The Slow Club | Il bar della sezione | Regolamento di sezione | Comunicazioni

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho aggiornato le mie liste di film su letterboxd, dateci un'occhiata :D
 
Un po' di belle cosette tornate recentemente su Rai Play (che sta diventando un discreto servizio devo dire):


 
Yess e in più suggerisco di tenere d'occhio la sezione di Fuori orario (qui) in cui capita spesso di trovare delle chicche. Per dire oggi oltre ai già citati Akerman e Ozu, ci sono pure The dupes, La mamain et la putain di Eustache, Sayat nova di Parajanov, e altri.
 
Spinto dalle molte critiche alle mie liste come troppo difficili per iniziare ho fatto una lista di classici, che magari hanno già fatto tutti ma mi sono almeno limitato a 15 titoli e, come per le altre liste, storie d'amore etc


dateci un'occhiata ;)

vista la discussione recente in ultimo film visto potrei anchec onsiderare di rimpiazzare marienbad, però non sono sicuro di con cosa, ho già pensato con amici a Rashomon, Polanski, Drive, Moonrise Kingdom etc ma non sono convinto
 
Ultima modifica:
Spinto dalle molte critiche alle mie liste come troppo difficili per iniziare ho fatto una lista di classici, che magari hanno già fatto tutti ma mi sono almeno limitato a 15 titoli e, come per le altre liste, storie d'amore etc


dateci un'occhiata ;)
Sì ma non toccare le vecchie che me le voglio riguardare :asd:
 
Sì ma non toccare le vecchie che me le voglio riguardare :asd:
troppo tardi ne ho cambiati diversi ahahahahah


per dire in lista 2 ho tolto lo sconosciuto film giapponese The Sacrament e messo un molto più famoso Spring Breakers
 
troppo tardi ne ho cambiati diversi ahahahahah


per dire in lista 2 ho tolto lo sconosciuto film giapponese The Sacrament e messo un molto più famoso Spring Breakers
Come On What GIF by MOODMAN
 
lascia perdere che ho fatto queste liste manco fosse una questione geopolitica :asd:
 
Ok ho rimesso The Sacrament :asd:
non ho però risolto i molti dubbi sulle liste, in rosso quelli che ancora non mi convincono completamente:



(dubbi minori)

e la quarta è perfetta. Fondamentalmente più vado avanti con le liste meno ho dubbi. Il tema dovrebbero essere storie d'amore interessanti e con tante emozioni e non so se quelli cerchiati corrispondano tutti.
 
Ultima modifica:
Ok ho rimesso The Sacrament :asd:
non ho però risolto i molti dubbi sulle liste, in rosso quelli che ancora non mi convincono completamente:



(dubbi minori)

e la quarta è perfetta. Fondamentalmente più vado avanti con le liste meno ho dubbi. Il tema dovrebbero essere storie d'amore interessanti e con tante emozioni e non so se quelli cerchiati corrispondano tutti.

Aspetta che prendo appunti :sisi:

Comunque è molto semplice: tu fai le liste e poi litighiamo un po', non vedo dove sia la novità :asd:
 
ao ma ho messo l'immagine doppia, aspetta che aggiusto
Post automatically merged:

Aspetta che prendo appunti :sisi:

Comunque è molto semplice: tu fai le liste e poi litighiamo un po', non vedo dove sia la novità :asd:
sì ma se c'è scrontro consigli anche, tolgo un cerchio rosso ma per metterci cosa?
 
ao ma ho messo l'immagine doppia, aspetta che aggiusto
Post automatically merged:


sì ma se c'è scrontro consigli anche, tolgo un cerchio rosso ma per metterci cosa?
A me stuzzicano parecchio tutte, anche se della roba superba conosco/ho visto veramente poco. Però può essere una buona occasione per ampliare i miei orizzonti, per certe cose abbiamo gusti abbastanza affini :sisi:
Non chiedermi chi sostituire con cosa perchè proprio non sono capace con ste cose, troppo troppo soggettivo :asd:

Intanto, Jeanne Dielman disponibile per ancora 8 giorni ma stanno mettendo altra roba della Ackerman

 
Quanti ne hai visti della seconda lista? Devo rivedere Vital per decidere se sostituirlo a Kotoko che è ancora un dubbio attivo.
 
