Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Per una volta Gamexplain ha fatto una bella analisi :asd:
Comunque trovo interessante come all'inizio si, avevamo preso in considerazione gli Zonai, ma parlavamo molto anche degli Sheikah e di come la fossilizzazione di Ganondorf fosse legata ad un modo di estrarre carburante per i guardiani... e ora non vengono più presi in considerazione.
Tra l'altro i graffiti con la battaglia mi ricorda parecchio la tela della Calamità... secondo me ci manca ancora un tassello che collega i due eventi.
 
Per una volta Gamexplain ha fatto una bella analisi :asd:
Comunque trovo interessante come all'inizio si, avevamo preso in considerazione gli Zonai, ma parlavamo molto anche degli Sheikah e di come la fossilizzazione di Ganondorf fosse legata ad un modo di estrarre carburante per i guardiani... e ora non vengono più presi in considerazione.
Tra l'altro i graffiti con la battaglia mi ricorda parecchio la tela della Calamità... secondo me ci manca ancora un tassello che collega i due eventi.
Penso che comunque gli sheikah non verranno esclusi dalla storia, ma in qualche modo saranno collegati agli Zonai. Forse come razze antiche vicine alle dee, visto che se non erro in Skyward gli sheikah erano espressamente guardiani della dea Hylia.
Il simbolo con l'occhio sembra comune ad entrambi, in qualche modo, e come fai a dire "tears of the Kingdom" senza pensare neanche un po' al simbolo sheikah?

I graffiti e la pergamena credo saranno collegati in qualche modo. Se pensiamo sempre a chi dice di aver doppiato Ubaldi, non mi viene difficile pensare che vedremo i vecchi campioni.

E pergamena di Botw e graffiti di Totk sono espressione di due diverse culture che potrebbero aver convissuto in passato, perché hanno due stili grafici differenti. La pergamena sheikah sembra vagamente più vicina all'arte giapponese, laddove i geroglifici zonai (a partire da quello visto nel primissimo teaser) ricordano vagamente le civiltà sudamericane.
Anche se in effetti la roba zonai sembra ancora più antica della tecnologia sheikah, quindi si potrebbe parlare di qualcosa di realmente ancestrale (e qui si svariona con la timeline)
 
faccio una considerazione a margine del fatto che comunque abbiamo visto talmente poco che oggi dare ogni tipo di valutazione è prematuro.
Perché se tutto quanto visto mi piace molto, al momento non ha ancora scongiurato una mia paura, nata quando ho saputo che era un sequel diretto ambientato nella medesima Hyrule, ovvero la possibilità che il mondo di gioco sia fin troppo simile al predecessore.
Dovendoci attenere a quanto visto finora, abbiamo le isole volanti che però sono molto monocordi per stile (ripeto, mi attengo a quanto visto finora, quindi per ciò che può valere anche perché già si è intravista un'isola molto grande nel cielo di cui non sappiamo nulla), una Hyrule cambiata nei dettagli ma non negli orizzonti proposti e un sottosuolo riempito di malice di cui non sappiamo la reale estensione e contenuto perché potrebbe essere benissimo grande quanto tutta la mappa in superficie o invece unicamente contenere in sé i dungeon.

Un elemento che ho sempre amato in Zelda e che in Botw ha trovato la sua dimensione apicale è sempre stato appunto quello di esplorare nuove ambientazioni, componente fondamentale per restituire la sensazione di avventura tipica della serie. Devo dire che se, ed è un se grande come una casa, lo scenario con cui ci troveremo ad avere a che fare sarà questo, ne sarei molto deluso.

Poi già lo so che a gennaio/febbraio faranno uno Zelda Dircet con un trailerone che spoilera decine di squarci nuovi tra insediamenti inediti, isole complesse e diversificate, esplorazione subacquea, ecc... e passa ogni timore.
 
