PS4/PS5 The Witcher 3: Wild Hunt

Pubblicità
Si ricomincia... Santa Fibra Ottica. :asd:

df0e1eb9717aedd7637a775b47490be0.jpg


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

 
Intanto TW3 e i CDPR incassano ben 4 premi da Golden Joystick Awards per BaW (Espansione uscita quest'anno!)

- Best Visual Design: The Witcher 3: Blood and Wine- Best Storytelling: The Witcher 3: Blood and Wine

- Studio of the Year: CD Projekt RED

- Best Gaming Performance: Dough Cockle as Geralt of Rivia
A distanza di un anno e mezza dall'uscita, con il titolo di gioco più premiato della storia, TW3 incassa ancora..

Ed ha una nomination come Best RPG per gli Awards (anche se dubito possa vincere)...

Come sempre: chissene fotte dei premi, ma è bello vedere che sto titolo riesce a riscuotere ancora così tanto :asd:

 
Ma voi Novigrad l'avete girata tutta per bene? E per tutta, intendo ogni singola via, vicolo, casa, fogne e persino mura

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Ma voi Novigrad l'avete girata tutta per bene? E per tutta, intendo ogni singola via, vicolo, casa, fogne e persino mura
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Sì :kep88: Ma dopo tutto a solo Novigrad ci avrò passato 100 ore, quindi alla fine la conoscevo a memoria:asd: Fa strano conoscere una città virtuale così bene :rickds:

 
Sì :kep88: Ma dopo tutto a solo Novigrad ci avrò passato 100 ore, quindi alla fine la conoscevo a memoria:asd: Fa strano conoscere una città virtuale così bene :rickds:
Oddio mi sembra un impresa mastodontica! Sono alla fine delle quest di Novigrad e prima di passare alle Skellige volevo girarla tutta ma mi sembra davvero impossibile!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Novigrad is the city! Ci sono cosi tante chicche in quella città videoludica da far venire la pelle d' oca.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

 
Build alchemica decisamente op :sisi:

Oggi ho schiattato un grifone del mio stesso livello con 4 colpi :kappe:

 
Ma voi Novigrad l'avete girata tutta per bene? E per tutta, intendo ogni singola via, vicolo, casa, fogne e persino mura
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ovviamente. Conosco Novigrad meglio della mia stessa città, pazzesco. :ahsisi:

Comunque, Novigrad è davvero una fogna, forse è questo a renderla speciale e amata. :asd: A Toussaint non ci sono gli operai portuali mezzi nudi, cafoni, rozzi e puzzolenti. :asdasd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
L' ho Finito!

Ho finalmente concluso The Witcher 3 con 100+ ore di gioco, e posso tranquillamente affermare che è stata una delle migliori esperienze che io abbia mai fatto, nonchè uno dei migliori giochi a cui abbia mai giocato negli ultimi anni.

Per celebrare l'occasione ho deciso di scrivere una... "pre-recensione", perchè ci sono ancora grossi punti interrogativi che vorrei approfondire.

-Esplorazione: Le mappe di The Witcher 3 sono immense, e completamente esplorabili, ma al contrario di quanto si possa pensare non sono "vuote", ci sono un mucchio di cose da fare, (in primis quest secondarie, ma anche grotte, mostri, tesori nascosti, bottini di guerra, tane di mostri...). la gestione dell' OW è gestita magistralmente, a meno che il giocatore stesso non si imponga di esplorare ogni angolo del mondo. Per me invece il miglior modo per godersi appieno l'open world è svolgendo attività secondarie, e nel frattempo (voglia permettendo) esplorando meglio la zona.

-Narrativa: Su questo punto non c'è molto da dire, siamo di fronte ad uno dei giochi più curati per la quantità, varietà e qualità delle sottotrame presenti nelle quest secondarie, e non parlo solo di personaggi importanti, ma anche di normali popolani, mercanti; a volte anche i contratti (che dovrebbero essere "dei contratti", appunto :rickds:) hanno una loro storia, seppur banale, che aumenta l'immersività nel gioco.

