The Slow Club | Il bar della sezione | Regolamento di sezione | Comunicazioni

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ahaha l'ho letta... ma non è vero proprio che Amelie non cerca interazioni con altre persone, che né è felice, etc tutto sbagliato!
"Poco interessata a costruirsi una carriera, una sensata rete di relazioni umane o anche solo un hobby banale"
cioé vorrebbe Amelie carrieristica asd ma dai...

edit: ho continuato a leggere, mette paroloni uno dietro l'altro e si contraddice, il vuoto.
 
Di sciroccati in giro che dicono "tal film ha rovinato il mondo" ce ne sono quanti ne vuoi. Puoi trovare accuse del genere per qualunque film, anzi per qualunque opera artistica :asd:
Concordo, concordo :sisi:

Addirittura ho visto Mad Max: Fury Road e Parasite come film peggiori di sempre :shrek:









:happybio:
 
Concordo, concordo :sisi:

Addirittura ho visto Mad Max: Fury Road e Parasite come film peggiori di sempre :shrek:









:happybio:
uno sciroccato totale chi non ama quel capolavoro che è mad max fury road
 
quando si fanno la doccia nel deserto scena capolavoro
 
quando si fanno la doccia nel deserto scena capolavoro
Eh, infatti un altro avrebbe girato 30 volte quella telecamera per 5-10 min buoni, giusto per puro fanservice. Per lo più comunque si stavano sciacquando le gambe, la testa e/o stavano bevendo, niente sessualizzazione. Qua invece ti fa capire come le mogli erano quasi su altro pianeta rispetto a tutti, avevano acqua in abbondanza, ergo non ne capiscono realmente il valore di chi non ne ha mai avuta. (o ne ha sempre vista poca)
Infatti in quel momento vediamo tutto attraverso gli occhi di Max, e a lui non importa nulla della loro bellezza - o meglio, credo proprio che quella scena sia volutamente girata in quel modo - la prima cosa che ha chiesto, è stata l'acqua per poter bere, per poter sopravvivere.

Poi per carità, ognuno ci vede quello che vuole :asd:
 
Eh, infatti un altro avrebbe girato 30 volte quella telecamera per 5-10 min buoni, giusto per puro fanservice. Per lo più comunque si stavano sciacquando le gambe, la testa e/o stavano bevendo, niente sessualizzazione. Qua invece ti fa capire come le mogli erano quasi su altro pianeta rispetto a tutti, avevano acqua in abbondanza, ergo non ne capiscono realmente il valore di chi non ne ha mai avuta. (o ne ha sempre vista poca)
Infatti in quel momento vediamo tutto attraverso gli occhi di Max, e a lui non importa nulla della loro bellezza - o meglio, credo proprio che quella scena sia volutamente girata in quel modo - la prima cosa che ha chiesto, è stata l'acqua per poter bere, per poter sopravvivere.

Poi per carità, ognuno ci vede quello che vuole :asd:
ma a me la sessualizzazione non disturba asd è il tono retorichello generale che boh
 
ma a me la sessualizzazione non disturba asd è il tono retorichello generale che boh
Boh, non so, sinceramente non ci ho visto della retorica da quattro soldi, però son gusti e c'è ben poco da fare.
Post automatically merged:

Ma avete letto che Cameron ha condotto un test scientifico per dimostrare che non potevano salvarsi entrambi in Titanic? Si vede che si era rotto le palle di sentire sempre la stessa battuta :asd:

L'ho letta :sard:

Dopo soli 25 anni, il buon Cameron ha deciso di dire basta alle teorie :rickds:
 
Ho provato a vedere dei documentari della Rai su Visconti su youtube. Madonna che paccottiglia, infinito blabla sul suo retroterra di nobiltà culturale. Ma che me ne frega. Altre persone che si fanno troppe poche seghe su Kylie Jenner e troppe sulla fuffa da salotto.
 
ai, bel film cannibal holocaust
 
Finito L'assassinio del commendatore di Murakami. Il protagonista (positivo) è un po' un'ameba. Si salva solo perché Murakami ha un dominio completo della narrazione. Un thriller solidissimo con venature horror. Piacevole da leggere ma in realtà mi ha fatto un po' schifo.
L'antagonista è di fatto il libro. Non dico che non gli viene data una chance, perché in realtà resta un personaggio abbastanza aperto. L'idea di base con l'arco finale è volendo anche abbastanza sottile. Solo che Murakami se ne approfitta che sia un antagonista distante per di fatto darci pochissimo. Va bene per una novella, per un romanzo sa di furberia per contraltare morale. E dall'altro lato c'è appunto l'ameba.. Nota bene che è sempre stato così. E' dai tempi di Norwegian Wood che sacrifica personaggi interi, spesso rilegandoli all'inazione, per fare funzionare la solita coppietta del cazzo. Qui l'antagonista ci sta. Ma alla fine del libro dove si vuole andare a parare è fin troppo chiaro. Abbastanza viscido. Dicevo che tra Murakami e quello schifo di Hamaguchi ormai li separa unicamente il fatto che la coppietta non si fa il cane.

Pensate se il libro fosse solo sull'antagonista, alla Wuthering Heights in cui con un pretesto un personaggio arriva in un posto e disvela le enormi passioni terribili che ci sono. Invece qui l'antagonista è distante, esplorato sì ma con una misura che a fin dei conti rasenta il disinteresse. Il risultato è appunto farne un contraltare morale per l'ameba.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top