Sì comunque riguardando il teaser del 2021 è EVIDENTE come N al solito stesse nascondendo cose, fra vulcano spento e portagocce/portalacrime assente. E' davvero inutile rianalizzare quel teaser, fu montato tanto per. L'ultimo già mostra cose ma bisogna aspettare una vera presentazione per capire cosa davvero abbiam di fronte
 
Sì comunque riguardando il teaser del 2021 è EVIDENTE come N al solito stesse nascondendo cose, fra vulcano spento e portagocce/portalacrime assente. E' davvero inutile rianalizzare quel teaser, fu montato tanto per. L'ultimo già mostra cose ma bisogna aspettare una vera presentazione per capire cosa davvero abbiam di fronte
Ma io tutto sto divertimento a nascondere le cose non lo capsco
 
Sì comunque riguardando il teaser del 2021 è EVIDENTE come N al solito stesse nascondendo cose, fra vulcano spento e portagocce/portalacrime assente. E' davvero inutile rianalizzare quel teaser, fu montato tanto per. L'ultimo già mostra cose ma bisogna aspettare una vera presentazione per capire cosa davvero abbiam di fronte
Anche il fatto che non si vedevano le isole da terra. In questi trailer stanno tenendo nascosto parecchie cose. Nella cover si vede un tornado sull'altopiano
 
Ma io tutto sto divertimento a nascondere le cose non lo capsco
semplicemente sanno di avere per le mani un prodotto forte e non sentano la necessità di aggiornarti su ogni minima cosa periodicamente, consci di avere milioni di fan dalla tua parte se la giocano così, rivelando il minimo indispensabile e magari offrendoti un trailer finale pre uscita.

anche con gow hanno fatto così, notizie con il contagocce, poche materiale e alle fine, a ridosso dell'uscita, un trailer che ha ravvivato l'interesse, mai sopito, dei fan.

siamo noi fan piu accaniti che ci garberebbe vedere di più via via si procede nella realizzazione del gioco ma strategicamente la loro scelta nel non mostrare ci stà
 
Ma io tutto sto divertimento a nascondere le cose non lo capsco
ma non è divertimento, giustamente si rendono conto anche loro che queste non sono presentazioni particolarmente impattanti e che quindi non gli conviene spararsi le cartucce in teaser buttati giù per forza.
 
ma non è divertimento, giustamente si rendono conto anche loro che queste non sono presentazioni particolarmente impattanti e che quindi non gli conviene spararsi le cartucce in teaser buttati giù per forza.
concordo però resta il fatto che in termini di comunicazione stanno gestendo la cosa in modo pessimo.
 
concordo però resta il fatto che in termini di comunicazione stanno gestendo la cosa in modo pessimo.
se fosse una nuova IP sarebbe una comunicazione pessima perchè alimenteresti dubbi sulla effettiva qualità del prodotto, ma è zelda, hanno una mano forte e possano gestire i mugugni di chi dice "non si è visto niente" comodamente senza assumersi rischi o polemiche
 
concordo però resta il fatto che in termini di comunicazione stanno gestendo la cosa in modo pessimo.
sono d'accordo, non mi piace per niente come è stato presentato. Idealmente, avrei rinunciato a uno o due dei 4 teaser (o 3 e mezzo) che sono usciti.
C'è da dire però che si sono sicuramente ritrovati in una situazione atipica e di incertezza, essendo questo un periodo di forte instabilità. Io continuo a ritenere credibile l'idea che il delay sia stato deciso tardi e che la pandemia gli abbia messo i bastoni tra le ruote, visto che le pianificazioni per le presentazioni vengono fatte in anticipo. Mettici pure l'assenza dell'E3, dove secondo me avrebbero presentato per bene il gioco con titolo e data.

Sono tutte supposizioni, ovviamente. Ma basate sulla percezione che secondo me non sono particolarmente contenti neanche loro di dover presentare il gioco così, e infatti se la tirano moltissimo coi contenuti.
 