Ultima modifica:
Quanti ne hai visti della seconda lista? Devo rivedere Vital per decidere se sostituirlo a Kotoko che è ancora un dubbio attivo.
Ora non ricordo la percentuale che dice Letterboxd, ma ne ho visto sicuramente una buona metà :sisi:

Tra Vital e Kotoko è tostissima, forse sceglierei il primo per un fattore affettivo e il ricordo che ne conservo. Volevo anche chiederti come hai scelto proprio The Woman Who Ran di HSS.
 
Ora non ricordo la percentuale che dice Letterboxd, ma ne ho visto sicuramente una buona metà :sisi:

Tra Vital e Kotoko è tostissima, forse sceglierei il primo per un fattore affettivo e il ricordo che ne conservo. Volevo anche chiederti come hai scelto proprio The Woman Who Ran di HSS.
allora. Diciamo che ho un rapporto complicato con HSS. Prima mi piaceva molto, dopo l'arrivo di KMH ha sicuramente iniziato a mettere tutte le questioni più spinose dietro una rete di amicizie, cosa che fra l'altro gli sarà successa anche nella vita reale. In generale ha sempre fatto film moralisti trovo, ma li fa davvero bene. The Woman Who Ran è forse è il più "corretto" ma anche aperto di questa nuova fase, perché di fatto seguiamo una donna standard ma che si ritrova un po' per caso a sentire altre storie. Da un lato lei è insoddisfatta, dall'altro è irrisolvibile, lo trovo meno a rischio melassa degli altri suoi recenti che posso pur apprezzare.
 
allora. Diciamo che ho un rapporto complicato con HSS. Prima mi piaceva molto, dopo l'arrivo di KMH ha sicuramente iniziato a mettere tutte le questioni più spinose dietro una rete di amicizie, cosa che fra l'altro gli sarà successa anche nella vita reale. In generale ha sempre fatto film moralisti trovo, ma li fa davvero bene. The Woman Who Ran è forse è il più "corretto" ma anche aperto di questa nuova fase, perché di fatto seguiamo una donna standard ma che si ritrova un po' per caso a sentire altre storie. Da un lato lei è insoddisfatta, dall'altro è irrisolvibile, lo trovo meno a rischio melassa degli altri suoi recenti che posso pur apprezzare.
Capisco e concordo sostanzialmente su quanto hai scritto, anche se per me la roba sino a Turning Gates ha un fascino diverso perché per certi versi più genuina e meno arrovellata sul senso di colpa portato da KMH. Tra l'altro, proprio ieri ho rivisto Woman is the Future of Man e anche quell'arrapamento senza troppi fronzoli è andato proprio a sparire.
 
Sì esatto, per me è già chiaro che oltre quell'arrapamento in un quadro sociale molto classico lui non andava, però quello c'era e si creavano almeno narrative conflittuali. Adesso se si arriva ad una singola scena conflittuale è già tanto, e spesso è in differita o già quasi accettata dal protagonista stesso. E se c'è un personaggio con storie più forti è relegato come secondario, tipo in By the stream, in cui il proff che ha scopato con studentesse è quasi solo tirato in ballo come sfondo rischioso, davvero a due passi dal moralismo più trito, solo che scrive molto bene e non ci arriva.

Poi ogni film è diverso, anche con KMH, però è chiaro che il tipo di scambi umani è tutto più sopito, i personaggi vogliono meno, rischiano meno, si scontrano meno. Ne ho già scritto, secondo me in modo abbastanza completo, in due recensioni. Una più lunga e una cortissima

I will not spend many words on the choice of making the film out of focus. I don't think it matters that much in the story and the director himself made it clear that it was just something he tried, not an elaborate plan to reach special meaning. Still I found it an enjoyable choice that gives out a costal town vibe.


