Cosa c'è di nuovo?

Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Added to Calendar: 12-05-23

The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom
Un epico viaggio attraverso Hyrule e i suoi cieli ti attende in The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom per Nintendo Switch. Crea la tua avventura in un mondo dove potrai lasciare libero sfogo all'immaginazione. In questo seguito di The Legend of Zelda: Breath of the Wild sarai tu a decidere quale cammino seguire mentre esplori le sconfinate distese di Hyrule e le misteriose isole che fluttuano nei suoi vasti cieli. Riuscirai a padroneggiare tutta la potenza delle nuove abilità di Link per respingere le sinistre forze che minacciano il regno?
Giocatori: 1
Co-op: No
Genere: Adventure
Data di rilascio:
Publisher: Nintendo

ShaunandEd

LV
0
 
Iscritto dal
9 Feb 2020
Messaggi
1,930
Reazioni
883
Medaglie
2
Ragazzi, sulla musica è inutile discutere con frasi del tipo "eh ma i brani sono nella mia playlist" o "da quando non c'è più Kondo fa schifo" perché siamo nell'ambito della soggettività pura e vale tutto e nessuna tesi è sbagliata o contestabile.

L'unica cosa che possiamo dire è che il registro musicale della Wild Era è in netto contrasto con le musiche tipiche della serie (eccezioni ce ne sono sempre state ma erano appunto tali) e solo partendo da questo presupposto si può sviluppare un discorso. Le musiche calzano con il gameplay? A me sembra la classica frase che si appoggia all'impossibilità di avere una controprova perché se per puro caso il prossimo Zelda dovesse essere di nuovo un open world con caratteristiche simili agli ultimi due, ma magari tornasse ad un registro musicale enfatico come un tempo, sono certo che nessuno se ne lamenterebbe e penserebbe che sia fuori contesto.
Poi il discorso della musica si inserisce in un contesto più complesso su cui abbiamo discusso tante volte.

Sia chiaro, non contesto che a molti piaccia il nuovo registro, metto in evidenza che a molti invece questa virata, come altre novità, non ha convinto. Potessi avere un euro per le volte in cui ho letto questa critica in questi mesi...
 

Polmo

Capomoderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
11 Gen 2012
Messaggi
55,491
Reazioni
13,060
Medaglie
16
Ragazzi, sulla musica è inutile discutere con frasi del tipo "eh ma i brani sono nella mia playlist" o "da quando non c'è più Kondo fa schifo" perché siamo nell'ambito della soggettività pura e vale tutto e nessuna tesi è sbagliata o contestabile.

L'unica cosa che possiamo dire è che il registro musicale della Wild Era è in netto contrasto con le musiche tipiche della serie (eccezioni ce ne sono sempre state ma erano appunto tali) e solo partendo da questo presupposto si può sviluppare un discorso. Le musiche calzano con il gameplay? A me sembra la classica frase che si appoggia all'impossibilità di avere una controprova perché se per puro caso il prossimo Zelda dovesse essere di nuovo un open world con caratteristiche simili agli ultimi due, ma magari tornasse ad un registro musicale enfatico come un tempo, sono certo che nessuno se ne lamenterebbe e penserebbe che sia fuori contesto.
Poi il discorso della musica si inserisce in un contesto più complesso su cui abbiamo discusso tante volte.

Sia chiaro, non contesto che a molti piaccia il nuovo registro, metto in evidenza che a molti invece questa virata, come altre novità, non ha convinto. Potessi avere un euro per le volte in cui ho letto questa critica in questi mesi...
Si ma ripeto, ogni volta tiri fuori la frase "netto contrasto" quando al di la dell'overworld theme non è vero ed è in stile con gli altri giochi della serie...
 

ShaunandEd

LV
0
 
Iscritto dal
9 Feb 2020
Messaggi
1,930
Reazioni
883
Medaglie
2
Si ma ripeto, ogni volta tiri fuori la frase "netto contrasto" quando al di la dell'overworld theme non è vero ed è in stile con gli altri giochi della serie...

A me sinceramente sembra talmente lapalissiano che non dovrei nemmeno spiegarlo e contestualmente ammetto anche di non avere le giuste competenze musicali per costruire una motivazione che si poggi sui giusti elementi tecnici. Ciò non toglie che ho due orecchie e penso sia innegabile che si sia passati da musiche molto enfatiche, composte dalla pesante presenza di fiati ma con intervalli più dolci in cui gli strumenti a corda facevano la parte del leone, ad un registro della Wild Era più ambientale che funge da contorno al mondo di gioco, non avendo il compito di enfatizzare narrazione e progressione degli accadimenti di gioco.

