The Slow Club | Il bar della sezione | Regolamento di sezione | Comunicazioni

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma penso di sì, non sono stati cancellati! E' che alcuni link in videoteca van ripristinati!

 
Chi vuole mi mandi un abbraccio, che ce n'è tanto bisogno.

 
I migliori film non in lingua inglese secondo la BBC:

100. Landscape in the Mist (Theo Angelopoulos, 1988)
99. Ashes and Diamonds (Andrzej Wajda, 1958)
98. In the Heat of the Sun (Jiang Wen, 1994)
97. Taste of Cherry (Abbas Kiarostami, 1997)
96. Shoah (Claude Lanzmann, 1985)
95. Floating Clouds (Mikio Naruse, 1955)
94. Where Is the Friend’s Home? (Abbas Kiarostami, 1987)
93. Raise the Red Lantern (Zhang Yimou, 1991)
92. Scenes from a Marriage (Ingmar Bergman, 1973)
91. Rififi (Jules Dassin, 1955)
90. Hiroshima Mon Amour (Alain Resnais, 1959)
89. Wild Strawberries (Ingmar Bergman, 1957)
88. The Story of the Last Chrysanthemum (Kenji Mizoguchi, 1939)
87. The Nights of Cabiria (Federico Fellini, 1957)
86. La Jetée (Chris Marker, 1962)
85. Umberto D (Vittorio de Sica, 1952)
84. The Discreet Charm of the Bourgeoisie (Luis Buñuel, 1972)
83. La Strada (Federico Fellini, 1954)
82. Amélie (Jean-Pierre Jeunet, 2001)
81. Celine and Julie go Boating (Jacques Rivette, 1974)
80. The Young and the Damned (Luis Buñuel, 1950)
79. Ran (Akira Kurosawa, 1985)
78. Crouching Tiger, Hidden Dragon (Ang Lee, 2000)
77. The Conformist (Bernardo Bertolucci, 1970)
76. Y Tu Mamá También (Alfonso Cuarón, 2001)
75. Belle de Jour (Luis Buñuel, 1967)
74. Pierrot Le Fou (Jean-Luc Godard, 1965)
73. Man with a Movie Camera (Dziga Vertov, 1929)
72. Ikiru (Akira Kurosawa, 1952)
71. Happy Together (Wong Kar-wai, 1997)
70. L’Eclisse (Michelangelo Antonioni, 1962)
69. Amour (Michael Haneke, 2012)
68. Ugetsu (Kenji Mizoguchi, 1953)
67. The Exterminating Angel (Luis Buñuel, 1962)
66. Ali: Fear Eats the Soul (Rainer Werner Fassbinder, 1973)
65. Ordet (Carl Theodor Dreyer, 1955)
64. Three Colours: Blue (Krzysztof Kieslowski, 1993)
63. Spring in a Small Town (Fei Mu, 1948)
62. Touki Bouki (Djibril Diop Mambéty, 1973)
61. Sansho the Bailiff (Kenji Mizoguchi, 1954)
60. Contempt (Jean-Luc Godard, 1963)
59. Come and See (Elem Klimov, 1985)
58. The Earrings of Madame de… (Max Ophüls, 1953)
57. Solaris (Andrei Tarkovsky, 1972)
56. Chungking Express (Wong Kar-wai, 1994)