THE GOOD

We have three young characters. One director, an actress, and a cameramen. The director is especially inexperienced. He is looking for the perfect alley to get a perfect shot that would work perfectly with the actress. Later he will be looking for the perfect symbols. Of course writing and narrative is not about that. Still we stay with him with a benevolent non judgmental tone.
The cameramen is perplexed, the girl tags along. The relationship unfold beautifully and methodically. This is peak writing that Hong Sangsoo has achieved with 30 years of experience and his rhythms of creation perfectly defined.
The solitude is present, we hear talks about money, they never become humiliating. We respect possible mistakes. Ultimately the protagonist is trying.

Then the Hong Sangsoo touch. Not only we get perfect realism, cleaned by narrative over reaches that often legitimize social roles, we have more.
The director sees a girl, he is fascinated. He wants to reenact that fascination. He just discovered cinema.
It's marvelous and touching. The movie then ends in a sad, but not too narratively sad of course, tone.

What could you ask for more?


THE BAD

Hong Sangsoo can produce these perfect tales of attraction and encounters almost twice a year at this point. A lot has being said, both by interviewers or himself, about this writing of "small things". You respect the moment, you get what it is given to you, you write perfect dialogues. You never let over bearing narratives make rhetorical pitches out of your characters.
Still, something is missing. It is simply starting to feel like entertainment. The character have shorter action spans. Conflict is mostly a random encounter in a park.
Why?
I don't think this has nothing to do with writing on the morning, or writing about the physical normal things of life. A lot of other writers and directors worked, maybe partially, in this way.
Maybe it has something to do with where the writing comes from. Hong Sangsoo said that the inspirations are more and more recent for him. At the same time we know that his crew are more coese than ever, there's a lot of trust going on. So in the wordl that these movies are portraying action is more and more rarefied. The writing is directly influenced by the relationships lived by the real people, and this relationships are already achieved since they agreed to participate in the movie in the first place.
A girl receive a depressing phone message in a previous movie, a past girlfriend comes back randomly without explanation, a 3 person film is finished without hiccups.
Longer or stronger narratives don't have a place here. We have a very free of judgement action, but smaller actions. There's an hard lesson that I feel emerging from this: what narrative takes away in freedom it gives back in scope.

Does't matter if inspiration comes in the morning or 6 months prior to the shooting, having longer and complexified action is needed to fully relate to the human condition. If you don't do it the spots that you leave empty will be filled by rhetorical narration that will control answers to bigger actions that do happen.

This is why it feels more and more like entertainment to me. Still great movies.

Post Kim Mim-Hee Hong Sang-soo is kind of like Dostoevsky. It manages to keep his moralism at bay by relegating exploding sexual conflict into a menacing background. In the meantime you get a full immersion into a specific set of socially stable humans that each have a alchoolic (feverish for Dostoevsky) wit that push them outside the realm of homogeneity.

It's allright.
 
Il Diabolik che ci meritiamo


Mi chiedevo che fine avessero fatto, l'ultimo (Laissez bronzer les cadavres) è del 2017. Speriamo bene dai, pur con i loro limiti sono sempre perlomeno interessanti audiovisivamente.

Spinto dalle molte critiche alle mie liste come troppo difficili per iniziare ho fatto una lista di classici, che magari hanno già fatto tutti ma mi sono almeno limitato a 15 titoli e, come per le altre liste, storie d'amore etc


dateci un'occhiata ;)

vista la discussione recente in ultimo film visto potrei anchec onsiderare di rimpiazzare marienbad, però non sono sicuro di con cosa, ho già pensato con amici a Rashomon, Polanski, Drive, Moonrise Kingdom etc ma non sono convinto

Togg devi mettere anche la lista dei film più brutti

Il sogno sarebbe avere anche Il Listone su Letterboxd ma una cosa alla volta
 
Ultima modifica:
Mi chiedevo che fine avessero fatto, l'ultimo (Laissez bronzer les cadavres) è del 2017. Speriamo bene dai, pur con i loro limiti sono sempre perlomeno interessanti audiovisivamente.



Togg devi mettere anche la lista dei film più brutti

Il sogno sarebbe avere anche Il Listone su Letterboxd ma una cosa alla volta
Posso fare un pronostico dei film più brutti secondo Togg: Parasite, Mad Max: Fury road, film con i LAGHI (per chi ricorda il mitico topic).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top