Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Comunque secondo me quello che è successo ai TGA (il non premiare questo gioco) è gravissimo per il mondo dell’entertainment videoludico. Significa praticamente che i redattori hanno rushato (anche) TotK per passare al prossimo gioco da “lavorare”, e non si sono minimamente accorti di che cosa avevano per le mani. Anche in altre edizioni ci sono state decisioni controverse, per carità (basti pensare anche al solo RDR 2 perdente contro God of War), ma mi è dispiaciuto molto non veder riconosciuto dall’assegnazione di un premio importante come il Goty dei TGA uno dei migliori videogiochi di sempre.
No, significa semplicemente che ci sono giochi migliori


Siamo realisti, prendi Spider-Man 2, lavora sulla base del primo capitolo portando a casa il compitino, risultato? Su sette nomination non ne ha centrata mezza, perché? Perché non porta niente di nuovo, si limita a ricalcare il successo del primo che è un gioco clamoroso ma, di fatto, è uno Spider-Man 1.5

Totk è sì un bel gioco, ma ben lontano dall'essere pari a quell'effetto meraviglia che ebbe il suo predecessore, si poteva fare decisamente di più

Per forza di cose hanno vinto titoli più meritevoli per un motivo o un altro, per come la vedo io sono strafelice che, per una volta, abbia vinto un titolo di un genere che fatica ad avere esponenti così di peso nel 2023 ed oltre
 
No, significa semplicemente che ci sono giochi migliori


Siamo realisti, prendi Spider-Man 2, lavora sulla base del primo capitolo portando a casa il compitino, risultato? Su sette nomination non ne ha centrata mezza, perché? Perché non porta niente di nuovo, si limita a ricalcare il successo del primo che è un gioco clamoroso ma, di fatto, è uno Spider-Man 1.5

Totk è sì un bel gioco, ma ben lontano dall'essere pari a quell'effetto meraviglia che ebbe il suo predecessore, si poteva fare decisamente di più

Per forza di cose hanno vinto titoli più meritevoli per un motivo o un altro, per come la vedo io sono strafelice che, per una volta, abbia vinto un titolo di un genere che fatica ad avere esponenti così di peso nel 2023 ed oltre
Black, stai facendo una analisi che più banale di così non si può :asd:
 
Diciamo poi anche che su questo Zelda si sono sfogate moltissimo i bruciori di culo di chi non ha Switch o non ha giocato effettivamente TOTK o ancora per qualche strano motivo rosicava per la caterva di dieci che ha giustamente preso.
 
Penso di essere l'unico che camminando nella mappa non ha sentito minimamente il senso di familiarità con quella vecchia. Ad ogni passo mi sembrava tutto dannatamente diverso, anzi mi dovevo sforzare per vedere scenari passati.
 
Onestamente devo aspettare di giocare BG3 per poter obbiettivamente dire, da veterano di crpg, quanto sia migliore di un Kingmaker, uno stesso divinity ecc ecc Perché ricordiamo che il grande pubblico ha praticamente scoperto questo genere quattro mesi fa.
 
Però a conti fatti è realmente così :asd: al di là dei sentimentalismi
No :asd:
Perchè ci sono categorie e categorie e le premiazioni verso anche solo una di queste può essere stato fatto sulla base di svariate motivazioni che vanno oltre al "X è un gioco migliore"
Perchè altrimenti BG avrebbe dovuto vincere anche Best direction, art direction, soundtrack, etc... in fondo è stato premiato come miglior gioco dell'anno... no?

Anzi dai, TotK è solo il gioco con il maggior numero di Perfect Score di sempre, avrebbe dovuto vincere lui tutti i premi, pure miglior RPG :trollface:

Quindi per favore basta con sta storia di TotK non meritevole e gioco peggiore, è da settembre che va avanti questa tiritera di rosicate.
 