Ultima modifica:
se fosse una nuova IP sarebbe una comunicazione pessima perchè alimenteresti dubbi sulla effettiva qualità del prodotto, ma è zelda, hanno una mano forte e possano gestire i mugugni di chi dice "non si è visto niente" comodamente senza assumersi rischi o polemiche
però nella comunicazione non ci siamo solo noi appassionati duri che abbiamo giocato come minimo al 90% della timeline, ci sono molti che si sono avvicinati al brand con Botw ad esempio. poi come sempre starà al gioco "parlare" a tempo deibot ma potevano gestire la cosa in modo migliore.
sono d'accordo, non mi piace per niente come è stato presentato. Idealmente, avrei rinunciato a uno o due dei 4 teaser (o 3 e mezzo) che sono usciti.
C'è da dire però che si sono sicuramente ritrovati in una situazione atipica e di incertezza, essendo questo un periodo di forte instabilità. Io continuo a ritenere credibile l'idea che il delay sia stato deciso tardi e che la pandemia gli abbia messo i bastoni tra le ruote, visto che le pianificazioni per le presentazioni vengono fatte in anticipo. Mettici pure l'assenza dell'E3, dove secondo me avrebbero presentato per bene il gioco con titolo e data.

Sono tutte supposizioni, ovviamente. Ma basate sul fatto che secondo me non sono particolarmente contenti neanche loro di dover presentare il gioco così, e infatti se la tirano moltissimo coi contenuti.
anch'io penso questa comunicazione che appare sempre forzata sia dovuta a una situazione anomala anche se non saprei dire di che genere.

per intenderci, nove mesi prima del lancio di Botw hanno pubblicato questo trailer:



Da solo vale tutti i trailer visti finora di TOTK
 
sono d'accordo, non mi piace per niente come è stato presentato. Idealmente, avrei rinunciato a uno o due dei 4 teaser (o 3 e mezzo) che sono usciti.
C'è da dire però che si sono sicuramente ritrovati in una situazione atipica e di incertezza, essendo questo un periodo di forte instabilità. Io continuo a ritenere credibile l'idea che il delay sia stato deciso tardi e che la pandemia gli abbia messo i bastoni tra le ruote, visto che le pianificazioni per le presentazioni vengono fatte in anticipo. Mettici pure l'assenza dell'E3, dove secondo me avrebbero presentato per bene il gioco con titolo e data.

Sono tutte supposizioni, ovviamente. Ma basate sul fatto che secondo me non sono particolarmente contenti neanche loro di dover presentare il gioco così, e infatti se la tirano moltissimo coi contenuti.
Secondo me di base il gioco era pianificato per fine 2021/primi del 2022, diciamo entro l'anno fiscale.
Non escludo che nel 2020 con l'inizio della pandemia già si erano prefissati l'idea di un 2022 inoltrato e dato in appalto Skyward Sword HD per tamponare e usarlo come Zelda annuale (le intenzioni di portarlo secondo me c'erano comunque, ma magari non in uscita a luglio 2021). In quel periodo avevano anche depositato i 3 brevetti di ciò che avremmo visto all'e3 2021, per cui secondo me già nei primi mesi post covid si erano rassegnati ad un 2022 con teaser all'e3 2021.
Il posticipo dal 2022 alla primavera 2023 non era sicuramente programmato, non a caso è stato detto a Marzo, mese in cui si fanno due conti sulle previsioni dell'anno fiscale e tra una cosa e l'altra hanno portato all'anticipo di Xeno e posticipo di Splatoon.
Ora dopo aver visto il trailer, secondo me qualche mesetto in più può solo giovare al progetto, non tanto per le questioni overworld/contenuti che su quello dopo 5 anni di lavoro sono sicuro si stanno tenendo all'oscuro tantissime cose, ma più che altro ci sono piccole cose che mi piacerebbero venissero rifinite, in primis le transizioni delle animazioni, quando passa dal tuffo alla caduta lenta o dalla caduta alla seduta sull'aquilone, si vede che non è fluida.
Può essere per motivi di gameplay, ma per me è migliorabile.
Certo, l'avere già una data è strano, ma forse si sono prefissati che dopo quella data non può uscire... e coincide un po' con le notizie sull'e3.
 
