Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Scusa ma mi spiegheresti dove solleva "punti importanti nel modo in cui i videogiochi si costruiscono in generale" o dove quella recensione di Gears of War 2 è "perfetta per esprimere la specificità dei videogiochi"? Semplicemente per frasi come queste:Poi magari Rogers ci ha giocato 60 ore a Mario galaxy, con la recensione voleva sollevare certi punti importanti per il modo in cui i videogiochi si costruiscono in generale. Se un* legge una recensione e ne trae "eh ma 3 stelline su 5 a me è piaciuto un sacco che snob che si sente universale" che senso ha? La sua prospettiva sui videogiochi è la migliore che conosca e quella meglio espressa, Matthewmatosis piace anche a me ma di sicuro le sue analisi-lista non sono allo stesso livello. Diciamo che fanno due cose diverse ecco.
Poi non voglio entrare nei dettagli senza che ci sia entrat* nessun*. Io ho mollato Gears of War dopo poche ore però la sua recensione è perfetta per esprimere le specificità dei videogiochi.
?Like the first Gears, like the beauty of Out of this World, like Shadow of the Colossus, Gears of War 2 expresses that the true glory of an action videogame comes in providing the player with the bits that would be cut out of an action scene in a film. If Shadow of the Colossus were a film, surely the editor would consider five to ten minutes of clinging for dear life on the hairy back of a stampeding stone statue to be a “tad too long”. Yet those segments are indisputably the most thrilling. As are the moments in Gears of War when you’re crouched behind a low wall, breathing heavily, waiting and listening for your enemy’s clip to run out so you can pop up and try to shoot him in the head. The audience of a film will only tolerate so many sparse seconds of a hero breathing heavily with his back against a brick wall. Gears blew the doors off what was becoming a tired genre — the 3D shooter — by forcing the player to bask in the just-barely-too-long moments of desperation. It’s said that the hook of the original Gears was that it was to be a huge-budget shooting game with a solid campaign and a highly competitive, intimate online component. The core concept of taking cover — “stop and pop” as it would later be called — did not step into the spotlight until well into the level design phase. Someone on the level design team — let’s pretend it was Cliffy B himself — envisioned a staircase with a house at the top and guys shooting down at you. How do you make it fun to get to the top of that staircase? They envisioned fallen-over pillars, piles of debris to hide behind. And then, when you get to the top of that staircase, enemy reinforcements arrive; you shoot them from a ducked position behind a window in the house. Action films are all about what happens at points A point B, with car trips elided, with Indiana Jones’ air travels shooed into a red line drawing itself on a map; Gears spoke to a future of action-based entertainments where getting there, literally, was all of the fun. The game mechanics were born of white-hot necessity.
Ma scusa se per 5 messaggi insisti con "eh ma quanto è presuntuoso Tim Rogers chi si crede di essere per scrivere come se gli altri sbagliassero?" invece di concentrarti sulla prospettiva data dalle recensioni per forza mi faccio l'idea che non ti freghi niente.Beh che dire, finalmente l'hai capito![]()
Ma io non ho nulla contro Rogers, non sono sempre d'accordo con lui ma mi piace come scrive e quello che dice, e secondo me non pecca di nessuna presunzione. La presunzione ce l'avevi tu nello scrivere "ha argomentato come nessuno saprebbe fare qui dentro", soprattutto in risposta al mio post. Diciamo che c'è modo e modo di porre le cose, mi sta anche benissimo che per te sia il migliore, ma usarlo per sminuire l'opinione altrui mi pare eccessivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMa scusa se per 5 messaggi insisti con "eh ma quanto è presuntuoso Tim Rogers chi si crede di essere per scrivere come se gli altri sbagliassero?" invece di concentrarti sulla prospettiva data dalle recensioni per forza mi faccio l'idea che non ti freghi niente.
A chi interessa le sue più belle recensioni stanno lì, per me è la migliore prospettiva sui videogiochi, superiore alle altre. Ci si abbina VIDEOBALL e già si ha molto per cui stare felici.
