PS4/PS5 The Witcher 3: Wild Hunt

Pubblicità
Un save così, cioè, come coglio coglio? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Sostanzialmente sì... Più che altro non sappiamo qual'è il setting di scelte del setting predefinito... Però boh, alla fine se uno non ha giocato TW2 rivedere certe facce potrebbe non fargli ne caldo ne freddo, quindi del setting del mondo gli tange poco:asd:

 
A che ora vi svegliate domani per andare a prenderlo? :ivan:
Fosse per me sarei davanti al MW all'apertura, ma ho lezione all'Università, quindi mi sa che più o meno alle 13 e qualcosa sarà mio. Per le 15 e qualcosa dovrei essere a casa. Solo io ho il MW in **** al mondo, devo fare la combo treno (per l'uni) + autobus (verso MW).

 
Risfogliando l'artbook, devo dire che c'è qualche info interessante, per chi ha letto i libri, nella sezione dedicata ad Eredin. Vediamo come se la giocano :unsisi:

 
Zaza io più o meno ho letto come sono andate le cose in TW 1 e 2... Certo che non sono riuscito a farmi un'idea sui personaggi, tipo sulle scelte che avrei fatto nel 2 tra Roche o Iorveth.

Tu cosa mi consigli di fare? Provare a fare le mie scelte andando a sensazioni da quello che ho letto oppure di non fare scelte e giocarlo col salvataggio preimpostato dai CDPR?

 
Risfogliando l'artbook, devo dire che c'è qualche info interessante, per chi ha letto i libri, nella sezione dedicata ad Eredin. Vediamo come se la giocano :unsisi:
Non dire ste cose :gio: Sono già hyppato come un cavallo.. Se posti sta roba non dormo fino a domani :ivan:

Intanto io ho finito "La Strada del Non Ritorno" (Visenna :ivan:)... Letti i libri, letto il racconto, letti i fumetti, e rigiocati più volte TW-Tw2... Bene al pelo ma ce l'ho fatta... Ora la mia coscienza è in pace :ivan: E il mio hype è infinito :ivan:

- - - Aggiornato - - -

Zaza io più o meno ho letto come sono andate le cose in TW 1 e 2... Certo che non sono riuscito a farmi un'idea sui personaggi, tipo sulle scelte che avrei fatto nel 2 tra Roche o Iorveth.Tu cosa mi consigli di fare? Provare a fare le mie scelte andando a sensazioni da quello che ho letto oppure di non fare scelte e giocarlo col salvataggio preimpostato dai CDPR?
Il punto è: fare le scelte male non ti fa... Quindi se vuoi provarci di sicuro male non ti fa.. Io ti dico che i PG che possono morire nei precedenti, sono PG validissimi, quindi anche se non li conosci ti consiglio di settarli "in vita", perché anche non conoscendoli, vale la pena conoscerli... IMHO //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Un save così, cioè, come coglio coglio? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Le scelte precedenti puoi riprenderle all'interno del gioco, rispondendo alle domande del barbiere nel prologo...

 
Non dire ste cose :gio: Sono già hyppato come un cavallo.. Se posti sta roba non dormo fino a domani :ivan:
Intanto io ho finito "La Strada del Non Ritorno" (Visenna :ivan:)... Letti i libri, letto il racconto, letti i fumetti, e rigiocati più volte TW-Tw2... Bene al pelo ma ce l'ho fatta... Ora la mia coscienza è in pace :ivan: E il mio hype è infinito :ivan:

- - - Aggiornato - - -

Il punto è: fare le scelte male non ti fa... Quindi se vuoi provarci di sicuro male non ti fa.. Io ti dico che i PG che possono morire nei precedenti, sono PG validissimi, quindi anche se non li conosci ti consiglio di settarli "in vita", perché anche non conoscendoli, vale la pena conoscerli... IMHO //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Boh, è che le idee sono veramente confuse... Penso che se i CDPR, con quel salvataggio, abbiano fatto in modo di rendere il gioco il più bello possibile, quindi forse andrò di salvataggio di base.

Mi spiego meglio: è giusto darti la possiblità di ripartire da dove eri rimasto (se nel 2 avevi ucciso un personaggio, è bello che nel 3 quel personaggio non ci sia)... Ma per chi non ha giocato, probabilmente la storia è stata pensata per renderla la più bella possibile tra tutte quelle a disposizione! Perchè farmi sparire un personaggio se non ho giocato ai precedenti?

