The Slow Club | Il bar della sezione | Regolamento di sezione | Comunicazioni

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Daje che riesco a beccarmi Mommy al cinema in lingua //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif
Avete sentito parlare di Se chiudo gli occhi non sono più qui? Pareri?
Io l'ho visto doppiato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.pngSe chiudo gli occhi non sono più qui è passato da me ma purtroppo me lo sono perso, non sembrava male. Se lo vedi facci sapere. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Mi è venuto lo schizzo e so di averlo ripetuto più* volte e a nessuno importerà granchè,* ma tantè,* ci tenevo ad analizzare una scena secondo me magistrale.

Sto parlando della scena della metropolitana di The Wolf Of Wall Street di Scorsese, verso la fine, dove il personaggio di kyle Chandler, Patrick denham, torna a casa appunto in metropolitana.

Innanzitutto, va detto che questa scena si ricollega a una precedente, quella del primo incontro tra Denham e Belfort, sullo yacht di quest'ultimo.* Nella suddetta, è il dialogo a definire* l'azione e i personaggi. Belfort, cercando di corrompere Denham, fa leva sul fatto che quest'ultimo tornerà a casa con la vecchia e maleodorante metro, dalla sua schifosa moglie, col suo logoro vestito. Entrambi* sanno dove vogliono arrivare: Belfort vuole corromperlo senza dirlo esplicitamente in modo da non essere incriminato, Denham vuole sentire le parole "denaro" , " favore" e "scambio". Ma il succo qual'è? Che Denham, nonostante* sia un cittadino onesto e una brava persona, conduce un'esistenza mediocre, non è stato per niente "premiato " dalla vita, mentre belfort sembra avere tutto. A Denham basterebbe smettere di essere il boy scout che è, per una unica occasione, e risolvere i suoi problemi. E quindi, anche solo per una frazione di secondo, pensa che potrebbe accettare. Noi aspettiamo, e poi siamo* testimoni del suo rifiuto. La logica conseguenza? Che tornerà* a casa in metropolitana.

Teniamo a mente questa scena, ci si ritornerà.

Comunque, verso la fine del film, Belfort viene condannato. Denham ha vinto, ha scelto di non cadere nella tentazione. Belfort, nonostante* tutto il suo potere economico, andrá in prigione. Belfort, il nemico del popolo, colui che ha ridotto intere famiglie in miseria. Cosa succede? Denham diventa un eroe? Viene promosso? Belfort verrà pubblicamente discusso e giudicato?

Niente di tutto questo. Ecco cosa succede:

Visualizza allegato 154295

*

Al tutto viene dedicata una mezza paginetta scarsa, nella sezione dedicata all'economia* di un giornale. Tre colonnine. Stop. Nessuna prima pagina. Ma cosa è ancora peggio? Che a nessuno importa niente. È lui a leggere il giornale, nessun'altro. Ha messo dietro le sbarre quello che considerava il nemico numero uno del popolo, e nessuno lo ringrazia, nessuno lo cita, a nessuno frega una beneamata.

Poi si guarda intorno:

Visualizza allegato 154296

Visualizza allegato 154297

*

Una puzzolente metropolitana. Nonostante* tutto, lui è ancora in quella maledetta metropolitana. E sopratutto, meglio ribadire il concetto, a tutta quelle gente non importa nulla di quello che è riuscito a fare. È sempre in quegli abiti sudati.

Nella scena dello yacht, Scorsese comunica col dialogo. Qua lascia tutto a poche immagini, e al dubbio impresso sulla faccia del boy scout Denham.

Visualizza allegato 154298

"The hero I'm going to be back at the office when the Bureau seizes this boat."

