Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Oh comunque troppo hater :sisi:

upload photo
Ma è stupendo:phraengo:
Complimenti, davvero bellissimo!
Ma poi ti conosco come utente, mica ce l'ho con te e so benissimo che non hai affossato il gioco né messo zizzania tanto per divertirti, anzi è un piacere leggere opinioni diverse:gg:
Però mi trovi proprio in disaccordo quando mi fai paragoni coi souls che per me, che ADORO quella saga, poco hanno e devono avere a che spartire con Zelda. Questo capitolo per me rasenta la perfezione della saga, e su questo punto sono purtroppo inamovibile. Mi permetto però di dire che la conosco benissimo, avendola seguita tutta tutta dagli albori (e 35 anni fa non ero un bambino)
 
Intanto partiamo dal presupposto che sono due generi diversi.
Detto questo e sgombrato il campo, non c’è uno scarto di un punto e mezzo fra i due prodotti, mai nella vita.

Ps: al grande capo inizialmente xeno non stava nemmeno convincendo appieno. Ops:eucube:
Post automatically merged:


Oh comunque troppo hater :sisi:

upload photo
Complimenti per il divano a la casting couch
 
Ma è stupendo:phraengo:
Complimenti, davvero bellissimo!
Ma poi ti conosco come utente, mica ce l'ho con te e so benissimo che non hai affossato il gioco né messo zizzania tanto per divertirti, anzi è un piacere leggere opinioni diverse:gg:
Però mi trovi proprio in disaccordo quando mi fai paragoni coi souls che per me, che ADORO quella saga, poco hanno e devono avere a che spartire con Zelda. Questo capitolo per me rasenta la perfezione della saga, e su questo punto sono purtroppo inamovibile. Mi permetto però di dire che la conosco benissimo, avendola seguita tutta tutta dagli albori (e 35 anni fa non ero un bambino)
Però miyazaki ha proprio dichiarato di essersi ispirato a zelda, oltre a berserk e ad altre saghe :sisi:

Grazie per i complimenti, sapevo ti sarebbe piaciuto!
 
Boh, io non ti capisco. Forse c'hai dei layer nel parlare su sto forum che non riesco a percepire :sadfrog:
Perchè critico qualcosa che mi piace, senza entrare in fede religiosa mode? Eh lo so, son fatto così..
 
Esatto :asd: 800 euro di copertura:dsax:
Post automatically merged:

Qui la prova della mia somarità

Post automatically merged:

Anche col mitico divano

 
Ultima modifica:
Perchè critico qualcosa che mi piace, senza entrare in fede religiosa mode? Eh lo so, son fatto così..
Delle etichette di nintendaro, sonaro, somaro,... ho smesso di importarmene da anni e anni. io commento e baso l'idea sui tuoi commenti che passano dal sottolineare solo difetti che non ti pesano su altri titoli e il fatto che sfoci nel trollaggio continuo e quindi evidentemente io ho travisato ma la base del travisamento me l'hai data tu :asd:

Perciò mi scuso per le risposte piccate date saltuariamente.

Detto questo allora per tornare sul combat system paragonato a Horizon, la differenza fondamentale per me è quella che c'è tra critica vincolata e critica libera nelle impugnazioni delle sentenze: in Horizon sei vincolato a giocare in un determinato modo e questo lo rende meno dinamico perchè lo spettro di azioni che devi compiere per abbattere una macchina in maniera efficace sono limitate... strategico sì ma anche lì io l'ho giocato a difficile mi pare e si tratta solo di a debolezza reagisco così, stile MH; in BotW il combattimento è completamente libero (a parte i guardiani e affini che per essere tirati giù efficacemente c'è un modo più immediato ma anche lì non sei mai vincolato nelle azioni) in ogni situazione e in ogni dove ed è pure condizionato dall'ambiente circostante che è come ha scritto AKAB è situazionale.

Non è che ne esiste uno migliore di un altro in assoluto, va a preferenza ovviamente, ma se devo decidere quale è avanti e più dinamico mentre invece quale è più classico, scelgo BotW per il primo e Horizon per il secondo concetto.
 
Delle etichette di nintendaro, sonaro, somaro,... ho smesso di importarmene da anni e anni. io commento e baso l'idea sui tuoi commenti che passano dal sottolineare solo difetti che non ti pesano su altri titoli e il fatto che sfoci nel trollaggio continuo e quindi evidentemente io ho travisato ma la base del travisamento me l'hai data tu :asd:

Perciò mi scuso per le risposte piccate date saltuariamente.