Un paradigma perfetto di ciò è il tema "Dragon Roost Island" riutilizzato nella Wild Era. La differenza tra la versione originale e il riadattamento è emblematico di quanto sostengo, con una versione originale che enfatizza l'epicità di quel senso di avventura piratesco alla base di WW ma che di convesso diventa un invito alla rilassatezza in Botw e Totk. Praticamente ogni brano del passato che è stato riutilizzato ha subito questo trattamento (epona's song, Zelda lullaby, ballad of the Wind Fish, ecc...) e anche i brani inediti sono su quel tipo di registro salvo alcune eccezioni sentite in particolare in Totk.

A mio avviso sei tu che continui a cercare continuità là dove non c'è perché se ci fosse molte delle tantissime critiche che ci sono sul web verrebbero meno ma ad un certo momento si tratta di prenderne atto quantomeno sotto un profilo di percezione di una buona fetta dell'utenza.
 

Pedro923

LV
0
 
Iscritto dal
29 Ott 2020
Messaggi
1,419
Reazioni
577
Medaglie
3
Scusami ShaunanEd, stesso tu ammetti che hai poche conoscenze a livello musicale. Piuttosto che arrivare a delle conclusioni affrettate, d'istinto, non sarebbe meglio approfondire un po'?

La musica di BOTW, come in generale il sound design, è dinamico. Piuttosto che mettere dei brani a ripetizione, si adatta alla situazione.



Botw ha una grandissima quantità di fiati (più di tutti gli altri) e le sue musiche enfatiche sono, come ho già detto, iconiche:



(Il Korogu Theme sembra uscito direttamente da Minish Cap)



E ci sono tantissime altre, come le musiche dei dungeon che sono tutte fantastiche, sia di BOTW che di TOTK, che cambiano man mano che avanzi. C'è il tema dei Guardiani, il tema di Kass, il castello di Hyrule.

Poi sembra che gli altri Zelda abbiano soltanto delle musiche vibranti e accese. Tutti hanno delle tracce d'atmosfera per spezzare il ritmo:









Secondo me molti associano i vecchi Zelda a una più vivace musicalità per tre principali fattori: la presenza di un Hyrule Theme, la presenza dello strumento musicale (che però ha accompagnato quasi unicamente i capitoli 3D), e cambi repentini di brani diversi in poco tempo (In Ocarina of time, solo nella Castle Town, potevi ascoltare cinque brani diversi facendo due passi: castle Town Theme, il tema dell'interno delle case, Temple of time, quella della sala giochi e quella del negozio). In BOTW/TOTK invece è tutto molto legato e le transizioni sono tutt'altro che nette, per cui sembra di ascoltare meno pezzi musicali diversi (che poi se vai a vedere Botw ha più tracce).
 
Ultima modifica:

Mr. Green Genes

Vegetable
LV
2
 
Iscritto dal
4 Lug 2008
Messaggi
8,546
Reazioni
3,508
Medaglie
10
Scusami ShaunanEd, stesso tu ammetti che hai poche conoscenze a livello musicale. Piuttosto che arrivare a delle conclusioni affrettate, d'istinto, non sarebbe meglio approfondire un po'?

La musica di BOTW, come in generale il sound design, è dinamico. Piuttosto che mettere dei brani a ripetizione, si adatta alla situazione.



Botw ha una grandissima quantità di fiati (più di tutti gli altri) e le sue musiche enfatiche sono, come ho già detto, iconiche:



(Il Korogu Theme sembra uscito direttamente da Minish Cap)



E ci sono tantissime altre, come le musiche dei dungeon che sono tutte fantastiche, sia di BOTW che di TOTK, che cambiano man mano che avanzi. C'è il tema dei Guardiani, il tema di Kass, il castello di Hyrule.

Poi sembra che gli altri Zelda abbiano soltanto delle musiche vibranti e accese. Tutti hanno delle tracce d'atmosfera per spezzare il ritmo:









Secondo me molti associano i vecchi Zelda a una più vivace musicalità per tre principali fattori: la presenza di un Hyrule Theme, la presenza dello strumento musicale (che però ha accompagnato quasi unicamente i capitoli 3D), e cambi repentini di brani diversi in poco tempo (In Ocarina of time, solo nella Castle Town, potevi ascoltare cinque brani diversi facendo due passi: castle Town Theme, il tema dell'interno delle case, Temple of time, quella della sala giochi e quella del negozio). In BOTW/TOTK invece è tutto molto legato e le transizioni sono tutt'altro che nette, per cui sembra di ascoltare meno pezzi musicali diversi (che poi se vai a vedere Botw ha più tracce).