È questo ciò* che dice Denham a Belfort, sullo yacht. È un eroe, ora? No. E la sua faccia ci dice che forse rimpiange la sua scelta. Forse pensava che facendo il suo lavoro, non sarebbe più* tornato a casa con la metro, che sarebbe stato riconosciuto per aver incarcerato un criminale di tale calibro. Nel momento, questo, in cui si accorge che nonostante tutto, la caccia a Belfort non gli è servita a nulla, realizza che avrebbe potuto trovarsi su un aereo, e non su una metro. Certo, non è detto che, se potesse tornare indietro, rifiuterebbe, ma certo è che se l'avesse fatto, alle persone comunque non potrebbe fregare un *****. È un uomo combattuto ed assalito dal dubbio. I buoni vengono veramente ripagati le loro azioni? Denham non lo sa. A dire il vero, Chandler appare per si e no 15 minuti in 3 ore, ma con un simile lavoro di sceneggiatura* e regia, è caratterizzato in modo da non essere il solito stereotipo dello sbirro fedele alla legge sempre alle calcagna. Lo è quando lo incontriamo, ma una scena di 20 secondi come questa cambia tutto.

Cosa si pensa dopo una sequenza del genere? Che le buone azioni non pagano, grazie Scorsese* per invitarci a drogarci e fregare il prossimo.

E invece, nel momento in cui Denham, forse, si pente, si pente pure qualcun'altro, ma per il motivo inverso.

Visualizza allegato 154299

Non prende la metro e non va a casa, Belfort. È sul pullmino dei carcerati. E, guarda a caso, la sua espressione è la stessa di Denham.

Visualizza allegato 154300

È un lavoro di montaggio, inquadrature e scelta dei tempi mirabile. Una delle tante nel film, ma questa è una di quelle passate inosservate, che non ho potuto*non apprezzare. Molti avrebbero scelto di incentrarsi sul rapporto tra Denham e Belfort, la guardia e il ladro, ed una delle critiche mosse al film è che Scorsese non esplora questa relazione. Ma scorsese lo fa eccome, con una sequenza piccola piccola, ma da manuale.

E la ciliegina sulla torta? Mrs. Robinson, dei Lemonheads, in sottofondo.

We'd like to know a little bit about you for our files,

We'd like to help you to learn to help yourself,

Look around you all you see are sympathetic eyes

Stroll around the grounds until you feel at home

No, non avevo un ***** da fare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

*

 
Rivedevo da poco lo splendido finale di The Wolf, bella analisi! Però sostituisci gli allegati che ancora sul forum non riesce a vederli quasi nessuno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
stavo facendo una riflessione: sappiamo tutti come è raffigurato il medio oriente nel cinema occidentale (soprattutto in quello americano). spesso ci viene proposto attraverso filtri e pregiudizi; chiaramente è l'occhio di chi dirige/produce un film a decidere cosa mettere in scena, esiste la libertà artistica (magari in Francia adesso direbbero di no, ma è un altro discorso) e quindi ognuno può fare quello che gli pare.

quello che mi domandavo era come invece il mondo occidentale fosse rappresentato nel cinema medio orientale. non ne sono un gran conoscitore e quindi chiedo a voi. c'è qualche film in particolare che è emblematico in tal senso?

edit. forse era più adatto il topic dei consigli, nel caso spostate pure là.

 
Ultima modifica da un moderatore:
stavo facendo una riflessione: sappiamo tutti come è raffigurato il medio oriente nel cinema occidentale (soprattutto in quello americano). spesso ci viene proposto attraverso filtri e pregiudizi; chiaramente è l'occhio di chi dirige/produce un film a decidere cosa mettere in scena, esiste la libertà artistica (magari in Francia adesso direbbero di no, ma è un altro discorso) e quindi ognuno può fare quello che gli pare.quello che mi domandavo era come invece il mondo occidentale fosse rappresentato nel cinema medio orientale. non ne sono un gran conoscitore e quindi chiedo a voi. c'è qualche film in particolare che è emblematico in tal senso?

edit. forse era più adatto il topic dei consigli, nel caso spostate pure là.
E' complicato perché i rapporti di forza non sono gli stessi e quando trovi una omogeneità nella rappresentazione dell'"occidente" che viene da oriente gliel'abbiamo spesso suggerita noi.

