PS4 The Order 1886

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Sopratutto ci sono diverse session in cui Gahalad cammina e vengono considerati "capitoli".
Se non erano considerati "capitoli" cosa cambiava nella sostanza?

 
Non prendiamoci in giro, le sezioni di arrampicata di Uncharted non hanno niente a che vedere con il platform. La strada è sempre e solo una e i salti sono scriptati, l'unica possibilità di errore è sbagliare la direzione. Sono sezioni che potevano andare bene nei primi 3 capitoli della serie, visto che erano usate per spezzare il ritmo di gioco o per donare verticalità agli scontri a fuoco. Ma se mi imposti più di metà gioco sempre e solo sull'arrampicata allora per me non ci siamo, U4 è una noia incredibile, imho...Poi per carità, è lungo ed ha il multiplayer, obbiettivamente è molto più completo di the order.

Ma per quanto mi riguarda l'ho finito una volta sola e con estrema fatica, un'ora di gioco e mi saliva il sonno. :sisi:

E non chiamarmi platform quella roba li dai... :asd:
U4 e' un bel giocone ma sopravvalutato in diversi aspetti

 
Se non erano considerati "capitoli" cosa cambiava nella sostanza?
Nulla, ma e' un modo becero di farti pensare che hai fatto piu cose di quelle che hai fatto. E' un titolo che data la longevita' dovrebbe avere si e no un paio di capitoli, ma per darsi il tono grosso hanno allargato la manica. Col doppio delle ore che ci vogliono per finire TO, in Yakuza 0 sei al quarto capitolo, e il titolo ne ha diciotto in totale. Sempre a 70 euro.

 
Si, ovvio che in quelle sezione Galahad non ha alcun interesse a sparare o correre, ma inserire queste situazione forzate in cui tu sei costretto solo a premere avanti per camminare uccidono il ritmo. Se me la fai di 5 secondi ok, ma sono sezioni alquanto lunghe ed inskippabili. E un segmento del genere difficilmente lo considero gameplay a differenza di una scalata (guidata, a senso unico)Stessa cosa in Vanquish (forse uno dei più grossi difetti del miglior TPS in circolazione) od in misura minore si trova anche in Bayonetta 2, ma anche in Uncharted






Le camminate "forzate" le devi vedere in un contesto cinematografico, in quel momento sarebbe ridicolo vedere il personaggio che corre come un matto e quindi ti "obbligano" a farlo camminare e inseriscono dialoghi. E' un'espediente come un'altro per evitare di mettere un semplice filmato, mentre i personaggi parlano hai la possibilità di girare e sbirciare il mondo che ti circonda.

Camminate fini a se stesse con dialoghi sono state inserite anche in altri giochi come Last Of Us, cosa che ho sempre apprezzato.

Sopporto molto meno le arrampicate di U4, ma non per l'arrampicata in se, ma per il loro numero davvero esagerato. Nei primi 3 Uncharted erano dosate e inserite molto meglio nel contesto di gioco.

 
Se non erano considerati "capitoli" cosa cambiava nella sostanza?
Un numero più reale di capitolo quindi di tempo di gioco vero.

Le camminate "forzate" le devi vedere in un contesto cinematografico, in quel momento sarebbe ridicolo vedere il personaggio che corre come un matto e quindi ti "obbligano" a farlo camminare e inseriscono dialoghi. E' un'espediente come un'altro per evitare di mettere un semplice filmato, mentre i personaggi parlano hai la possibilità di girare e sbirciare il mondo che ti circonda. Camminate fini a se stesse con dialoghi sono state inserite anche in altri giochi come Last Of Us, cosa che ho sempre apprezzato.

Sopporto molto meno le arrampicate di U4, ma non per l'arrampicata in se, ma per il loro numero davvero esagerato. Nei primi 3 Uncharted erano dosate e inserite molto meglio nel contesto di gioco.
Un gioco che dura così poco non può avere interi capitoli dove devi solo camminare. Mi avessero fatto 3 ore in più di gameplay e allora tutti qui parleremo di capolavoro di una generazione.

In tanti giochi ce la camminata forzata, e a me piace perché distende il ritmo è apprezzo meglio l'ambientazione. Qui l'hanno messa solo per allungare il conteggio del tempo di gioco.

 
Un numero più reale di capitolo quindi di tempo di gioco vero.


