Nintendo Master
♥❤♥❤Zelda❤♥❤♥
- Iscritto dal
- 20 Ott 2007
- Messaggi
- 43,084
- Reazioni
- 3,796
Offline
Si stava meglio primah!1!1!1!!1

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
"Senza quelle componenti religiose e magiche", non ci sarà la triforza se non con Zelda, ma tutto ciò che riguarda l'origine degli Zonau, le pietre a forma di lacrima, i poteri dei possessori... è tutta "magia" ehAlla fine, anche se a fatica, sono riuscito a portarlo a termine.
Per principio e amore verso questa saga non esiste che non porto a termine un capitolo.
Ero comunque intenzionato a rimetterlo nella scatola quando in una delle ultime partite
in una delle isole celesti ho beccato, per puro caso, il drago eburneo in lontananza, ma non troppo. Pensavo fosse impossibile raggiungerlo, senza fare la quest del deku tree o delle lacrime di drago ma con l'aliante, razzi e batterie ci sono riuscito ed ho preso la spada suprema così, per puro caso.Era il segno che dovevo portarlo a termine.
Da lì è cambiato tutto. Il gioco è diventato di una facilità disarmante. Sfruttando la spada combinata con le scaglie dei draghi ho arato quasi tutto e tutti. Ho completato gli ultimi dungeon, veramente basilari. Quello del fuoco, che l'ho fatto per ultimo, è durato neanche 10 minuti per finirlo. Dura di più arrivare ai dungeon, per allungare il brodo che farli. Assurdo. Ma la cosa più fastidiosa era il filmato di fine dungeon, col saggio di turno, tutti uguali fra loro. Il solito racconto della battaglia dal punto di vista del saggio. Voglia di impegnarsi a raccontare una storia pari a zero. Aberrante
Anche l'ultimo saggio è stato abbastanza monotono, ma almeno è stata figa la parte per arrivarci. La parte più riuscita è quella finale. Il migliore Ganondorf per doppiaggio e presentazione. Ma la battaglia finale è davvero ridicola per l'epicità del momento. Inizialmente ho avuto difficoltà avendo pochi cuori (l'ho battuto con 10 cuori di cui la metá afflitti dal miasma e non avevo cibi adatti). Ma in realtà basta fare la parata perfetta e la prima fase finisce in 20 secondi con un piatto che ti moltiplica l'attacco X3. Seconda fase è quasi una riproposizione di quella nel castello quando devi seguire Zelda. Terza fase bella a vedersi e basta. Insomma da come sentivo in giro mi aspettavo un combattimento decisamente molto più epico e memorabile. Come più epico pensavo fosse il filmato finale. Poi vabbè menomale che la trasformazione draconica non si poteva più invertire.
Nintendo ha seriamente bisogno di nuove persone talentuose per scrivere storie e fare cutscene. Comunque contento di averlo finito perché ha avuto anche i suoi "pochi" momenti belli, ma in definitiva resta lo Zelda meno ispirato, più riciclato e più debole lato trama della saga. Lato storia, ripeto, davvero insipido. Un riciclo continuo della mitologia, ma senza quelle componenti religiose e magiche che hanno reso celebre la saga. Voglio la triforza non ste cazzate tecnologiche. Speriamo almeno che ci siamo levati dalle balle questa parentesi "tecnologica" e si faccia sul serio col prossimo capitolo con una vera favola dark fantasy, un tono più maturo e uno stile meno infantile (levateli completamente i versi degli npc, che è fastidiosissimo sentire continuamente:" uhhhh, ahhhhh, uhhhh ahhhhh", tipo quando devi comprare tanti oggetti. Sembra di sentire Annalisa. O altrimenti fatemi sto remake di Ocarina e poi possono fare quello che vogliono con la saga, per quel che mi riguarda. Tanto la Nintendo non è più quella di una volta. Già l'assenza di Kondo, alle musiche cambia completamente la percezione sonora del gioco, per me fondamentale anche più della grafica.
Sono un inguaribile nostalgico, che ci vuoi fare. In OOT i versi sono unici, non quasi ogni linea di dialogo. Quello è il giusto compromesso. In ogni caso il problema dei versi è proprio l'ultimo dei problemi. Con infantile intendo proprio tutt'altro. E inoltre la mancanza di Kondo non è essere nostalgici, visto che per l'80% del gioco non sembra neanche di giocare uno Zelda."Senza quelle componenti religiose e magiche", non ci sarà la triforza se non con Zelda, ma tutto ciò che riguarda l'origine degli Zonau, le pietre a forma di lacrima, i poteri dei possessori... è tutta "magia" eh
Poi basta con queste cose "manca Kondo", "è tutto infantile" sono tutte frasi estremamente nostalgiche. Anche con un remake di Ocarina, credete davvero che Nintendo rimuoverá i versi agli NPC? Che è proprio da Ocarina/Majora che ne hanno iniziato a fare uso![]()
Sono un inguaribile nostalgico, che ci vuoi fare. In OOT i versi sono unici, non quasi ogni linea di dialogo. Quello è il giusto compromesso. In ogni caso il problema dei versi è proprio l'ultimo dei problemi. Con infantile intendo proprio tutt'altro. E inoltre la mancanza di Kondo non è essere nostalgici, visto che per l'80% del gioco non sembra neanche di giocare uno Zelda.
Lato sonoro questo Zelda è una bocciatura su tutti i fronti. Si salva solo nella parte finale.