55. Jules and Jim (François Truffaut, 1962)
54. Eat Drink Man Woman (Ang Lee, 1994)
53. Late Spring (Yasujirô Ozu, 1949)
52. Au Hasard Balthazar (Robert Bresson, 1966)
51. The Umbrellas of Cherbourg (Jacques Demy, 1964)
50. L’Atalante (Jean Vigo, 1934)
49. Stalker (Andrei Tarkovsky, 1979)
48. Viridiana (Luis Buñuel, 1961)
47. 4 Months, 3 Weeks and 2 Days (Cristian Mungiu, 2007)
46. Children of Paradise (Marcel Carné, 1945)
45. L’Avventura (Michelangelo Antonioni, 1960)
44. Cleo from 5 to 7 (Agnès Varda, 1962)
43. Beau Travail (Claire Denis, 1999)
42. City of God (Fernando Meirelles, Kátia Lund, 2002)
41. To Live (Zhang Yimou, 1994)
40. Andrei Rublev (Andrei Tarkovsky, 1966)
39.  Close-Up (Abbas Kiarostami, 1990)
38. A Brighter Summer Day (Edward Yang, 1991)
37. Spirited Away (Hayao Miyazaki, 2001)
36. La Grande Illusion (Jean Renoir, 1937)
35. The Leopard (Luchino Visconti, 1963)
34. Wings of Desire (Wim Wenders, 1987)
33. Playtime (Jacques Tati, 1967)
32. All About My Mother (Pedro Almodóvar, 1999)
31. The Lives of Others (Florian Henckel von Donnersmarck, 2006)
30. The Seventh Seal (Ingmar Bergman, 1957)
29. Oldboy (Park Chan-wook, 2003)
28. Fanny and Alexander (Ingmar Bergman, 1982)
27. The Spirit of the Beehive (Victor Erice, 1973)
26. Cinema Paradiso (Giuseppe Tornatore, 1988)
25. Yi Yi (Edward Yang, 2000)
24. Battleship Potemkin (Sergei M Eisenstein, 1925)
23. The Passion of Joan of Arc (Carl Theodor Dreyer, 1928)
22. Pan’s Labyrinth (Guillermo del Toro, 2006)
21. A Separation (Asghar Farhadi, 2011)
20. The Mirror (Andrei Tarkovsky, 1974)
19. The Battle of Algiers (Gillo Pontecorvo, 1966)
18. A City of Sadness (Hou Hsiao-hsien, 1989)
17. Aguirre, the Wrath of God (Werner Herzog, 1972)
16. Metropolis (Fritz Lang, 1927)
15. Pather Panchali (Satyajit Ray, 1955)
14. Jeanne Dielman, 23 Commerce Quay, 1080 Brussels (Chantal Akerman, 1975)
13. M (Fritz Lang, 1931)
12. Farewell My Concubine (Chen Kaige, 1993)
11. Breathless (Jean-Luc Godard, 1960)
10. La Dolce Vita (Federico Fellini, 1960)
9. In the Mood for Love (Wong Kar-wai, 2000)
8. The 400 Blows (François Truffaut, 1959)
7. 8 1/2 (Federico Fellini, 1963)
6. Persona (Ingmar Bergman, 1966)
5. The Rules of the Game (Jean Renoir, 1939)
4. Rashomon (Akira Kurosawa, 1950)
3. Tokyo Story (Yasujirô Ozu, 1953)
2. Bicycle Thieves (Vittorio de Sica, 1948)
1. Seven Samurai (Akira Kurosawa, 1954)