Sono riuscito a vederlo anche in 3d; uno dei migliori utilizzi della stereoscopia al cinema, insieme a Il mostro della laguna nera, La maschera di cera e Cave of forgotten dreams //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifHo appena scoperto che c'è tutto Love su Pornhub. Chi è che diceva che non è un porno? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
Un mio amico va, maledetti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.pngSono riuscito a vederlo anche in 3d; uno dei migliori utilizzi della stereoscopia al cinema, insieme a Il mostro della laguna nera, La maschera di cera e Cave of forgotten dreams //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifBtw, qualcuno va a Roma domenica prossima per il concerto di Carpenter? Io ci sarò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png
Ne ho visti a stento la metà. Almeno ho una lista da recuperare adesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifLa classifica dei migliori film dal 2000 ad oggi secondo la BBC (hanno raccolto le opinioni di 177 critici):
100. Toni Erdmann (Maren Ade, 2016)
100. Requiem for a Dream (Darren Aronofsky, 2000)
100. Carlos (Olivier Assayas, 2010)
99. The Gleaners and I (Agnès Varda, 2000)
98. Dieci (Abbas Kiarostami, 2002)
97. White Material (Claire Denis, 2009)
96. Alla ricerca di Nemo (Andrew Stanton, 2003)
95. Moonrise Kingdom (Wes Anderson, 2012)
94. Lasciami entrare (Tomas Alfredson, 2008)
93. Ratatouille (Brad Bird, 2007)
92. L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (Andrew Dominik, 2007)
91. Il segreto dei suoi occhi (Juan José Campanella, 2009)
90. Il pianista (Roman Polanski, 2002)
89. La donna senza testa (Lucrecia Martel, 2008)
88. Il caso Spotlight (Tom McCarthy, 2015)
87. Il favoloso mondo di Amélie (Jean-Pierre Jeunet, 2001)
86. Lontano dal paradiso (Todd Haynes, 2002)
85. Il profeta (Jacques Audiard, 2009)
84. Her (Spike Jonze, 2013)
83. A.I. - Intelligenza Artificiale (Steven Spielberg, 2001)
82. A Serious Man (Joel and Ethan Coen, 2009)
81. Shame (Steve McQueen, 2011)
80. Il ritorno (Andrey Zvyagintsev, 2003)
79. Almost Famous (Cameron Crowe, 2000)
78. The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese, 2013)
77. Lo scafandro e la farfalla (Julian Schnabel, 2007)
76. Dogville (Lars von Trier, 2003)
75. Vizio di forma (Paul Thomas Anderson, 2014)
74. Spring Breakers (Harmony Korine, 2012)
73. Before Sunset (Richard Linklater, 2004)
72. Solo gli amanti sopravvivono (Jim Jarmusch, 2013)
71. Tabu (Miguel Gomes, 2012)
70. Stories We Tell (Sarah Polley, 2012)
69. Carol (Todd Haynes, 2015)
68. I Tenenbaum (Wes Anderson, 2001)
67. The Hurt Locker (Kathryn Bigelow, 2008)
66. Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (Kim Ki-duk, 2003)
65. Fish Tank (Andrea Arnold, 2009)
64. La grande bellezza (Paolo Sorrentino, 2013)
63. Il cavallo di Torino (Béla Tarr and Ágnes Hranitzky, 2011)
62. Bastardi senza gloria (Quentin Tarantino, 2009)
61. Under the Skin (Jonathan Glazer, 2013)
60. Syndromes and a Century (Apichatpong Weerasethakul, 2006)
59. A History of Violence (David Cronenberg, 2005)
58. Moolaadé (Ousmane Sembène, 2004)
57. Zero Dark Thirty (Kathryn Bigelow, 2012)
56. Le armonie di Werckmeister (Béla Tarr, director; Ágnes Hranitzky, co-director, 2000)
55. Ida (Paweł Pawlikowski, 2013)
54. C'era una volta in Anatolia (Nuri Bilge Ceylan, 2011)
53. Moulin Rouge (Baz Luhrmann, 2001)
52. Tropical Malady (Apichatpong Weerasethakul, 2004)
51. Inception (Christopher Nolan, 2010)
50. The Assassin (Hou Hsiao-hsien, 2015)
49. Adieu au langage - Addio al linguaggio (Jean-Luc Godard, 2014)
48. Brooklyn (John Crowley, 2015)
47. Leviathan (Andrey Zvyagintsev, 2014)
46. Copia conforme (Abbas Kiarostami, 2010)