Solo per dire che forse "Inside the Deku tree" è nella mia top 3 di brani zeldiani :sisi:
 

ShaunandEd

LV
0
 
Iscritto dal
9 Feb 2020
Messaggi
1,930
Reazioni
883
Medaglie
2
Scusami ShaunanEd, stesso tu ammetti che hai poche conoscenze a livello musicale. Piuttosto che arrivare a delle conclusioni affrettate, d'istinto, non sarebbe meglio approfondire un po'?

La musica di BOTW, come in generale il sound design, è dinamico. Piuttosto che mettere dei brani a ripetizione, si adatta alla situazione.



Botw ha una grandissima quantità di fiati (più di tutti gli altri) e le sue musiche enfatiche sono, come ho già detto, iconiche:



(Il Korogu Theme sembra uscito direttamente da Minish Cap)



E ci sono tantissime altre, come le musiche dei dungeon che sono tutte fantastiche, sia di BOTW che di TOTK, che cambiano man mano che avanzi. C'è il tema dei Guardiani, il tema di Kass, il castello di Hyrule.

Poi sembra che gli altri Zelda abbiano soltanto delle musiche vibranti e accese. Tutti hanno delle tracce d'atmosfera per spezzare il ritmo:









Secondo me molti associano i vecchi Zelda a una più vivace musicalità per tre principali fattori: la presenza di un Hyrule Theme, la presenza dello strumento musicale (che però ha accompagnato quasi unicamente i capitoli 3D), e cambi repentini di brani diversi in poco tempo (In Ocarina of time, solo nella Castle Town, potevi ascoltare cinque brani diversi facendo due passi: castle Town Theme, il tema dell'interno delle case, Temple of time, quella della sala giochi e quella del negozio). In BOTW/TOTK invece è tutto molto legato e le transizioni sono tutt'altro che nette, per cui sembra di ascoltare meno pezzi musicali diversi (che poi se vai a vedere Botw ha più tracce).

Prima di dispensare patenti di superficialità ci penserei due volte perché tra i due a me sembra che chi abbia peccato di ciò sia proprio tu cona la tua risposta e ora ti spiego il perché.
Innanzitutto ho messo in rilievo, con onestà, di non avere le giuste competenze tecniche per dare una spiegazione specifica su come ci sia stata questa variazione ma non è che la questione non l'abbia "studiata". Mi sono semplicemente rivolto a chi ne sa più di me.
Perché al netto di questo forum, che conosco da anni e so non essere nuovo talvolta a dei fenomeni di vera dissociazione dalla realtà come in questo caso, nel resto del mondo il tema del cambiamento della musica nella Wild Era è ampiamente dibattuto tra gli appassionati e basta veramente una ricerca di due minuti per trovare forum e fonti. Dato che da appassionato mi dedico a leggere le discussioni sul tema Zelda in questi forum, potrei citarti decine e decine di confronti su questo cambiamento, confronti che vertono sul fatto che sia positivo o meno, mai sul fatto che ci sia o meno come stiamo facendo stranamente noi.

Difatti mi basta prendere chi "non sta dalla mia parte" ovvero chi ritiene che il cambiamento sia stato positivo e già viene meno la tua supercazzola di spiegazioni sulla continuità (spiegazione che in alcuni punti in realtà mi è sembrata quasi darmi ragione, quando spieghi perché molti associano i vecchi Zelda a maggiore dinamicità).

Qui in po' di fonti sul tema:








"Upon Breath of the Wild's release, it instantly became apparent the new game featured an extremely different style of music. Other Zelda titles had loud and grandiose songs, but Breath of the Wild's music is calm and soft, with massive pauses between notes. This is a big change, as the majority of the soundtrack suddenly became less readily memorable than previous entries. So, why is this such a strong new take on Zelda music?"


Ma te ne potrei mettere veramente decine e decine.
Tant'è che la stessa discussione che ha innescato questo confronto nasce dal concetto che il cambiamento della musica di Botw fosse dovuto per lo stile del gioco stesso, quindi non sono partito io da questo assunto di cambiamento, io ho solo dato un'accezione negativa alla scelta ma come ho ampiamente detto è questione di gusti ed è inutile discuterne, c'è a chi legittimamente piace e chi, come il sottoscritto, avrebbe preferito una maggiore coerenza con il registro enfatico ed epico del passato. Non è però questo in discussione ora.

Poi è chiaro che anche in Botw e Totk, più in questo secondo, ci sono dei brani che riecheggiano il registro passato ma sono residuali nell'economia di quanto il gioco ha voluto trasmettere. Non è che all'improvviso Zelda sia diventato un party game o un gioco di corse chiaramente.
 

