Ufficiale The Sandman | Prima stagione conclusa | prima parte della seconda stagione disponibile - seconda parte della seconda stagione 24 luglio | Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Razgriz
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Viste le prime due, giusto per capire, quanto è fedele al fumetto? non parlo del cambio di sesso/etnia dei pg che vabbè lasciamo perdere si vede che ci hanno calcato la mano, parlo più che altro del pacing della trama. Mi sembra si diano per scontate informazioni varie, per dirla banalmente la classica serie che ti godi solo a metà se non conosci l'opera originale.

Bha io non l'ho avvertito più di tanto sta roba, c'è qualcosa in particolare che ti ha dato quella sensazione?
 
Bha io non l'ho avvertito più di tanto sta roba, c'è qualcosa in particolare che ti ha dato quella sensazione?

Nonostante il pacing (magari è anche il modo di recitare del protagonista e delle sue scene) sia tutto tranne che veloce, ho come l'impressione che si abbia fretta di correre alla scena successiva senza dare un minimo di approfondimento a niente.

Nella prima puntata che dura quasi un'ora è stato detto il minimo indispensabile, nella seconda si corre per "recuperare cose", viene data molta enfasi in scene che a me non hanno fatto nè caldo nè freddo, però magari è fanservice fatto bene per chi ha letto la novel originale, per quello chiedevo. Non credo mi legherò un minimo a nessun pg di sto passo.

Un altro esempio più specifico delle prime due puntate

il vecchio dice che gli oggetti di Morfeo gli avevano portato fortuna, come? facendo che? non si sa.

l'invecchiamento col rubino come funziona? non si sa manco quello, però nella seconda puntata dopo cento anni sono vivi sia madre che figlio, se li alternavano un giorno uno e un giorno l'altro sto rubino?
 
Ultima modifica:
Dio mio, la puntata 6

il pezzo del bambino nel fumetto è stato spiazzante, e pure qua
 
Vista la 3, wtf

ma quindi non era il rubino ma il ciondolo a non fare invecchiare, ma il ciondolo ce l'aveva solo la madre, peccato che sia passato quasi un secolo, il figlio dovrebbe avere quasi cento anni quindi, cosa che non è.

Non tornano i conti e sta cosa mi sta facendo impazzire :asd:
 
Arrivato a metà, non sarà il solito merdaio fantasy tipo la seconda stagione dello strigo o la serie su RE, ma non mi sta dicendo veramente nulla.

Il protagonista ogni volta che apre bocca lo setterei a velocità x2, la struttura della storia con sto continuo avanzare di posto in posto a fare cose a caso non mi sta prendendo per niente.

Sto casting a parte il protagonista mi sembra lo schifo onestamente. Perfino il sesso di un pg iconico come Costantine sono andati a cambiare, per non parlare di Lucifer...
 
Il protagonista ogni volta che apre bocca lo setterei a velocità x2, la struttura della storia con sto continuo avanzare di posto in posto a fare cose a caso non mi sta prendendo per niente.
Sogno deve essere un personaggio lento.

E' dedito al dovere fino alla noia, orgoglioso e terribilmente incapace di interagire con le altre persone. Come dice Morte...è un idiota. E funziona.
Post automatically merged:

. Perfino il sesso di un pg iconico come Costantine sono andati a cambiare,
Credo che sia dovuto ad un problema di diritti.
 
Nonostante il pacing (magari è anche il modo di recitare del protagonista e delle sue scene) sia tutto tranne che veloce, ho come l'impressione che si abbia fretta di correre alla scena successiva senza dare un minimo di approfondimento a niente.

Nella prima puntata che dura quasi un'ora è stato detto il minimo indispensabile, nella seconda si corre per "recuperare cose", viene data molta enfasi in scene che a me non hanno fatto nè caldo nè freddo, però magari è fanservice fatto bene per chi ha letto la novel originale, per quello chiedevo. Non credo mi legherò un minimo a nessun pg di sto passo.

Un altro esempio più specifico delle prime due puntate

il vecchio dice che gli oggetti di Morfeo gli avevano portato fortuna, come? facendo che? non si sa.

l'invecchiamento col rubino come funziona? non si sa manco quello, però nella seconda puntata dopo cento anni sono vivi sia madre che figlio, se li alternavano un giorno uno e un giorno l'altro sto rubino?
quoto tutto
ho visto la terza ieri.
Bellino ma io tutto sto capolavoro non lo "avverto"
Post automatically merged:

Arrivato a metà, non sarà il solito merdaio fantasy tipo la seconda stagione dello strigo o la serie su RE, ma non mi sta dicendo veramente nulla.

Il protagonista ogni volta che apre bocca lo setterei a velocità x2, la struttura della storia con sto continuo avanzare di posto in posto a fare cose a caso non mi sta prendendo per niente.

Sto casting a parte il protagonista mi sembra lo schifo onestamente. Perfino il sesso di un pg iconico come Costantine sono andati a cambiare, per non parlare di Lucifer...
ma costantine sarebbe lo stesso che è interpretato da "Neo" in quel film di quasi 20 anni fa? :D
 
Io avrei preso un attore più iconico per fare Sogno.
Un Joseph Gordon Levitt per dire, uno che anche se deve fare qualcosa di monoespressivo ha un suo carisma.
Per il resto da lettore delle graphic novel, direi che è un ottimo adattamento. Gaiman riesce a riprendere i temi principali dei primi due volumi con attenzione e amore verso la sua opera. Chiaramente
sono due stili di linguaggio differenti, alcuni temi, alcune vignette raccontano con la "giusta" violenza alcune tematiche che su Netflix devi in parte edulcorare.