Così di getto mi viene in mente Night and Day di Hong Sang-soo in cui viene filmata con un occhio esterno Parigi. Potrebbe interessarti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' complicato perché i rapporti di forza non sono gli stessi e quando trovi una omogeneità nella rappresentazione dell'"occidente" che viene da oriente gliel'abbiamo spesso suggerita noi.Così di getto mi viene in mente Night and Day di Hong Sang-soo in cui viene filmata con un occhio esterno Parigi. Potrebbe interessarti.
è esattamente questo il problema, ecco perchè sto cercando film che siano liberi dal "giogo" occidentale in ogni senso, economicamente e artisticamente. la minima influenza non permette di avere un film onesto da questo punto di vista.

non ho visto nulla di Hong Sang-soo, ma a quanto leggo ha addirittura studiato in America e la cosa già mi fa pensare che non è quello che cerco. darò cmq un'occhiata al film che mi suggerisci.

 
Ultima modifica da un moderatore:
è esattamente questo il problema, ecco perchè sto cercando film che siano liberi dal "giogo" occidentale in ogni senso, economicamente e artisticamente. la minima influenza non permette di avere un film onesto da questo punto di vista. non ho visto nulla di Hong Sang-soo, ma a quanto leggo ha addirittura studiato in America e la cosa già mi fa pensare che non è quello che cerco. darò cmq un'occhiata al film che mi suggerisci.
Capisco cosa cerchi. Non credo sia facile trovare qualcosa del genere, film che mantengono lo sguardo della propria cultura di appartenenza ne vengono in mente più facilmente, se però poi cerchi uno sguardo orientale (con cui intendiamo grossolanamente qualsiasi cosa che non sia occidentale) sull'occidente è più difficile visto che "ci" siamo narrati con molta forza e di visioni nel mondo ne abbiamo imposte non poche. L'imperialismo non è stato un pranzo di gala. Tra i grandi registi che conosco c'è stato più interesse a concentrarsi sui propri luoghi anche comprensibilmente, c'avevano già i loro bei cazzi. Tarkovsky quando in esilio in Italia ha fatto Nostalgia si è fatto aiutare da quel maledetto di Tonino Guerra mannaggia...

Ho citato en passant Hong Sang-soo non in quanto coreano puro o che, Night and Day rende solo bene la distanza di uno sguardo. Non è quello che cerchi sia chiaro però è attinente al discorso che fai e poi è un gran bel film che consiglierei a prescindere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Qualcuno che conosce di più magari ci può venire in soccorso, sarei curioso di vederlo anche io qualche film così.

- - - Aggiornato - - -

Che film è? Belle le scene erotiche nei film :tragic:

http://giphy.com/gifs/retro-fiend-retrofiend-cult-movies-hljzIoqXosufC

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ditemi il càzzo che volete ma io a un film come Selvaggi non rinuncio :cat:

[video=youtube_share;y6oXW_YiV6g]http://youtu.be/y6oXW_YiV6g

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da noi puoi tranquillamente andare nei cinema quando hanno rimosso un film e chiedere la locandina. Ovviamente fino ad esaurimento. Non se la fanno mai pagare tranne per film da cui sanno lucrare (vedasi la mia locandina di The Avenger per cui si sono fatti pagare 5€).

 
Ultima modifica da un moderatore:
io mi vergogno ): il tipo comunque mi ha detto che di solito le "rimandano indietro" non so a chi o a cosa. però visto che l'ho aiutato con la scala (true story, non riusciva a chiuderla) magari ha voluto ricambiare il favore donandomi la locandina.

la settimana prossima c'è frank, ci riproverò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

ah giusto per non cazzeggiare e basta e fare nascere un minimo di discussione, avete locandine/poster di film? quali? io apparte questa new entry ho i poster dei vari eventi anime della nexo: eva night, wolf children, gits night e gits arise

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il film però non regge il confronto con la locandina //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io ho solo quella di Spidey 3,altro caso di film che non regge il confronto con la splendida locandina

 
Pure io ho principalmente le locandine degli eventi:asd:

In particolare:

IiLA4W0.jpg
Trittico Ghibli imprescindibile

Poi

P26vMTj.jpg

Nonostante continui a disprezzare il film, la locandina non mi dispiace e poi la presi in inghilterra, c'era un'offerta 3x2 all'HMV, tipo 3 sterline per 3 poster, ed eravamo in 3. A prescindere dovevo prendere qualcosa, ed era tra le migliori da quel che ricordo.

EsXdYJL.jpg
Questa è quella che dicevo sopra, pagata 5 euro alla prima:kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top