Xbox The Witcher 2: Assassins of Kings

Xbox
Pubblicità
Plana?
Comunque è la moglie di Geralt, si potrebbe dire.
Plana nel senso che se ne parla x tutto il gioco...

Ecco questo non lo sapevo..

Il piu' grande playboy di temeria e zone limitrofe sposato..

Mah x sapene di piu' dovrei giocare al primo Witcher?

 
Plana nel senso che se ne parla x tutto il gioco...
Ecco questo non lo sapevo..

Il piu' grande playboy di temeria e zone limitrofe sposato..

Mah x sapene di piu' dovrei giocare al primo Witcher?
di yennefer ne parlano nei libri, o meglio parlano proprio della loro storia, tipo nel "la spada del destino", il primo in ordine temporale, parlano quasi solo della loro storia e del suo destino (non può avere figli e da lì parte l'altra trama del libro)

(per ora ho letto solo questo, quindi non so gli altri di cosa parlano, però volevo prendere anche gli altri, ma comunque avendo letto solo questo secondo me meritano)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Plana nel senso che se ne parla x tutto il gioco...
Ecco questo non lo sapevo..

Il piu' grande playboy di temeria e zone limitrofe sposato..

Mah x sapene di piu' dovrei giocare al primo Witcher?
Non è che siano proprio "sposati", ma credo che, considerando come si evolve il loro rapporto, moglie sia il termine il più adatto.

Alternativamente, diciamo che è il vero amore di Geralt.

E no, aver giocato il primo aiuta ben poco in tal senso, addirittura lì Yennefer non viene neppure nominata (direttamente).

Molto più utile è leggere i romanzi, almeno quelli pubblicati finora in Italia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mbho è strano sto gioco sinceramente

sono in una fsde noiosa della storia

devo prendere gli ingredienti per l'antidoto di saskia
e le subquest sono sempre di raccolta/sterminio mostri/braccio di ferro, eppure non riesco a smettere di giocarci

sarà che qualcosa mi spinge a esplorare il più possibile e a fare più cose possibili mentre esploro non so spiegare

 
Mbho è strano sto gioco sinceramente
sono in una fsde noiosa della storia

devo prendere gli ingredienti per l'antidoto di saskia
e le subquest sono sempre di raccolta/sterminio mostri/braccio di ferro, eppure non riesco a smettere di giocarci

sarà che qualcosa mi spinge a esplorare il più possibile e a fare più cose possibili mentre esploro non so spiegare
Goditi la storia..

L'esplorazione e' piuttosto limitata cosi' come la varieta' delle missioni secondarie..

Ma non e' un rpg normale e' altro e quell'altro fa paura..

Io sono alla terza run un po' piu' avanti di te..

Ho quasi trovato tutti gli ingriedienti..

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come faccio a fare la missione

del contratto delle arpie? mi son fatto fare le trappole poi cosa devo fare?
 
Come faccio a fare la missione
del contratto delle arpie? mi son fatto fare le trappole poi cosa devo fare?
Devi andare nelle zone dove ci sono le arpie e piazzare le trappole a terra. Assicurati di avere anche le esche adatte per attirarle(mi pare siano i ninnoli)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma le trappole le devo piazzare a caso? e cosa intendi per esche?

comunque la trama mi sta prendendo un sacco

non vedo l'ora di andare a Loc Muinne per scoprire cosa combinano i vari regni e quali sono le alleanze, mica alleanze, inciuci..

soprattutto il ruolo di sile non capisco, dal sogno di letho sembra che sia lei la mandande dell'assassinio di demavend poi porta l'impero di nilfgaard a catturare un witcher della combriccola..

bho
 
Ultima modifica da un moderatore:
Le trappole

5 nella cava dele arpie,piazzane una poi aspetta l'esplosione e cosi' via e due dove hai trovato il sogno di drago..
 
Madonna il gioco è semplice ma il combattimento

contro il drago
è bello complesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/wacko.png

e manco ho voglia di impeganrmi perchè son quasi alla fine e voglio sapere come finisce, voglio andare dritto verso la fine :rigoreee:

comunque

ho salvato triss e ho fatto fuori sile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

comunque ho risolto per le trappole, grazie a fingolfin e schaky //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
tra un pò di tempo dovrei prendere il mio primo gioco di ruolo, di skyrim ho letto che è in italianoe questo mi garba molto, ma forse per me troppo lungo, non so se riuscirei a star dietro ad un gioco per così tanto tempo, ora mi intriga the witcer 2 e dark soul, purtroppo non ne conosco altri... venendo da giochi prettamente action e sparatutto, secondo voi quae sarebe il "meno traumatico" che abbia un pò di storia da farmi appassionare al gioco?ahh dimenticavo visto che sono sottotitolati, creano problemi per la lettura dei testi?anche perchè ho la tele lontana e leggere caratteri minuscoli sarebbe una vera rottura per la longevità del gioco....
Dragon's Dogma, piccolo titolo (nuova IP) grande gioco.

Dannatamente epico, facile, immediato e divertente.

9/10 (aku)

:rickds:

 


---------- Post added at 00:26:28 ---------- Previous post was at 00:12:15 ----------

 




Non è che siano proprio "sposati", ma credo che, considerando come si evolve il loro rapporto, moglie sia il termine il più adatto.Alternativamente, diciamo che è il vero amore di Geralt.