Un gioco che dura così poco non può avere interi capitoli dove devi solo camminare. Mi avessero fatto 3 ore in più di gameplay e allora tutti qui parleremo di capolavoro di una generazione.

In tanti giochi ce la camminata forzata, e a me piace perché distende il ritmo è apprezzo meglio l'ambientazione. Qui l'hanno messa solo per allungare il conteggio del tempo di gioco.
No aspetta, quale è il collegamento tra il numero di capitoli e il tempo di gioco vero?

- - - Aggiornato - - -

Nulla, ma e' un modo becero di farti pensare che hai fatto piu cose di quelle che hai fatto. E' un titolo che data la longevita' dovrebbe avere si e no un paio di capitoli, ma per darsi il tono grosso hanno allargato la manica. Col doppio delle ore che ci vogliono per finire TO, in Yakuza 0 sei al quarto capitolo, e il titolo ne ha diciotto in totale. Sempre a 70 euro.
Ma che cazz? La circonvenzione di incapace in pratica :sard:

Ti metto 30 capitoli di 5 minuti così ti convinci di aver giocato per un mese di fila...

Ma ci credi veramente quando lo dici?

 
Ti metto 30 capitoli di 5 minuti così ti convinci di aver giocato per un mese di fila...

Ma ci credi veramente quando lo dici?
E' esattamente quello lo scopo di farcire di capitoli un titolo che dura dalle 6 alle 8 ore, darti la sensazione di aver giocato più di quanto realmente fatto. E quando più capitoli sono composti da sole camminate, il motivo non può che essere che quello: provare a nasconderti l'evidenza facendo una numerazione.

 
Un numero più reale di capitolo quindi di tempo di gioco vero.


Un gioco che dura così poco non può avere interi capitoli dove devi solo camminare. Mi avessero fatto 3 ore in più di gameplay e allora tutti qui parleremo di capolavoro di una generazione.

In tanti giochi ce la camminata forzata, e a me piace perché distende il ritmo è apprezzo meglio l'ambientazione. Qui l'hanno messa solo per allungare il conteggio del tempo di gioco.
No non sono daccordo. Il gioco è corto, si sente sicuramente la mancanza di un paio d'ore di pura battaglia, ma le camminate sono state inserite bene nel loro contesto. E non sono sicuramente inserite come scusa per allungare un pò il gioco anche perchè non sono così tante e quando ci sono vengono usate sempre per dei dialoghi.

Inoltre interi di capitoli di camminata non ci sono, ci sono quei due famosi capitoli centrali usati per la trama, di cui uno di solo filmato, ma le camminate non sono invasive.

Poi la suddivisione in capitoli in se per se non conta nulla, devi guardare la durata effettiva del gioco, non i capitoli che sono una suddivisione fittizia che gira intorno alla trama(non a caso ci sono capitoli lunghi e altri molto corti, non è un metro di paragone).

- - - Aggiornato - - -

E' esattamente quello lo scopo di farcire di capitoli un titolo che dura dalle 6 alle 8 ore, darti la sensazione di aver giocato più di quanto realmente fatto. E quando più capitoli sono composti da sole camminate, il motivo non può che essere che quello: provare a nasconderti l'evidenza facendo una numerazione.
Mamma mia quanto sei maligno, come dire che hanno messo i titoli di coda per allungare il gioco. :bah!:

 
No non sono daccordo. Il gioco è corto, si sente sicuramente la mancanza di un paio d'ore di pura battaglia, ma le camminate sono state inserite bene nel loro contesto. E non sono sicuramente inserite come scusa per allungare un pò il gioco anche perchè non sono così tante e quando ci sono vengono usate sempre per dei dialoghi. Inoltre interi di capitoli di camminata non ci sono, ci sono quei due famosi capitoli centrali usati per la trama, di cui uno di solo filmato, ma le camminate non sono invasive.

Poi la suddivisione in capitoli in se per se non conta nulla, devi guardare la durata effettiva del gioco, non i capitoli che sono una suddivisione fittizia che gira intorno alla trama(non a caso ci sono capitoli lunghi e altri molto corti, non è un metro di paragone).