Penso di essere l'unico che camminando nella mappa non ha sentito minimamente il senso di familiarità con quella vecchia. Ad ogni passo mi sembrava tutto dannatamente diverso, anzi mi dovevo sforzare per vedere scenari passati.
Farei una visita dal neurologo :hmm:

:trollface::fiore:
 
Onestamente devo aspettare di giocare BG3 per poter obbiettivamente dire, da veterano di crpg, quanto sia migliore di un Kingmaker, uno stesso divinity ecc ecc Perché ricordiamo che il grande pubblico ha praticamente scoperto questo genere quattro mesi fa.
È decisamente migliore, fidati :sisi:

Comunque il goty lo meritavano entrambi per quanto mi riguarda, ma sono felice che abbia vinto bg3, è comunque un bel segnale all'industria. Zelda non ha bisogno di fregiarsi di un altro goty, i Larian decisamente si
 
Penso di essere l'unico che camminando nella mappa non ha sentito minimamente il senso di familiarità con quella vecchia. Ad ogni passo mi sembrava tutto dannatamente diverso, anzi mi dovevo sforzare per vedere scenari passati.
Se hai giocato dieci minuti con il primo può capitare :asd:

Posso concedere che nelle prime ore le modifiche apportate creino una sensazione comunque di novità ma poco dopo ci si rende conte che è la stessa vecchia Hyrule.
 
A breve dovrebbe arrivarmi Switch OLED (regalo di natale) e ho già pronta la collector's ancora da spacchettare che avevo preso anzitempo, nell'attesa di questo momento. Ho anche già pronto Super Mario RPG, approfittando dell'offerta di amazon, ed avendo amato l'originale per snes. A me BOTW mi è piaciuto, non posso dire il contrario avendolo terminato quasi al 100%. Ma sono arrivato alla fine quasi esausto. Oltre che ho odiato determinate meccaniche di gioco che ho già espresso. Vedremo questo seguito come si comporta nonostante ribadisco che per me Zelda dovrebbe essere più lineare, con i dungeon veri ecc. Certo sarà dura abituarsi al comparto tecnico dopo avere scaricato ieri la nuova demo di Cryzenx dei Lost Woods in Unreal engine 5 :tunak:
 
non ho giocato a BG3 ma ero piuttosto certo che avrebbe vinto lui, o meglio, che a sto giro non avrebbe vinto Zelda. È un capolavoro assoluto ma paga e pagherà sempre dazio per essere il successore (quindi l'essere venuto dopo) di botw.
Totk è superiore in tutto a botw tranne che per una cosa, (che poi è quella che renderà botw sempre superiore al suo successore pur essendo inferiore): la carica rivoluzionaria.
È e sempre rimarrà botw uno spartiacque per il settore videoludico, non totk.
Amen.
 
Sono passati 7 anni, forse non vado a ricordare una mappa così vasta che presenta tutte ste modifiche ? 👺
Vabbè ace allora torno dalla mia ex di 5 anni fa, tanto sarà sempre una merda caratterialmente ma io questo non lo ricorderò affatto.

Mi verrebbe da dire “grazie al cà che non la ricordi” allora.
Non è che è la Hyrule di TOTK a essere così tanto diversa, sei tu che per ovvi motivi non la ricordavi più.
 
Sono passati 7 anni, forse non vado a ricordare una mappa così vasta che presenta tutte ste modifiche ? 👺
eh, appunto :asd:
Io che Botw l'ho finito nel 2020 mi sono ritrovato a skippare interi pezzi della mappa conscio che: non ci sarebbe stato nulla di realmente intrigante, magari in comunicazione con la lore del precedente episodio o come novità morfologica in senso stretto, e in ogni caso sempre perfettamente consapevole del pattern delle cose che loro hanno inteso per "novità sostanziali" nel mondo di gioco. Alla fine parliamo di un sequel di un Ow uscito relativamente pochi anni dopo, è plausibile che molti lo avessero fresco.

Le isole Tiglen sono un esempio di come funziona questo stesso albero di Natale addobbato con palline di diverso colore, e talvolta con più palline: nulla a parte un sacrario potevi trovare in Botw e nulla a parte
un baratro
puoi trovare qui. O il monte Satori, che almeno in Botw conteneva una quest affascinante, qui c'è
la caverna della montagna
. Fine. Però poi puoi andare nella foresta coi meli e raccogliere le mele con ultramano :hmm:

O ancora, laddove un tempo c'era la fonte di Ippan, puoi trovare un
bellissimo reskin bianco di un cavallo di Botw
. Oh wow, interessante.

