Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
io facevo un discorso proprio in generale sull'arte, senza inoltrarmi nel caso specifico del medium videoludico che ha anche moltissimo a che fare con il mercato.
Che poi l'arte in generale ha da sempre a che fare con il mercato, ma vabbè così partiamo per la tangente.


che sia una evoluzione per i videogiochi non saprei. Ci sto per Botw, ma in Tears of the Kingdom non vedo lo stesso impatto, neanche nelle meccaniche.
Fooorse potremmo vedere qualche figlio di Ascensus in futuro, perché quella è una roba davvero fuori di testa con la quale si può ancora giocare moltissimo secondo me.


Perché quando si dice "in Italia ci sono 60 milioni di allenatori di calcio", si intende che ognuno si prende il diritto di dire come avrebbe o non avrebbe fatto la formazione o altre cose calcistiche che non so (perché è un mondo di cui sono ignorante), pur non essendo un allenatore di calcio, sottintendendo che sia facile farlo se non sei quella cosa là, perché non stai là dentro.
Io invece dico che sia assolutamente normale, basta sempre ricordarsi dove stanno i propri limiti e cercare comunque il confronto con chi magari di una determinata cosa ne sa di più, o con chi ha una visione diversa. Altrimenti dovremmo essere tutti specializzati in ogni singola cosa per potere esprimere un parere e non basterebbe una vita.

Io non lo so come possono fare un episodio open world di Zelda che mi piaccia, o meglio, so individuare precisamente tutte le cose che mi sono sempre piaciute di Zelda e tutte quelle che non mi sono piaciute di questi ultimi due episodi, l'alchimia la devono fare loro. Cioè non è che la devono fare per me, o per forza, sia chiarissimo. Ho già detto che invece di sbattere i piedi a terra, al massimo scendi dal treno se una cosa hai capito che non ti torna più :asd:
Poi il tuo precedente post dove parlavi del significato del sottosuolo e delle scelte di design dietro questo episodio l'ho trovato interessantissimo, perché tu hai un punto di vista differente dal mio e hai scritto molte cose alle quali non avevo neanche pensato, portando la tua conoscenza in merito. Il punto è che nonostante la tua spiegazione, che trovo anche sensata, la mia percezione del titolo non è cambiata di una virgola, al massimo ho avuto da te una lezione di game design interessante e della quale ti ringrazio di nuovo.

Conoscere il perché delle scelte mi permette di capire meglio con cosa ho avuto a che fare, ma non mi impedisce di pensare che ne avrei gradite di diverse alla base e che Tears of the Kingdom rimane, purtroppo, il peggior episodio di Zelda che abbia mai giocato.

Comunque possiamo chiudere anche per me, ma è sempre piacevole battibeccare in questo modo :sisi:
momento, non era quello che volevo intendere...
se questa strada verrà seguita, imitata, espansa, ecc ecc, da altri giochi o serie non lo so e nemmeno mi interessa...

il gioco stesso, con il suo darti degli strumenti e la massima libertà di utilizzarli creativamente in ogni micro o macrozona del mondo di gioco, fino al punto di "rompere " , volendo, molti ostacoli, è per me un' evoluzione di quanto visto finora.

se farà scuola o no lo vedo come un altro discorso che non mi interessa
 
Un mio amico mi ha scritto per messaggio "insomma, hai finito totk?"
Domani mi vedrò costretto a spiegare lui i motivi per cui, dopo 4 mesi, ancora non lo finisco.

Eh purtroppo devo affrontare il peso delle mie scelte :paura:
 
Ho fatto il villaggio gerudo ed il castello annesso, per ora a mani basse l'area migliore (ed ancora non ho finito di esplorare tutto né completare le quest del villaggio), al secondo direi Goron poi rito ed ultima a mani basse zora.

Comunque dal prossimo Zelda oltre a farmi la casa pretendo di poter scegliermi io la ragazza, al posto della frignona Zelda prendo Riju tutta la vita :dsax:

Ed anche la casa sarà meglio metterci attorno delle quest perché costruirla per poi manco cagarla di striscio fa perdere interesse :dsax:
 
Ho fatto il villaggio gerudo ed il castello annesso, per ora a mani basse l'area migliore (ed ancora non ho finito di esplorare tutto né completare le quest del villaggio), al secondo direi Goron poi rito ed ultima a mani basse zora.

Comunque dal prossimo Zelda oltre a farmi la casa pretendo di poter scegliermi io la ragazza, al posto della frignona Zelda prendo Riju tutta la vita :dsax:

Ed anche la casa sarà meglio metterci attorno delle quest perché costruirla per poi manco cagarla di striscio fa perdere interesse :dsax:
Concordo assolutamente sulla classifica delle aree. Cittadella gerudo letteralmente majora's mask per quante microstorie e pattern dei personaggi da seguire ci sono. Stupenda :sisi:
 
Chi di voi ha
trovato il quinto saggio e la spada, senza seguire la quest principale?
 