45. La vita di Adele (Abdellatif Kechiche, 2013)
44. 12 anni schiavo (Steve McQueen, 2013)
43. Melancholia (Lars von Trier, 2011)
42. Amour (Michael Haneke, 2012)
41. Inside Out (Pete Docter, 2015)
40. Brokeback Mountain (Ang Lee, 2005)
39. The New World - Il nuovo mondo (Terrence Malick, 2005)
38. City of God (Fernando Meirelles and Kátia Lund, 2002)
37. Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti (Apichatpong Weerasethakul, 2010)
36. Timbuktu (Abderrahmane Sissako, 2014)
35. La tigre e il dragone (Ang Lee, 2000)
34. Il figlio di Saul (László Nemes, 2015)
33. Il cavaliere oscuro (Christopher Nolan, 2008)
32. Le vite degli altri (Florian Henckel von Donnersmarck, 2006)
31. Margaret (Kenneth Lonergan, 2011)
30. Oldboy (Park Chan-wook, 2003)
29. WALL-E (Andrew Stanton, 2008)
28. Talk to Her (Pedro Almodóvar, 2002)
27. The Social Network (David Fincher, 2010)
26. La 25a ora (Spike Lee, 2002)
25. Memento (Christopher Nolan, 2000)
24. The Master (Paul Thomas Anderson, 2012)
23. Niente da nascondere (Michael Haneke, 2005)
22. Lost in Translation (Sofia Coppola, 2003)
21. The Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, 2014)
20. Synecdoche, New York (Charlie Kaufman, 2008)
19. Mad Max: Fury Road (George Miller, 2015)
18. Il nastro bianco (Michael Haneke, 2009)
17. Il labirinto del fauno (Guillermo Del Toro, 2006)
16. Holy Motors (Leos Carax, 2012)
15. 4 mesi, 3 settimane and 2 giorni (Cristian Mungiu, 2007)
14. The Act of Killing (Joshua Oppenheimer, 2012)
13. I figli degli uomini (Alfonso Cuarón, 2006)
12. Zodiac (David Fincher, 2007)
11. Inside Llewyn Davis (Joel and Ethan Coen, 2013)
10. Non è paese per vecchi (Joel and Ethan Coen, 2007)
9. Una separazione (Asghar Farhadi, 2011)
8. Yi Yi - e uno... e due... (Edward Yang, 2000)
7. The Tree of Life (Terrence Malick, 2011)
6. Se mi lasci ti cancello (Michel Gondry, 2004)
5. Boyhood (Richard Linklater, 2014)
4. La città incantata (Hayao Miyazaki, 2001)
3. Il petroliere (Paul Thomas Anderson, 2007)
2. In the Mood for Love (Wong Kar-wai, 2000)
1. Mulholland Drive (David Lynch, 2001)
Non male secondo me, ci sono film che personalmente non avrei messo, però ci sono anche film non così scontati come The master al 24° posto, per dirne uno.
C'è quel Yi Yi - ...e uno... e due altissimo che voglio vedere da un po' ma ho sempre rinviato, forse a breve me lo guardo.
Dov'è Il Signore Degli Anelli?La classifica dei migliori film dal 2000 ad oggi secondo la BBC (hanno raccolto le opinioni di 177 critici):
100. Toni Erdmann (Maren Ade, 2016)
100. Requiem for a Dream (Darren Aronofsky, 2000)
100. Carlos (Olivier Assayas, 2010)
99. The Gleaners and I (Agnès Varda, 2000)
98. Dieci (Abbas Kiarostami, 2002)
97. White Material (Claire Denis, 2009)
96. Alla ricerca di Nemo (Andrew Stanton, 2003)
95. Moonrise Kingdom (Wes Anderson, 2012)
94. Lasciami entrare (Tomas Alfredson, 2008)
93. Ratatouille (Brad Bird, 2007)
92. L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (Andrew Dominik, 2007)
91. Il segreto dei suoi occhi (Juan José Campanella, 2009)
90. Il pianista (Roman Polanski, 2002)
89. La donna senza testa (Lucrecia Martel, 2008)
88. Il caso Spotlight (Tom McCarthy, 2015)
87. Il favoloso mondo di Amélie (Jean-Pierre Jeunet, 2001)
86. Lontano dal paradiso (Todd Haynes, 2002)
85. Il profeta (Jacques Audiard, 2009)
84. Her (Spike Jonze, 2013)
83. A.I. - Intelligenza Artificiale (Steven Spielberg, 2001)
82. A Serious Man (Joel and Ethan Coen, 2009)
81. Shame (Steve McQueen, 2011)
80. Il ritorno (Andrey Zvyagintsev, 2003)
79. Almost Famous (Cameron Crowe, 2000)
78. The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese, 2013)
77. Lo scafandro e la farfalla (Julian Schnabel, 2007)
