The Slow Club | Il bar della sezione | Regolamento di sezione | Comunicazioni

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nessun regolamenti di conti, secondo te Birdman come l'abbiamo visto noi la prima volta? :.bip:

No vabbé scherzi a parte, è da quando si è diffusa la pirateria su internet che appena vengono distribuiti i DVD screener per gli oscar la gente li mette subito online, non mi pare una cosa esclusiva di quest'anno:azz:

 
nessun regolamenti di conti, secondo te birdman come l'abbiamo visto noi la prima volta? :.bip:
No vabbé scherzi a parte, è da quando si è diffusa la pirateria su internet che appena vengono distribuiti i dvd screener per gli oscar la gente li mette subito online, non mi pare una cosa esclusiva di quest'anno:azz:
arrestateloh!

 
Nessun regolamenti di conti, secondo te Birdman come l'abbiamo visto noi la prima volta? :.bip:
No vabbé scherzi a parte, è da quando si è diffusa la pirateria su internet che appena vengono distribuiti i DVD screener per gli oscar la gente li mette subito online, non mi pare una cosa esclusiva di quest'anno:azz:
In questa qualità in un blocco così e prima delle uscite in sale? Io non ricordo :kep88:

 
In questa qualità in un blocco così e prima delle uscite in sale? Io non ricordo :kep88:
Sì, sì e sì. O meglio, forse qui è stato ancora prima, ma la sostanza non cambia. Anzi, la qualità quest'anno mi sembra peggiore.

 
Auguri a tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Auguri, divertitevi :tragic:

 
Offro una spalla a qualsiasi tristezza vagante ;p

 
Questa risposta mi ha sorpreso mi sarei aspettato qualcosa come "state peggiorando adesso si vuole sapere anche i perché dietro i divertitevi più intimi" :kep88:

 
quest'anno cercherò di essere un pochino più presente in sez //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Punto a superare per sto 2016 quota 400 film , ché non mi riesce da due anni.

Commentando possibilmente tutte le uscite d'oggi nell'annuario (a proposito: urge un sottotitolo!).

Ovviamente intendo 400 film in generale, non certo del 2016, sono mica scemo :cat: (vabbè quello un po' sì..).

 
quest'anno cercherò di essere un pochino più presente in sez //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifPunto a superare per sto 2016 quota 400 film , ché non mi riesce da due anni.

Commentando possibilmente tutte le uscite d'oggi nell'annuario (a proposito: urge un sottotitolo!).

Ovviamente intendo 400 film in generale, non certo del 2016, sono mica scemo :cat: (vabbè quello un po' sì..).
Daje pastore! :carletto:

 
400 film in un anno è cosa seria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Qui si è parlato altre volte sulle differenze tra pellicola e digitale, materia sulla quale si fatica ad avere risposte certe; bene, ci viene in soccorso Steve Yedlin, che è il direttore della fotografia di Rian Johnson e studioso di formati e colore.

Ha fatto questa demo con le stesse sequenze filmate in 35mm e in digitale.

E questo è l'interessante scambio di opinioni che si è susseguito ad un'email di un filmmaker che gli chiedeva quali fossero le sequenze girate in un formato e quali nell'altro.

È un approccio completamente diverso da quanto mi era capitato di leggere fino ad ora, cioè di una certa magia legata alla pellicola che si perderebbe irrimediabilmente con il digitale, cosa che lui nega attribuendola invece ad una maestria acquisita col tempo con l'uso della pellicola che può quindi essere replicata anche con il digitale una volta acquisito abbastanza controllo del mezzo, e DP come Deakins lo stanno già dimostrando.

La questione è molto più complessa di come ho tentato di riassumerla, vi consiglio di dare un'occhiata ai link.

 
Qui si è parlato altre volte sulle differenze tra pellicola e digitale, materia sulla quale si fatica ad avere risposte certe; bene, ci viene in soccorso Steve Yedlin, che è il direttore della fotografia di Rian Johnson e studioso di formati e colore.Ha fatto questa demo con le stesse sequenze filmate in 35mm e in digitale.

E questo è l'interessante scambio di opinioni che si è susseguito ad un'email di un filmmaker che gli chiedeva quali fossero le sequenze girate in un formato e quali nell'altro.

È un approccio completamente diverso da quanto mi era capitato di leggere fino ad ora, cioè di una certa magia legata alla pellicola che si perderebbe irrimediabilmente con il digitale, cosa che lui nega attribuendola invece ad una maestria acquisita col tempo con l'uso della pellicola che può quindi essere replicata anche con il digitale una volta acquisito abbastanza controllo del mezzo, e DP come Deakins lo stanno già dimostrando.

La questione è molto più complessa di come ho tentato di riassumerla, vi consiglio di dare un'occhiata ai link.
Grandissimo, sono esempi cristallini. Del resto basta vedere Sicario che ha la fotografia migliore del 2015 ed è digitale.

 
Qui si è parlato altre volte sulle differenze tra pellicola e digitale, materia sulla quale si fatica ad avere risposte certe; bene, ci viene in soccorso Steve Yedlin, che è il direttore della fotografia di Rian Johnson e studioso di formati e colore.Ha fatto questa demo con le stesse sequenze filmate in 35mm e in digitale.

E questo è l'interessante scambio di opinioni che si è susseguito ad un'email di un filmmaker che gli chiedeva quali fossero le sequenze girate in un formato e quali nell'altro.

È un approccio completamente diverso da quanto mi era capitato di leggere fino ad ora, cioè di una certa magia legata alla pellicola che si perderebbe irrimediabilmente con il digitale, cosa che lui nega attribuendola invece ad una maestria acquisita col tempo con l'uso della pellicola che può quindi essere replicata anche con il digitale una volta acquisito abbastanza controllo del mezzo, e DP come Deakins lo stanno già dimostrando.

La questione è molto più complessa di come ho tentato di riassumerla, vi consiglio di dare un'occhiata ai link.
Non sono risposte nuove perché quelle precedenti sono uguali e assodate. Si sa che il migliore digitale ormai può ottenere un dinamic range uguale o superiore alla pellicola, così come è chiaro che i tipi di immagine che la pellicola dà in laboratorio sono replicabili con Davinci Resolve etc. Per non parlare della risoluzione che col tempo non può che aumentare. Nessuno smentisce queste cose.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top