Chi di voi ha
trovato il quinto saggio e la spada, senza seguire la quest principale?
Io, subito dopo aver fatto il villaggio Zora che è stato il primo che ho completato
Post automatically merged:

Chi di voi ha
trovato il quinto saggio e la spada, senza seguire la quest principale?
Io, subito dopo aver fatto il villaggio Zora che è stato il primo che ho completato
 
Chi di voi ha
trovato il quinto saggio e la spada, senza seguire la quest principale?
dopo le
4 principali ero convinto che andando al castello finisse il gioco e quindi ho deciso di andare prima in zona giungla per capire cosa fossero quei tuoni. Da là mi si è sbloccata tutta la quest :asd:
la cosa più divertente è che mi sono fatto tutte le isole al buio e coi fulmini. Una tragedia che avrei potuto evitare se solo avessi prima esplorato la terraferma :asd:
 
Fatta tutta la parte dei Rito.
Carina la
scalata anche se un po’ monotona dopo un po’,
mentre il dungeon bellissimo a livello di setting ma solita
robetta da 30-40 minuti.
Niente proprio non ce la fanno.

Adesso mi dirigo dai Goron :sisi:
 
Fatta tutta la parte dei Rito.
Carina la
scalata anche se un po’ monotona dopo un po’,
mentre il dungeon bellissimo a livello di setting ma solita
robetta da 30-40 minuti.
Niente proprio non ce la fanno.

Adesso mi dirigo dai Goron :sisi:
Quello dei goron mi è piaciuto molto

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Non so se esplorare ancora, ho già dieci cuori e due indicatori di vigore.
Non vorrei che poi diventasse troppo facile.
Mi manca tutta la zona sud da mappare.

Ma quindi il cielo sono solo piccoli arcipelaghi da cui si accede quando ti lanci dalla torre della mappa?
 
Dopo 140 ore, 120 radici, 140 e qualcosa sacrari mi fermo un attimo a fare una breve riflessione.

Questo Zelda è troppo di tutto. Hanno preso BOTW che era già ciccio e l'hanno reso ancora più enorme. Se devo essere sincero è un'esperienza che, per quanto drogante (perché io ci rimarrò sopra fino all'ultimo Korogu), non sono sicuro che ne avevo bisogno. BOTW è ancora là monolitico, pietra miliare assoluta. Questo prende BOTW e gli mette gli steroidi.

Non avevo mai messo in dubbio la scelta di riutilizzare la mappa vecchia perché ero convinto che la avrebbero arricchita e cambiata abbastanza da farla percepire come totalmente inedita. Però anche se ormai sono passati 6 anni da quando ho giocato a BOTW il dejavu è fortissimo. Il cielo è bello ma le isole carine sono una manciata. Il resto puntini di terra senza nulla. Il sottosuolo è una grande occasione sprecata. Poteva essere la svolta è invece è solo uno spazio vuoto e assurdamente grande.

Dungeon? Su 4, due sono belli belli, uno appena passabile e uno terribile. Niente al livello del castello di BOTW che era la direzione che molti si auspicavano per i nuovi dungeon e invece rimane un unicum. Ambienti al chiuso sempre pochi (non conto le grotte perché sono tutte tutte tutte uguali).

Il bestiario e i boss - che erano tra le pochissime critiche che facevo al primo - rimangono tra i "bassi" del gioco. C'era un sottosuolo che si sarebbe potuto riempire di qualsias amenità e invece ci sono i moblin, però rossi. I miniboss continuano a essere dei "riempimappa" anche se i gleeok sono davvero stupendi. Ma anche qui...In 6 anni di sviluppo non ne potevano creare altri? Oppure dei boss secondari che custodissero qualche area extra? Perché a dover percepire come una minaccia ancora l'hynox rosso che ho già affrontato all'inverosimile in BOTW...

Lo stesso BOTW che praticamente è come se non fosse mai esistito nel mondo del gioco. Sì, qualche personaggio fa qualche accenno a qualche calamità passata, ma tutto super blando. Uno potrebbe aspettare che negli anni che separano i due giochi (perché credo che a livello cronologico tra gli eventi del primo a questo corrano alcuni anni) i villaggi si siano espansi, che la città di Hyrule sia stata ricostruita o che ci siano dei nuovi insediamenti qua e là. Invece no. Uguali al primo. Con in più un fortino e qualche torre d'avvistamento costruita abbattendo le torri sheikah di BOTW. OK.

Capisco che a far funzionare una cosa come l'ultramano siano serviti sforzi ogni oltre umana concezione...Ma forse non era questo che volevo da questo zelda. Io volevo un more of the same che mi appagasse. La nuova mega meccanica potevano tenerla per il sequel per la nuova console. Io volevo solo la mia Hyrule piena di nemici, dungeon e castelli da esplorare.

Non sono deluso perché è sempre un fucking Zelda....Ma questa per me è una grande occasione sprecata.

Oooohhhh, esattamente come la penso io!
 
La butto li, ma nella valutazione dei dungeon di zora e rito è giusto non considerare tutta la parte pre-dungeon ?

