The Promised Neverland | J-Pop | VVVVID, Netflix & Prime Video | Seconda stagione posticipata dal 7 Gennaio

Pubblicità
Ma anche nel manga Emma parte subito con la filippica "Non ammazziamo i nostri carnefici"? Messa cosi è veramente stucchevole.

Avessero poi una qualche arma\vantaggio, sono scappati a malapena grazie all'aiuto di altri, ora vuole ribaltare la società deii demoni? Si, facile, tra un caffè e l'altro.

Se quello è il finale, mi aspetto una serie di deus ex uno dietro l'altro per dare mezza possibiilità ad Emma, altrimenti muove appena va a cercare i due demoni.
 
Letto tutto il manga.
Mi è piaciuto veramente un sacco, soprattutto perché non sapevo assolutamente nulla della trama.
E' stata tutta una scoperta.

Leggo su wikipedia che è considerato uno shonen, ma io l'ho trovato abbastanza fuori dagli schemi, soprattutto il primo arco.
Mi sono piaciuti anche i disegni, salvo un grave calo nelle parti riguardanti
il combattimento con la famiglia reale. Ci sono svariati capitoli i cui disegni assomigliano a delle bozze. Abbastanza grave per un fumetto. Per fortuna poi recupera prima del finale.

La trama in fin dei conti è semplice, ma costruita molto bene e questo permette alla narrazione di brillare tra: plot-twist, flashback, pensieri ed emozioni di tanti personaggi (anche terziari).

Per quanto riguarda quello che vuole comunicare, secondo me c'è molto da dire.
Sono certo che per molti saranno delle frivolezze, c'è troppo buonismo.
L'autore vi ha messo molto del suo pensiero dentro, e io ne condivido molto.

Per chi fosse interessato metto sotto spoiler un mio wall-of-text relativamente a ciò che ho trovato nei vari archi.
Primo Arco - La Fuga
L'idea della fuga, è utopistica, tanto più che Emma vuole portarsi dietro tutti i bambini.
Tuttavia per non tradire sè stessi è necessario correre i rischi delle proprie scelte.
Questo porta anche ad un coinvolgimento delle persone attorno a noi (Norman e Ray).

Il mondo è anche pieno di persone che non ce l'hanno fatta a sopportare questi rischi, magari una volta avevano idee simili (Isabella), ma la paura li ha costretti ad adeguarsi. Non dobbiamo avere odio per queste persone, ma compassione.

La felicità sta nelle piccole cose. In una vita corta ben vissuta (Norman) o nell'accorgersi di quanto sia bello il cielo (Krone).


Secondo Arco - La Foresta
I "demoni" mangiano gli umani. Ma a loro volta gli umani si cibano di tanti altre creature.
Vi è giustamente una condanna spietata agli allevamenti intensivi.
La caccia libera è vista come la cosa migliore, il fatto di uccidere per sopravvivere mi pare venga simboleggiato dalla "viola".

Anche qui viene ribadito che la felicità sta nelle piccole cose (un pasto condiviso tra tutti).


Terzo Arco - Goldy Point
I ragazzini rappresentano l'incrollabile volontà di scuotere il mondo, anche nel piccolo.
Crescendo, spesso ce lo si dimentica, è il mondo che ci cambia.
Così succede a Yuugo.
Ma non tutto è perduto, e l'incontro con la nuova generazione cambia gli fa ritrovare la speranza sepolta dagli anni.

Certe altre persone, invece, non vedranno mai oltre il proprio naso, morendo attaccati ai propri ideali (Lewis).


Quarto Arco - Ricongiungimento
Norman è il fautore di una rivoluzione violenta.
Per lui non solo il fine giustifica i mezzi, ma le azioni drastiche per lui sono l'unico modo per giungere a quel fine. Questo perché ha perso fiducia negli altri.

Emma vuole una rivoluzione pacifica.
E vi riesce sia facendo affidamento ai compagni (salvataggio di Musica) sia perché ormai ha compreso il reale stato delle cose (ricerca delle 7 Mura).
Tutto è vita, non vi sono mura tra le cose.
Le mura sono costruite dalla nostra mente, che ha necessità di categorizzare.


Quinto Arco - Rivoluzione
I Lord che governano sono corrotti. Hanno perso ogni appiglio alla realtà, sono diventati deboli e ciechi.
Secoli addietro hanno imprigionato l'unico Lord onesto che voleva dare sostegno alle fasce più deboli (urca molto attuale questa cosa), al fine di evitare un'insurrezione.

La regina rappresenta l'avidità, la bramosia. Non ha uno scopo ultimo, tende solo a soddisfare i propri desideri, se li soddisfa si sente potente.
È anche una metafora del capitalismo sfrenato.
Il troppo volere e "mangiare" la porta al collasso.


Epilogo - Le conseguenze
Ricostruire un mondo nuovo è difficile.
C'è chi si ne approfitta (Peter Ratri) e chi vede una possibilità di libertà (Isabella e Lewis).
L'utopia di Emma si compie.
E' riuscita ad abbattere i muri ( = discriminazione dovuta alla diversità).
C'è comunque chi non riesce ad accettarlo, preferendo la morte al dialogo (Peter).

