Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Io credo che lo stile di Link rimarrà pressochè lo stesso, dubito che si torni allo stile del Toon in un ambiente 3D Open World, ma un nuovo setting oceanico mi piacerebbe parecchio, certo è che simulare la fisica dell'acqua è qualche cosa di ultra complesso, ma sarebbe sicuramente un bellissimo biglietto da "questa è la nuova next gen" :unsisi:
E' da qualche giorno che penso ad una cosa: premesso che "Hyrule" cambierà di sicuro, non avremo gli stessi Zelda e Link, come stile me lo immagino sempre così all'occhio, diciamo graficamente, ma cambieranno stile, non so come spiegarmi ma ad esempio sia OoT che TP sono realistici eppure con stile diverso, ecco.

Comunque siccome non possiamo nuotare (e da un bel po' nella saga) per me il prossimo titolo avrà tanta acqua, Wind Waker 2.0, ovviamente stile e mondo diverso :sisi:

Torno a parlare di Totk, dopo 149580 ore ho scoperto che le radici nel sottosuolo sono posizionate sotto i sacrari, plotwist, amo questo gioco :galliani6:
 
E' da qualche giorno che penso ad una cosa: premesso che "Hyrule" cambierà di sicuro, non avremo gli stessi Zelda e Link, come stile me lo immagino sempre così all'occhio, diciamo graficamente, ma cambieranno stile, non so come spiegarmi ma ad esempio sia OoT che TP sono realistici eppure con stile diverso, ecco.

Comunque siccome non possiamo nuotare (e da un bel po' nella saga) per me il prossimo titolo avrà tanta acqua, Wind Waker 2.0, ovviamente stile e mondo diverso :sisi:

Torno a parlare di Totk, dopo 149580 ore ho scoperto che le radici nel sottosuolo sono posizionate sotto i sacrari, plotwist, amo questo gioco :galliani6:
Ehh quella è tanta roba, io che ho mappato TUTTO sotto ora sono super facilitato a trovare i sacrari che mi mancano :ahsisi:
 
Ehh quella è tanta roba, io che ho mappato TUTTO sotto ora sono super facilitato a trovare i sacrari che mi mancano :ahsisi:
Anche io voglio mappare tutto tutto, infatti sono settimane che ho finito i Goron ma devo ancora fare gli Zora :asd:
 
Anche io voglio mappare tutto tutto, infatti sono settimane che ho finito i Goron ma devo ancora fare gli Zora :asd:
Io ho da poco approcciato il deserto. Come sempre tanta roba, prevedo che minimo arriverò a 180 ore per finirlo, ma minimo minimo. Voglio tutti i sacrari e (impresa ben più complessa) tutte le caverne. I korogu no, grazie :asd:
 
Anche a me piacerebbe molto set acquatico, però piuttosto che diverse isolette sparse ovunque, preferirei tipo tre grosse isole molto distanti tra loro (con ovviamente qualche isoletta in mezzo :asd: )
 
anche secondo me un'ambientazione marittima (anzi oceanica visto che le mappe diventano sempre più grandi :asd: )sarebbe molto figa. Gli abissi potrebbero essere il nuovo sottosuolo.

Mi ricordo che in TP con la combo armatura zora + stivali di ferro si potevano esplorare i fondali dei vari laghi o dungeon acquatici camminando tranquillamente sul fondo
 
Ah che bello hanno messo una bella supposta nel sottosuolo. Con supposta intendo
un bel lynel bianco corazzato
. Quando incontrerò anche un gleok nel sottosuolo lascerò la mia eredità (2600 rupie per ora) a qualcuno di voi.
 
Ah che bello hanno messo una bella supposta nel sottosuolo. Con supposta intendo
un bel lynel bianco corazzato
. Quando incontrerò anche un gleok nel sottosuolo lascerò la mia eredità (2600 rupie per ora) a qualcuno di voi.
Non è nemmeno la supposta più grossa :asd:
 