-Main Quest: La quest principale non è particolarmente esaltante per come si pone nella prima metà del gioco, dove il tutto si può riassumere in un: "Hai visto Ciri?", "Si, ma per saperlo devi fare questo per me" ripetuto all'infinito. Quello in cui eccelle TW3, sono i personaggi, le loro intenzioni, e le situazioni in cui si trovano, e dove vai a cacciarti che arricchiscono in modo significativo la trama. Mentre da quando

incontri Jennefer alle isole Skellige, la trama incomincia a prendere una piega interessante. La prova delle erbe con Uma, la battaglia di Kaer Morhen, il ritrovamento di Ciri, la battaglia finale, il Finale sono tutti momenti sensazionali che mi hanno sinceramente colpito

-Personaggi: il miglior personaggio per me è Ciri (ho pure beccato il finale migliore :ahsisi:),

una ragazza testarda che possiede dentro di se il sangue ancestrale. Non vuole essere un peso per gli altri, vuole combattere per se stessa e per chi le sta accanto, ma al contempo soffre, e ritrova in Geralt la forza di proseguire e e non arrendersi.
Geralt è senza dubbio un bel personaggio, anche Triss, Yen, le maghe della loggia sono opportunamente caratterizzate.

Avallac'h mi è ancora un po' estraneo, ma non mi è dispiaciuto affatto, anzi, gioca un ruolo importantissimo, e di certo ha anche lui qualche scheletrone nell'armadio.

Eredin invece, non ha molto carisma. E' interessante la sua storia, ma come antagonista non spicca. E' lasciato a se stesso, e non incute particolare timore. Inoltre, ci sono personaggi marginali di tutto rispetto come il Barone.

Tuttavia come premesso, mi piacerebbe fare diverse scelte e cambiare le sorti di alcuni personaggi, quindi il mio giudizio non è definitivo.

-Combat system & Gameplay: Oh! Finalmente ho l'occasione di palarne.

Partiamo col dire che in questa run ho utilizzato una build ibrida, potenziando sia alcune magie che alcune abilità con la spada. parlando di difficoltà ho dovuto alzarla relativamente presto, perchè l'IA dei nemici è abbastanza imbambolata, e si lascia facilmente sopraffare, invogliando più ad uno spam che ad uno scontro ragionato. Quanto a varietà dello stile di combattimento, sono in disaccordo con tutte quelle persone che definiscono il Cs di TW3 ridicolo, o merd@. Il sistema, pur essendo semplicistico e basilare, permette di personalizzare il proprio stile: Si possono creare 3 build, ma per ognuna di esse scegliere le abilità che si preferiscono, o addirittura creare degli ibridi mischiando varie abilità (come ho fatto io). Il sistema di crafting è ottimo, e bombe/pozioni possono smorzare molto la ripetitività, pur fregandosene delle abilità alchemiche. Certo non è tutto rose e fiori, non mancano abilità inutili, il segno quen è forse troppo abusabile, 4 slot per le pozioni sono imho un po' poche, considerando il numero di decotti e pozioni che si ottengono, idem per le bombe. Però non è così banale come si dice per il web. Anyway, mi piacerebbe creare nuove build per approfondire meglio il Cs. Oltre alla difficoltà c'è un ulteriore lato negativo: la responsabilità ai comandi. Non c'è molto da spiegare nemmeno qui, il controllo di Geralt non è perfetto, e ciò può infastidire molto sia durante fasi di esplorazioni, sia durante gli scontri. Come voto a sè, io gli darei un 7

Come voto unitario invece, per adesso siamo sul 8.5-9: per certi aspetti non lo considero affatto un capolavoro, ma se penso a quello che mi ha lasciato dopo aver visto i titoli di coda... sono pochi i giochi che ti lasciano questa sensazione, e quindi anche un 9 è strameritato.

Adesso incomincio i DLC, e poi inizierò una nuova run in modalità marcia della morte, anche se probabilmente non la finirò mai, visto che il 29 esce Final Fantasy XV.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ovviamente. Conosco Novigrad meglio della mia stessa città, pazzesco. :ahsisi:
Comunque, Novigrad è davvero una fogna, forse è questo a renderla speciale e amata. :asd: A Toussaint non ci sono gli operai portuali mezzi nudi, cafoni, rozzi e puzzolenti. :asdasd:
L'ho girata anch'io per bene, intendo ogni singola via, vicolo, piazza... molte case le ho lasciare perdere però, perché tanto gli interni sono ripetuti e raramente si trova roba interessante (sempre la stessa roba insomma, acqua, pelli varie, spirito nanico ecc...)

Per quanto riguarda le fogne, mi sono limitato a esplorare solo quelle dove ti portano la main quest e le varie secondarie.

Però ecco, non mi sento di dire di conoscerla bene...mi so orientare, quello si, ma dipende comunque dalla zona in cui mi trovo.

