte non aiuta. La sua natura di sequel ambientato nello stesso mondo non aiuta.
È lo stesso discorso che facevo sui mostri, siamo sempre lì.

Ovviamente tutto questo non mi porta ad avere una risposta chiara. Il gioco funziona, affascina e diverte? Maledettamente sì. Si avvicina a quello che io, personalmente, avrei voluto per il nuovo capitolo open world di Zelda? Al momento per molti aspetti sì e per altri decisamente no.

Faccio un piccolo esempio, giusto per non dare l'impressione di non sapere nemmeno io cosa vorrei: c'è questo mondo enorme che potrebbe dare un sacco di suggestioni diverse e raccontarsi attraverso mille micro storie, mostri, contesti? Bene, quello che fanno loro è prendere uno scatolone con scritto ZONAU, dentro questo scatolone ci sono tutte le cose che servono. I poteri, la trama, le novità introdotte, le meccaniche di gameplay. È principalmente attorno a Zonau che ruoterà il gioco, così come sheikah era la parola d'ordine del primo.
Questo già per me toglie un sacco di fascino, ma capisco i motivi.
Non è una novità per Zelda, ma con l'arrivo dell'open world e la necessità di trovare un "sistema " questa cosa si è notevolmente amplificata.

Ma, come sempre, si gode l'esperienza e si ricomincia a sognare per il prossimo capitolo. È almeno da Twilight Princess (prima ero troppo piccolo per avere capacità di analisi), che vivo i titoli di Zelda con una white list e una black list accanto a me, e alla fine rimangono tutti giochi fondamentali della mia vita :asd:
Ma lo capisco, è sempre una questione di priorità, è vero. L'isola avrebbero potuto diversificarla esteticamente e in compenso togliere magari qualche elemento interattivo. Ma come hai detto tu, questo non era il loro obiettivo, per loro è tutto in funzione del loop di gameplay. Però è questo il discorso, puoi dirgli che volevi che curassero di più altri aspetti, presumibilmente a leggero discapito di altri, ma questo loop funziona dannatamente bene e non sappiamo quanto avrebbe funzionato bene puntando molto anche su altri aspetti. Questo, se partiamo dal fatto ovviamente che in 6 anni abbiano fatto tutto il possibile. E su questo possiamo non concordare ma personalmente non ho info di come sia andato lo sviluppo.
Per il resto, mi rendo conto che a me piacerebbe tantissimo, per esempio, uno zelda realistico e pieno zeppo di lore e nemici, dove puoi integrare gli strumenti tradizionali, come il rampino, nell'overworld, quindi diciamo comunque di filosofia diversa da Totk, però onestamente, per ora l'idea creativa di aonuma e soci, pur se diversa, la sto apprezzando parecchio.
Post automatically merged:

Manca ancora tutta la fisica dei liquidi :morty:
Prossimo Zelda sarà tutto sott'acqua e fino a 1 settimana prima della release ci chiederemo se ci saranno parti su terraferma:unsisi:
 
Oggi ho preso l'ultimo potere eeeee... :ohyess:
Tra l'altro completamente missabile a meno di non finire per caso in quel posto o seguire la side quest dedicata. Babba bia che design raga, babba bia. Forse il videogioco meglio strutturato di sempre, o perlomeno l'open world meglio costruito di sempre.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top