Pensavo che vendendo 10 diamanti a 5500 rupie, avendone già altre 1000 non avrei avuto problemi con (quest villaggio daccapo)
la casa
Mi sbagliavo decisamente ahahahahahahahahah sono rimasto con tipo 600 rupie ma ora ho un
bel villone a due piani con tutte le stanze disponibili e quella delle armi doppia, la stalla e anche l'aiuola :icebad:
Comunque noto che spesso scrivete di evitare i Lynel. Io sinceramente faccio il contrario, anche a livello bassissimo cercavo sempre di ucciderli appena li vedevo, in fondo sono tra i pochi nemici di cui so a memoria il moveset visto quanti ne ho combattuti in botw.
Comunque una cosa che ho notato che potrebbe essere utile a qualcuno: se osservate da vicino la mappa del sottosuolo la maggior parte delle volte potete ipotizzare automaticamente dove stanno i tesori, senza le mappe del cielo, esempi:
in ogni bosco c'è un tronco rotto, disegnato anche sulla mappa, con un forziere dentro. In ogni gran fossile il forziere si trova nella testa e anche lì questa è visibile dalla mappa
.
Comunque sul prossimo Zelda prima o poi farò un post perché avrei troppe idee, ad esempio:
-struttura open world suddivisa come botw in 15 macroaree o poco più (facciamo che per contenuti sia più denso di botw ma meno grande di totk)
-non c'è scaling dei livelli dei nemici, le parti più toste di overworld sono semplicemente quelle più avanzate/difficili da raggiungere.
-per ogni macroarea ci sta uno strumento, ma di ogni strumento ci sono 2 versioni, una base e una avanzata: es hookshot/ longshot, boomerang normale/ventoso. Quindi gli strumenti in totale sono 7/8 come nei vecchi zelda.
-Nelle macroaree avanzate in cui si trovano gli strumenti "potenziati", il gioco propone enigmi più difficili che riguardano lo sfruttamento di più risorse, mentre nelle prime aree gli enigmi sono più incentrati sul singolo strumento base trovato.
-L'overworld bene o male è girabile anche senza strumenti, ed a seconda di quelli che hai già puoi spesso trovare soluzioni alternative per risolvere gli enigmi, ma questo NON lo puoi fare nei dungeon, che proporranno, chiarendo in qualche modo quali strumenti servirebbero prima, un feeling più simile ai vecchi dungeon a soluzione unica. Ovviamente più si va in aree avanzate più potrebbe capitare di non avere comunque i mezzi per proseguire: qui entra in gioco un piccola componente metroidvania, come ad es può capitare in totk o in botw stesso se non hai abbastanza cuori/stamina o in ER ad esempio per trovare la zona egreta da endgame.

Dico in anticipo che ho tralasciato volutamente tantissimi argomenti (gestione della fisica, mondo subacqueo ecc) perché era solo un esempio, non c'è bisogno che mi confutiate dicendo che sarebbe impossibile.
O meglio, se lo fate partite dal presupposto che non ho nessuna presunzione di dire "sicuramente così funzionerebbe", è solo uno dei tanti modi in cui penso possano declinare la struttura.
 
Comunque sul prossimo Zelda prima o poi farò un post perché avrei troppe idee, ad esempio:
-struttura open world suddivisa come botw in 15 macroaree o poco più (facciamo che per contenuti sia più denso di botw ma meno grande di totk)
-non c'è scaling dei livelli dei nemici, le parti più toste di overworld sono semplicemente quelle più avanzate/difficili da raggiungere.
-per ogni macroarea ci sta uno strumento, ma di ogni strumento ci sono 2 versioni, una base e una avanzata: es hookshot/ longshot, boomerang normale/ventoso. Quindi gli strumenti in totale sono 7/8 come nei vecchi zelda.
-Nelle macroaree avanzate in cui si trovano gli strumenti "potenziati", il gioco propone enigmi più difficili che riguardano lo sfruttamento di più risorse, mentre nelle prime aree gli enigmi sono più incentrati sul singolo strumento base trovato.
-L'overworld bene o male è girabile anche senza strumenti, ed a seconda di quelli che hai già puoi spesso trovare soluzioni alternative per risolvere gli enigmi, ma questo NON lo puoi fare nei dungeon, che proporranno, chiarendo in qualche modo quali strumenti servirebbero prima, un feeling più simile ai vecchi dungeon a soluzione unica. Ovviamente più si va in aree avanzate più potrebbe capitare di non avere comunque i mezzi per proseguire: qui entra in gioco un piccola componente metroidvania, come ad es può capitare in totk o in botw stesso se non hai abbastanza cuori/stamina o in ER ad esempio per trovare la zona egreta da endgame.