Branci

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
17 Mag 2009
Messaggi
12,894
Reazioni
1,764
Medaglie
8
io la musica di botw la trovo perfettamente contestualizzata a quello che Aonuma vuol raccontarci, va' fatta una precisazione, il contesto musicale è molto diverso da quello dei classici giochi della serie, e su questo non ci piove e questo può essere estremamente divisivo e aprire a un discorso di preferenze, che per me rimane piu che legittimo e sano in ambito discussione, però siamo onesti, già tutti gli zelda sono diversi tra loro che già rimane difficile stilare una lista dei migliori senza litigare perchè c'è chi mette il preferito, quello che ritiene effettivamente migliore o quello che maggiormente ha contribuito ad evolvere il concetto di gioco etc. e anche li non siamo mai d'accordo :asd:

Per come la vedo io in BOTW c'è una totale decostruzione del mondo di zelda classico e una seguente rinascita, il giocatore si trova a vestire i panni di un eroe le cui memorie sono perdute, quindi un link ignaro come molti giocatori, quindi io la soluzione di dettare la musica senza forzare il tema principale l'ho trovato molto azzeccato e molto delicato. Poi nel proseguire il gioco non offre solo sottofondo ma ci sono anche diverse musiche in diversi contesti, nei villaggi, nei dungeon, stallaggi etc. il suono diventa anche un qualcosa a cui appigliarsi, sei nel nulla ma odi una flebile fisarmonica sottofondo, forse c'è qualcosa da scoprire.

tra l'altro ho trovato di una poesia unica, mettetela come vi pare, che la main di zelda "sparita" in realtà sia in realtà diluita emessa a disposizione del giocatore quando piu serve, come quando riunisci tutte le memorie e in una delicatissima musicalità ricevi l'ultimo messaggio di zelda, o quando se a scalare le mura del castello di hyrule infestato da ganon ed ecco che fanno capolino le fatidiche note distorte e confezionate in modo tale da esaltarne il momento, o sul finale quando a fine discorso l'orchetsra apre a tutta "randa" sul tema principale a sottolinear che si ricomincia
 

Polmo

Capomoderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
11 Gen 2012
Messaggi
55,491
Reazioni
13,060
Medaglie
16
A me sinceramente sembra talmente lapalissiano che non dovrei nemmeno spiegarlo e contestualmente ammetto anche di non avere le giuste competenze musicali per costruire una motivazione che si poggi sui giusti elementi tecnici. Ciò non toglie che ho due orecchie e penso sia innegabile che si sia passati da musiche molto enfatiche, composte dalla pesante presenza di fiati ma con intervalli più dolci in cui gli strumenti a corda facevano la parte del leone, ad un registro della Wild Era più ambientale che funge da contorno al mondo di gioco, non avendo il compito di enfatizzare narrazione e progressione degli accadimenti di gioco.

Un paradigma perfetto di ciò è il tema "Dragon Roost Island" riutilizzato nella Wild Era. La differenza tra la versione originale e il riadattamento è emblematico di quanto sostengo, con una versione originale che enfatizza l'epicità di quel senso di avventura piratesco alla base di WW ma che di convesso diventa un invito alla rilassatezza in Botw e Totk. Praticamente ogni brano del passato che è stato riutilizzato ha subito questo trattamento (epona's song, Zelda lullaby, ballad of the Wind Fish, ecc...) e anche i brani inediti sono su quel tipo di registro salvo alcune eccezioni sentite in particolare in Totk.

A mio avviso sei tu che continui a cercare continuità là dove non c'è perché se ci fosse molte delle tantissime critiche che ci sono sul web verrebbero meno ma ad un certo momento si tratta di prenderne atto quantomeno sotto un profilo di percezione di una buona fetta dell'utenza.
Non è vero e stai facendo di un esempio la norma, hai preso anche il "remix" di una città che è anche quello che più si immedesima con il gameplay e i cittadini, dove al completamento di una quest line si viene ricompensati con una integrazione di fischietti e fisarmonica nel tema prodotti dagli NPC e quindi il sottofondo non può avere la stessa strumentazione dell'originale. Poi Windwaker ha un timbro musicale molto vivace proprio per via del suo art style, prendiamo il villaggio ordon di TP e guarda te, un accompagnamento tranquillo


Ma si dai sarà una eccezione...
Un accompagnamento di soli 3 strumenti di cui uno è un flauto.


