Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Finito gioco dopo 50 ore circa
Alla fine le tre fasi iniziali di Ganondorf era abbasstamza uguali tra di loro, schiva e attacca, schiva schiva e attacca
La parte sul drago un pò come boss dei rito, non perdi manco a buttatte de testa, con calma ti fai le parti da colpire e bon
:dsax:
Solo 50 ore? Non é poco?
 
Solo 50 ore? Non é poco?
Eh non ho cosi tanto tempo di stare a giocare 100-150 ore ad un gioco singolo :asd:
Ho sbloccato tutta la mappa con le torri, ho fatto i sacrari che ho trovato, le quattro missioni ( che a conti fatti sembrano che durano nolto meno rispetto a quelle di Botw), tutte le lacrime e sono andato al boss finale
 
140 ore QUASI finito di mappare il sottosuolo. Si trovano robe strane, laggiu', certe ancora indecifrabili. Il senso di scoperta ed imprevisto dopo 140 ore di gioco.
Pazzesco.
 
Ma voi dove vedete le ore di gioco?

Edit, ho ricordato che ci sono le ore nel profilo. Io sono a 50 ore e ho:

51 sacrari
27 alberelli
4 tacche d batteria
La spada suprema
Tutti i ricordi


E devo andare dal boss finale

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Io più di 70 ore, quasi 100 sacrari, sottosuolo toccato pochissimo, tutti i ricordi presi, spada presa, storia principale penso sia alla Quest finale che sto ritardando a fare per girarmi bene la mappa :sisi:
 
Sì, la caratteristica del titolo sono più i congegni Zonau che usi CON l'ultramano, che l'ultramano in sé. Per quello dico che posto che debba esserci un potere per muovere gli oggetti e, questo dipende, assemblarli in questa nuova formula, secondo me basterebbe mantenere compositor, ascensus (che anche lì dipende, ma sinceramente è il potere che mi è piaciuto di più) e un potere di manipolazione degli oggetti come detto. Poi mantieni la fisica, l'interazione ambientale e l'idea dietro il fatto che gli oggetti dell'inventario siano strumenti di interazione anch'essi (che è collegato al compositor) e ti lanci al prossimo titolo concentrando lo sforzo produttivo su mappa, nemici e luoghi di interesse.

Per questo dico che TotK è stato necessario, perché ha finito di confezionare la formula e ha donato al team una base solidissima per iniziare a costruire mondi. TotK è ancora un cantiere aperto e nel prossimo titolo, con più potenza computazionale alle spalle, vedremo questa formula confezionata al massimo e, qui mi sbilancio, l'OoT di questa nuova formula. E magari ti piacerà di più, visto la direzione dello sforzo produttivo, perché tutto sarà pensato per il pasqualone :asd:

Poi ci sta che a prescindere dalla bontà della nuova formula e dagli sviluppi che avrà possa non piacere, ci mancherebbe.

Però dopo BotW anni fa ho rigiocato tutti gli Zelda main e se segui cronologicamente l'evoluzione della vecchia formula si nota quasi subito, arrivati a TP e SS, che la nuova formula più che un vezzo è stata quasi una necessità creativa.
Post automatically merged:


Io l'ho finito a 250 ore circa, hoo giocato FF16 e ora lo sto per riprendere:tè:
no, infatti non tornerei mai indietro per i capitoli main. Era troppo importante che la serie prendesse un'altra direzione, anche se in realtà Botw è sì il tradimento, ma anche la summa di tutto quello che c'è stato da OOT in poi. Mi interessa solo che trovino un modo per recuperare certe cose e travasarle nel nuovo contenitore.
Che alla fine mi fa ridere, perché erano le stesse cose che dicevo per Botw. Siamo ancora allo stesso punto praticamente :asd:: e i mostri e i dungeon e la storia e la varietà... solo per le subquests possiamo dargli pace, anche se poi questo è un argomento che vorrei trattare meglio più avanti.

