The Slow Club | Il bar della sezione | Regolamento di sezione | Comunicazioni

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma insomma, com'è 'sto gioco? Ne sento parlare da anni ormai e non ho ancora capito che diavolo sia. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E' bello e geniale in un sacco di aspetti ma freddo. Provalo, poi magari non ti piace come a brother's però male che vada vedrai delle inquadrature da cui il cinema potrebbe molto imparare. Soprattutto se prosegui nei capitoli.

 
L'ho ricominciato in un momento in cui mi andava più di leggere. Ci sta, ma continuo a trovare forzate certe scelte. Ed in generale mi piace un sacco l'idea di poter plasmare l'identità del proprio personaggio tramite le scelte nei dialoghi (vedi Planescape). Qui a volte si va troppo nel reame nell'astratto per poter dare forza a quelle scelte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E che cavolo significa "inquadrature da cui il cinema potrebbe molto imparare", non mi sembrano qualcosa di rivoluzionario o mai visto prima e vanno spesso più nel reame del pittorico che non nel cinematografico secondo me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Chiaro, qui è un'altra cosa non plasmi la psicologia o che, godi solo della scelta del dialogo e delle piccole sottigliezze istantanee che si accumulano. Ma non stai "costruendo un personaggio", anche perché di naturalistico non c'è niente quindi al personaggio classico non ci si può proprio arrivare.

Le inquadrature ci sono eccome per me, ha un uso delle focali lunghe impressionante. Difficili da fare al cinema ma tant'è.

 
Chiaro, qui è un'altra cosa non plasmi la psicologia o che, godi solo della scelta del dialogo e delle piccole sottigliezze istantanee che si accumulano. Ma non stai "costruendo un personaggio", anche perché di naturalistico non c'è niente quindi al personaggio classico non ci si può proprio arrivare.
Le inquadrature ci sono eccome per me, ha un uso delle focali lunghe impressionante. Difficili da fare al cinema ma tant'è.
Oddio non parlo mica di plasmare la psicologia, però l'idea che mi sono fatto è che le scelte vogliano in qualche modo dare al giocatore la possibilità di plasmare il viaggio in senso personale. Insomma non è che è il personaggio a cambiare, è la visione che il giocatore può avere del personaggio a farlo. Proprio attraverso la possibilità di scegliere che viene data. Che è un po' l'idea dietro un certo tipo di scelte, solo che qui è portato ancora più sull'astratto

Per la questione delle "focali lunghe" ti riferisci a scene come (per l'episodio 1)

quando ti ritrovi alla fattoria e la camera lentamente si sposta zoommando sulla casa prima, poi all'interno per poi indugiare ulteriormente sulla TV e il paesaggio retrostante? Oppure ti riferisci in generale a come vengono rappresentati i paesaggi?

In entrambi i casi mi sembrano semplicemente cose che nel cinema tradizionale non si possono fare, sono più nel reame del cinema d'animazione (e non sono affatto certo che cose del genere non siano state tentate)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti rispondo domani che ho fatto tardissimo. Per adesso vi dico solo Comprate Videoball, è un gioco fantastico e Tim Rogers ha davvero bisogno di soldi.


 
Oddio non parlo mica di plasmare la psicologia, però l'idea che mi sono fatto è che le scelte vogliano in qualche modo dare al giocatore la possibilità di plasmare il viaggio in senso personale. Insomma non è che è il personaggio a cambiare, è la visione che il giocatore può avere del personaggio a farlo. Proprio attraverso la possibilità di scegliere che viene data. Che è un po' l'idea dietro un certo tipo di scelte, solo che qui è portato ancora più sull'astratto
Per la questione delle "focali lunghe" ti riferisci a scene come (per l'episodio 1)

quando ti ritrovi alla fattoria e la camera lentamente si sposta zoommando sulla casa prima, poi all'interno per poi indugiare ulteriormente sulla TV e il paesaggio retrostante? Oppure ti riferisci in generale a come vengono rappresentati i paesaggi?

In entrambi i casi mi sembrano semplicemente cose che nel cinema tradizionale non si possono fare, sono più nel reame del cinema d'animazione (e non sono affatto certo che cose del genere non siano state tentate)
Non credo ci sia possibilità di plasmare il viaggio in modo personale, non è quel tipo di gioco, anzi è molto molto sovra diretto e ingabbiante e anche nella trama è un tema principale. L'astrazione che noti è perché si gioca molto anche sulle sue meccaniche interne il piacere, ti deve piacere cliccare e stupirti delle piccole cose strane che gli succedono. In realtà non avendo rigiocato i capitoli non so dirti se il personaggio cambi a seconda delle scelte che fai ma non credo.