Detto questo allora per tornare sul combat system paragonato a Horizon, la differenza fondamentale per me è quella che c'è tra critica vincolata e critica libera nelle impugnazioni delle sentenze: in Horizon sei vincolato a giocare in un determinato modo e questo lo rende meno dinamico perchè lo spettro di azioni che devi compiere per abbattere una macchina in maniera efficace sono limitate... strategico sì ma anche lì io l'ho giocato a difficile mi pare e si tratta solo di a debolezza reagisco così, stile MH; in BotW il combattimento è completamente libero (a parte i guardiani e affini che per essere tirati giù efficacemente c'è un modo più immediato ma anche lì non sei mai vincolato nelle azioni) in ogni situazione e in ogni dove ed è pure condizionato dall'ambiente circostante che è come ha scritto AKAB è situazionale.

Non è che ne esiste uno migliore di un altro in assoluto, va a preferenza ovviamente, ma se devo decidere quale è avanti e più dinamico mentre invece quale è più classico, scelgo BotW per il primo e Horizon per il secondo concetto.
Perfetto sull’ultima frase.
Tant’è che ho sottolineato più volte la legnosità di link, ovviamente se paragonata ad altri esponenti del genere.

Ripeto, stiamo dicendo le stesse cose; tu mi parli di feature che per quanto gradevoli e piaevoli PER ME passano in secondo piano rispetto alla velocità di gioco e ai pattern variegati di horizon, elden, ds e dei migliori esponenti del genere action adventure.

Su horizon a molto difficile ti assicuro che ogni scontro fa storia a sè, cosa che non si può dire per i lynel o per i goblin bianchi o chi per loro.
Questa cosa fa tutta la differenza del mondo fra un buon cs e uno più basico, che per quanto riguarda botw chiaramente non è il punto focale della produzione. Però il gioco è un action adventure open world, gli sviluppatori non possono nemmeno chiedere di non considerare questo aspetto.
 
Perfetto sull’ultima frase.
Tant’è che ho sottolineato più volte la legnosità di link, ovviamente se paragonata ad altri esponenti del genere.

Ripeto, stiamo dicendo le stesse cose; tu mi parli di feature che per quanto gradevoli e piaevoli PER ME passano in secondo piano rispetto alla velocità di gioco e ai pattern variegati di horizon, elden, ds e dei migliori esponenti del genere action adventure.

Su horizon a molto difficile ti assicuro che ogni scontro fa storia a sè, cosa che non si può dire per i lynel o per i goblin bianchi o chi per loro.
Questa cosa fa tutta la differenza del mondo fra un buon cs e uno più basico, che per quanto riguarda botw chiaramente non è il punto focale della produzione. Però il gioco è un action adventure open world, gli sviluppatori non possono nemmeno chiedere di non considerare questo aspetto.
No intendevo che dinamico e e innovativo è BotW e Horizon è quello classico :asd:

La legnosità di link non la ricordo proprio a dire il vero.

Comunque non è questione di difficoltà perchè sia Horizon che BotW la difficoltà l'aumentano artificialmente incrementando i danni (parlo proprio il passare da normale a difficile).

Però va bè, osserviamo la cosa da angolazioni diverse.
Per me è un pregio che il cs di Zelda sia totalmente libero e ti permetta di approcciarti come vuoi. Anzi se avesse un cs alla Horizon sarebbe un limite perchè anche ammettendo una maggior varietà di nemici e quindi di strategie, queste strategie stanno su dei binari e cozza con la natura di BotW soprattutto perchè la componente adventure di BotW è quella accentuata a discapito di quella action mentre in Horizon è il contrario. Se invertissimo i cs nei due giochi non ne gioverebbe alcuno perchè quello di BotW si inserirebbe in un contesto che lo renderebbe noioso vista la mole di macchine (EDIT: perchè per forza di cose se posso scegliere come combattere, la caratterizzazione delle macchine perderebbe di senso) e che affronti e il cs di Horizon in BotW secondo me ingesserebbe il gioco e lo rallenterebbe.

Poi è pieno di giochi che ti dicono cosa fare, perchè in BotW volete togliermi il piacere di far cadere dall'alto un masso sui boblin e andare avanti :asd:
 
No intendevo che dinamico e e innovativo è BotW e Horizon è quello classico :asd:

La legnosità di link non la ricordo proprio a dire il vero.

Comunque non è questione di difficoltà perchè sia Horizon che BotW la difficoltà l'aumentano artificialmente incrementando i danni (parlo proprio il passare da normale a difficile).

