Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Una buona lista, anche se personalmente ho da ridire sull'ordine e sull'inclusione di troppi film recenti.I migliori film non in lingua inglese secondo la BBC:
100. Landscape in the Mist (Theo Angelopoulos, 1988)
99. Ashes and Diamonds (Andrzej Wajda, 1958)
98. In the Heat of the Sun (Jiang Wen, 1994)
97. Taste of Cherry (Abbas Kiarostami, 1997)
96. Shoah (Claude Lanzmann, 1985)
95. Floating Clouds (Mikio Naruse, 1955)
94. Where Is the Friend’s Home? (Abbas Kiarostami, 1987)
93. Raise the Red Lantern (Zhang Yimou, 1991)
92. Scenes from a Marriage (Ingmar Bergman, 1973)
91. Rififi (Jules Dassin, 1955)
90. Hiroshima Mon Amour (Alain Resnais, 1959)
89. Wild Strawberries (Ingmar Bergman, 1957)
88. The Story of the Last Chrysanthemum (Kenji Mizoguchi, 1939)
87. The Nights of Cabiria (Federico Fellini, 1957)
86. La Jetée (Chris Marker, 1962)
85. Umberto D (Vittorio de Sica, 1952)
84. The Discreet Charm of the Bourgeoisie (Luis Buñuel, 1972)
83. La Strada (Federico Fellini, 1954)
82. Amélie (Jean-Pierre Jeunet, 2001)
81. Celine and Julie go Boating (Jacques Rivette, 1974)
80. The Young and the Damned (Luis Buñuel, 1950)
79. Ran (Akira Kurosawa, 1985)
78. Crouching Tiger, Hidden Dragon (Ang Lee, 2000)
77. The Conformist (Bernardo Bertolucci, 1970)
76. Y Tu Mamá También (Alfonso Cuarón, 2001)
75. Belle de Jour (Luis Buñuel, 1967)
74. Pierrot Le Fou (Jean-Luc Godard, 1965)
73. Man with a Movie Camera (Dziga Vertov, 1929)
72. Ikiru (Akira Kurosawa, 1952)
71. Happy Together (Wong Kar-wai, 1997)
70. L’Eclisse (Michelangelo Antonioni, 1962)
69. Amour (Michael Haneke, 2012)
68. Ugetsu (Kenji Mizoguchi, 1953)
67. The Exterminating Angel (Luis Buñuel, 1962)
66. Ali: Fear Eats the Soul (Rainer Werner Fassbinder, 1973)
65. Ordet (Carl Theodor Dreyer, 1955)
64. Three Colours: Blue (Krzysztof Kieslowski, 1993)
63. Spring in a Small Town (Fei Mu, 1948)
62. Touki Bouki (Djibril Diop Mambéty, 1973)
61. Sansho the Bailiff (Kenji Mizoguchi, 1954)
60. Contempt (Jean-Luc Godard, 1963)
59. Come and See (Elem Klimov, 1985)
58. The Earrings of Madame de… (Max Ophüls, 1953)
57. Solaris (Andrei Tarkovsky, 1972)
56. Chungking Express (Wong Kar-wai, 1994)
55. Jules and Jim (François Truffaut, 1962)
54. Eat Drink Man Woman (Ang Lee, 1994)
53. Late Spring (Yasujirô Ozu, 1949)
52. Au Hasard Balthazar (Robert Bresson, 1966)
51. The Umbrellas of Cherbourg (Jacques Demy, 1964)
50. L’Atalante (Jean Vigo, 1934)
49. Stalker (Andrei Tarkovsky, 1979)
48. Viridiana (Luis Buñuel, 1961)
47. 4 Months, 3 Weeks and 2 Days (Cristian Mungiu, 2007)
46. Children of Paradise (Marcel Carné, 1945)
45. L’Avventura (Michelangelo Antonioni, 1960)
44. Cleo from 5 to 7 (Agnès Varda, 1962)
43. Beau Travail (Claire Denis, 1999)
42. City of God (Fernando Meirelles, Kátia Lund, 2002)
41. To Live (Zhang Yimou, 1994)
40. Andrei Rublev (Andrei Tarkovsky, 1966)
39. Close-Up (Abbas Kiarostami, 1990)
38. A Brighter Summer Day (Edward Yang, 1991)
37. Spirited Away (Hayao Miyazaki, 2001)
36. La Grande Illusion (Jean Renoir, 1937)
35. The Leopard (Luchino Visconti, 1963)
34. Wings of Desire (Wim Wenders, 1987)
33. Playtime (Jacques Tati, 1967)
32. All About My Mother (Pedro Almodóvar, 1999)
31. The Lives of Others (Florian Henckel von Donnersmarck, 2006)
30. The Seventh Seal (Ingmar Bergman, 1957)
29. Oldboy (Park Chan-wook, 2003)
28. Fanny and Alexander (Ingmar Bergman, 1982)
27. The Spirit of the Beehive (Victor Erice, 1973)
26. Cinema Paradiso (Giuseppe Tornatore, 1988)
25. Yi Yi (Edward Yang, 2000)
24. Battleship Potemkin (Sergei M Eisenstein, 1925)
23. The Passion of Joan of Arc (Carl Theodor Dreyer, 1928)
22. Pan’s Labyrinth (Guillermo del Toro, 2006)
21. A Separation (Asghar Farhadi, 2011)
20. The Mirror (Andrei Tarkovsky, 1974)
19. The Battle of Algiers (Gillo Pontecorvo, 1966)
18. A City of Sadness (Hou Hsiao-hsien, 1989)
17. Aguirre, the Wrath of God (Werner Herzog, 1972)
16. Metropolis (Fritz Lang, 1927)
15. Pather Panchali (Satyajit Ray, 1955)
14. Jeanne Dielman, 23 Commerce Quay, 1080 Brussels (Chantal Akerman, 1975)
13. M (Fritz Lang, 1931)
12. Farewell My Concubine (Chen Kaige, 1993)
11. Breathless (Jean-Luc Godard, 1960)
10. La Dolce Vita (Federico Fellini, 1960)
9. In the Mood for Love (Wong Kar-wai, 2000)
8. The 400 Blows (François Truffaut, 1959)
7. 8 1/2 (Federico Fellini, 1963)
6. Persona (Ingmar Bergman, 1966)
5. The Rules of the Game (Jean Renoir, 1939)
4. Rashomon (Akira Kurosawa, 1950)