Il mondo umano è specchio di quello dei demoni. Anche lì ci sono state guerre, carestie, insurrezioni. Alla fine dopo tanti morti si è riusciti a ricostruire una mondo unico.
 
Commento a caldo sul finale dell'anime: power point.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
 
Non avendo letto il manga, vedendo il finale del'ultima puntata
hanno balzato completamente l'arc successivo?
 
Non avendo letto il manga, vedendo il finale del'ultima puntata
hanno balzato completamente l'arc successivo?
Semmai facciamo qualcosa come i 15 arc successivi:rickds: , che qua hanno ben pensato di riassumere con appunto 60 secondi di powerpoint.
Tutta sta seconda stagione ormai a parte la prima manciata di puntate ha cominciato a saltare tutto a piè pari o a reinterpretare tipo 50 capitoli a episodio:asd:

Mai vista una roba del genere. In confronto pure l'ultima stagione aberrante di Tokyo Ghoul sembra oro.
Come mai qua non si so fermati alla prima è un mistero.
 
Ultima modifica:
Ma c'è qualche spiegazione ufficiale sul perché è andato tutto in vacca? Non ho letto il manga, ho scoperto l'anime grazie ad un amico, ho adorato la prima stagione, ero eccitato per la seconda, e nulla. Ho letto che hanno tagliato un sacco di robe, quindi la domanda è: Perché? Perché fare un anime se sai già che poi non potrai portarlo avanti? O comunque perché fare di fretta e furia una seconda stagione che non ha senso e sai già che ti prenderai insulti da tutti?
 
Ho preso tutto il manga all'uscita dell'ultimo volume, vediamo.
Ho visto la prima stagione dell'anime ma so che la seconda è stata adattata col culo.

Btw il volume 8 è in via di esaurimento ma alla Mondadori ne hanno ancora delle copie in magazzino, sbrigateve se volete comprarvi tutta la serie alla fine come me.
 
Ultima modifica:

disponibile l'ultimo volume
91xqzfrtu5L.jpg
 
Volume 8 esauritissimo, quello preso da Mondadori non arriva, preso da stregomics, e non sono arrivato tardi anche qui, dovrebbero averne 6 al momento del mio ordine, spero
 
Domanda per chi ha letto il manga, ma i finali di anime e manga combaciano?

So che l'anime ha tagliato mille cose, ma

gli eventi principali del finale sono gli stessi? Finisce anche li tutto tarallucci e vino?
 
Domanda per chi ha letto il manga, ma i finali di anime e manga combaciano?

So che l'anime ha tagliato mille cose, ma

gli eventi principali del finale sono gli stessi? Finisce anche li tutto tarallucci e vino?
Il finale è leggermente diverso da quello che ho letto (non ho visto la seconda stagione dell'anime).
Post automatically merged:

Ma c'è qualche spiegazione ufficiale sul perché è andato tutto in vacca? Non ho letto il manga, ho scoperto l'anime grazie ad un amico, ho adorato la prima stagione, ero eccitato per la seconda, e nulla. Ho letto che hanno tagliato un sacco di robe, quindi la domanda è: Perché? Perché fare un anime se sai già che poi non potrai portarlo avanti? O comunque perché fare di fretta e furia una seconda stagione che non ha senso e sai già che ti prenderai insulti da tutti?
Penso non volessero fare una serie anime troppo distante dalla conclusione del manga e han fatto un'unica stagione rushata.
 
annunciato l'artbook

The Promised Neverland Artbook
di Posuka Demizu e Kaiu Shirai
Volume Unico

Dopo la conclusione della serie manga, arriva finalmente in Italia l'Artbook di The Promised Neverland. Posuka demizu e Kaiu Shirai ci guidano in un'immersione totale nel mondo dei bambini di Gracefield House grazie a tantissime meravigliose illustrazioni, interviste ed esclusivi materiali
digitali!

The Promised Neverland Artbook
 
mua9qqf7aegf1.jpg

9 anni per The Promised Neverland.
Sono ancora incazzato per il finale demmerda e per la seconda stagione che vabè meglio che non commento.
 
Che palle potevano avvisare che la seconda stagione non avrebbe seguito il manga, ora manco posso più fidarmi della mia teoria "il manga è finito, posso vedermi l'anime" :sard:
Ma assurdo, l'ho iniziato da due settimane :rickds:
4 anni e mezzo fa iniziò la mia nuova visione verso l'animazione giapponese tratta da manga. Che ricordi...fu l'ultima inculat* che presi, i film di Demon erano impensabili ma dopo 4 anni un altro gradino d'esperienza e d'attenzione verso questo mondo è arrivato.

Menomale che dimentico facilmente. Non ricordo quasi nulla, zero voglia di ricordare o sapere come continuava. Che schifo fu quel giorno :rickds: Poi lessi del finale ridicolo e la pietra sopra la misi definitivamente. Ottimo, da una parte :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top