76. Dogville (Lars von Trier, 2003)
75. Vizio di forma (Paul Thomas Anderson, 2014)
74. Spring Breakers (Harmony Korine, 2012)
73. Before Sunset (Richard Linklater, 2004)
72. Solo gli amanti sopravvivono (Jim Jarmusch, 2013)
71. Tabu (Miguel Gomes, 2012)
70. Stories We Tell (Sarah Polley, 2012)
69. Carol (Todd Haynes, 2015)
68. I Tenenbaum (Wes Anderson, 2001)
67. The Hurt Locker (Kathryn Bigelow, 2008)
66. Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (Kim Ki-duk, 2003)
65. Fish Tank (Andrea Arnold, 2009)
64. La grande bellezza (Paolo Sorrentino, 2013)
63. Il cavallo di Torino (Béla Tarr and Ágnes Hranitzky, 2011)
62. Bastardi senza gloria (Quentin Tarantino, 2009)
61. Under the Skin (Jonathan Glazer, 2013)
60. Syndromes and a Century (Apichatpong Weerasethakul, 2006)
59. A History of Violence (David Cronenberg, 2005)
58. Moolaadé (Ousmane Sembène, 2004)
57. Zero Dark Thirty (Kathryn Bigelow, 2012)
56. Le armonie di Werckmeister (Béla Tarr, director; Ágnes Hranitzky, co-director, 2000)
55. Ida (Paweł Pawlikowski, 2013)
54. C'era una volta in Anatolia (Nuri Bilge Ceylan, 2011)
53. Moulin Rouge (Baz Luhrmann, 2001)
52. Tropical Malady (Apichatpong Weerasethakul, 2004)
51. Inception (Christopher Nolan, 2010)
50. The Assassin (Hou Hsiao-hsien, 2015)
49. Adieu au langage - Addio al linguaggio (Jean-Luc Godard, 2014)
48. Brooklyn (John Crowley, 2015)
47. Leviathan (Andrey Zvyagintsev, 2014)
46. Copia conforme (Abbas Kiarostami, 2010)
45. La vita di Adele (Abdellatif Kechiche, 2013)
44. 12 anni schiavo (Steve McQueen, 2013)
43. Melancholia (Lars von Trier, 2011)
42. Amour (Michael Haneke, 2012)
41. Inside Out (Pete Docter, 2015)
40. Brokeback Mountain (Ang Lee, 2005)
39. The New World - Il nuovo mondo (Terrence Malick, 2005)
38. City of God (Fernando Meirelles and Kátia Lund, 2002)
37. Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti (Apichatpong Weerasethakul, 2010)
36. Timbuktu (Abderrahmane Sissako, 2014)
35. La tigre e il dragone (Ang Lee, 2000)
34. Il figlio di Saul (László Nemes, 2015)
33. Il cavaliere oscuro (Christopher Nolan, 2008)
32. Le vite degli altri (Florian Henckel von Donnersmarck, 2006)
31. Margaret (Kenneth Lonergan, 2011)
30. Oldboy (Park Chan-wook, 2003)
29. WALL-E (Andrew Stanton, 2008)
28. Talk to Her (Pedro Almodóvar, 2002)
27. The Social Network (David Fincher, 2010)
26. La 25a ora (Spike Lee, 2002)
25. Memento (Christopher Nolan, 2000)
24. The Master (Paul Thomas Anderson, 2012)
23. Niente da nascondere (Michael Haneke, 2005)
22. Lost in Translation (Sofia Coppola, 2003)
21. The Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, 2014)
20. Synecdoche, New York (Charlie Kaufman, 2008)
19. Mad Max: Fury Road (George Miller, 2015)
18. Il nastro bianco (Michael Haneke, 2009)
17. Il labirinto del fauno (Guillermo Del Toro, 2006)
16. Holy Motors (Leos Carax, 2012)
15. 4 mesi, 3 settimane and 2 giorni (Cristian Mungiu, 2007)
14. The Act of Killing (Joshua Oppenheimer, 2012)
13. I figli degli uomini (Alfonso Cuarón, 2006)
12. Zodiac (David Fincher, 2007)
11. Inside Llewyn Davis (Joel and Ethan Coen, 2013)
10. Non è paese per vecchi (Joel and Ethan Coen, 2007)
9. Una separazione (Asghar Farhadi, 2011)
8. Yi Yi - e uno... e due... (Edward Yang, 2000)
7. The Tree of Life (Terrence Malick, 2011)
6. Se mi lasci ti cancello (Michel Gondry, 2004)
5. Boyhood (Richard Linklater, 2014)
4. La città incantata (Hayao Miyazaki, 2001)
3. Il petroliere (Paul Thomas Anderson, 2007)
2. In the Mood for Love (Wong Kar-wai, 2000)
1. Mulholland Drive (David Lynch, 2001)
Non male secondo me, ci sono film che personalmente non avrei messo, però ci sono anche film non così scontati come The master al 24° posto, per dirne uno.