Mamma mia sono allucinanti[]
Poi non hai citato il vero difetto del gioco e cioè la totale mancanza di riferimento al predecessore di cui è un seguito diretto![]()
Ma speriamo un altro soft reboot, Botw è nella mia top 3 dei giochi preferiti di sempre, ma Totk l'ho droppato dopo poco, un dejavu tremendo.L'unica cosa certa è che cambierà Hyrule, Link e soci, impossibile utilizzare di nuovo questa Hyrule, e sono certo che cambierà anche il "tema", come è sempre successo.
La vera domanda è: come?
- Riprenderà (più o meno) la timeline abbandonata?
- Si baserà su BotW/TotK come fu per il post-Ocarina?
- Oppure sarà un nuovo soft reboot?
Non è colpa tua, è un open world fatto per essere scoperto in ogni suo anfrattoMagari pure colpa mia che ci ho passato la vita su Botw eh...
TranquilloSpoiler avanzatiHo danneggiato la spada suprema, riottenuta da Zelda, scomparendo dall'inventario...e adesso?
Oh merda, che casino hai combinato, ora devi cancellare il salvataggio e ripartire da capo, senza spada non puoi finire il giocoSpoiler avanzatiHo danneggiato la spada suprema, riottenuta da Zelda, scomparendo dall'inventario...e adesso?
Io da altre parti facevo questi commenti, ma senza faccineOh merda, che casino hai combinato, ora devi cancellare il salvataggio e ripartire da capo, senza spada non puoi finire il gioco
![]()
Qui senza faccine ti prendono per serio, troppo serioIo da altre parti facevo questi commenti, ma senza faccine
lol
giuro che non è un mio secondo nickAlla fine, anche se a fatica, sono riuscito a portarlo a termine.
Per principio e amore verso questa saga non esiste che non porto a termine un capitolo.
Ero comunque intenzionato a rimetterlo nella scatola quando in una delle ultime partite
in una delle isole celesti ho beccato, per puro caso, il drago eburneo in lontananza, ma non troppo. Pensavo fosse impossibile raggiungerlo, senza fare la quest del deku tree o delle lacrime di drago ma con l'aliante, razzi e batterie ci sono riuscito ed ho preso la spada suprema così, per puro caso.Era il segno che dovevo portarlo a termine.
Da lì è cambiato tutto. Il gioco è diventato di una facilità disarmante. Sfruttando la spada combinata con le scaglie dei draghi ho arato quasi tutto e tutti. Ho completato gli ultimi dungeon, veramente basilari. Quello del fuoco, che l'ho fatto per ultimo, è durato neanche 10 minuti per finirlo. Dura di più arrivare ai dungeon, per allungare il brodo che farli. Assurdo. Ma la cosa più fastidiosa era il filmato di fine dungeon, col saggio di turno, tutti uguali fra loro. Il solito racconto della battaglia dal punto di vista del saggio. Voglia di impegnarsi a raccontare una storia pari a zero. Aberrante
Anche l'ultimo saggio è stato abbastanza monotono, ma almeno è stata figa la parte per arrivarci. La parte più riuscita è quella finale. Il migliore Ganondorf per doppiaggio e presentazione. Ma la battaglia finale è davvero ridicola per l'epicità del momento. Inizialmente ho avuto difficoltà avendo pochi cuori (l'ho battuto con 10 cuori di cui la metá afflitti dal miasma e non avevo cibi adatti). Ma in realtà basta fare la parata perfetta e la prima fase finisce in 20 secondi con un piatto che ti moltiplica l'attacco X3. Seconda fase è quasi una riproposizione di quella nel castello quando devi seguire Zelda. Terza fase bella a vedersi e basta. Insomma da come sentivo in giro mi aspettavo un combattimento decisamente molto più epico e memorabile. Come più epico pensavo fosse il filmato finale. Poi vabbè menomale che la trasformazione draconica non si poteva più invertire.
Nintendo ha seriamente bisogno di nuove persone talentuose per scrivere storie e fare cutscene. Comunque contento di averlo finito perché ha avuto anche i suoi "pochi" momenti belli, ma in definitiva resta lo Zelda meno ispirato, più riciclato e più debole lato trama della saga. Lato storia, ripeto, davvero insipido. Un riciclo continuo della mitologia, ma senza quelle componenti religiose e magiche che hanno reso celebre la saga. Voglio la triforza non ste cazzate tecnologiche. Speriamo almeno che ci siamo levati dalle balle questa parentesi "tecnologica" e si faccia sul serio col prossimo capitolo con una vera favola dark fantasy, un tono più maturo e uno stile meno infantile (levateli completamente i versi degli npc, che è fastidiosissimo sentire continuamente:" uhhhh, ahhhhh, uhhhh ahhhhh", tipo quando devi comprare tanti oggetti. Sembra di sentire Annalisa. O altrimenti fatemi sto remake di Ocarina e poi possono fare quello che vogliono con la saga, per quel che mi riguarda. Tanto la Nintendo non è più quella di una volta. Già l'assenza di Kondo, alle musiche cambia completamente la percezione sonora del gioco, per me fondamentale anche più della grafica.
Sono tolte le ore nei sacrari e nei dungeon ancheButtando un occhio al cammino dell'eroe comunque le oltre 250 ore contate dal diario sono in realtà circa 150 ore reali, sto diario è fatto davvero coi piedi.
Posso capire qualche morte qua e là, i tempi di avvio, qualche pausa, ma sballare di 100+ ore su circa 150 è eccessivo![]()