Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
tutti tranne Luca (Pac) del quale sento già gli improperi.

Io non so se vorrei di nuovo una ambientazione marittima, così a naso. Se dovessi esprimere un desiderio, sento la necessità dello zelda "strano", che si sposti dal contesto e dal mito di Hyrule. Fa sempre bene un viaggetto da altre parti ai pg e alle serie Nintendo :sisi:
WW ha tanti problemi, tralasciando l'estrema facilità ed ampie porzioni di gioco guidato (super guidato, con la barca che ti permette di andare solo dove dice lei) ed altri che non ho voglia di elencare, c'è uno sbilanciamento estremo tra acqua e terreno che rende tra l'altro tutto troppo irrealistico (non voglio sentire cazzate del tipo "è un gioco, non è realistico", perché anche nei giochi c'è un limite), ci sono 4 scogli più piccoli delle isole Borromee (parecchio più piccoli) abitati da 4 stronzi in croce che dovrebbero rappresentare tutta la vita nel regno, peggio di quello esiste solo l'hub di SS dove i 4 stronzi sarebbero i progenitori della vita sulla terra, una cagata pari ad adamo ed eva insomma.
Dove sta il divertimento in muoversi in tutto quel mare se poi non hai la ricompensa di una nuova area da esplorare? Hai solo degli scogli che puoi girare in lungo ed in largo in 10 minuti scarsi, mi spiegate cosa caxxo ci trovate di bello in ciò?
Fosse stato un gioco di battaglie navali potevo capire, ma è zelda main, non uno spin off, qui giri giri giri giri ma di esplorabile c'è sì e no il 10% della mappa.
Oggi si potrebbe fare di meglio, ma per avere delle proporzioni realistiche e non dei viaggi che potresti fare a nuoto con 3 pozioni verdi al seguito dovresti dilatare la mappa, a quel punto diventerebbe enorme e la gente punterebbe il dito sulla dispersività del gioco.

Se proprio dovessi aggiungere il mare intanto toglierei in toto il sottosuolo (che comunque imho non tornerà), metterei magari un'area principale grande un po' meno la mappa degli ultimi 2 titoli, un mare su uno, massimo 2 lati contigui e magari 2 o 3 isole più piccole, abbastanza lontane dalla terraferma, grandi che so, quanto Akkala per dire (che è un'area bella estesa). Niente cagate da arcipelago polinesiano in scala 1:100, ed in quel mare ci metterei anche cose da fare, nemici, vita, mica qualche vortice, una navetta ogni tanto ed inutili forzieri da recuperare
 
WW ha tanti problemi, tralasciando l'estrema facilità ed ampie porzioni di gioco guidato (super guidato, con la barca che ti permette di andare solo dove dice lei) ed altri che non ho voglia di elencare, c'è uno sbilanciamento estremo tra acqua e terreno che rende tra l'altro tutto troppo irrealistico (non voglio sentire cazzate del tipo "è un gioco, non è realistico", perché anche nei giochi c'è un limite), ci sono 4 scogli più piccoli delle isole Borromee (parecchio più piccoli) abitati da 4 stronzi in croce che dovrebbero rappresentare tutta la vita nel regno, peggio di quello esiste solo l'hub di SS dove i 4 stronzi sarebbero i progenitori della vita sulla terra, una cagata pari ad adamo ed eva insomma.
Dove sta il divertimento in muoversi in tutto quel mare se poi non hai la ricompensa di una nuova area da esplorare? Hai solo degli scogli che puoi girare in lungo ed in largo in 10 minuti scarsi, mi spiegate cosa caxxo ci trovate di bello in ciò?
Fosse stato un gioco di battaglie navali potevo capire, ma è zelda main, non uno spin off, qui giri giri giri giri ma di esplorabile c'è sì e no il 10% della mappa.
Oggi si potrebbe fare di meglio, ma per avere delle proporzioni realistiche e non dei viaggi che potresti fare a nuoto con 3 pozioni verdi al seguito dovresti dilatare la mappa, a quel punto diventerebbe enorme e la gente punterebbe il dito sulla dispersività del gioco.