No no per le focali lunghe non dico lo zoom che segue in tutto il percorso, che comunque è magistrale. Dico anche nello screen che ho messo, il tipo di inquadratura è quello di una focale lunga. https://giphy.com/gifs/lens-focal-comparsion-l2JJu55Y2LSvkbBqo In generale è stato capace di utilizzarloe in modo molto bello. Poi ci sono tutti i vari espedienti narrativi che aggiungono spessore e se ti ritrovi aiutano l'immersione, però i personaggi a tutto tondo non li avrai mai né nel gioco in sé né nella tua esperienza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non credo ci sia possibilità di plasmare il viaggio in modo personale, non è quel tipo di gioco, anzi è molto molto sovra diretto e ingabbiante e anche nella trama è un tema principale. L'astrazione che noti è perché si gioca molto anche sulle sue meccaniche interne il piacere, ti deve piacere cliccare e stupirti delle piccole cose strane che gli succedono. In realtà non avendo rigiocato i capitoli non so dirti se il personaggio cambi a seconda delle scelte che fai ma non credo.

No no per le focali lunghe non dico lo zoom che segue in tutto il percorso, che comunque è magistrale. Dico anche nello screen che ho messo, il tipo di inquadratura è quello di una focale lunga. https://giphy.com/gifs/lens-focal-comparsion-l2JJu55Y2LSvkbBqo In generale è stato capace di utilizzarloe in modo molto bello. Poi ci sono tutti i vari espedienti narrativi che aggiungono spessore e se ti ritrovi aiutano l'immersione, però i personaggi a tutto tondo non li avrai mai né nel gioco in sé né nella tua esperienza.
Ma con "plasmare il viaggio" non intendo che il viaggio cambia completamente con cause e conseguenze proprie in base a quello che sceglie il giocatore. Ma che ogni giocatore vive il viaggio e vede il proprio personaggio in modo differente in base a quello che sceglie, di per se gli atti sono sempre quelli, ma il modo in cui il giocatore li guardano ha sempre quel minimo tocco di personalità dato dalle scelte fatte.

In ogni caso ho fatto il secondo capitolo ed ho visto cose che mi sono piaciute ancora di più, il senso surreale ed onirico del viaggio sta diventando più ampio e ci sono piccoli tocchi audiovisivi che mi sono piaciuti molto. Vedrò adesso il terzo capitolo.

 
Kentucky Route Zero,

UmVG7Y4.png
Per inciso, in che capitolo vai qui? Perché sono certo di non esserci mai stato, dimostrazione che è un po' più malleabile di quello che pensassi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In ogni caso ho finito il quarto capitolo, bello bello questo:morris82: Noto un sottile miglioramento andando avanti, questo viaggio fluviale l'ho apprezzato parecchio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Brother tu che sei illuminato e non relegato solo a Steam, vai di Zero Escape trilogy su 3D(io)S se vuoi dell'ottima scrittura videoludica; sto finendo il secondo capitolo ed è un mindblowing continuo oltre ad avere un interessante struttura di progressione :kep88:

 
Brother tu che sei illuminato e non relegato solo a Steam, vai di Zero Escape trilogy su 3D(io)S se vuoi dell'ottima scrittura videoludica; sto finendo il secondo capitolo ed è un mindblowing continuo oltre ad avere un interessante struttura di progressione :kep88:
Dovrebbero arrivare anche su PC, mi sono sempre interessati ma trovavo prezzi un po' altini per i miei gusti. Io adesso sto affogando in The witcher 3, era da troppo tempo che non passavo tante ore in un videogioco. Davvero fantastico. Comunque KRZ lo rimetto in lista, in attesa di sconti più consistenti. Ah e sul PS Store hanno abbassato Bastion e Transistor a 9€ , credo che prima della scadenza acquisterò il primo. Il prezzo non è proprio irrinunciabile ma potrei aver voglia di qualcosa di più spensierato durante i corsi/esami (ovvero gli 11 mesi più brutti dell'anno).

 
Dovrebbero arrivare anche su PC, mi sono sempre interessati ma trovavo prezzi un po' altini per i miei gusti. Io adesso sto affogando in The witcher 3, era da troppo tempo che non passavo tante ore in un videogioco. Davvero fantastico. Comunque KRZ lo rimetto in lista, in attesa di sconti più consistenti. Ah e sul PS Store hanno abbassato Bastion e Transistor a 9€ , credo che prima della scadenza acquisterò il primo. Il prezzo non è proprio irrinunciabile ma potrei aver voglia di qualcosa di più spensierato durante i corsi/esami (ovvero gli 11 mesi più brutti dell'anno).
Al momento su Steam è uscito solo l'ultimo capitolo, Zero Time Dilemma; ma non ha molto senso partire da quello visto che sono decisamente collegati tra loro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif per i giochi dei Supergiant ti consiglio di andare su pc se puoi, Steam o i vari bundle te li tirano dietro la schiena ogni 3x2 praticamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per Kentucky se mai volete comprarlo si trovano key a pochissimo.