O il tema di battaglia, un accompagnamento praticamente di sottofondo


Però tornando a Botw/TotK uno si prende i temi del villaggio Zora e Goron... e sono dei remix degli originali con pure più strumentazioni per via della base orchestrale, pure il ritmo è lo stesso.
Zelda ha sempre vissuto di tracce ambientali alternate con quelle ritmiche, BotW e TotK non sono da meno, manca solo appunto un tema overworld perchè per il gameplay proposto e la costruzione delle composizioni dell'overworld non avrebbe funzionato nel registro della monotraccia ripetuta in loop.

L'ascesa nel dungeon del vento, non avrebbe avuto lo stesso impatto con una musica incalzante fin da subito. Invece è una traccia composta in 5 parti dove in maniera fluida si inserisce quella successiva più si sale, raggiungendo il picco nella penultima parte e si conude tra l'altro con un silenzio contemplativo al raggiungimento del picco.
 

Polmo

Capomoderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
11 Gen 2012
Messaggi
55,491
Reazioni
13,060
Medaglie
16
Prima di dispensare patenti di superficialità ci penserei due volte perché tra i due a me sembra che chi abbia peccato di ciò sia proprio tu cona la tua risposta e ora ti spiego il perché.
Innanzitutto ho messo in rilievo, con onestà, di non avere le giuste competenze tecniche per dare una spiegazione specifica su come ci sia stata questa variazione ma non è che la questione non l'abbia "studiata". Mi sono semplicemente rivolto a chi ne sa più di me.
Perché al netto di questo forum, che conosco da anni e so non essere nuovo talvolta a dei fenomeni di vera dissociazione dalla realtà come in questo caso, nel resto del mondo il tema del cambiamento della musica nella Wild Era è ampiamente dibattuto tra gli appassionati e basta veramente una ricerca di due minuti per trovare forum e fonti. Dato che da appassionato mi dedico a leggere le discussioni sul tema Zelda in questi forum, potrei citarti decine e decine di confronti su questo cambiamento, confronti che vertono sul fatto che sia positivo o meno, mai sul fatto che ci sia o meno come stiamo facendo stranamente noi.

Difatti mi basta prendere chi "non sta dalla mia parte" ovvero chi ritiene che il cambiamento sia stato positivo e già viene meno la tua supercazzola di spiegazioni sulla continuità (spiegazione che in alcuni punti in realtà mi è sembrata quasi darmi ragione, quando spieghi perché molti associano i vecchi Zelda a maggiore dinamicità).

Qui in po' di fonti sul tema:








"Upon Breath of the Wild's release, it instantly became apparent the new game featured an extremely different style of music. Other Zelda titles had loud and grandiose songs, but Breath of the Wild's music is calm and soft, with massive pauses between notes. This is a big change, as the majority of the soundtrack suddenly became less readily memorable than previous entries. So, why is this such a strong new take on Zelda music?"


Ma te ne potrei mettere veramente decine e decine.
Tant'è che la stessa discussione che ha innescato questo confronto nasce dal concetto che il cambiamento della musica di Botw fosse dovuto per lo stile del gioco stesso, quindi non sono partito io da questo assunto di cambiamento, io ho solo dato un'accezione negativa alla scelta ma come ho ampiamente detto è questione di gusti ed è inutile discuterne, c'è a chi legittimamente piace e chi, come il sottoscritto, avrebbe preferito una maggiore coerenza con il registro enfatico ed epico del passato. Non è però questo in discussione ora.

Poi è chiaro che anche in Botw e Totk, più in questo secondo, ci sono dei brani che riecheggiano il registro passato ma sono residuali nell'economia di quanto il gioco ha voluto trasmettere. Non è che all'improvviso Zelda sia diventato un party game o un gioco di corse chiaramente.

Guarda caso tutti questi video parlano SOLO ed esclusivamente dei temi dell'OVERWORLD, niente città, cutscene o paragoni con i temi musicali delle città che sono in linea con la serie.
 

ShaunandEd

LV
0
 
Iscritto dal
9 Feb 2020
Messaggi
1,930
Reazioni
883
Medaglie
2
Guarda caso tutti questi video parlano SOLO ed esclusivamente dei temi dell'OVERWORLD, niente città, cutscene o paragoni con i temi musicali delle città che sono in linea con la serie.
si parla anche della musica del temple of time e di come è appunto cambiata in coerenza con quanto dicevo. In generale tutti i temi del passato hanno ricevuto questo trattamento nella wild era. Perché, e l'ho anche scritto prima, è assolutamente vero che Zelda ha sempre vissuto del binomio che hai messo in evidenza con le musiche di TP (ripeto, l'ho scritto anch'io nella prima risposta che ti ho dato) ma è il registro musicale generale che è pesantemente rallentato. Peraltro capisco benissimo la coerenza che c'è alla base di questa scelta ma non condivido che sia stata fatta questa scelta per Zelda, tutto qui ma qui sono gusti.

