Si, devo dire che col senno di poi non c’è paragone, è stato molto piú divertente the witcher.Con Zelda mi addormentavo, con The Witcher mi divertivo.
Posso capire ti piaccia di piu'( amche a me del resto piace di piu')Si, devo dire che col senno di poi non c’è paragone, è stato molto piú divertente the witcher.
Oltre ad essere un gioco molto più importante
concordo. Sui gusti nulla questio ma se facciamo un discorso oggettivo di impatto sul media, sulla critica e sul pubblico, è molto difficile dare un giudizio netto tra i due e se proprio ci si deve sbilanciare in tal senso è più facile andare in direzione di Botw.Posso capire ti piaccia di piu'( amche a me del resto piace di piu')
Ma molto piu' importante no dato che zelda botw a rinnovato gli open world
Ma anche the witcher 3 ha dato il suo gran contributo.concordo. Sui gusti nulla questio ma se facciamo un discorso oggettivo di impatto sul media, sulla critica e sul pubblico, è molto difficile dare un giudizio netto tra i due e se proprio ci si deve sbilanciare in tal senso è più facile andare in direzione di Botw.
Infatti ho detto che è difficile dare un giudizio netto su quale sia stato più influenteMa anche the witcher 3 ha dato il suo gran contributo.
Sono tra i titoli piu' importanti dell'ultimo decennio
Giochiamoli entrambi e godiamoInfatti ho detto che è difficile dare un giudizio netto su quale sia stato più influente
Se parliamo di riprendere il mondo di gioco al limite quasi del plagio è ovvio che si possono citare pochi titoli (Immortal Fenix e Genshin Impact i primi due che mi vengono in mente) ma se parliamo dello standard legato alla verticalità con cui esplorare il mondo di gioco, questo è uno standard settato proprio da Botw e ha avuto un impatto che The Wircher non può vantare allo stesso modo. Da HFW a ER, hanno tutti dovuto guardare in direzione BOTW.Il maggior contributo l’ha dato tw3. A botw ha fatto seguito giusto giusto immortal fenix, per dire
Il maggior contributo l’ha dato tw3. A botw ha fatto seguito giusto giusto immortal fenix, per dire
Morty coff coff…Io credo che nel valutare sia l'uno che l'altro ci si è lasciati prendere un po' troppo la mano....
Premessa: the witcher 3 è il mio gioco preferito di sempre (ha scalzato snake eater) e BOTW mi è piaciuto poco poco...detto questo, mi spiego.
The witcher 3 ha ampliato il concetto stesso di rpg open world, curando in modo particolare...beh, tutto quanto, ma sicuramente è la scrittura a farla da padrone. Ma non è stato mica il primo...tutta la serie the elder scrolls, quanto meno da morrowind in poi, la gestione Bethesda di Fallout, Gothic, Risen...dai...tutto fatto bene e ampliato ma non ha innovato nulla..
Botw, d'altra parte, ha creato un sandbox con una fisica molto curata e lasciata molta libertà al giocatore, trascurando del tutto la narrazione (se non quella "emergente" che a farla bene non è facile) e se lo giochi come un gioco "qualsiasi" è quasi una palla, il sistema delle armi che si spaccano mi ha portato all'esaurimento nervoso..
Come innovazione sicuramente BOTW la spunta ma non è che prima la verticalità e la fisica non esistessero, basta vedere mercenaries, bad company e just cause...
In ogni caso sono entrambi gioconi, non mi sognerei mai di dire il contrario, ma troppo osannati un po' perché "si". E ci sono esponenti piú recenti (vedi il sopracitato Phoenix Rising) che a mio parere a Zelda se lo magnano, come Rdr 2 si magna the witcher come cura dell'open world...
Detto questo...vanno giocati entrambi, decisamente. Ma giuro che se tears of kingdom mantiene il sistema delle armi di botw io non lo gioco (se certo, come no)
Gran bel post.Io credo che nel valutare sia l'uno che l'altro ci si è lasciati prendere un po' troppo la mano....
Premessa: the witcher 3 è il mio gioco preferito di sempre (ha scalzato snake eater) e BOTW mi è piaciuto poco poco...detto questo, mi spiego.