E no, aver giocato il primo aiuta ben poco in tal senso, addirittura lì Yennefer non viene neppure nominata (direttamente).

Molto più utile è leggere i romanzi, almeno quelli pubblicati finora in Italia.
In realtà Yennefer è spostata con Geralt.

Il racconto è stato scritto e compare nel tomo "Qualcosa finisce, qualcosa comincia" inedito in Italia poiché la maggior parte dei racconti non fanno parte della saga dello Strigo.

E' un racconto-semi umoristico che vede una gran baldoria nel matrimonio dello strigo e della volubile maga

si svolge tra le rovine del castello di Rozrog, a Schwemmland. Dandelion si è occupato di mandare gli inviti, come al solito, fa degli errori con l'elenco degli invitati prima ancora di averla letta e come risultato, si ritrovano un miscuglio di ospiti inatteso per il matrimonio.
Editrice Nord, nel 2000 pensò bene di non tradurlo, nel tomo però c'erano altre storie che riguardavano personaggi comprimari, come i genitori di Geralt e altro.

"Geralt si sposò con una maga e vissero da qualche parte su isole felici."
 
In realtà Yennefer è spostata con Geralt.Il racconto è stato scritto e compare nel tomo "Qualcosa finisce, qualcosa comincia" inedito in Italia poiché la maggior parte dei racconti non fanno parte della saga dello Strigo.

E' un racconto-semi umoristico che vede una gran baldoria nel matrimonio dello strigo e della volubile maga

Editrice Nord, nel 2000 pensò bene di non tradurlo, nel tomo però c'erano altre storie che riguardavano personaggi comprimari, come i genitori di Geralt e altro.
Considero solo la saga letteraria "vera e propria", il racconto sul matrimonio è reputato non canonico.

Ma non è il caso di impuntarsi sulla semantica: quello che viene interrotto prima dell'inizio del gioco è un perfetto idillio matrimoniale, senza dubbio.

Secondo me, comunque, quella raccolta la pubblicheranno eventualmente dopo la conclusione della saga, come d'altronde è accaduto in Polonia.

 
[h=1]The Witcher 2 ha venduto 2.2 milioni di copie [/h]I ragazzi di CD Projekt fanno sapere con grande entusiasmo che The Witcher 2: Assassin's of Kings ha fatto registrare vendite grandiose. Il gioco di ruolo del team polacco ha saputo conquistare l'utenza, piazzando nel mondo ben 2.2 milioni di copie.

 


Uscito nel maggio del 2011 in esclusiva PC, poi successivamente anche per Xbox 360, il titolo
CD Projekt aveva già totalizzato 1.7 milioni di copie nel mese di maggio 2012. Con l'aggiunta della versione per MAC, disponibile dal mese di ottobre, i numeri sono saliti a 2 milioni di unità.

 


A contribuire al successo troviamo infine i vari servizi di digital download come Steam, che hanno offerto sconti natalizi davvero allettanti.


 


In una precedente notizia, vi avevamo parlato di un possibile annuncio di un terzo capitolo dello Strigo per metà 2013. Non essendoci certezze, resta da sperare che questi risultati possano comunque avvalorare questa tesi.


 


Spaziogames

 
Salve ragazzi!

Fra qualche giorno credo che inizierò questo bel gioco. Ho appena finito di giocare a dark souls e amo i giochi ostici. Vorrei sapere se questo gioco iniziato a difficolta elevata potrebbe rivelarsi frustrante oppure appagante. Consigli?!

 
Salve ragazzi! Fra qualche giorno credo che inizierò questo bel gioco. Ho appena finito di giocare a dark souls e amo i giochi ostici. Vorrei sapere se questo gioco iniziato a difficolta elevata potrebbe rivelarsi frustrante oppure appagante. Consigli?!
Mi accodo, dato che credo mi arriverà entro settimana prossima e ho gli esami da fare, alè. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Ostico all'inizio poi fila liscio come l'olio...

Poi in modalita' oscura ci sono tre completi speciali che permettono di non usare x niente i punti sul ramo alchimia e rendono meno difficile il gioco..

 
Dipende: sugli inizi il gioco è piuttosto difficilotto anche a Normale (quindi a Difficile potrebbe rivelarsi frustrante), però una volta che si capiscono bene le meccaniche di combattimento e si comincia a potenziare Geralt come si deve, il resto del gioco diventa una passeggiata e quindi non molto soddisfacente :morristend:

Decidete voi: se andate con Difficile probabilmente suderete molto agli inizi, ma per buona parte del gioco andrete incontro ad una difficoltà stimolante e soddisfacente. Se andate a Normale, succede quanto ho scritto sopra.

Ma visto che in questo gioco farsi due run è quasi d'obbligo, per me l'ideale è farsi una prima run "di rodaggio" a Normale e la seconda a Difficile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Capita solo sulla mia tv, oppure la grafica è abbastanza discutibile? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Dipende cosa intendi per "discutibile". Posto che non l'ho mai visto dal vivo e che sono abituato alla versione PC, ne ho sempre sentito parlare bene, per essere sulla macchina su cui gira.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top