Se proprio dovessi aggiungere il mare intanto toglierei in toto il sottosuolo (che comunque imho non tornerà), metterei magari un'area principale grande un po' meno la mappa degli ultimi 2 titoli, un mare su uno, massimo 2 lati contigui e magari 2 o 3 isole più piccole, abbastanza lontane dalla terraferma, grandi che so, quanto Akkala per dire (che è un'area bella estesa). Niente cagate da arcipelago polinesiano in scala 1:100, ed in quel mare ci metterei anche cose da fare, nemici, vita, mica qualche vortice, una navetta ogni tanto ed inutili forzieri da recuperare
Wind Waker è una meraviglia (che non è uguale a gioco esente da difetti, tutt'altro), ma so perché non lo ami. Se n'è parlato :asd:
Ognuno ha i suoi pesi sulle bilance degli Zelda, anche perché per me davvero pochi capitoli di questa saga possono essere definiti dei veri e propri capolavori, se vogliamo finalmente dare un peso specifico a questa parola restringendo il campo.
 
non vorrei parlare per Untitled ma lui ha scritto letteralmente "se sono intelligenti hanno capito che alcune cose come le armi che si distruggono e i mini dungeon dovrebbero essere relegati a questi due capitoli e stop."
Io non la metto esattamente nello stesso modo ma anche io ritengo che questi due sono tra gli elementi debbano essere rimessi in discussione. Portare sempre i dati di vendita come paradigma di valutazione oggettiva di ogni cosa è rischioso. Prendiamo i NSMB, che non mi pare siano mai stati un insuccesso. Questo non gli ha negato di intervenire su quello che veniva percepito male in quei titoli da quella che in fondo era pur sempre una nicchia. E in generale, il sentiment sulle armi frantumabili è da sempre piuttosto caldino. Non credo sia irrealistico immaginare che vogliano modificare questo sistema, senza che questo distrugga la direzione che vogliono dare alla serie (e sì, con lo stesso obiettivo di guadagnarci uno sfacelo, non per fare un favore ai 4 gatti). E lo stesso dicasi per i sacrari, o i ricordi o tutto quello che molti hanno percepito come un limite.
Tu non consideri che un nuovo sistema di gioco potrebbe non avere bisogno delle armi frantumabili nel suo equilibrio, ad esempio, che cosa ne sappiamo adesso? Perché se sposti un tassello Zelda si trasforma in un gioco del 1998? :asd:
Che poi anche che palle se Botw diventa subito OOT, nel senso di istituire dei pattern dai quali i capitoli successivi non riescono ad emanciparsi. O no?

E ancora una volta l'equazione cambiamenti nella struttura di Botw/Totk= Oot è mancare totalmente il punto.

Su cosa Zelda non sia più, aspettiamo il prossimo capitolo. Io non darei troppe cose per scontate. :sisi:
Io non ho detto che le armi distruttibili sono ineliminabili. Possono pure fare dei dungeon che durano 10 ore.

Ma non è quello il punto. BotW e TotK sono dei giochi sandbox rivolti a giocatori che amano sperimentano con le regole fisiche e "chimiche" del gioco. Sono titoli che partono dalle regole del mondo di gioco e poi assemblano tutto il resto per creare un sandbox senza tante velleità narrative. Chiaramente, posto il mondo fisico, trovo difficile che un team di sviluppo si possa convincere, poi, di relegare l'esperienza di gioco dentro a dungeon entro i quali non tutte le regole sono valide. Almeno che non inizino veramente a programmare dei dungeon con una fisica e delle possibilità di interazione uno-a-uno con quelle del mondo esterno (che non è impossibile, ma nemmeno così facile).

Ciò che sto dicendo è che forse, da amanti di Zelda, la domanda da porsi dovrebbe essere "Ma adesso Zelda è veramente un gioco basato sui dungeon? È veramente rivolto all'utente che desidera un'esperienza di quel tipo?".

Perchè, lo dico subito, BotW e TotK non sono dei titoli incentrati sui dungeon. La gran parte dello sviluppo sia di BotW e di TotK parte dalla realizzazione delle interazioni ambientali e del motore fisico.

Cosa che dovrebbe far sorgere la domanda "Ma io, alla fine , ho giocato con quelle interazioni fisiche e con quel motore fisico?". Perchè in questo topic si sta parlando da centinaia di pagine di dungeon, ma mai delle interazioni degli oggetti di gioco. Come se l'80% dello sviluppo fosse un elemento accessorio 😅

Io non credo che Zelda debba avere l'obbligo di darvi necessariamente un gioco con dungeon più grossi ed elaborati se vuole dare altro al giocatore.