Poi oh, non voglio convincere nessuno, la mia l'ho detta, fonti ne ho portate, e molte altre ne potrei portare, e mi fermo qui.
 

ShaunandEd

LV
0
 
Iscritto dal
9 Feb 2020
Messaggi
1,930
Reazioni
883
Medaglie
2
io la musica di botw la trovo perfettamente contestualizzata a quello che Aonuma vuol raccontarci, va' fatta una precisazione, il contesto musicale è molto diverso da quello dei classici giochi della serie, e su questo non ci piove e questo può essere estremamente divisivo e aprire a un discorso di preferenze, che per me rimane piu che legittimo e sano in ambito discussione, però siamo onesti, già tutti gli zelda sono diversi tra loro che già rimane difficile stilare una lista dei migliori senza litigare perchè c'è chi mette il preferito, quello che ritiene effettivamente migliore o quello che maggiormente ha contribuito ad evolvere il concetto di gioco etc. e anche li non siamo mai d'accordo :asd:

Per come la vedo io in BOTW c'è una totale decostruzione del mondo di zelda classico e una seguente rinascita, il giocatore si trova a vestire i panni di un eroe le cui memorie sono perdute, quindi un link ignaro come molti giocatori, quindi io la soluzione di dettare la musica senza forzare il tema principale l'ho trovato molto azzeccato e molto delicato. Poi nel proseguire il gioco non offre solo sottofondo ma ci sono anche diverse musiche in diversi contesti, nei villaggi, nei dungeon, stallaggi etc. il suono diventa anche un qualcosa a cui appigliarsi, sei nel nulla ma odi una flebile fisarmonica sottofondo, forse c'è qualcosa da scoprire.

tra l'altro ho trovato di una poesia unica, mettetela come vi pare, che la main di zelda "sparita" in realtà sia in realtà diluita emessa a disposizione del giocatore quando piu serve, come quando riunisci tutte le memorie e in una delicatissima musicalità ricevi l'ultimo messaggio di zelda, o quando se a scalare le mura del castello di hyrule infestato da ganon ed ecco che fanno capolino le fatidiche note distorte e confezionate in modo tale da esaltarne il momento, o sul finale quando a fine discorso l'orchetsra apre a tutta "randa" sul tema principale a sottolinear che si ricomincia
capisco benissimo quanto sostieni e penso che sia condivisibile però appunto, al netto delle divergenze sul fatto che sia piaciuto o meno come scelta, partiamo dallo stesso presupposto, ovvero che il contesto musicale sia molto diverso rispetto al passato. Il tema era questo
 

Polmo

Capomoderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
11 Gen 2012
Messaggi
55,491
Reazioni
13,060
Medaglie
16
si parla anche della musica del temple of time e di come è appunto cambiata in coerenza con quanto dicevo. In generale tutti i temi del passato hanno ricevuto questo trattamento nella wild era. Perché, e l'ho anche scritto prima, è assolutamente vero che Zelda ha sempre vissuto del binomio che hai messo in evidenza con le musiche di TP (ripeto, l'ho scritto anch'io nella prima risposta che ti ho dato) ma è il registro musicale generale che è pesantemente rallentato. Peraltro capisco benissimo la coerenza che c'è alla base di questa scelta ma non condivido che sia stata fatta questa scelta per Zelda, tutto qui ma qui sono gusti.

Poi oh, non voglio convincere nessuno, la mia l'ho detta, fonti ne ho portate, e molte altre ne potrei portare, e mi fermo qui.
Peccato però che in Ocarina il tempio era sempre integro, un'area a parte e unica facente parte di una città... in BotW/TotK è integrato nell'overworld, una rovina ora inglobata dalla natura.

Non è vero che tutti i temi hanno subito questo trattamento.
Zora



Goron



Musiche dei templi acquatici






Giusto per tirare fuori esempi di come si sta focalizzando solo su un singolo aspetto per farne un fascio
 

Polmo

Capomoderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
11 Gen 2012
Messaggi
55,491
Reazioni
13,060
Medaglie
16
Ma stiamo facendo le pulci sulla musica a un videogioco con questo tema e le sue fasi? :shrek:


Tra l'altro, 6 tracce remixate per fare un tema dinamico per una battaglia.

lo scontro finale sono una successione di circa 60 minuti musicali che compongono una traccia fluida dall'inizio alla fine.
 