The witcher 3 ha ampliato il concetto stesso di rpg open world, curando in modo particolare...beh, tutto quanto, ma sicuramente è la scrittura a farla da padrone. Ma non è stato mica il primo...tutta la serie the elder scrolls, quanto meno da morrowind in poi, la gestione Bethesda di Fallout, Gothic, Risen...dai...tutto fatto bene e ampliato ma non ha innovato nulla..
Botw, d'altra parte, ha creato un sandbox con una fisica molto curata e lasciata molta libertà al giocatore, trascurando del tutto la narrazione (se non quella "emergente" che a farla bene non è facile) e se lo giochi come un gioco "qualsiasi" è quasi una palla, il sistema delle armi che si spaccano mi ha portato all'esaurimento nervoso..
Come innovazione sicuramente BOTW la spunta ma non è che prima la verticalità e la fisica non esistessero, basta vedere mercenaries, bad company e just cause...
In ogni caso sono entrambi gioconi, non mi sognerei mai di dire il contrario, ma troppo osannati un po' perché "si". E ci sono esponenti piú recenti (vedi il sopracitato Phoenix Rising) che a mio parere a Zelda se lo magnano, come Rdr 2 si magna the witcher come cura dell'open world...
Detto questo...vanno giocati entrambi, decisamente. Ma giuro che se tears of kingdom mantiene il sistema delle armi di botw io non lo gioco (se certo, come no)
Sarei curioso di vedere le risposte se dovessimo infilare anche Elden Ring nello scontro![]()
Beh ma stiamo dicendo piú o meno la stessa cosa, hanno migliorato qualcosa che si era già visto, magari in maniera embrionale. Che l'abbiano fatto meglio e segnato uno standard su questo non ci piove!Mmm no non concordo, ora non posso scrivere molto ma the witcher come scrittura, quest e mondo di gioco è spanne sopra i titoli bethesda (intendo oblivion, skyrim, fallout 3 ecc.) Cosi come per zelda, non è la presenza della fisica la caratteristica peculiare, ma l'implementazione della stessa in un mondo con un design che ruota attorno alle possibilità offerte dal sistema fisico e chimico, tutto in maniera così armoniosa e naturale man mano che scopri le possibilità che offre.
Dopo the witcher fare un ow senza cura per le side quest è diventato.. beh, impossibile? Ormai il palato del giocatore è abituato talmente bene che risulta impossibile tornare alla formula con side quest fuori contesto e poco interessanti.
Non è solo la scrittura, ma la modalità di scrittura rapportata all'open e subquest, non è solo scrittura in se, che ovvio sia variabile come qualità, ma come questa si interfaccia con l'OW. In tal senso negli ultimi AC, ma Ubisoft in generale (anche bisogna precisare chd se questa ormai depreda da ogni dove senza particolare vergogna, da che in epoca PS360 dettava lei legge) di cui c'è traccia anche in Immortals, che più che BOTW è uno Zelda classico in salsa OW, visto che si generalmente si ispira a BOTW nel modo in cui scoprire la mappa e verticalita della stessa, ma alla cui fine tutta la ludica manca di quelle prodezze per cui maggiormente viene ricordato BOTW.Hanno entrambi contribuito pochissimo (purtroppo), ma TW3 rasenta lo zero visto che l'unico elemento in cui può e doveva influenzare il genere era la qualità della scrittura e delle quest secondarie, cosa che non si è vista ancora. (Forse Horizon FW ma non l'ho giocato)
BOTW oltre a delle copie da plagio ha palesemente influenzato (per stessa ammissione del creatore), un titolo da nulla come ER.
A me i souls fanno orripilo però elden ring è sicuramente qualcosa che non ha eguali nel premiare il giocatore, in ogni angolo trovi qualcosa di unico che ti spinge ad esplorare il piú possibile. Su questo credo sia imbattibile.Sarei curioso di vedere le risposte se dovessimo infilare anche Elden Ring nello scontro![]()
Mmmh ti direi Red dead redemption 2 e forse, se regge (ancora non l'ho finito) forbidden westEsempi di OW con una cura per le side uguale o almeno quasi a quelle di TW3?