 
I migliori film non in lingua inglese secondo la BBC:

100. Landscape in the Mist (Theo Angelopoulos, 1988)
99. Ashes and Diamonds (Andrzej Wajda, 1958)
98. In the Heat of the Sun (Jiang Wen, 1994)
97. Taste of Cherry (Abbas Kiarostami, 1997)
96. Shoah (Claude Lanzmann, 1985)
95. Floating Clouds (Mikio Naruse, 1955)
94. Where Is the Friend’s Home? (Abbas Kiarostami, 1987)
93. Raise the Red Lantern (Zhang Yimou, 1991)
92. Scenes from a Marriage (Ingmar Bergman, 1973)
91. Rififi (Jules Dassin, 1955)
90. Hiroshima Mon Amour (Alain Resnais, 1959)
89. Wild Strawberries (Ingmar Bergman, 1957)
88. The Story of the Last Chrysanthemum (Kenji Mizoguchi, 1939)
87. The Nights of Cabiria (Federico Fellini, 1957)
86. La Jetée (Chris Marker, 1962)
85. Umberto D (Vittorio de Sica, 1952)
84. The Discreet Charm of the Bourgeoisie (Luis Buñuel, 1972)
83. La Strada (Federico Fellini, 1954)
82. Amélie (Jean-Pierre Jeunet, 2001)
81. Celine and Julie go Boating (Jacques Rivette, 1974)
80. The Young and the Damned (Luis Buñuel, 1950)
79. Ran (Akira Kurosawa, 1985)
78. Crouching Tiger, Hidden Dragon (Ang Lee, 2000)
77. The Conformist (Bernardo Bertolucci, 1970)
76. Y Tu Mamá También (Alfonso Cuarón, 2001)
75. Belle de Jour (Luis Buñuel, 1967)
74. Pierrot Le Fou (Jean-Luc Godard, 1965)
73. Man with a Movie Camera (Dziga Vertov, 1929)
72. Ikiru (Akira Kurosawa, 1952)
71. Happy Together (Wong Kar-wai, 1997)
70. L’Eclisse (Michelangelo Antonioni, 1962)
69. Amour (Michael Haneke, 2012)
68. Ugetsu (Kenji Mizoguchi, 1953)
67. The Exterminating Angel (Luis Buñuel, 1962)
66. Ali: Fear Eats the Soul (Rainer Werner Fassbinder, 1973)
65. Ordet (Carl Theodor Dreyer, 1955)
64. Three Colours: Blue (Krzysztof Kieslowski, 1993)
63. Spring in a Small Town (Fei Mu, 1948)
62. Touki Bouki (Djibril Diop Mambéty, 1973)
61. Sansho the Bailiff (Kenji Mizoguchi, 1954)
60. Contempt (Jean-Luc Godard, 1963)
59. Come and See (Elem Klimov, 1985)
58. The Earrings of Madame de… (Max Ophüls, 1953)
57. Solaris (Andrei Tarkovsky, 1972)
56. Chungking Express (Wong Kar-wai, 1994)
55. Jules and Jim (François Truffaut, 1962)
54. Eat Drink Man Woman (Ang Lee, 1994)
53. Late Spring (Yasujirô Ozu, 1949)
52. Au Hasard Balthazar (Robert Bresson, 1966)
51. The Umbrellas of Cherbourg (Jacques Demy, 1964)
50. L’Atalante (Jean Vigo, 1934)
49. Stalker (Andrei Tarkovsky, 1979)
48. Viridiana (Luis Buñuel, 1961)
47. 4 Months, 3 Weeks and 2 Days (Cristian Mungiu, 2007)
46. Children of Paradise (Marcel Carné, 1945)
45. L’Avventura (Michelangelo Antonioni, 1960)
44. Cleo from 5 to 7 (Agnès Varda, 1962)
43. Beau Travail (Claire Denis, 1999)
42. City of God (Fernando Meirelles, Kátia Lund, 2002)
41. To Live (Zhang Yimou, 1994)
40. Andrei Rublev (Andrei Tarkovsky, 1966)
39.  Close-Up (Abbas Kiarostami, 1990)
38. A Brighter Summer Day (Edward Yang, 1991)
37. Spirited Away (Hayao Miyazaki, 2001)
36. La Grande Illusion (Jean Renoir, 1937)
35. The Leopard (Luchino Visconti, 1963)
34. Wings of Desire (Wim Wenders, 1987)
33. Playtime (Jacques Tati, 1967)
32. All About My Mother (Pedro Almodóvar, 1999)
31. The Lives of Others (Florian Henckel von Donnersmarck, 2006)
30. The Seventh Seal (Ingmar Bergman, 1957)
29. Oldboy (Park Chan-wook, 2003)
28. Fanny and Alexander (Ingmar Bergman, 1982)
27. The Spirit of the Beehive (Victor Erice, 1973)
26. Cinema Paradiso (Giuseppe Tornatore, 1988)
25. Yi Yi (Edward Yang, 2000)
24. Battleship Potemkin (Sergei M Eisenstein, 1925)
23. The Passion of Joan of Arc (Carl Theodor Dreyer, 1928)
22. Pan’s Labyrinth (Guillermo del Toro, 2006)
21. A Separation (Asghar Farhadi, 2011)
20. The Mirror (Andrei Tarkovsky, 1974)
19. The Battle of Algiers (Gillo Pontecorvo, 1966)
18. A City of Sadness (Hou Hsiao-hsien, 1989)
17. Aguirre, the Wrath of God (Werner Herzog, 1972)
16. Metropolis (Fritz Lang, 1927)
15. Pather Panchali (Satyajit Ray, 1955)
14. Jeanne Dielman, 23 Commerce Quay, 1080 Brussels (Chantal Akerman, 1975)
13. M (Fritz Lang, 1931)
12. Farewell My Concubine (Chen Kaige, 1993)
11. Breathless (Jean-Luc Godard, 1960)
10. La Dolce Vita (Federico Fellini, 1960)
9. In the Mood for Love (Wong Kar-wai, 2000)
8. The 400 Blows (François Truffaut, 1959)
7. 8 1/2 (Federico Fellini, 1963)
6. Persona (Ingmar Bergman, 1966)
5. The Rules of the Game (Jean Renoir, 1939)
4. Rashomon (Akira Kurosawa, 1950)
3. Tokyo Story (Yasujirô Ozu, 1953)
2. Bicycle Thieves (Vittorio de Sica, 1948)
1. Seven Samurai (Akira Kurosawa, 1954)
Una buona lista, anche se personalmente ho da ridire sull'ordine e sull'inclusione di troppi film recenti.