Non credi sia così?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non dire ste cose :gio: Sono già hyppato come un cavallo.. Se posti sta roba non dormo fino a domani :ivan:
Intanto io ho finito "La Strada del Non Ritorno" (Visenna :ivan:)... Letti i libri, letto il racconto, letti i fumetti, e rigiocati più volte TW-Tw2... Bene al pelo ma ce l'ho fatta... Ora la mia coscienza è in pace :ivan: E il mio hype è infinito :ivan:
Qualcuno dia un calmante a Zaza!!!! :rickds::rickds::rickds::rickds:

 
Mediaworld di Tor vergata non me l ha voluto dare

Ha detto che domani mattina lo hanno al 100%(sicuramente sono già arrivati a loro e quindi scampato pericolo ritardi)

 
Boh, è che le idee sono veramente confuse... Penso che se i CDPR, con quel salvataggio, abbiano fatto in modo di rendere il gioco il più bello possibile, quindi forse andrò di salvataggio di base.Mi spiego meglio: è giusto darti la possiblità di ripartire da dove eri rimasto (se nel 2 avevi ucciso un personaggio, è bello che nel 3 quel personaggio non ci sia)... Ma per chi non ha giocato, probabilmente la storia è stata pensata per renderla la più bella possibile tra tutte quelle a disposizione! Perchè farmi sparire un personaggio se non ho giocato ai precedenti?

Non credi sia così?
La vera domanda è: i PG dei giochi passati se morti, sono stati sostituiti da altri PG? Perché se la risposta è sì, allora consiglierei ad occhi chiusi il save coi PG morti (così da avere PG con caratterizzazione nuova di zecca), ma tutt'ora non c'è nulla di certo... Tra l'altro non escluderei che il Save Predefinito preveda tutti vivi... IMHO in generale se non si gioca hai precedenti, la scelta del save ha poca importanza, perché comunque il ritorno di vecchi PG, ha (fra le varie utilità) quella del puro fan service... Inutile se non si conoscono già i PG //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Qualcuno dia un calmante a Zaza!!!! :rickds::rickds::rickds::rickds:
Nulla mi può più fermare :ivan: Ora l'hype è a briglia sciolta... Pochi minuti e il sogno si avvererà...:hype:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La vera domanda è: i PG dei giochi passati se morti, sono stati sostituiti da altri PG? Perché se la risposta è sì, allora consiglierei ad occhi chiusi il save coi PG morti (così da avere PG con caratterizzazione nuova di zecca), ma tutt'ora non c'è nulla di certo... Tra l'altro non escluderei che il Save Predefinito preveda tutti vivi... IMHO in generale se non si gioca hai precedenti, la scelta del save ha poca importanza, perché comunque il ritorno di vecchi PG, ha (fra le varie utilità) quella del puro fan service... Inutile se non si conoscono già i PG //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif


Nulla mi può più fermare :ivan: Ora l'hype è a briglia sciolta... Pochi minuti e il sogno si avvererà...:hype:
Infatti, in ogni caso rivedere vecchi PG non mi darebbe nessuna sensazione non avendo giocato ai precedenti... Sono strasicuro del fatto che quelli di CDPR, consapevoli del fatto che la gran parte di quelli che giocheranno a TW3 non avranno giocato i precedenti ne tantomeno letto i libri, avranno reso la storia di base (senza salvataggi precaricati o scelte già fatte nei precedenti) la più bella e coinvolgente possibile!

Poi è ovvio che, per rispetto dei giocatori più fedeli, dovevano permettere anche a loro di ripartire da come si erano lasciati nel secondo capitolo! Però immagino che la storia "più bella" (tra virgolette perchè tutte le possiblità saranno belle e ben strutturate) sia quella che loro hanno pensato come base per i nuovi (o come possibilità di inizio anche per i vecchi in una seconda run) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
E alla fine, dopo aver atteso il gioco per anni, dopo più di un rinvio, e dopo 30 giorni di countdown.... Siamo arrivati... Il gioco del Destino è qui:

:superhype: Day One :superhype:

148kd5f.png


2zh309l.jpg


287eq15.png


“La fanciulla arrivò da lui sul fare del giorno. Entrò piano, in silenzio, a passi felpati, fluttuando attraverso la stanza come uno spettro, un'apparizione, accompagnata nei suoi movimenti unicamente dal fruscio del mantello che le sfiorava la pelle nuda. Eppure fu proprio quel rumore sommesso, appena udibile, a svegliare lo strigo, o forse lo strappò soltanto dal dormiveglia che lo cullava monotono su un abisso infinito, tenendolo sospeso tra il fondo e la superficie di un mare calmo, tra ciuffi di querce marine che ondeggiavano dolcemente. Lo strigo non si mosse, non ebbe neanche un fremito. La fanciulla scivolò accanto a lui, lasciò cadere il mantello e, dopo un attimo di esitazione, appoggiò il ginocchio sul bordo del letto. Lui la osservava da sotto le ciglia abbassate fingendo di dormire. La fanciulla si arrampicò guardinga sul letto, montò sopra di lui e lo strinse fra le cosce. Puntellandosi sulle braccia tese, gli sfiorò il viso coi capelli odorosi di camomilla. Determinata, quasi impaziente, si chinò per sfiorargli le palpebre, le guance e la bocca con la punta dei seni. Lo strigo sorrise e l'afferrò per le spalle con un gesto molto lento, pieno di attenzione e di delicatezza.”