Theta

LV
1
 
Iscritto dal
19 Ago 2019
Messaggi
3,228
Reazioni
1,690
Medaglie
5
Oltre al fatto che i videogiochi moderni tendono a "fasare" a seconda delle varie situazioni del gameplay, a me sembra che Zelda si sia pure dovuto adattare alla nuova "orchestralità" della colonna sonora, che per forza di cose prevede altri tempi, altri build up, rispetto ai pochi strumenti (per altro spesso digitali) del passato.
Sicuramente Kondo era uno dei migliori e capace di fare tanto con poco, tutti i rimandi a vecchi temi sono infatti chirurgicamente incastonati in spartiture decisamente più complesse (anche se alcuni tipo Epona sono un banale riarrangiamento), già in BotW c'erano esempi illustri come il villaggio dei Rito o, ancora meglio, il main theme di Zelda dentro il tema del castello, c'è chi si è emozionato nel sentirlo la prima volta e chi mente.
 

Pedro923

LV
0
 
Iscritto dal
29 Ott 2020
Messaggi
1,419
Reazioni
577
Medaglie
3
Prima di dispensare patenti di superficialità ci penserei due volte perché tra i due a me sembra che chi abbia peccato di ciò sia proprio tu cona la tua risposta e ora ti spiego il perché.
Innanzitutto ho messo in rilievo, con onestà, di non avere le giuste competenze tecniche per dare una spiegazione specifica su come ci sia stata questa variazione ma non è che la questione non l'abbia "studiata". Mi sono semplicemente rivolto a chi ne sa più di me.
Perché al netto di questo forum, che conosco da anni e so non essere nuovo talvolta a dei fenomeni di vera dissociazione dalla realtà come in questo caso, nel resto del mondo il tema del cambiamento della musica nella Wild Era è ampiamente dibattuto tra gli appassionati e basta veramente una ricerca di due minuti per trovare forum e fonti. Dato che da appassionato mi dedico a leggere le discussioni sul tema Zelda in questi forum, potrei citarti decine e decine di confronti su questo cambiamento, confronti che vertono sul fatto che sia positivo o meno, mai sul fatto che ci sia o meno come stiamo facendo stranamente noi.

Difatti mi basta prendere chi "non sta dalla mia parte" ovvero chi ritiene che il cambiamento sia stato positivo e già viene meno la tua supercazzola di spiegazioni sulla continuità (spiegazione che in alcuni punti in realtà mi è sembrata quasi darmi ragione, quando spieghi perché molti associano i vecchi Zelda a maggiore dinamicità).

Qui in po' di fonti sul tema:








"Upon Breath of the Wild's release, it instantly became apparent the new game featured an extremely different style of music. Other Zelda titles had loud and grandiose songs, but Breath of the Wild's music is calm and soft, with massive pauses between notes. This is a big change, as the majority of the soundtrack suddenly became less readily memorable than previous entries. So, why is this such a strong new take on Zelda music?"


Ma te ne potrei mettere veramente decine e decine.
Tant'è che la stessa discussione che ha innescato questo confronto nasce dal concetto che il cambiamento della musica di Botw fosse dovuto per lo stile del gioco stesso, quindi non sono partito io da questo assunto di cambiamento, io ho solo dato un'accezione negativa alla scelta ma come ho ampiamente detto è questione di gusti ed è inutile discuterne, c'è a chi legittimamente piace e chi, come il sottoscritto, avrebbe preferito una maggiore coerenza con il registro enfatico ed epico del passato. Non è però questo in discussione ora.

Poi è chiaro che anche in Botw e Totk, più in questo secondo, ci sono dei brani che riecheggiano il registro passato ma sono residuali nell'economia di quanto il gioco ha voluto trasmettere. Non è che all'improvviso Zelda sia diventato un party game o un gioco di corse chiaramente.

Non so se hai visto i video o letto gli articoli che hai postato, ma praticamente danno ragione a quello che vengo dicendo :asd: Parlano quasi tutti dell'hyrule Theme e di come sia più calmo rispetto agli altri Zelda (e ci mancherebbe, una musica più calzante avrebbe rotto i maroni dopo due ore di gioco), oppure dicono cose così, e riporto testualmente:

"The songs in places like BOTW's Hyrule Castle, Gerudo Town, and Hateno Village feel much more like classic Zelda tracks because they only appear in certain locations, and their impact is elevated by the silence that preceds them."