Le parti oniriche grottesche che nel fumetto funzionano alla grande, a volte risultano un po cringe viste su schermo. Anche perchè inevitabilmente leggendo apri le porte all'immaginazione, generando un naturale assist per il tema dei sogni tanto caro a Gaiman.
Ho letto diverse critiche agli ultimi 3 episodi, ma bisogna dire che "Casa di Bambola" è una raccolta di storie lente e verbose anche nei fumetti, con tanti pezzi che poi si vanno a incastrare alla fine.
Poteva essere un disastro e invece funziona ottimamente, soprattutto il capitolo dei "Collezionisti".

Spero diano il via libera alla seconda stagione, perchè sono curioso di capire come Gaiman riuscirà ad adattare "La stagione delle Nebbie" e tutta una serie di storie autoconclusive che però sono necessarie per raccontare gli intrecci degli eterni. Paradossalmente in alcuni casi The Sandman potrebbe funzionare meglio con puntate autoconclusive alla Doctor Who.
 
A me sta piacendo molto.
Sono a metà e lo trovo molto attrattivo, suggestivo e interessante. Avendo il primo libro ho notato che l'hanno seguito abbastanza fedelmente, non so dal secondo in poi però.

Non capisco la critica alla performance del protagonista. Cioè è Morfeo :asd:
 
Mi sta piacendo, è un pò dura seguire ogni cosa perchè credo serva un minimo di informazioni pregresse, come la lettura del fumetto.
L'unica cosa che mi lascia un pò stranito è l'eccesso di personaggi gay,transessuale o transgender.. ma non prendetela come una critica e non mettiamo su il solito teatrino di chi si offende per questo, la mia è solo una constatazione, per eccesso intendo nel vero senso del termine, la puntata 5 è un ottimo esempio (ma non è l'unica). Però ribadisco che è un ottimo prodotto, segno che netflix ogni tanto indovina. Il cast mi sembra indovinato e le storie sono interessanti e quasi autoconclusive (quasi perchè prendono spunto le une con le altre per mandare avanti una trama principale).
Ah specifico che il cast mi sembra indovinato secondo la mia visione da non lettore del fumetto..magari non ci azzecca nulla con la controparte stampata, boh.
Considera che anche nell'opera originale c'è molta fluidità riguardo il tema gender e in generale il tema del sesso e della sessualità.
Se pensiamo che è stato scritto a fine anni 90 era qualcosa di rivoluzionario e inusuale per un medium come quello dei fumetti.
Desiderio varia la sue sembianze tra uomo e donna non essendo riconoscibile in nessuno dei due sessi ( e se ricordo bene c'è una storia che Gaiman ha fatto disegnare a Milo Manara all'epoca).
Sogno cambia forma, aspetto, consistenza e razza più volte essendo fatto di materia onirica.
Nell'episodio 24/7 in forma cartacea succede anche di peggio rispetto a quello che si vede su schermo:iwanzw:
 
Vabè l'episodio 6 mi sta uccidendo dentro.
la scena del neonato
:sadfrog:
 
Considera che anche nell'opera originale c'è molta fluidità riguardo il tema gender e in generale il tema del sesso e della sessualità.
Se pensiamo che è stato scritto a fine anni 90 era qualcosa di rivoluzionario e inusuale per un medium come quello dei fumetti.
Desiderio varia la sue sembianze tra uomo e donna non essendo riconoscibile in nessuno dei due sessi ( e se ricordo bene c'è una storia che Gaiman ha fatto disegnare a Milo Manara all'epoca).
Sogno cambia forma, aspetto, consistenza e razza più volte essendo fatto di materia onirica.
Nell'episodio 24/7 in forma cartacea succede anche di peggio rispetto a quello che si vede su schermo:iwanzw:
Se c'era anche nell'opera originale non parlo più, anche se in effetti sogno è sempre sogno sono tutti gli altri a essere molto 'onirici' :asd:
Comunque ho finito la visione, approvo al 100% raramente una serie tv mi ha preso cosi bene, ora però mi hanno lasciato in sospeso in attesa degli eventi della prossima stagione.

Interessanti i due gemelli, desiderio e disperazione :asd:
 
Molto molto bella.
Mi ha preso così bene che l'ho divorata, finita in un giorno.

Non mi esprimo sulle differenze tra serie e fumetto non avendo letto quest'ultimo.

Speriamo che la seconda sia sullo stesso livello.

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
 
Mi mancano due puntate, per me una bomba atomica sta serie, mi sta piacendo tantissimo
Post automatically merged:

Comunque il Corinzio è palesemente Nanami di jujutsu kaisen :morris2:
 
Ultima modifica:
il guardiano degli inferi messo nell'ambientazione disastrat e visto dal dietro mentre cammina è palesemente GOD OF WAR. :D

Non l'ho ancora finita. Per ora voto 7,5
Non capisco però perchè continuano a cambiare sesso ai personaggi, pensavo che
constantine fosse un caso isolato...invece mi fanno pure lucifero donna
 
il guardiano degli inferi messo nell'ambientazione disastrat e visto dal dietro mentre cammina è palesemente GOD OF WAR. :D

Non l'ho ancora finita. Per ora voto 7,5
Non capisco però perchè continuano a cambiare sesso ai personaggi, pensavo che
constantine fosse un caso isolato...invece mi fanno pure lucifero donna


Nei fumetti

lucifer appare cosi.

tumblr_inline_p85axax7lz1qec1pk_1280.jpg
 
Appunto :asd:

Che sia donna o uomo è irrilevante per me
Post automatically merged:

Comunque l'ho finita, piaciuta moltissimo!
quella nella serie si vede che chiaramente è donna.
Lucifero ha fattezze maschili da quanto ne sappiamo

se il fumetto è questo a me pare chiaramente un uomo
Limmagine-dello-show-Sandman-di-Netflix-rivela-un-nuovo-look.jpg
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top