Il problema non si pone per Goron e Gerudo dato che i dungeon sono più simili a quelli tradizionali, anche se più piccoli. Ma nella quest dei rito c'è tutta la parte pre-dungeon in cui bisogna farsi strada nelle rovine sospese nella stratosfera, con le navi volanti. E per quanto riguarda gli zora ci sono sia da considerare la grotta sotto il bacino idrico che è quasi un dungeon a tutti gli effetti. C'è anche la gimmick di far salire il livello dell'acqua come nei tempi dell'acqua di vari capitoli della saga. Ed in più c'è anche la parte pre-dungeon a gravità ridotta.

Secondo me è un po riduttivo considerare solo l'ultima parte solo perchè è l'unico pezzo che ha una mappa ad-hoc
 
La butto li, ma nella valutazione dei dungeon di zora e rito è giusto non considerare tutta la parte pre-dungeon ?

Il problema non si pone per Goron e Gerudo dato che i dungeon sono più simili a quelli tradizionali, anche se più piccoli. Ma nella quest dei rito c'è tutta la parte pre-dungeon in cui bisogna farsi strada nelle rovine sospese nella stratosfera, con le navi volanti. E per quanto riguarda gli zora ci sono sia da considerare la grotta sotto il bacino idrico che è quasi un dungeon a tutti gli effetti. C'è anche la gimmick di far salire il livello dell'acqua come nei tempi dell'acqua di vari capitoli della saga. Ed in più c'è anche la parte pre-dungeon a gravità ridotta.

Secondo me è un po riduttivo considerare solo l'ultima parte solo perchè è l'unico pezzo che ha una mappa ad-hoc
Ma infatti andrebbero prese in considerazione anche loro :unsisi:
 
La butto li, ma nella valutazione dei dungeon di zora e rito è giusto non considerare tutta la parte pre-dungeon ?

Il problema non si pone per Goron e Gerudo dato che i dungeon sono più simili a quelli tradizionali, anche se più piccoli. Ma nella quest dei rito c'è tutta la parte pre-dungeon in cui bisogna farsi strada nelle rovine sospese nella stratosfera, con le navi volanti. E per quanto riguarda gli zora ci sono sia da considerare la grotta sotto il bacino idrico che è quasi un dungeon a tutti gli effetti. C'è anche la gimmick di far salire il livello dell'acqua come nei tempi dell'acqua di vari capitoli della saga. Ed in più c'è anche la parte pre-dungeon a gravità ridotta.

Secondo me è un po riduttivo considerare solo l'ultima parte solo perchè è l'unico pezzo che ha una mappa ad-hoc
io ne faccio un problema di impostazione anche registica del dungeon. Come ho già detto ho mal digerito il fatto che questi dungeon sembrino più delle missioni, che delle esplorazioni in luoghi misteriosi. E la fase pre dungeon non fa che alimentare questa percezione, per quanto ad esempio quella dei Rito mi sia anche piaciuta molto.
Da questo punto di vista sono molto tradizionalista: mi manca il mistero che c'era in passato, il ritmo più lento che accompagnava la risoluzione di un dungeon, e che ha fatto scuola per titoli come quelli From, ad esempio.
 
La butto li, ma nella valutazione dei dungeon di zora e rito è giusto non considerare tutta la parte pre-dungeon ?

Il problema non si pone per Goron e Gerudo dato che i dungeon sono più simili a quelli tradizionali, anche se più piccoli. Ma nella quest dei rito c'è tutta la parte pre-dungeon in cui bisogna farsi strada nelle rovine sospese nella stratosfera, con le navi volanti. E per quanto riguarda gli zora ci sono sia da considerare la grotta sotto il bacino idrico che è quasi un dungeon a tutti gli effetti. C'è anche la gimmick di far salire il livello dell'acqua come nei tempi dell'acqua di vari capitoli della saga. Ed in più c'è anche la parte pre-dungeon a gravità ridotta.

Secondo me è un po riduttivo considerare solo l'ultima parte solo perchè è l'unico pezzo che ha una mappa ad-hoc
No.. ma che vuol dire? Il dungeon è un dungeon, il come ci arrivi è come ci arrivi...
Per esempio in ocarina of time non viene considerato parte del dungeon il percorso nel deserto prima dell' ultimo labirinto

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
No.. ma che vuol dire? Il dungeon è un dungeon, il come ci arrivi è come ci arrivi...
Per esempio in ocarina of time non viene considerato parte del dungeon il percorso nel deserto prima dell' ultimo labirinto

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
e questo è anche vero tra l'altro. Per raggiungere il forest temple dovevi ad esempio risolvere il puzzle del bosco perduto azzeccando le entrate e così via. C'è più o meno sempre stato un percorso per il dungeon. La differenza è che qui magari queste fasi sono maggiormente legate a quello che troverai nel dungeon, visto che ti insegnano quello che poi dovrai applicare una volta raggiunto il luogo stesso. Ma a conti fatti è come dici tu, cambia solo la struttura che si adatta a questa specifica tipologia di gameplay.
 
Questo gioco lo capirete fra quindici anni quando sarete stempiati e con la pressione alta, ed allora tornerete all'ovile genuflessi. :sisi:
più probabile che tra quindici anni saremo già al secondo episodio di Zelda che vi farà ripensare a questo con un sorriso di tenerezza :asd:
nella migliore delle ipotesi :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top