Ho girato bene invece la campagna fuori, che è bellissima!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

 
Ho finito TUTTO, che avventura, i dlc sono stupendi, non credo tornerò sul gioco per mooolto tempo sono completamente pieno di questo magnifico titolo.

graze cdp!

 
'Inchia quanti Giga da scaricare.... :morris82:
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 con Tapatalk.
Tanti sì... Se potete scegliere prendete la GOTY che ha tutto su disco :ahsisi:

 
Ho finito TUTTO, che avventura, i dlc sono stupendi, non credo tornerò sul gioco per mooolto tempo sono completamente pieno di questo magnifico titolo.graze cdp!
Un altro che ha apprezzato i DLC... Non avevo dubbi, sono il giusto completamento del gioco... Oltre ad essere contenuti di alta qualità, aggiungono e fixano cose non sempre riuscite nel gioco base... L'esperienza finale (completa) è quasi un doppio gioco:asd:

 
Che soddisfazione vincere il torneo di passiflora :sisi:

Comunque il mazzo che temo di più ogni volta è quello mostri :sisi:

 
L' ho Finito!
Ho finalmente concluso The Witcher 3 con 100+ ore di gioco, e posso tranquillamente affermare che è stata una delle migliori esperienze che io abbia mai fatto, nonchè uno dei migliori giochi a cui abbia mai giocato negli ultimi anni.

Per celebrare l'occasione ho deciso di scrivere una... "pre-recensione", perchè ci sono ancora grossi punti interrogativi che vorrei approfondire.

-Esplorazione: Le mappe di The Witcher 3 sono immense, e completamente esplorabili, ma al contrario di quanto si possa pensare non sono "vuote", ci sono un mucchio di cose da fare, (in primis quest secondarie, ma anche grotte, mostri, tesori nascosti, bottini di guerra, tane di mostri...). la gestione dell' OW è gestita magistralmente, a meno che il giocatore stesso non si imponga di esplorare ogni angolo del mondo. Per me invece il miglior modo per godersi appieno l'open world è svolgendo attività secondarie, e nel frattempo (voglia permettendo) esplorando meglio la zona.

-Narrativa: Su questo punto non c'è molto da dire, siamo di fronte ad uno dei giochi più curati per la quantità, varietà e qualità delle sottotrame presenti nelle quest secondarie, e non parlo solo di personaggi importanti, ma anche di normali popolani, mercanti; a volte anche i contratti (che dovrebbero essere "dei contratti", appunto :rickds:) hanno una loro storia, seppur banale, che aumenta l'immersività nel gioco.

-Main Quest: La quest principale non è particolarmente esaltante per come si pone nella prima metà del gioco, dove il tutto si può riassumere in un: "Hai visto Ciri?", "Si, ma per saperlo devi fare questo per me" ripetuto all'infinito. Quello in cui eccelle TW3, sono i personaggi, le loro intenzioni, e le situazioni in cui si trovano, e dove vai a cacciarti che arricchiscono in modo significativo la trama. Mentre da quando

incontri Jennefer alle isole Skellige, la trama incomincia a prendere una piega interessante. La prova delle erbe con Uma, la battaglia di Kaer Morhen, il ritrovamento di Ciri, la battaglia finale, il Finale sono tutti momenti sensazionali che mi hanno sinceramente colpito

-Personaggi: il miglior personaggio per me è Ciri (ho pure beccato il finale migliore :ahsisi:),

una ragazza testarda che possiede dentro di se il sangue ancestrale. Non vuole essere un peso per gli altri, vuole combattere per se stessa e per chi le sta accanto, ma al contempo soffre, e ritrova in Geralt la forza di proseguire e e non arrendersi.
Geralt è senza dubbio un bel personaggio, anche Triss, Yen, le maghe della loggia sono opportunamente caratterizzate.

Avallac'h mi è ancora un po' estraneo, ma non mi è dispiaciuto affatto, anzi, gioca un ruolo importantissimo, e di certo ha anche lui qualche scheletrone nell'armadio.

Eredin invece, non ha molto carisma. E' interessante la sua storia, ma come antagonista non spicca. E' lasciato a se stesso, e non incute particolare timore. Inoltre, ci sono personaggi marginali di tutto rispetto come il Barone.

Tuttavia come premesso, mi piacerebbe fare diverse scelte e cambiare le sorti di alcuni personaggi, quindi il mio giudizio non è definitivo.