“L'uomo coperto di pustole scosse la testa. «Non verrà più fuori, vi dico. Ormai è un'ora e un quarto che è là dentro. Sarà bell'e morto.» I cittadini accalcati tra le rovine tacevano, gli occhi fissi sulla nera buca ingombra di detriti che si apriva tra le macerie e conduceva al sotterraneo. Un grassone in farsetto giallo spostò il peso da un piede all'altro, si schiarì la voce e usò la berretta sgualcita per asciugarsi il sudore dalle sopracciglia rade. «Aspettiamo un altro po'.» Il pustoloso sbuffò. «Aspettare cosa? Laggiù nelle segrete c'è un basilisco, l'avete dimenticato, capovillaggio? Basta entrarvi per essere spacciati. Sono forse morti in pochi? Aspettare cosa, dunque?» «Ma avevamo un accordo, no?» «L'accordo l'avevate con un vivo, capovillaggio»”


 


“La città bruciava. Le strette viuzze che conducevano al fossato e alla prima terrazza vomitavano fumo e folate di aria calda, le fiamme divoravano i tetti serrati l'uno all'altro, lambendo le mura del castello. Dalla porta occidentale, quella che dava sul porto, si levavano urla, gli echi di una lotta accanita, i colpi sordi di un ariete che scuoteva le mura. La città era stata colta di sorpresa dagli aggressori, che avevano sfondato la barricata difesa da un pugno di soldati, da abitanti armati di alabarde e dai balestrieri della corporazione. Cavalli dalle nere gualdrappe volavano sopra lo sbarramento come spettri, lame vivide e scintillanti seminavano morte tra i difensori in fuga. Ciri sentì il cavaliere che la portava in arcione spronare bruscamente il cavallo. Udì il suo grido. «Reggiti», urlava. «Reggiti!»”


 


“Per guadagnarsi da vivere come messaggero a cavallo, soleva dire Aplegatt ai giovani freschi di nomina, ci vogliono due cose: un cervello fino e un **** di ferro. Un cervello fino è indispensabile, spiegava Aplegatt ai giovani messaggeri, perché sotto il vestito, nella piatta borsa di pelle fissata al petto, il messaggero porta soltanto notizie di minore importanza, che si possono affidare senza timore alle insidie della carta o della pergamena. Le informazioni davvero importanti, segrete, ricche d’implicazioni, il messaggero deve tenerle in mente e ripeterle al destinatario. Parola per parola, e a volte si tratta di parole non semplici. Difficili da pronunciare e tanto più da ricordare. Per ricordarle, e per non commettere errori nel ripeterle, bisogna avere davvero un cervello fino. Quanto al sedere di ferro, be’, ogni messaggero ne sperimenta da solo e in fretta l’utilità, quando deve cavalcare tre giorni e tre notti, percorrere cento o anche duecento miglia sulle vie maestre e talvolta, all’occorrenza, in luoghi impervi. Be’, si capisce, non sta sempre in sella, ogni tanto smonta, si riposa. Perché, se l’uomo ha una grande resistenza, il cavallo ne ha di meno.”


 


“I cespugli risuonavano dei gridi degli uccelli. Il pendio del burrone era ricoperto da un fitto intrico di rovi e crespini. Era un luogo ideale per nidificare e trovare cibo, dunque non c’era da stupirsi che brulicasse di uccelli. I verdoni gorgheggiavano, i fanelli e le bigiarelle cinguettavano, risuonava senza posa anche il sonoro pinc-pinc del fringuello. Il fringuello annuncia pioggia, pensò Milva alzando lo sguardo al cielo. Non c’erano nuvole. Ma i fringuelli annunciano sempre pioggia. E un po’ di pioggia, finalmente, non avrebbe guastato. Il punto di fronte allo sbocco della conca era una buona postazione e prometteva una caccia abbastanza fruttuosa, soprattutto lì a Brokilon, che abbondava di selvaggina. Le driadi che regnavano su gran parte del bosco cacciavano assai di rado, e l’uomo osava inoltrarvisi ancor più di rado. Lì il cacciatore in cerca di carne o di pelli si trasformava a sua volta in una preda. Le driadi di Brokilon non avevano pietà per gli intrusi. Milva aveva avuto modo di sperimentarlo sulla propria pelle.”


