Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Nintendo feels that Breath of the Wild’s freedom needs to be maintained in future Zelda games

Zelda: Breath of the Wild has no set way of getting through the game. Thanks to its freedom, players can tackle it in any way they see fit. Zelda’s freedom has allowed players to come up with all sorts of interesting ways of solving puzzles. In some cases, they’ve even found ways of skipping large sections of Shrines entirely.
Producer Hidemaro Fujibayashi told IGN in a new interview that this was “all according to plan.” Nintendo wanted players to be able to have “multiple answers, multiple ways, multiple ways of doing anything.”

Fujibayashi said:

“That was definitely one of our goals. That’s totally all according to plan. A big theme of this game was that there should be multiple answers, multiple methods, multiple ways of doing anything. All the dungeons, we wanted to make it so that the players would be able to solve problems in any way they wanted to without us even being able to know what they would do to solve it.”

“It had to be an environment where they could do things we couldn’t predict if it would work. So we have a lot of fun watching the videos and seeing people do things that we didn’t actually predict and things that are totally unique. So yeah, it worked out.”
Zelda series producer Eiij Aonuma also had a few interesting comments about the subject. He indicated that Nintendo will need to incorporate the same degree of freedom in future entries as well:

“You know, I can’t speak to what other people, other companies will do in their own games, but I think for me, especially just in terms of the Zelda series, the incredible freedom that this game offers you and how well that’s been received… to me, it means that freedom, that level of freedom is something that needs to be maintained in Zelda games going forward. My eyes have been opened to how important that is.”

“So one of the things that we definitely consider is that we always wanted to make sure the player could understand what their challenges or what their hurdle is. We always wanted to make sure the challenge could be challenged. So we always wanted to make a linear way of [overcoming] a hurdle.”

“So for example, if there was like, ‘you can’t do this because you don’t have the right tools’ or ‘you don’t meet the certain requirements,’ players are going to not want to do that anymore. So we wanted to very much incorporate that.”

“Going forward, I think we would definitely consider that way of thinking when we create something in the future.”
latest


 
molto bene

spero amplino tutto l'ampliabile

come dissi più volte vorrei un'ulteriore distinzione della borsa

quindi scudi, archi/frecce, armi ed in più vorrei gli item

cose come la foglia deku e la torcia le ho abbandonate dopo un po' perché occupavano spazio e non ne vedevo un reale utilizzo.

Però immaginatevi una borsa dedicata, con altro item come ad esempio la canna da pesca....

vediamo che tirano fuori

(anche a livello di trama, i ricordi ci stavano per questo ma il prossimo non possono farlo uguale)

 
Sempre meglio dei vecchi zelda in cui usavi solo la master sword, raramente l'arco per gli attacchi a distanza e tutto il resto lo usavi solo per risolvere i puzzle. Qui non hai un'arma principale ergo sei costretto a far rotazione tra tutte quelle che hai e se per caso resti senza hai altri modi per sconfiggere i nemici (esclusi lynel e hynox per i quali bombe, sassi o oggetti metallici non sono sufficienti).
Poi volendo c'è chi scrive "eviti gli scontri", è una possibilità, non so quale divertimento se ne tragga nel farlo, ma volendo si può fare



Comunque sono piccole bastonate deboli ma veloci, grandi bastonate potenti ma lente e che non permettono l'uso dello scudo, colpi a distanza (che poi si differenziano tra le varie frecce o i boomerang), i colpi magici si dividono in 3 ed ognuno è ben differente (uno brucia, non ferma il nemico ma gli consuma lentamente la vita, l'altro lo blocca col ghiaccio, il terzo lo elettrifica), gli affondi delle lance e le martellate, direi che come varietà non ci si può lamentare, non direi che si divide in sole 3 categorie
ma sì ma io ci sto alla varietà delle armi, ribadisco però che questa varietà sta più nella forma che nella sostanza. è un sistema usa e getta che valorizza solo le categorie e non le armi stesse che oltre alla potenza non differiscono granché le une dalle altre. Ecco, io preferirei comunque un set di armi esclusivo per il nostro personaggio: armi da acquistare, armi che si trovano solo completando delle quests, tutte rigorosamente potenziabili tramite crafting e assolutamente indistruttibili (potrebbero esserlo all'inizio ma col crafting potremmo renderle indistruttibili). Molto varie tra loro, più simili ai buoni vecchi items classici della serie. La possibilità di poter usare QUALSIASI altra arma (dai rami, alle scope alle armi nemiche) la manterrei di certo, ma in un'ottica simile a quella di wind waker (con la possibilità però di portarle con sé). Insomma, a me piace il farming spietato per il potenziamento del proprio arsenale.