Devo dire però che sono molto felice che "La Regle du jeu" di Renoir sia così in alto in classifica, grandissimo capolavoro che molti spesso dimenticano.

"Ugetsu" di Mizoguchi solo al 68esimo posto però fa male  :bruniii:

 
Una buona lista, anche se personalmente ho da ridire sull'ordine e sull'inclusione di troppi film recenti.

Devo dire però che sono molto felice che "La Regle du jeu" di Renoir sia così in alto in classifica, grandissimo capolavoro che molti spesso dimenticano.

"Ugetsu" di Mizoguchi solo al 68esimo posto però fa male  :bruniii:
In effetti alcuni film sono abituato a vederli più in alto in classifiche di questo tipo, per esempio Ran e Il posto delle fragole, però mi piace che abbiano rimescolato un po' le cose altrimenti sarebbe stata uguale ad altre mille classifiche già fatte; alcuni me li segno che nemmeno li conoscevo. Comunque di Kurosawa io preferisco nettamente altri film rispetto a I sette samurai, per quanto mi sia piaciuto ho sempre fatto fatica a capire perchè sia riconosciuto universalmente come il suo capolavoro, per me ne ha fatti almeno 4 o 5 più belli.

 
In effetti alcuni film sono abituato a vederli più in alto in classifiche di questo tipo, per esempio Ran e Il posto delle fragole, però mi piace che abbiano rimescolato un po' le cose altrimenti sarebbe stata uguale ad altre mille classifiche già fatte; alcuni me li segno che nemmeno li conoscevo. Comunque di Kurosawa io preferisco nettamente altri film rispetto a I sette samurai, per quanto mi sia piaciuto ho sempre fatto fatica a capire perchè sia riconosciuto universalmente come il suo capolavoro, per me ne ha fatti almeno 4 o 5 più belli.
Anch'io preferisco altri film di Kurosawa, in particolare adoro "Il trono di sangue". Non saprei in che posizione mettere "I sette samurai", ma comunque per me è tra i suoi migliori 4, quello sì.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In effetti alcuni film sono abituato a vederli più in alto in classifiche di questo tipo, per esempio Ran e Il posto delle fragole, però mi piace che abbiano rimescolato un po' le cose altrimenti sarebbe stata uguale ad altre mille classifiche già fatte; alcuni me li segno che nemmeno li conoscevo. Comunque di Kurosawa io preferisco nettamente altri film rispetto a I sette samurai, per quanto mi sia piaciuto ho sempre fatto fatica a capire perchè sia riconosciuto universalmente come il suo capolavoro, per me ne ha fatti almeno 4 o 5 più belli.
Penso che derivi dall'influenza che ha avuto sul mondo del cinema, il modello "recluto un gruppo di persone per compiere un'impresa eroica" deriva da lì praticamente (eppure ci sono cose che fa I Sette Samurai su quel modello che è difficile trovare altrove).

 
Anch'io preferisco altri film di Kurosawa, in particolare adoro "Il trono di sangue". Non saprei in che posizione mettere "I sette samurai", ma comunque per me è tra i suoi migliori 4, quello sì.
Molto bello Il trono di sangue. :ahsisi:

Penso che derivi dall'influenza che ha avuto sul mondo del cinema, il modello "recluto un gruppo di persone per compiere un'impresa eroica" deriva da lì praticamente (eppure ci sono cose che fa I Sette Samurai su quel modello che è difficile trovare altrove).
Ci può stare, però questo è un'approccio più da critico o da storico del cinema, il semplice appassionato di cinema non credo che dia troppa importanza ad un aspetto del genere; alla fine è una storia corale dal respiro epico che tratta temi universali, ha tutte le carte in regola per arrivare a tutti indistintamente, e forse è anche per questo che non mi era piaciuto come mi aspettavo, mi era sembrato uno dei suoi film meno personali a livello di storia e personaggi. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Molto bello Il trono di sangue. :ahsisi:

Ci può stare, però questo è un'approccio più da critico o da storico del cinema, il semplice appassionato di cinema non credo che dia troppa importanza ad un aspetto del genere; alla fine è una storia corale dal respiro epico che tratta temi universali, ha tutte le carte in regola per arrivare a tutti indistintamente, e forse è anche per questo che non mi era piaciuto come mi aspettavo, mi era sembrato uno dei suoi film meno personali a livello di storia e personaggi. 
Diciamo che non necessariamente chi fa queste liste abbia visto tutti (o quasi) i film di Kurosawa. Quindi il fatto che un film sia storicamente più popolare di un altro è determinante per l'inclusione in essa.