 


“Com'è risaputo l'Universo – così come la vita – gira in tondo. E' una ruota sul cui cerchione sono segnati otto punti magici che compongono una rotazione completa, ovvero un ciclo annuale. Tanti punti – disposti sul cerchione in coppie i cui componenti si trovano esattamente l'uno di fronte all'altro – sono: Imbaelk, Germinazione, e Lammas, Maturazione; Belleteyn, Fioriture, e Saovine, Morte; il Solstizio d'Inverno, detto Midinvàerne, e quello d'estate, detto Midaëte; infine l'Equinozio di Primavera, Birke, e quello d'Autunno, Velen. Queste date dividono il cerchio in otto parti, ed è appunto così che viene diviso l'anno nel calendario elfico. Gli umani approdati sulle spiagge nei pressi delle foci dello Jaruga e del Pontar avevano un proprio calendario: basato sulla luna, divideva l'anno in dodici mesi, che scandivano il ciclo del lavoro annuale dell'agricoltore, da gennaio, quando si fabbricavano i sostegni per le piante, al momento in cui il gelo trasformava la terra in una dura lastra gelida. Ma, pur dividendo l'anno e calcolando le date in maniera diversa, gli umani avevano accettato la ruota elfica e gli otto punti segnati sul suo cerchione.”
[incipit Spoiler di Lady of The Lake]


”The lake was enchanted. About that there could be no doubt. Firstly: it lay beside the mouth of the enchanted valley Cwm Pwcca, the mysterious valley perpetually shrouded by fog and famed for its magical properties and phenomena. Secondly: one look was enough. The surface of the water was a deep blue like a polished sapphire and smooth as a mirror. So much so that the peaks of the mountain Y Wyddfa that were reflected in it were more beautiful than those that loomed over the lake. From the water blew a refreshing coolness and the dignified silence was disturbed by nothing, not even the splashing of fish or the cries of a bird. The knight shook off the impression. But rather than continue riding along the crest of the hill, he led his horse down to the lake. As if drawn by the magnetic force of a spell that slumbered there, deep down in the dark waters. The horse stepped timidly among the broken rocks, giving a snort indicating that he sensed the magical aura of the place. Upon reaching the bank the knight dismounted. He took the stallion’s bridle and led him to where small waves disappeared among the coloured pebbles.”





Due parole per finire: Ovviamente per la celebrazione, niente citazione singola... Come dice il Sap, qualcosa inizia e qualcosa finisce, ma oggi si celebra l'inizio quindi potete ammirare l'incipit di ogni libro (che mostra situazioni diverse e disparate, che vanno ad incarnare l'anima di The Witcher) [ho lasciato solo la prima esterna, le altre sono sotto spoiler per non intasare]... E le immagini per oggi non sono legate alla citazione (era impossibile con più citazioni).. Sono invece immagini celebrative... Un grazie: a TW3 che è PG, avventura, storia e mostri, un grazie ai CDPR (Momot e Monnier su tutti sono stati i nostri miti, ma il ringraziamento è generale e rivolto tutta la compagnia nell'insieme, perché ha fatto avverare sto sogno), e soprattutto un grazie al Sap per i suoi libri (nell'immagine: il primo e l'ultimo) e per averci concesso la possibilità di vederli rivivere nel mondo videoludico... Insomma un Grazie a tutti, per questa avventura che è TW3, sia prima, sia dopo il lancio.

Alla fine siamo arrivati alla fine di sta avventura :ivan: Un topic divertentissimo (da parte mia), che mi ha tenuto occupato per parecchio tempo, ha mitigato l'hype e l'ha reso più pesante :ivan: Se vi siete divertiti anche solo la metà di quanto mi sono divertito io, allora ne è valsa la pena... E tra citazioni, mini citazioni, immagini, video, gif e tantissimo materiale spero che sto gioco abbia veramente catturato più persone possibili :ivan: E' stato un vero viaggio, ma il VERO inizio è ora, finalmente si parte all'avventura, solo su TW3 :ivan:

 
Non vedevo un uomo così eccitato dai camionisti della Salerno-Reggio Calabria col calendario della Ferilli
Eh la Madonna :rickds::rickds:

Pochi minuti perché l'hai preso in digitale?
Nah... Solo che sono contento:asd: Ma veramente tanto... Non mi capitava da anni...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top