I dati di vendita non riguardano alcuna valutazione oggettiva, avrei detto il contrario? Semmai i dati di vendita sono più puntuali dei commenti su forum e social per una multinazionale.
 
Io non ho detto che le armi distruttibili sono ineliminabili. Possono pure fare dei dungeon che durano 10 ore.

Ma non è quello il punto. BotW e TotK sono dei giochi sandbox rivolti a giocatori che amano sperimentano con le regole fisiche e "chimiche" del gioco. Sono titoli che partono dalle regole del mondo di gioco e poi assemblano tutto il resto per creare un sandbox senza tante velleità narrative. Chiaramente, posto il mondo fisico, trovo difficile che un team di sviluppo si possa convincere, poi, di relegare l'esperienza di gioco dentro a dungeon entro i quali non tutte le regole sono valide. Almeno che non inizino veramente a programmare dei dungeon con una fisica e delle possibilità di interazione uno-a-uno con quelle del mondo esterno (che non è impossibile, ma nemmeno così facile).

Ciò che sto dicendo è che forse, da amanti di Zelda, la domanda da porsi dovrebbe essere "Ma adesso Zelda è veramente un gioco basato sui dungeon? È veramente rivolto all'utente che desidera un'esperienza di quel tipo?".

Perchè, lo dico subito, BotW e TotK non sono dei titoli incentrati sui dungeon. La gran parte dello sviluppo sia di BotW e di TotK parte dalla realizzazione delle interazioni ambientali e del motore fisico.

Cosa che dovrebbe far sorgere la domanda "Ma io, alla fine , ho giocato con quelle interazioni fisiche e con quel motore fisico?". Perchè in questo topic si sta parlando da centinaia di pagine di dungeon, ma mai delle interazioni degli oggetti di gioco. Come se l'80% dello sviluppo fosse un elemento accessorio 😅

Io non credo che Zelda debba avere l'obbligo di darvi necessariamente un gioco con dungeon più grossi ed elaborati se vuole dare altro al giocatore.

I dati di vendita non riguardano alcuna valutazione oggettiva, avrei detto il contrario? Semmai i dati di vendita sono più puntuali dei commenti su forum e social per una multinazionale.
Beh il team di sviluppo non ha nessun obbligo nei confronti dei giocatori, al massimo sta al giocatore eventualmente allontanarsi dalla serie, se questa non gli restituisce più quel che cerca. Su questo non ci piove.

Intanto Nintendo tenerella mi invia uno sfondo celebrativo di Totk ringraziandomi di aver giocato. Mi sa che riporto come spam :eucube:
 
Io non ho detto che le armi distruttibili sono ineliminabili. Possono pure fare dei dungeon che durano 10 ore.

Ma non è quello il punto. BotW e TotK sono dei giochi sandbox rivolti a giocatori che amano sperimentano con le regole fisiche e "chimiche" del gioco. Sono titoli che partono dalle regole del mondo di gioco e poi assemblano tutto il resto per creare un sandbox senza tante velleità narrative. Chiaramente, posto il mondo fisico, trovo difficile che un team di sviluppo si possa convincere, poi, di relegare l'esperienza di gioco dentro a dungeon entro i quali non tutte le regole sono valide. Almeno che non inizino veramente a programmare dei dungeon con una fisica e delle possibilità di interazione uno-a-uno con quelle del mondo esterno (che non è impossibile, ma nemmeno così facile).

Ciò che sto dicendo è che forse, da amanti di Zelda, la domanda da porsi dovrebbe essere "Ma adesso Zelda è veramente un gioco basato sui dungeon? È veramente rivolto all'utente che desidera un'esperienza di quel tipo?".

Perchè, lo dico subito, BotW e TotK non sono dei titoli incentrati sui dungeon. La gran parte dello sviluppo sia di BotW e di TotK parte dalla realizzazione delle interazioni ambientali e del motore fisico.

Cosa che dovrebbe far sorgere la domanda "Ma io, alla fine , ho giocato con quelle interazioni fisiche e con quel motore fisico?". Perchè in questo topic si sta parlando da centinaia di pagine di dungeon, ma mai delle interazioni degli oggetti di gioco. Come se l'80% dello sviluppo fosse un elemento accessorio 😅

Io non credo che Zelda debba avere l'obbligo di darvi necessariamente un gioco con dungeon più grossi ed elaborati se vuole dare altro al giocatore.