C'è quel Yi Yi - ...e uno... e due altissimo che voglio vedere da un po' ma ho sempre rinviato, forse a breve me lo guardo.
Davvero niente male questa classifica.La classifica dei migliori film dal 2000 ad oggi secondo la BBC (hanno raccolto le opinioni di 177 critici):
100. Toni Erdmann (Maren Ade, 2016)
100. Requiem for a Dream (Darren Aronofsky, 2000)
100. Carlos (Olivier Assayas, 2010)
99. The Gleaners and I (Agnès Varda, 2000)
98. Dieci (Abbas Kiarostami, 2002)
97. White Material (Claire Denis, 2009)
96. Alla ricerca di Nemo (Andrew Stanton, 2003)
95. Moonrise Kingdom (Wes Anderson, 2012)
94. Lasciami entrare (Tomas Alfredson, 2008)
93. Ratatouille (Brad Bird, 2007)
92. L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (Andrew Dominik, 2007)
91. Il segreto dei suoi occhi (Juan José Campanella, 2009)
90. Il pianista (Roman Polanski, 2002)
89. La donna senza testa (Lucrecia Martel, 2008)
88. Il caso Spotlight (Tom McCarthy, 2015)
87. Il favoloso mondo di Amélie (Jean-Pierre Jeunet, 2001)
86. Lontano dal paradiso (Todd Haynes, 2002)
85. Il profeta (Jacques Audiard, 2009)
84. Her (Spike Jonze, 2013)
83. A.I. - Intelligenza Artificiale (Steven Spielberg, 2001)
82. A Serious Man (Joel and Ethan Coen, 2009)
81. Shame (Steve McQueen, 2011)
80. Il ritorno (Andrey Zvyagintsev, 2003)
79. Almost Famous (Cameron Crowe, 2000)
78. The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese, 2013)
77. Lo scafandro e la farfalla (Julian Schnabel, 2007)
76. Dogville (Lars von Trier, 2003)
75. Vizio di forma (Paul Thomas Anderson, 2014)
74. Spring Breakers (Harmony Korine, 2012)
73. Before Sunset (Richard Linklater, 2004)
72. Solo gli amanti sopravvivono (Jim Jarmusch, 2013)
71. Tabu (Miguel Gomes, 2012)
70. Stories We Tell (Sarah Polley, 2012)
69. Carol (Todd Haynes, 2015)
68. I Tenenbaum (Wes Anderson, 2001)
67. The Hurt Locker (Kathryn Bigelow, 2008)
66. Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (Kim Ki-duk, 2003)
65. Fish Tank (Andrea Arnold, 2009)
64. La grande bellezza (Paolo Sorrentino, 2013)
63. Il cavallo di Torino (Béla Tarr and Ágnes Hranitzky, 2011)
62. Bastardi senza gloria (Quentin Tarantino, 2009)
61. Under the Skin (Jonathan Glazer, 2013)
60. Syndromes and a Century (Apichatpong Weerasethakul, 2006)
59. A History of Violence (David Cronenberg, 2005)
58. Moolaadé (Ousmane Sembène, 2004)
57. Zero Dark Thirty (Kathryn Bigelow, 2012)
56. Le armonie di Werckmeister (Béla Tarr, director; Ágnes Hranitzky, co-director, 2000)
55. Ida (Paweł Pawlikowski, 2013)
54. C'era una volta in Anatolia (Nuri Bilge Ceylan, 2011)
53. Moulin Rouge (Baz Luhrmann, 2001)
52. Tropical Malady (Apichatpong Weerasethakul, 2004)
51. Inception (Christopher Nolan, 2010)
50. The Assassin (Hou Hsiao-hsien, 2015)
49. Adieu au langage - Addio al linguaggio (Jean-Luc Godard, 2014)
48. Brooklyn (John Crowley, 2015)
47. Leviathan (Andrey Zvyagintsev, 2014)
46. Copia conforme (Abbas Kiarostami, 2010)