Dico in anticipo che ho tralasciato volutamente tantissimi argomenti (gestione della fisica, mondo subacqueo ecc) perché era solo un esempio, non c'è bisogno che mi confutiate dicendo che sarebbe impossibile.
O meglio, se lo fate partite dal presupposto che non ho nessuna presunzione di dire "sicuramente così funzionerebbe", è solo uno dei tanti modi in cui penso possano declinare la struttura.
Secondo me ci sono certi aspetti che va contro la logica della libertà :hmm:
-Una struttura che parte dal centro e scala mano a mano che ci si allontana è una idea sicuramente valida, è una cosa che comunque BotW e TotK già fanno un po' per esempio le aree richiedono equipaggiamenti specifici per attraversarle. Lo scaling non è solo legato ai nemici ma anche al level design alla fine. Dopo qua si arriva un po' al rischio per cui se io riesco ad arrivare in fondo a Nord per dire, tutto il resto del gioco sarà una bazzecola a parte i bordi estremi. Inoltre potrebbe portare ad una certa linearità di progressione, perchè giustamente, i luoghi più vicini al centro saranno più facili.
-Per gli strumenti con versione potenziata non mi convince, perchè se uno trova per primo la versione potenziata, trovare successivamente quella base diventa inutile e allo stesso tempo rovina l'idea del dungeon con le potenzialità dell'oggetto dedicate.
-Bloccare i mezzi per proseguire va un po' contro la filosofia del gioco. TotK lo fa un po', infatti bisognerebbe trovare il giusto bilanciamento

Comunque non mi fossilizzerei troppo sugli oggetti, perchè i poteri dei Campioni sono "oggetti" mascherati, per dire la furia di Urbosa in BotW potrebbe tranquillamente essere una bacchetta elettrica dei vecchi giochi, lo scudo di Daruk è tipo la protezione di Lanyru come concetto, aliante, arco e boomerang esistono già come strumenti così come i congegni Zonau sono assimilabili a tanti altri oggetti presenti nei giochi passati se uniti con il compositor alle armi.
 
Secondo me ci sono certi aspetti che va contro la logica della libertà :hmm:
-Una struttura che parte dal centro e scala mano a mano che ci si allontana è una idea sicuramente valida, è una cosa che comunque BotW e TotK già fanno un po' per esempio le aree richiedono equipaggiamenti specifici per attraversarle. Lo scaling non è solo legato ai nemici ma anche al level design alla fine. Dopo qua si arriva un po' al rischio per cui se io riesco ad arrivare in fondo a Nord per dire, tutto il resto del gioco sarà una bazzecola a parte i bordi estremi. Inoltre potrebbe portare ad una certa linearità di progressione, perchè giustamente, i luoghi più vicini al centro saranno più facili.
-Per gli strumenti con versione potenziata non mi convince, perchè se uno trova per primo la versione potenziata, trovare successivamente quella base diventa inutile e allo stesso tempo rovina l'idea del dungeon con le potenzialità dell'oggetto dedicate.
-Bloccare i mezzi per proseguire va un po' contro la filosofia del gioco. TotK lo fa un po', infatti bisognerebbe trovare il giusto bilanciamento

Comunque non mi fossilizzerei troppo sugli oggetti, perchè i poteri dei Campioni sono "oggetti" mascherati, per dire la furia di Urbosa in BotW potrebbe tranquillamente essere una bacchetta elettrica dei vecchi giochi, lo scudo di Daruk è tipo la protezione di Lanyru come concetto, aliante, arco e boomerang esistono già come strumenti così come i congegni Zonau sono assimilabili a tanti altri oggetti presenti nei giochi passati se uniti con il compositor alle armi.
Vorrei rispondere in modo più approfondito e forse in futuro lo farò, comunque capisco sicuramente le obiezioni, mi verrebbe da dire in ordine:
-quello che tu citi è un problema che riguarda la maggior parte degli OW. Si potrebbe trovare una via di mezzo: i nemici magari scalano anche come fanno ora riguardo ai danni, ma verso le aree estreme troverai sfide più impegnative e nemici dal moveset più elaborato. Dove nelle prime aree trovi nemici argento facili tipo boblin, nelle aree finali trovi lynel ecc. Ovviamente ci dovrebbe essere una maggior varietà di nemici differenziati per ogni area in modo che la difficoltà stia nel capirne moveset o gimmick, non nell'avere la tunica ultrapotenziata così non ti shottano.
-per gli strumenti: è un'idea che in realtà si può declinare diversamente (es solo 5 macroaree enormi dove trovarne 2-3), la questione della versione potenziata secondo me è vera a metà: rovina un po' la scoperta ma non cambia gli enigmi, nel senso che l'eventuale "dungeon iniziale del boomerang base" contiene comunque enigmi da risolvere e struttura labirintica, non te lo rovineresti solo perché hai già il "boomerang con gimmick aggiuntiva", se si capisce che intendo.
-Ma per dirti, a me anche una formula apertissima ma non totalmente come ora non dispiacerebbe. Introduce alcuni limiti ma ne toglie altri. E poi si, Totk già lo fa in certi modi, in primis con la batteria nel cielo. Concordo sul bilanciamento
Sugli oggetti ha perfettamente ragione, ho usato rampino ecc per semplificare a chiarire a tutti, ma li vorrei anche io fantasiosi e variegati. Ad esempio la trottola di tp che però non è relegata ai muri e ti permette di superare zone di lava, con versione avanzata che levita sul vuoto per un breve tempo (ehm ehm, è un ripoff dei wingboots ma shh).
Comunque si ovviamente è moltissimo migliorabile la formula, ma voleva essere più una cosa scritta di getto che un'ipotesi attenta diciamo.
 