I dati di vendita non riguardano alcuna valutazione oggettiva, avrei detto il contrario? Semmai i dati di vendita sono più puntuali dei commenti su forum e social per una multinazionale.
Sì ma allora che senso ha continuare a chiamarlo The Legend of Zelda? Se l'esigenza del mercato è tale per la quale tutto ciò che è stato fatto nella saga per 35 anni non trova più spazio, il nome diventa unicamente un paravento commerciale e a quel punto ci vuole l'onestà intellettuale da parte di tutti nel prenderne atto, perché pagine e pagine di questo thread dimostrano come si faccia fatica ad accettare che Zelda sia cambiato, in quanto accettare ciò implica accettare che sia legittimo che molti fan possano sentirsi traditi (poi che la loro voce abbia un peso specifico minoritario davanti ai dati di vendita è conclamato).

Fortunatamente non siamo ancora arrivati a una logica di questo tipo che deriverebbe dai tuoi discorsi perché c'è ancora un filo di connessione tra passato e presente, minore di quanto ho letto pretestuosamente più volte in questo thread ma comunque palpabile, e direi che le voci dei fan storici se non possono essere statisticamente rilevanti come vorremmo, è comprensibile, dall'altro lato non possono nemmeno essere il nulla.
Ogni volta che si parla di questi temi emergono rappresentate solo le posizioni estremamente polarizzate ma si spera la realtà sia un'altra. Penso che nessuno davvero voglia un ritorno agli anni '90 ma il semplice desiderio che Zelda non si snaturi troppo rispetto alle proprie radici è sicuramente comprensibile e anche gli sviluppatori terranno conto di questo sentito pur prendendosi tutte le libertà del caso. Sentito peraltro che è nato proprio all'indomani di Totk perché chiunque bazzichi un po' forum e pagine dedicate al brand si è accorto di come sia "cambiato il vento", dopo Botw tante cose sono state perdonate o passate sottotraccia, con Totk c'è stata invece una crescita esponenziale di critiche nella fanbase, che mi ha persino stupito.

Il problema non è che i fan non considerino e non valorizzino l'80% dello sviluppo di totk, è che molti fan non volevano che l'80% dello viluppo fosse dedicato a quello perché non è "roba da Zelda" nell'immaginario di molti. Sta a loro decidere? No, però almeno il diritto di sbraitare dopo aver supportato la saga per 35 anni ce l'abbiamo o no? :asd:
 
c'è stata invece una crescita esponenziale di critiche nella fanbase, che mi ha persino stupito.
a me non stupisce visto che hanno rivenduto lo stesso gioco due volte, con la presunzione che a tutti andasse bene semplicemente rimescolare le carte :asd:
fatemela passare in versione cafona ed estremamente semplicistica che non c'ho voglia :fiore:
 
Niente ho provato a rigiocarci per l'anniversario ma niente da fare, il deja vu di botw è tornato prepotente dopo poche ore.

Anzi a mente fredda posso dire che probabilmente questo Totk è la più grande delusione di sempre, ha superato RDR2, almeno quello l'ho finito.

Se veramente i prossimi Zelda son tutti così, stesso combat, i korogu, armi che si rompono etc... per me saga morta.

Spero in un reboot, anche un capitolo lineare mi andrebbe benissimo, e lo dice uno che botw è forse il suo gioco preferito di sempre... ma anche basta adesso.
Ma sai che è l'unico Zelda che dopo relativamente poco (avevo fatto giusto un dungeon, avrò esplorato un terzo della mappa) ho abbandonato e non mi viene da giocarci per quanto mi dispiaccia, alla fine è la mia saga preferita.
L'ho preso cercando di evitare qualsiasi informazione e dopo la prima bellissima area l'importanza del cielo mi era stata assai ridimensionata purtroppo. Ho avuto un momento epifanico alla scoperta dell'esistenza del sottosuolo...ma poi?

Non so se sono io che ho avuto un periodo di disinnamoramento e mi passerà ma è un peccato che non mi venga da giocarci, BotW lo avevo adorato a modo suo e questo sicuramente non gli sta dietro per quel che ho visto. Ma ho il mal di pancia a pensare ai sacrari, al trafficare con la vinavil per attaccare i pezzi di materiale e a tutto il resto. :tristenev:

Mi spiace sia un discorso ritrito, non bazzicavo il topic da una vita, ci sono entrato per caso per farmi salire la scimmia pardon, chiedo scudo. :rickds:
 
Ma sai che è l'unico Zelda che dopo relativamente poco (avevo fatto giusto un dungeon, avrò esplorato un terzo della mappa) ho abbandonato e non mi viene da giocarci per quanto mi dispiaccia, alla fine è la mia saga preferita.
L'ho preso cercando di evitare qualsiasi informazione e dopo la prima bellissima area l'importanza del cielo mi era stata assai ridimensionata purtroppo. Ho avuto un momento epifanico alla scoperta dell'esistenza del sottosuolo...ma poi?