Detto questo, chiedo un aiuto per uno scrigno: sono nell'arcipelago sopra il deserto Gerudo e c'è uno scrigno dentro
una gabbia che si sblocca illuminando un pannello con gli specchi. Ho fatto un giro in tutto l'isolotto, che è in effetti disseminato di specchi. Il problema principale è che non trovo la fonte di luce per creare un percorso luminoso fino al pannello. Se qualcuno ha capito di che si tratta, mi sa dare un suggerimento?
 
Ultima modifica:
Ma che poi non capisco "il contare le ore" come possa influire sul rendimento del gioco. Io ho giocato breath of the wild 150 ore e Naruto ultimate ninja storm 4 250 ore... Ma considero breath of the wild più divertente lo stesso.

Io penso che, anche giocare 50 ore e fare solo la storia principale va bene, purché il giocatore ne esca soddisfatto

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Io sono ancora all’inizio del gioco, ad ora lo trovo un passo avanti a botw ma capisco già alcune critiche che leggo in giro, resta molto bello comunque
 
Finito di mappare, più o meno (mi manca un labirinto accessibile solo da sopra :bruniii:) ovviamente mo c'ho da ispezionare non so quante miniere incrociate per strada in questa cavalcata finale da cartografo sotterraneo. E c'è ancora tutto il deserto (e isole annesse) da esplorare, con le gerudo da incontrare.
145 ore, all'incirca. Tutta questa parte voluta da me (una decina d'ore consecutive sottoterra) mi ha galvanizzato. L'esplorazione cambia in maniera sottile rispetto a sopra, i mezzi costruiti servono DAVVERO a minimizzare le perdite di tempo e a sopravvivere.

Ho viaggiato per un'ora intera in sella ad un carrarmato artigianale rubato ai Koga, con tanto di cannoncino automatico che mi ha permesso di devastare pure un sassorock.
Post automatically merged:

Ma che poi non capisco "il contare le ore" come possa influire sul rendimento del gioco. Io ho giocato breath of the wild 150 ore e Naruto ultimate ninja storm 4 250 ore... Ma considero breath of the wild più divertente lo stesso.

Io penso che, anche giocare 50 ore e fare solo la storia principale va bene, purché il giocatore ne esca soddisfatto

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
In 50 ore però vedi effettivamente pochissimo di quello che offre il gioco. Tra esplorazione modulare, enigmi e sidequest sopraffine a livello di progettazione si perde tanto.
Lo finisci e oki, ma non hai una panoramica completa.
 
la soddisfazione soggettiva di ognuno è indiscutibile, è anche vero che dedicare 50 ore ad un titolo che distribuisce il suo contenuto in modo così vasto è avere l'esperienza a metà. è come giocare 15 ore ad un gioco che si finisce in 30 e lasciare la quest a metà :asd:
Però appunto, ognuno è libero di sentirsi a posto come dice lui.
 
la soddisfazione soggettiva di ognuno è indiscutibile, è anche vero che dedicare 50 ore ad un titolo che distribuisce il suo contenuto in modo così vasto è avere l'esperienza a metà. è come giocare 15 ore ad un gioco che si finisce in 30 e lasciare la quest a metà :asd:
Però appunto, ognuno è libero di sentirsi a posto come dice lui.
In 50 ore però ho finito tutta la storia principale, le lacrime, ecc.
Quindi quello che rimane è roba "secondaria" quindi per quanto mi riguarda non ho lasciato il gioco a metá perchê quello che dovevo fare l'ho fatto, quello che manca è tutta roba che per me è superflua :asd:
 
la soddisfazione soggettiva di ognuno è indiscutibile, è anche vero che dedicare 50 ore ad un titolo che distribuisce il suo contenuto in modo così vasto è avere l'esperienza a metà. è come giocare 15 ore ad un gioco che si finisce in 30 e lasciare la quest a metà :asd:
Però appunto, ognuno è libero di sentirsi a posto come dice lui.
Son d'accordo, il gioco te lo permette quindi è giusto anche goderselo coi propri ritmi. Pero' con 50 ore perdi veramente troppa roba imho, in primis il quest design che fa esprimere in maniera puntuale e approfondita tutti i sistemi ludici. Il materiale secondario non è quello di un ow ubisoft a caso, dove tutto sommato puoi immaginare quello che salti (a parte le porzioni narrative di quei giochi).
 
