Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Ieri avevo booccato ai titoli di coda, oggi l'ho ripreso e ho visto la scena finale.

Sono andato su youtube per capire se fosse la secret Ending ed effettivamente era quella, ma scusate, ho visto alcuni video della versione inglese, ma che cacchio di voce hanno dato a Zelda :rickds: Una ragazza con una voce da quarantenne, :sard: molto meglio la nostra voce
 
In ita è doppiato da dio, come il predecessore del resto :ahsisi: peccato solo non si possano togliere i sottotitoli nei filmati, mi da sempre un senso di ridondanza quando sopra ci sento una voce italiana.
 
Posso dire che la scelta di inserire una narrazione non lineare per i geoglifi è criminale?

Comunque sto a carica 70 ore, per ora ho raggiunto due villaggi su quattro :asd:
 
Posso dire che la scelta di inserire una narrazione non lineare per i geoglifi è criminale?

Comunque sto a carica 70 ore, per ora ho raggiunto due villaggi su quattro :asd:
Basta seguire la missione relativa e si ha l'ordine, poi se uno vuole può anche ricostruire le vicende vedendole sparse. Si può fare come si vuole insomma :sisi:
 
Ci sarebbe davvero troppo da parlarne, davvero :asd:
E al momento anche da casa posso scrivere solo da telefono visto che il PC mi si è rotto :dsax:
Forse nel weekend ritaglio un po' di tempo.

Però per esempio le potenzialità dell'ultramano secondo me non sono da sottovalutare. Guardando per esempio al quest design, questo potere ha permesso interazioni anche parecchio innovative nel panorama videoludico. Quando una persona ti chiede di portarti 15 tronchi, tutti gli altri giochi probabilmente avrebbero trovato soluzioni del tipo "vai in una foresta e premi A su dei tronchi già caduti ben visibili con magari qualche shader particolare, così hai i tronchi nell'intestazione da consegnare parlando al personaggio"... in TotK invece:
-Vai in una foresta
-Con un'arma tagliente tagli gli alberi
-i tronchi cadono
-con l'ultramano li raccogli
-li sposti nel mondo di gioco come meglio credi, io ad esempio li ho attaccati alle briglie
-li consegni al pg trasportandoli per la mappa


Senza un modo per manovrare gli oggetti nello spazio, una quest con questo sviluppo non era possibile ed è quello che rende vivo il mondo di gioco. Spesso si parla di giochi Immersive-Sim e il termine ha connotazioni generalmente tendenzialmente sulle scelte narrative, ma totk è il maggior esponente a riuscire a dare un mondo di gioco vivo nella sua totalità.
E questo è solo uno degli elementi che un gameplay del genere porta.

Secondo me diamo per scontato certe cose perchè il mondo di gioco te le rende talmente naturali che manco te ne accorgi :asd:


Poi ripeto, discorso dungeon, non sottovalutiamo i designer Nintendo, ogni gioco cercano sempre di migliorarsi sempre più.
beh per alcuni giocatori tutti questo passaggi potrebbero essere semplicemente stucchevoli e superflui
 
beh per alcuni giocatori tutti questo passaggi potrebbero essere semplicemente stucchevoli e superflui
Per questi giocatori ci sono i film interattivi made in Sony, il mondo è bello perché è vario.

E mi avete ricordato che ho consegnato il riso e mi tocca consegnare la legna.
Del riso tra l'altro ne ho una quantità tale da diventare il dottor scotti di Hyrule
 
beh per alcuni giocatori tutti questo passaggi potrebbero essere semplicemente stucchevoli e superflui
C'è gente che trova stucchevole anche vedere mondi statici con consegna oggetti che avviene con il gesto della mano senza che esso venga visualizzato.

Zelda è diventato un mondo immersivo, dove ogni elemento interagisce con la natura
 
Lasciatemi in pace, che già ho i miei problemi
Post automatically merged:


Intendi quello in cui mi sono bloccato per giorni perché non capivo? :hmm:
Ah non so se è lo stesso ma c'è proprio un sacrario in cui puoi ferire il golem SOLO lanciandogli addosso roba. Pure io prima non sapevo come lanciare le cose (infatti ho sprecato una fucilata di frecce nei primi viaggi sotterranei, per illuminare)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top