Non so se sono io che ho avuto un periodo di disinnamoramento e mi passerà ma è un peccato che non mi venga da giocarci, BotW lo avevo adorato a modo suo e questo sicuramente non gli sta dietro per quel che ho visto. Ma ho il mal di pancia a pensare ai sacrari, al trafficare con la vinavil per attaccare i pezzi di materiale e a tutto il resto. :tristenev:

Mi spiace sia un discorso ritrito, non bazzicavo il topic da una vita, ci sono entrato per caso per farmi salire la scimmia pardon, chiedo scudo. :rickds:
non sei tu, è lui :sisi:
 
Ma sai che è l'unico Zelda che dopo relativamente poco (avevo fatto giusto un dungeon, avrò esplorato un terzo della mappa) ho abbandonato e non mi viene da giocarci per quanto mi dispiaccia, alla fine è la mia saga preferita.
L'ho preso cercando di evitare qualsiasi informazione e dopo la prima bellissima area l'importanza del cielo mi era stata assai ridimensionata purtroppo. Ho avuto un momento epifanico alla scoperta dell'esistenza del sottosuolo...ma poi?

Non so se sono io che ho avuto un periodo di disinnamoramento e mi passerà ma è un peccato che non mi venga da giocarci, BotW lo avevo adorato a modo suo e questo sicuramente non gli sta dietro per quel che ho visto. Ma ho il mal di pancia a pensare ai sacrari, al trafficare con la vinavil per attaccare i pezzi di materiale e a tutto il resto. :tristenev:

Mi spiace sia un discorso ritrito, non bazzicavo il topic da una vita, ci sono entrato per caso per farmi salire la scimmia pardon, chiedo scudo. :rickds:
Dato che mi sono trovato nella tua stessa identica situazione, Zelda è la mia saga preferita e dopo l'epifania iniziale Totk mi ha portato alla noia e per mesi l'ho lasciato non terminato, mi sento di consigliarti ugualmente di insistere prima o poi perché immagino anche tu abbia quella spiacevole sensazione per la quale non finire uno Zelda ti sembra un delitto e perché comunque Totk ha i suoi momenti una volta che si è entrati nell'ordine di idee di ciò che il gioco ha da offrire. Il finale inoltre ripaga di questa insistenza.
 
Sì ma allora che senso ha continuare a chiamarlo The Legend of Zelda? Se l'esigenza del mercato è tale per la quale tutto ciò che è stato fatto nella saga per 35 anni non trova più spazio, il nome diventa unicamente un paravento commerciale e a quel punto ci vuole l'onestà intellettuale da parte di tutti nel prenderne atto, perché pagine e pagine di questo thread dimostrano come si faccia fatica ad accettare che Zelda sia cambiato, in quanto accettare ciò implica accettare che sia legittimo che molti fan possano sentirsi traditi (poi che la loro voce abbia un peso specifico minoritario davanti ai dati di vendita è conclamato).

Fortunatamente non siamo ancora arrivati a una logica di questo tipo che deriverebbe dai tuoi discorsi perché c'è ancora un filo di connessione tra passato e presente, minore di quanto ho letto pretestuosamente più volte in questo thread ma comunque palpabile, e direi che le voci dei fan storici se non possono essere statisticamente rilevanti come vorremmo, è comprensibile, dall'altro lato non possono nemmeno essere il nulla.
Ogni volta che si parla di questi temi emergono rappresentate solo le posizioni estremamente polarizzate ma si spera la realtà sia un'altra. Penso che nessuno davvero voglia un ritorno agli anni '90 ma il semplice desiderio che Zelda non si snaturi troppo rispetto alle proprie radici è sicuramente comprensibile e anche gli sviluppatori terranno conto di questo sentito pur prendendosi tutte le libertà del caso. Sentito peraltro che è nato proprio all'indomani di Totk perché chiunque bazzichi un po' forum e pagine dedicate al brand si è accorto di come sia "cambiato il vento", dopo Botw tante cose sono state perdonate o passate sottotraccia, con Totk c'è stata invece una crescita esponenziale di critiche nella fanbase, che mi ha persino stupito.