45. La vita di Adele (Abdellatif Kechiche, 2013)
44. 12 anni schiavo (Steve McQueen, 2013)
43. Melancholia (Lars von Trier, 2011)
42. Amour (Michael Haneke, 2012)
41. Inside Out (Pete Docter, 2015)
40. Brokeback Mountain (Ang Lee, 2005)
39. The New World - Il nuovo mondo (Terrence Malick, 2005)
38. City of God (Fernando Meirelles and Kátia Lund, 2002)
37. Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti (Apichatpong Weerasethakul, 2010)
36. Timbuktu (Abderrahmane Sissako, 2014)
35. La tigre e il dragone (Ang Lee, 2000)
34. Il figlio di Saul (László Nemes, 2015)
33. Il cavaliere oscuro (Christopher Nolan, 2008)
32. Le vite degli altri (Florian Henckel von Donnersmarck, 2006)
31. Margaret (Kenneth Lonergan, 2011)
30. Oldboy (Park Chan-wook, 2003)
29. WALL-E (Andrew Stanton, 2008)
28. Talk to Her (Pedro Almodóvar, 2002)
27. The Social Network (David Fincher, 2010)
26. La 25a ora (Spike Lee, 2002)
25. Memento (Christopher Nolan, 2000)
24. The Master (Paul Thomas Anderson, 2012)
23. Niente da nascondere (Michael Haneke, 2005)
22. Lost in Translation (Sofia Coppola, 2003)
21. The Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, 2014)
20. Synecdoche, New York (Charlie Kaufman, 2008)
19. Mad Max: Fury Road (George Miller, 2015)
18. Il nastro bianco (Michael Haneke, 2009)
17. Il labirinto del fauno (Guillermo Del Toro, 2006)
16. Holy Motors (Leos Carax, 2012)
15. 4 mesi, 3 settimane and 2 giorni (Cristian Mungiu, 2007)
14. The Act of Killing (Joshua Oppenheimer, 2012)
13. I figli degli uomini (Alfonso Cuarón, 2006)
12. Zodiac (David Fincher, 2007)
11. Inside Llewyn Davis (Joel and Ethan Coen, 2013)
10. Non è paese per vecchi (Joel and Ethan Coen, 2007)
9. Una separazione (Asghar Farhadi, 2011)
8. Yi Yi - e uno... e due... (Edward Yang, 2000)
7. The Tree of Life (Terrence Malick, 2011)
6. Se mi lasci ti cancello (Michel Gondry, 2004)
5. Boyhood (Richard Linklater, 2014)
4. La città incantata (Hayao Miyazaki, 2001)
3. Il petroliere (Paul Thomas Anderson, 2007)
2. In the Mood for Love (Wong Kar-wai, 2000)
1. Mulholland Drive (David Lynch, 2001)
Non male secondo me, ci sono film che personalmente non avrei messo, però ci sono anche film non così scontati come The master al 24° posto, per dirne uno.
C'è quel Yi Yi - ...e uno... e due altissimo che voglio vedere da un po' ma ho sempre rinviato, forse a breve me lo guardo.
Anche a me ne mancano un bel po' //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, colgo anch'io l'occasione per recuperare film che mi ero perso.Ne ho visti a stento la metà. Almeno ho una lista da recuperare adesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Vero, un posticino anche per me se lo meritava. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gifDov'è Il Signore Degli Anelli?![]()
Poi non è la prima classifica in cui lo vedo posizionato bello alto, deve essere bello veramente.Davvero niente male questa classifica.Yi yi stupendo!
Inviato dal mio SHIELD Tablet K1 utilizzando Tapatalk