Mi sembrava che tutto fosse fatto per ammazzare a bastonate la mia voglia di riesplorare questo mondo :asd:
 
Ultima modifica:
Vabbè ace allora torno dalla mia ex di 5 anni fa, tanto sarà sempre una merda caratterialmente ma io questo non lo ricorderò affatto.

Mi verrebbe da dire “grazie al cà che non la ricordi” allora.
Non è che è la Hyrule di TOTK a essere così tanto diversa, sei tu che per ovvi motivi non la ricordavi più.
Troppo facile puntare il dito cosi, bisogna sentire sempre le due campane, magari tra i due quello col caratteraccio sei tu. Mi do il beneficio del dubbio. :unsisi:

Vi giocate la roba in ritardo, colpa vostra :unsisi:
Ho passato 90 ore al tempo in quel gioco, ma il mondo era cosi vasto che il solo esplorarlo non mi dava il tempo di metabolizzarlo nei minimi dettagli al punto da ricordarlo oggi.
Non so, ci voglio pensare, anche qui beneficio del dubbio.
 
Troppo facile puntare il dito cosi, bisogna sentire sempre le due campane, magari tra i due quello col caratteraccio sei tu. Mi do il beneficio del dubbio. :unsisi:

Vi giocate la roba in ritardo, colpa vostra :unsisi:
Ho passato 90 ore al tempo in quel gioco, ma il mondo era cosi vasto che il solo esplorarlo non mi dava il tempo di metabolizzarlo nei minimi dettagli al punto da ricordarlo oggi.
Non so, ci voglio pensare, anche qui beneficio del dubbio.
Io BOTW lo finii nel 2017 e l'ho rigiocato, senza finirlo, a sprazzo nel corso degli anni. Totk è molto intelligente nel ripresentarti la stessa mappa in maniera diversa, questo non posso negarlo... Anche se il mondo di gioco fondamentalmente è lo stesso, grazie alle cose nuove introdotte tu tendi a esplorarlo con occhi nuovi.
Però purtroppo presenta lo stesso difetto di BOTW, ovvero che una volta scoperte le novità del gioco te le ritrovo spammate un po' ovunque, quindi il piacere della scoperta un po' va a farsi benedire. Per questo prima, anche se con toni goliardici, dicevo che Totk ci guadagna se lo rushi un po'.
Poi vabbè, possiamo dire che Aonuma stesso ha detto che questo è un "gioco basato sulla moltiplicazione", ma ciò non toglie check è un concept che fa un po' cagare, soprattutto usato per un gioco basato sulla scoperta e sull'esplorazione.
 
Ultima modifica:
Vi giocate la roba in ritardo, colpa vostra :unsisi:
Ho passato 90 ore al tempo in quel gioco, ma il mondo era cosi vasto che il solo esplorarlo non mi dava il tempo di metabolizzarlo nei minimi dettagli al punto da ricordarlo oggi.
Non so, ci voglio pensare, anche qui beneficio del dubbio.
ma un sequel non può guadagnare punti su quanto tempo prima hai giocato al predecessore. A maggior ragione se siamo in current gen.
Un amico ha mollato Tears fino a data da destinarsi perché aveva finito Botw pochi giorni prima e, superato il bel tutorial, non è riuscito a farsi coinvolgere per il deja vu costante che provava una volta giunto sulla terraferma. Poi non è che è una regola che vale per tutti sia chiaro, ma il problema può esserci se sei abituato ad avere da questa serie un senso di appagamento dovuto all'esplorazione e all'avventura. Punto fermo della saga da sempre.

Poi gli sviluppatori sono stati bravissimi ad occuparsi in qualche modo di ogni singola zona del mondo del predecessore, non è che gli si può chiedere l'impossibile considerato anche quanto volessero puntare sulle nuove meccaniche.

Il problema è alla radice, è proprio una idea non riuscitissima quella di costruire un nuovo gioco su un vecchio mondo, soprattutto se parliamo delle dimensioni gargantuesche di un open world. Personalmente spero non gli salti mai più per l'anticamera del cervello :asd: Non vorrei avessero inaugurato la stagione del prendi due (giochi) e paghi uno (un mondo), proprio per i tempi estremamente più lunghi in cui si sviluppa un OW. A questo punto preferisco uno zelda per gen, che magari riceva aggiornamenti lungo tutto il corso della generazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top