Il problema non è che i fan non considerino e non valorizzino l'80% dello sviluppo di totk, è che molti fan non volevano che l'80% dello viluppo fosse dedicato a quello perché non è "roba da Zelda" nell'immaginario di molti. Sta a loro decidere? No, però almeno il diritto di sbraitare dopo aver supportato la saga per 35 anni ce l'abbiamo o no? :asd:
Il discorso è molto semplice: secondo i creativi che producono ora i titoli della saga questo è un ritorno alle origini. Opinabile, ma comunque legittimo per chi gestisce l'opera.

Ora, una volta che si sono "buttati" hanno visto che la saga ha avuto una nuova vita. Non parlo di un successo dopo un fallimento, parlo proprio che si è riniziato a parlare di Zelda come un motore dell'industria. Era da OoT che non si parlava di Zelda come di una saga portatrice di innovazione. Dopo OoT possiamo dire che sono usciti titoli che hanno riconfezionato e perfezionato talvolta una formula ben fissata nell'immaginario dei fan. Però da dopo OoT onestamente Zelda ha contato veramente poco nel trainare e influenzare l'industria.

Per fare questo hanno dovuto cambiare molto e spostare il focus altrove, su elementi più inediti e creativi, quindi è normale correre il rischio di sbagliare nella progettazione o di scontentare i fan che, alla fine, rimanevano saldamente a giocare la vecchia formula.

Però è veramente così grave cercare giocatori con metodologie di gioco non affini a quelle dei vecchi fan? È così brutto che in una saga di 30 anni si riesca a sconvolgere così le fondamenta ludiche?

Se non vi piace approcciare un gioco marcatamente sandbox ( e lo capisco) non credo sia un problema del team di sviluppo se il loro proposito artistico è proprio tealizzare qualcosa di quel tipo.
 
A volte mi sembra che se non propongono la stessa identica struttura per ogni singolo capitolo, fate fatica a riconoscere gli aspetti che un gioco offre solo perchè ne cambia il metodo di fruizione :asd:

Sia da un lato che dall'altro, questo discorso
 
quanto è bella la ciclicità di questo thread, è come la leggenda della triforza :sisi:
 
Divento Ganondorf e distruggo tutto :eucube:
1) entra un povero malcapitato che non ha mai scritto nulla sul gioco e che si è perso un anno di discussione
2) io, ShaunandEd ed altri usciamo dalle nostre tane di moblin appena annusiamo la possibilità di infierire
Intermezzo: entra Daisuke, sbadiglia ed esce
3) arriva Frabcospruzzo a bordo di una macchina costruita con ultramano e usa gli abbaglianti sui moblin
4) Cala la mannaia di Polmo

King Vendrick lurka

E si ricomincia
 
Gli facciamo una colletta e gli compriamo una N che quella B non si può vedere?
Sembra il nome pronunciato durante un raffreddore tremendo

:dsax:
Pensavo di essere l'unico.

Post anche molto interessanti eh, ma ogni volta mi parte un ptsd quando leggo il nick :rickds:
 
Io sono arrivato alla conclusione che ognuno ha i suoi gusti
E va bene così
Il tempo passa e i gusti cambiano
L'importante è che ci siano giochi per tutti (e fino ad ora mi sembra che l'offerta sia oltremodo abbondante per tutti e tutti i gusti).
Per i miei gusti, gli ultimi due Zelda non mi sono piaciuti
Ma ai più si
Quindi io non li ho finiti e sono passato ad altro.
A chi è piaciuto ci ha giocato e ci ha passato molte ore.
Più semplice di così :uhmsisi:
 
Io sono arrivato alla conclusione che ognuno ha i suoi gusti
E va bene così
Il tempo passa e i gusti cambiano
L'importante è che ci siano giochi per tutti (e fino ad ora mi sembra che l'offerta sia oltremodo abbondante per tutti e tutti i gusti).
Per i miei gusti, gli ultimi due Zelda non mi sono piaciuti
Ma ai più si
Quindi io non li ho finiti e sono passato ad altro.
A chi è piaciuto ci ha giocato e ci ha passato molte ore.
Più semplice di così :uhmsisi:
Certo, però a gusti a gusti non si parla più di niente :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top