ognuno lo gioca come crede, d'altra parte il gioco se ti da' la possiblità di giocarlo e finirlo perchè no?

per quello che m iriguarda sono a 50 ore e ho fatto 3 principali, sono perso a cazzeggiare qua e la' e non esplorato praicamente nulla del sottosuolo e pochissimo del cielo, ma fatto le 4 fasi dei templi mi dedicherò ad ulteriore cazzeggio..... ma a me va' bene così.

p.s. è arrivatala mega guida :morristenda: non la utilizzerò per giocare, voglio continuare a cazzeggiare, ma è molto figa
 
In 50 ore però ho finito tutta la storia principale, le lacrime, ecc.
Quindi quello che rimane è roba "secondaria" quindi per quanto mi riguarda non ho lasciato il gioco a metá perchê quello che dovevo fare l'ho fatto, quello che manca è tutta roba che per me è superflua :asd:
Hai fatto la quest principale "finale"?
quella del quinto saggio?
Te lo chiedo giusto perchè non l'hai menzionata, e secondo me merita se non l'hai fatta :sisi:
 
Arrivata la guida, in pelle umana.

È una roba porno, il profumo di carta patinata appena sbustata :ohyess:

Finalmente posso chiudere certi set di vestiti che eran rimasti incompleti da un centinaio d'ore(il set da scalata completo m'avrebbe fatto comodo là sotto :asd:)
Post automatically merged:

Con questo volumetto mi ritengo soddisfatto sulla produzione cartacea zeldiana: creating a champion edizione pornolusso, enciclopedia d'Hyrule, arte della leggenda, guida cartonata di botw, guida piggyback antica e distrutta di wind waker e mangetto d'antan di Ishinomori per Alttp (quelli moderni degli altri giochi non mi ispirano). Diventa ufficialmente la serie di cui ho più artbook/manuali, poi c'è mgs.
 
Ultima modifica:
Io boh, sarò attorno alle 100 ore o quasi, batterie 7 e mezza, mappa mi manca ancora da sbloccare hebra e sotto hebra, il sottosuolo ho sbloccato la metà a destra, ho fatto solo gli zora, pozzi mo non ricordo, saranno una ventina, ho preso il
Golem
la spada già l'avevo prima degli zora, mentre conosco gente che ha finito tutto ma non ha ancora trovato la spada :dsax: ho fatto parecchie quest secondarie, i sacrari a memoria non me li ricordo ma ho 11 cuori e 2 giri completi di stamina quindi fate voi i conti :dsax: e niente, me lo godo così, in lentezza, giro, rigiro, costruisco, farmo, parlo, combatto, non ho nessuna fretta soprattutto non ho nessun obbligo a finire in fretta il gioco perché nessuno mi obbliga a giocare ad altri giochi :sard:
(A parte il mio canale di twitch che mi obbliga a fare qualcosa che non giri su switch se voglio arrotondare le entrate :asd: )
A vestiario sono ancora messo male, nel senso che ho trovato varia roba sparsa, ma nessun set completo per ora e certi nemici non posso affrontarli, tipo certi golem, i draghi, i Lynel e roba di sto livello
E niente ho da poco sbloccato l'area che dal castello conduce ad Hebra ed ho beccato un moblin qualunque a cavallo che mi ha oneshottato con una freccia, troverà ste maledette fate prima o poi :sard;
Post automatically merged:

ma a me va' bene così.
Non so come faccia ad andarti bene se non hai fatto il sottosuolo quindi non hai ampliato le batterie e quindi non puoi costruire robe figherrime che spaccano i deretani ai nemici :dsax:
Cioè dai questo è Zelda x Lego e tu ti perdi i lego :sard:
 
ieri nel sottosuolo stavo raggiungendo un punto di interesse con un aliante, ma ovviamente avevo calcolato male gli spazi e mi sono schiantato su una parete. Per poi cadere dritto dritto su un accampamento pieno di nemici elettrici. Siccome erano tanti, io avevo pochi cuori e tanti bloccati dai danni da miasma, e mediamente mi annoio a cucinare, ero senza cibo con tarassaco del sole. Pum, massacrato.
Il gioco mi fa respawnare a due metri dall'accampamento, io provo a defilarmi ma un keese infame si accorge di me ed allerta gli altri. Arrabbiatissimo, provo a tirare fuori in fretta dei congegni per fare un paio di
macchine a ricerca con cannone
, ma è ovviamente impossibile farlo mentre sei circondato di gente che ti fulmina, ti picchia e ti tira frecce. Pum, massacrato di nuovo.
Il gioco mi respawna di nuovo vicino a quell'inferno, ma riesco a posizionarmi in un angolo a parte e a costruire le mie
macchine a ricerca con cannone
. Il resto è un massacro senza pietà ed io che, all'ultimo bokoblin bianco rimasto, salgo in cima alla roccia centrale dell'accampamento e mi godo la scena come un signore del caos.

Credo di aver provato pena per un modello tridimensionale di un videogioco.
 
Non so come faccia ad andarti bene se non hai fatto il sottosuolo quindi non hai ampliato le batterie e quindi non puoi costruire robe figherrime che spaccano i deretani ai nemici :dsax:
Cioè dai questo è Zelda x Lego e tu ti perdi i lego :sard:

perchè me lo godo così, ho 3 batterie da 3 tacche, quello che ho sbloccato allo stato attuale e che ho fatto di gioco alla "come viene viene" , faccio qualcosina a livello costruzioni ma nulla di titanico, utilizzo le batterie ausiliare.... alla fine "gioco" :asd:

e sono a 50 ore scalfendo il titolo, quindi ho tutto il tempo per fare cose e potenziare
 
Finito di mappare, più o meno (mi manca un labirinto accessibile solo da sopra :bruniii:) ovviamente mo c'ho da ispezionare non so quante miniere incrociate per strada in questa cavalcata finale da cartografo sotterraneo. E c'è ancora tutto il deserto (e isole annesse) da esplorare, con le gerudo da incontrare.
145 ore, all'incirca. Tutta questa parte voluta da me (una decina d'ore consecutive sottoterra) mi ha galvanizzato. L'esplorazione cambia in maniera sottile rispetto a sopra, i mezzi costruiti servono DAVVERO a minimizzare le perdite di tempo e a sopravvivere.

Ho viaggiato per un'ora intera in sella ad un carrarmato artigianale rubato ai Koga, con tanto di cannoncino automatico che mi ha permesso di devastare pure un sassorock.
Post automatically merged:


In 50 ore però vedi effettivamente pochissimo di quello che offre il gioco. Tra esplorazione modulare, enigmi e sidequest sopraffine a livello di progettazione si perde tanto.
Lo finisci e oki, ma non hai una panoramica completa.
Io sto a 120 ore e dall'altro ieri sto facendo la tua stessa identica cosa di mappare il sottosuolo. E' veramente figo, perché ti rendi conto che qui gli sviluppatori volevano proprio che tu costruissi per esplorare. Infatti all'inizio non inquadravo bene come era strutturato e me lo facevo a piedi/ al massimo a cavallo perdendo ore su ore. Ora, con le batterie molto potenziate, e con la mia navicella a tripla ventola, volo da una parte all'altra in pochissimo. E devo dire che anche io ho trovato cose strane che escono un pochino dal "loop", per esempio mi sono imbattuto ieri in una
statua caduta tra hebra e il deserto gerudo che mi permette anche di esaminarla
e oggi indagherò sulla questione.
 