Per inciso, in che capitolo vai qui? Perché sono certo di non esserci mai stato, dimostrazione che è un po' più malleabile di quello che pensassi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
In ogni caso ho finito il quarto capitolo, bello bello questo:morris82: Noto un sottile miglioramento andando avanti, questo viaggio fluviale l'ho apprezzato parecchio.
capitolo 3, è una piccola deviazione sì.

 
Per Kentucky se mai volete comprarlo si trovano key a pochissimo.



capitolo 3, è una piccola deviazione sì.
Io l'ho preso ad 11€ in sconto su Steam, mi sa che ho fatto male :rickds:

 
Io l'ho preso ad 11€ in sconto su Steam, mi sa che ho fatto male :rickds:
dai più soldi allo sviluppatore, ci sta se volevi, per quelli che voglio sostenere li prendo sempre dallo store da cui guadagnano di più. ste chiavi pur essendo legali non si sa bene da dove vengano, spesso sono frutto di cose losche...

 
dai più soldi allo sviluppatore, ci sta se volevi, per quelli che voglio sostenere li prendo sempre dallo store da cui guadagnano di più. ste chiavi pur essendo legali non si sa bene da dove vengano, spesso sono frutto di cose losche...
Le chiavi a volte vengono date direttamente dagli sviluppatori che le vendono in stock, ma spesso arrivano da un sacco di fonti di dubbia provenienza, soprattutto quelle che costano meno.

Comunque alla fine sono soddisfatto, è stato un bel viaggio. Aspetto il quinto episodio. Di certo è meglio di robaccia come Life is Strange e affini //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Al momento su Steam è uscito solo l'ultimo capitolo, Zero Time Dilemma; ma non ha molto senso partire da quello visto che sono decisamente collegati tra loro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif per i giochi dei Supergiant ti consiglio di andare su pc se puoi, Steam o i vari bundle te li tirano dietro la schiena ogni 3x2 praticamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sì, ma mi pareva che volessero portarli tutti. Bastion su Steam lo ricordo anche a meno di un euro, ma quando possibile preferisco sempre giocare su console. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ti rispondo domani che ho fatto tardissimo. Per adesso vi dico solo Comprate Videoball, è un gioco fantastico e Tim Rogers ha davvero bisogno di soldi.


No aspettate. Mi sono appena reso conto che questo è il gioco che ha fatto Tim Rogers. QUESTO E' IL FOTTUTISSIMO GIOCO CHE QUELLO SNOB IPERCRITICO DI TIM ROGERS HA FATTO

E MAGARI PER TE E' PURE MEGLIO DI MARIO GALAXY

O HALF LIFE 2

MA LA FOLLIA

MA PERCHE' LEGGO I TUOI POST

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH

 
Ultima modifica da un moderatore:
No aspettate. Mi sono appena reso conto che questo è il gioco che ha fatto Tim Rogers. QUESTO E' IL FOTTUTISSIMO GIOCO CHE QUELLO SNOB IPERCRITICO DI TIM ROGERS HA FATTO
E MAGARI PER TE E' PURE MEGLIO DI MARIO GALAXY

O HALF LIFE 2

MA LA FOLLIA

MA PERCHE' LEGGO I TUOI POST

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH
Guarda che Half Life a Tim Rogers piace molto, su Mario Galaxy invece ha argomentato meglio di quanto chiunque qui possa fare, anche perché ne sa.

chi è tim rogers
Sviluppatore di videogiochi (VIDEOBALL) e uno dei migliori critici presenti, http://www.actionbutton.net/?p=385. Non piace a molti perché ha osato dire un po' di cose contro giochi popolari in modo netto e quindi è diventato "snob", un po' la stessa cosa che succede in sezione se parli di film di super eroi o serie televisive.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda che Half Life a Tim Rogers piace molto, su Mario Galaxy invece ha argomentato meglio di quanto chiunque qui possa fare, anche perché ne sa.
E in base a cosa lui ne sa e "chiunque qui dentro" non ne sa? Perché dovrei ritenere il suo giudizio superiore di lui:






Il fatto che dica certe cose "contro i giochi popolari in modo netto" (cosa che non è di certo l'unico critico a fare, mai sentito parlare di Jim Sterling?) di certo non assicura che le suddette affermazioni siano universali o debbano aver maggior valore di quelli di chiunque altro, soprattutto se poi dice cose che nel gioco non esistono o decontestualizza singole situazioni espandendole al gioco completo senza entrare nel merito di tutto ciò che di buono invece il titolo ha //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top