La master sword potrebbe tranquillamente rimanere un'arma a tempo, utile perlopiù contro certe categorie speciali di nemici (o potrebbe pure non esserci per un po', se ci allontaniamo da Hyrule).

Invece chi evita gli scontri, proprio non dovrebbe giocare a questo titolo. Io a volte vengo preso da una furia omicida e vago per la mappa al solo scopo di fare carneficine qua e là, per poi gettarmi a capofitto in scontri all'ultimo sangue coi Lynel.

Comunque, tutto questo per me è secondario rispetto alla possibilità di rivedere i dungeon ambientali. Ora la formula la conoscono un po' di più e hanno fatto il callo sul nuovo hardware, secondo me possono serenamente inserire 7/8 nuovi dungeon principali, possibilmente con nemici dentro, miniboss e boss ESCLUSIVI e minidungeon sparsi nella mappa come i sacrari.

E il bestiario deve variare ancora di più. Capisco la citazione paracula al primo Zelda, e va bene, ma una varietà simil dark souls sarebbe più che gradita con un mondo così grande.

Ah...e una rivoluzione alle subquests per carità...non se ne può più, sono noiosissime e poco gratificanti. Non è necessario che quasi tutti i personaggi abbiano qualcosa da farti fare, possono anche inserirne di meno, renderle più lunghe e stimolanti.

Mi rendo conto che creare un titolo di Zelda possa essere un'operazione assai complessa e che quindi non saremo accontentati al cento per cento nemmeno la prossima volta, ma Nintendo sembra aver dimostrato di ascoltare le opinioni dei fan quindi sono quasi sicuro che gli elementi più criticati di questo Zelda, verranno modificati.

In altre parole, sul ritorno dei dungeon mi sento di mettere la mano sul fuoco.

 
Non ho ancora giocato BotW ma state dando troppo per scontato che certe meccaniche verranno mantenute, quando magari sono solo incidentali al tema del gioco :unsisi: Ad esempio quella delle armi che si rompono mi sa tanto di soluzione scelta per adeguarsi al tema survival del gioco, se il prossimo avrà un mondo di gioco totalmente diverso penso che sarà una delle prime cose che ripenseranno.

Altre due parole sugli eventuali skill tree: penso che questa mania di metterli ovunque, anche dove non centrano assolutamente nulla, sia una piaga che affligge un sacco di videogiochi moderni e da cui vorrei che N si allontani assolutamente. Uno skill tree ha senso solo quando è significativo. In un buon 80% dei giochi dove è presente non ha il minimo senso di esistere. Poi c'è un altro discorso, ovvero che N ragiona per avere un game design il più elegante possibile, creare la massima profondità di gameplay con il minimo numero di meccaniche. Da quello che ho capito in BotW puoi potenziare solo due cose, se ha fatto così è perché evidentemente crea un dualismo immediatamente comprensibile ma significativo per qualunque utente. Se aggiungerà altre skill sarà in maniera comunque semplificata rispetto all'RPG medio, sia per una questione di genere che per una questione di design implicita nella filosofia N.

 
c'è qualche speranza che il prossimo zelda non remake, esca su switch ???

mi renderebbe molto fecile vedere il successore di BotW entro il 2020 :predicatore:

 
c'è qualche speranza che il prossimo zelda non remake, esca su switch ???mi renderebbe molto fecile vedere il successore di BotW entro il 2020 :predicatore:
Ma certo che uscirà su Switch :asd:

Il motore è anche già pronto e sanno come usarlo quindi possiamo anche togliere già un anno dallo sviluppo

 
c'è qualche speranza che il prossimo zelda non remake, esca su switch ???mi renderebbe molto fecile vedere il successore di BotW entro il 2020 :predicatore:
Se switch non lo accoppano al 4° anno le possibilità sono molto alte, il motore di gioco è fatto, quello fisico è già adattato, una parte di lavoro è fatto

 
Se switch non lo accoppano al 4° anno le possibilità sono molto alte, il motore di gioco è fatto, quello fisico è già adattato, una parte di lavoro è fatto
sempre che non butta via tutto e lo ambienta in un'altro pianeta :rickds::rickds::rickds:

 
Nintendo feels that Breath of the Wild’s freedom needs to be maintained in future Zelda games


latest
Sta volta però devo dare più "ciccia". L'effetto wow per il mondo non potrà più contare sul fattore novità, al netto di un mondo nuovo, perché l'esperienza alle spalle già c'è. Mi auguro escogitino una formula che riesca a fondere libertà con struttura (di trama sopratutto). La vedo dura su questo aspetto

c'è qualche speranza che il prossimo zelda non remake, esca su switch ???mi renderebbe molto fecile vedere il successore di BotW entro il 2020 :predicatore:
2020 Secondo me è troppo ottimista anche se lo spero (in teoria sta volta non hanno versioni portatili a cui dedicarsi nel frattempo). Per me prima del 2021 non esce e nel caso ci è andata anche di cul0 :asd:

 
Sta volta però devo dare più "ciccia". L'effetto wow per il mondo non potrà più contare sul fattore novità, al netto di un mondo nuovo, perché l'esperienza alle spalle già c'è. Mi auguro escogitino una formula che riesca a fondere libertà con struttura (di trama sopratutto). La vedo dura su questo aspetto
Per me manterranno "solo" l'open world, ovvero la possibilità di girare ovunque e quando vuoi, per il resto cestinano tutto (armi, sacrari, ricordi ecc) ed è la soluzione migliore.

Trama e struttura possono andare tranquillamente a braccetto, alla fine in BotW non critico il dipanarsi della trama quanto la ricchezza di essa, ovvero parti come quella dei Rito bastava che avessero più ciccia, più personaggi, più caratterizzazione ecc.

 
Altre due parole sugli eventuali skill tree: penso che questa mania di metterli ovunque, anche dove non centrano assolutamente nulla, sia una piaga che affligge un sacco di videogiochi moderni e da cui vorrei che N si allontani assolutamente. Uno skill tree ha senso solo quando è significativo. In un buon 80% dei giochi dove è presente non ha il minimo senso di esistere
Totalmente d'accordo

 
Stavo pensando ad una trama che permettesse il gameplay libero di Botw ma capace di essere ambientata più nel presente, rispetto ai ricordi...

Cosa ne pensate se nella prossimo Hyrule Link è l'eroe che deve riunire i diversi popoli entrati in conflitti tra loro?

Questa cosa è proprio la base base, che sicuramente può essere ampliata.

Però potrebbe essere una idea interessante per permettere una narrativa legata al "faccio quello che voglio"

 
Devo ancora giocare al primo ma sono già in hype per questo ahah

 
Stavo pensando ad una trama che permettesse il gameplay libero di Botw ma capace di essere ambientata più nel presente, rispetto ai ricordi...
Cosa ne pensate se nella prossimo Hyrule Link è l'eroe che deve riunire i diversi popoli entrati in conflitti tra loro?

Questa cosa è proprio la base base, che sicuramente può essere ampliata.

Però potrebbe essere una idea interessante per permettere una narrativa legata al "faccio quello che voglio"
Io ho sempre pensato ad una Hyrule sotto assedio da parte di Ganon/dorf, col solo castello di hyrule ancora non soggiogato, da lì parte la liberazione con Link che risolve i "nuovi sacrari" che servono a liberare una zona e, ovviamente, con le quest per ogni popolo.

 
Io ho sempre pensato ad una Hyrule sotto assedio da parte di Ganon/dorf, col solo castello di hyrule ancora non soggiogato, da lì parte la liberazione con Link che risolve i "nuovi sacrari" che servono a liberare una zona e, ovviamente, con le quest per ogni popolo.
Peraltro un'impostazione del genere darebbe senso al fatto che Link agisca da solo e permetterebbe di iniziare con una missione stealth in cui scappare dal castello.