- - - Aggiornato - - -

Mamma mia quanto sei maligno, come dire che hanno messo i titoli di coda per allungare il gioco. :bah!:
Ma quale maligno, 16 capitoli per un titolo di quella durata posso interpretarli solo in quel modo :asd:

 
Ma quale maligno, 16 capitoli per un titolo di quella durata posso interpretarli solo in quel modo :asd:
Ma come, tu non hai provato piacere nel laboratorio di Tesla a rigirare gli oggetti nella mano? :trollface:

 
Ma come, tu non hai provato piacere nel laboratorio di Tesla a rigirare gli oggetti nella mano? :trollface:
E' stata la cosa che più ho invidiato ai tizi che hanno fatto walkthrough sul tubo, insieme al primo quarto d'ora del gioco :sisi:

 
E' stata la cosa che più ho invidiato ai tizi che hanno fatto walkthrough sul tubo, insieme al primo quarto d'ora del gioco :sisi:
A me quel capitolo comunque durò molto :sisi:

perché dovetti cercare le palle che erano rotolate ed erano cadute al piano di sotto :trolldance:
 
A me quel capitolo comunque durò molto :sisi:

perché dovetti cercare le palle che erano rotolate ed erano cadute al piano di sotto :trolldance:
L'avevo detto che youtube era la via meno traumatica :asd:

Bel ****, la tizia di Arms :hmm:

 
Ma quale maligno, 16 capitoli per un titolo di quella durata posso interpretarli solo in quel modo :asd:
La cosa preoccupante non è tanto quello che pensi dei RAD, ma quello che pensi dell'utente medio PS4, che vede che sono stati 16 capitoli e quindi dice "beh, ho speso bene i miei soldi"

 
L'avevo detto che youtube era la via meno traumatica :asd:
Bel ****, la tizia di Arms :hmm:
Io sono del parere che un videogioco vada giocato, questo The Order però è rivoluzionario, perché contraddice questa regola, basta guardarlo sul tubo, pure peggio della monnezza di Cage :sard:

Spero che RaD fallisca e che Sony non prenda mai più in mano l'ip, facevano anche discretamente schifo i personaggi e la trama.

 
Io sono del parere che un videogioco vada giocato, questo The Order però è rivoluzionario, perché contraddice questa regola, basta guardarlo sul tubo, pure peggio della monnezza di Cage :sard:
Spero che RaD fallisca e che Sony non prenda mai più in mano l'ip, facevano anche discretamente schifo i personaggi e la trama.
Che bello, abbiamo trovato un'altro hater. Farete un'ottima coppia insieme, soprattutto a guardare i giochi su youtube. :icebad:

 
Che bello, abbiamo trovato un'altro hater. Farete un'ottima coppia insieme, soprattutto a guardare i giochi su youtube. :icebad:
Mah sai, il problema è che io il gioco lo presi al D1, quindi non vale questa storiella con me :trollface:

E dire che volevo prendere pure la limited, addirittura quella USA per la bella statuetta, ringrazio il *** dei VG che mi fece desistere, anche troppo quanto pagai la liscia.

 
No aspetta, quale è il collegamento tra il numero di capitoli e il tempo di gioco vero?
?
Quando gli sviluppatori dissero "ehi nel nostro gioco ci sono 16 capitoli, il primo dura un'ora" una persona normale crede di andare a comprare un titolo da 10/12 ore. Poi invece scopri che alcuni capitolo sono solo filmati o camminate, altri durano due minuti.

Geniale no?

Sono comunque colpito da come riuscite a difendere un titolo capovolgendo la realtà a vostro favore. Ma io la chiudo qui, sono anche un po' stanco onestamente: The Order è un titolo dalla bellissima ambientazione, recitato da ***, originale e divertente, ma dura poco, troppo poco, talmente poco che i titoli di coda arrivano nel preciso momento che cominci a conoscere i personaggi. Non c'è nient'altro da dire.

 
La cosa preoccupante non è tanto quello che pensi dei RAD, ma quello che pensi dell'utente medio PS4, che vede che sono stati 16 capitoli e quindi dice "beh, ho speso bene i miei soldi"
E beh, se e' medio ci sara' un motivo

- - - Aggiornato - - -

Io sono del parere che un videogioco vada giocato, questo The Order però è rivoluzionario, perché contraddice questa regola, basta guardarlo sul tubo, pure peggio della monnezza di Cage :sard:
Spero che RaD fallisca e che Sony non prenda mai più in mano l'ip, facevano anche discretamente schifo i personaggi e la trama.
Ma si, pure io ho fatto parecchie cacchiate in passato. E chi se li scorda X-Blade a 70 euro, e Bullet Witch a 25 :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top