per intenderci, nove mesi prima del lancio di Botw hanno pubblicato questo trailer:
Momenti diversi, quello fu il trailer E3 in cui Nintendo portò praticamente solo quello con una live di 8 ore sul gioco.
Il trailer di TotK è stato pubblicato in un direct generico senza neanche essere pubblicizzato (prima volta anche che succede di vedere un trailer di Zelda in un direct normale).
Senza contare poi che dopo l'e3 2016, si è dovuto attendere 6 mesi per avere un altro teaser trailer di Botw ai TGA, che mostrava si qualche cosa come Revali e gli stallaggi, ma in confronto al trailer e3 era "poca" roba.
Non escludo che questa volta ai TGA Nintendo si presenti con un trailer in pompa magna tipo e3 2016.
 
Secondo me di base il gioco era pianificato per fine 2021/primi del 2022, diciamo entro l'anno fiscale.
Non escludo che nel 2020 con l'inizio della pandemia già si erano prefissati l'idea di un 2022 inoltrato e dato in appalto Skyward Sword HD per tamponare e usarlo come Zelda annuale (le intenzioni di portarlo secondo me c'erano comunque, ma magari non in uscita a luglio 2021). In quel periodo avevano anche depositato i 3 brevetti di ciò che avremmo visto all'e3 2021, per cui secondo me già nei primi mesi post covid si erano rassegnati ad un 2022 con teaser all'e3 2021.
Il posticipo dal 2022 alla primavera 2023 non era sicuramente programmato, non a caso è stato detto a Marzo, mese in cui si fanno due conti sulle previsioni dell'anno fiscale e tra una cosa e l'altra hanno portato all'anticipo di Xeno e posticipo di Splatoon.
Ora dopo aver visto il trailer, secondo me qualche mesetto in più può solo giovare al progetto, non tanto per le questioni overworld/contenuti che su quello dopo 5 anni di lavoro sono sicuro si stanno tenendo all'oscuro tantissime cose, ma più che altro ci sono piccole cose che mi piacerebbero venissero rifinite, in primis le transizioni delle animazioni, quando passa dal tuffo alla caduta lenta o dalla caduta alla seduta sull'aquilone, si vede che non è fluida.
Può essere per motivi di gameplay, ma per me è migliorabile.
Certo, l'avere già una data è strano, ma forse si sono prefissati che dopo quella data non può uscire... e coincide un po' con le notizie sull'e3.
Riguardo alle animazioni, potrebbe essere una build più vecchia magari?

Comunque è interessante, a questo punto, filosofeggiare su quanto eventualmente questo posticipo non preventivato sia anche servito ad aggiungere qualcosa che sennò non avrebbero inserito.
Mi piacerebbe moltissimo un diario dello sviluppo, o una lunga intervista dopo l'uscita del gioco.
 
Riguardo alle animazioni, potrebbe essere una build più vecchia magari?

Comunque è interessante, a questo punto, filosofeggiare su quanto eventualmente questo posticipo non preventivato sia anche servito ad aggiungere qualcosa che sennò non avrebbero inserito.
Mi piacerebbe moltissimo un diario dello sviluppo, o una lunga intervista dopo l'uscita del gioco.
Beh, sicuramente i trailer sono di qualche me fa. Per dire pure il trailer dei DLC di Xeno3 aveva delle schermate con icone con su scritto "tmp" e dopo qualche giorno su twitter si sono viste schermate con UI rifatta e parliamo di un gioco uscito a luglio con i nuovi contenuti in arrivo tra un mese.