-Combat system & Gameplay: Oh! Finalmente ho l'occasione di palarne.

Partiamo col dire che in questa run ho utilizzato una build ibrida, potenziando sia alcune magie che alcune abilità con la spada. parlando di difficoltà ho dovuto alzarla relativamente presto, perchè l'IA dei nemici è abbastanza imbambolata, e si lascia facilmente sopraffare, invogliando più ad uno spam che ad uno scontro ragionato. Quanto a varietà dello stile di combattimento, sono in disaccordo con tutte quelle persone che definiscono il Cs di TW3 ridicolo, o merd@. Il sistema, pur essendo semplicistico e basilare, permette di personalizzare il proprio stile: Si possono creare 3 build, ma per ognuna di esse scegliere le abilità che si preferiscono, o addirittura creare degli ibridi mischiando varie abilità (come ho fatto io). Il sistema di crafting è ottimo, e bombe/pozioni possono smorzare molto la ripetitività, pur fregandosene delle abilità alchemiche. Certo non è tutto rose e fiori, non mancano abilità inutili, il segno quen è forse troppo abusabile, 4 slot per le pozioni sono imho un po' poche, considerando il numero di decotti e pozioni che si ottengono, idem per le bombe. Però non è così banale come si dice per il web. Anyway, mi piacerebbe creare nuove build per approfondire meglio il Cs. Oltre alla difficoltà c'è un ulteriore lato negativo: la responsabilità ai comandi. Non c'è molto da spiegare nemmeno qui, il controllo di Geralt non è perfetto, e ciò può infastidire molto sia durante fasi di esplorazioni, sia durante gli scontri. Come voto a sè, io gli darei un 7

Come voto unitario invece, per adesso siamo sul 8.5-9: per certi aspetti non lo considero affatto un capolavoro, ma se penso a quello che mi ha lasciato dopo aver visto i titoli di coda... sono pochi i giochi che ti lasciano questa sensazione, e quindi anche un 9 è strameritato.

Adesso incomincio i DLC, e poi inizierò una nuova run in modalità marcia della morte, anche se probabilmente non la finirò mai, visto che il 29 esce Final Fantasy XV.
condivido in pieno questa tua "pre-recensione". praticamente hai seguito la storia come me, e facendo una build ibrida.

riguardo ad Avallac'h,è un personaggio che che avrei voluto approfondire molto di più e sapere anche

della donna nel suo laboratorio,sembra tenerla nascosta
 
Che soddisfazione vincere il torneo di passiflora :sisi:Comunque il mazzo che temo di più ogni volta è quello mostri :sisi:
In realtà quello mostri è il più scarso in assoluto, infatti ha tutte carte "spada" non so il nome preciso, quindi è facile attuare contromosse, basta una "morsa del gelo" oppure "ustione" dato che la maggior parte dei mostri evocano altri mostri di pari livello, poi basta che continui a farlo giocare e rinunci ad un round (dove lui ti batterà 200 a 10 :ahsisi:) .

Secondo me quello più forte è quello dei Regni Settentrionali, seguito da Nilfgard, poi Scoiatel e Mostri.

 
In realtà quello mostri è il più scarso in assoluto, infatti ha tutte carte "spada" non so il nome preciso, quindi è facile attuare contromosse, basta una "morsa del gelo" oppure "ustione" dato che la maggior parte dei mostri evocano altri mostri di pari livello, poi basta che continui a farlo giocare e rinunci ad un round (dove lui ti batterà 200 a 10 :ahsisi:) .
Secondo me quello più forte è quello dei Regni Settentrionali, seguito da Nilfgard, poi Scoiatel e Mostri.
Io quello che trovo più fastidioso, sopratutto ai livelli più alti, è proprio Nilfgaard... NR è più potente come brute force, ma Nilfgaard ha più Spie e lo scontro diviene un continuo usare e riusare le spie fino allo sfinimento :rickds:

 
Io quello che trovo più fastidioso, sopratutto ai livelli più alti, è proprio Nilfgaard... NR è più potente come brute force, ma Nilfgaard ha più Spie e lo scontro diviene un continuo usare e riusare le spie fino allo sfinimento :rickds:

Più spie non ne sono convinto: Thaler, Dijkstra, Principe Stennis ed elfo misterioso (non ricordo se ce ne sono altri) non credo siano da buttare, senza contare che ogni turno peschi una carta in più che è ottima come cosa, secondo me è ottimo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top