C'è soprattutto molta cultura pop, ma anche alcune scelte personali qua e la da parte di chi l'ha compilata. Ad esempio "Lo specchio" come film più in alto di Tarkovsky è una scelta curiosa, perché è sì un film celebre ma nettamente meno popolare di "Solaris" e "Stalker".

"I sette samurai" è un capolavoro, ma è anche il simbolo del cinema di Kurosawa: megaproduzione in costume, tecnicismi a palate, epica nel Giappone feudale e Toshiro Mifune che sclera. C'è chi preferisce un dramma sobrio come "Vivere - Ikiru" ad esempio, ma è chiaro che "I sette samurai" sia più iconico e più rappresentativo del suo cinema.

Il primo posto assoluto è forse esagerato, ma ci può stare... al contrario io non sono d'accordo sul quarto posto di "Rashomon" che a mio avviso è bellissimo ma non da secondo di Kurosawa e quarto posto assoluto del cinema non anglofono.

 
La mia "cinquina" di Kurosawa, ovvero quei film assoluti che possono rientrare tutti tra i miei preferiti a cui do il massimo dei voti, è composta da Rashomon, Ikiru, Sette Samurai, Dersu Uzala e Ran. Se proprio dovessi sceglierne uno tra questi direi Ran, ma semplicemente perché mi è sembrata la summa del suo cinema, roba da rimanere costantemente ammutoliti. E non sono affatto d'accordo con il considerare Rashomon un suo film minore :asd:  

Sul perché mi piaccia così tanto I Sette Samurai: è uno dei pochi film d'azione in cui il valore delle vite in gioco è reale. La lunga preparazione prima dell'assedio finale fa vivere i suoi personaggi come raramente succede in un film del genere e la scala limitata ma non insignificante del conflitto fa percepire ogni minimo avanzamento da una parte e dall'altra come qualcosa di enorme, non c'è quel senso di caos generale su cui spiccano alcuni personaggi come succede di solito, le singole vite sono fondamentali per la vittoria e la sconfitta. È qualcosa di unico che non ho ritrovato in praticamente nessun film successivo, anche tutti gli emuli spudorati, ma anche nello stesso Kurosawa che infatti o si ritirerà ad una scala più piccola (penso a Yojimbo, Sanjuro) oppure per le battaglie su scala campale preferirà far percepire proprio l'esatto contrario, il caos generalizzato, l'insignificanza del singolo che si trova barcollante di fronte ad un mondo privo di senso assoluto (Ran = caos). 

 
Il gatto a nove code, Argento

La storia è classica e poco sorprendente, assassino misterioso e false piste. Si ritrova già tutta la dolcezza delle relazioni umane che si costruiscono nei suoi film, più l'umorismo cadenzato spiccatamente italiano.

Profondo Rosso, Argento

Grande economia degli spazi in questo horror thriller iconico. Si prende il tempo per esempio di fare entrare e uscire 2-3 volte il protagonista dalla stessa villa, c'è un gran lavoro di costruzione dell'attesa. La trovata principale che porta alla scoperta dell'assassino è geniale.

Phenomena, Argento

Echi di Suspiria nella parte pensionale. Un po' troppo frammentato, non si percepiscono abbastanza nettamente diversi passaggi, si avanza un po' a tentoni.

Opera, Argento

Altro assassino misterioso, gran virtuosismo tecnico, ancora più frammentazione. Così tanta che si arriva a uno charme peculiare.

 
E non sono affatto d'accordo con il considerare Rashomon un suo film minore :asd:  
Mai detto ciò. Semplicemente per me non è il suo secondo migliore, forse è il quinto o giù di lì. E poi secondo me è un'esagerazione il quarto ponto assoluto per i film non anglofoni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono curiosa di vedere il film live di Artemis Fowl. I libri sono molto interessanti perchè mischiano fantasy classico con elementi fantascientifici e multimediali (nel romanzo, creature magiche come folletti e gnomi sono nel sottosuolo con una tecnologia avanzatissima, perchè la sola magia non bastava più a difendersi dagli umani); inoltre il protagonista è un ragazzino intelligentissimo e criminale.

Speriamo bene, temo "piallino" molti elementi del libro (lo scrittore ed è ecologista e spesso parla di inquinamento e distruzione della natura, per esempio)

Il trailer uscito non dice molto. 




 
Un fan film ad episodi su Vader, non sembra male




 
Mamma mia che bruttura il trailer di Artemis Fowl 0_0

 






Daje!  :predicatore:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top