Sicuramente avremo diari di sviluppo (come per botw) ma dubito parleranno delle motivazioni dietro al posticipo lato contenuti.
Però banalmente lo stesso Botw, nonostante l'uscita posticipata a Marzo 2017 era uscito con qualche taglio qua e là. Al di la della scarsa ottimizzazione che aveva al lancio di Switch, roba come il percorso dell'eroe aggiunta con il dlc a giugno, era roba che doveva uscire con il gioco secondo me (infatti il titolo già teneva traccia del percorso che facevi)
 
Momenti diversi, quello fu il trailer E3 in cui Nintendo portò praticamente solo quello con una live di 8 ore sul gioco.
Il trailer di TotK è stato pubblicato in un direct generico senza neanche essere pubblicizzato (prima volta anche che succede di vedere un trailer di Zelda in un direct normale).
Senza contare poi che dopo l'e3 2016, si è dovuto attendere 6 mesi per avere un altro teaser trailer di Botw ai TGA, che mostrava si qualche cosa come Revali e gli stallaggi, ma in confronto al trailer e3 era "poca" roba.
Non escludo che questa volta ai TGA Nintendo si presenti con un trailer in pompa magna tipo e3 2016.

momenti diversi perché Nintendo ha creato condizioni di comunicazione diverse ed è appunto questo aspetto che le sto rimproverando.

beh no, ai TGA pubblicarono il trailer Life in the Ruins che resta un eccellente trailer per contenuti e montaggio, o comunque non può essere definito poco roba.

parliamo di questo:



Nulla a che vedere con la sensazione di forzatura vista finora con i due trailer di TOTK. Speriamo a questo punto rimedino ai TGA...
 
momenti diversi perché Nintendo ha creato condizioni di comunicazione diverse ed è appunto questo aspetto che le sto rimproverando.

beh no, ai TGA pubblicarono il trailer Life in the Ruins che resta un eccellente trailer per contenuti e montaggio, o comunque non può essere definito poco roba.

parliamo di questo:



Nulla a che vedere con la sensazione di forzatura vista finora con i due trailer di TOTK. Speriamo a questo punto rimedino ai TGA...

Momento... quest'anno l'e3 era pianificato ma cancellato a fine marzo e gli eventi non è che si costruiscano in 3 mesi.
Si certo, c'è stata la summer game fest, ma si tratta per lo più di una accozzaglia di presentazioni e l'evento principale era letteralmente una presentazione costruita da sviluppatori che non hanno un format loro per diffondere le notizie :asd:

Mi ero scordato che quel trailer mostrasse anche il primo villaggio. Però a livello di gameplay, mostra poco la novità principale era la tela, come l'ultimo trailer di TotK.
 
Nel 2016 Nintendo aveva solo Zelda e Pokémon da marketizzare, ovvio che ci andarono pesante
 
Momento... quest'anno l'e3 era pianificato ma cancellato a fine marzo e gli eventi non è che si costruiscano in 3 mesi.
Si certo, c'è stata la summer game fest, ma si tratta per lo più di una accozzaglia di presentazioni e l'evento principale era letteralmente una presentazione costruita da sviluppatori che non hanno un format loro per diffondere le notizie :asd:

Mi ero scordato che quel trailer mostrasse anche il primo villaggio. Però a livello di gameplay, mostra poco la novità principale era la tela, come l'ultimo trailer di TotK.
quindi si tratta di pianificazione sbagliata? può essere.

diciamo che mostra un bel po' di situazioni, dai villaggi a importanti porzioni del mondo di gioco mentre dei tre trailer visti di TOTK l'unico che si salva è il primo perché fondamentalmente è uno story trailer cui non spettava l'onere di introdurre il nuovo gioco nei contenuti.
Post automatically merged:

Nel 2016 Nintendo aveva solo Zelda e Pokémon da marketizzare, ovvio che ci andarono pesante
ragionamento che per me non regge, in primis perché il materiale con cui fai marketing deve sempre essere di livello per ogni prodotto, non lo commisuri allo sforzo su altri prodotti, e poi perché Zelda resta una serie di punta, su cui ci si aspetta il massimo dello sforzo a prescindere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top