Anche dopo i link, i paper, e i video che hai postato, riconfermo quanto vengo dicendo: le persone pensano che la ost sia molto diversa perché tra un cambio di musica e un altro ci sono, spesso, ore di "silenzio". Ma non perché il gioco non abbia musiche, ma perché gran parte viene trascorsa nell'Hyrure Field che, grazie a Dio, non ha un tema epico e incalzante. Per il resto è tutto nella norma. Ti ho già fatto esempi di musiche epiche e dinamiche in Botw e di musiche calme e d'atmosfera negli altri Zelda.

Non ho capito quale sarebbe la supercazzola sulla "continuità" che hanno smentito coloro che la pensano come me :asd:
Post unito automaticamente:

Solo per dire che forse "Inside the Deku tree" è nella mia top 3 di brani zeldiani :sisi:
È veramente un bel brano :ahsisi:
Post unito automaticamente:

Ma stiamo facendo le pulci sulla musica a un videogioco con questo tema e le sue fasi? :shrek:


Ci sono mille ragioni per criticare Botw/Totk, ma proprio sulla musica e il sound design c'è pochissimo da dire, il lavoro che hanno fatto rasenta la perfezione.
 
Ultima modifica:

Mr. Green Genes

Vegetable
LV
2
 
Iscritto dal
4 Lug 2008
Messaggi
8,546
Reazioni
3,508
Medaglie
10
È sempre interessante questa discussione sulla musica nei nuovi Zelda. Vorrei dire poche cose: intanto probabilmente il fatto che si parli di composizioni più lunghe e complesse, spesso in più fasi, e in linea di massima catalogabili genericamente nell' ambito dell'ambient (cosa, come già detto, non nuova per la serie in ogni caso) contribuisce a renderle meno immediatamente iconiche dei classici loop che avevamo in passato. Se proviamo a canticchiare il tema del water temple di Oot in poco tempo lo avremo tutto, mentre per fare la stessa cosa per tutto Vah Ruta ci vorrà più tempo, e forse sarà impossibile. Parlando del rapporto tra Ost e dungeon, ad esempio, durante il tempo che ci sarà richiesto per affrontare un labirinto ascolteremo lo stesso loop un sacco di volte, dove la ost in un dungeon di Botw/Totk cambierà con lo svolgersi del dungeon stesso. Questo credo che in parte contribuisca al fatto che uno volta usciti da un dungeon dei due botw non avremo qualcosa di così nettamente impresso. Una composizione più breve, studiata per funzionare in loop, tende ad imprimersi più facilmente. Poi chiaro che anche nei dungeon di Botw la Ost funziona a porzioni, ma è comunque un approccio diverso, perché la sua forza sta nell' interezza della composizione per l'appunto.
Ieri comunque riascoltavo il tema del fire temple di Totk, di cui non ricordavo mezza nota, e devo dire che se avesse accompagnato un dungeon più interessante non avrebbe di certo sfigurato rispetto ad altri temi degli episodi passati.
 

Pedro923

LV
0
 
Iscritto dal
29 Ott 2020
Messaggi
1,419
Reazioni
577
Medaglie
3
Sinceramente non ti saprei canticchiare neanche un tema di un dungeon dei vecchi Zelda (forse la città nel cielo di TP e qualcosa di Alttp), però il tema di Vah Rutah sì :morristenda:
 

Mr. Green Genes

Vegetable
LV
2
 
Iscritto dal
4 Lug 2008
Messaggi
8,546
Reazioni
3,508
Medaglie
10
Sinceramente non ti saprei canticchiare neanche un tema di un dungeon dei vecchi Zelda (forse la città nel cielo di TP e qualcosa di Alttp), però il tema di Vah Rutah sì :morristenda:
ma dici perché non li ricordi o perché non è facile canticchiarli? :asd: Sulla seconda ci posso anche stare, non sono di base temi canticchiabili ma sono delle composizioni molto brevi che finiscono presto il loro ciclo.
Poi subentrano tanti fattori soggettivi ovviamente.
 

Daisuke

Moderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
19 Nov 2017
Messaggi
9,476
Reazioni
4,851
Medaglie
10
ma dici perché non li ricordi o perché non è facile canticchiarli? :asd: Sulla seconda ci posso anche stare, non sono di base temi canticchiabili ma sono delle composizioni molto brevi che finiscono presto il loro ciclo.
Poi subentrano tanti fattori soggettivi ovviamente.
Si composizioni più complesse è difficile canticchiarle, poi certo non è da questo che si misura una colonna sonora fatta bene ovviamente, son tipi di composizioni differenti.

Però mi vien difficile ad esempio non canticchiare quelle di majora :asd:
Anche quella dello stone tower temple, anche se poi la cosa mi fa sembrare un serial killer
 
Top