Come fondo della vicenda mi piacerebbe fosse ambientato dopo Botw, in un mondo tornato agreste e cavalleresco (conseguenza della calamità ma anche di un tabù culturale degli hylian nei confronti della tecnologia dopo quanto accaduto). Tornano la religione (leggi triforza), la magia e le antiche leggende che parlano dell'eroe che univa i popoli di Hyrule. Link a sto punto deve andare presso le varie popolazioni a convincerle ad aiutare gli hylia da Ganondorf, nel tentativo di mettere insieme un esercito di tutte le razze. Ovviamente per fare ciò deve fare dungeon, sacrari e tutto ciò che vogliono mettere dentro.

Finale con scene da battaglia in campo aperto (Link intanto va da Ganondorf coperto di manufatti ed armi date dai vari popoli) e godo come un riccio

 
Peraltro un'impostazione del genere darebbe senso al fatto che Link agisca da solo e permetterebbe di iniziare con una missione stealth in cui scappare dal castello. Come fondo della vicenda mi piacerebbe fosse ambientato dopo Botw, in un mondo tornato agreste e cavalleresco (conseguenza della calamità ma anche di un tabù culturale degli hylian nei confronti della tecnologia dopo quanto accaduto). Tornano la religione (leggi triforza), la magia e le antiche leggende che parlano dell'eroe che univa i popoli di Hyrule. Link a sto punto deve andare presso le varie popolazioni a convincerle ad aiutare gli hylia da Ganondorf, nel tentativo di mettere insieme un esercito di tutte le razze. Ovviamente per fare ciò deve fare dungeon, sacrari e tutto ciò che vogliono mettere dentro.

Finale con scene da battaglia in campo aperto (Link intanto va da Ganondorf coperto di manufatti ed armi date dai vari popoli) e godo come un riccio
Si potrebbe anche "evitare" una battaglia in campo aperto con tutti i problemi del caso proprio come dici tu: salvi tutti, i popoli arrivano a 'mo di Nero Cancello e, più ne hai salvati, più gente arriva (ovviamente) e meno nemici trovi nell'ultimo dungeon, che ovviamente sarà la torre di Ganon.

Seguito diretto di BotW? Non lo so, concordo sul ritorno di cappa e spada però ormai non sanno più cosa fare manco loro con la timeline, quindi è meglio che rimanga sul vago e fine, un po' come accadde 20 anni fa tra aLttP e OoT.

 
Peraltro un'impostazione del genere darebbe senso al fatto che Link agisca da solo e permetterebbe di iniziare con una missione stealth in cui scappare dal castello. Come fondo della vicenda mi piacerebbe fosse ambientato dopo Botw, in un mondo tornato agreste e cavalleresco (conseguenza della calamità ma anche di un tabù culturale degli hylian nei confronti della tecnologia dopo quanto accaduto). Tornano la religione (leggi triforza), la magia e le antiche leggende che parlano dell'eroe che univa i popoli di Hyrule. Link a sto punto deve andare presso le varie popolazioni a convincerle ad aiutare gli hylia da Ganondorf, nel tentativo di mettere insieme un esercito di tutte le razze. Ovviamente per fare ciò deve fare dungeon, sacrari e tutto ciò che vogliono mettere dentro.

Finale con scene da battaglia in campo aperto (Link intanto va da Ganondorf coperto di manufatti ed armi date dai vari popoli) e godo come un riccio
Mi fa pensare sia a botw, sia ai vecchi zelda.. mi piace moltissimo. Bravo!

 
Comunque è il creatore stesso che ha confermato ufficialmente i lavori quindi non vedo perché trasformare il topic del gioco in topic news :hmm:
Detto in tutta tranquillità :)
Perché da quando ho aperto il topic dei Rumors s'è deciso di usare la targhetta Ufficiale solamente quando i giochi vengono annunciati in modo vero e proprio (per non far la fine di quello di Pikmin 4 e simili). Che sia in sviluppo okay, era ovvio, ma non è annunciato. A tempo debito cambieremo titolo e targa :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top