ieri nel sottosuolo stavo raggiungendo un punto di interesse con un aliante, ma ovviamente avevo calcolato male gli spazi e mi sono schiantato su una parete. Per poi cadere dritto dritto su un accampamento pieno di nemici elettrici. Siccome erano tanti, io avevo pochi cuori e tanti bloccati dai danni da miasma, e mediamente mi annoio a cucinare, ero senza cibo con tarassaco del sole. Pum, massacrato.
Il gioco mi fa respawnare a due metri dall'accampamento, io provo a defilarmi ma un keese infame si accorge di me ed allerta gli altri. Arrabbiatissimo, provo a tirare fuori in fretta dei congegni per fare un paio di
macchine a ricerca con cannone
, ma è ovviamente impossibile farlo mentre sei circondato di gente che ti fulmina, ti picchia e ti tira frecce. Pum, massacrato di nuovo.
Il gioco mi respawna di nuovo vicino a quell'inferno, ma riesco a posizionarmi in un angolo a parte e a costruire le mie
macchine a ricerca con cannone
. Il resto è un massacro senza pietà ed io che, all'ultimo bokoblin bianco rimasto, salgo in cima alla roccia centrale dell'accampamento e mi godo la scena come un signore del caos.

Credo di aver provato pena per un modello tridimensionale di un videogioco.
Non vorrei sbagliarmi perchè l'ho fatto decine di ore fa, ma

se prendi quei carrarmatini che seguono il nemico, ci attacchi prima dell'elettrocefalo una piattaforma ghiacciata che hai fatto con un frutto glaciale o una chuchu di ghiacciao, il ghiaccio farà espandere l'elettricità come su di una superficie d'acqua ed avrai ottenuto un panzer avvolto da una barriera elettrica polverizza nemici :asd:. Con questo principio puoi usare qualsiasi cosa di ghiaccio, sia la piattaforma in sé che uno scudo combinato lasciato a terra, per creare barriere di tuono in giro
Post automatically merged:

Io sto a 120 ore e dall'altro ieri sto facendo la tua stessa identica cosa di mappare il sottosuolo. E' veramente figo, perché ti rendi conto che qui gli sviluppatori volevano proprio che tu costruissi per esplorare. Infatti all'inizio non inquadravo bene come era strutturato e me lo facevo a piedi/ al massimo a cavallo perdendo ore su ore. Ora, con le batterie molto potenziate, e con la mia navicella a tripla ventola, volo da una parte all'altra in pochissimo. E devo dire che anche io ho trovato cose strane che escono un pochino dal "loop", per esempio mi sono imbattuto ieri in una
statua caduta tra hebra e il deserto gerudo che mi permette anche di esaminarla
e oggi indagherò sulla questione.
Sì, è pensato esattamente per fare così. Ieri ho fatto farming di avamposti e miniere con la mia piattaforma volante con turbine perché rispetto all'aliante non ha un tempo entro il quale sparisce:asd:

Questa cosa, per quanto funzionale, mi ha fatto fare una cosa da idioti :asd: . Nella piana di Hyrule c'è la tipica isola a stella che contiene le testimoniaza della ciambellana. Io che non aveva ricollegato che quella stele a terra fosse caduta propria dall'isola e che quindi non servisse raggiungerla, ho provato ad arrivarci... Bene, è l'isola più in alto del gioco e senza avere intorno isole che possano aiutare ad accorciare il viaggio. Costruisco la mia piattaforma in legno con 6 turbine, 6 batterie piccole, 2 grandi e una cloche per sicurezza. Parto, mi faccio un viaggio di mezz'ora dove vedo dall'alto tutto la mappa, finisco sopra le nuvole, raggiungo l'isola e scopro che è bucata. Ricollego e mi maledico.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top