3. Tokyo Story (Yasujirô Ozu, 1953)
2. Bicycle Thieves (Vittorio de Sica, 1948)
1. Seven Samurai (Akira Kurosawa, 1954)
In effetti alcuni film sono abituato a vederli più in alto in classifiche di questo tipo, per esempio Ran e Il posto delle fragole, però mi piace che abbiano rimescolato un po' le cose altrimenti sarebbe stata uguale ad altre mille classifiche già fatte; alcuni me li segno che nemmeno li conoscevo. Comunque di Kurosawa io preferisco nettamente altri film rispetto a I sette samurai, per quanto mi sia piaciuto ho sempre fatto fatica a capire perchè sia riconosciuto universalmente come il suo capolavoro, per me ne ha fatti almeno 4 o 5 più belli.Una buona lista, anche se personalmente ho da ridire sull'ordine e sull'inclusione di troppi film recenti.
Devo dire però che sono molto felice che "La Regle du jeu" di Renoir sia così in alto in classifica, grandissimo capolavoro che molti spesso dimenticano.
"Ugetsu" di Mizoguchi solo al 68esimo posto però fa male![]()
Anch'io preferisco altri film di Kurosawa, in particolare adoro "Il trono di sangue". Non saprei in che posizione mettere "I sette samurai", ma comunque per me è tra i suoi migliori 4, quello sì.In effetti alcuni film sono abituato a vederli più in alto in classifiche di questo tipo, per esempio Ran e Il posto delle fragole, però mi piace che abbiano rimescolato un po' le cose altrimenti sarebbe stata uguale ad altre mille classifiche già fatte; alcuni me li segno che nemmeno li conoscevo. Comunque di Kurosawa io preferisco nettamente altri film rispetto a I sette samurai, per quanto mi sia piaciuto ho sempre fatto fatica a capire perchè sia riconosciuto universalmente come il suo capolavoro, per me ne ha fatti almeno 4 o 5 più belli.
Penso che derivi dall'influenza che ha avuto sul mondo del cinema, il modello "recluto un gruppo di persone per compiere un'impresa eroica" deriva da lì praticamente (eppure ci sono cose che fa I Sette Samurai su quel modello che è difficile trovare altrove).In effetti alcuni film sono abituato a vederli più in alto in classifiche di questo tipo, per esempio Ran e Il posto delle fragole, però mi piace che abbiano rimescolato un po' le cose altrimenti sarebbe stata uguale ad altre mille classifiche già fatte; alcuni me li segno che nemmeno li conoscevo. Comunque di Kurosawa io preferisco nettamente altri film rispetto a I sette samurai, per quanto mi sia piaciuto ho sempre fatto fatica a capire perchè sia riconosciuto universalmente come il suo capolavoro, per me ne ha fatti almeno 4 o 5 più belli.
Molto bello Il trono di sangue.Anch'io preferisco altri film di Kurosawa, in particolare adoro "Il trono di sangue". Non saprei in che posizione mettere "I sette samurai", ma comunque per me è tra i suoi migliori 4, quello sì.
Ci può stare, però questo è un'approccio più da critico o da storico del cinema, il semplice appassionato di cinema non credo che dia troppa importanza ad un aspetto del genere; alla fine è una storia corale dal respiro epico che tratta temi universali, ha tutte le carte in regola per arrivare a tutti indistintamente, e forse è anche per questo che non mi era piaciuto come mi aspettavo, mi era sembrato uno dei suoi film meno personali a livello di storia e personaggi.Penso che derivi dall'influenza che ha avuto sul mondo del cinema, il modello "recluto un gruppo di persone per compiere un'impresa eroica" deriva da lì praticamente (eppure ci sono cose che fa I Sette Samurai su quel modello che è difficile trovare altrove).
Diciamo che non necessariamente chi fa queste liste abbia visto tutti (o quasi) i film di Kurosawa. Quindi il fatto che un film sia storicamente più popolare di un altro è determinante per l'inclusione in essa.Molto bello Il trono di sangue.
Ci può stare, però questo è un'approccio più da critico o da storico del cinema, il semplice appassionato di cinema non credo che dia troppa importanza ad un aspetto del genere; alla fine è una storia corale dal respiro epico che tratta temi universali, ha tutte le carte in regola per arrivare a tutti indistintamente, e forse è anche per questo che non mi era piaciuto come mi aspettavo, mi era sembrato uno dei suoi film meno personali a livello di storia e personaggi.
Mai detto ciò. Semplicemente per me non è il suo secondo migliore, forse è il quinto o giù di lì. E poi secondo me è un'esagerazione il quarto ponto assoluto per i film non anglofoni.E non sono affatto d'accordo con il considerare Rashomon un suo film minore![]()