Ho finito la serie di quest del villaggio Vappesca, molto bella (ma che fatica sistemare i tronchi :dsax:), potevano cambiare espressione a Link durante la cutscene però :asd:
 
Ah che bello hanno messo una bella supposta nel sottosuolo. Con supposta intendo
un bel lynel bianco corazzato
. Quando incontrerò anche un gleok nel sottosuolo lascerò la mia eredità (2600 rupie per ora) a qualcuno di voi.
Non hai idea di quanto sia cattivo il
griok
nel sottosuolo. Quando ti capita di beccarlo, tra l'altro, fotografalo che serve. L'ho avvistato giusto dieci minuti fa :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Non hai idea di quanto sia cattivo il
griok
nel sottosuolo. Quando ti capita di beccarlo, tra l'altro, fotografalo che serve. L'ho avvistato giusto dieci minuti fa :ahsisi:
Eh lo immagino Tasso :asd: ma perché devo fare la foto? È diverso dagli altri? :hmm:


Comunque per aggiornare sul mio progresso sono finalmente arrivato alla zona degli zora. Per chi fosse interessato sono a quasi 120 ore, 5 mappe esplorate (iniziata la 6) con annesso cielo per quelle 5, un 15 radici forse, 51 sacrari, credo un 43-44 caverne, metà pozzi.

Fatto il secondo dungeon butto qualche riga di cosa penso dei dungeon (ovviamente considerando quei due che avrò fatto) bello comunque come hanno rimescolate le carte per ora con rito e zora. Stessi luoghi ma si respira un'aria differente e il fatto di dover usare
l'acqua
in questa zona ha aggiunto un variabile di gameplay nuova. Sono curioso di vedere il suo possibile utilizzo sia nel dungeon che nei sacrai a tema.

Altra nota positiva sono
gli schemi yiga
oltre al fatto che si trovano in accampamenti diversi con approcci diversi da parte del giocatore rispetto ai classici accampamenti, danno una ricompensa intelligente. Non tutti sono in grado o hanno il tempo di costruire congegni, quindi è ottimo che
ti facciano vedere direttamente loro delle costruzioni, molto utile sia per chi non vuole costruire perdendo tempo ma anche per chi ama costruire ma è curioso di vedere dove la sua fantasia non è riuscita ad arrivare.
 
Eh lo immagino Tasso :asd: ma perché devo fare la foto? È diverso dagli altri? :hmm:


Comunque per aggiornare sul mio progresso sono finalmente arrivato alla zona degli zora. Per chi fosse interessato sono a quasi 120 ore, 5 mappe esplorate (iniziata la 6) con annesso cielo per quelle 5, un 15 radici forse, 51 sacrari, credo un 43-44 caverne, metà pozzi.

Fatto il secondo dungeon butto qualche riga di cosa penso dei dungeon (ovviamente considerando quei due che avrò fatto) bello comunque come hanno rimescolate le carte per ora con rito e zora. Stessi luoghi ma si respira un'aria differente e il fatto di dover usare
l'acqua
in questa zona ha aggiunto un variabile di gameplay nuova. Sono curioso di vedere il suo possibile utilizzo sia nel dungeon che nei sacrai a tema.

Altra nota positiva sono
gli schemi yiga
oltre al fatto che si trovano in accampamenti diversi con approcci diversi da parte del giocatore rispetto ai classici accampamenti, danno una ricompensa intelligente. Non tutti sono in grado o hanno il tempo di costruire congegni, quindi è ottimo che
ti facciano vedere direttamente loro delle costruzioni, molto utile sia per chi non vuole costruire perdendo tempo ma anche per chi ama costruire ma è curioso di vedere dove la sua fantasia non è riuscita ad arrivare.
Quest, non ti dico altro ma se vedi mostroni "grossi" sottoterra fai sempre foto, conviene. Si, cmq è diverso dagli altri (ne ho beccato un altro così su un'isola sopra il deserto, ma penso diano gli unici due) :sisi:
 
Fatti anche tutti i sacrari :hype:

E segna ancora 66% di completamento :asd:
Credo che farò una pausa dal gioco, sto iniziando a subire un po' di pesantezza dopo tutte queste ore di gioco, di tanto in tanto mi sparerò una caverna e le sidequest che mi rimangono... i korogu invece... :morty:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top