Però va bè, osserviamo la cosa da angolazioni diverse.
Per me è un pregio che il cs di Zelda sia totalmente libero e ti permetta di approcciarti come vuoi. Anzi se avesse un cs alla Horizon sarebbe un limite perchè anche ammettendo una maggior varietà di nemici e quindi di strategie, queste strategie stanno su dei binari e cozza con la natura di BotW soprattutto perchè la componente adventure di BotW è quella accentuata a discapito di quella action mentre in Horizon è il contrario. Se invertissimo i cs nei due giochi non ne gioverebbe alcuno perchè quello di BotW si inserirebbe in un contesto che lo renderebbe noioso vista la mole di macchine (EDIT: perchè per forza di cose se posso scegliere come combattere, la caratterizzazione delle macchine perderebbe di senso) e che affronti e il cs di Horizon in BotW secondo me ingesserebbe il gioco e lo rallenterebbe.

Poi è pieno di giochi che ti dicono cosa fare, perchè in BotW volete togliermi il piacere di far cadere dall'alto un masso sui boblin e andare avanti :asd:
No no, ma anzi, quello sicuro. Saremo tutti in prima linea :asd:

Solo approcciamo il tema da angolazioni diverse, che nascono anche da esigenze diverse e personali. A me convincerebbe un cs diverso, perchè vorrei più focus sui combattimenti; a shaun e green ad esempio soddisfa in pieno questo sistema qui perchè funzionale all’exploro.. alla fine qui buttiamo tutto nel calderone, per poi vedere cosa nintendo ci cucina :asd:
 
Volevo attendere il terzo video in produzione, ma visto che già questi due durano più di 15 minuti li pubblico già.
Sono video che descrivono in dettaglio con dimostrazioni anche visive, 2 dei 3 brevetti che sono saltati fuori relativi a meccaniche e situazioni di gameplay che abbiamo anche intravisto nel trailer dello scorso E3. La persona ha fatto un ottimo lavoro ed ha letto decine di pagine di riassunti e descritto perfettamente la meccanica di Riavvolgimento Temporale e della Salita Eterea.



Ci sono davvero situazioni interessanti, come la possibilità di entrare in una casa chiusa passando per una galleria posizionata sotto di essa, oppure di riavvolgere un oggetto ma modificargli la traiettoria creando nuove situazioni.
Entro fine settimana pubblicherà anche quello che riguarda le diverse pose di caduta e arco
 
Volevo attendere il terzo video in produzione, ma visto che già questi due durano più di 15 minuti li pubblico già.
Sono video che descrivono in dettaglio con dimostrazioni anche visive, 2 dei 3 brevetti che sono saltati fuori relativi a meccaniche e situazioni di gameplay che abbiamo anche intravisto nel trailer dello scorso E3. La persona ha fatto un ottimo lavoro ed ha letto decine di pagine di riassunti e descritto perfettamente la meccanica di Riavvolgimento Temporale e della Salita Eterea.



Ci sono davvero situazioni interessanti, come la possibilità di entrare in una casa chiusa passando per una galleria posizionata sotto di essa, oppure di riavvolgere un oggetto ma modificargli la traiettoria creando nuove situazioni.
Entro fine settimana pubblicherà anche quello che riguarda le diverse pose di caduta e arco

ma che meraviglia
 
Da Spazio:
Come riportato anche da GamesRadar+, Zelda Breath of the Wild 2 è ancora sulla buona strada per un lancio nel 2022, perlomeno secondo l’ultimo rapporto finanziario di Nintendo.


In una presentazione agli investitori, Nintendo ha infatti offerto una lista che delinea il programma di lancio dei suoi prossimi giochi first-party.

Oltre alle date confermate per titoli come Kirby and the Forgotten Land, Triangle Strategy e Pokémon Legends Arceus, l’elenco ha fornito finestre di lancio per giochi ancora un po’ lontani.

Questi includono un’uscita in primavera per Advance Wars 1+2, e un generico 2022 per Splatoon 3, Bayonetta 3, Mario + Rabbids Sparks of Hope e, cosa più importante, il sequel di The Legend of Zelda Breath of the Wild.

Nintendo aveva già lasciato intendere un’uscita per il gioco prevista per il 2022 la scorsa estate, così come a dicembre il boss di IGN US Peer Schneider aveva accennato a una possibile data da segnare in rosso sul calendario a novembre 2022.


Al di là di queste indiscrezioni, i dettagli sul sequel rimangono estremamente scarsi, tanto che persino il titolo ufficiale del gioco è stato tenuto segreto per evitare di dare troppe informazioni prima dell’uscita.
 
Con un po' di seghe mentali mi è venuta in mente una cosa: chissà se le isole nel cielo avranno qualche tema diverso l'una dall'altra, magari anche "molto" diverso, tipo la cittadella dei polli di TP, una colonia Sheikah rimasta in cielo ed evolutasi in modo tecnologico, avrebbe anche il suo perché visto gli artwork del primo BotW :coosaa:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top